OMBREGGIATURE DI UN ORDINE MOBILE
Attilio Tono
L’approccio che sostanzialmente caratterizza il lavoro di Attilio Tono è quello legato ad un sentimento di impossibilità di pervenire ad una conoscenza assoluta, afferma a questo proposito l’artista: sono consapevole di non sapere, e non ritengo oggettivamente possibile una mente onnicomprensiva. Se ogni cosa è connessa a tutte le altre, per spiegare ogni singolo evento avremmo bisogno di conoscere tutti gli altri, e ciò mi sembra innaturale. Per questo non aspiro a spiegare ma a svelare.
Ne deriva che ogni connessione crea vertiginosamente nuove forme e nuove dimensioni materiche, organiche, in movimento, in una continua rete di relazioni, scambi e conflitti. Dove l’ordine che sorge dal non-equilibrio si manifesta nella ricchezza, varietà e bellezza labirintica di ciò che è vivo.
Una scultura quella di Attilio Tono che non desidera porsi solo come fenomeno culturale, cioè operante all’interno di un codice, bensì porsi in quel territorio contradditorio e indefinibile proprio del reale: la mia ricerca scultorea recente è stata catturata proprio dall’importanza di queste “relazioni”, spesso invisibili all’occhio, sotto la soglia d’attenzione, minime, lente, ma capaci di emanare echi e modificare stati in modo continuo e sostanziale.
La materia è il tramite e il soggetto stesso di queste modificazioni, la sua chimica ferve di reazioni osmotiche che non la lasciano inalterata nel suo aspetto, essa ne decodifica il messaggio attraverso colore, forma, consistenza, dimensione.
Parlando di materia siamo spesso abituati a pensare solo a ciò che ci circonda, soprattutto nel mondo vegetale e minerale, senza ricordare che l’essere umano stesso è un agglomerato di elementi chimici in continuo mutamento e che è parte integrante di questa rete di relazioni. Le opere di Attilio attivano micro relazioni spettatore-spazio-materia al fine di risvegliare una coscienza olistica in grado di portarci a considerare lo stato di cose da angolazioni inedite, le sue sculture sembrano sussurrare divertite: ogni struttura è instabile.
PROJECT ROOM | TERRITORI
Giacinto Cerone, Pirro Cuniberti, Andrea Grotto, Adi Haxhiaj, Alessandra Maio, Enzo Sbarra, Diego Soldà, Marta Vezzoli.
Orari: martedì, giovedì, sabato dalle 15 alle 19 o su appuntamento
Ingresso libero
presentazione del libro
presentazione del libro
IL BAMBINO GENDER CREATIVE – di Diane Ehrensaft , Edizioni Odoya
Se ne discute con Antonia Caruso (Edizioni Minoritarie) prefatrice dell’edizione italiana
e Elisabetta Ferrari (Progetto Genderlens)
A seguire aperitivo offerto da Senape Vivaio Urbano
due gioielli dell’animazione contemporanea tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler | Schermi e Lavagne 2019/2020
Il Cinema Ritrovato al Cinema
LA STREGA ROSSELLA
(Room on the Broom, GB/2012)
di Jan Lachauer e Max Lang (26')
BASTONCINO
(Stick Man, GB/2015)
di Jeroen Jaspaert e Daniel Snaddon (27')
Animazione
Film adatto alla visione dai 3 anni in su
Una strega dall’animo gentile pronta a condividere la sua scopa volante con un gruppo di amici animali. Un rametto coraggioso disposto a tutto pur di tornare dalla sua famiglia per festeggiare il Natale. Sono i simpatici protagonisti di La strega Rossella e Bastoncino, due gioielli dell’animazione contemporanea tratti, come già Il Gruffalò e Gruffalò e la sua piccolina, dai popolarissimi libri illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler.
