Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 14 sec fa

Cesare Pietroiusti. Luogo delle muse. Talk

Ven, 10/25/2019 - 14:02

incontro

In occasione della retrospettiva di Cesare Pietroiusti Un certo numero di cose, sulla base de Il luogo delle muse, 2013 e del testo scritto da Cesare Pietroiusti per la Lectio Magistralis tenutasi presso il MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz), il pubblico è invitato a intervenire a una tavola rotonda durante la quale saranno riaffrontate, rielaborate, e riattualizzate le tematiche relative al museo e le “otto possibili caratteristiche positive” proposte dall’artista: Ospitalità, Residenzialità, Utilizzabilità, Produttività, Polisensorialità, Permeabilità, Leggerezza, Poli-disciplinarietà.

Quali credete siano gli elementi che non possono mancare per una possibile descrizione di museo contemporaneo? Il dibattito al MAMbo partirà da questa domanda ed è concepito come una conversazione informale, aperta agli interventi del pubblico.

Intervengono Cesare Pietroiusti, Lorenzo Balbi, Silvia Fanti, Maria Morganti, Andrea Viliani, Flavio Domiziano Utzeri (archeologo e membro del collettivo Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali) e i partecipanti al workshop E molte altre cose.

Dopo la prima domanda, i successivi temi saranno affrontati (tutti o in parte) in base alla direzione intrapresa dal dibattito.

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto € 3,00

Cesare Pietroiusti. Torneo di “palletta”

Ven, 10/25/2019 - 13:58

In occasione della retrospettiva di Cesare Pietroiusti Un certo numero di cose, il pubblico è invitato a prendere parte al torneo di “palletta” che si terrà nel foyer del MAMbo nei giorni 23 novembre, 7 e 14 dicembre dalle 15 alle 18.

Durante il torneo ogni giocatore sfiderà se stesso rappresentando molteplici concorrenti, così come faceva l’artista durante l’infanzia. Le regole sono semplici: la palletta (una pallina di gomma) dovrà rimbalzare sul pavimento e poi sul muro, prima di essere afferrata. Quale parte di voi stessi avrà la meglio? Non preoccupatevi, sia i vinti che i vincitori verranno omaggiati con un ingresso gratuito in mostra.

Cesare Pietroiusti. Contro-scacco. Torneo aperto al pubblico

Ven, 10/25/2019 - 13:50

In occasione della retrospettiva di Cesare Pietroiusti Un certo numero di cose, il pubblico è invitato a partecipare al torneo di scacchi che si terrà al MAMbo sabato 9 novembre, dalle 14 alle 18, durante il quale sarà chiamato a sfidare giocatori professionisti.

Il torneo si prefigge di concludere la partita iniziata nel 1963 da Cesare Pietroiusti con il padre Guido: la disposizione dei pezzi nell’opera Una partita persa costituirà lo schema iniziale di ogni sfida.

Ingresso biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto € 3,00

Qualunque cosa ti faccia sorridere

Ven, 10/25/2019 - 13:29

Presentazione del libro

Julia Elle presenta il libro
 

Qualunque cosa ti faccia sorridere

Una storia d’amore e di speranza della mamma più amata dei social.

L'Inviato di Cesare

Ven, 10/25/2019 - 13:27

Presentazione del libro

Andrea Oliverio presenta il libro "L'Inviato di Cesare"

Roma contro Roma, Cesare contro Pompeo: mezzo secolo prima della nascita di Cristo, nella guerra civile che lacera la Repubblica, a nessuno è consentito di rimanere neutrale. Lucio Servilio Verre ha deciso da che parte stare e seguirà il proprio generale, uscito vittorioso dalla campagna di Gallia, nella sua lotta contro lo strapotere del Senato e dell'aristocrazia capitolina. Non tutti però hanno compiuto la stessa scelta: dall'altra parte della barricata il valoroso centurione troverà, oltre a individui senza scrupoli, vecchi compagni d'armi, decisi a sbarrargli il passo. Prima che sui campi di battaglia, la contesa si consuma all'ombra dei sette colli...

Gli italiani

Ven, 10/25/2019 - 13:21

presentazione del libro

Presentazione del libro

Gli italiani (Il Mulino)

Fotografie di Massimo Baldini; testi scelti di Claudio Giunta.
Interviene con gli autori Claudio Marra.

 

Nero a Milano

Ven, 10/25/2019 - 11:55

presentazione del libro

Romano De Marco presenta

Nero a Milano (Piemme edizioni)

interviene Marilù Oliva
 
Una villetta abbandonata da anni, alla periferia di Milano.
Due cadaveri carbonizzati, nessun indizio, nessun movente.
È questa la matassa che il commissario Luca Betti deve sbrogliare, in uno dei periodi più complicati della sua vita. La separazione dalla moglie e il difficile rapporto con la figlia fanno crollare quelle deboli certezze di poter contare su degli affetti stabili. Ma non c'è tempo per i dolori personali, risolvere l'indagine è l'unica priorità che può dare uno scopo alla sua vita e farlo sentire ancora vivo.

