Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min 31 sec fa

La scuola è politica

Lun, 10/28/2019 - 11:51

un libro a cura di Simone Giusti | presentazione

Paolo La Valle ne parla con il curatore Simone Giusti.

La città e il fantasma

Lun, 10/28/2019 - 11:48

presentazione con Davide Grasso

In occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, esce in libreria "La città e il fantasma. Dal muro di Berlino ai nuovi muri" di Davide Grasso.

Senza bisogno di eroi - Laboratorio teatrale di creazione e messinscena

Lun, 10/28/2019 - 11:42

SENZA BISOGNO DI EROI - Laboratorio teatrale di creazione e messinscena

progettato e realizzato da: Michele Dell’Utri, Simone Francia, Sergio Lo Gatto, Diana Manea
con gli attori e le attrici della Compagnia stabile di ERT: Daniele Cavone Felicioni, Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Trebbi.
supervisione e cura della messinscena: Claudio Longhi

Per la prima volta ERT mette a disposizione del suo pubblico una speciale esperienza di formazione ai linguaggi del teatro. Gli attori e le attrici della compagnia stabile di ERT conducono un laboratorio completo in cui si intrecciano e si arricchiscono diversi percorsi volti a una conoscenza consapevole dell’intero processo creativo e produttivo del teatro. Tecniche di espressione (training fisico e vocale, recitazione, movimento scenico); analisi del testo; elaborazione drammaturgica; elementi di messinscena raccolgono il gruppo attorno a un lavoro di creazione collettiva, che si apre al pubblico nel mese di giugno al Teatro Arena del Sole.
Una vera e propria "micro-accademia", arricchita da un percorso guidato che accompagna i partecipanti nella visione di quattro spettacoli programmati nei teatri di ERT a Bologna, ma approfondisce anche la conoscenza dei processi creativi attraverso incontri con gli artisti prodotti o ospitati da ERT e inviti alle prove aperte degli spettacoli in produzione.


Come e quando:
Periodo di svolgimento: novembre 2019 – giugno 2020

26 incontri di mercoledì dalle 21 alle 23,30
Luogo: Arena del Sole - Sala Archi (ingresso via San Giuseppe n.8)

Costo: 320 € | Promozione insegnanti e studenti: 240 €
Il costo comprende l'intero percorso e include anche l'accesso gratuito a 4 spettacoli della stagione di ERT a Bologna.

Consulta il calendario completo

Info e iscrizioni:
laboratori@arenadelsole.it – 051.2910911

Presentazione pubblica e incontro introduttivo:

13 novembre 2019 - h. 21 | Arena del Sole - Sala Archi (ingresso via san Giuseppe n. 8)

Ettore Frani. Le dimore del pittore

Lun, 10/28/2019 - 11:41

un’esposizione in divenire - Capitolo I

La mostra Ettore Frani. Le dimore del pittore nasce come naturale prosecuzione di un dialogo iniziato da tempo tra la Raccolta Lercaro e l’artista.  Curata da Andrea Dall’Asta SJ, su progetto di Ettore Frani e Paola Feraiorni e con un testo di Roberto Diodato, l’esposizione presenta diciassette dipinti inediti del ciclo di opere realizzato negli ultimi due anni di ricerca che, ancora in fieri, presenta in questa prima fase prevalentemente opere realizzate nel 2017 e rielaborate nel corso del tempo.

Il tema è quello dell’autoritratto interiore – idealmente sintetizzato nel titolo “Le dimore del pittore” – e sviluppa uno dei nodi centrali della poetica di Frani: la pratica della pittura come luogo di un’autentica e profonda esperienza spirituale. L’opera e il suo farsi progressivo divengono, per l’artista, occasione di esplorazione della propria interiorità e momento privilegiato di esperienza dell’invisibile. La presenza dell’infinito è ricercata, da Frani, negli oggetti che animano la sua vita quotidiana – un tavolo, una matita, i pennelli, un barattolo di acquaragia, una tovaglia, la cenere o la visione di un cielo stellato – e restituita attraverso la metamorfosi operata dal suo sguardo e dalle sue mani.

