Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min 14 sec fa

We Are History XXL

Mar, 11/12/2019 - 13:15

Per la prima volta al We Are History tutti riuniti i principali dj che hanno fatto la storia dei principali locali dell'Emilia Romagna, diventati icone storiche. In una notte tutti assieme per festeggiare in anticipo il Natale. E come sempre tutto il meglio della musica che ha fatto la storia della Techno/Trance/Old negli ultimi 25 anni suonata rigorosamente dagli originali di allora.

ore 22:00

Info biglietti

Yesterday

Mar, 11/12/2019 - 13:11

(GB-Russia-Cina/2019) di Danny Boyle (116')

Il nuovo film del regista di The Millionaire e Trainspotting parte da una premessa fantastica: dopo un misterioso blackout globale, Jack Malik, cantautore in cerca di successo, scopre di essere l'unico uomo sulla Terra a ricordare le canzoni dei Beatles. Una commedia che intreccia una storia romantica con l'amore sconfinato per le musiche del quartetto inglese. Scritto dalle abili mani di Richard Curtis, sceneggiatore di Quattro matrimoni e un funerale e Il diario di Bridget Jones, è interpretato da Himesh Patel, attore britannico molto celebre in patria per la soap Eastenders.

Lingua originale con sottotitoli

La mafia non è più quella di una volta

Mar, 11/12/2019 - 13:07

(Italia/2019) di Franco Maresco (98')

A venticinque anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, Maresco riflette sull'eredità di Falcone e Borsellino nell'Italia di oggi e compone un nuovo ritratto palermitano. Al centro due figure agli antipodi: il Ciccio Mira di Belluscone, che organizza un concerto di cantanti neomelodici in memoria dei due magistrati ma tradisce una certa nostalgia per la ‘mafia di una volta', e Letizia Battaglia, la fotografa che coi suoi scatti ha coraggiosamente raccontato le guerre di mafia. "Il pessimismo di Maresco non riguarda solo la politica ma l'antropologia del nostro paese e del nostro tempo" (Emiliano Morreale). Premio speciale della giuria all'ultima Mostra di Venezia.

Cristina D'Avena & Gem Boy

Mar, 11/12/2019 - 12:31

Duets Forever - Tutti cantano Cristina è album della mitica Cristina D'Avena! Uscito lo scorso anno per la Warner Music, l’album rappresenta il secondo capitolo del fortunato «Duets- Tutti cantano Cristina». Sarà l'occasione per rivederla di nuovo dal vivo sul palco dell'Estragon accompagnata dai Gem Boy.

Apertura porte: ore 20:00
Inizio concerto: ore 22:00

Info biglietti

Marianne de ma jeunesse

Mar, 11/12/2019 - 12:16

(Francia-Germania/1955) di Julien Duvivier (108')

Cosa lega Leiji Matsumoto, fumettista e animatore giapponese, creatore di manga celeberrimi, e il regista francese Julien Duvivier? In Marianne de ma jeunesse, che Matsumoto vide quand'era adolescente e che ha ispirato il suo Capitan Harlock. L'Arcadia della mia giovinezza, "si dava peso al significato del proprio paese natio e delle proprie origini. Soprattutto mi colpirono le battute iniziali, dove i protagonisti si incontravano dopo vent'anni di separazione, ricordando però le proprie voci di quand'erano adolescenti. Piansi dalla commozione". Un film del cuore, anche per la presenza di Marianne Holt, a cui s'ispireranno i suoi personaggi femminili.

Incontro con Leiji Matsumoto


In collaborazione con Accademia di Belle Arti, Associazione culturale Luigi Bernardi, Associazione Culturale Leiji Matsumoto e Wacom

Lingua originale con sottotitoli

The Wife - vivere nell'ombra

Mar, 11/12/2019 - 12:05

(The Wife, USA-Svezia-GB/2017) di Björn Runge (100')

Il segreto d'una donna. Un woman's movie d'eleganza classica e di acredine contemporanea, da godersi da cima a fondo se si è disposti ad affrontare, da cima a fondo, l'immersiva performance di un'attrice chiamata Glenn Close. Davvero dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna? E dove si colloca esattamente la grandezza? Lui è un divo della letteratura americana, appena premiato con il Nobel. Lei, intelligenza smagliante e attitudine devota, gli è accanto da quarant'anni. Quarant'anni che ora si fanno strada e reclamano un pubblico, e quale migliore palcoscenico dell'Accademia di Stoccolma. Glenn Close è un'attrice di singolare talento che di anni ce ne ha messi trenta per sfuggire al successo e alla maledizione di Attrazione fatale. La bella serie tv Damages e questo ruolo dimostrano che ce l'ha fatta. (pcris)

Archive | 25 tour

Mar, 11/12/2019 - 12:03

concerto

A due anni dal loro ultimo tour nel nostro paese, gli Archive faranno tappa in Italia per festeggiare con i fan i primi 25 anni di attività. A Bologna sono attesi all’Estragon lunedì 2 dicembre 2019.

