Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 5 sec fa

Cineforum Gamaliele | novembre

Gio, 10/31/2019 - 09:10

Tema del mese: "La famiglia vive solo per amore"


Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.


DOMENICA 3 NOVEMBRE: THE GRATEST SHOWMAN - (2017)
Regia di Michael Gracey
Con Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron, Rebecca Ferguson, Zendaya, Keala Settle. Titolo originale: The Greatest Showman. Genere Musical, Biografico, Drammatico - USA, 2017, durata 110 minuti. 2017 distribuito da 20th Century Fox.
E’ un intenso e originale musical che parla della nascita del business dell’intrattenimento, ma soprattutto celebra il senso di meraviglia che ognuno di noi prova quando i sogni diventano realtà. Ispirato all’immaginario e ai progetti ambiziosi di P.T. Barnum. Il film acconta la storia di un visionario che dal nulla creò uno spettacolo ipnotico destinato a diventare un successo mondiale.
 
DOMENICA 10 NOVEMBRE: LA LA LAND - (2016)
Regia di Damien Chazelle.
con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock, Sandra Rosko, Sonoya Mizuno. Titolo originale: La La Land. Genere Commedia, Drammatico, Musical - USA, durata 126 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Los Angeles. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.
 
DOMENICA 17 NOVEMBRE: PATERSON (2016)
Regia di Jim Jarmusch.
Con Adam Driver, Golshifteh Farahani, Kara Hayward, Sterling Jerins, Jared Gilman. Cast completo Titolo originale: Paterson. Genere Drammatico - USA, 2016, durata 113 minuti. Distribuito da Cinema.
Paterson guida l'autobus nell'omonima città di Paterson, nel New Jersey. Ogni giorno, segue la solita semplice routine: fa il solito percorso con l'autobus, osserva la città che vede scorrere all'esterno del parabrezza e ascolta scampoli di conversazioni che hanno luogo intorno a lui. Paterson scrive poesie su un taccuino, porta a spasso il cane, si ferma in un bar per bere sempre e solo una birra e torna a casa dalla moglie Laura. L'universo di Laura, invece, cambia in continuazione. Nella sua vita, quasi ogni giorno si fanno strada nuove speranze, ciascuna delle quali si trasforma in un nuovo progetto o fonte d'ispirazione. Paterson ama Laura e lei corrisponde il suo amore. Lui appoggia le ambizioni di sua moglie e lei incoraggia l'inclinazione del marito alla poesia. Il film osserva sommessamente i successi e le sconfitte della vita di tutti i giorni, oltre alla poesia che emerge da ogni piccolo dettaglio.
 
DOMENICA 24 NOVEMBRE: LA PREMIERE ETOILE, LA PRIMA STELLA
Regia di Lucien Jean-Baptiste.
Con Firmine Richard, Lucien Jean-Baptiste, Anne Consigny, Jimmy Woha-Woha, Ludovic François. Titolo originale: La Première Étoile. Genere Commedia - Francia, 2009, durata 90 minuti. 2010 distribuito da Nomad Film. Film per tutti –
Jean-Gabriel, sposato con tre figli, vive lavori strani e trascorre il suo tempo al bar locale. Un giorno, per compiacere sua figlia, promette un po' di velocità a tutta la famiglia per portarli in vacanza sugli sci. Unico problema: questa volta, se non mantiene la sua promessa, sua moglie lo lascia. Dovrà usare l'immaginazione illimitata per raggiungere questo obiettivo ...

Per un pugno di cioccolata e altri specchi rotti

Mer, 10/30/2019 - 15:30

Helga Schneider presenta il suo libro

Giada Scandola, direttore editoriale di Oligo, presenta il libro di  Helga Schneider 
Per un pugno di cioccolata e altri specchi rotti 

La scrittrice tedesca, naturalizzata italiana, è una delle ultime preziose testimoni dell'orrore della seconda guerra mondiale.

