Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 49 sec fa

Bolle

Gio, 11/14/2019 - 15:44

spettacoli ed eventi gratuiti

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione di Promozione Sociale Artelego, LegÀmi Compagnia Teatrale apre le sue porte e presenta insieme a Circo Sotto Sopra BOLLE, due giorni di spettacoli e performance gratuiti che animeranno il civico 28/A di Piazza dei Colori.

La bolla è sospensione, separazione, protezione e anche fragilità: un corpo all’interno del quale scorrono le nostre emozioni e il tempo che le governa.

“Bolle” è ribellione, uno stimolo al cambiamento inclusivo, in cui l’essere umano nelle sue contraddizioni è la chiave di lettura per avvicinarci ai luoghi intimi, a volte nascosti.

PROGRAMMA
Venerdì 6 dicembre
Serata di innovazione: ricerca e sperimentazione teatrale

h. 17:00 Inaugurazione e buffet di benvenuto
h. 17:30 "Ricordamelo" performance per attrice e marionetta a corpo di Giorgia Nason, Beatrice Vollaro, Mariateresa Diomedes a cura della compagnia LegÀmi
h. 19:00 "Non ti preOCCUPARE" performance di teatro fisico di Mariagrazia Bazzicalupo con Jorge Balbas, Mariagrazia Bazzicalupo,  Eleonora Ferrari, Bruno Rigobello, a cura della compagnia LegÀmi A seguire: Aperitivo in piazza

Sabato 7 dicembre
Pomeriggio di Circo e Teatro per tutta la famiglia

h. 15:00 Apertura della mostra fotografica di Stefano Scheda “Up and Down - Circus Art”
h. 16:00 "Circus & Freaks" Laboratorio-Spettacolo a cura di Circo Sotto Sopra per bambini dai 3 ai 10 anni
A seguire: Merenda in piazza per tutti i partecipanti
h. 17:30 "Nuvole a tratti" spettacolo di Narrazione e Teatro di Figura di Mariateresa Diomedes, con Mariateresa Diomedes e Serena Roazzi a cura di Magnifico Teatrino Errante

Gruppo di Lettura Sirene

Gio, 11/14/2019 - 14:16

GdL sui libri scritti da donne alla Mediateca di San Lazzaro

SIRENE: un nuovo gruppo di lettura sui libri scritti da donne, organizzato dalla Mediateca di San Lazzaro in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna.

A cura di Valentina Greco, dottore di ricerca in Storia delle donne e delle identità di genere nell'età moderna e contemporanea. Insegna precariamente all'Università di Bologna Storiografia femminista e Geografia della cultura. 

Sirene è un viaggio di genere tra generi e geografie differenti. Uno spazio di condivisione e analisi di libri scritti da donne. Non esiste una scrittura femminile, ma esistono tante scritture - tante poetiche - quante sono le scrittrici. Nei nostri incontri, a cadenza mensile, cercheremo di spezzare il pregiudizio, ancora troppo radicato, secondo cui quella femminile è una scrittura di nicchia che parla solo alle donne. 

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare questo modulo

Nella foresta

Gio, 11/14/2019 - 13:53

Martina Tonello | mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019 

Nella foresta  di Martina Tonello è un progetto che unisce la scrittura, l’illustrazione e il legno come elementi di un’unica narrazione. La storia inizia dentro le pagine di un libro, ma continua anche fuori, attraverso una scultura di legno a metà fra l’oggetto d’arte e il giocattolo. Tutto raccolto in una scatola, che contiene una scultura di Poncho, un armadillo giallo e blu, primo della serie di animali fantastici inventati dall’autrice. Ogni pezzo è prodotto artigianalmente e dipinto con colori atossici certificati per giocattoli.

