Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 51 sec fa

Le tecnologie del futuro: additive manufacturing

Mer, 11/27/2019 - 09:32

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.

Prove ed esperimenti per comprendere i principi che stanno dietro la stampa 3D e come questa tecnologia può essere utilizzata.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 6 dicembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Vento e acqua: le energie rinnovabili

Mer, 11/27/2019 - 09:27

laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni

Laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni.

Giochi ed esperimenti dedicati a due delle principali energie rinnovabili: il vento e l’acqua, per scoprire come e in quanti modi possono essere sfruttate

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 6 dicembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Così sarà! La città che vogliamo // giornata di inaugurazione

Mer, 11/27/2019 - 09:15

primo atto di un processo che accompagnerà ragazzi e ragazze di Bologna nell’ideazione e nella fondazione di una nuova città

Così sarà! La città che vogliamo
Un progetto di teatro partecipato, audience development, di pedagogia civica e di promozione territoriale, rivolto a un pubblico di giovani cittadini, tra gli 11 e 25 anni, coinvolti in processi performativi e creativi, con l’obiettivo di fondare una nuova “città ideale”. Le attività prenderanno vita sul territorio comunale di Bologna a partire da novembre 2019 fino al maggio 2021, attraverso una rete di realtà culturali e teatrali.

Così sarà! La città che vogliamo è realizzato da ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito del progetto BO3.3.1i del PON Metro 14-20, Asse 3 – Servizi per l’inclusione sociale, insieme ad altri operatori teatrali del territorio bolognese: Altre Velocità, Cassero LGBTI center, Kepler-452, Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca, Compagnia Teatro dell’Argine.

PROGRAMMA Giornata di inaugurazione

presso Istituto Rosa Luxemburg
Ore 11.00 // Città ideali, città ideate
lezione spettacolo scritta da Davide Carnevali
con gli attori della compagnia stabile di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione –  (ingresso riservato agli studenti)

presso Teatro Arena del Sole
Dalle ore 15.00 // Luci della città
Giochi teatrali e letture a cura della compagnia stabile di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

Ore 18.00 // BolognaFICTION
Performance a cura della compagnia Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca

Ore 18.15 // Così sarà… a tempo di rap!
con Socio e DJ TryCatch
a cura di Altre Velocità

Ore 20.00 // Presentiamo Politico Poetico a cura della Compagnia Teatro dell’Argine
con PIF, Igiaba Scego, Luigi Ferrata, Edoardo Zanchini, Marco Frey, Pietro Ceciarini, Ilda Curti, Annamaria Fantauzzi, Sara Pennellini, Elisa Petrini

Ore 23.00 // Dj set – La città che vogliamo
a cura di Kepler-452

Ingresso libero

Info: Biglietteria 051.2910910

Vedi l’evento Facebook

Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala

Mer, 11/27/2019 - 09:13

la vita avventurosa di Alula Taibel, “ardito” e naturalista

Presentazione del volume di Giacomo Bollini e Donato Bragatto, 2019.

Alula Taibel: un uomo sconosciuto a chi si occupa di Grande Guerra, il cui nome è rispuntato tra gli elenchi degli "arditi". Partendo da questa piccolissima informazione, gli autori sono riusciti a ricostruire la incredibile biografia di un combattente di quattro guerre - Libia nel 1912, Grande Guerra, Volontario repubblicano in Spagna nel 1936, Seconda Guerra Mondiale - pluridecorato, ma naturalista ed ornitologo per vocazione, collaboratore a Bologna di Alessandro Ghigi, a suo tempo tanto celebre da avere scritto libri ristampati più e più volte fino a pochi decenni or sono.

Un nome non dimenticato dagli addetti ai lavori, tanto che proprio in quest'anno il suo nome, Alula, è stato dato ad un pulcino di avvoltoio delle palme appena nato in cattività al parco Gallorose di Cecina.

Ne parleranno con gli autori Alberto Preti, Università di Bologna e Spartaco Gippoliti, Società italiana per la storia della fauna "Giuseppe Altobello".