Nei racconti di questo libro documenta, attraverso personaggi che vivono la quotidianità atroce del nazismo, vicende di fame, sofferenza, speranza, miseria, memoria, guerra e solidarietà.

L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Oligo.

Incroci: memorie e memorie di migranti

Mer, 10/30/2019 - 15:28

dall’archivio diaristico di Pieve Santo Stefano

Presentazione dell'archivio e di una sezione dedicata alle memorie dei migranti: sono infatti conservate parecchie centinaia di memorie incrociate di emigrati italiani all'estero e di stranieri migranti approdati in Italia.

In anni recenti è stato anche istituito il Concorso DIMMI, Diari Multimediali Migranti.

Intervengono la direttrice organizzativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano Natalia Cangi, il direttore artistico del Teatro del Navile Nino Campisi, che cura anche le letture.

L'introduzione è a cura di Bibliobologna.

L'incontro fa parte del ciclo Narrazioni interculturali.

Un piccolo flauto magico

Mer, 10/30/2019 - 14:56

Al Comunale in famiglia

Parodia mozartiana da camera di Luigi Maio nella versione per orchestra da camera e Musicattore

Prezzi:
Concerto
Intero:10€ | Under 30: 5€

Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Concerto barocco

Mer, 10/30/2019 - 14:55

Music Garden

Ensemble barocco dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnuovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”

Prezzi:
Concerto
Intero:10€ | Under 30: 5€

Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

L'orchestra d'archi tardo romantica

Mer, 10/30/2019 - 14:54

Music Garden

Ensemble d’archi dei giovani vincitori delle Borse di Studio “Suona con la Fiòrchestra”  dell’Associazione CEMI Fiorenza Rosi

Alessandro Andriani direttore

Prezzi:
Concerto
Intero:10€ | Under 30: 5€

Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Scienza e tecnologia

Mer, 10/30/2019 - 14:48

Laboratori per bambini e ragazzi

In occasione della conferenza "Bambini e bambine, chi salva chi nelle fiabe?" dedicata a genitori ed educatori, attività su scienza e tecnologia per bambini e ragazzi di ogni fascia d'età.

LABORATORI

Giochiamo con l'aria
I piccoli partecipanti svolgono attività di movimento ed esplorazione dello spazio alternati a esperimenti scientifici realizzati per giocare e testare alcune delle proprietà dell’aria, se compressa, ad esempio, è capace di dare forza propulsiva a un razzo!
Dalle 17.30 alle 19.30
Per chi: bambini 4-6 anni
Durata: 2h

Paleontologi 2.0
Partendo da alcuni testi di letteratura per ragazzi sull’evoluzione della vita sulla terra, i ragazzi ricostruiscono modelli animali e vegetali basandosi sulle ipotesi paleontologiche più accreditate, per poi procedere all’acquisizione in digitale con HP Sprout e creare storie animate ambientate in tre ere geologiche diverse.
Dalle 17.30 alle 19.30
Per chi: bambini 7-10 anni
Durata: 2h 

Programmazione con MBOT
I ragazzi utilizzano kit di robotica basati su Arduino, con i quali è possibile assemblare e programmare a blocchi dispositivi in grado di rilevare grandezze fisiche come tempo e spazio.
Dalle 17.30 alle 19.30
Per chi: bambini 11-13 anni
Durata: 2h

Incontro gratuito
Ingresso laboratorio: 5 euro
Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it

Conversazioni di Athena Musica

Mer, 10/30/2019 - 14:48

ciclo di incontri sui generi letterari del discorso musicale | Musica in San Colombano – X edizione

Nella Biblioteca “O. Mischiati” del Museo di San Colombano, Athena Musica, l'associazione nata dal Gruppo di Studio di Estetica musicale e Filosofia della musica da tempo attivo all’interno dell’Alma Mater, propone un ciclo di incontri sui generi letterari del discorso musicale. Ogni incontro desidera aprire la discussione tra studiosi e pubblico, proporsi cioè come un laboratorio di ricerche musicologiche, offrendo la possibilità di assistere “dal vivo” alla costruzione del pensiero musicale.