Gli Archive sono un collettivo britannico nato nel 1994 a Londra da un’idea di Darius Keeler e Danny Griffiths, che comprende, oltre i due fondatori, artisti individuali come Pollard Berrier, Rosko John, Dave Pen, Maria Q, Holly Martin, Steve Harris, Jonathan Noyce, Steve “The Menace” Davis, Steve “Smiley” Barnard e Mickey Hurcombe. La band, che ha all’attivo 12 album in studio, ha esordito con Londinium (Island Records), un mix di progressive rock, trip-hop ed elettronica che li ha definiti subito come un progetto controtendenza.

Quest’anno gli Archive festeggiano il loro anniversario con un incredibile tour e con l’uscita di uno speciale cofanetto, 25 (Pias), contenente 43 delle loro migliori tracce su 6 CD e 8 inediti, incluso il singolo Remains Of Nothing realizzato con i Band Of Skulls.

Apertura porte: ore 19:30
Inizio concerto: ore 21:00

Info biglietti

Concorso Letterario Guido Zucchini

Mar, 11/12/2019 - 10:26

cerimonia di premiazione e proclamazione dei vincitori

Concorso promosso dalla moglie Vittoria Borghetti per ricordare il marito Guido Zucchi, medico e poeta alla cui memoria è intitolata l’iniziativa, organizzata insieme all’associazione Succede solo a Bologna e con la collaborazione de Il Resto del Carlino.

Il concorso è aperto anche quest’anno a poeti di tutte l’età, suddivisi per categoria: Senior (dai 18 anni), Junior (dai 12 ai 18 anni) e Baby (fino agli 11 anni), per ognuna delle quali sono previsti premi.

L’iscrizione è gratuita e gli interessati, italiani e stranieri, hanno tempo fino al 3 novembre 2019 per inviare fino a un massimo di due poesie a tema libero.

Il Conte Magico

Mar, 11/12/2019 - 10:14

di Marco Melluso e Diego Schiavo | Docummedia, 83 minuti, formato 16:9 HD

Una nuova docummedia sulla Storia del 1800, tra alchimia e studi sull’elettricità, tra moti sociali e rivoluzioni scientifiche, e sul sogno di Cesare Mattei, il bolognese più famoso al mondo.

Dagli autori de “La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo” (Premio Francovich 2019), un nuovo, avvincente film, a metà tra documentario e finzione, sulle vicende del conte Cesare Mattei e dell’omonima Rocchetta. Sullo sfondo, la Storia del 1800: Napoleone, i moti rivoluzionari borghesi, il Risorgimento, ma anche le scoperte scientifiche, soprattutto in campo elettrico, e l'evoluzione del pensiero moderno, di cui Bologna è stata protagonista.

La curiosa Dory Giallo, l’estroverso Stefano Pagliani, l’arrugginito Lucio Lattanzi e il loro operatore, il mite Arturo Leoni sono i v-blogger del canale StoryTube “Risorgimental Channel”, ingaggiati da uno sconosciuto per indagare sul conte Cesare Mattei, nel 1800 il bolognese più famoso al mondo, caduto nell’oblio dopo la sua morte. Le vicende dei bizzarri protagonisti del film si snodano tra una Bologna mai vista, l’Appennino e la magica Rocchetta, alla ricerca del sogno di Cesare Mattei: trovare la cura per ogni male.
Tra dirette social, scontri tra followers e haters, e video virali, i quattro scoprono un personaggio ricco di fascino e mistero, benefattore e imprenditore, che nel giro di pochi anni è riuscito a diventare un influencer di fama mondiale.

SCARICA LA LOCANDINA

The Consequences

Mar, 11/12/2019 - 09:58

mostra fotografica di Stefania Prandi sulle conseguenze del femminicidio

Dal 14 novembre al 7 dicembre 2019, La Quadreria Palazzo Rossi Poggi Marsili ospita la mostra The consequences con le foto del reportage della fotografa Stefania Prandi sulle famiglie delle vittime di femminicidio, a cura dell’Associazione Culturale Dry-Art.