Due piccoli capolavori che mescolano avventura, buoni sentimenti e divertimento e che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti (il primo è stato anche candidato all’Oscar). Distribuiti dalla Cineteca di Bologna.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Domenica 15 dicembre 2019 alle ore 20.30
Bologna oltre le barriere. Verso Access City Award
Evento di lancio della candidatura della Città di Bologna al Premio europeo delle Città Accessibili
Un incontro per valutare come cultura, arte, teatro e tecnologie riabilitative possano aiutare a rimuovere gli ostacoli per garantire l’uguaglianza sostanziale e la partecipazione effettiva delle persone con disabilità, nonché a promuovere la cultura dell’accessibilità degli spazi urbani attraverso il superamento delle barriere architettoniche e delle barriere interiori rappresentate dai nostri pregiudizi.
Fra i tanti ospiti che interverranno, Matteo Zuppi, Alessandro Bergonzoni, Jacopo Melio, Giacomo Mazzariol, Alberto Balestrazzi.
Per garantire il maggior comfort possibile, chiediamo a chi utilizza la sedia a rotelle di segnalare se preferisce occupare un posto ordinario di platea o la propria sedia a rotelle.
È previsto il servizio di interpretariato LIS.
Sottotitolazione in diretta fornita dal Coordinamento Fiadda Emilia Romagna nell’ambito del Progetto Regionale Abbattere le barriere della comunicazione.
Ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria (clicca qui)
di Ambrogio Lo Giudice | Schermi e Lavagne 2019/2020
Musica, Maestro!
I RAGAZZI DELLO ZECCHINO D’ORO
(Italia/2019)
di Ambrogio Lo Giudice (106')
Biografico
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Introduce Ambrogio Lo Giudice
Anni ’60, Bologna. Mimmo, 9 anni, figlio di immigrati dalla Sicilia, alla scuola e allo studio preferisce la vita di strada con il fratello maggiore, Sebastiano. Mimmo però ama cantare e ha un orecchio musicale straordinario, così un giorno la madre Ernestina, disperata, lo porta a un provino per un concorso canoro. Quello che ancora nessuno sa è che quel provino è l’inizio di uno spettacolo destinato a entrare nella storia: lo Zecchino d’Oro.
Il film è la storia tenera e coinvolgente di una manifestazione canora per bambini che dopo sessant’anni è ancora viva, amata e seguita dai più piccoli e dalle loro famiglie. Anche il regista Ambrogio Lo Giudice è stato, da piccolo, uno dei quei “ragazzi”. Matilda De Angelis interpreta Mariele Ventre, l’indimenticata maestra di musica che creerà una formazione stabile, una vera scuola di canto e di vita, il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, che oggi porta il suo nome.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
di Charlie Chaplin | Schermi e Lavagne 2019/2020
Natale con Charlot
IL CIRCO
(The Circus, USA/1928)
di Charlie Chaplin (71')
Comico
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Didascalie originali con sottotitoli italiani
Nell’ultimo film completamente muto di Chaplin, Charlot è alle prese con il circo e le sue attrazioni, fonte inesauribile di comicità. L’entrata di Charlot sul palcoscenico del circo, e il successo travolgente decretatogli dal pubblico che lo crede un clown, è solo all’apparenza una variazione sul tema ricorrente dello scambio di persona (Charlot scambiato per un conte, un milionario, il leader di un gruppo di operai manifestanti...). Qui sembra suggerire che la comicità sia involontaria e inconsapevole, che sia impossibile apprenderla, e quindi l’origine della risata rimanga un fatto misterioso. Premonitrice delle infinite calamità personali, tecniche e atmosferiche che intralciarono Chaplin durante le riprese, l’indimenticabile scena del funambolo assediato dalle scimmie (oltre 300 ciak) rimane una delle più geniali metafore dell’esistenza umana viste al cinema.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
di Charlie Chaplin | Schermi e Lavagne 2019/2020
Natale con Charlot
LA FEBBRE DELL’ORO
(The Gold Rush, USA/1939)
di Charlie Chaplin (96')
Comico
Film adatto alla visione dai 5 anni in su
Didascalie originali con sottotitoli italiani
Chaplin mette in scena uno dei grandi sogni americani, la corsa all'oro, declinando il paradigma dei bisogni primari di ogni essere umano (cibo, rifugio, accettazione, amore, prosperità), facendo intrecciare pathos e commedia in un'unica voce. "Cercavo l'atmosfera dell'Alaska con una storia d'amore dolce, poetica, eppure comica" (Charlie Chaplin). Fu la commedia più lunga, costosa e di maggior successo fino a quel momento. Versione originale e integrale restaurata da Cineteca di Bologna in collaborazione con Criterion Collection.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
L'incontro si aprirà con la presentazione della prima piattaforma italiana dedicata al cinema privato, che permetterà l'accesso agli archivi di Home Movies: un punto di vista originale sulla storia del Novecento.
