(Lakposhtha parvaz mikonand, Iran-Francia-Iraq/2004) di Bahman Ghobadi (98')
Aiuto regista per Kiarostami, attore in Lavagne di Samira Makhmalbaf, il curdo-iraniano Bahman Ghobadi esordisce alla regia nel 2000 con Il tempo dei cavalli ubriachi, Caméra d'or a Cannes. Questo suo terzo capolavoro terribile e indimenticabile, premiato in vari festival internazionali, ritrae la vita di un gruppo di bambini in un villaggio sul confine curdo-iracheno che attende con trepidazione la Seconda guerra del Golfo, nella speranza che ponga fine al regime di Saddam Hussein. "Ghobadi vuole dare ai curdi un cinema nazionale, portare le loro tradizioni, la loro lingua e i loro problemi all'attenzione del pubblico globale" (A.O. Scott).
Lingua originale con sottotitoli
Festival della Cultura tecnica
Una mattinata appassionante per parlare di passione: la passione per la tecnica e la scienza, per le scelte libere e consapevoli, per la vita e la professione che si desiderano e che si possono immaginare insieme. Un’occasione per dare spazio alle giovani che intendono studiare e lavorare in ambito tecnico e scientifico, alle scuole e agli enti di formazione che le stanno sostenendo in questo percorso, alle istituzioni e alle imprese del territorio metropolitano sensibili a questi temi e che vogliono promuovere un cambiamento culturale.
Interverranno:
- Mariaraffaella Ferri, Consigliera delegata a Sviluppo sociale, Contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere della Città metropolitana di Bologna;
- Daniele Ruscigno, Consigliere delegato a Scuola, Istruzione, Formazione, Edilizia scolastica della Città metropolitana di Bologna;
- Giovanni Schiavone, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna,
- Marina Mingozzi della Direzione generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa della Regione Emilia-Romagna.
È inoltre previsto un saluto da parte di Emma Petitti, Assessora alle Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna.
Sono previsti anche gli interventi di Laura Venturi, Dirigente Area Sviluppo sociale Città metropolitana di Bologna e di Maria Carla Schiavina, Presidente Rete Capo D - Comunità di Aziende per le Pari Opportunità.
concerti di musica classica
SABATO 1 FEBBRAIO 2020 - h 18
CONCERTO OPERISTICO – “L’ELISIR D’AMORE” DI DONIZETTI IN PILLOLE
Pianista e cantanti-attori della Sol Omnibus Lucet Aps
SABATO 8 FEBBRAIO 2020 - h 18
RECITAL PIANISTICO – FRASI MUSICALI DA SCHUBERT A CHOPIN
Chiara Cavallari, pianoforte
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2020 - h 18
GLI INCONTRI DELLA B.A.M. – MARCO ENRICO BOSSI
Andrea Macinanti, relatore
VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI – RASSEGNA DA CAMERA
Artisti Scuola Violino Accademia Internazionale di Imola
SABATO 15 FEBBRAIO 2020 - h 18
RECITAL PIANISTICO – BEETHOVEN E IL SUO EREDE: LE OPERE DELLA MATURITÀ
Francesca Perrotta, pianoforte
SABATO 22 FEBBRAIO 2020 - h 18
DUO VIOLINO-PIANOFORTE | STILI A CONFRONTO
Dino De Palma, violino - Claudia D’Ippolito, pianoforte
VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI – RASSEGNA DA CAMERA
Artisti Scuola Violino Accademia Internazionale di Imola
SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - h 18
DUO SOPRANO-PIANOFORTE | BEETHOVEN: LIEDER E BAGATELLE
Dulcantis, duo concertistico soprano-pianoforte
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
concerti di musica classica
SABATO 4 GENNAIO 2020 - h 18
RECITAL PIANISTICO - FANTASIA DI SONATE
Elia Cecino, pianoforte
DOMENICA 5 GENNAIO 2020 - h 18
RECITAL PIANISTICO – FORME MUSICALI
Daniela Giordano, pianoforte
LUNEDÌ 6 GENNAIO 2020 - h 18
CONCERTO STRUMENTALE – FR. IPPOLITO GHEZZI TRA SANTI ED EROI BIBLICI
Cappella Musicale San Giacomo Maggiore, Bologna
VENERDÌ 10 GENNAIO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI – RASSEGNA DA CAMERA
Artisti Scuola Violino Accademia Internazionale di Imola
SABATO !1 GENNAIO 2019 - h 18
DUO VIOLONCELLO-PIANOFORTE
PASSO A DUE
Duo Karis, violoncello e pianoforte
DOMENICA 12 GENNAIO 2020 - h 18
GLI INCONTRI DELLA B.A.M. – MEDEA (RID. DA EURIPIDE)