Dissolvenze incrociate - Sguardi sui mondi fantastici di Arrigo Armieri

Mer, 11/27/2019 - 08:46

visita guidata

Un incontro per immagini insieme ad Angelo Scaramagli, che ha conosciuto lo scultore Arrigo Armieri in occasione della campagna fotografica da realizzare per la mostra a lui dedicata.

In questa occasione Scaramagli interpreta graficamente le opere di Armieri, facendo sue le creature che l’artista ha sparso per la Certosa.

Go-kart. Evoluzione tecnica e sportiva del karting dagli esordi agli anni Ottanta

Mer, 11/27/2019 - 08:43

convegno

L’AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile propone la conferenza Go-kart. Evoluzione tecnica e sportiva del karting dagli esordi agli anni Ottanta, dedicata ai primi tre decenni di questa specialità sportiva in Italia.

Relatore sarà un testimone d’eccezione: Gabriele Gorini, protagonista di quel periodo, campione Italiano in Classe 100 cc nel 1971 e grande esperto di kart.

Intervengono:
> Giuseppe Proni, pilota di kart negli anni Sessanta e Settanta e poi tecnico e allenatore
> Gianfranco Pederzani, titolare della Tecno Kart
> Magdalo Volta, Campione Italiano 1965 in Classe 200 cc e poi pilota collaudatore della Tecno Kart
> Giuseppe Scarani, pilota di kart negli anni Cinquanta e Sessanta.

Le meravigliose macchine di Alessandria

Mer, 11/27/2019 - 08:41

laboratorio per ragazzi da 8 a 14 anni

Laboratorio per ragazzi da 8 a 14 anni.

Seguendo le tracce di un giovane e curioso Archimede e dei suoi studi presso il Museo di Alessandria d’Egitto, scopriremo con l'aiuto di modelli funzionanti, esperimenti e giochi, il funzionamento di alcuni famosi apparati storici come l’eolipila, il tempio e la fontana di Erone.

I partecipanti dovranno poi aiutare il giovane scienziato e matematico di Siracusa nella costruzione di un modello di catapulta, testandone la gittata con divertenti prove pratiche!

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 29 novembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Una serata fuori

Mar, 11/26/2019 - 18:19

Dialoghi notturni fra poveri in città

La vita in strada è feroce, chi vi è costretto deve fare i conti ogni giorno con un muro di indifferenza. Spesso ci capita di incontrare persone accovacciate protette solo da una misera coperta oppure che portano in giro il proprio carrello, in cui racchiudono un mondo, il loro mondo. 
In questo spettacolo i personaggi vivono in strada e offrono ai passanti la propria creatività: c’è chi recita poesie come Melina (e offre le bucce alla terra per concimarla e ricreare vita), ci sono il cantastorie Leo, il pittore Raf e l’organettista di strada che li accompagna tutti con una dolce musica.
I protagonisti aprono il proprio cuore, raccontano il passato doloroso ma creano anche una condivisione di sentimenti che dà a loro (e a noi) una nuova speranza.
«È teatro sociale, in cui c’è anche tanta tenerezza» racconta la drammaturga Maria Rosa Damiani, «L’arte e la vita assieme dà loro la forza di andare avanti, giorno dopo giorno. È un mondo di solitudini, a cui spesso non pensiamo e che non conosciamo».

Promosso dal Gruppo di lettura San Vitale
Con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano
Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
 
Drammaturgia Maria Rosa Damiani
Regia Stefano Volpe
Con Cristina Carrisi, Maria Rosa Damiani, Roberto Giacomelli, Antonia Oggiano, Stefano Volpe
Musiche Paolo Palmieri

Biglietti: intero 12 euro, ridotto (studenti e over 65) 10 euro
Anche su Vivaticket
 
Info: Teatro del Baraccano cell. 393.9142636
teatrodelbaraccano@gmail.com

Avvento in Musica

Mar, 11/26/2019 - 16:21

Sesta edizione

Con questa convinzione, per la sesta stagione consecutiva, l’Associazione Messa in Musica porta l’ascolto di musica sacra nei luoghi per i quali è stata scritta e nei quali suscita le emozioni pù forti. Anche quest’anno, nel periodo che precede il Natale, torneranno prestigiose esecuzioni per Avvento in Musica, il progetto che caratterizza l’attività dell’Associazione fin dalla prima edizione.

