Little Ubu Palace
L'annuncio delle nomination del Premio Ubu 2019 si irradia dal Little Ubu Palace allestito al DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna. Una roulotte-biblioteca di fa insediamento di artisti e critici intorno alle candidature che verranno annunciate in diretta su Radio3 Rai. Minipadiglione itinerante, il progetto di OHT Little Fun Palace (qui declinato in Little Ubu Palace) ha lo scopo di produrre e diffondere l'organicità della cultura performativa.
LITTLE UBU PALACE è un progetto di Associazione Ubu per Franco Quadri e Filippo Andreatta/ OHT per il Premio Ubu 2019.
PROGRAMMA
sabato 30 novembre 2019, dalle 10.30 alle 19
Partecipano, tra gli altri, Gerardo Guccini, Gianni Manzella, Renata M. Molinari e Roberta Ferraresi, Laura Gemini, Graziano Graziani (del Comitato di Gestione Premio Ubu 2019). Inoltre, partecipano a sorpresa alcuni artisti candidati Ubu. Conduce Massimo Marino.
Ore 10.30_ "La tragedia di un uomo ridicolo", un film di Bernardo Bertolucci, 120' (Premio Ubu 1981)
Ore 12.30_ "Manifesto contro la nostalgia", azione poetica di Giulia Crispiani, Golrokh Nafisi e Ahmad Kadivari
ore 13.30_ Pranzo al Mercato Ritrovato
Ore 15_ collegamento con la trasmissione Piazza Verdi su Radio 3 per l'annuncio delle nomination dei Premi Ubu 2019
Ore 15.30_ LUP: confronto critico
Ore 18: brindisi in roulotte
In roulotte: biblioteca e database Ubu consultabili da giovedì 28 novembre 2019.
LITTLE UBU PALACE è un progetto dell'Associazione Ubu per Franco Quadri, realizzato con il sostegno del MiBACT, con il contributo del Comune di Bologna e Cultura è Bologna, in collaborazione con DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna, Altre Velocità, Edizioni Ubulibri, Cronopios Eventi, Mercato Ritrovato. Media Partner: Radio3 Rai.
presentazione del libro
Marina Sozzi presenta
Non sono il mio tumore (Chiarelettere)
e ne discute con il prof. Guido Biasco.
Contro ciarlatani e alternativi illusionisti, ma anche contro protocolli troppo rigidi e le logiche commerciali della ricerca farmaceutica, Non sono il mio tumore accorcia le distanze tra malati e medici, nella consapevolezza che vivere la malattia e la morte dignitosamente è anche un modo per aiutare chi rimane.
ciclo di incontri poetici
Palestra di poesia al Navile poesie da leggere, sorseggiare, scrivere, smozzicare.
Ciclo di incontri poetici.
Un'opportunità data a tutti, in particolare ai giovani, per potersi esprimere nel modo più semplice e spontaneo in un luogo amabile. Ideato dal gruppo liberi lettori Il Cappello nel verso.
Evento organizzato da Aldini Valeriani, Istituto di istruzione superiore; Biblioteca Fuori Catalogo; Biblioteca Casa di Khaoula.
Evento gratuito aperto a tutti
Alessandro Vanoli presenta il suo libro
Alessandro Vanoli presenta il suo volume, del ciclo Le Stagioni,
Inverno - Il raccondo dell'attesa (ed. Il Mulino).
Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro.
Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della guerra, è uno dei momenti forti dell’anno, scandito da riti religiosi e dalla speranza di rinnovamento che essi esprimono. Inseguirla nei secoli ci riporta a cacciatori, malattie, estenuanti ritirate militari, al gelo dei monasteri, e poi a esseri fatati nascosti nel cuore della terra, a lunghe veglie davanti al fuoco nel raccoglimento dell’intimità domestica. Un ovattato intervallo bianco, festivo e mortale nel contempo, che continua a sollecitare il nostro immaginario.
(USA/2019) di Martin Scorsese (209')
Il film è programmato anche al Cinema Lumière e al DAMSLab
"Parla di vite che vanno e vengono, con tutti i loro tumulti, i drammi, la violenza, le perdite... e di come inevitabilmente svaniscano, come tutti. Il film è un mausoleo di miti. Trasforma in rimpianti tutti i miti del gangster. Questo film lo si vive. Un capolavoro. Corollario perfetto a Quei bravi ragazzi e Il padrino". Non si tratta di una recensione ma dei giudizi entusiasti affidati a Twitter da Guillermo del Toro, emblematici dell'ammirazione unanime suscitata dall'ultimo epico, colossale gangster movie di Martin Scorsese, che torna a raccontare la malavita americana con un cast d'attori di prima grandezza: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel. Dal libro L'irlandese di Charles Brandt, la storia di Frank Sheeran, il sicario della mafia che uccise Jimmy Hoffa.