Teatro Antico
VENERDÌ 17 GENNAIO 2019 - h 18
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA – ITINERARI PAGANINIANI
Ksenia Milas, violino - Quartetto d’Archi “Manfredi”
SABATO 18 GENNAIO 2020 - h 18
DUO VIOLINO-PIANOFORTE – OMAGGIO A BEETHOVEN
Gaia Paci, violino - Claudio Sanna, pianoforte
DOMENICA 19 GENNAIO 2020 - h 18
GLI INCONTRI DELLA B.A.M. – ALCESTI (RID. DA EURIPIDE)
Teatro Antico
VENERDÌ 24 GENNAIO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI – RASSEGNA DA CAMERA
Artisti Scuola Violino Accademia Internazionale di Imola
SABATO 25 GENNAIO 2020 - h 18
RECITAL PIANISTICO – RIGORE FORMALE E LIBERA ISPIRAZIONE
Chiara Cipelli, pianoforte
DOMENICA 26 GENNAIO 2020 - h 18
GLI INCONTRI DELLA B.A.M. – AGAMENNONE (RID. DA ESCHILO)
Teatro Antico
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
Locomotiv club | Eventi 2019/20
“La compagnia” è l’ensemble musicale ideato dal violinista Alessandro Cosentino e riunitosi per celebrare la straordinaria produzione di Lucio Battisti in chiave contemporanea. Attorno al nucleo formato da Ilaria Ciampolini (già al lavoro con Pop X, Immanuel Casto, Gregorio Sanchez e Oak), Edoardo Nanni (Cimini e Gregorio Sanchez), Ivan Emanuele (Cimini), Tommaso Ruggero (Minor, Vasco Rossi, Cesare Cremonini), Alessandro Cosentino (Minor, Ezio Bosso) e Giacomo Gelati (Altre di B e Lo Stato Sociale), “La compagnia” fonde le partiture senza tempo del genio reatino con la ricerca e la personalità di un variegato gruppo di cantanti, che si rinnova di sera in sera, di città in città. E magnificare così le sue bellezza e originalità.
18 gennaio 2020 ore 20:30
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
Locomotiv club | Eventi 2019/20
MECNA. Fuori dalla città tour
20 febbraio 2020 NUOVA DATA SOLD OUT
21 febbraio 2020 SOLD OUT
Dopo l’incredibile successo delle tre date del Neverland Tour insieme a Sick Luke a Milano, Napoli e Lecce Mecna torna live con il “Fuori dalla Città Tour”, una lunga serie di appuntamenti in tutta la Penisola con una speciale formazione in cui il rapper porterà dal vivo l’ultimo lavoro discografico, “Neverland” e alcuni dei suoi più importanti successi.
20 febbraio 2020 ore 21:00
20 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
Musica in San Colombano - X edizione
Pomeriggi musicali in San Colombano. Di seguito gli appuntamenti in programma a dicembre 2019:
Sabato 7 dicembre ore 17.00
Pomeriggio musicale
VI Concertos pour 5 Flûte-Traversieres
Classe di flauto dolce e flauto traversiere
Musica di Joseph Bodin de Boismortier
in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Sabato 14 dicembre ore 17.00
“La clavicembalista polacca Wanda Landowska (1879-1959)”
Conferenza a cura di Anna Katarzyna Zareba
Mercoledì 18 dicembre ore 17.00 c/o la Biblioteca Mischiati
Conversazioni in biblioteca di Athena Musica
Francesco Finocchiaro e Graziella Seminara
La narrazione della Neue Musik nella Vienna del primo Novecento
Marida Rizzuti (Università di Torino) e Maurizio Giani (Università di Bologna)
Traduzioni e adattamenti, infedeltà e tradimenti
Parte della stagione concertistica 2019/2020 di San Colombano
L’ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
Cena sociale + Ruben Rojo & Pennabilli Social Club + Dj Farrapo al Mercato Sonato
Martedì 31 dicembre, ore 21.00
Mercato Social Club | Capodanno sociale
Cena sociale + Ruben Rojo & Pennabilli Social Club + Dj Farrapo
Per passare un capodanno “allargato” il Mercato Sonato propone una cena sociale, in cui invita il pubblico a portare cotechino e lenticchie, mentre lo staff mette a disposizione tavoli, sedie, accompagnamento musicale e simpatia per brindare e festeggiare tutti insieme l’ultimo dell’anno.
Per l’occasione allieterà la serata la musica di Ruben Rojo & Pennabilli Social Club con i revival di successi e canzoni dei compositori cubani più famosi, provenienti dal Buena Vista Social Club, Latin Music e riproposti in una originalissima chiave timbrica.
Chiude la serata il producer Dj Farrapo che farà ballare il pubblico con i beat della world music.
