Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 53 sec fa

L’occhio del chor

Lun, 11/25/2019 - 14:45

concerto | Musica in San Colombano - X edizione

L’OCCHIO DEL CHOR
Amore cieco nella musica di Magister Franciscus Coecus (Francesco Landini, 1325/35-1397)

Gruppo musicale laReverdie
Claudia Caffagni voce, liuto
Livia Caffagni voce, viella, flauti
Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca
Teodora Tommasi voce, arpa, flauti
Matteo Zenatti voce, arpa, tamburello

con la partecipazione di Christophe Deslignes organo portativo

Il concerto è parte della stagione concertistica 2019/2020 di San Colombano

ore 20.30

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
Potrebbe essere previsto un coupon gratuito di accesso da ritirare alcuni giorni prima del concerto presso la portineria. Per informazioni: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it

La Galleria de' Foscherari 1962 - 2018

Lun, 11/25/2019 - 14:08

mostra | opening 5 dicembre h 18.30

La Project Room del MAMbo prosegue la sua attività espositiva con La Galleria de’ Foscherari 1962 – 2019, mostra che ricostruisce il percorso di un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Bologna e non solo.

La Galleria de’ Foscherari, fondata da Enzo Torricelli, al quale si uniscono in seguito Franco Bartoli e Pasquale Ribuffo, nasce nei primi anni Sessanta con un programma culturale al quale è rimasta fedele, svolto in due direzioni strettamente connesse: l’attenzione alla tradizione criticamente consolidata e l’interesse per la ricerca e la sperimentazione.

La mostra allestita nella Project Room del MAMbo, seguendo le tradizioni della galleria, vuole essere un ulteriore contributo alla sua lunga e ricca storia e un omaggio alla figura di Pasquale Ribuffo.

La Galleria de’ Foscherari 1962 – 2019 accosta un’ampia selezione di materiali storici – fotografie, documenti, cataloghi, locandine, inviti – a una scelta di lavori di artisti che hanno segnato diversi momenti chiave nell’attività della galleria: Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli, Pirro Cuniberti, Luciano De Vita, Marcello Jori, Sophie Ko, Luigi Mainolfi, Piero Manai, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Claudio Parmiggiani, Concetto Pozzati, Germano Sartelli, Mario Schifano, Gilberto Zorio.

Ingresso ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Università e pecore

Lun, 11/25/2019 - 13:53

incontro con Alice Milani

Università e Pecore incontro con Alice Milani

conduce Gabriele Vitello della rivista Gli Asini

Per BilBOlbul 2019 – PreFestival

In Università e pecore Alice Milani racconta la vita di Don Milani, prete divenuto famoso per il suo periodo a Barbiana dove fonda la nota scuola.

Senza volontà alcuna di didascalismo e di enciclopedismo, l’interesse dell’autrice è dipingere il ritratto dell’uomo, peraltro suo prozio, esplorandone la visione del mondo, il tessuto sociale che lo circondava e la visione religiosa e politica che ne è scaturita.

Un ritratto che parte dalla decisione di intraprendere la via del Seminario al primo incarico parrocchiale, dove comincia a emergere il carattere retto e deciso di Don Milani, fino all’esilio, quantomai proficuo, a Barbiana e infine alla malattia.

Università e pecore è quindi il racconto di una figura battagliera, sorretta da un fermo principio di giustizia e di slancio verso un futuro migliore, anche di fronte alla ritorsione personale, anche di fronte all’altrui menefreghismo o ipocrisia. Un uomo benevolo quanto sanguigno, idealista ma non ideologo, coraggioso ma senza spocchia, pienamente conscio del valore dell’istruzione e della cultura.

Io sono un pittore

Lun, 11/25/2019 - 13:01

visita e performance | INVENTARIO POZZATI

Visita allo studio di Concetto Pozzati con performance di Angela Malfitano (regia) e Massimo Scola (attore), assistente alla regia Giuseppe Attanasio.

Venerdì 24 gennaio (h 15 / h 17 / h 21), sabato 25 gennaio (h 15 / h 17 / h 19 / h 21) e domenica 26 gennaio 2020 (h 12 / h 15 / h 17 / h 19), lo Studio di Concetto Pozzati (via Zamboni 57 Bologna) si apre per la prima volta e ospita Io sono un pittore.