Lingua originale con sottotitoli
(USA/2019) di Martin Scorsese (209')
Il film è programmato anche al Cinema Lumière e in Sala Cervi.
"Parla di vite che vanno e vengono, con tutti i loro tumulti, i drammi, la violenza, le perdite... e di come inevitabilmente svaniscano, come tutti. Il film è un mausoleo di miti. Trasforma in rimpianti tutti i miti del gangster. Questo film lo si vive. Un capolavoro. Corollario perfetto a Quei bravi ragazzi e Il padrino". Non si tratta di una recensione ma dei giudizi entusiasti affidati a Twitter da Guillermo del Toro, emblematici dell'ammirazione unanime suscitata dall'ultimo epico, colossale gangster movie di Martin Scorsese, che torna a raccontare la malavita americana con un cast d'attori di prima grandezza: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel. Dal libro L'irlandese di Charles Brandt, la storia di Frank Sheeran, il sicario della mafia che uccise Jimmy Hoffa.
Lingua originale con sottotitoli
(Marriage Story, USA/2019) di Noah Baumbach (136')
l film è programmato anche al Cinema Lumière-Sala Scorsese e al DAMSLab.
Possibile elencare ciò che amiamo di una persona da cui ci stiamo separando? Ricordare ciò che ha unito mentre le vite divergono e gli avvocati strillano? Lui, regista teatrale sulla cresta dell'onda, vuole restare a New York. Lei, attrice in ascesa, vuole trasferirsi col figlio a Los Angeles per lavorare in televisione. Specializzato in famiglie disfunzionali e coppie sull'orlo di una crisi di nervi, Baumbach racconta l'estenuante quotidianità di un divorzio trovando la misura perfetta di scrittura, regia e direzione d'attori (Adam Driver e Scarlett Johansson, superlativi).
Lingua originale con sottotitoli
presentazione del libro
Presentazione del saggio di Grazia Negrini
Io parlo donna. Il coraggio delle idee (Il Ciliegio edizioni)
Intervengono l'autrice e Antonella Federici con letture di brani e poesie
Il libro raccoglie le esperienze di Maria Grazia Negrini, storica femminista bolognese, prima e dopo aver coordinato il Centro di Documentazione Ricerca e Iniziativa delle Donne di Bologna. Non si tratta di un'autobiografia, bensì di uno strumento, una raccolta rivolta a donne e uomini e in particolare alle giovani generazioni, sull'esperienza del femminismo nella città di Bologna. E' però anche la storia di vita di una donna che ha partecipato a questi momenti storici, impegnando la mente, il cuore e la passione. Non è un libro esclusivamente personale, perché chiama in causa la presenza delle donne della città e non solo. Riporta infatti nella prima parte una serie di articoli e interventi dell'autrice riguardanti le tematiche a lei care delle donne e del femminismo. Più individuale e squisitamente narrativa è invece la seconda parte del libro, quella dove sono pubblicati i racconti scritti da Maria Grazia Negrini, ancora una volta tutti incentrati sul punto di vista delle donne.
Evento in preparazione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2019
SALONE on ERT
DIALOGO CON ENNIO MORRICONE E GIUSEPPE TORNATORE
modera Emiliano Morreale
Il primo di tre appuntamenti in cui ERT collabora con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
I due maestri della musica e del cinema si confrontano a partire dal libro “Ennio, un maestro” edito da HarperCollins.
DUE PREMI OSCAR. DUE MAESTRI.
Una grande lezione di cinema. Ma anche una grande lezione di Storia.
Quella che hanno raccontato nei loro capolavori.
ingresso libero
firma copie al termine dell’incontro
Un appuntamento che ripercorre i testi del grande drammaturgo francese, scomparso trent’anni fa. Un percorso artistico travagliato, una scrittura febbrile, una voce tra le più significative del secondo Dopoguerra europeo.
