Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 27 sec fa

Satira e potere

Lun, 12/09/2019 - 17:39

Il 3° numero di Zona Letteraria a Trame

Presentazione del terzo numero della rivista Zona Letteraria. Studi e prove di letteratura sociale SATIRA E POTERE (Prospero). Sarà presente parte della redazione.

Giorgio Franceschelli presenta “Ultima spiaggia” (La Gru)

Lun, 12/09/2019 - 17:38

Giorgio Franceschelli presenta “Ultima spiaggia” (Edizioni La Gru) e ne parla con Maurizio Ascari e con Ilaria Micheletti.

Molly monster

Lun, 12/09/2019 - 14:54

di Ted Sieger, Michael Ekblad, Matthias Bruhn | Future Film Kids 2019-2020

Molly monster
di Ted Sieger, Michael Ekblad, Matthias Bruhn
(Svizzera, 2016) 72’

La piccola Molly vive insieme ai suoi genitori a Mostrolandia, il tranquillo Paese dei Mostri fatto di colline, vulcani e geyser. Nella vita della mostriciattola Molly sta per accadere qualcosa di nuovo: l’arrivo di un fratellino o di una sorellina. Il piccolo, come tutti i mostri, dovrà nascere nella lontana Isola delle uova. Molly è troppo piccola per andarci ma a un certo punto deciderà di opporsi al divieto e cercherà di raggiungerla con l’amico del cuore Edison. Finalmente, dopo una lunga e prestigiosa presenza televisiva, la tenera Molly Monster raggiunge il grande schermo insieme alla sua famiglia. Il cileno naturalizzato elvetico Ted Sieger sa come rivolgersi al pubblico della prima infanzia trovando i toni (e i colori) giusti per affrontare anche temi importanti. A partire da quello, più generale, della diversità.

ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)

Merenda+lab+film: 6 euro
Entrata al film per genitore/accompagnatore: 3 euro

L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.

SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Minuscule - La valle delle formiche perdute

Lun, 12/09/2019 - 14:37

di Hélène Giraud, Thomas Szabo | Future Film Kids 2019-2020

MINUSCULE - LA VALLE DELLE FORMICHE PERDUTE
di Hélène Giraud, Thomas Szabo
(Francia, Belgio, 2013) 89’

Una coccinella diventa amica di una formica nera e si impegna a sostenere la sua battaglia contro un gruppo di agguerrite formiche rosse. La guerra fra le due popolazioni è incominciata a causa di un semplice picnic ma nessuna delle due parti vuole perdere il controllo di una scatola di zucchero.
L’amicizia che la giovane coccinella stringe con la formica, a capo della spedizione, è tale che la coccinella non abbandonerà il gruppo nemmeno quando questo si troverà inseguito e poi attaccato senza tregua da un intero formicaio di formiche rosse, guerriere organizzate e pronte a tutto.
Minuscule è un viaggio emozionante nella grandezza del piccolo. Occorre superare una soglia e abbandonare alcune comodità per entrare appieno nel piccolo mondo dei suoi personaggi, dove il tempo e lo spazio hanno un altro significato, la legge di natura è durissima, la vita breve e intensa.

ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)

Merenda+lab+film: 6 euro
Entrata al film per genitore/accompagnatore: 3 euro

L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.

SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

La profezia delle ranocchie

Lun, 12/09/2019 - 13:26

di Jacques-Rémy Girerd | Future Film Kids 2019-2020

LA PROFEZIA DELLE RANOCCHIE
di Jacques-Rémy Girerd
(Francia, 2003) 86’

Ai confini del mondo, lontano da tutto, una tranquilla famiglia si è trasferita in un grazioso casolare, in cima a una collina. In questo piccolo e grazioso nido vivono Ferdinand, marinaio in pensione, la moglie Juliette, originaria d’Africa e Tom, il figlio adottivo. Loro ospite è la figlia dei vicini che possiedono un piccolo zoo familiare. Un giorno le ranocchie, esperte meteorologhe, annunciano un diluvio lungo 40 giorni in arrivo. Il silos della fattoria, con l’aiuto di un enorme pneumatico, si trasformerà in una nuova Arca. Film per i più piccoli ma capace di parlare anche agli adulti grazie anche a una grafica così raffinata da apparire assolutamente semplice. I temi della convivenza, del rispetto, della speranza ci sono tutti... e ben delineati.

ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)

Merenda+lab+film: 6 euro
Entrata al film per genitore/accompagnatore: 3 euro

L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.

SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Valerio Aiolli & “Nero ananas” (Voland)

Lun, 12/09/2019 - 13:08

presentazione del libro di Fulvia Degl'Innocenti, illustrazione di Francesca Rizzato. Settenove, 2019.

Valerio Aiolli presenta “Nero ananas” (Voland) e ne parla con Francesca Rimondi
A cinquant’anni da Piazza Fontana ricordiamo attraverso un romanzo.

Greta e le altre

Lun, 12/09/2019 - 13:03

presentazione del libro di Fulvia Degl'Innocenti, illustrazione di Francesca Rizzato. Settenove, 2019.

Astrid ha spiato la ragazza da lontano per un po'. Se ne sta immobile, davanti al Parlamento svedese, infagottata in un impermeabile giallo, le lunghe trecce che le penzolano ai lati di un viso rotondo, con un'espressione seria. Con le mmani regge un cartello su cui è tracciata a grossi caratteri scritti a mano la frase: "sciopero scolastico per il clima".
Inizia così l'amicizia tra Astrid, aspirante giornalista, e Greta Thunberg, l'attivista ambientalista che in pochi mesi è riuscita ad entrare nell'immaginario di tutti come la paladina dell'ambiente. Astrid intervista Greta per il blog della scuola. Vuole saperne di più, su di lei e sulla sua storia.

Ne dialogano con l'autrice:
Simona Larghetti, Velostazione Dynamo Bologna e Presidente Salvaciclisti Bologna.
Sveva Pollastri, studentessa.
Masha Romagnoli, Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

#ViteInMovimento #FestivalLaViolenzaIllustrata2019 #16DaysAgainstViolence

Idée fixe

Lun, 12/09/2019 - 11:33

Concerto finale del corso di perfezionamento in Alta Composizione Musicale

Concerto “Idée fixe” è il momento finale del corso di perfezionamento in Alta Composizione Musicale dell’Accademia Filarmonica, tenuto dai Maestri Azio Corghi e Mauro Bonifacio. Si tratta di sette prime esecuzioni assolute di musiche composte da Luisa Antoni, Irene Calamosca, Annachiara Gedda, Pietro Magnani, Diana Montanari, Paola Samoggia e Federica Volante.

Eseguirà i brani l’Ensemble FontanaMIX costituito da Marco Ignoti, clarinetto/clarinetto basso, Walter Zanetti, chitarra/chitarra elettrica, Stefano Malferrari, pianoforte e Sebastiano Severi, violoncello. Martedì 10 dicembre in Sala Mozart.

ore 20.30

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Verità giudiziaria, verità storica e giudizio politico

Lun, 12/09/2019 - 11:22

Una giornata di studio sull'amministrazione della giustizia in Italia e Francia tra guerra e secondo dopoguerra, i processi ai collaborazionisti e il ruolo della politica sotto la lente degli storici.

Verità giudiziaria, verità storica e giudizio politico. Esperienze processuali del secondo dopoguerra in Italia e Francia.

Giovedì 19 dicembre, h. 10 - Aula Lucio Gambi, Dipartimento Storia culture civiltà dell'Università di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte, 2

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz

Lun, 12/09/2019 - 11:13

Mercoledì 18 dicembre, alle 16.30, l'Istituto Parri ospita la presentazione del libro Il marchio dei diversi di Emilio Drudi. L'autore ha intervistato Ruth Mussafia Weimberg, Ruth Rothmuller Cohen, Eli Zohar e Bianca Schlesinger. Quattro persone, quattro storie, quattro ebrei di origine slava. Le loro sono testimonianze d'accusa per quanto sta accadendo oggi attorno a noi. Perché la lezione di Auschwitz sembra già dimenticata.

Ne parliamo con Emilio Drudi (autore del libro e giornalista), conduce Guido Armellini (insegnante).

Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz. (Emia edizioni) Presentazione mercoledì 18 dicembre alle ore 16,30, sala proiezioni dell'Istituto Parri, via Sant'Isaia 18, Bologna

Ingresso libero

SCARICA LA LOCANDINA

DOC25

Lun, 12/09/2019 - 10:55

spettacolo di danza contemporanea

DOC25
Spettacolo di danza contemporanea

Danzatori: Virginia Bonarelli - Valentina Girotti - Giacomo Metta Franceschelli - Valentina Rossi - Rossella Volpe

Le nostre ossessioni ci proteggono? Ogni mania che ci portiamo dietro, consapevoli o inconsapevoli, è una tutela che mettiamo in atto per difenderci dai pericoli, dal disordine, dagli altri, dalle malattie, dalla solitudine, dall’immagine che gli altri hanno di noi, così lontana da quella che abbiamo di noi stessi. Agli occhi di chi ci sta vicino assomigliamo sempre di più a pagliacci stanchi, arrabbiati, tristi, curiosi, bellissimi. Le nostre ossessioni compulsive e inevitabili sono la “zona franca” nella quale respiriamo e ci riconosciamo, sono l’unica esternazione del nostro essere che ci rappresenta con sincerità e senza scampo.

La Compagnia KAIROS danza mostra il proprio modo di ironizzare su un tema che affligge i tempi attuali, facendosi accompagnare per mano dalla Sinfonia Mozartiana che più di altre mescola atmosfere tanto giocose quanto angoscianti.

ore 20.00

Teatro Comunale di Bologna

Lun, 12/09/2019 - 10:36

Piero Mioli presenta il suo libro

Piero Mioli presenta il libro "Teatro Comunale di Bologna"

Il volume contiene le immagini della nuova campagna fotografica scripta maintenant, donata al Teatro per utilità di restauro, approfondimento culturale e necessità conservativa.
A queste nuove immagini, ricche di dettagli e particolari inediti e suggestivi, si aggiunge il ricco apparato proveniente dall’archivio storico, comprendente manifesti e locandine, foto di scena, bozzetti, disegni, figurini e altro materiale sin qui mai reso visibile al grande pubblico.

Quel suo profumo d'estate

Lun, 12/09/2019 - 10:36

Cristina Nughes presenta il suo libro

Questa è la storia di un cappello, un cappello unico. Rende speciale chi lo indossa, ed è reso speciale a sua volta...

Che fine ha fatto Sandra Poggi?

Lun, 12/09/2019 - 10:31

presentazione del libro

Davide Pappalardo presenta il suo ultimo libro CHE FINE HA FATTO SANDRA POGGI?
 

Festa della collana Glam: con l'autore Davide Pappalardo e i direttori Gianluca Morozzi e Alessandro Berselli.

Sezione Bordiga

Lun, 12/09/2019 - 10:26

presentazione del libro

Giuseppe Chili presenta il suo libro

SEZIONE BORDIGA

Interviene Alessandro Castellari.


 

Dente

Lun, 12/09/2019 - 09:59

Locomotiv club | Eventi 2019/20

L’artista presenterà nei club le canzoni del nuovo album di inediti e ripercorrerà i brani più amati di oltre 10 anni di carriera.
Accompagnato dalla sua band, Dente porterà in scena il meglio del suo repertorio, brani come Invece tu, Chiuso dall’interno, Coniugati passeggiare, e tanti altri ancora. Canzoni essenziali, ricercate nei testi e negli arrangiamenti, che grazie alla sua inconfondibile cifra pop semplice ma mai banale, l’hanno reso in oltre dieci anni di carriera uno dei più apprezzati cantautori del nostro panorama musicale.
I concerti saranno soprattutto l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo, attesissimo disco di inediti – come i singoli Anche se non voglio e Adieu che anticipano l’uscita dell’album – che sarà pubblicato nel 2020 da INRI e Artist First, a distanza di 4 anni dall’ultimo “Canzoni per metà”

20 marzo 2020 ore 20:30
15 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Avanzi di Balera - Il Capodanno dell'anno

Lun, 12/09/2019 - 09:54

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Il Capodanno al Locomotiv con Avanzi di Balera.
Da mezzanotte parte la Balera che conoscete già in tutto il suo splendore: dalle canzonette anni ‘50 che facevano ballare i nostri nonni, al rock dei Violent Femmes, Doors, CCCP, miscelati in una formula che piacerebbe anche ai nonni del futuro.

