Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 32 min 7 sec fa

25 anni di minimum fax

Lun, 11/18/2019 - 18:48

Fabio Stassi e Andrea Cisi in libreria | presentazione

La casa editrice minimum fax compie quest'anno 25 anni di attività: La confraternita dell'uva la festeggia con gran bell'evento doppio:

Fabio Stassi e Andrea Cisi presentano a Bologna "Con il sapore del mondo in bocca" e "La piena", editi entrambi da minimum fax.
Gli scrittori sono accompagnati dalle letture dell'attore Michele Lanzi.

Transla(c)tion

Lun, 11/18/2019 - 18:46

Raúl Zurita: poesia e resistenza tra Cile Italia

L’antologia Zurita. Quattro poemi – pubblicata da Valigie Rosse nella collana “Caratteri” curata da Valerio Nardoni e Paolo Maccari – è una selezione operata dallo stesso autore della sua produzione poetica, affidata alla traduzione in italiano di Alberto Masala e alla curatela di Lorenzo Mari.
Modera l'incontro Edoardo Balletta.

L’incontro è parte del ciclo “Transla(c)tion”, dedicato all’incontro con i professionisti della traduzione, e della rassegna Paesaggi di poesia - XI Edizione, a cura di Sergio Rotino e Luciano Mazziotta.

Polvere

Lun, 11/18/2019 - 16:03

con Marzia Gallo

Ricordi, voci, odori. Tatto, udito, olfatto. Cosa rimane di tangibile di una persona quando se n’è andata?
Polvere. Soprattutto, polvere. Costituita in gran parte di cellule morte della pelle umana, la polvere comune è ciò che rimane a ricordo di una persona che abbia vissuto in quel luogo.
Un evento drammatico separa una madre e una bambina, nel ricordo di una bambina che non sa (ancora) accettare la realtà. Bombardamento, guerra. Un dolore talmente universale che poco importa sapere di quale guerra si tratti; poco importa datarne il periodo, precisarne il luogo, stabilirne i confini. C’è un dialogo che non è un dialogo, uno scambio di battute tra due voci che non si sentono, tra un corpo – presente, in scena – e una voce distante, familiare, nota ma irraggiungibile.

Con Marzia Gallo
Regia di Michele Segreto
Testo di Michele Segreto e Marzia Gallo
Liberamente ispirato al romanzo “Se è una bambina” di Beatrice Masini
Musiche Alban Berg, The Fleetwoods, Perry Como, Richard Anthony, Beethoven, The Arcade Fire

Barzellette

Lun, 11/18/2019 - 15:50

di e con Ascanio Celestini

Una piccola stazione terminale. I treni arrivano e tornano indietro perché i binari si interrompono. Nell’attesa il ferroviere racconta le sue barzellette, quelle che ha raccolto dai viaggiatori. Gente sconosciuta che arriva e riparte senza lasciare nient’altro che le proprie storie buffe. E perché le ha raccolte?
Ascanio Celestini si concede un divertente intermezzo dedicato alle storielle divertenti da sempre create in ogni luogo del mondo spesso con strutture e personaggi analoghi. Un vero e proprio mondo da esplorare per ricordarci che si può ridere di tutto e soprattutto di noi.

Testo di Ascanio Celestini
Con Ascanio Celestini

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti

Lun, 11/18/2019 - 15:33

con Andrea Santonastaso

Un monologo disegnato. Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, racconta l’arte del più grande disegnatore di fumetti che il nostro paese abbia avuto: Andrea Pazienza. Lo fa disegnando in scena e dichiarando la propria impotenza di fronte al talento immenso di questo istrione dei pennelli, la sua inferiorità ma anche la rabbia per lo spreco cosciente e quasi premeditato di tanta arte pura in nome della follia di “un buco”. Lo fa raccontando Pentothal, Zanardi, Pertini e soprattutto “entrando” dentro “Gli ultimi giorni di Pompeo”, testamento artistico dell’autore.

Compagnia Teatro dell’Argine
Regia di Nicola Bonazzi
Testo di Cristian Poli
Con Andrea Santonastaso

Istruzioni per diventare fascisti

Lun, 11/18/2019 - 15:27

di e con Michela Murgia

Manipolando gli strumenti democratici si può rendere fascista per anni un intero Paese senza nemmeno dirla mai la parola “fascismo”, facendo in modo che il linguaggio fascista sia accettato socialmente in tutti i discorsi, buono per tutti i temi, né di destra né di sinistra.
Questo monologo offre istruzioni di metodo e in particolare istruzioni di linguaggio. Le parole generano comportamenti e chi controlla le parole di tutti controlla i comportamenti di tutti. È da lì, dai nomi che diamo alle cose e da come le raccontiamo, che il fascismo può affrontare la sfida di tornare contemporaneo.