Ogni opera diventa “dimora” interiore del pittore e per esteso di tutti coloro che in essa si riconoscono. Iniziata nel silenzio dello studio, la pittura prende consistenza via via, con la pazienza e i tempi lunghi propri dell’indagine introspettiva: è per questa ragione che la mostra si propone come un “cantiere” in divenire. L’esposizione è così suddivisa in tre capitoli e subirà dei cambiamenti nel corso della sua durata dovuti alla ricerca che Frani sta ancora compiendo nel proprio studio. Nei due momenti distinti, programmati per gennaio e marzo, alcune opere cederanno il proprio posto a delle nuove o verranno altrimenti riprese dall’artista per riapparire, in seguito, trasformate.

Inaugurazione: sabato 16 novembre 2019, ore 17.30

Orari di apertura:
giovedì e venerdì  ore 10.00-13.00
sabato e domenica ore 11.00-18.30

Aperture straordinarie:
26 dicembre 2019 + 2, 3 e 6 gennaio 2020: aperto con orario festivo 11.00-18.30

Chiuso il 24, 25, 31 dicembre 2019 + 1° gennaio 2020

Sabato 25 gennaio 2020  aperto dalle 11.00 alle 23.30 in occasione di Art City White Night

Ingresso libero

L'America rurale di Annie DeWitt in Notti in bianco

Lun, 10/28/2019 - 11:32

La scrittrice statunitense Annie DeWitt, in tour in Italia per presentare il suo Notti in bianco (Edizioni Black Coffee). L'autrice ne parla con Roberto Camurri. Traduce Margherita Carlotti.

I lunedì dei lunatici. Viaggi sulla luna

Lun, 10/28/2019 - 11:23

presentazione

Presentazione da parte del centro CLOPEX (Centro studi sulle Letterature omeoglotte dei Paesi Extra-Europei) della raccolta di racconti Viaggi sulla luna, a cura di Fabrizio Farina (Racconti edizioni). Durante la serata si dialogherà anche di Il vento della luna di Antonio Muñoz Molina (66thand2nd Editore).
Coordinano l'incontro Luigi Contadini e Francesco Vitucci, insieme a William Piana di Radio Città Fujiko 103.1 fm.
Proiezioni a cura di Guy Lydster.

Wytske Versteeg & “Boy” (Scritturapura)

Lun, 10/28/2019 - 10:55

con Samanta Picciaiola

Nell’ambito del Gender Bender incontro con Wytske Versteeg e presentazione di “Boy” (Scritturapura).
L’autrice dialoga con Samanta Picciaiola. Interpretariato a cura di Massimiliano Bonatto.

Tesnota

Lun, 10/28/2019 - 10:54

(Francia/2017) di Kantemir Balagov (118')

Opera prima di un allievo di Aleksander Sokurov, è ambientata a Nal'cˇik, nel Caucaso, suo paese d'origine, nel 1998. Dramma familiare calato in un contesto di conflitti etnici e religiosi, ruota attorno al rapimento d'una coppia di fidanzati della minoranza ebrea ma è soprattutto il ritratto di una giovane donna inquieta e anticonformista. "Inquadrature serrate, colori dissonanti, affetti compressi e insieme esplosivi. Ogni gesto, ogni volto (che attori!), ogni dettaglio, fossero anche le pozzanghere o i tristi edifici sovietici, sfiora e insieme sfida l'elegia" (Fabio Ferzetti).

Lingua originale con sottotitoli

Il Villaggio dei Dannati

Lun, 10/28/2019 - 10:49

(Village of the Damned, GB-USA/1960) di Wolf Rilla (77')

Il sonno della ragione genera mostri. Come per gli ultracorpi, è ancora un inspiegabile addormentamento collettivo a generare l'inquietante stirpe di bambini nel villaggio di Midwich. Capelli biondi, sguardo inespressivo e, di nuovo, totale anaffettività. Lo spettro che si agita è sempre quello di un'invasione dall'interno, ancor più subdola e difficile da contrastare (i figli sono gli alieni!). (aa)

Prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori

Lingua originale con sottotitoli

Tehran: city of love

Lun, 10/28/2019 - 10:38

(Iran-GB-Olanda/2019) di Ali Jaberansari (102') | Gender Bender 2019

Un ex campione di bodybuilding, una segretaria sovrappeso, un cantante religioso frustrato e abbandonato dalla moglie. Sono i tre disincantati protagonisti di mezza età di questa tragicommedia romantica ambientata nella capitale iraniana, ognuno a modo suo alla ricerca di amore e rapporti umani, in un contesto in cui le libertà individuali non sono certo scontate.