Dipingere è dipingere l’impossibile. È vero anche che la pittura è una corteccia dura, resistente, dove scorze sedimentano e si addizionano. La pittura ha una forte memoria, a un suo forte spessore, non la si elimina facilmente anche perché la pittura, sì lei, è intelligente anche ad insaputa dello stesso pittore.

Spazio di intimità in cui il pittore si muoveva tra pennelli, appunti, ritagli, materiale in attesa di nuove sperimentazioni. Lo Studio in cui Pozzati, oltre a dipingere, custodiva libri, cataloghi, le sue opere e dove accoglieva amici, artisti, galleristi.

In questo spazio ritroviamo un luogo di attesa e di silenzio, un luogo in cui far risuonare la voce di Pozzati in una galleria di opere e fotografie esposte appositamente per il pubblico. Un attore in scena nel tempo sospeso dello studio, in quel luogo di tempesta creativa e dialogo tra il pittore e le opere stesse; un “guardaroba di affetti” e di arte, tra gli oggetti del quotidiano dell’uomo e dell’artista. L’attore dichiara di essere l’Artista, accoglie e accompagna il pubblico. Lungo il tragitto alcune delle opere più conosciute saranno svelate e raccontate dall’Attore/Pittore.

La performance teatrale è prevista per gruppi definiti.

Promosso dalle associazioni culturali Tra un atto e l’altro e Teatri di Serendip in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a inventariopozzati@gmail.com oppure al 392 1696262.

System Failure

Lun, 11/25/2019 - 12:35

l'arte incontra la tecnologia 

System Failure, un esperimento di interazione tra tecnologia e teatro che eleva ad oggetti di scena e strumenti narrativi dei dispositivi di uso comune come gli smartphone. Ambientata in uno strano e improbabile ambiente di lavoro, la storia racconta di un viaggio onirico che porterà il protagonista ad uscire dalla sua routine e a vivere una avventura fantastica.

Gli smartphone, inizialmente semplici strumenti del suo lavoro, si riveleranno artefici e complici del suo straordinario viaggio: quello che apparentemente sembrava un errore del sistema, si rivelerà essere la chiave del cambiamento.

In collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi  

In programma due repliche: ore 17.30>18.15 e 18.30>19.15

Informazioni: info@g-lab.eu; 0510923208

Libroguerriero Party

Lun, 11/25/2019 - 12:32

festa per gli 11 anni del blog Libroguerriero

Libroguerriero Party 11 anni dalla parte dei libri e delle donne

festa per gli 11 anni del blog Libroguerriero

Verranno premiati gli autori più guerrieri dell’anno e coinvolte le istituzioni: Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e Istituzione Bblioteche Bologna.

Un evento per celebrare la letteratura e chi la ama, con l'incontro di scrittori e di molti dei redattori che contribuiscono ad arricchire il blog.

---------
Libroguerriero parte nel novembre 2008 per iniziativa della fondatrice e caporedattrice Marilù Oliva, senza scopo di lucro e con un duplice intento: promuovere tutta la scrittura “che brucia” e divulgare la sua attività di scrittrice.
L’idea di base è che la letteratura vada condivisa e inserita in un sistema ampio che abbracci le diverse manifestazioni e i differenti generi.
Particolare attenzione viene data, oltre agli autori conosciuti, a quelli emergenti e alle donne.


 
 

Daily Life

Lun, 11/25/2019 - 12:30

 inaugurazione domenica 1 dicembre 2019 ore 19.30

Daily Life è’ una mostra la cui finalità è comunicare come, grazie ai traguardi raggiunti dalla medicina e alle pratiche del safer sex, la quotidianità di una persona possa essere vissuta senza barriere, a prescindere dallo stato sierologico.

La mostra è uno spazio che mescola arte e informazione. Uno spazio libero da ogni stigma e pregiudizio riguardo all’Hiv, tema ancora oggi considerato un tabù.

La comunità scientifica ha infatti confermato il principio U=U (undetectable = untransmittable):  una persona sieropositiva in terapia efficace e con viremia non rilevabile non trasmette il virus.

Le opere esposte sono quindi uno strumento per decostruire gli stereotipi riguardo la vita di persone, mettendo in risalto i gesti quotidiani: condividere le stesse posate, creare il proprio nucleo familiare e vivere la propria sessualità consapevolmente, ma soprattutto liberamente.