Intervengono: Giacomo Manzoli (Presidente Istituto Storico Parri) e Paolo Simoni (Home Movies).
A seguire proiezione di:
In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli
Con Giuliano e Ugo Berti, figli di Francesco Berti Arnoaldi Veli
avvocato partigiano, scomparso ormai un anno fa, è stato una figura di riferimento dell'Italia democratica di ieri, oggi e domani, appassionato scrittore, fotografo e cineamatore.
Le pellicole sono state recuperate da Home Movies e Istituto Storico Parri, di cui Francesco Berti Arnoaldi Veli è stato a lungo presidente.
Segue aperitivo
di Makoto Shinkai | Schermi e Lavagne 2019/2020
Anime
WEATHERING WITH YOU
(Tenki no ko, Giappone/2019)
di Makoto Shinkai (114')
Animazione
Film adatto alla visione dai 12 anni in su
Hokada scappa di casa e si ritrova nel sinistro quartiere di Kabukicho, dove incontra la giovane Hina. Mentre l’estate di Tokyo è sconvolta da piogge torrenziali, Hokada conosce il pittoresco editore Suga, che gli affida uno scoop sulla leggenda delle “sacerdotesse del sereno”, ragazze che sarebbero capaci di cambiare le condizioni climatiche attraverso la preghiera. Hina sembra proprio essere dotata di questi poteri.
Makoto Shinkai è considerato un maestro assoluto dell’animazione giapponese grazie alla sua padronanza delle arti visive e a un’incredibile abilità narrativa. I suoi film, tra i quali Your Name., 5 cm al Secondo, Il Giardino delle Parole, hanno commosso e stregato milioni di fan in tutto il mondo.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2019/2020
Sotto l’albero
RACCONTI D’INVERNO
Selezione di cortometraggi (40')
Animazione
dai 3 anni in su
Anche in Cinnoteca fervono i preparativi per la magica notte di Natale. Un pomeriggio speciale ricco di storie dedicate all'inverno e alle feste per immergerci nell'atmosfera natalizia. Si comincia con una selezione di cortometraggi a tema, a seguire una gustosa merenda offerta da Alce Nero e infine un laboratorio per realizzare la propria personalissima pallina di Natale da appendere all’albero.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
di autori vari | Schermi e Lavagne 2019/2020
Viaggio nella storia del cinema
LE AVANGUARDIE E IL CINEMA ASTRATTO
di Autori vari (60’)
Animazione - Astratto
Film adatto alla visione dai 5 anni in su
Gli anni Venti in Europa sono stati caratterizzati dalla sperimentazione delle avanguardie, nel cinema come nelle arti visive: il nostro viaggio nella storia del cinema prosegue alla scoperta di autori come Richter, Eggeling, Ruttman, che hanno saputo creare un cinema di forme pure in cui alla narrazione si sostituiva il ritmico avvicendarsi di figure geometriche. Gli spettatori più piccoli potranno farsi rapire dalle suggestioni visive che prenderanno vita sullo schermo.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
due capolavori animati tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler | Schermi e Lavagne 2019/2020
Il Cinema Ritrovato al Cinema
ZOG
(GB/2018) di Max Lang e Daniel Snaddon (27')
IL TOPO BRIGANTE
(The Highway Rat, GB/2017) di Jeroen Jaspaert (25')
Animazione
Film adatto alla visione dai 3 anni in su
Zog è un draghetto che ha molta voglia di imparare, ma non ottiene grandi risultati a scuola fino a quando in suo aiuto non arriva Sabrina, una principessa anticonformista.
Il topo brigante è un roditore dispettoso che ruba il cibo agli altri animali, ma riceve una lezione da un'anatra molto astuta.