Ingresso gratuito con Tessera Arci 2019/2020 entro le 23.00 | 10 € + Tessera Arci 2019/2020 dopo le 23.00
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Domenica 29 dicembre, ore 21.00
Cisco Bellotti in Combat Folk con Luca Lanzi e Fry Moneti
Per festeggiare il disco “Novecento” uscito nel 2001 e che ha riscosso una grande successo di pubblico e critica, Stefano Cisco Bellotti – allora front man dei MODENA CITY RAMBLERS – e Luca Lanzi, musicista e cantante della Casa Del Vento, tornano a collaborare insieme. Ad accompagnarli anche Francesco “Fry” Moneti che proprio con il gruppo aretino ha mosso i suoi primi passi nel mondo musicale per poi passare ai MCR di cui è ancora colonna portante. Il loro tour ha un nome significativo ed evocativo per sottolineare la provenienza comune, “Combat Folk”, termine nato negli anni ’90 per indicare quel fenomeno musicale che portò nella musica la voglia di cambiamento e di libertà di quel periodo di cui i tre artisti erano capostipiti.
Ingresso: 12 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 27 dicembre, ore 21.00
INSINGIZI
Una serata all’insegna dell’afrogospel con il trio Insingizi proveniente dallo Zimbabwe, premiato con il Prix France Musique du Monde nel 2010 e formato da Ramadu, Blessings Nqo e Vusa Mkhaya, che a cappella intonano canti tradizionali accompagnati dalla body percussion e da coreografie, promotori di fede e speranza.
Quale migliore occasione se non le vacanze natalizie per ascoltarle?
Ingresso: 15 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Domenica 22 dicembre, ore 21.00 apertura porte | ore 21.45 concerto
Minigonna | 10 years of BOOM BOOM!
Tornano a Bologna i Minigonna Electrofunk, nati nel 2009 dall’unione di musicisti di formazioni e stili differenti – dalla classica al jazz, dal funk all’elettronica e alla world music – che mescolano nella loro musica, caratterizzata da improvvisazioni fulminanti, pulsazioni elettriche, armonie moderne e ritmi travolgenti.
Formazione:
Giacomo Bertocchi sax alto
Filippo Cassani sax tenore, voce
Davide Schipani eletronica, synth, computer
Apre la serata Ich.Bin.Bob, un progetto di sperimentazione che indaga il rapporto tra suono e tempo con sistemi modulari per creare intricati pattern ritmici che si evolvono spontaneamente nel tempo e si incrociano alternandosi nello spazio circostante. Un’installazione di luci alternate guida lo spettatore nel seguire i beat generati e le atmosfere che si espandono attorno ad esso.
Dopo il concerto si esibisce il bassista El Tano Bajista, con il suo djset che miscela le atmosfere sciamaniche e ritmi sudamericani con i suoni elettronici europei.
Ingresso: 5 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Giovedì 19 dicembre, ore 21 apertura | ore 22.00 concerto
MERCATO JAZZ | FABRIZIO BOSSO “SPIRITUAL TRIO”
Per la rassegna Mercato Jazz – che vede sul palco di via Tartini artisti della scena jazzistica internazionale – lo Spiritual Trio, uno dei progetti più affascinanti del trombettista Fabrizio Bosso, propone il suo terzo album – “Someday” – in uscita a dicembre 2019 in occasione dei primi dieci anni di attività del Trio, che rende omaggio con brani come Bridge over trouble water, Lawns o I wish, alla musica nera declinandoli nella variante gospel e spiritual. Il concerto prevede anche l’esecuzione dei pezzi più significativi dei diversi lavori discografici, in un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione, conducendo così gli ascoltatori in un viaggio pieno di scoperte ed emozioni.
Formazione
Fabrizio Bosso, tromba
Alberto Marsico, organo
Alessandro Minetto, batteria
Ingresso: 15 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros, Associazione Senzaspine e Bologna Jazz Festival
CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Mercoledì 18 dicembre, ore 20.30
CLASSICAdaMercato | Quartetto Obliquo
Una serata all’insegna della musica trasversale del quartetto d’archi Obliquo – formato dai violinisti Matteo Valerio e Agnese Amico, dalla violista Francesca Pretto e dal violoncellista Gabriele Tai – che nasce come formazione classica ma che amplia il suo repertorio con brani contemporanei minimalisti, bucolici e popolari veneti.
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Sabato 14 dicembre, ore 20.30 apertura porte
TARANTA NIGHT | Scuola Tarantarte + Zimbaria + Dj Skanking
Torna il format Taranta Night, dedicato alla musica popolare e alle danze del Sud Italia.