La mostra verrà inaugurata al Cassero il 1 dicembre in concomitanza alla Giornata mondiale contro AIDS ed il virus dell’HIV.

La mostra in seguito sarà visionabile da 2 al 7 dicembre dalle 10–13 e dalle 14–17.

Ingresso gratuito e senza tessera.

Natale a Opificio Golinelli tra arte e scienza

Lun, 11/25/2019 - 12:30

Un pomeriggio di attività a tema natalizio per tutte le fasce d’età

Programma:

Impronte
Accompagnati dalla lettura di un noto albo illustrato per l’infanzia i piccoli partecipanti svolgono esperimenti e creano immagini colorate e personali.
Repliche ore 16.45, 17.30 e 18.15
Per chi: bambini 2-3 anni
Durata: 30’

Giochi di luce
I bambini durante l’attività svolgono divertenti esperimenti di ottica, giocando con luci, ombre e colori.
Repliche ore 15.45, 17.00 e 18.15
Per chi: bambini 4-6 anni
Durata:1 h

Ombre in movimento
Grazie ad HP Sprout, strumento d’apprendimento altamente tecnologico, i bambini animano sagome e ombre realizzate prima in analogico e successivamente digitalizzate, creando un originale storytelling per immagini.
Repliche ore 15.30, 16.45, 18.00
Per chi: bambini 7-10 anni
Durata: 1h

Laboratori collegati alla mostra U.MANO:

Toccare con mano
Un percorso al buio focalizzato sulla percezione tattile per sperimentare con mano le installazioni presenti in mostra. A seguire, laboratorio creativo di manipolazione di diversi materiali, in cui impiegare suggestioni e sensazioni provate in mostra.
Repliche ore 15.30 e 16.45
Per chi: ragazzi 6-9 anni
Durata: 1h15’

Artisti del codice
Dopo una visita in mostra in cui i ragazzi ricevono stimoli e impressioni, i partecipanti utilizzano l’ambiente di programmazione Scratch per generare figure geometriche, pattern o frattali per comporre originali immagini o animazioni digitali, in un’attività tra coding, matematica e arte.
Repliche ore 17.30
Per chi: bambini 10-13 anni
Durata: 1h30’

Per le famiglie che partecipano ai laboratori sono disponibili attività a fruizione libera:

Il mondo riflesso in una scatola
E’ possibile intrappolare un’immagine in una scatola? Molto prima della nascita della macchina fotografica, scienziati e pittori fecero uso della “camera obscura”, un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata dotata di un piccolo foro e di un piano di proiezione della luce. Nel corso dell’attività, i partecipanti imparano come la costruzione di un dispositivo così rudimentale possa creare sorprendenti immagini e giochi di luce.
Repliche ore 16.00 e 17.30
Per chi: dai 14 anni
Durata: 1h

Le anime di Leonardo
Un corner dove esplorare e scoprire le doti e i talenti del multiforme ingegno vinciano. A cura di Maria Giulia Andretta, Ph.D. in Storia della Scienza e delle Tecniche.
Orario: 15.30>18.30 in loop
Per chi: per tutti

Conoscere con le mani
Un’esperienza di conoscenza attraverso le mani, per comprendere quali informazioni può fornirci l’interazione tra il tatto e le altre sensibilità in condizioni alle quali non siamo abituati.
A cura del Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna

Concerto di Natale
Un racconto cantato con i brani più belli della tradizione natalizia, interpretato dalle migliori voci della Bernstein School of Musical Theater. Diretti da Shawna Farrell e Vincenzo Li Causi. Al pianoforte Maria Galantino
Orario: ore18.45
Per chi: per tutti

Visite guidate alla mostra U.MANO
Orario: ore 16 e 18 (durata 1h30')
Per chi: per tutti
In occasione della Festa di Natale sono previste ulteriori visite guidate di 20’ per gruppi di genitori accompagnatori con biglietto ridotto agevolato di 8€ (mostrando biglietto ingresso festa)

LABORATORI SU PRENOTAZIONE E A PAGAMENTO, INCONTRI GRATUITI.

 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Prenotazione obbligatoria
Ogni bambino/ragazzo può prenotare un solo laboratorio.
Si prega di presentarsi 30’ prima dell’inizio dell’attività prenotata per evitare disagi e/o attese.

