(J'accuse, Francia-Italia/2019) di Roman Polanski (126')
Il film è programmato anche al Cinema Lumière-Sala Scorsese e al DAMSLab.
La storia di Alfred Dreyus (Louis Garrel) e della sua ingiusta condanna vista non dalla parte di chi ha subito l'ingiustizia ma di chi la scopre. E si accorge che non si tratta di un semplice 'errore giudiziario' ma di un complotto che coinvolge i massimi organi dello stato. Affidandosi al romanzo di Robert Harris, Polanski lascia il tema dell'antisemitismo sullo sfondo e si concentra sulla posizione di chi, come il colonnello Picard (Jean Dujardin, premio Oscar per The Artist), deve scegliere tra l'obbedienza all'esercito e la verità. "Polanski orgogliosamente fa un cinema d'altri tempi, magistrale, con un ritmo tesissimo e momenti quasi rétro (ci sono perfino l'Isola del Diavolo in bianco e nero, e i titoli dei giornali in sovrimpressione sulle scene clou). Il film è anche un apologo sulla forza e i rischi della scrittura: le lettere, le firme, le grafie, i giornali sono i luoghi in cui si gioca la partita. La novità è che il Male, da sempre ossessione del regista, qui è semplicemente idiozia: gli arcani del potere sono una farsa, l'ingiustizia è feroce ma anche ridicola. Come se l'affare Dreyfus, più che Zola, avesse deciso di raccontarlo Flaubert". (Emiliano Morreale)
"Il film parla dell'Affare Dreyfus, un soggetto che è rimasto nella mia testa per molti anni. In questo vasto scandalo, probabilmente il più grande della fine del 19° secolo, si intersecano errori giudiziari e antisemitismo. Per dodici anni, l'Affare Dreyfus divise la Francia, portando scompiglio anche nel resto del mondo. Ad oggi è uno dei simboli dell'ingiustizia politica e di cosa si possa arrivare a fare in nome dell'interesse nazionale"(Roman Polanski)
Lingua originale con sottotitoli
di Walt Disney | Future Film Kids 2019-2020
LE DISAVVENTURE DI PIPPO
di Walt Disney (USA, 1939-1944)
Con la sua innocenza gentile e infantile, Pippo ha divertito il pubblico per 70 anni. Per la prima volta nella storia festeggiate l’uomo comune sempre fedele, simpatico e goffo concepito da Walt Disney. Potrete vedere i momenti migliori di uno dei personaggi più popolari nella storia dei cartoni. Dal corto Pippo e Wilbur (1939) a L’arte di sciare (1941), fino alle esilaranti comiche Il campione olimpico, Mezzi per vincere, Pippo Marinaio, Lezioni di Golf. Pippo è il migliore amico di Topolino e Paperino ed è apparso per la prima volta nel 1932 con il nome di Dippy Dawg, che appariva più vecchio di quello che è diventato successivamente. Più tardi nello stesso anno, infatti, Pippo fu re-inventato con il suo nome attuale, nel cortometraggio The Whoopee Party.
ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)
Merenda+lab+film: 6 euro
Entrata al film per genitore/accompagnatore: 3 euro
L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.
premiazione e inaugurazione della mostra
Il Concorso è stato promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale, Fondazione per l’Innovazione Urbana, Fondazione Rusconi e Ordine degli Architetti di Bologna per acquisire la migliore proposta ideativa per il rinnovo dell’edificio del Teatro Comunale di Bologna che si trova lungo via del Guasto e del contesto urbano in cui è inserito.
L’evento pubblico sarà l’occasione per conoscere da vicino il progetto vincitore che verrà presentato dal suo ideatore Luigi Orioli, ma anche tutte le altre proposte premiate.
All’evento saranno presenti Valentina Orioli e Matteo Lepore, Assessori del Comune di Bologna, Marta Badiali, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Bologna e Fulvio Macciardi, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna.