Dopo le avventure del Gruffalò e di La strega Rossella e Bastoncino, la Cineteca di Bologna distribuisce in sala e in cofanetto Dvd due nuovi capolavori animati prodotti dalla Magic Light Pictures e tratti dai libri scritti da Julia Donaldson e illustrati da Axel Scheffler, di cui ripropongono storie, personaggi, temi e il racconto in rima.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Locomotiv club | Eventi 2019/20
“In The Silence Electric” è il nuovo lavoro nel lungo percorso di spiritualità sonica che ha da sempre accompagnato i Julie’s Haircut. Un album ipnotico che si contraddistingue per l’equilibrio tra intensità extrasensoriale, estasi e rabbia. Un disco che è stato realizzato, attraverso un singolare processo di osmosi, da una band sicura di sé tanto da lasciare che gli elementi subconsci e metafisici la guidassero nella giusta direzione. “Abbiamo accolto gli imprevisti, lasciando che fossero le canzoni a guidarci alla loro forma finale, piuttosto che cercare di forzarle verso una direzione precisa” – conferma Luca Giovanardi.
11 gennaio 2020 ore 21:00
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
Locomotiv club | Eventi 2019/20
Generic Animal è lo pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia. Luca è nato nel 1995, vive a Milano, viene dalla provincia di Varese ed è pronto a girare l’Italia per presentare dal vivo il suo nuovo album con la sua nuova band. Il 4 aprile 2020 sarà al Locomitiv Club di Bologna.
4 aprile 2020 ore 21:00
12 euro + d.d.p.| riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019 - 2020
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2019/2020
Dolce Natale
PAN DI ZENZERO
Selezione di cortometraggi (40')
Animazione
dai 3 anni in su
Natale si avvicina, è ora di preparare gustosi dolcetti da donare ad amici e parenti! Protagonista indiscusso di questo pomeriggio, il celebre omino di pan di zenzero che, insieme a Santa Claus, Frosty e Jack Frost, è diventato un'icona delle feste natalizie. Dopo una selezione di ‘dolci' cortometraggi, la consueta merenda offerta da Alce Nero e un laboratorio per ideare gustose ricette.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
di Stefano Cipani | Schermi e Lavagne 2019/2020
Dalla pagina allo schermo
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
(Italia/2019) di Stefano Cipani (101')
Commedia
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
Al suo arrivo al liceo, Jack prova a nascondere ai nuovi amici e alla ragazza di cui s'innamora l'esistenza di Gio, il fratello minore affetto da sindrome di Down. Dal romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, sceneggiato dal bolognese Fabio Bonifacci, una commedia al contempo cruda e fiabesca che affronta la diversità dal punto di vista dei bambini, ispirandosi al cinema stralunato e surreale di Anderson, Gondry, Jeunet e Miyazaki.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e di ascoltare
Storie per tutti, tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e di ascoltare.
Una rassegna di storie ad alta voce accessibili per bambini dai 3 agli 8 anni.
Narrazioni polisensoriali, in lingua dei segni, musicate e in CAA: durante le letture si affiancano alla classica lettura ad alta voce altre modalità di comunicazione in modo da poter permettere a tutti i bambini, italiani e stranieri, con disabilità o difficoltà, di poter "godere" delle storie ad alta voce.
Perché ascoltare storie ad alta voce è un diritto di tutti!
La compagnia ha toccato e toccherà varie tappe del territorio bolognese e non, per essere raggiungibile proprio da tutti, in centro e in periferia.
Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti. Per partecipare non è necessaria la prenotazione
XXVII edizione
XXVII edizione della tradizionale Rassegna del Presepio, organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Bologna. Dal 7 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 più di trentacinque presepi dai più svariati stili e materiali, creati da artisti provenienti da tutta la provincia di Bologna e non solo, animano il Loggione monumentale della Chiesa di San Giovanni in Monte. Il visitatore, come di consuetudine, potrà esprimere la preferenza sul Presepio che più apprezza con la scheda consegnata all'ingresso.