Di e con Michela Murgia
Drammaturgia sonora di Francesco Medda Arrogalla

Da Ippocrate al budget

Lun, 11/18/2019 - 15:04

presentazione del volume di Francesco Domenico Capizzi

Presentazione del volume di Francesco Domenico Capizzi. 
Ne discutono con l’autore Augusto Barbera, Vincenzo Balzani, Giancarla Codrignani, Francesco Minni, Tomaso Montanari

Le interpretazioni e le narrazioni di ogni epoca spesso esulano dalla vita dei popoli e dai loro bisogni essenziali. È quanto accade nella trasmissione e nell’applicazione accademica dell’apparato dottrinario medico, orientato a diagnosticare e a curare malattie in larga parte evitabili, che trovano origine e crescita nelle medesime variegate pieghe della società in cui il corpus medicus vive ed opera.

Navi che salpano a mezzanotte

Lun, 11/18/2019 - 14:40

con Michele Mari, Filippo Scòzzari

Con Michele Mari, Filippo Scòzzari; modera Ratigher

Nella letteratura e nel fumetto Michele Mari e Filippo Scòzzari hanno reinventato con spietata passione storie e luoghi dell’immaginario occidentale. In occasione dell’uscita dei libri La morte attende vittime. Tutti i fumetti di Michele Mari (Nero, 2019)  e Lassù no (Coconino Press – Fandango, 2019), i due autori  si confrontano per la prima volta in un dialogo serrato.

in collaborazione con Coconino Press – Fandango

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

La morte attende vittime

Lun, 11/18/2019 - 14:37

incontro con Michele Mari

con Michele Mari; modera Emanuele Rosso

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

Non mi posso lamentare

Lun, 11/18/2019 - 14:33

con Paolo Cattaneo, Gianluca Morozzi

con Paolo Cattaneo, Gianluca Morozzi

in collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Rizzoli Lizard

Un giovanissimo padre, malato terminale, scrive una lunga lettera al figlio che deve ancora nascere e che probabilmente non farà in tempo a conoscere. Una riflessione profonda, lucida e ironica sul senso della vita.

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

Chickamauga

Lun, 11/18/2019 - 14:30

Davide Reviati presenta il suo libro

Chickamauga, di Davide Reviati

intervengono Vittorio Giacopini, Marco Carsetti

in collaborazione con ELSE

Davide Reviati illustra un racconto di Ambrose Gwinnett Bierce: la storia inquietante e profonda di un bambino che, giocando alla guerra, finisce per scontrarsi con una battaglia reale.

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

Rufolo e il grande evento

Lun, 11/18/2019 - 14:27

Fabio Tonetto presenta il suo libro

Con Fabio Tonetto, Spugna; in collaborazione con Eris Edizioni

La prima storia lunga di Rufolo, già protagonista di un precedente fumetto di Fabio Tonetto edito da Eris che, nel tentativo di raggiungere un fantomatico “grande evento”, è costretto a riconsiderare il rapporto con la realtà che ha intorno. Un viaggio simbolico, interiore ed esteriore, raccontato con l’umorismo surreale tipico di Tonetto.

Incontro all’interno della rassegna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.

Cecco e Cipo

Lun, 11/18/2019 - 14:14

Covo Club concerti 2019/20

Torna al Covo Club di Bologna l’appuntamento con Cecco e Cipo alias Simone Ceccanti e Fabio Cipollini, entrambi di Vinci, classe ’92 in concerto, questa volta “più che straordinari”!

CECCO E CIPO • Più che straordinario • LIVE il 28 novembre a Bologna

Info biglietti e prevendite

Nicolò Carnesi

Lun, 11/18/2019 - 13:48

Covo Club concerti 2019/20

Autore di canzoni dai testi acuti, sottili e cinici che viaggiano su sonorità elettroacustiche influenzate dalla tradizione italiana e dal british pop degli anni ’80, Nicolò Carnesi ha esordito con un album dalle molte sfaccettature, proponendosi ora come cantautore nella tradizione nazionale, ora come funambolico creatore di brani di blues elettronico, ora come autore lirico e contemporaneo.

Tra le molteplici collaborazioni del cantautore, si citano quelle con Brunori SAS, Lo Stato Sociale, Dente, Dimartino, Luci della Centrale elettrica, Appino (The Zen Circus).