Interverrà inoltre la presidente della Commissione giudicatriceGuendalina Salimei che commenterà le proposte progettuali.
A seguire, saranno premiati i progettisti delle prime cinque proposte classificate e verrà inaugurata una esposizione dei progetti allestita nelle bacheche di via del Guasto.
La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di un 1 CFP in autocertificazione per gli architetti iscritti all’Ordine.
di Sylvain Chomet | Future Film Kids 2019-2020
APPUNTAMENTO A BELLEVILLE
di Sylvain Chomet (Francia, 2003) 82’
Champion è un bambino orfano. Quando Madame Souza, nonna del bambino, scopre la passione del nipote per la bicicletta, gli regala un triciclo e diviene sua infaticabile allenatrice. Passano gli anni e Champion è pronto per entrare nella leggenda: correre - e magari vincere - il Tour de France. Madame Souza e il fedele cane Bruno gli danno il ritmo della scalata più difficile. I due si imbattono in un trio di vecchiette piuttosto bizzarre che danno loro ospitalità. Trionfale a Cannes, Appuntamento a Belleville ha inoltre collezionato il massimo riconoscimento per il cinema d’animazione, vincendo il prestigioso festival di Annecy.
ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)
L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.
Prende il via la XIV edizione del Festival La violenza illustrata – Vite in movimento: cinema, dibattiti e mostre in occasione del 25 novembre. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Quest’anno il Festival La violenza illustrata aderisce alla campagna “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” promossa dalle Nazioni Unite dal 25 novembre al 10 dicembre.
Anche quest’anno il Festival, tra eventi Off ed eventi in programma, propone più di 60 iniziative di sensibilizzazione e approfondimento che si svolgeranno a Bologna e in provincia: scarica il programma completo.
Con la collaborazione di Radio Città del Capo, in onda ogni giorno le Voci della violenza
Vite in movimento – video
Segui gli eventi sul blog del Festival
Bologna Jazz Festival 2019
THE SLEEPERS
Canio Coscia - sax tenore
Filippo Galbiati - pianoforte
Filippo Cassanelli - contrabbasso
Vincenzo Messina - batteria
Il progetto The Sleepers nasce dal desiderio di Canio Coscia, Filippo Galbiati, Filippo Cassanelli e Vincenzo Messina di realizzare una visione comune, dopo aver spesso collaborato assieme come sidemen negli ultimi anni. Partono dalla tradizione del jazz e approdano alla scrittura di musica originale. Momento fondamentale per la crescita del progetto è la collaborazione con il pianista americano Greg Burk, che ha offerto ai giovani strumentisti musica inedita con cui confrontarsi e la possibilità di crescere suonando con lui. Il quartetto, classificatosi in finale al concorso nazionale “Chicco Bettinardi” sezione Gruppi, ha vinto nell’ottobre 2019 lo stesso concorso nella sezione D Speciale Emilia-Romagna ed è in procinto di registrare il primo lavoro discografico.
Info: Binario69
Tel. 051 0038747
circolobinario@gmail.com
Locomotiv club | Eventi 2019/20
EVENTO SOLD OUT!
Dopo l’incredibile successo delle tre date del Neverland Tour insieme a Sick Luke a Milano, Napoli e Lecce Mecna torna live con il “Fuori dalla Città Tour”, una lunga serie di appuntamenti in tutta la Penisola con una speciale formazione in cui il rapper porterà dal vivo l’ultimo lavoro discografico, “Neverland” e alcuni dei suoi più importanti successi.