30 ottobre 2019
Chiara Bertoglio – Raccontare il discorso musicale, discorrere in musica: il Silmarillion di Tolkien

Paolo Gozza – Psicoanalisi del clavicembalo. Sul ‘Sogno di D’Alembert’
Con un concerto di Liuwe Tamminga


18 dicembre 2019
Francesco Finocchiaro e Graziella Seminara – La narrazione della Neue Musik nella Vienna del primo Novecento

Marida Rizzuti e Maurizio Giani – Traduzioni e adattamenti, infedeltà e tradimenti


29 gennaio 2020
Giacomo Albert – Creazione e codificazione di nuovi generi e forme artistiche nell’interstizio tra musica e arti nel secondo Novecento

Stefano Vallauri – Sfrangiamento dei confini tra i generi del discorso musicale negli scritti dei compositori: l’interferenza della poetica sull’analisi e la teoria


25 marzo 2020
Maria Semi – “Dimmi che musica ti piace e ti dirò quanto evoluto sei”: musica e civiltà secondo Charles Burney (1726-1814)

Massimo Privitera – Musicisti che si raccontano


27 maggio 2020
Giovanni Guanti – Romanzi e novelle a tema musicale del Romanticismo

Samuel Manzoni – L’eredità di Bachtin nel pensiero musicale sovietico

Orario: dalle 17.00 alle 18.45

Info: athenamusica.org

Il ciclo di incontri è nell’ambito della stagione musicale 2019/2020 di San Colombano.

Crescere, che fatica

Mer, 10/30/2019 - 14:45

incontro con Simona Vinci

Bambini e bambine, fratellini e sorelline, chi salva chi nelle fiabe? Nel suo ultimo libro "Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei fratelli Grimm" Simona Vinci racconta di un mondo fatto di eroi ed eroine partendo da fiabe note a tutti noi. L'incontro fa parte della rassegna "Crescere, che fatica".

ùInterviene Marilisa Martelli, coordinatrice scientifica della rassegna. In occasione della settimana dei Diritti per l’infanzia e l’adolescenza.

Science Day

Mer, 10/30/2019 - 14:40

laboratori, attività interattive e incontri tra scienza e tecnologia per raccontare le più importanti scoperte e le nuove frontiere scientifiche

A conclusione di un anno denso di ricorrenze e celebrazioni di grandi scoperte scientifiche, Fondazione Golinelli dedica un pomeriggio di attività, postazioni aperte, confronti con ricercatori e divulgatori ispirati a questi importanti anniversari. Seguirà lo spettacolo di giocoleria scientifica a cura di Federico Benuzzi.

Albi di scienza
I provetti scienziati vengono accompagnati nell’affascinante mondo della scienza attraverso la lettura di una selezione di albi illustrati e piccoli esperimenti per testare con mano.
Repliche ore 16.45, 17.30 e 18.15
Per chi: bambini 2-3 anni
Durata: 30’

Io non spr-ECO
Durante gli ultimi anni il tema della sostenibilità ambientale sta diventando sempre più centrale nelle nostre vite ed è importante affrontarlo sin dalla più tenera età. Si propongono attività scientifiche di laboratorio per un riciclo attento e creativo.
Repliche ore 15.45, 17.00 e 18.15
Per chi: bambini 4-6 anni
Durata:1 h

La chimica degli elementi
In occasione dei 150 anni dalla formulazione della tavola periodica di Mendeleev, un’attività per celebrare le meraviglie della chimica attraverso esperimenti in laboratorio.
Repliche ore 15.30 e 18
Per chi: bambini 7-10 anni
Durata: 1h