Domenica 1 dicembre 2019 – ore 12.00
Messe Basse
G. Fauré (1845-1924)
Ensemble femminile
“Accademia Vittore Veneziani” (FE)
Direttore: Teresa Auletta
Organo: Luciano d’Orazio

Prima di scoprire la musica romantica del suo tempo, il giovane Gabriel Fauré si dedicò alla musica sacra con un’impronta di notevole originalità nella scrittura. Senza grandi pause, che denotano l’influenza del canto gregoriano, accostate a slanci lirici di sapore delicatamente romantico. Con la Messe Basse Fauré mette in musica un particolare tipo di celebrazione liturgica, che si svolgeva in forma semplificata, contrapponendosi a quella cosiddetta “alta” o solenne. Nella versione di Fauré, Gloria e Credo sono omessi, mentre largo spazio viene lasciato a Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. Il canto del Credo e dell’Alleluia vengono qui sostituiti da note melodie gregoriane. Nei mottetti per voci femminili e organo, che sono qui destinati al Proprium Missae, prevalgono tenerezza e serenità, una malinconia composta, intimamente romantica, il ripudio di facili effetti per privilegiare una chiarezza espressiva. La finezza della melodia e la densità raffinata dell’armonia creano un insieme di enorme efficacia, un messaggio intimistico che scaturisce dall’interiore e tende verso la purezza dell’idea musicale. Durata: 32 minuti

Domenica 8 dicembre 2019 – ore 12.00
Missa “Jesu Redemptor”
Op. 5
A. Kaim (1825-1887)
Orchestra, soli e coro della Cappella musicale
Basilica di San Francesco
Cappella Musicale della Basilica di San Francesco (RA)
Direttore: Giuliano Amadei

Adolf Kaim, faceva parte del gruppo del movimento ceciliano tedesco, così chiamato in onore di Santa Cecilia, patrona della musica. Questo movimento, diffuso tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in Italia, Francia e Germania, fu una risposta all’abbandono della musica gregoriana e polifonica rinascimentale dalle celebrazioni liturgiche, a favore di uno stile più vicino alla musica operistica. Principale criterio delle nuove composizioni doveva essere una maggiore sobrietà, oltre alla ricerca, attraverso il canto, della partecipazione alla liturgia da parte dell’assemblea dei fedeli. è il caso di questa messa a 4 voci e strumenti chiamata “Jesu Redemptor op. 5”. Durata: 25 minuti

Domenica 15 dicembre 2019 – ore 12.00
Missa Luba
G. Haazen (1921-2004)
Coro: Jacopo da Bologna
Direttore: Antonio Ammaccapane
Tenore: Mario Astrada
Percussioni: Tempus Fugit
Organo: Luciano D’Orazio