AFTERSHOW
Gate 1
Time Warp
Gate 2
Retromania

Info biglietti e prevendite

Spometi: il mio amico Dino Sarti

Lun, 11/18/2019 - 13:44

Sergio Parisini e Romano Treré presentano il libro

Sergio Parisini e Romano Treré presentano
Spometi: il mio amico Dino Sarti (Minerva edizioni)

interviene Paolo Francia.
Letture di Cristina Matta
 
Sergio Parisini, musicista, direttore di orchestra e autore di questo libro, ci racconta gli anni di collaborazione artistica e di profonda amicizia con Dino Sarti, a dieci anni dalla scomparsa.
Dino, “l’ultimo chansonnier” come viene definito nell’epitaffio riportato sulla lapide, era l’amico di tutti i bolognesi. Grazie al suo atteggiamento positivo, al suo talento innovativo e ai suoi personaggi, portò le sue canzoni al successo, sdoganando ed esportando il dialetto bolognese non solo “fuori dalle mura”, ma anche in tutta Italia e oltre.
Il libro ripercorre con partecipazione trentacinque anni di carriera vissuti assieme con ottimismo e speranza, in perfetto equilibrio fra rapporto umano e professionale; dal loro primo fortuito incontro presso una casa discografica, agli indimenticabili successi del 14 agosto in piazza Maggiore a Bologna, appuntamento che divenne felice consuetudine per più di un decennio.
 




 


 

Veleggiata in acque torbide

Lun, 11/18/2019 - 13:41

Maria Cristina Ruggieri presenta  il suo libro

Maria Cristina Ruggieri presenta
Veleggiata in acque torbide (Panda edizioni)
Interviene Francesca Roversi Monaco
 
Un'allegra e sgangherata comitiva di turisti si ritrova in Croazia per una vacanza in barca a vela. Subito c'è qualche inghippo per partire: uno dei due skipper non si trova ed è in clamoroso ritardo. Ma una volta fatta la spesa in comune e salpata l'ancora, la spensieratezza la fa da padrona, e ci si gode la navigazione tra panorami splendidi e cene squisite, in barca e nei locali della costa. Tutto sembra procedere per il meglio, quando una serie di eventi ambigui comincia a far serpeggiare nella ciurma dei sospetti sull'andamento della veleggiata, quando al termine di un falò sulla spiaggia verrà trovata una di loro al buio, svenuta e con poi una fortissima emicrania.
Come finirà questa veleggiata in acque sì limpide, ma allo stesso tempo inquietanti? Chi sarà il colpevole di loschi traffici da coprire? E la natura così incontaminata cosa risveglierà nelle coscienze dei viaggiatori, gioia o desiderio di annientamento?


 


 

Il confine

Lun, 11/18/2019 - 13:14

presentazione del libro

La neve rossa è il primo volume de il Confine (Sergio Bonelli Editore), una serie thriller dalle atmosfere oniriche e morbose.

Intervengono gli autori Mauro Uzzeo e Giovanni Masi con il disegnatore Giuseppe Palumbo.

I musicisti arrivano già stanchi negli hotel

Lun, 11/18/2019 - 13:07

presentazione del libro

Francesco Bianconi e Gianluca Moro, dei Baustelle, presentano il loro libro insieme a Marco Santoro.
 

I musicisti arrivano già stanchi negli hotel (La Nave di Teseo+) è il racconto di Francesco Bianconi, cantante e compositore dei Baustelle, in tour con la band attraverso l'Italia, nell'accavallarsi delle stagioni e dei paesaggi, accompagnato dalle fotografie di Gianluca Moro, che li ha seguiti in questo migrare.

Carmen y Lola

Lun, 11/18/2019 - 12:56

(Spagna/2018) di Arantxa Echevarría (100')

Una comunità gitana vicino a Madrid, patriarcale, rigida, tradizionalista. I matrimoni vengono decisi dai genitori, le ragazze sono destinate ai lavori di casa e a fare figli. Anche per Carmen la strada sembra tracciata, ma l'incontro con Lola cambierà le vite di entrambe. "Applauditissimo a Cannes, è un appassionato mélo che ci porta alla periferia del nostro mondo. [...] La regista osserva questo microcosmo senza giudicarlo, pedina le due protagoniste con la macchina a mano, coglie con partecipe emozione la scoperta della reciproca attrazione" (Gianni Canova).

Lingua originale con sottotitoli

Yuli - danza e libertà

Lun, 11/18/2019 - 12:51

(Yuli, Spagna-Cuba-GB-Germania/2018) di Iciar Bollain (110')

Sceneggiato da Paul Laverty (abituale collaboratore di Ken Loach), il film ripercorre l'incredibile parabola di Carlos Acosta, in arte Yuli, leggenda vivente della danza. Obbligato a ballare dal padre che vuole dargli un'opportunità nella Cuba sfiancata da decenni di embargo, Yuli giunge al successo mondiale divenendo un performer paragonato per grazia e capacità tecniche a miti quali Nureev e Baryšnikov.

Lingua originale con sottotitoli

Pagine