Minecraft challenge: Terraforming Moon
Per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla luna, una sfida creativa ambientata sul paesaggio lunare: i partecipanti devono rendere la luna ospitale e adatta all’uomo attraverso la costruzione di moduli abitativi ed elementi naturali.
Repliche ore 16.00 e 17.30
Per chi: ragazzi 8-13 anni
Durata: 1h30’

Musica ed elettronica
In occasione dei 100 anni dall'invenzione del theremin, uno tra i primi strumenti musicali elettronici inventati, un laboratorio sulla composizione musicale elettronica con moderni strumenti digitali disponibili gratuitamente in rete.
Repliche ore 15.30 e ore 17.15
Per chi: bambini 9-13 anni
Durata: 1h30’

Per le famiglie che partecipano ai laboratori sono disponibili attività a fruizione libera:

Energia Green
Le celle a combustibile sono una fonte di energia verde, sostenibile in molti campi di applicazione, dagli elettrodomestici, fino all’alimentazione della rete elettrica principale. Ma come funzionano? L’attività permette di far luce su questa tecnologia e capire le differenze tra i diversi tipo di cella.
Repliche ore 16.00 e 17.30
Per chi: dai 14 anni
Durata: 1h

Il pianeta in movimento: a tu per tu con i ricercatori dell'INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Sezione di Bologna festeggia i 20 anni dalla sua Istituzione. Brevi video, materiali informativi e semplici attività hands on consentono ai visitatori di esplorare i processi geologici, rapidi o lentissimi, che da sempre plasmano il nostro pianeta irrequieto.
In loop a partire dalle 15.30
Per chi: per tutti

Event Horizon
Studenti e docenti della sede di Padova della Event Horizon School presentano i prototipi di videogame sviluppati durante lo scorso anno accademico e rispondono a tutte le curiosità sul game development.
Event Horizon School è la più grande realtà privata dedicata alla formazione alle arti digitali e al videogaming ed è presente in sette città d’Italia con oltre 700 iscritti dalla sua fondazione, nel 2013.
In loop a partire dalle 15.30
Per chi: per tutti

Visite guidate agli spazi di Opificio Golinelli
In loop a partire dalle 16.30
Per chi: per tutti

Anticipazioni sulla prossima mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà
Realtà virtuale, opere d’arte classica, installazioni tecnologiche: in questa postazione è possibile avere delle anticipazioni e maggiori informazioni sulla prossima mostra della Fondazione Golinelli: U.MANO.
Dalle 15.30
Per chi: per tutti

Il Giocoliere della scienza
Uno scienziato un po' svitato ci avvicina al complesso mondo della fisica attraverso l'antica e affascinante arte circense, giocando con palline di varie dimensioni, camminando su globi da equilibrismo e facendo roteare diablo da giocoliere. Spettacolo di giocoleria scientifica di Federico Benuzzi.
Ore 18.45
Per chi: per tutti 

INFORMAZIONI
Gli incontri sono gratuiti e non necessitano di iscrizione, mentre i laboratori sono su prenotazione (clicca qui) e prevedono un contributo di partecipazione: bambino/ragazzo + 1 o 2 adulti accompagnatori: 10 euro. 
Ogni bambino/ragazzo può prenotare un solo laboratorio.
Si prega di presentarsi 30’ prima dell’inizio dell’attività prenotata per evitare disagi e/o attese.

Per ulteriori informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it

Moan

Mer, 10/30/2019 - 13:03

(India/2018) di Dominic Sangma (123')

In un remoto villaggio della provincia cristiana del Meghalaya il vecchio Philip Sangma è tormentato, nei sogni come nella vita reale, dall'idea di non potersi ricongiungere nell'aldilà con la moglie morta trent'anni prima. In questa personale ed elegiaca docufiction il figlio Dominic, alla sua opera prima, ne segue riti e pensieri, ricomponendo i tasselli di una dolorosa memoria familiare.