Per ulteriori informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Bambino/ragazzo + 1 o 2 adulti accompagnatori: 10 euro 

L'italia delle stragi.

Lun, 11/25/2019 - 12:28

presentazione del libro

L'italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980)
a cura di Angelo Ventrone, con saggi di Piero Calogero, Leonardo Grassi, Claudio Nunziata, Giovanni Tamburino, Giuliano Turone, Vito Zincani, Gianpaolo Zorzi. (Donzelli editore)

Saranno presenti gli autori
Claudio Nunziata (Le continuità del progetto stragista) e Leonardo Grassi (Il treno Italicus 4 agosto 1974)


Interviene Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione familiari delle vittime della stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
 
 

Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni

Lun, 11/25/2019 - 12:23

mostra | opening 3 dicembre h 17.30

Come avviene da ormai più di dieci anni, i Musei Civici d’Arte Antica realizzano al Museo Davia Bargellini una mostra dedicata al presepio tradizionale, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare.

Quest’anno l’esposizione – curata da Mark Gregory D’Apuzzo, Giulio Sommariva, con l’apporto di Fernando e Gioia Lanzi – presenta al pubblico per la prima volta alcuni straordinari pezzi, veri e propri capolavori dell’arte presepiale napoletana del Settecento, provenienti dalla celebre Collezione Bordoni, «forse la più ricca e complessa collezione di presepi napoletani che non stia all’ombra del Vesuvio», composta da oltre cento e più personaggi della Napoli dei primi Borbone (duecento e più se si calcolano anche gli animali che fanno da contorno, dai dromedari, ai somari, dai cavalli, alle mucche, dalle capre alle galline), che la sapiente mano di esperti scenografi hanno dispiegato dappertutto.

A conferma della qualità estremamente alta, tenendo fede alla quale questa raffinata raccolta è stata assemblata nel corso di oltre cinquant’anni, va detto che alcuni dei pezzi più rappresentativi provengono da note collezioni, come quella del celebre tenore Enrico Caruso.

È questa un’occasione eccezionale – vista la delicatezza delle statuette costituite da manichini con la testa in terracotta dipinta, le estremità preferibilmente in legno, l’anima di ferro dolce e il riempimento di stoffa, poi debitamente abbigliate con costumi e accessori dell’epoca – per poter ammirare più di una ventina di personaggi e animali dell’imponente Collezione Bordoni, collocati entro la suggestiva scenografia del chiostro di Santa Chiara a Napoli, realizzata da Alfonso Laino, il più bravo scenografo-allestitore dei presepi a Napoli negli anni settanta/ottanta del secolo scorso.

Visite guidate gratuite

domenica 8 dicembre h 16.30; venerdì 13 dicembre h 17; domenica 15 dicembre h 10.30; giovedì 26 dicembre h 15.30 e h 16.30; venerdì 3 gennaio h 17; lunedì 6 gennaio h 10.30; domenica 19 gennaio h 10.30

Laboratorio per bambini da 4 a 7 anni

sabato 21 dicembre h 10.30
Il sogno di un pastorello dormiente

Prenotazione obbligatoria allo 051 2193933 o a musarteanticascuole@comune.bologna.it (lunedì ore 9-13, martedì e giovedì ore 12-16) entro le ore 12 di venerdì 13 dicembre.
Ingresso: € 5 a bambino

Juraj Valčuha, direttore | Alexander Gavrylyuk, pianoforte

Lun, 11/25/2019 - 12:22

Stagione sinfonica 2020

Dall’ottobre 2016 Juraj Valčuha è Direttore Musicale del Teatro di San Carlo di Napoli, nonché Primo Direttore Ospite della Konzerthausorchester di Berlino. Inoltre è stato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009 al 2016. Nato a Bratislava, vi studia Composizione e Direzione, proseguendo poi gli studi a San Pietroburgo(con Ilya Musin) e a Parigi, dove nel 2006 debutta con l’Orchestre National de France. Lo stesso anno inizia la carriera italiana al Comunale di Bologna con La bohème.