reading di Lino Guanciale
sax Piero Odorici
ingresso libero
Fotografia contemporanea dell’Europa dell’est
SINestESIA rappresenta una ricerca sul paesaggio in mutamento dell’Europa dell’est. Un paesaggio che rappresenta un’ideologia, una metafora sospesa. La mostra svela ai nostri occhi il brutale stile architettonico, le piazze funzionali, i grandi blocchi abitativi, ma anche le forme più libere delle costruzioni a uso culturale dove gli architetti hanno potuto sperimentare forme e soluzioni tecniche ardite, che mostrassero la grandiosità e l’austerità dei regimi totalitari che le comissionarono. C’è qualcosa di carismatico e solenne in questi paesi, e la mostra è un treno che ci porta indietro nel tempo, nei posti dove convivono malinconia e bellezza, sottolineate dalla maestosità del cemento e dalla poesia di nebbie surreali. Paragonando le visioni dei fotografi esteuropei che cercano di cogliere l’anima dei propri luoghi d‘origine con le immagini scattate da fotografi non appartenenti all’area di ricerca, caratterizzate in generale, da un approccio esplorativo-documentario, si scopre quanto siano permeate da una sottile aura di malinconia e di nostalgia. Come se questi luoghi, ancora impregnati di una storia controversa, ma ancora troppo recente, portassero questi autori a fotografarli attraverso una lente che amplifichi la sensazione di sospensione temporale e allo stesso tempo, attraverso un filtro che limiti una visione calata nel contemporaneo di questi luoghi.
Fotografi: Andrej Balco, Valeriy Bukhnin, Alessandro Padalino, Benedetta Ristori, Alessandro Treggiari,
Marietta Varga, Oksana Yushko.
a cura dell’Associazione TerzoTropico
Orario: 9.00-19.00 tutti i giorni
Incontro con Carlo Lucarelli
Obiettivo Calabria
Carlo Lucarelli incontra Antonio Talia, autore di Statale 106 (Minimum Fax, 2019) e Vincenzo Chindamo
I 104 chilometri da Reggio a Siderno come sfondo di oltre quarant'anni di crimini sulle tracce del fenomeno globale 'ndrangheta, tra riti ancestrali e spericolate operazioni finanziarie: l'omicidio del potentissimo amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Lodovico Ligato, il più grande carico di ecstasy di tutti i tempi nascosto nel porto di Melbourne
A seguire:
Ricordando Andrea Camilleri
Incontro con Carlo Lucarelli, Lorenzo Fazio, direttore editoriale di Chiarelettere, e Paola Daniela Giovanelli, già docente di Letteratura italiana teatrale presso l'Università di Bologna, per ricordare insieme un grande intellettuale "politicamente scorretto"
Bookshop a cura di Libreria Trame
Nell'ambito della XV edizione di Politicamente Scorretto (18-24 novembre 2019)
“The Game” è un NUOVO format d’improvvisazione teatrale, spettacolo comico calcistico-teatrale interattivo, cui il pubblico può cambiare di volta in volta l'andamento delle storie improvvisate dai migliori attori professionisti di Bologna.
Gli attori si affrontano su un palco sportivo in due tempi da 45 minuti. Un arbitro vigila sul corretto andamento della partita, potendo sanzionare gli attori con ammonizioni, espulsioni e le squadre con punizioni e rigori, come avviene nel nostro sport più popolare! Chi vincerà tra le due squadre? Chi sarà il miglior "MVP" della serata? Non lo sappiamo ora, ma chi parteciperà...lo scoprirà insieme agli attori!! #cambialastoria
Direzione artistica regia: Federico Palombarini
BOLOGNA
Max Mascagni
Andrea Campelli
Elena Labbate
RAVENNA
Roby Rani
Michela Baccolini
Graziano Garavini
arbitro: Francesco Brandi
presenta: Federico Palombarini
direzione tecnica: Manuele e Stefano Ledda
venerdì 22 novembre 2019 ore 21.00
Biglietto 10€ + 1,50 prevendita su vivaticket.it
biglietti disponibili in Teatro
www.improjungle.it
info@improjungle.it
Cell info: 3317127161
Scopri di più:
IMPROVVISARE IMPROJUNGLEE
L'improvvisazione teatrale è una forma di teatro in cui non si segue un copione definito, ma si inventa il testo e le azioni improvvisando estemporaneamente.
Questa tecnica comporta, per avere buoni risultati in termini di drammaturgia e performance, un grado di ascolto e interazione tra gli attori e tra quest’ultimo e il pubblico la cui qualità sarà in relazione alla capacità degli attori.
Nell'arte della recitazione, le improvvisazioni costituiscono le varianti al copione e/o al canovaccio, e sono originarie della commedia dell'arte con la quale i comici italiani assunsero il primato in Europa.
