un libro di Francesco Pecoraro
Sandro Campani ne parla con l'autore.
“Lo stradone” (Ponte alle Grazie 2019)
di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, Hoepli editore
Michele Pompei ne parla con gli autori
Alessandro Castellari presenta il suo libro
Alessandro Castellari presenta In ascolto di voci mute (Edizioni Pendragon).
L'autore dialogherà con la storica dell'arte Elisabetta Landi e con l'attore Saverio Mazzoni che leggerà alcuni racconti.
con Tersite Rossi
Tersite Rossi presenta “Gleba” (Pedragon) in compagnia del professor Pier Giorgio Ardeni (UniBo) e della giornalista radiofonica Patrizia Bottura.
Anche il quarto lavoro di Tersite Rossi (pseudonimo del duo Marco Niro-Mattia Maistri) è un romanzo corale di storie intrecciate, come da tradizionale marchio di fabbrica degli scrittori, e a far da sfondo alla narrazione stavolta è la tematica del lavoro,
con Beniamino Sidoti
Beniamino Sidoti presenta “Strategie per contrastare l’odio” (Feltrinelli) e ne parla con Elisabetta Cremaschi.
con Antonello Loreto
Antonello Loreto presenta “Regina Blues” (Progetto Cultura) e ne parla con Andrea Santangelo.
A Regina non è una domenica come tutte le altre.
Nel pomeriggio va in scena la finale del “torneo delle scuole” che per questo luogo di provincia, borghese e sonnacchioso, rappresenta un momento importante, quasi solenne, di aggregazione della comunità. La città si organizza perché l’evento abbia il risalto che merita, probabilmente nel giorno di festa più atteso dell’anno.
con Piera Carlomagno
Piera Carlomagno presenta “Una favolosa estate di morte” (Rizzoli) e ne parla con Marilù Oliva
Accadono fatti terribili nella terra di mezzo tra Matera e Potenza, frontiera selvaggia che si ripiega su se stessa come le ripide gole che la solcano. E così una notte di giugno, nei calanchi vicino Pisticci, un uomo e una donna vengono assassinati brutalmente...
presentazione del libro
Carola Frediani presenta
Fuori Controllo (Venipedia editrice)
Intervengono Marco Trotta e Daniele Barbieri (blogger ed esperto di fantascienze)
In un'Italia spostata un po' nel futuro, segnata da attentati, leggi d'emergenza, controlli delle comunicazioni, carceri speciali - ma per il resto un Paese molto simile a quello in cui viviamo oggi - un improbabile trio di hacktivisti "bucano" due ministeri, prelevando dati top secret. Tra cui alcuni documenti che sembrano alludere a un misterioso programma di sorveglianza. Mentre la polizia è già sulle loro tracce, decidono di coinvolgere un giornalista precario, vedovo, padre di due bambini, per cercare di capire quello che hanno fra le mani.
presentazione del libro
Francesca Borghi presenta
Quattro personaggi in cerca d'amore (Ianieri edizioni)
Perché alcuni uomini tradiscono e certe donne non li lasciano? Perché alcune donne, che non riescono per anni a innamorarsi, all’improvviso cadono nella trappola di un uomo plurifidanzato o sposato con prole? Perché alcune relazioni risultano a lungo stabili e funzionali, mentre altre naufragano non appena iniziate?
A partire da queste domande legate a situazioni comuni, in Quattro personaggi in cerca d’amore confluisce la ventennale ricerca di Francesca Borghi sulle dinamiche che determinano i rapporti di coppia, iniziata quando qualcuno le disse: «Non stare male per gli uomini, piuttosto studiali». Venticinque anni di esperienza professionale che l’hanno portata a comprendere e a rivelare che c’è sempre una logica inconscia che guida l’attrazione tra un uomo e una donna, anche quella più imprevedibile e apparentemente irrazionale. E che, soprattutto, si può lavorare su questa logica per rendere sane anche quelle relazioni altrimenti fonte di sofferenze e conflitti.
presentazione del libro
Ornella Albanese presenta il libro I segreti di casa Turquesa
Conversa con l'autrice Silvia Ogier
Presidente della Jane Austen Society of Italy (JASIT)
Ci sono edifici speciali, custodi di segreti da non disperdere. Tra questi Casa Turquesa, la splendida villa dove Gardenia ha trascorso l'infanzia e buona parte della vita. Perché i suoi ricordi non si perdano nell'oblio, decide di lasciarla in eredità solo a chi si farà carico delle sue memorie. Tra tutti sceglie la nipote Amanda, che attira lì con l'inganno per farle stringere un insolito accordo: quando avrà ascoltato le storie di famiglia, solo allora potrà disporre del suo patrimonio...
presentazione del libro
Nan Coosemans presenta il libro "Quello che i ragazzi non dicono”
Con l'arrivo dell'adolescenza, la confidenza e la spontanea intimità che caratterizzano il rapporto tra genitori e bambini sembrano interrompersi improvvisamente. I ragazzi diventano taciturni, insofferenti alle regole, ribelli, e i genitori si scoprono ansiosi, incerti nel comprendere i sentimenti e gli atteggiamenti dei figli. Mentre i ragazzi cominciano a prendere le distanze dalla famiglia, i genitori reagiscono spesso con divieti e controlli più severi, dettati da timori e preoccupazioni, oppure col tentativo di guidare le scelte dei figli, di decidere al loro posto. E così nascono incomprensioni e conflitti. E la convinzione che l'adolescenza sia necessariamente un periodo critico, una tempesta alla quale si spera di sopravvivere senza troppi danni. Nan Coosemans, che da anni lavora con gli adolescenti per aiutarli a realizzare i propri talenti e a conquistare fiducia in se stessi, svela in questo libro il segreto per mantenere saldo il rapporto con i figli che crescono: imparare ad ascoltarli
presentazione del libro
Saverio Raimondo presenta il libro "Io esisto"
Dopo quasi due secoli, finalmente Babbo Natale (sì, proprio lui!) risponde a tutte le lettere ricevute. Ha trovato il tempo perché quest'anno, per la prima volta, Babbo Natale ha deciso di non portare regali: la secolarizzazione avanza e sempre meno bambini credono in lui (complice anche l'e-commerce); nel teso scenario globale, le sue ripetute violazioni dello spazio aereo non saranno più tollerate da organi militari e sovranazionali; gli animalisti non intendono più soprassedere al suo sfruttamento delle renne; e l'ombra del MeToo si allunga anche su di lui e sul suo proverbiale far sedere i bambini sulle ginocchia, comportamento ritenuto ormai inappropriato...