La Missa Luba è composta dai canoni della Messa latina cantata in stili tradizionali della Repubblica Democratica del Congo. Fu composta da padre Guido Haazen, frate francescano proveniente dal Belgio. Originariamente eseguita senza partitura, fu registrata nel 1958 da Les Troubadours du Roi Baudouin, un coro di adulti e bambini della città congolese di Kamina nella provincia di Katanga. La musica per la Messa non è stata scritta. Padre Haazen ha trascritto nel 1969 la versione registrata nel 1964 rispondendo alla richiesta dei cori che volevano eseguirla. La Missa Luba ha avuto alla sua uscita una risonanza mondiale risultando la “più riuscita” di molte messe scritte in lingua non latina degli anni ’50 e ’60. Essa eclissa la precedente Messe des Savanes (1956) composta dall’Abate Robert Wedraogho in Alto Volta (ora Burkina Faso ); ha dato origine a numerose imitazioni, tra cui la Misa Criolla (1964) composta da Ariel Ramírez e dalla Misa Flamenca (1966) di Ricardo Fernández de Latorre e José Torregrosa. Con i suoi ritmi e la sua vocalità assai lontani dalla tradizione classica della musica liturgica la Missa Luba rappresenta un diverso modo di esprimere la preghiera e la spiritualità. In questa ottica e coerentemente con il proprio intento di divulgare le diverse forme e stili Messa in Musica propone l’esecuzione di questa opera. Per l’accompagnamento dei momenti liturgici fuori dall’Ordinarium verranno eseguiti i brani Mungu ni pendo, Bonse aba e African Alleluja, tratti dalla tradizione religiosa africana. Durata: 15 minuti

Domenica 22 dicembre 2019 – ore 12.00
Messa del Nonno
per coro e orchestra
Pellegrino Santucci (1921-2010)
Coro: Cappella Musicale Arcivescovile dei Servi
Orchestra: Strumentisti dei Servi
Organista: Roberto Cavrini
Direttore e concertatore: Lorenzo Bizzarri

La Messa dei poveri e la Messa del nonno, il cui manoscritto data Monte Castello, agosto 1992, appartengono alle composizioni per la liturgia di Padre Santucci. La partitura in Do maggiore, che esclude i solisti, regge il forte impianto corale sopra un notevole fondamento orchestrale, che in più passi acquisisce anche una certa autonomia dal canto e quindi dal testo stesso. La scrittura corale, spesso tenacemente omoritmica e quindi volutamente rispettosa del sacro testo, sa aprirsi, qua e là, a squarci contrappuntistici, pochi, di grande efficacia. Se il Kyrie spicca per un rigore declamatorio che varia di ben poco i valori delle note, il brevissimo Sanctus (che cita la mozartiana Messa dell’incoronazione) comincia alquanto spaziato quasi per permettere al breve Agnus Dei di estendersi. il Gloria, fornito di un bellissimo Laudamus, e il Credo, un Allegro maestoso capace di moderarsi nel tempo. Circa il titolo, l’autore usava dire che lo stile compositivo adottato era una summa dei grandi maiores, antenati, insomma “nonni” della musica d’Occidente (a cominciare da Bach). Frequentemente eseguita nella Basilica dei Servi, anche nel corso della liturgia. La Messa del Nonno rivive oggi per Avvento in Musica. Durata: 20 minuti

Domenica al Museo. Il mondo di sotto

Mar, 11/26/2019 - 13:40

laboratorio per bambini e ragazzi da 7 a 11 anni

Laboratorio per bambini e ragazzi da 7 a 11 anni con Kalina Muhova, a cura del Dipartimento educativo MAMbo in collaborazione con Canicola.

Come vi sentireste se improvvisamente foste catapultati in un altro mondo, abitato da creature con le sembianze di piccole rose? A partire dal libro a fumetti Diana sottosopra (Canicola, 2019) l’autrice Kalina Muhova guiderà i partecipanti alla scoperta del piccolo popolo e del loro universo. Attraverso gli occhi di Diana, la bambina protagonista, si scoprirà come l’inquinamento prodotto dagli esseri umani sia la causa di un disastro ambientale che sfocia nel loro habitat naturale. La visita della mostra con l’autrice affronterà i fili rossi del racconto attraverso l’immersione nell’esperienza laboratoriale.

In occasione della Festa degli Alberi 2019 promossa dal Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Fondazione Villa Ghigi e Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Heimat. Storia di un libro

Mar, 11/26/2019 - 13:29

nell’ambito di BilBOlbul 2019

Nora Krug racconta la genesi del suo graphic novel Heimat (Einaudi, 2019), un libro-mondo che contiene la storia di una famiglia e insieme quella di una nazione intera, e dipinge un ritratto intimo della Germania al tempo.