31 dicembre 2019 ore 23:45
15 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Nomen Omen - Vol. III

Lun, 12/09/2019 - 09:47

presentazione del libro

presentazione di

NOMEN OMEN, vol. III – Panini Comics

e incontro con gli autori Jacopo Camagni alias Dronio e Marco B. Bucci

modera Lorenza De Luca

Nel terzo atto della loro saga urban fantasy Marco B. Bucci (Magna Veritas, Memento Mori) e Jacopo Camagni (Deadpool The Duck, X-Men Blue) scardinano ancora una volta le regole: nulla sarà come prima.

INGRESSO LIBERO

a seguire il classico aperitivo di Senape Vivaio Urbano

Concerti a Santa Maria della Vita

Ven, 12/06/2019 - 15:40

5 concerti in occasione dei 20 anni dalla riapertura del complesso monumentale

Il 19 dicembre 2019 il complesso di Santa Maria della Vita festeggia 20 anni dalla riapertura della Chiesa e dell’Oratorio dei Battuti, dopo lunghi lavori di restauro avviati dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Luogo al centro della città, amato dai bolognesi e visitato dai tanti turisti che affollano Bologna, per ammirare il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, Santa Maria della Vita propone nel mese di dicembre 5 concerti organizzati in collaborazione con altre realtà culturali della città.


Domenica 8 dicembre | ore 18.00
Coro Euridice di Bologna
Ensemble di strumenti antichi Circe
Direttore: Pier Paolo Scattolin
Organo: Inge Beck

Programma
J.S.Bach, Lobet den Herrn alle Heiden
F. Mendelssohn-Bartholdy, Richte mich, Gott P.P. Scattolin, Hodie Christus natus est
Antonio Caldara, Stabat Mater (per soli, coro e strumenti)

Soprano: Sonila Kaceli
Alto: Angela Troilo
Tenore: Sergio Giachini, Davide Malaguti
Basso: Jacopo Lenzi
Spinetta: Fabiana Ciampi

Ensemble di strumenti antichi Circe
Flauti: Sara Dallolio, Stefano Fanton, Giuseppe Sportaro, Angela Troilo; Violini: Irene Pizzi, Alessandro Urso;
Viole da gamba: Angela Albanese, Silvia Guberti, Gianni Sebartoli; Violoncello: Federica Pasquali;
Violone: Roberto Salario;
Arciliuto, tiorba e chitarra barocca: Giovanni Fini, Sebastiano Scollo


Mercoledì 11 dicembre | ore 19.00
Coro Femminile e Coro da Camera del Collegium Musicum Almae Matris
Direttore: Enrico Lombardi
Organo: Istvan Batori

Programma
J. M. Haydn, Missa sub titulo Sancti Leopoldi (per soli, coro femminile, corni, archi e basso continuo)
W. A. Mozart, Sonata da Chiesa n.17 in do maggiore, K 336
F. J. Haydn, Missa brevis Sancti Joannis de Deo (detta anche Kleine Orgelmesse; per soprano solo, coro, archi e basso continuo)


Martedì 17 dicembre | ore 20.30
Coro Stelutis e Coro Voci bianche Stelutis
Direttore: Silvia Vacchi
Orchestra Sursum Corda
Direttore: Barbara Manfredini

Programma
Coro Voci Bianche Stelutis, Signum (canone di T.Tallis 1505-1585)
Coro Stelutis, Sia lodà (elab. Giorgio Vacchi) / Tre re d’oriente (elab. Giorgio Vacchi) / Maria Maddalena (elab. Giorgio Vacchi) / Pastori (Giorgio Vacchi) / Santa Lucia (elab. Giorgio Vacchi)
Coro Stelutis e Voci Bianche Stelutis / Dormi dormi (elab.G.Vacchi)