21 febbraio 2020 ore 21:00
20 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
Locomotiv club | Eventi 2019/20
Dietro a The Bloody Beetroots c’è il fondatore Sir Bob Cornelius Rifo, italiano ma di base a Los Angeles, principale produttore, paroliere, musicista, dj e mente del progetto. Ispirato dal suo amore permanente per il punk rock e i fumetti, Rifo ha lanciato The Bloody Beetroots alla fine del 2006 e dando vita a un suono intenso e inconfondibile. Nel corso della sua carriera pluridecennale nella musica The Bloody Beetroots ha fatto da colonna sonora ad alcuni dei più grandi festival dance del mondo, tra cui Tomorrowland, EDC Las Vegas, Ultra Music Festival fino alla sua recente esibizione all’ADE di Amsterdam per “Our Story – Celebrating 15 years of Tomorrowland”, dove si è esibito in un maestoso spettacolo accompagnato dalla Metropole Orchestra. Innumerevoli le sue pubblicazioni discografiche: Romborama (Dim Mak, 2009), Hide (Ultra Records, 2013), The Great Electronic Swindle (Last Gang, 2017) e l’ultimo Ep Heavy (2019).
1 febbraio 2020 ore 21:00
20 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
Locomotiv club | Eventi 2019/20
13 album in studio, 25 anni di carriera e concerti sold out in tutto il globo: il punk rock degli Zebrahead catapulta tutto ciò che incontra in un’altra dimensione. Con nientedimeno che feature in videogiochi e nel mondo del wrestling, i vocal hip hop di Ali Tabatabaee coronano il sound degli Zebrahead rendendolo ancora più elettrizzante ed imprevedibile, un vortice d’energia assolutamente sconvolgente.
27 gennaio 2020 ore 20:30
dal 29 Ottobre al 9 Dicembre 2019
Organizzate in collaborazione con DAMSLab – Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, le lezioni verteranno tutte sul concetto di passaggi di stato.
Muovendo dall'idea che la materia viva delle narrazioni si presti alla trasformazione continua, tre autori racconteranno al loro pubblico con quali strumenti e seguendo quali procedure originali la materia cambia, si evolve, varia. Dalle fonti alla fiction, dalla narrativa alla serialità, da un genere a un altro, si indagheranno i passaggi di stato che caratterizzano la nostra contemporaneità letteraria, cinematografica e televisiva.
Programma:
Aziende in rete contro la violenza | Convegno nell’ambito del programma Non Ballo da Sola
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, CUBO e Iniziative di Welfare, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del comparto assicurativo del Gruppo Unipol, propongono una riflessione su questo tema estremamente attuale con uno sguardo al ruolo della donna nel mondo del lavoro, presentando esempi di aziende virtuose con testimonianze concrete di quanto è possibile fare. Il programma rientra nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIV edizione – Le iniziative culturali della Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna per celebrare il 25 Novembre.
venerdì 22 novembre 2019 ore 15.00
DONNE E LAVORO
Aziende in rete contro la violenza
Il convegno si pone come obiettivo quello di tener alta l’attenzione sul tema della violenza contro le donne in ottica di sensibilizzazione e prevenzione. La testimonianza delle imprese sottolinea il ruolo attivo che queste realtà hanno sia verso i propri dipendenti che verso il proprio tessuto sociale. L’obiettivo è quello di favorire un confronto ed uno scambio di best practice e attivare una contaminazione positiva verso altri attori sociali.
Intervengono:
• Stefania Ascari Deputata Commissione Giustizia
• Lella Costa attrice e autrice
• Anna Fiscale Presidente Quid Impresa Sociale
• Francesco Malaguti Presidente CAMST
• Giorgia OrtuLa Barbera Responsabile scientifica del Progetto Libellula
• Lella Palladino Presidente D.i.Re Donne in Rete contro la Violenza
• Pierluigi Stefanini Presidente Gruppo Unipol
• Valeria Valente Senatrice e Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.
Modera MonicaD’Ascenzo giornalista.
Il convegno è parte di Non ballo da sola, il programma di iniziative del Gruppo Unipol per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nell’ambito del Festival La violenza illustrata– XIV edizione
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazione
Tema del mese: "Siamo un corpo e un’anima"
Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.
DOMENICA 1 DICEMBRE: LA TENEREZZA di Gianni Amelio – Italia, 2017, durata 103 minuti.
Con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Renato Carpentieri. Genere Drammatico.
Trama: Sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano.