La mostra è parte degli eventi per bambini e ragazzi di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione giovedì 28 novembre ore 19

Orari di apertura:
da lunedì a domenica 11-18

Ingresso gratuito

I vestiti nuovi dell'Imperatore

Gio, 11/14/2019 - 13:04

Steven Guarnaccia | mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019 

L’Imperatore è nudo, ma non per questo manca di eleganza! Nella rivisitazione de I vestiti nuovi dell’imperatore, Steven Guarnaccia aggiunge e nasconde tra le sue illustrazioni dettagli e omaggi ai grandi nomi della moda e un richiamo al fascino dei dandies di altri tempi: calzature maschili di storici marchi inglesi, cappelli portati da crooner indimenticabili e stivali come quelli calzati da Elton John nel corso della sua luccicante carriera.

Il tutto illustrato con il tratto nitido e i disegni dal sapore vintage di Steven Guarnaccia, che porta un tocco di contemporaneità nella fiaba ideata nel 1837 da Hans Christian Andersen.

A cura di Corraini Edizioni, in collaborazione con DE PAZ. La mostra è parte degli eventi per bambini e ragazzi di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione e incontro con l’autore sabato 30 novembre ore 18

Orari di apertura:
martedì e mercoledì 10-19; giovedì 10-22; da venerdì a domenica 10-19

Ingresso gratuito

Children

Gio, 11/14/2019 - 12:38

McCurry - Erwitt - Mitidieri

Gioco, salute, studio. In occasione dei 60 anni della Dichiarazione dei diritti del fanciullo e dei 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Bologna celebra i diritti dei bambini con la mostra fotografica “Children”, dal 20 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 alla biblioteca Salaborsa.

Promossa da Legacoop Bologna e da Legacoopsociali, curata da Monica Fantini e Fabio Lazzari con fotografie a cura di Biba Giacchetti, la mostra presenta, per la prima volta insieme, gli scatti di Elliott Erwitt, Steve McCurry e Dario Mitideri. Tre autori profondamente diversi dal punto di vista espressivo, ma accomunati dalla volontà di testimoniare in prima persona la partecipazione emotiva alle vicende dei bambini che hanno incontrato negli angoli più remoti del mondo.

Il biglietto alla mostra dà diritto anche all’ingresso gratuito alle Collezioni Comunali d’Arte (valido fino al 12 gennaio 2020) al secondo piano di Palazzo d’Accursio, previo ritiro di biglietto all’ingresso della mostra.

Orari

Apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 20. La biglietteria chiude un’ora prima
Chiusura: tutti i lunedì e il 25 dicembre
Mercoledì 20 novembre la mostra aprirà alle ore 12.00

Aperture straordinarie

23 e 30 dicembre; 6 gennaio
24 e 31 dicembre (dalle ore 10 alle 17)
26 dicembre e 1 gennaio (dalle ore 10 alle 20)

Biglietti

Intero 10 euro
Intero con prevendita online 11 euro

Ridotto 8 euro (riduzione valida anche per gli abbonati Card Musei Metropolitani)
Ridotto con prevendita online 9 euro

Per informazioni

info@childrenbologna.it

L'essenza stessa

Gio, 11/14/2019 - 12:10

presentazione del libro

Presentazione del libro 

L'ESSENZA STESSA di Alessandro Brusa - L'Erudita (2019)

l'autore ne parla con Alberto Poloni

Essere uomini: sono le cose che facciamo che ci rendono tali o è il modo in cui le facciamo? e qual è il percorso che ci porta alla maturità della nostra identità? Due uomini, due amici, due storie che raccontano la vita. Jacopo e Luca, sono figli e sono genitori, sono mariti e sono amanti. Luca nel pieno di una crisi matrimoniale e Jacopo perso in un'omosessualità senza terra, si ritrovano dopo anni per riscoprire cosa voglia dire essere uomini. Un romanzo sulla famiglia, su tutte le famiglie.
Essere uomini, essere figli ed essere padri, essere amici ed essere fratelli, essere una famiglia e quale famiglia?
Ambientato tra Bologna, Bucarest e Berlino, i protagonisti ripercorrono le tappe della loro amicizia e della propria vita, affrontando uno dopo l'altro i nodi irrisolti che li hanno portati ad essere quello che sono.

A seguire aperitivo offerto da  Senape Vivaio Urbano

Gruppo di lettura Lingua e Cultura Brasiliana

Gio, 11/14/2019 - 10:38

GdL alla biblioteca di Borgo Panigale

Il GdL LinguaeCulteraBrasiliana a Bologna è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Borgo Panigale e la Biblioteca Amilcar Cabral.
 