Inaugurazione sabato 7 dicembre, ore 15.30
Orario: tutti i giorni ore 9.00 – 12.00 e 15.00 - 19.00
Ingresso libero
mostra
Dall'8 dicembre 2019 al 16 gennaio 2020 la Chiesa di Santa Maria della Vita ospita la mostra “Il Presepio di Wolfango”, curata dalla figlia Alighiera Peretti Poggi. Un “presepio vivente” composto di 200 statuine in terracotta che Wolfango realizzò a partire dal 1964, anno di nascita della figlia Alighiera, e che ha continuato a crescere di anno in anno. Wolfango volle infatti dedicare la magia che lui stesso aveva vissuto durante l’infanzia ai figli Alighiera e Davide, con un’opera che fosse un tenero omaggio alla tradizione e alla ritualità del Natale e al tempo stesso la traccia di una memoria, di un “filo rosso” in grado di legare tra loro tutte le cose.
Da “agnostico cui piace il Presepio”, come amava definirsi, Wolfango continuò ad arricchire la sua creazione per 50 anni, accostando all’iconografia religiosa classica – dai Magi ai pastori, dalla stella cometa al bue e all’asinello – luoghi, simboli, oggetti, personaggi che intrecciano la Storia con la S maiuscola alla dimensione intima e familiare del Larario di Wolfango, tra tavole, focolari e l’immancabile sagoma di San Luca che si staglia nella neve.
Al piano superiore del complesso monumentale di Santa Maria della Vita i visitatori possono ammirare gli schizzi e i disegni preparatori delle statuine, presenti anche nel volume di Minerva Edizioni, curato dalla figlia Alighiera, che ricorda la stanza allestita a presepio, i lunghi lavori preparatori e le processioni di amici che venivano ad ammirare le nuove creazioni del padre.
Esposta per la prima volta anche l’opera ‘La cornamusa nel muschio’: un acrilico su tela del 2006, nel quale Wolfango dipinge e riporta alla memoria le sue statuine avvolte nel muschio, che la guerra distrusse.
La mostra è realizzata grazie alla collaborazione di Genus Bononiae, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Rekeep, con il patrocinio del Comune di Bologna e della Chiesa di Bologna.
Inaugurazione sabato 7 dicembre alle ore 17.00
Orario di apertura:
dal martedì alla domenica 10.00 - 19.00; chiuso lunedì
Orari e aperture straordinarie di S. Maria della Vita durante le festività natalizie:
Domenica 8 dicembre 2019, Museo e Oratorio 10.00 – 19.00 / Compianto 10.30 -18.30
Martedì 24 dicembre 2019, Museo e Oratorio 10.00 – 16.00 / Compianto 10.30 -15.30
Mercoledì 25 dicembre 2019, Museo e Oratorio 10.00 – 19.00 / Compianto 10.30 -18.30
Giovedì 26 dicembre 2019, Museo e Oratorio 10.00 – 19.00 / Compianto 10.30 -18.30
Martedì 31 dicembre 2019, Museo e Oratorio 10.00 – 16.00 / Compianto 10.30 – 15.30
Mercoledì 1 gennaio 2020, Museo e Oratorio 10.00 – 19.00 / Compianto 10.30 – 18.30
Lunedì 6 gennaio 2020, Museo e Oratorio 10.00 – 19.00 / Compianto 10.30 -18.30
Ingresso gratuito
Locomotiv club | Eventi 2019/20
1999.2020
A vent’anni (+1) dalla scomparsa arriva sul palco di LOCOMOTIV CLUB Bologna a Bologna, De André 2.0 per ripercorrere insieme la carriera di questo cantautore straordinario. Una notte per emozionarci e ricordare uno degli artisti che meglio ha saputo far innamorare ogni generazione della sua musica.
Un vero e proprio spettacolo in cui i brani dal vivo si mescoleranno a immagini e testi per sfociare in un’unica, grande poesia.
LA BAND
Fabrizio Pollio – voce
Teo Manzo – voce / chitarra
Giuseppe Magnelli – chitarre
Mamo Iodrums – batteria
Eros Paolini – basso
9 gennaio 2020 ore 21:00
13 euro + d.d.p. / 15 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020