DOMENICA 8 DICEMBRE: L'AFFIDO, UNA STORIA DI VIOLENZA di Xavier Legrand – Francia, 2017, durata 90 minuti.
Con Denis Ménochet, Léa Drucker, Thomas Gioria, Mathilde Auneveux, Mathieu Saikaly. Titolo originale: Jusqu'à la garde. Genere Drammatico -
Trama: Dopo il divorzio da Antoine, Myriam cerca di ottenere l'affido esclusivo di Julien, il figlio undicenne. Il giudice assegnato al caso decide però per l'affido congiunto. Ostaggio di un padre geloso e irascibile, Julien vorrebbe proteggere la madre dalla violenza fisica e psicologia dell'ex coniuge. Ma l'ossessione di Antoine è pronta a trasformarsi in furia cieca.
DOMENICA 15 DICEMBRE: PIENA DI GRAZIA di Andrew Hyatt - USA, 2015, durata 83 minuti.
Con Noam Jenkins, Bahia Haifi, Kelsey Asbille, Merik Tadros, Taymour Ghazi. Genere Drammatico, Storico.
Trama: La storia del Nuovo Testamento dal punto di vista di Maria, madre di Gesù Cristo. Il film ripercorre gli ultimi anni della vita di Maria di Nazareth e i suoi sforzi per aiutare la nascente Chiesa cristiana a riguadagnare il suo incontro con il Signore. Si tratta della prima pellicola nella storia del cinema religioso realizzata sull'ultimo periodo di vita di Maria. Attraverso i suoi occhi il film, con un linguaggio intenso ed emotivo, tenta di esplorare l'incontro dell'uomo semplice con Dio, il momento in cui si è guardati dal Signore e che cosa questo può realmente significare.
DOMENICA 22 DICEMBRE: HUGO CABRET di Martin Scorsese.
Con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Ray Winstone. Genere Avventura - USA, 2011, durata 125 minuti.
Trama: L'orfano Hugo Cabret vive nel suo nascondiglio segreto all'interno della stazione di Parigi. Il ragazzo, oltre a coltivare il sogno di diventare un grande illusionista, è deciso anche a portare a termine un'importante missione: riparare il prodigioso automa trovato da suo padre prima di morire. Hugo sopravvive con vari espedienti che usa anche per recuperare i pezzi utili a completare la sua opera finché, un giorno, incontra Isabelle, nipote di un giocattolaio e con lei affronterà un'affascinante e misteriosa avventura...
un libro di Giovanni Bitetto
Alberto Sebastiani ne parla con l'autore.
"Scavare" (Gaffi - Italosvevo Editore, 2019)
presentazione del libro
La storia della creazione di "2001: Odissea nello Spazio" come non è mai stata raccontata: documenti di produzione inediti, pagine di diario, lettere e cablogrammi. L'odissea tecnica e creativa di Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke nel nuovo libro di Filippo Ulivieri e Simone Odino
un libro di Antonio Moresco
L'autore incontra Jonny Costantino, Francesco Cattaneo e Andrea Borsari
un libro di Michele Bellone
Il giornalista e scrittore Marco Boscolo ne parla con l'autore.
"Incanto. Storie di draghi stregoni e scienziati" (Codice Edizioni, 2019)
presentazione del libro
Matteo Trevisani presenta “Il libro del sole” (Edizioni di Atlantide) e ne parla con il direttore editoriale Simone Caltabellota.
presentazione del libro di Flavia Todisco
Flavia Todisco presenta "Trittico contemporaneo" (Epika).
Case vuote un libro di Brenda Navarro
La scrittrice messicana Brenda Navarro, in tour per le librerie d'Italia, presenta a Bologna il suo romanzo Case vuote (Giulio Perrone Editore). Dialoga con l'autrice Edoardo Balletta.
Traduce dallo spagnolo Massimiliano Bonatto.
Lo Stato Sociale presenta e firma copie di Sesso, Droga e Lavorare (il Saggiatore).