Porta con te i brani di romanzi o racconti preferiti, li leggeremo insieme, condivideremo le impressioni e le emozioni che suscitano. Confronteremo l' originale con la traduzione italiana.
Scopriremo diversi stili e generi letterari seguendo i gusti dei partecipanti.

Il gruppo sarà coordinato dalla Prof.ssa Morena Da Silva.

Info: Biblioteca Borgo Panigale Tel. 051 404930 - 3341036777

La verità non si dice

Gio, 11/14/2019 - 10:32

conversazione intorno al libro

Incontro fra Mario Enrico Cerrigone (educatore e filosofo) e Leonardo Benevenuti (professore di "Comunicazione e Societerapia" e di "Relazioni Comunicazionali e Gestione dei Conflitti" all'Università D'Annunzio di Chieti Pescara-UNICH, presidente e responsabile SAT).

Una conversazione che prende spunto dal volume "LA VERITÀ NON SI DICE. Riflessioni sulla verità a partire da Pavel A. Florenskij" scritto da  Andrea Cerrigone e pubblicato da Pentàgora nel 2019.

Giallo festival

Gio, 11/14/2019 - 10:25

16-17 novembre 2019

Sabato 16 e domenica 17 novembre a Bologna nella bella cornice del Sympò, un’antica chiesa del 1500 in via Lame n. 83, si svolgerà la prima edizione di Giallo Festival organizzato dalla casa editrice Damster Edizioni-Edizioni del Loggione con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna e il contributo di Bper Banca.

Un evento dedicato al giallo e a tutte le sue sfumature: cinema, fumetto, letteratura e cronaca nera. Non mancherà una cena in giallo e gli aperitivi con Veit Heinichen e Marco Malvaldi.

Fra gli ospiti anche Carlo Lucarelli, il regista Alessandro D’Alatri, Gabriella Genisi e Franco Forte, direttore dei Gialli Mondadori, per festeggiare i 90 anni del Giallo Mondadori.

La prima edizione del Giallo Festival si chiude con la premiazione del concorso letterario: ‘Un racconto per il cinno’. L’attore comico Vito è stato trasformato nel protagonista di un romanzo giallo (thriller) dal collettivo bolognese REMS diventando un vero e proprio detective: il caso migliore è stato scelto e pubblicato in appendice al romanzo, grazie anche al contributo di Bper.

Per l’incontro “Bologna in giallo” lo scrittore Gianluca Morozzi e il musicista Andrea Mingardi, nella veste di autore di romanzi gialli.

Bookshop a cura di Libreria Trame

Programma completo

Festival 20 30 | Inevitabile

Gio, 11/14/2019 - 10:00

edizione 2019

Dal 17 novembre al 1 dicembre 2019 torna il Festival 20 30, la rassegna che dal 2014 continua a sondare l’immaginario di una generazione, quella di chi ha oggi tra i 20 e i 30 anni, facendola entrare in scena attraverso spettacoli, laboratori, concerti, installazioni e performance.

Inevitabile è il titolo di questa sesta edizione che prevede una durata più estesa, una programmazione internazionale e un approccio multisciplinare con l’arrivo della danza. Sei spettacoli in programma all'Oratorio San Filippo Neri e all'Arena del Sole-Sala Thierry Salmon,  presentati da sei giovani compagnie professioniste, ai quali si affiancano sei finali di laboratorio. Ogni compagnia infatti terrà un laboratorio gratuito della durata di quattro giorni, dedicato a un gruppo under30 del territorio, che si concluderà con una prova aperta portata in scena a margine dello spettacolo della compagnia che lo ha condotto. Domenica 24 novembre torna anche il meeting Cantiere aperto RisoͶanze.

Festival 20 30 è a cura di Kepler-452. Direzione artistica Enrico Baraldi e Avanguardie 20 30. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna. In collaborazione con Mismaonda. In networking con Risonanze.