Lingua originale con sottotitoli

Sister Aimee

Lun, 10/28/2019 - 10:35

(USA/2019) di Samantha Buck e Marie Schlingmann (87') | Gender Bender 2019

Sister Aimee fu la più famosa telepredicatrice dell'America degli anni Venti. Grazie alla radio la sua fama divenne paragonabile a quella di una star di Hollywood. All'apice del successo decise di simulare la sua morte e di fuggire in Messico con uno scrittore sposato. Ispirandosi liberamente a questa figura leggendaria, il film costruisce un universo giocoso e carnevalesco fatto di personaggi irriverenti e camp, ibridando diversi generi, dal poliziesco al western, dal musical alla commedia brillante.

Lingua originale con sottotitoli

Little Miss Westie

Lun, 10/28/2019 - 10:30

(USA/2019) di Dan Hunt e Joy E. Reed (75') | Gender Bender 2019

Un documentario che segue la vita di due coraggiosi fratelli transgender alle prese con pubertà, scuola, famiglia e transizione, negli anni dell'America trumpiana. Ren è la prima adolescente transgender a partecipare al concorso Lil' Miss Westie Pageant. Il fratello Luca, che a sua volta aveva partecipato al concorso come donna sei anni prima, le fa da coach aiutandola a truccarsi, sfilare ed esibirsi.

Lingua originale con sottotitoli

Nomadica – Weekend On the Moon

Lun, 10/28/2019 - 10:30

Weekend On the Moon (#wom), un lungo fine settimana da vivere “sulla Luna”, a Bologna dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, mette in mostra opere cinematografiche d’avanguardia provenienti dai festival più innovativi del mondo, in un programma caleidoscopico realizzato da 14 curatori italiani e stranieri.
 
Dopo il successo del Weekend with the dead che nel 2018 ha superato le 500 presenze tra ospiti e registi, le quattro giornate di Nomadica presso il Menomale, vero spazio underground in via de’ Pepoli, nel cuore di Bologna, proporranno 72 ore di proiezioni (quasi) senza soluzione di continuità, con 80 film sperimentali e d’artista, proiezioni in digitale, Super8 e 16mm, in anteprima italiana, per un evento unico in Italia.
 
Il programma è articolato in 4 sezioni principali: le selezioni, i focus, i programmi, e le colazioni mattutine dedicate all’incontro informale e allo scambio di idee: per questo – tra gli altri - sono stati invitati i caporedattori di riviste cinematografiche internazionali di rilievo come Found Footage Magazine, la rivista Lumiére e Walden Magasinet.
 
Ci sarà la rarissima possibilità di vedere film di artisti e cineasti cult come Rose Lowder e Scott Hammen, Paul Sharits e Martin Arnold, Linda Christanell, o di Lee Anne Schmitt (in un film con il grande musicista Rob Mazurek); Claes Söderquist e Sky Hopinka – in due programmi dedicati all’occupazione di Alcatraz e agli indiani d’America. Il Pierino di Luca Ferri, girato in S-VHS. E ancora grappoli di opere affascinanti come nel programma notturno Dark with excessive bright, curato da Tommaso Isabella; di puro Found Footage Cinema curato dagli spagnoli César Ustarroz e Cristina Martinez; o dedicate ai ritratti tra cinema e musica nella sezione Music sounds better with you curato da Stefano Miraglia.
 
Il nome dell’evento, Weekend on the Moon, fa riferimento al cinquantesimo anniversario dello sbarco NASA sulla luna, nonché alle esplorazioni dei sovietici che dieci anni prima, dal 1959, avviarono il Programma Luna, missioni senza equipaggio che inviarono sulla Terra le prime immagini del satellite naturale scattate dallo Spazio. Si tratta di una suggestione e allo stesso tempo è la metafora di un cinema che con una forte spinta propulsiva, abbandona le forme tradizionali e mainstream per esplorare l’universo delle immagini in movimento.

