Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min 14 sec fa

Shigeto w/Ian Fink

Mer, 11/13/2019 - 11:57

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Gli artisti assumono pseudonimi per una moltitudine di ragioni, ma nel caso di Zach Saginaw, queste ragioni sono più profonde della maggior parte. Zach registra sotto il nome di Shigeto. È il suo secondo nome; è anche il nome di suo nonno, un omaggio al ramo giapponese dell’albero genealogico di Zach. Shigeto significa anche “diventare più grande”, appropriato, dato il peso alla nascita prematuro di Zach inferiore a una libbra. Oggi, Shigeto è sinonimo di musica elettronica vividamente bella. Guidato dal ritmo ma dato a un sound design riccamente strutturato, fratturato ritmicamente ma melodicamente sontuoso, la musica di Shigeto è un ponte tra passato e presente, portando l’artista a confrontarsi con un lascito creativo che si estende per decenni.

12 dicembre 2019 ore 21:00
20 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

8x15: quindici anni di Fumetto e Illustrazione in Accademia

Mer, 11/13/2019 - 11:44

mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

Per festeggiare i quindici anni del corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, una mostra presenta i lavori di otto studenti e studentesse, presenti e passati, che dai loro progetti di tesi sono arrivati alla pubblicazione, illustrando il processo che dalla didattica arriva all’oggetto editoriale. In mostra i lavori di: Lorenzo Ghetti, Nassim Honaryar, Maurizio Lacavalla, Ettore Mazza, Simone Pace, Elena Pagliani, Luisa Torchio, Yang Yi.

Mostra a cura di Accademia di Belle Arti di Bologna, nell'ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione venerdì 29 novembre ore 18

Orari di apertura:
da lunedì a venerdì ore 10-18
sabato ore 10-13.30

venerdì 29 novembre ore 10-20
sabato 30 novembre ore 10-18
domenica 1 dicembre ore 10-17

Ingresso gratuito

rovere | Nuova data

Mer, 11/13/2019 - 11:44

Locomotiv club | Eventi 2019/20

NUOVA DATA

Il 22 dicembre al Locomotiv Club i rovere, tra le band più amate del momento e vera e propria rivelazione di quest’anno. I rovere sono Nelson Venceslai, Luca Lambertini e Lorenzo Stivani.

22 dicembre 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Taccuino selvaggio

Mer, 11/13/2019 - 11:17

taccuini originali dei vincitori del premio Farben | mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

I taccuini originali degli artisti e delle artiste vincitori del premio Farben 2019, selezionati da una giuria di qualità, sono esposti insieme a quelli di alcuni ospiti di BilBOlbul: Davide Reviati, Roberto Paci Dalò, Kalina Muhova e Silvia Rocchi.

Se è l’occhio a guidare lo spaesamento dell’artista, è la mano che ne traccia le rotte, a volte a tentoni – cambiando direzione millimetro dopo millimetro – a volte a colpo sicuro. Il taccuino fa tesoro di questi esperimenti, mai definitivi e che funzionano come appunti di viaggio, appunti per una storia, per un quadro o per il gusto di tenere viva la connessione occhio-cuore-testa-mano. Al taccuino è dedicata la sesta edizione del Premio nazionale Arci Farben, che celebra lo sketchbook come luogo del tentativo, della freschezza dell’errore e del non finito.

Taccuino Selvaggio è realizzato da Arci Bologna, in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Millenium Gallery, Checkpoint Charly, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto “Polimero” promosso da Arci Emilia-Romagna. Sponsorizzato da L’Artistica. Mostra nell'ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione sabato 30 novembre, ore 19

Orari di apertura:
sabato 30 novembre ore 10-13 e 15-22
domenica 1 dicembre ore 10-13 e 15-19
lunedì 2 e martedì 3 dicembre ore 17-19