Ingresso libero

Info:
festival2030@gmail.com
tel: +39 389 6308310 - 338 9155803
facebook/festival2030

I segreti della pietra

Mer, 11/13/2019 - 14:58

Filippo Palmieri presenta il suo libro

Filippo Palmieri presenta I SEGRETI DELLA PIETRA (Pendragon).

Ne parla con l'autore Davide Vicari.

Un antico ordine nascosto in piena vista e indissolubilmente legato alla storia di Bologna, un piano diabolico e centenario pronto per essere attuato e una pietra custode di un'indecifrabile incisione. Solo scoprendo i segreti dell'Ordine dei Cavalieri di Maria Vergine Gloriosa e della Pietra sarà possibile salvare un'umanità il cui tempo sembra essere ormai scaduto. Un romanzo avvincente e ricco di colpi di scena che, nutrendosi della ricca e straordinaria storia di Bologna, si sviluppa, tra il 1972 e il 2000, nel mezzo delle sue strade, dei suoi vicoli e dei suoi luoghi segreti.

Bologna città delle bambine e dei bambini 2019

Mer, 11/13/2019 - 14:12

i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza | laboratori, incontri, spettacoli e mostre dedicate ai più piccoli

In continuità con gli anni precedenti e grazie alla preziosa collaborazione tra le realtà educative del territorio, dal 16 al 24 novembre, come ormai è consuetudine, la città sarà animata da proposte per bambini e adolescenti, senza dimenticare gli adulti, con l'obiettivo di promuovere una conoscenza più approfondita della convenzione internazionale e dei diritti fondamentali che la compongono e riflettere sull'importanza della loro tutela, in modo quotidiano e permanente, in ogni parte del mondo.

Promuovere i diritti dei più piccoli ed offrire occasioni di incontro, di gioco, di esperienza intorno ai 41 diritti della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e del'adolescenza. è un compito e un impegno, che anche quest'anno la rete di agenzie cittadine, che si riconosce nel progetto Bologna Città Educativa delle Bambine e dei Bambini, celebra proponendo un ricco calendario di opportunità gratuite.

Informazioni e programma

Eros mostro

Mer, 11/13/2019 - 13:22

Yvan Alagbé | mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

Dal racconto inedito che Yvan Alagbé ha disegnato per l’edizione italiana di Negri gialli e altre creature immaginarie (Canicola, 2019), nasce la mostra realizzata in collaborazione con la galleria Squadro. Una serie di serigrafie che raccontano la storia improbabile ma vera di una valigia dimenticata su un treno.

Mostra a cura di Squadro Stamperia Galleria d’Arte, in collaborazione con Libreria Stendhal – Roma, nell'ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 20.30

Orari di apertura:
da lunedì a sabato ore 9.30-13 e 14-19.30

domenica 1 dicembre ore 9.30-13 e 14-19.30

Ingresso gratuito

Entre dos aguas

Mer, 11/13/2019 - 13:09

(Spagna/2018) di Isaki Lacuesta (120')

Dodici anni dopo La leyenda del tiempo, Lacuesta ritorna nei luoghi di quel film e ritrova i suoi protagonisti, i fratelli gitani Isra e Cheito, segnati dal tempo, uno appena uscito di prigione, l'altro sbarcato dalla nave della marina per cui lavora. La camera li segue, forse inventa le loro vite, tradisce la finzione e il documentario, recupera frammenti del vecchio film e incontra nelle fragilità di questi uomini la sostanza delle emozioni. Miglior film al Festival di San Sebastián.

Introducono Federico Sartori e Iris Martin-Peralta (direttori del Festival del cine español, Roma)

Lingua originale con sottotitoli

Nora Krug: Eine Retrospektive

Mer, 11/13/2019 - 13:05

mostra nell’ambito di BilBOlbul 2019

Prima di Heimat, Nora Krug ha sperimentato parecchio. Nora Krug: Eine Retrospektive traccia, attraverso una selezione dall’archivio dell’autrice, un percorso a ritroso fino ai suoi esordi, per dimostrare quanta strada può fare un tratto se lasciato in libertà e manovrato da una fertile mente.