Lingua originale con sottotitoli

Rona Azim's Mother

Mer, 10/30/2019 - 12:59

(Rona, Madar-e Azim, Afghanistan/2018) di Jamshid Mahmoudi (89')

Azim, rifugiato afghano a Teheran, scopre che la madre necessita di un trapianto di reni ma che agli iraniani non è permesso donare organi agli stranieri. È lui l'unico possibile donatore ma l'intervento potrebbe essergli fatale. Di fronte ha una scelta impossibile: la propria vita o quella della madre. Senza cadere nel melodramma il film si concentra sulla lotta per la dignità contro gli ostacoli del sistema. È il film candidato agli Oscar 2019 dall'Afghanistan.

Lingua originale con sottotitoli

Serpico

Mer, 10/30/2019 - 12:53

(USA/1973) di Sidney Lumet (129')

Quasi mezzo secolo prima di diventare il Jimmy Hoffa di Scorsese, Al Pacino fu Frank Serpico, poliziotto strafottente la cui giovanile, messianica incorruttibilità finisce per alienarlo da ogni relazione umana. Legge e disordine (morale e materiale) nelle strade di New York, una storia quasi vera (rifusa nel romanzo di Peter Maas), regia ruvida ed efficiente d'un maestro che attraversò il new american cinema tirando dritto per la sua strada, un poliziotto "maleducato come Monnezza e onesto come Gary Cooper" (Mereghetti), "uno humor molto hip, virulenti dialoghi da bassifondi con un tocco demenziale" (Pauline Kael). Un bel pezzo d'epoca. (pcris)

Lingua originale con sottotitoli

Alberto Breccia. Il signore delle immagini

Mer, 10/30/2019 - 12:49

mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

Alberto Breccia è stato maestro del fumetto seriale e di quello autoriale. Ha realizzato graphic novel quando ancora non esistevano. Ha usato la china e la pittura, il collage e il fotoritocco. Ha gettato uno sguardo negli abissi dell’animo umano, sia in quelli psicologici, sia nel loro estremo più infame e collettivo, in quelli delle atrocità dittatoriali, ed è tornato indietro a darne un racconto per immagini, trovando sempre il modo di intrattenere il lettore con grande rispetto per la sua intelligenza. Ha raccontato visivamente un’epoca oscura sapendo mettere insieme tocchi duri e poetici, ha usato metodo nella follia, e viceversa. Alberto Breccia è stato amato da intellettuali italiani come Oreste del Buono, Umberto Eco e Fruttero & Lucentini, che lo hanno considerato fuori dal coro di chi ha fatto del narrare per immagini semplicemente un lavoro.

Mostra a cura di Daniele Brolli, promossa e organizzata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Comune di Bologna – Istituzione Biblioteche Bologna. Nell’ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 12

Orari di apertura:
da lunedì a sabato ore 10-19

domenica 1 dicembre 2019 + domenica 5 gennaio 2020 ore 10-19


CHIUSO DAL 24 DICEMBRE 2019 AL 1° GENNAIO 2020

Ingresso gratuito

Nina Wu

Mer, 10/30/2019 - 12:47

(Zhuo ren mi mi, Taiwan/2019) di Midi Z (103')

Dopo anni di piccoli ruoli, Nina Wu ottiene finalmente la parte da protagonista in un thriller. Un ruolo impegnativo, con scene di nudo e sesso esplicito, a cui s'aggiunge un difficile rapporto col regista. I suoi sforzi vengono ripagati dal successo, ma sull'onda del trionfo è preda di ossessioni e paranoie. Dramma psicologico che oscilla tra realtà e finzione, s'ispira agli scandali del #Metoo. Midi Z, regista originario del Myanmar, firma la sceneggiatura con la sua attrice feticcio, qui protagonista, Wu Ke-xi.

Introduce Italo Spinelli (direttore di Asiatica)

Lingua originale con sottotitoli

Lara e Susi

Mer, 10/30/2019 - 12:47

Isa Cordaro presenta il suo fumetto

Silvia Rocchi e Ida Cordaro, autrici di Susi corre Lara (entrambi Canicola, 2019)

discutono delle loro opere con la giornalista Linda Chiaramonte.