Ingresso gratuito

Umanesimo Industriale nella Cultura delle Imprese Storiche

Mer, 11/13/2019 - 11:01

Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 16 nella Biblioteca G. Guglielmi in via Marsala 31 l’incontro UMANESIMO INDUSTRIALE NELLA CULTURA DELLE IMPRESE STORICHE in occasione della pubblicazione del n.1/2019 della rivista “Economia della Cultura” (Il Mulino), a cura di Madel Crasta e Elisa Fulco.
Il numero illustra il ruolo strategico svolto dall’heritage aziendale nei processi di accreditamento nei mercati internazionali, la significativa crescita di imprese con archivi, musei e biblioteche che aderiscono a Museimpresa, il valore della“fabbrica bella” e il volto umano dell’impresa 4.0.
L’incontro si tiene nell’ambito della XVIII Settimana della Cultura d’impresa promossa da Museimpresa e Confindustria.

Saluti
Claudio Leombroni, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna

Intervengono
Celestino Spada, vicedirettore e caporedattore di “Economia della Cultura”
Elisa Fulco, curatrice del numero 1/19 di “Economia della Cultura”
Marco Montemaggi, consigliere di Museimpresa
Ferdinando Morgana, Fondazione Fashion Research Italy, Bologna
Omar Favaro, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, SISLav
Roberta Paltrinieri, sociologia dei processi culturali – DAMS Università di Bologna

Coordina
Madel Crasta, co-curatrice del numero 1/19

Ida Cordaro | Lara

Mer, 11/13/2019 - 10:59

mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

La mostra raccoglie le tavole originali e i disegni preparatori di Lara, il fumetto d’esordio di Ida Cordaro pubblicato da Canicola. Un racconto breve, intimo e quotidiano, in cui la violenza consumata nello spazio domestico si propaga all’esterno, compromessa da un implicito consenso.

Mostra a cura di Canicola, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Festival La Violenza Illustrata, nell’ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione giovedì 28 novembre, ore 19

Orari di apertura:
da lunedì a sabato ore 10-13 e 16-19.30

Domenica 1 dicembre ore 15.30-19.30

Ingresso gratuito

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo

Mer, 11/13/2019 - 10:48

mostra a Palazzo dei Diamanti – Ferrara

Figura di spicco, insieme a Boldini, della scena parigina di fine Ottocento, nel corso della sua carriera, De Nittis fu prima un interprete d’avanguardia della scuola verista del sud Italia, per entrare poi a pieno titolo nella compagine degli innovatori parigini con i quali condivise gli interessi per la fotografia e per l’arte giapponese, linguaggi che influenzarono profondamente la sua ricerca.

Paesaggista virtuoso nel tradurre gli effetti di luce abbagliante del suo paese natale come i cieli brumosi dell’Ile de France, o le nebbie londinesi, egli fu abile nel raccontare un mondo e una società in veloce cambiamento fermando il suo obiettivo pittorico sulle città in trasformazione, sulla vita dei boulevard e sui luoghi della mondanità e del tempo libero. Con la sua arte ha contribuito a rinnovare i codici della pittura attraverso un linguaggio raffinato e di grande fascino visivo, capace di fare proprie le istanze della modernità senza rinunciare all’affermazione di una cifra personale che affonda le proprie radici nelle esperienze giovanili e si nutre della complice intimità con la moglie Leontine, sua “manager”, oltre che modella prediletta.

L’esposizione di Palazzo dei Diamanti si propone di rileggere la parabola creativa di De Nittis analizzando per la prima volta la sua produzione da un punto di vista formale e tecnico al fine di mettere in luce la sua peculiare risposta alle poetiche della modernità. La mostra sarà ordinata secondo un percorso cronologico-tematico, la cui scansione troverà ispirazione anche in alcune delle parole che la critica coeva dedicò all’opera di De Nittis, sottolineando la peculiarità di questo pittore: «meridionale al sud, francese a Parigi e londinese a Londra», come scriveva, nel 1914, Vittorio Pica per evidenziare l’universalità e l’europeismo ante litteram della sua arte.