Julian Rachlin, direttore e solista

Lun, 11/25/2019 - 12:20

Stagione sinfonica 2020

Violinista, violista e direttore d’orchestra, Julian Rachlin è uno dei musicisti più brillanti e apprezzati nel nostro tempo. Nel corso dei suoi primi anni di carriera si è esibito come solista insieme alle orchestre più prestigiose e ai più grandi direttori. Si è recentemente imposto come direttore di grande successo, apprezzato per lo stile dinamico e le interpretazioni vibranti, forte di una presenza sempre maggiore sui palcoscenici internazionali. È Direttore ospite principale della Royal Northern Sinfonia, dell’Orchestra Filarmonica di Turku e dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand.

Pietari Inkinen

Lun, 11/25/2019 - 12:18

Stagione sinfonica 2020

Pietari Inkinen sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La serata, in programma mercoledì 12 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni di Bologna, segna il ritorno del maestro finlandese con l’Orchestra del Comunale dopo il concerto dello scorso agosto alla 67esima edizione del Ravello Festival. Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken e Kaiserslautern dal 2017, della Japan Philharmonic Orchestra dal 2016 e dell’Orchestra Sinfonica di Praga dal 2015, Inkinen ha ricoperto ruoli di prestigio nella New Zealand Symphony Orchestra e nel Ludwigsburg Schlossfestspiele, oltre ad essere un affermato violinista. Bacchetta fra le più talentuose della sua generazione, è specialista del repertorio wagneriano – sua la direzione del ciclo del Ring des Nibelungen al prossimo Festival di Bayreuth – e ospite di formazioni quali l’Orchestra Reale del Concertgebouw, la BBC Philharmonic e i Münchner Philharmoniker. 

Apre il programma il poema sinfonico Fontane di Roma di Ottorino Respighi, che nel 1917 consacrò alla fama internazionale il compositore bolognese sotto la direzione di Antonio Guarnieri all’Augusteo di Roma. Considerato il più geniale della trilogia dedicata alla città amata – che annovera anche I pini di Roma e Feste romane – inquadra quattro fontane monumentali capitoline nell’ora in cui il loro carattere è in armonia col paesaggio circostante e la loro bellezza si arricchisce di profonde suggestioni. Segue la fiammeggiante Suite per orchestra dal balletto L’Oiseau de feu di Igor Stravinskij, scritto per i Ballets Russes di Diaghilev e rappresentato a Parigi nel 1910, con cui l’autore raggiunse la sua definitiva affermazione. Il soggetto del balletto sviluppa una delle tante fiabe russe di conflitti fatali tra le forze del male (il mago Kašej) e quelle del bene (il principe Ivan), queste ultime trionfanti grazie all’intervento di un miracoloso Uccello di fuoco. La suite per grande orchestra che Stravinskij ricavò dal balletto nel 1911 è proposta nella versione per formazione ridotta del 1919, seconda delle tre approntate dall’autore. Chiude l’omaggio a Ludwig van Beethoven nel 250esimo anniversario della nascita con la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60, composta nell’estate del 1806 dopo l’Eroica e prima della possente Quinta. Risalente a uno dei periodi più radiosi della vita di Beethoven – ovvero all’amore corrisposto con la contessa Therese von Brunswick –, esprime un momento d’espansione calma e serena fra tanto tumulto di spiriti dionisiaci e prometeici. 

Il concerto sarà registrato e trasmesso in differita su Radio3 Rai.

Dal 2008 al 2016 Pietari Inkinen è stato direttore musicale della New Zealand Symphony Orchestra,dove ora detiene il titolo di Direttore Onorario; ha inoltre ricoperto il titolo di Direttore Principale del Ludwigsburg Schlossfestspiele dal 2014 al 2019. Pietari Inkinen è anche un violinista di successo ed ha studiato presso l’Accademia musicale di Colonia con Zakhar Bron, vincendo vari premi e riconoscimenti per il suo lavoro da solista, prima di proseguire gli studi di direzione d’orchestra alla Sibelius Academy di Helsinki.

Frédéric Chaslin, Direttore | Marco Rizzi, violino

Lun, 11/25/2019 - 12:16

Stagione sinfonica 2020

Direttore d’orchestra, compositore, pianista e scrittore, Frédéric Chaslin è nato a Parigi dove ha studiato al conservatorio per poi perfezionarsi al Mozarteum di Salisburgo.