 

Cuba. Altravana. Nel cuore di una città perduta

Ven, 10/25/2019 - 11:54

presentazione del libro

Davide Barilli presenta
Cuba. Altravana. Nel cuore di una città perduta. (Giulio Perrone editore)

interviene Alessandro Castellari
 
Non una guida ma un viaggio tra passato e futuro: una personalissima mappatura di ciò che (ancora per poco) sopravvive dell'Avana più letteraria - le strade, le piazze, gli edifici, raccontati e vissuti nel corso del tempo da Alejo Carpentier, Pedro Juan Gutiérrez, Virgilio Piñera, Miguel Barnet, solo per citare alcuni nomi fondamentali della narrativa cubana del Novecento. Emerge una sorta di Spoon River caraibica, una geografia che sta scomparendo, una cultura della Cuba al flou, quella che si sta apprestando al cambiamento, quella della Generazione W, interessata più a WhatsApp che al fermo immagine che tanto affascina i viaggiatori alla ricerca di un tempo perduto. Ne deriva un atto d'amore e di addio, in particolare a Centro Habana, alla scoperta di luoghi per lo più sconosciuti ai turisti: teatri trasformati in giungla come il Campoamor, balere, minuscole librerie dell'usato, centri culturali alternativi, ma anche laboratori di erbieri, piazze senza nome, bar in odore di liquidazione. Un viaggio all'interno della cultura cubana di oggi, attraverso i dialoghi con alcuni degli scrittori più importanti dell'Isola, e che conduce inevitabilmente alla Feria Internacional del Libro, la più importante manifestazione del mondo caraibico, ospitata ogni anno alla fortezza di San Carlo della Cabaña. Fino ad arrivare al cuore della città, dove operano artisti, pittori, scultori, grafici, musici, e nella calle, lungo le strade decadenti e devastate di una città perduta dove si nasconde l'anima vera di Cuba.

 

Occhio alla radio

Ven, 10/25/2019 - 11:47

laboratorio di giornalismo culturale per ragazze e ragazzi in OfficinAdolescenti

Hai tra i 13 e i 19 anni e hai voglia di metterti in gioco come giornalista, storyteller, rapper, speaker, o semplice curioso di teatro?

Fai un salto in OfficinAdolescenti, dove c'è una sala di registrazione pazzesca che useremo per raccontare quel che succede nei teatri di Bologna e provincia dal tuo personale punto di vista: vai a teatro gratis e poi ce lo racconti.

Entreari a far parte di una vera e propria redazione giornalistica dove parlerai con nuovi amici della tua età e potrai creare podcast audio con interviste, approfondimenti, recensioni, curiosità e altre forme tutte da decidere insieme.

Vieni a dare un'occhiata al primo incontro in OfficinAdolescenti lunedì 18 novembre dalle 14.30 alle 16.30.

Informazioni e iscrizioni: laboratori.altrevelocita@gmail.com, cel. 347 4594481
oppure scrivici su Instagram altrevelocita

Brevi lezioni sul linguaggio

Ven, 10/25/2019 - 11:46

presentazione del libro

Federico Faloppa presenta

Brevi lezioni sul linguaggio, (Bollati Boringhieri editore)

interviene Alberto Sebastiani


Brevi lezioni sul linguaggio è il nuovo saggio di Federico Faloppa, ricercatore sul tema degli stereotipi etnici e della costruzione linguistica della “diversità". Un libro che indaga sulla lingua come componente fondamentale della vita, che non solo definisce la personalità, ma anche il modo di relazionarsi con gli altri...
 
 

Diritti dei bambini e adolescenti

Ven, 10/25/2019 - 11:43

in mostra in piazza coperta

Dal 28 ottobre i diritti dei bambini e degli adolescenti trovano casa in piazza coperta di Salaborsa, dove fino al 2 novembre è visitabile la mostra di Unicef dedicata al trentesimo anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

La mostra raccoglie foto inedite dei primissimi interventi di UNICEF in Italia, tra il 1943 e il 1945, una selezione di foto, in parte del National Geographic Institute, che documentano l'attività di UNICEF in tutto il mondo, insieme ad alcuni scatti del fotografo bolognese Andrea Venturini realizzati in Etiopia.

Arricchiscono la mostra i disegni delle alunne e alunni dell'Istituto Comprensivo n 5 di Bologna, di alcune scuole internazionali e le opere grafiche della XV Esposizione Internazionale Arti Figurative promossa dalla Fondazione Malagutti di Mantova. Partecipa anche il Museo Giardino Geologico Sandra Forni della Regione Emilia-Romagna, con un contributo dedicato alla sostenibilità ambientale.