In occasione della mostra Heimat. Nora Krug, realizzata nell'ambito di BilBOlbul 2019.

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Mar, 11/26/2019 - 13:22

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Kainua e Spina: Etruschi a confronto

Mar, 11/26/2019 - 12:04

​In concomitanza con la mostra Etruschi - Viaggio nelle terre dei Rasna, organizzata dal Museo Civico Archeologico di Bologna, il Polo Museale dell’Emilia Romagna promuove i suoi siti e musei etruschi  con una mostra presso il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto.

Saranno qui esposti – in alcuni casi per la prima volta – alcuni vasi attici a figure rosse del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara provenienti dalle necropoli di Spina, fiorentissimo centro portuale etrusco dell’alto Adriatico.

Gli archeologi del Polo Museale hanno redatto per l’occasione l’opuscolo “Kainua e Spina: Etruschi a confronto”, che sarà venduto al prezzo di 5 euro come integrazione del biglietto d’ingresso, per chi lo desidera. Questo libretto vuole introdurre il visitatore alla conoscenza delle due città etrusche e creare al contempo i presupposti di una riappropriazione culturale autentica, superando l’occasione della mostra per favorire la valorizzazione diffusa del patrimonio archeologico regionale.

Foto di Iago Corazza

Orari di apertura

martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 16
venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle 10:30 alle 17.30
lunedì chiuso

Biglietti

intero 3,00 €
Biglietto + opuscolo “Kainua e Spina: Etruschi a confronto” 5, 00 €
Ingresso gratuito con Card Musei Metroplitani Bologna

Amano leggere, sanno scrivere

Lun, 11/25/2019 - 19:58

di Elisa Golinelli e Sabina Minuto

Gabriele Vitello, insegnante e collaboratore della rivista Gli asini, ne parla con le autrici.
Incontro a cura della rivista Gli Asini e del Movimento di Cooperazione Educativa.

"Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del writing and reading workshop" (Pearson, 2019)

Santa Lucia

Lun, 11/25/2019 - 19:56

un libro di Alice Beniero

In dialogo con l'autrice Noemi Viola e Andrea Antinori - già illustratori de "L'arrivo di Santa Lucia" (Corraini, 2018) - e Federico Caprari di Corraini edizioni.

"Santa Lucia" (Corraini Edizioni, 2019)

La poesia non serve a niente

Lun, 11/25/2019 - 19:53

incontro di Poesia e musica

Leggeranno i propri versi Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa, Marco Montemaggi
Con la partecipazione amichevole di Alessandra Gabriela Baldoni

Veniamo dal basso come un pugno sotto il mento

Lun, 11/25/2019 - 19:51

un libro di Alice Diacono

Incontro con l'autrice.
"Veniamo dal basso come un pugno sotto il mento" (Battaglia edizioni, 2019) è una raccolta illustrata di poesie in prosa e prose poetiche

Donna Summer

Lun, 11/25/2019 - 19:48

un libro di Ema Jons

Incontro con l'autore e reading a cura di Zeno Peduzzi e Laudadio.
"Donna Summer" (Gorgo issue #6, 2019)

14 anni di Trame con Silvia Vecchini e Sualzo

Lun, 11/25/2019 - 19:37

BilBOlBul 2019

in occasione di BilBOlBul 2019 e del 14esimo compleanno di Trame
Silvia Vecchini e Sualzo presentano “21 giorni alla fine del mondo” (Il castoro)

Il Flauto traverso in Italia

Lun, 11/25/2019 - 14:56

concerto | Musica in San Colombano - X edizione

IL FLAUTO TRAVERSO IN ITALIA
Jan de Winne, flauto traverso
Marc Vanscheeuwijck, violoncello
Liuwe Tamminga organo, clavicembalo

Musiche di Francesco Geminiani, Domenico Gabrielli, Arcangelo Corelli, Tomaso Albinoni, Francesco Maria Veracini

Il concerto è parte della stagione concertistica 2019/2020 di San Colombano

ore 20.30

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it

Pagine