Attivo sia sul versante operistico sia in quello sinfonico, Frederic Chaslin ha diretto nei più prestigiosi teatri del panorama lirico internazionale.

Marco Rizzi è stato premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino – il Čaikovskij di Mosca, il Queen  Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition –  Marco Rizzi è  particolarmente oggi apprezzato per la  qualità, la forza e  la profondità delle  sue interpretazioni come  uno  dei più interessanti violinisti della nuova generazione. Gli viene conferito nel 1991, su indicazione di C. Abbado, l’”Europäischen Musikförderpreis”.

Super

Lun, 11/25/2019 - 12:13

presentazione dell’antologia di racconti 

Non basta avere superpoteri per avere una vita straordinaria: è attorno a questo concetto che si sviluppano i 18 racconti che compongono questa antologia curata da Antonio Lanzetta.
Gli autori Alice Basso, Sara Bilotti, Manlio Castagna, Fabio Cicolani, Alessio Cuffaro, Romano De Marco, Paolo Di Orazio, Francesco Falconi, Antonio Lanzetta, Giovanni Lucchese, Francesca Maccani, Maico Morellini, Gianluca Morozzi, Angelo Petrella, Piergiorgio Pulixi, Adrian R. Rednic, Patrizia Rinaldi e Paolo Valentino sono stati capaci di regalare, ognuno a modo proprio, prospettive inedite e originalissime su uno dei temi più amati di sempre.

Racconti d'autore grazie ai quali potrete ritrovarvi nel sottoscala di Mister Magic, incontrare il ragazzo che ha scoperto di poter sfuggire ai bulli trasformandosi in pietra o scoprire che fine ha fatto il supereroe più famoso di tutti i tempi che ha deciso di ritirarsi dalle scene lasciando i fan disperati.

Intervengono Gianluca Morozzi, Maico Morellini, Fabio Cicolani, Paolo Valentino e Romano De Marco.

Asher Fisch

Lun, 11/25/2019 - 12:09

Stagione sinfonica 2020

Direttore d’Orchestra Israeliano, classe 1959, collabora regolarmente con i maggiori teatri europei e americani e con complessi sinfonici di prestigio.

Esaltato dalla critica come interprete wagneriano fra i più raffinati dei nostri tempi, Asher Fisch ha portato il suo ampio repertorio operistico nei massimi teatri del mondo ricoprendo anche il ruolo di Direttore Musicale alla Israeli Opera di Tel Aviv e alla Volksoper di Vienna. Intensa anche la sua attività concertistica, anche come pianista. Fra le orchestre dirette ricordiamo: La Chicago Symphony, la Dallas Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Berliner Philharmonischer, la Israel Philharmonic, la NHK di Tokyo ed altre ancora.

La verità a pagina 31

Lun, 11/25/2019 - 12:03

Paolo Cioni presenta il suo libro

Paolo Cioni presenta 
La verità a pagina 31 (Elliot); una storia fatta di ricordi e di sogni infranti, di rimorsi e di amori smarriti, cercati, dimenticati e mai vissuti fino in fondo. Un romanzo sull'amicizia e sull'amore, che a volte ci abbagliano al punto di farci smettere di vedere e di ascoltare.

A e da Pozzati

Lun, 11/25/2019 - 12:02

performance teatrale | INVENTARIO POZZATI

Prima tappa del progetto INVENTARIO POZZATI sabato 30 novembre e in replica domenica 1 dicembre (h 12 / h 14.30 / h 16 / h 17.30 presso Fondo Concetto Pozzati | Biblioteca Emeroteca del MAMbo) con A e da Pozzati, performance teatrale con Giuseppe Attanasio, Filippo Pagotto e Massimo Scola, regia di Angela Malfitano. Tecnica Alessandro Amato.

Una saletta “bagnata dalla luce e dal sole” che diventa spazio profondo in cui ricreare l’incontro tra Concetto Pozzati e i tanti artisti, amati, conosciuti, attraversati nella sua vita e nella sua opera. Un gruppo di giovani attori, in movimento “tempestoso” e relazione tra loro e con i volumi presenti nella Biblioteca, interpreta le voci di vari artisti e dialoga con la voce di Pozzati, che si manifesta anche sonoramente, filo rosso nelle produzioni del progetto.