Stefania Prandi ha raccolto, nel corso di tre anni, immagini di volti, oggetti, luoghi che raccontano lo sguardo di chi sopravvive al femminicidio e non si arrende alla violenza di genere.

A vivere le conseguenze del femminicidio – termine con cui si intende l’uccisione oppure la scomparsa di una donna per motivi di genere, di odio, disprezzo, piacere o senso del possesso – sono madri, padri, sorelle, fratelli, figli. A loro restano i giorni del dopo, i ricordi immobili trattenuti dalle cornici, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, i processi mediatici, la vittimizzazione secondaria. Sono sempre di più le famiglie delle vittime di femminicidio che intraprendono battaglie quotidiane: scrivono libri, organizzano incontri nelle scuole, lanciano petizioni, raccolgono fondi per iniziative di sensibilizzazione, fanno attivismo online. Lo scopo è fare capire alla società che ciò che si sono trovate a vivere non è dovuto né alla sfortuna né alla colpa, ma ha radici culturali e sociali precise.

Un lavoro mai tentato prima, quello di raccontare i giorni di chi resta, per testimoniare che l’assenza può tramutarsi in presenza attiva contro la violenza di genere. Stefania Prandi riesce ad entrare in questo dolore senza spettacolarizzazioni e estetizzazioni, per ricordarci di ricordarle.

La mostra è nell'ambito di Comunicare fa bene comune. Scuola di comunicazione sociale di genere  info

Inaugurazione giovedì 14 novembre, ore 17.30 presso la Sala delle Mappe della Quadreria.
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta dalla presentazione del libro "Susana Chávez, Primera tormenta. Ni una mujer menos, ni una muerta más" a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine, con un saggio di Diana Fernández Romero e una prefazione di Silvia Saccoccia, Camerano, 2019

Orari mostra:
lunedì 10-13; da martedì a venerdì 15:30-19; giovedì 10-12.30 e 15:30-19; sabato 10-19

Ingresso gratuito

Altra stagione

Lun, 11/11/2019 - 16:16

presentazione del libro

Maria Paoloni presenta “Altra stagione” appena uscito per Giraldi editore, e si confronterà con amiche che già sanno e con il pubblico che non sa ancora. Verranno offerti assaggi di lettura per la voce di Patrizia Raggi, l’autrice e forse altre, a sorpresa.

Trame Di Punk: Siamo Nati da Soli / La Filosofia dei Sex Pistols

Lun, 11/11/2019 - 16:13

prima bolognese dei libri

Presentazione di
“Siamo nati da soli. Punk, rock e politica in Italia e in Gran Bretagna (1977-1984)", Pacini Editore (2019) di Alessia Masini
"La filosofia dei Sex Pistols", Mimesis Edizioni (2019) di Giovanni Catellani

Gli autori dialogano con Oderso Rubini, storico produttore della scena rock bolognese e Laura Carroli della mitica band bolognese RAF PUNK ed etichetta ATTACK PUNK RECORDS!

Growin' Up: Bruce Springsteen in Italia

Lun, 11/11/2019 - 16:11

presentazione 

Daniele Benvenuti presenta "Growin' Up - Bruce Springsteen in the Italian Land" (Arcana) e ne parla con il musicista John Strada e altri ospiti a sorpresa.

FaFu

Lun, 11/11/2019 - 16:00

Farafi e Future, storie di donne fra musica e letteratura

In occasione della XIV edizione del Festival della Violenza Illustrata compiremo un viaggio fra letteratura e musica, passando anche da cibi di diverse provenienze grazie al contributo di Human Rights Nights!

Programma
- 18.30 - Presentazione FUTURE e incontro con le autrici
Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici, alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate.
Intervengono
- Wii, autrice Future
- Esperance H. Ripanti, autrice Future
- Giulia Sudano, Presidente, Associazione Orlando-Centro delle Donne di Bologna

Copie del libro saranno disponibili grazie alla Libreria delle Donne di Bologna 

A seguire - duo Farafi
Duo super eclettico che si ispira alla musica contemporanea africana, mediorientale, indiana e occidentale. Con le musiciste Darlini Singh Kaul e Joy Tyson.
https://soundcloud.com/farafiroots

L’evento è a cura dell’Associazione Orlando-Centro delle Donne di Bologna in collaborazione con Human. 