Before you know it

Lun, 10/28/2019 - 10:25

(USA/2019) di Hannah Pearl Utt (98') | Gender Bender 2019

Un teatro off Broadway al Greenwich Village è l'epicentro intorno a cui si sviluppa la vorticosa messa in scena di questa brillante commedia su una famiglia disfunzionale e bohémienne. La tensione arriva alle stelle quando Rachel, irrequieta ragazza lesbica, e la sorella Jackie scoprono che la madre biologica che credevano morta è viva e vegeta ed è una celebre attrice di soap. Uno spassoso Alec Baldwin interpreta il ruolo di un inetto psicologo

Lingua originale con sottotitoli

Jules of Light and Dark

Lun, 10/28/2019 - 10:21

(USA/2018) di Daniel Laabs (90') | Gender Bender 2019

Maya e Jules sono due ragazze con una relazione travagliata. Dopo un rave nel bosco sono vittime di un incidente stradale e vengono tratte in salvo da Freddy, uomo divorziato che si è creato uno scudo attorno a sé. Durante la convalescenza di Jules, Maya e Freddy stabiliscono un forte legame di complicità alla ricerca dei loro desideri più nascosti. Un iridescente racconto di crescita e formazione tra mondo queer e fluidità di generi e generazioni.

Lingua originale con sottotitoli

Teatro aperto

Lun, 10/28/2019 - 10:16

Letture e storie al Teatro Testoni Ragazzi

Teatro Aperto è un programma di appuntamenti gratuiti che attraversa la stagione 2019-2020 del Teatro Testoni Ragazzi 


Letture gratuite per scoprire storie nuove, percorsi nel dietro le quinte del teatro e piccole performance di teatro per oggetti che stanno dentro una valigia, per bambine e bambini da 4 a 6 o da 7 a 9 anni.

Prenotazione richiesta a partire da una settimana prima dell’evento, QUI
 

PROGRAMMA: 

  • giovedì 7 novembre 2019 ore 17.30


C'ERA UNA VOLTA... TANTE FIABE - Lettura | Età: 4-6 anni
con attrici e attori de La Baracca - Testoni Ragazzi; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.30


RISCOPRIRE HAMELIN - Lettura | Età: 7-9 anni
la fiaba del pifferaio magico raccontata nelle diverse versioni, con attrici e attori di Arte e Salute Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • venerdì 22 novembre 2019 ore 17.30


RISCOPRIRE HAMELIN - Lettura | Età: 7-9 anni
la fiaba del pifferaio magico raccontata nelle diverse versioni, con attrici e attori di Arte e Salute Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • giovedì 5 dicembre 2019 ore 17.30


LEGGERE NEL BOSCO, SMARRIRSI E RITROVARSI - Lettura | Età: 4-6 anni
con i lettori e le lettrici volontarie di Salaborsa Ragazzi
all’interno del Patto per la Lettura di Bologna; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • martedì 10 dicembre 2019 ore 17.30


HANSEL und GRETEL - Storia in valigia | Età: 7-9 anni
narrazione per ombre e piccoli oggetti de La Baracca - Testoni Ragazzi
 

  • giovedì 9 gennaio 2020 ore 17.30


MITI GRECI - Lettura | Età: 7-9 anni
storie di dei, mostri ed eroi, al maschile e al femminile, con attrici e attori de La Baracca - Testoni Ragazzi; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • giovedì 6 febbraio 2020 ore 17.30


TRA SPECCHI INCANTATI E OMBRE IN TRASFORMAZIONE - Lettura | Età: 4-6 anni
con i lettori e le lettrici volontarie di Salaborsa Ragazzi; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • giovedì 20 febbraio 2020 ore 17.15


FRAMMENTI DI TEATRO - Percorso-laboratorio nel dietro le quinte | Età: 4-6 anni
laboratorio itinerante attraverso il teatro, tra riflessi, ombre e luci.
Con attrici e attori de La Baracca - Testoni Ragazzi
 

  • giovedì 12 marzo 2020 ore 17.30


"NOI SIAMO TEMPESTA" DI MICHELA MURGIA- Lettura | Età: 7-9 anni
lettura di brani dal libro, con racconti in cui le collettività, e non gli individui, si lanciano in avventure di conquista di dignità e parità. Con attrici e attori de La Baracca - Testoni Ragazzi; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • venerdì 20 marzo 2020 ore 17.45


LUPI AFFAMATI - Storie in valigia | Età: 4-6 anni
bambine senza paura e porcellini coraggiosi, narrazione per piccoli oggetti de La Baracca - Testoni Ragazzi
 