Tracce e frammenti epistolari, dichiarazioni d’intenti, dialoghi di Pozzati con altri artisti (Ceroli e Cintoli tra gli altri), appunti, scritti politici, di critici e storici d'arte sono tratti da "Scritti d’artista" di Concetto Pozzati, dall’archivio privato della famiglia e dai cataloghi del Fondo (inaugurato nel 2018 e che raccoglie oltre 5000 volumi donati dalla famiglia Pozzati) e si focalizzano sugli anni ‘60 e ‘70 dell’artista, periodo denso e di grandi trasformazioni, nelle forme e nel pensiero.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a inventariopozzati@gmail.com oppure al 392 1696262.

Dan Ettinger

Lun, 11/25/2019 - 12:01

 Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler

Dan Ettinger, classe 1971, è tra i direttori più acclamati della sua generazione.

Israeliano d’origine ha debuttato nel 2010 al Royal Opera House col Rigoletto dove è tornato nel 2016/17 per condurre la Turandot e nel 2017/18 la Tosca.

È dedicato a una delle pagine più imponenti e impegnative del repertorio sinfonico, ovvero la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, il decimo e ultimo concerto di stagione del Teatro Comunale di Bologna, previsto giovedì 28 novembre all’Auditorium Manzoni alle ore 20.30. Dopo la Sesta, che ha segnato l’avvio del cartellone 2019 con la direzione di Juraj Valčuha, e dopo la Seconda, affidata alla bacchetta di Asher Fisch, con la Quinta si aggiunge un ulteriore tassello al ciclo rivolto alle sinfonie del compositore austriaco. Per la prima volta sul podio del TCBO l’israeliano Dan Ettinger, Direttore musicale dell’Opera di Israele e Direttore principale dell’Orchestra sinfonica israeliana, nonché degli Stuttgarter Philharmoniker. Pianista e per oltre dieci anni baritono, Ettinger è stato lanciato come direttore d’orchestra da Daniel Barenboim, di cui è stato assistente alla Staatsoper di Berlino fino al 2009. Da allora ha diretto alla Metropolitan Opera di New York, alla Royal Opera House di Londra, all’Opéra de Paris, alla Wiener Staatsoper, al Festival di Salisburgo e alla Bayerische Staatsoper. Tra le sue incisioni discografiche album operistici con Diana Damrau e Adrianne Pieczonka, DVD con Der Ring des Nibelungen di Wagner e Le nozze di Figaro, e un recente CD mozartiano.

Composta nelle estati del 1901 e del 1902 durante il soggiorno sulle rive del Wörthersee ed eseguita per la prima volta a Colonia nel 1904 sotto la direzione dello stesso autore, la Sinfonia n. 5 ha segnato una svolta nel linguaggio di Mahler. Dopo il largo utilizzo della voce umana che aveva fatto in opere precedenti come la Seconda Sinfonia, la Terza e la Quarta, in questo lavoro il compositore vi rinuncia, dedicandosi alla pura musica strumentale. Si intrecciano in queste pagine il conflitto dell’io e delle tensioni violente che lo attraversavano, l’inquietudine per i problemi di salute a cui Mahler era recentemente sopravvissuto e il senso di sollievo e di vittoria sulla sofferenza e sulla morte. Anche a causa dei risultati altalenanti raccolti a Berlino e a Praga, la Quinta fu ritirata e sottoposta a continue revisioni fino agli ultimi mesi di vita del compositore. Celebre lo struggente Adagietto dell’ultima parte che ha lasciato un segno nell’immaginario comune grazie al film Morte a Venezia, il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia tedesca” di Luchino Visconti.

Management

Lun, 11/25/2019 - 11:57

Locomotiv club | Eventi 2019/20

“SUMO” è il titolo del nuovo album di inediti dei MANAGEMENT, uscito il 13 novembre per Full Heads / distr. Believe/Audioglobe.
Si tratta del quinto album in studio della band composta da Luca Romagnoli (voce e testi) e Marco di Nardo (chitarra e compositore), già noti come Management del Dolore Post-Operatorio. “Sumo” è un disco frutto della presa di coscienza di una maturità desiderata e raggiunta e del lavoro svolto in un ambiente e con strumentazioni all’avanguardia, la cui atmosfera, intrisa di storia, ha ispirato direttamente la nuova produzione della band.

15 febbraio 2020 ore 21:00
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Pagine