Anime Baltiche

Lun, 11/11/2019 - 15:48

In macchina con il collettivo volna mare

ANIME BALTICHE.
VIAGGIO LETTERARIO NELLE PERIFERIE ETERNE DELL'EUROPA
In macchina con il collettivo volna mare.
Ne parlano con Federico Petroni (analista di Limes, rivista italiana di geopolitica e membro di Geopolis - Limes Club Bologna)

Future

Lun, 11/11/2019 - 15:45

Il domani narrato dalle voci di oggi | antologia a cura di Igiaba Scego.

Angelica Pesarini, Ndack Mbaye e Addes Tesfamariam presentano Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (effequ), antologia a cura di Igiaba Scego.
Le autrici ne parlano con Loreta Minutilli (Il Rifugio dell'Ircocervo).

Bizzarrierbarirari

Lun, 11/11/2019 - 15:43

Tre domeniche di cinema d’animazione, merende e incontri per piccoli spettatori

Domenica 1 dicembre
ore 15.00 James e la pesca gigante (James and the Giant Peach, Regno Unito, Stati Uniti d'America/1996) di Henry Selick, basato sul libro omonimo di Roald Dahl (78')
ore 16.30 merenda
ore 17.30 incontro con Patrizia Preti, Associazione Orti via Salgari

Domenica 8 dicembre
ore 15.00 Il bambino che scoprì il mondo (O Menino e o Mundo, Brasile/2014) di Alê Abreu (80’)
Il film, candidato ai Premi Oscar 2016 come miglior film d'animazione, è distribuito dalla Cineteca di Bologna.
ore 16.30 merenda
ore 17.30 laboratorio a cura di Cineteca di Bologna - Schermi e Lavagne

Domenica 15 dicembre
ore 15.00 Jack e il fagiolo magico e altre storie (60') - Selezione di cortometraggi animati
ore 16.30 merenda
ore 17.30 laboratorio a cura di Laminarie

Le merende sono offerte da Alce Nero

in collaborazione con Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo Fondazione Cineteca di Bologna

Fulgore della notte

Lun, 11/11/2019 - 15:43

un libro di Omar Viel

Lo scrittore Omar Viel presenta Fulgore della notte (Adiaphora Edizioni)
Un romanzo composito nel quale si innesta un generoso tributo al Romanticismo inglese, che invita a lasciar andare gli ormeggi della ragione per abbandonarsi al dominio del possibile.
L'autore ne parla con l'editore Matteo Zapparelli Olivetti.

Ninnanò

Lun, 11/11/2019 - 15:42

un libro di Fausto Romano

Lo scrittore Fausto Romano preseta Ninnanò (Alter Ego Edizioni) o meglio, più che una presentazione classica di un libro, sarà uno spettacolo, come è suo costume.

Europavox Bologna 2019

Lun, 11/11/2019 - 15:41

due serate, 8 ore di musica e 12 artisti provenienti da 9 paesi diversi

Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019 torna Europavox Bologna, ultima tappa annuale del Festival internazionale “senza confini” dedicato alla diversità musicale europea. Con centinaia di concerti fra Clermont-Ferrand (sede principale del Festival) e altre parti d'Europa (Vienna, Atene, Zagabria, Vilnius, Bruxelles), migliaia di frequentatori, una rete che cresce ogni anno, Europavox difende,  attraverso tutti i tipi di musica, una visione positiva e impegnata dell'Europa.

Organizzato a Bologna da Estragon Club, anche nell’edizione 2019 la manifestazione porta nella splendida cornice dei foyer Rossini e Respighi del Teatro Comunale di Bologna, il meglio della scena musicale continentale. Due serate, 8 ore di musica, 12 artisti provenienti da 9 paesi diversi: un’occasione unica per conoscere nuove tendenze musicali al di fuori dei soliti parametri, con la possibilità di avvicinare altre culture ed eredità musicali. Il tutto in un ambiente totalmente plastic free.

 Di seguito il programma dettagliato:

Venerdì 6 dicembre 2019 - ore 20:00

  • ANGER (AT)
  • FRAGMANTS OF LIGHT (IT)
  • IYEARA (GB)
  • SUPER BESSE (BY)
  • NIKLAS PASCHBURG (DE)
  • BEATRICE ANTOLINI (IT)

 
Sabato 7 dicembre 2019 - ore 20:00

  • LOW ROAR (PL/USA)
  • JEAN FELZINE (FR)
  • GIUNGLA (IT)
  • STUART BRAITHWAITE (SCO)
  • ECKOES (GB)  
  • NOËP (EE)

Per info e aggiornamenti segui l’Evento FB

Info biglietti

Pagine