La mostra, organizzata in collaborazione con il Comune di Barletta, è a cura di Maria Luisa Pacelli (conservatrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara), Barbara Guidi (conservatrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara) e Hélène Pinet (già responsabile delle collezioni di fotografia e del servizio di ricerca del Musée Rodin di Parigi).

Orari:
Tutti i giorni: 9.00 – 19.00
Aperto anche 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell'Angelo

(la biglietteria chiude 30 minuti prima)

Aperture serali straordinarie:
Palazzo dei Diamanti resta aperto fino a tardi: il 31 dicembre, in occasione del Capodanno, puoi visitare la mostra fino alle 23.30; il 4 gennaio, il 14 febbraio, l'11 e il 12 aprile fino alle 22.30 

(la biglietteria chiude 30 minuti prima)

Info biglietti e prevendita

Biglietto ridotto a 11 € con Card Musei Metropolitani

Il Giorno dei Trifidi - L'Invasione dei Mostri verdi

Mer, 11/13/2019 - 10:34

(The Day of the Triffids, GB/1963) di Steve Sekely (93')

La pietra miliare della fantascienza botanica. I trifidi sono una pianta immaginaria, una sorta di poco attraente bulbacea che getta foglie come tentacoli e sfoggia una testa simile a quella del fior di loto. Soprattutto la pianta bizzarra ha i piedi: e non appena certe radiazioni nucleari causano la cecità dell'intero genere umano, ne approfitta per sfuggire alla cattività orticola, riprodursi senza sosta e scatenare una voracità carnivora. Mentre intorno si dipanano le crisi domestiche e sentimentali classiche nei B-movies del genere, la foresta dei trifidi cammina spettrale verso di noi, in vischioso equilibrio tra Macbeth e la Piccola bottega degli orrori. (pcris)

Lingua originale con sottotitoli

Dov'è il mio corpo?

Mer, 11/13/2019 - 10:28

(J'ai perdu mon corps, Francia/2019) di Jérémy Clapin (81')

Una mano mozzata fugge da un ospedale parigino e attraversa la città alla ricerca del legittimo proprietario, il giovane Naoufel. Nonostante lo spunto orrorifico, siamo di fronte a un capolavoro d'animazione intimista e poetico. All'origine c'è il romanzo Happy Hand di Guillaume Laurant (sceneggiatore del Favoloso mondo di Amélie). Clapin moltiplica i piani temporali di un racconto sospeso tra fantastico, thriller e commedia romantica e mescola la grafica del disegno al realismo dell'animazione 3D.

Lingua originale con sottotitoli

BolognaElettrica

Mer, 11/13/2019 - 10:27

Librerie presidi per la cultura e il territorio | una giornata di incontri, dibattiti, letture

La notte fra il 5 e il 6 novembre scorso a Roma un incendio ha distrutto la libreria indipendente La Pecora Elettrica che doveva inaugurare il 7 novembre, dopo esser stata distrutta da un altro incendio il 25 aprile scorso. Incendi dolosi operati da sconosciuti. Da sconosciuti ignoranti e arroganti, spaventati dai libri come tutti gli ignoranti.
 

Alcune librerie di Bologna e dell’area metropolitana promuovono per lunedì 18 novembre Bologna elettrica una giornata di incontri, dibattiti, letture, nelle librerie di città e paesi del nostro territorio.

Le librerie che hanno aderito:
Trame Libreria Bookshop - Bologna
Libreria Ubik Irnerio - Bologna
Libreria Carta Bianca - Bazzano
Libreria Biblion - Granarolo dell'Emilia
Lèggere Leggére - Castelmaggiore
La confraternita dell'uva // Libreria - Cafè - Wine Bar - Bologna
Il Mosaico Libreria dei Ragazzi .- Imola
SQuiLibrai - San Lazzaro di Savena
Kodama - libri per l'infanzia - Budrio
Libreria Arcobaleno Bazzano
La Casina delle Storie - Castiglione dei Pepoli
IGOR Libreria - Bologna
Pulce Edizioni
Libraccio
Libreria modo infoshop - Bologna
La camera dei segreti - Budrio