La mostra inaugura lunedì 28 ottobre alle 17 ed è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa.

Nelken Line

Ven, 10/25/2019 - 10:58

con Marigia Maggipinto | Gender Bender 2019

La famosa linea di Pina Bausch, che attraverso una semplice sequenza di gesti rappresenta il continuo susseguirsi delle stagioni, viene ricreata in un grande evento collettivo che chiama a partecipare l’intera cittadinanza, guidata nella performance da giovani danzatori e danzatrici in formazione ad Almadanza. Un’esperienza aperta e partecipativa che attraversa il centro di Bologna.

Il progetto è coordinato da Elisa Pagani e DNA dance company, con il prezioso aiuto di Marigia Maggipinto, danzatrice della Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, che guiderà un laboratorio per i partecipanti introduttivo alla performance.

  • ore 15.00 - laboratorio per i partecipanti con Marigia Maggipinto (Tanztheater Wuppertal Pina Bausch).
  • ore 16.00 – Nelken Line attraversa il centro città. Questo il percorso: da piazza Santo Stefano si muove verso Piazza Maggiore, ritorna verso le Due Torri passando da Via Rizzoli, prende via Zamboni e termina al Teatro Comunale.

Per iscriversi e per ricevere tutte le istruzioni per la partecipazione inviare una mail a compagnia@dnamove.com entro il 30 ottobre.

La partecipazione al laboratorio e alla performance è gratuita.

Ce l'ho corto

Ven, 10/25/2019 - 08:59

Film festival

Fabrizio Loschi - Solchi, tracciati, testimoni

Gio, 10/24/2019 - 18:39

mostra al MAGI ’900 di Pieve di Cento

Nello spazio Open Box del Museo Magi’900 l’artista Paola Paganelli affronta il tema della follia denunciando la condizione di sofferenza e solitudine dei tanti adulti e bambini che erano costretti a vita nelle strutture di detenzione psichiatrica

Non l’esaltazione romantica dell’alienato, e neanche il crudo documentario, ma un racconto evocato, delicato e fragile che, non senza asprezze, si confronta con la verità, si inoltra nel dolore, nelle parole e nei gesti di chi si è sentito esiliato dal mondo, rinchiuso nel pregiudizio prima ancora che nella camicia di forza.

L’interpretazione dell’artista si esprime attraverso una serie di opere nelle quali materiali di recupero legati alla memoria e creazioni polimateriche in tessuto cucito e ricamato, ferro e legno si integrano con le parole originali, con le immagini e le riscritture di testimonianze reali; mentre fantocci strani, come bambole di pezza mal cucite, evocano disagio e compassione per corpi e anime tormentati e chiusi in una solitudine assordante .

L’idea è ridare visibilità alla sofferenza dei detenuti in strutture psichiatriche è nata dalla riflessione su indagini e testimonianze letterarie, e dal riaffiorare di alcune memorie personali, come l’artista stessa ci ricorda:

“Le opere di questa mostra tentano di dare una rappresentazione, seppur immaginaria, di quel contesto di cui ancora troppo poco si sa e le cui atrocità tentiamo spesso di rimuovere. Una verità dura e difficile da accettare ma che dovrebbe essere conosciuta, comunicata, compresa. Lontano da me, ogni tentativo di dare giudizi sul passato, pur conoscendone gli aspetti a dir poco disumani, e tanto meno sul presente dei malati di mente di cui so pochissimo, ma di cui immagino le tante problematicità. Il mio vuole essere soprattutto un lavoro sul ricordo di un momento buio della nostra storia abbastanza recente. Un lavoro sulla memoria di tantissime persone anonime, di vite svanite nel nulla, scarti della società, ai quali ho tentato di dare un minimo di dignità. Di questi sfortunati ho immaginato gli incubi, le paure, le speranze, i dolori, ma anche gli oggetti personali come gli abiti, le fotografie, le lettere, i documenti che conservavano in quei luoghi così ostili , lontani dalle loro case e dagli affetti più cari.” Paola Paganelli

L’intento è spingere il pubblico a una reazione emozionale, attraverso la quale riflettere sulla terribile condizione vissuta dai malati di mente.

La mostra è a cura di Valeria Tassinari. Sarà visitabile gratuitamente fino al 3 novembre 2019.

Orari d’apertura:
da martedì a domenica 10.00 - 18.00
(la biglietteria chiude alle ore 17.00).