Mostra a cura di Strane Dizioni, in collaborazione con Goethe-Institut Roma, Istituto di Cultura Germanica Bologna, nell'ambito di BBB19 – BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 20

Orari di apertura:
da lunedì a sabato ore 17-20

sabato 30 novembre ore 16-20
domenica 1 dicembre ore 10-13 e 15.30-20

Ingresso gratuito

Muchos hijos, un mono y un castillo

Mer, 11/13/2019 - 13:04

(Spagna/2018) di Gustavo Salmerón (90')

L'esilarante opera prima di Gustavo Salmerón, campione d'incassi in patria, ha come protagonista la madre Julita, matrona verace e straripante. Partendo dalla perdita di un oggetto bizzarro come la vertebra di un'antenata, che coinvolge tutta la famiglia in una sorta di caccia al tesoro, il film - Premio Goya 2018 come miglior documentario - diventa un viaggio surreale tra cimeli, personaggi e aneddoti che raccontano la Spagna di ieri e di oggi.

Lingua originale con sottotitoli

Storie per tutti

Mer, 11/13/2019 - 13:01

Letture ad alta voce in simboli e musica dal vivo.

Le letture sono rivolte a bambini tra i 3 e gli 8 anni.

La partecipazione è gratuita e non occorre prenotarsi

In occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

» Scarica il programma di tutte le iniziative.

Inconscio italiano

Mer, 11/13/2019 - 12:23

(Italia/2011) di Luca Guadagnino (100')

Un film-saggio che, partendo dalla drammatica esperienza dell'occupazione in Etiopia, riflette sulle origini stesse dell'identità italiana. Diviso in due parti il film dà voce a sei intellettuali che analizzano attraverso le loro riflessioni il passato coloniale dell'Italia fascista e il presente italiano. La seconda è invece composta da una suite di montaggio che, destrutturando l'idea del documentario di propaganda del regime, indaga su ciò che in quelle immagini rimaneva velato.

Incontro con Luca Guadagnino

Lingua originale con sottotitoli

Miracolo a Milano

Mer, 11/13/2019 - 12:15

(Italia/1951) di Vittorio De Sica (100')

"Miracolo a Milano è un'opera lirica nella quale la lotta per l'alloggio di un gruppo di vagabondi viene presentata come una fantasia. Nella straordinaria corrente d'ispirazione che anima De Sica e Zavattini, la descrizione del mondo contiene in sé un'ironia crudele. Il racconto della malattia, della fame, della disabilità e della povertà non scade mai nella falsa poesia. È invece illustrato mediante gag creative e originali. Il tono è tenero ma non mitigato: sostanzioso come nelle vere fiabe". (Peter von Bagh) Restaurato da Cineteca di Bologna e Compass Film in collaborazione con Mediaset, Infinity, Arthur Cohn e Variety Communications presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata.

Introduce Massimiliano Tarozzi, ideatore della rassegna pensata per i malati di Alzheimer e demenza e i loro caregiver. Le proiezioni prevedono luci soffuse in sala e un intervallo. In collaborazione con ASP Città di Bologna e l'Area "Welfare e promozione del benessere di Comunità" del Comune di Bologna. Parteciperanno all'evento i professionisti dell'equipe di "1,2,3..caffè", uno dei caffè Alzheimer del Progetto "Teniamoci per mano".

Ingresso libero

Florida

Mer, 11/13/2019 - 12:07

(Floride, Francia/2015) di Philippe Le Guay (110')

Gli spettatori italiani hanno conosciuto e apprezzato Philippe Le Guay per Molière in bicicletta e Le donne del 6º piano. Ora il regista francese ci consegna un'altra commedia agrodolce con protagonista l'anziano Claude che decide dalla Francia di volare in Florida, per rivedere la figlia Alice, sposata con un americano. Ma cosa si nasconde dietro questo viaggio? "Il ruolo del padre era shakespeariano, ma richiedeva anche una certa inventiva e umorismo. Jean Rochefort è l'attore che incarna queste caratteristiche. La sua esperienza e la sua innata indole teatrale gli permettono di modulare nella sua recitazione generi differenti" (Philippe Le Guay).

Pagine