Ad Astra

Mer, 11/13/2019 - 10:21

(USA/2019) di James Gray (124')

Dopo le foreste selvagge di Civiltà perduta, il cinema di James Gray s'inabissa nel cuore di tenebra del cosmo (Conrad e Apocalypse Now sono fonti dichiarate). Brad Pitt è l'astronauta inviato a scoprire l'origine delle esplosioni radioattive che minacciano la Terra dai confini del sistema solare, là dove si concluse la missione spaziale del padre. Ancora una volta il viaggio interstellare si fa esplorazione interiore, ricerca di sé e delle proprie origini. Il volto di Pitt, ripetutamente inquadrato in primo piano, è lo spazio profondo dell'angoscia esistenziale. (aa)

Lingua originale con sottotitoli

Chris Reynolds | Giorni nuovi... E migliori?

Mer, 11/13/2019 - 10:10

mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

Dopo Mauretania, graphic novel seminale uscito a inizio anni Novanta, Chris Reynolds è scomparso dalle scene, pur continuando a produrre. BilBOlbul celebra il suo ritorno con una mostra che raccoglie le tavole originali di Un nuovo mondo (Tunué, 2019, in collaborazione con BilBOlbul), la raccolta dei suoi principali racconti curata da Seth, illustrazioni inedite e l’integrale di Mauretania, il cui protagonista Monitor, un’entità dal volto sempre coperto da un casco, è tra i suoi personaggi più celebri.

Mostra in collaborazione con Tunué, nell’ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione venerdì 29 novembre ore 20

Orari di apertura:
da lunedì a sabato ore 9-13 e 15.30-19.30

sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ore 10-19

Ingresso gratuito

Social Classici. 50 capolavori letterari ripensati al tempo degli smartphone.

Mer, 11/13/2019 - 09:29

l’autore Fabio Veneri presenta il suo libro

Come si possono ri-leggere i classici al tempo di instagram e twitter?

Stendhal, Tolstoj, Collodi, Manzoni, Shakespeare sono solo alcuni dei mostri sacri della letteratura mondiale i cui capolavori sono riassunti con grande ironia in 140 caratteri: ciascuno dei 50 titoli è corredato da una illustrazione che sintetizza con colori e forme essenziali l'anima dei romanzi.

Saranno presenti l'autore dei testi Fabio Veneri, l'illustratore Victor Cavazzoni insieme alla bookblogger Serena Di Battista.

L'incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.

Presentazione del secondo numero de "La Foresta"

Mer, 11/13/2019 - 08:48

incontri

Nella Sala conferenze MAMbo sarà presentato il secondo numero de La Foresta, semestrale di arte contemporanea edito dalla Nuova Editrice Berti.

Il progetto nasce da un’idea di Domenico Russo e Andrea Tinterri, direttori artistici della rivista. Ogni numero vede coinvolti quattro artisti che presentano esclusivamente opere inedite e hanno a disposizione una pagina bianca su cui intervenire in assoluta libertà. Alle opere si affiancanogli interventi di critici che, sulla base degli artisti selezionati, potranno muoversi senza alcun tipo di limitazione o griglia preimpostata. La Foresta, come si evidenzia nel manifesto pubblicato sul primo numero, è: “Un punto di riferimento per una lettura non allineata, per una visione affrancata da una logica inserzionista”.

Su questo numero troviamo le opere inedite di Nico Vascellari, Nicolò Cecchella, Giacomo Modolo e The Cool Couple con gli interventi critici di Andrea Cortellessa, Carlo Sala, Bruno Dorella, Giulia Colletti e Antonello Tolve.

Alla presentazione intervengono Andrea Tinterri e Domenico Russo, Lorenzo Balbi, Andrea Cortellessa, Carlo Sala, Giacomo Modolo, Nicolò Cecchella e gli editori.