Repertorio strumentale
G. Bizet, Ouverture da “L’ Arlésienne”
A. Corelli, Pastorale dal Concerto grosso op.6 n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
J. Brahms, Variazioni su un tema di Haydn(Corale di S. Antonio)

Orchestra e coro
Nenia di Gesù Bambino (elab. L.Pigarelli 1875-1964)Fantasia di Natale: canti tradizionali natalizi


Giovedì 19 dicembre | ore 21.00
Coro e orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di S. Petronio
Michele Vannelli, maestro di cappella

Programma
Johann Sebastian Bach, Nun komm, der Heiden Heiland (Weimar, 1714). Cantata per la I domenica di Avvento BWV 61per soprano, tenore e basso soli, coro a 4 voci, archi e basso continuo
Arcangelo Corelli, Concerto VIII fatto per la notte di Natale da Concerti grossi con duoi violini e violoncello di concertino obligato e duoi altri violini, viola e basso di concerto grosso ad arbitrio [...] Opera sesta, Amsterdam, Etienne Roger, 1714
Georg Friedrich Händel, Dixit Dominus, Salmo HWV 232 (Roma, 1707) per due soprani, alto, tenore e basso soli, coro a 5 voci, archi e basso continuo

Soprani: Maria Dalia Albertini, Francesca Santi
Mezzosoprano: Michela Borazio
Tenore: Angelo Testori
Basso: Gabriele Lombardi


Domenica 22 dicembre | ore 17.00 c/o Oratorio dei Battuti
Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di S. Petronio
Michele Vannelli, maestro di cappella

L’Idillio di Orfeo
omaggio a Giovan Battista Marino nel 450° anniversario della nascita

L’ingresso ai concerti è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

SCARICA IL PROGRAMMA

Nostos

Ven, 12/06/2019 - 14:03

spettacolo del Teatro dei Servi Disobbedienti

Teatro dei Servi Disobbedienti
NOSTOS

con Margherita Kay Budillon, Francesca Nardi, Roberto Durso, Manuela Davoli, Francesca Bertolini
Regia e scenografia, Federica Amatuccio
Musiche e sound design, Andrea Gianessi
Costumi, Martina Mondello
Luci, Marco Garuti
Drammaturgia, Teatro dei Servi Disobbedienti
Produzione Teatro dei Servi Disobbedienti, 2019
con il sostegno di DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Leggere Strutture Art Factory, Teatro Ridotto, Poverarte Festival


NOSTOS è l'ultimo spettacolo della compagnia bolognese di teatro contemporaneo Teatro dei Servi Disobbedienti. Torna in scena sabato 14 dicembre 2019 al DAS, lo spazio dedicato alle arti sperimentali, in centro a Bologna. NOSTOS riflette sul senso del confine e sul percorso che ci porta a essere individui, separati gli uni dagli altri per storia, identità, cultura. L'illusione di un confine che ci divide si scontra ogni giorno con l'evidenza della Natura, nella quale tutto si dissolve continuamente, trasformandosi in unità. Il mare ne è la metafora migliore: è confine, ostacolo, ma anche un mezzo di comunicazione, è la via che ci permette di muoverci, di attraversare. Nel mare si muore ogni giorno, di naufragio o di stenti, nella ricerca di un varco, di un ritorno all’unità del tutto. Il Teatro dei Servi Disobbedienti decide con NOSTOS di portare sulla scena la continuità dell’essere umano, nel tempo e nello spazio. Esplora l’assurdità dell’idea di confine.

Per l'occasione lo spettacolo è proposto al DAS in una veste assolutamente inedita, grazie al laboratorio pubblico Open NOSTOS che vede coinvolti cittadini di ogni età e provenienza per esplorare insieme ai componenti della compagnia il processo di creazione che ha portato alla realizzazione dello spettacolo. Un'esperienza di condivisione e partecipazione per sviluppare l'empatia e il senso di appartenenza a un tutto, dando particolare attenzione all'ascolto, sia di se stessi che della comunità circostante. Un teatro che si apre alla comunità in uno spazio come il DAS che fa dell'attraversabilità la sua missione.

ore 21.00

Info:
dasbologna.org
info@dasbologna.org

Pagine