Caratteristiche fondamentali dell'improvvisazione teatrale sono il lavoro di gruppo, la comunicatività, la creatività e la capacità di correre dei rischi, poiché gli attori non hanno neppure la conoscenza di cosa faranno i loro compagni in scena. Importante è anche la rapidità nel prendere decisioni e l'adattamento alle situazioni impreviste che si possono verificare durante gli spettacoli. Tutte queste cose sono sostenute da una lunga e per niente "spontanea" vasta conoscenza dei testi.
Dagli anni sessanta nasce negli USA una nuova concezione di teatro che vede l'improvvisazione non più o non solo come un mezzo per arricchire altre forme di spettacolo ma come mezzo per creare una drammaturgia estemporanea.
inconto con Carlo Lucarelli
Mafia di casa nostra
In occasione della presentazione del libro
I mille giorni di Aemilia, di Tiziano Soresina, (Aliberti, 2019)
Incontro con Carlo Lucarelli, Tiziano Soresina e Luigi Giove, segretario generale CGIL Emilia-Romagna
I tre anni del più importante processo di mafia nella storia italiana dopo il maxiprocesso di Palermo, da cui emerge la conferma che la 'ndrangheta ha profonde radici nella "Regione modello d'Italia", grazie all'attivo coinvolgimento nelle sue attività di professionisti, imprenditori e servitori dello Stato
Bookshop a cura di Libreria Trame
Nell'ambito della XV edizione di Politicamente Scorretto (18-24 novembre 2019)
Carlo Lucarelli intervista l’autore Giovanni Tizian
In occasione della presentazione del libro di Giovanni Tizian
Atlante illustrato di Cosa nostra (Rizzoli)
Carlo Lucarelli dialoga con l’autore, con Enza Rando, vicepresidente di Libera e con Massimo Mezzetti, Assessore alle Politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna
Bookshop a cura di Libreria Trame
Nell'ambito della XV edizione di Politicamente Scorretto (18-24 novembre 2019)
presentazione del libro
Presentazione del libro Dalla Parte della Natura, di Daniela Danna
In un dialogo "a tu per tu" con l'umanità, la Natura,in una sorta di personalizzazione letteraria, "ci parla", affrontando tematiche nevralgiche della nostra odierna civiltà: equilibrio ambientale, disuguaglianza sociale, predominio delle multinazionali, visione libera della sessualità.
Con un approccio ecofemminista, questo breve ma fulminante pamphlet attacca il sistema capitalista e patriarcale caratterizzato dalla supremazia maschile, dove donne, animali e ambiente appartengono a categorie analoghe, considerate come proprietà e beni da dominare e sfruttare. E anche se noi esseri umani siamo parte della Natura, questo mondo ha tracciato un solco così profondo tra noi e lei, da renderla non solo estranea, ma addirittura ostile nemica.
Queste semplici pagine sono un invito a conoscerla meglio, allo scopo di rispettarla.
E in questo processo, cambiare noi, smettendo di modificare lei.
sportello sperimentale per la promozione dell'accesso alla lettura
Dalle 16 alle 18 nelle giornate di sabato 30 novembre, 25 gennaio, 22 febbraio, 28 marzo e 16 maggio in piazza coperta Umberto Eco torna il punto informativo per la promozione dell'accesso alla lettura.
Lo sportello, gratuito, è promosso dall'AID Bologna (Associazione Italiana Dislessia) in collaborazione con l'Istituzione biblioteche ed è dedicato alle persone di tutte le età con disturbo specifico dell'apprendimento per promuovere le competenze nella lettura, nella comprensione del testo e nello studio.
presentazione del libro
Presentazione del volume
FARE LA DIFFERENZA. Educazione di genere dalla prima infanzia fino all'età adulta , di Rossella Ghigi (il Mulino).
In una scuola dell'infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori? È davvero una novità? Una cosa è certa: disfare la disuguaglianza significa davvero fare la differenza.
presentazione del libro
Giulio Mozzi presenta il suo libro
ORACOLO MANUALE PER SCRITTRICI E SCRITTORI (Sonzogno).
Ne parla con l’autore Giorgia Tribuiani.
Questo libro si può usare come un gioco. Se stai lavorando a una storia scritta e ti trovi in difficoltà, allora puoi prenderlo in mano, soppesarlo, strofinarci sopra il palmo tenendo gli occhi chiusi, e aprirlo a caso.
presentazione del libro
Lorenza Ghinelli presenta TRACCE DAL SILENZIO (Marsilio).
Dialoga con l’autrice Vincenzo Branà.
Dall’autrice del Divoratore, bestseller internazionale, una favola nera intessuta di inquietudine e meraviglia, dove l’orrore è al tempo stesso magico e quotidiano.