Leo Ortolani presenta la sua graphic novel
Anno 2069.
Cento anni dopo lo sbarco sulla luna, esiste una base lunare. In questa base, Rat-Man e l'astronauta Luca Parmitano si troveranno a fronteggiare qualcosa che potrebbe mettere in discussione sia la base sia il futuro dell'uomo nello spazio.
Luna 2069 di Leo Ortolani è una graphic novel pubblicata da Feltrinelli Comics, realizzata in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e L'Agenzia spaziale europea.
Daniel Cuello presenta il suo libro
Daniel Cuello presenta Mercedes (Bao Publishing).
Mercedes è una delle donne più potenti del mondo. Fino al giorno in cui le dicono che sarà chiamata a rispondere di tutto. Tutto ciò che ha fatto negli anni, ogni affare al limite della legalità, ogni accordo in barba alle conseguenze. In un mondo dove i cambiamenti climatici sono diventati sconvolgimenti socio-economici, una donna in fuga è l'ago della bilancia del proprio destino e di quello dell'umanità..
Francesco Recami presenta il suo libro
La verità su Amedeo Consonni (Sellerio)
è il nuovo libro di Francesco Recami ed è il capitolo finale della Casa di ringhiera.
La scena si sposta per poco a Camogli, ma presto ritroviamo nel condominio milanese tutti gli inquilini, ognuno alle prese con le sue fissazioni e miserie. Interviene Gianluca Morozzi.
Rossella Migliaccio presenta il suo libro
Armocromia (Vallardi) è il libro di Rossella Migliaccio, ma anche il suo metodo scientifico, ideato per capire quali sono i colori giusti per noi, per scoprire le sfumature che ci valorizzano e imparare a far risaltare il nostro fascino e la nostra unicità. Impareremo a conoscere i colori che ci sono amici e a declinarli per scegliere abiti, accessori, make-up, arredamento.
Paola Maugeri presenta il suo libro
I consigli per consumare di meno di Paola Maugeri, che presenta Con passo lieve (Pickwick).
Vivere senza sprechi, anche divertendosi molto, si può. Girare in bicicletta, invece che in automobile. Usare le candele in romantiche cene vegane. Oppure arrivare a staccare del tutto il contatore; come ha fatto l'autrice vivendo per un anno a impatto zero con la sua famiglia.
Presentazione della raccolta di poesie
PASSAGGI DI VERSI
Presentazione di
Come sarei felice. Storia con padre di Tommaso Giartosio (Einaudi).
Ne parlano con l’autore Vito Bonito e Matteo Marchesini.
La raccolta poetica di Tommaso Giartosio è una mappa autobiografica che indaga i legami sotterranei fra le generazioni e le epoche, interrogandosi su come si formano le linee di un destino. È un percorso in due tappe. La prima genealogica, dedicata al padre, un ufficiale di marina ormai scomparso ma presenza continua e pressante anche da morto; un rapporto fatto di vuoti da colmare, di ricordi, di sogni soprattutto, e di eros. Le poesie della seconda parte costituiscono un romanzo di formazione e d’amore. Riannodando i fili di viaggi giovanili, di paure e desideri di quell’età di passaggio, l’autore sperimenta stili e scritture per costruirsi un’identità di uomo e di poeta. Ma l’amore arriva con la maturità, la fa esplodere in tutti i sensi, ne mette in crisi gli equilibri faticosamente raggiunti. Alla ricerca di un incantesimo che trattenga la vita fra legge ed eccezione, fra durata e ista
Gian Carlo Ferretti presenta il suo nuovo libro
Gian Carlo Ferretti presenta il suo nuovo libro
IL MARCHIO DELL’EDITORE (Interlinea).
Con l’autore intervengono Ugo Berti, Roberto Cicala, Paola Italia e Paolo Tinti.
Il lavoro culturale che sta dietro i libri emer¬ge dall’autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell’edi¬toria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mer¬cato e ricerche d’archivio, via via fino alla mag¬matica galassia della Rete.
Beatrice Borghi presenta il suo libro
Presentazione del libro SANTE E STREGHE. Storie di donne nel Medioevo
di Beatrice Borghi e Maria Rosaria Catino (Minerva).
La storia è stata per lunghissimi secoli raccontata da un unico punto di vista: quello degli uomini soffermandosi sulle narrazioni di invasioni, guerre, papi, imperatori, viaggiatori e inventori. E le donne? Il volume racconta attraverso la voce delle protagoniste alcuni momenti della vita di Santa Chiara d’Assisi e della “grandissima incantatrice” di Bologna Gentile Budrioli, restituendo, con una scrittura avvincente e agile, la prospettiva di genere alla narrazione storica. Due donne che, con grande forza e notevoli doti intellettuali, riuscirono a indirizzare le scelte dei potenti e ad incidere in modo significativo nella storia politica e culturale del Medioevo.