Ida Cordaro è una fumettista italiana. Il suo primo libro è Lara (Canicola, 2019).

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

Una giornata a Ferrania

Mer, 10/30/2019 - 12:41

Archivio Aperto 2019

Una giornata al MAST per scoprire FERRANIA, la fabbrica italiana di pellicole fotografiche e cinematografiche, e la sua storia lunga 100 anni, dalle origini fino alla sua dismissione, dal passato all’oggi. Un’esplorazione nel tempo e nello spazio che mette al centro le immagini, i testi e le grafiche condotta da un gruppo di giovani ricercatori e con il contributo di registi e musicisti.

ORE 15.00 – 18.00 | WORKSHOP
Ferrania a Memoria
Info per iscrizioni sul sito mast.org

ORE 18.30 | TALK + PROIEZIONE
A Ferrania, tra le immagini  le storie
un dialogo tra Michele Smargiasi e Gabriele Mina. Info per iscrizioni sul sito mast.org

A seguire FERRANIA F(OR)EVER
Un montaggio di materiali d’archivio di Home Movies, Luce e Ferrania Film Museum.
Sonorizzazone dal vivo di Laura Agnusdei. Info per iscrizioni sul sito mast.org

Noah Land

Mer, 10/30/2019 - 12:39

(Nuh Tepesi, Turchia/2019) di Cent Ertürk (109')

Per esaudire il desiderio del padre d'essere sepolto sotto l'Albero di Noè, che giura d'aver piantato, Ömer deve affrontare gli abitanti del villaggio, per i quali l'albero è stato piantato dal profeta stesso dopo il diluvio universale e ha il potere di esaudire ogni preghiera. Opera prima premiata al Tribeca Film Festival, compone il ritratto sfaccettato e profondo di un uomo e del rapporto con suo padre. In collaborazione con Laminarie in occasione dei 10 anni a DOM la cupola del Pilastro, nell'ambito  della rassegna Gli anni incauti

Lingua originale con sottotitoli

Il lungo addio

Mer, 10/30/2019 - 12:27

(The Long Goodbye, USA/1973) di Robert Altman (112')

Per schiere di fan il miglior Chandler al cinema di sempre, elegia noir sul tradimento e sulla solitudine nel sole accecante della California. "Nello stupendo Il lungo addio una tradizione classica di detective movies si sviluppa secondo forme imprevedibili, diventando pura metafora trasposta di quel che Hollywood era e non è più, pur continuando a rimanere sogno operante" (Franco La Polla).

Introduce Michele Fadda

Lingua originale con sottotitoli

21 giorni alla fine del mondo

Mer, 10/30/2019 - 12:25

Silvia Vecchini e Sualzo presentano il loro ultimo graphic novel

Silvia Vecchini e Sualzo festeggiano il quattordicesimo compleanno della Libreria Trame con una presentazione del loro graphic novel 
21 giorni alla fine del mondo (Il Castoro, 2018)

e un brindisi a uno dei luoghi più cari ai lettori e alle lettrici bolognesi.
 

Silvia Vecchini scrive libri per bambini e ragazzi, sceneggiature per storie a fumetti e rubriche per “Il Giornalino”.  Nel 2013 il suo Fiato sospeso (Tunué, scritto con Sualzo) ha vinto il premio Boscarato come miglior fumetto per bambini. Tiene laboratori di scrittura nelle scuole, biblioteche e librerie di tutta Italia.

Sualzo, nome d’arte di Antonio Vincenti, è autore e illustratore. Ha collaborato con le principali case editrici italiane. È autore di Fiato sospeso, Forse l’amore (entrambi Tunué), Una cosa difficile  e della serie Gaetano e Zolletta (entrambi Bao Publishing). Si occupa anche di formazione sul fumetto per ragazze, ragazzi e insegnanti.
 

in collaborazione con Il Castoro

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

Pagine