La mia casa di Montalbano

Mar, 11/12/2019 - 14:23

Costanza Diquattro presenta il suo libro

Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l'autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d'infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l'inverno e l'estate, "La mia casa di Montalbano" regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l'uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano.

La scuola di pizze in faccia del Professor Calcare

Mar, 11/12/2019 - 14:20

Incontro con Zerocalcare

Per festeggiare l'uscita de La scuola di pizze in faccia del Professor Calcare, Zerocalcare sarà il 19 novembre a Bologna per la consueta maratona di disegnetti e chiacchiere.

Questa nuova raccolta di storie di Zerocalcare, precedentemente apparse sul suo blog, su Wired, su Best Movie, su Repubblica, l'Espresso e altrove, è la più corposa della sua produzione editoriale. Corredata da un preciso sommario cronologico, è impreziosita anche da una nuova storia inedita in tre parti, per un totale di venticinque pagine, in cui l'autore di Rebibbia riflette sul necessario equilibrio tra il suo narrare più impegnato e quello più dégagé.
 

Diario dei ricordi futuri

Mar, 11/12/2019 - 14:10

incontro con Zelda was a writer 

Il Diario dei Ricordi Futuri è un manuale che nasce dal desiderio di condividere una serie di esperienze creative dopo dieci anni del progetto Zelda was a writer.

La creatività rappresenta un modo fertile per affrontare la vita con leggerezza insegnata mirabilmente da Italo Calvino, primo nume tutelare del libro che l’autrice ha scritto completamente a mano, facendone un oggetto unico. Il Diario dei Ricordi Futuri regala un biglietto di sola andata per il mondo della creatività, la possibilità di compiere un viaggio interattivo e personalizzabile attraverso una casa sconosciuta e misteriosa composta da sei stanze ispirate dalle Lezioni Americane di Calvino da cui prendono il nome. Il lettore è chiamato a partecipare, interagire, creare.
 

Un pacchetto di ore

Mar, 11/12/2019 - 14:08

Mina Zavadini presenta il suo libro

Mina Zavadini presenta il libro Un pacchetto di ore (Giraldi)


La poesia di Mina Zavadini sintetizza gli argomenti trattati: l’amore, la capacità di grandi sentimenti, la consapevolezza del passare del tempo, il “culto dei ricordi”, che si devono conservare gelosamente, raccogliere con cura perché non vadano perduti. Inoltre è significativa per lo stile che caratterizza tutta la raccolta: con poco dice tanto… di lui mi porto appresso, sempre, un pacchetto di ore legato con nastri Ricciuti di passione.

Una lotta femminista globale

Mar, 11/12/2019 - 14:04

presentazione del libro

Presentazione del libro di Antonella Picchio, Giuliana Pincelli Una lotta femminista globale. L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro domestico di Ferrara e Modena
(FrancoAngeli, 2019)

Beatrice Busi (Non una di meno Bologna, CRAAAZi Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemminista queer Alessandro Zijno) e Martina Ciccioli (Casa delle donne di Bologna, Non una di meno Bologna) ne parleranno con Antonella Picchio (Università di Modena) e Giuliana Pincelli (Casa delle donne di Modena, Non una di meno Modena)

La Nemesi di Medea

Mar, 11/12/2019 - 14:01

Una storia femminista lunga mezzo secolo

Presentazione La Nemesi di Medea (Una storia femminista lunga mezzo secolo) di Silvana Campese (L'inedito letterario, 2019)

Interverranno insieme all'autrice, Roberta Pierangela Gandolfi (docente al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – Università degli Studi di Parma), Donatella Franchi (artista, ricercatrice e scrittrice di pratiche artistiche del femminismo) e Dino Todoverto (neolaureato all’Università di Parma – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle imprese Culturali con la tesi “Artiste del femminismo: le Nemesiache fra il teatro e il cinema negli anni Settanta”).

Pagine