Si parte alle 21.00 con il workshop “La pizzica pizzica del Salento”, a cura della Scuola Tarantarte, aperto a tutti, anche ai bambini se accompagnati da un adulto.
Per info e prenotazioni: scuola@tarantarte.it | www.tarantarte.it
Alle 22.15 si esibiranno gli Zimbaria, la band che rappresenta l’anima più creativa, artistica e ossessiva del Salento, che portano sul palco del Mercato Sonato il ritmo della taranta e della pizzica.
Rossano Ruggeri, tres, chitarra, armonica
Simone Longo, tamburello, voce
Salvatore Salentin, violino
Marco Dell’Anna fisarmonica, voce
Gabriella Morciano, voce
Edoardo Zimba, tamburello
Antonio Marra batteria
Elisabetta Macchia, voce
Chiude la serata il Dj Skanking
Ingresso: workshop + concerto 10 € | Concerto 8 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 13 dicembre, ore 21.30
Mercato Swingato #2 | Beginners Welcome Night
Seconda serata della stagione curata dalla Bologna Swing Dancers, con la musica dal vivo dedicata al ballo di coppia più gettonato del momento, il lindy hop, per scatenarsi in pista nell’atmosfera unica degli anni Venti, Trenta e che strizza un occhio alle sonorità degli anni Cinquanta, per un salto indietro nel tempo. Il dj set è a cura della Swing Dance Society.
Ingresso: 15 € con consumazione inclusa + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Bologna Swing Dancers - Swing Dance Society
CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Mercoledì 11 dicembre, ore 20.30
CLASSICAdaMercato | L’amore, la Passione e la Follia
Concerto con protagonisti il soprano Rakhsha Ramezani e il pianista Francesco Ricci che propongono alcune delle più belle arie da camera, arie d’opera e brani per pianoforte solo del grande repertorio romantico.
Musiche di Franz Schubert, Johannes Brahms, Felix Mendelssohn Bartholdy, Franz Liszt, Gioachino Rossini, Charles Gounod, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini.
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
mercatino e musica al Mercato Sonato
Domenica 8 dicembre, ore 15.00-21.00
MercatoDAVVERO | Xmas Edition
Il Mercato Sonato torna ad essere per un giorno ciò che è sempre stato: un mercato… DAVVERO! La sala si trasformerà per l’occasione in una piazza coperta, popolata di mercanti, creativi, artigiani, designer e produttori enogastronomici, il tutto accompagnato da animazione e musica dal vivo.
Programma:
- Mercatino dell’usato, del vintage, del bio, del riciclo dalle ore 15.00 alle ore 21.00;
- spettacolo di circo con l’artista di strada, giocoliere, acrobata e showman Mr. Sacha alle ore 16.30;
- alle ore 18.30 Concerto con i Tropical Swingers – band composta da Giulia Masarati alla voce, Zimmy Martini al contrabbasso, Aurelio Ristuccia alla chitarra, Fabio Carissimi alla batteria – che propongono un mix irresistibile di suoni che spaziano dai classici dello swing a quelli degli anni ’60, dai soli rock’n’roll ai ritmi tipici della cumbia.
Ingresso gratuito
La casa editrice Rizosfera (https://rizosfera.net/) e l’etichetta discografica NUKFM sono liete di presentare due nuovi progetti editoriali di oggetti sonori non identificati: «Chaos variations» di Obsolete Capitalism e «La voce del castoro» di Stefano Ricci ed Ettore Dicorato.
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 6 dicembre, ore 21.30
BALKANIMALS | Al Raseef ع الرصيف + DJ Pravda
Ad aprire le serate intitolate “Balkanimals” è la band Al Raseef ع الرصيف, dal sound vibrante ed energetico, caratterizzato dalla fusione di musiche originarie dei Balcani e dei Paesi arabi, e che richiamano fortemente le diverse sonorità dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Tale fusione, affiancata ad arrangiamenti peculiari che hanno influenze riconciliabili al jazz, funk e fino ai ritmi ska, dà vita a un sound originale. Il loro nome – Al Raseef (in arabo “sul marciapiede”) – richiama il punto di ritrovo dove sono nati: le strade di Ramallah in Palestrina.
Formazione:
Alaa Alshaer - Chitarra
Ayham Jalal - Clarinetto
Lorenzo Bergamino – Batteria e percussioni
Mario Martini - Tromba
Midhat Husseini - Tuba
Tamer Nassar – Sax Contralto
Yassar S'adat – Trombone
Dopo il concerto il dj set di Pravda
Ingresso: 5 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
poesie di Alberto Ronchi
Anni meravigliosi
poesie di Alberto Ronchi, collana Fotocopie, Modo Infoshop
L'autore ne parla con Stefano Colangelo e legge una selezione di poesie