  • giovedì 2 aprile 2020 ore 17.30


VERSO ORIENTE - Lettura | Età: 4-6 anni
in occasione della Bologna Children's Book Fair, le lettrici e i lettori volontari di Salaborsa Ragazzi assieme allo staff de La Baracca - Testoni Ragazzi leggono storie e libri dal Paese ospite della fiera; nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna
 

  • mercoledì 22 aprile 2020 ore 17.15


RI-CICLO, RI-USO, RI-CREO - Percorso-laboratorio nel dietro le quinte | Età: 4-6 anni
percorso laboratoriale in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Con attrici e attori de La Baracca - Testoni Ragazzi

 

  • mercoledì 22 aprile 2020 ore 17.45


RI-CICLO, RI-USO, RI-CREO - Percorso-laboratorio nel dietro le quinte | Età: 7-9 anni
percorso laboratoriale in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Con attrici e attori de La Baracca - Testoni Ragazzi
 

Il Teatro Testoni Ragazzi ospita una piccola sede distaccata di Biblioteca Salaborsa Ragazzi aperta durante tutta la settimana, non solo in occasione degli spettacoli.
Gli spazi per il gioco e la lettura sono a disposizione di tutte e tutti per leggere, disegnare e giocare in concomitanza con l'apertura della biglietteria, dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

Grazie alla collaborazione con Salaborsa Ragazzi, inoltre, i possessori della tessera bibliotecaria possono prendere in prestito i libri e riconsegnarli a teatro o in Piazza Maggiore.

Lil' Buck: Real Swan

Lun, 10/28/2019 - 10:16

(USA/2019) di Louis Wallecan (85') | Gender Bender 2019

Un documentario che racconta la vita di Charles ‘Lil Buck' Riley, ballerino cresciuto nelle strade di Memphis, capace di unire lo stile jookin' della street dance alla tecnica della danza classica. La sua carriera esplode quando il video che lo ritrae ballare sulle note del Cigno di Camille Saint-Saëns diventa virale.

Lingua originale con sottotitoli

Opere Aperte

Lun, 10/28/2019 - 09:41

laboratorio di sguardo a cura di Michele Pascarella | nell’ambito di Scie Festival – II edizione

Un laboratorio di sguardo per allenarsi a incontrare il mondo attraverso l’arte contemporanea. Il critico e studioso di teatro, danza e arti visive Michele Pascarella guida un percorso attraverso autori e opere di arte contemporanea e realizza piccoli esercizi di sguardo per riflettere sul modo in cui osserviamo, a partire dalle parole chiave del festival corpo-amore-tecnologia.

Evento nell’ambito della seconda edizione di Scie Festival (28 ottobre-3 novembre 2019),  il festival internazionale di danza e ricerca dedicato all’incontro tra arti, scienze e culture. Tema centrale di questa edizione è la relazione tra corpo, amore, tecnologia.

Orario: dalle 15.00 alle 20.00

Gratuito. Info e registrazioni:
info@sciefestival.com | sciefestival.com


facebook.com/ScieFestival

Non sono stato io

Lun, 10/28/2019 - 09:25

Daniele Derossi  presenta il suo libro

Daniele Derossi presenta 

Non sono stato io (Marsilio)

L’autunno in un paesino di montagna del Piemonte, all’ombra di un vecchio castello. Nel vecchio castello l’ombra di un antico negromante. Non sono stato io racconta una storia di grandi impegnati a spettegolare di matrimoni e di politica, mentre un bambino, lasciato solo con le sue paure, si avventura tra i boschi, fino ai sotterranei del castello, dove sta il segreto che tiene sospeso il fiato di tutta la regione.

Interviene Giorgia Campagnoli

Cesare Pietroiusti. Eucarestia. Performance

Ven, 10/25/2019 - 14:07

performance

In occasione della retrospettiva di Cesare Pietroiusti Un certo numero di cose, i partecipanti al workshop in corso durante l'esposizione saranno i performer che, insieme a Cesare Pietroiusti come officiante, riproporranno al MAMbo l’azione performativa Eucarestia (2018).

L’opera si propone come riflessione contemporanea sul concetto di denaro, inteso come oggetto di scambio per soddisfare i bisogni primari all’interno della società di mercato, dove diviene una entità trascendente: il “Dio Denaro”.

In Eucarestia 2019 la comunione che avverrà sarà quella tra corpo e banconota.

Ingresso gratuito durante la performance

Pagine