MIM - The Medium is the message

Gio, 10/24/2019 - 18:10

Performance di Jacques-André Dupont nell’ambito di Scie Festival – II edizione

Scie Festival 2019

MIM - The Medium is the message
Corpo come tecnologia, tocco come forma d'arte

di Jacques-André Dupont

MIM è una coreografia tattile. In questo contesto il tocco interpersonale é usato come forma di espressione, proponendo un'esperienza intima di 30 minuti in cui suono e tatto guidano i partecipanti attraverso un'esperienza immersiva, i sensi si fondono in nuove combinazioni, alterando il loro stato, collegando il corpo e la mente a regni astratti. Secondo la battuta finale di Marshall McLuhan "il mezzo è il messaggio", ogni tecnologia multimediale (libro, tv, smartphone per esempio) ha un modo specifico per stimolare i nostri sensi. Questo ha un impatto determinante sulla nostra costruzione della realtà. Oggi, nell'avvento della cultura dello schermo, sempre più umani soffrono di ipertrofia visiva e deficit tattile sociale. Questa pratica di tocco interpersonale è un'occasione per riequilibrare la nostra percezione della realtà; Come forma d'arte dedicata al senso del tatto, apre una finestra sulla varietà della tattilità umana, emancipandosi dai formati funzionali delle terapie e dalle interazioni sociali normative.

Performance a conclusione del workshop con Jacques-André Dupont, l'artista somatico e visivo che ha sviluppato una forma d'arte specifica dedicata al senso del tatto, Touch Choreography (c/o DAS, 31 ottobre / 1-2 novembre - info).

Evento nell’ambito della seconda edizione di Scie Festival (28 ottobre-3 novembre 2019),  il festival internazionale di danza e ricerca dedicato all’incontro tra arti, scienze e culture. Tema centrale di questa edizione è la relazione tra corpo, amore, tecnologia.

sciefestival.com

facebook.com/ScieFestival

Domenica al Museo. Oggetto - Soggetto

Gio, 10/24/2019 - 16:42

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

Laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni.

Per conoscere non è necessario vedere molte cose, ma guardarne bene una sola.” La scelta attenta dei modelli, il tempo lento dell’osservazione e la ricerca accurata dell’equilibrio compositivo sono le fasi del lavoro che conducono Giorgio Morandi a dipingere nature morte in cui linee, forme e colori sembrano svelare i segreti delle cose. Un percorso di visione che parte dalle opere di Giorgio Morandi fino ad arrivare alla realtà che ci circonda per comprendere, attraverso attività di laboratorio e collegamenti interdisciplinari, una delle lezioni più preziose del maestro bolognese: cercare lo straordinario nell’ordinario.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 a partecipante

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Gio, 10/24/2019 - 16:36

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Vivere a Bologna nell'Ottocento

Gio, 10/24/2019 - 16:30

visita guidata

Approfondimento dedicato ai cambiamenti avvenuti a Bologna nel corso del XIX secolo.

Il XIX secolo ha rappresentato per Bologna un'epoca di profondi mutamenti sociali, urbanistici, economici e storici che hanno modificato radicalmente l’aspetto della città, le abitudini e i modi di vita dei bolognesi.

L’occupazione napoleonica e la successiva restaurazione pontificia portano al collasso definitivo l’industria della seta, per secoli punto di forza dell’economia cittadina, costringendo la città a ripiegarsi in un’economia legata alla trasformazione di prodotti agricoli e a ricercare nuove forme di produzione sul modello della Rivoluzione Industriale.

I primi segnali di rinascita si avvertono intorno agli anni Cinquanta quando vengono organizzate alcune importanti mostre artigiane e industriali di respiro regionale e nazionale, mentre comincia ad operare con sempre maggiore efficacia l’Istituzione Aldini-Valeriani, il cui modello educativo si rifà alle più importanti scuole tecniche europee.

Contemporaneamente, il Comune promuove lavori pubblici destinati a modificare l’assetto del centro storico, abbellendo i palazzi del governo e altri luoghi di pubblico decoro. La città affida in gestione a concessionarie private la rete di illuminazione a gas, avvia le prime tramvie a cavalli e ripristina l’antico acquedotto romano nel 1881. Altri interventi interessano gli impianti fognari, le nuove sedi del macello e dei mercati alimentari.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di giovedì 31 ottobre).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Vivere per sempre: dei, riti, simboli funerari nell'antico Egitto

Gio, 10/24/2019 - 14:50

visita guidata

Visita guidata a cura di ASTER (max 40 partecipanti).

Dal mito di Osiride al significato degli oggetti, dei colori, dei materiali e dei testi utilizzati nella tomba per rinascere e vivere nell’Aldilà.

Ingresso: € 4,00 per la visita guidata + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Gli Etruschi e noi

Gio, 10/24/2019 - 14:49

incontro

Incontro a cura di Anna Dore, Museo Civico Archeologico.

Pagine