Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 52 sec fa

Pachidermi e pappagalli

Lun, 12/16/2019 - 11:34

tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere

Carlo Cottarelli presenta il suo ultimo libro, in cui parla di come la realtà economica viene percepita e, soprattutto, di come si voglia farla percepire. Parla di false informazioni che circolano ormai da parecchio tempo e sono considerate verità assolute, fuori discussione: costituiscono, per molte persone, la realtà. Una volta le si chiamava “palle” o “bufale”. Oggi si chiamano “fake news”. Ci sono i pregiudizi sulle banche, che non prestano soldi perché se li vogliono tenere e che ci è toccato salvare con 60 miliardi di soldi pubblici.

Mambo Magicka Voodoo Child

Lun, 12/16/2019 - 11:00

presentazione del libro

Renape presenta
Mambo Magicka Voodoo Child di Cristiano Brignola e Federico Peteliko Pugliese edizioni Noise Press
Presenta e modera l'incontro Antonia Caruso

Bookshopa cura di IGOR Libreria
A seguire il classico aperitivo di Senape Vivaio Urbano

Inaugurazione dei nuovi spazi della Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti

Lun, 12/16/2019 - 10:51

La Bibloteca Scandellara – Mirella Bartolotti inaugura spazi nuovi con una serie di iniziative a partire dalle ore 16 con letture per adulti e per bambini. 

Alle ore17.30 è prevista l’inaugurazione dei nuovi spazi alla presenza di:

Daniele Donati, Presidente dell'Istituzione Biblioteche
Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato - San Vitale
Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
Virginio Merola, Sindaco di Bologna

Seguirà brindisi offerto da Bibliobologna.Cittadini per le biblioteche e da COOP Alleanza3.0

Rinnovare Bologna – tra ‘800 e ‘900

Lun, 12/16/2019 - 10:44

presentazione del libro

Presentazione del libro 
Rinnovare Bologna – tra ‘800 e ‘900 (Bononia University Press).

Con il curatore Angelo Varni intervengono Carla di Francesco e Mario Cucinella.

Il volume raccoglie un ciclo di conferenze di architettura organizzato dalla Delegazione FAI di Bologna e indaga i periodi - gli anni successivi all'Unità, il ventennio tra la due guerre e la fase della ricostruzione dopo il 1945 - quando la città ha cambiato intensamente volto, dando luogo alla sua immagine contemporanea, e li pone a confronto con le vicende urbanistiche attuali.

Evento in collaborazione con FAI Delegazione Bologna

Al Vangêli secånnd Matî

Lun, 12/16/2019 - 10:43

presentazione del libro

Luigi Lepri e Roberto Serra presentano il loto libro
Al Vangêli secånnd Matî. Il Vangelo secondo Matteo in lingua bolognese con testo italiano a fronte (Pendragon, 2019).
Ne parlano con i curatori Virginio Merola, Eugenio Riccòmini e don Stefano Ottani.

Partecipano il cantautore Fausto Carpani e il Gruppo Emiliano.

Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo | Il coraggio e l’amore

Ven, 12/13/2019 - 14:23

Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità | Libri in scena - LabOratorio di San Filippo Neri Settembre/Dicembre 2019

Libri in Scena

ILARIA CUCCHI e FABIO ANSELMO
presentano

IL CORAGGIO E L’AMORE
Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità

In collaborazione con Rizzoli Editore

Ilaria Cucchi e l’avvocato Fabio Anselmo presentano il libro "Il coraggio e l’amore. Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità". Sono passati dieci anni dalla morte di Stefano Cucchi a seguito di un pestaggio da parte di tre carabinieri e della colpevole trascuratezza che ne è seguita. Dieci anni in cui sua sorella Ilaria, affiancata dall'avvocato Anselmo, ha chiesto giustizia con intransigenza e tenacia incrollabili. Non l'hanno fermata le batoste in tribunale, né le falsificazioni o le calunnie. La sua è stata come la sfida del piccolo David contro il possente, tracotante Golia.

In questo libro Ilaria e Fabio, suo compagno di vita oltre che di battaglia, raccontano con emozione e rigore di verità ogni fase e ogni retroscena, fino all'apertura del processo sui depistaggi. Ora hanno vinto. E l'Italia è un Paese migliore.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.

Cineforum Gamaliele | gennaio

Ven, 12/13/2019 - 11:57

Tema del mese: "Essere diversi...per stare insieme"


Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.Ore 16,00 il film.


DOMENICA 12 GENNAIO: IL PALAZZO DEL VICERE’ di Gurinder Chadha. Gran Bretagna, India, 2017, durata 106 minuti.
Con Hugh Bonneville, Gillian Anderson, Manish Dayal, Huma Qureshi, Lily Travers. Genere Drammatico, Storico.
Trama: Nel 1947, dopo 300 anni, il dominio dell'Impero Britannico in India si avvicina alla fine. Il nipote della Regina Vittoria, Lord Mountbatten, con la moglie e la figlia, si trasferisce per sei mesi nel Palazzo del Viceré a Delhi. Il suo delicato compito, come ultimo Viceré, è quello di accompagnare l'India nella transizione verso l'indipendenza. Presto, però, nonostante gli insegnamenti di Ghandi, la violenza esplode tra musulmani, induisti e sikh, e sfocia nella cosiddetta "Partition" fra India e Pakistan, coinvolgendo anche gli oltre 500 membri dello staff che lavorano al Palazzo. La storia d'amore tra due giovani indiani, entrambi a servizio del Viceré, la musulmana Aalia e l'induista Jeet, rischia di essere travolta dal conflitto delle rispettive comunità religiose. E quando la situazione precipita si troveranno a dover prendere una decisione epocale.
 
DOMENICA  19 GENNAIO: IL CAMMINO PER SANTIAGO di Emilio Estevez. USA, 2010, durata 94 minuti.
Con Martin Sheen, Emilio Estevez, Deborah Kara Unger, Yorick van Wageningen, James Nesbitt.  Genere Azione. USA 2010. Titolo originale: The Way.
Trama: Tom, un medico americano, riceve l'improvvisa notizia della scomparsa del figlio, morto sui Pirenei mentre stava percorrendo i primi chilometri del Cammino di Santiago. Padre e figlio avevano interrotto i rapporti da tempo e Tom, nel tentativo di recuperare il loro legame e affrontare il dolore per la perdita, decide di partire per recuperarne i resti e continuare il percorso verso il Santuario, portando con sé le ceneri del figlio. Lungo il suo cammino, l'uomo incontrerà diversi compagni di viaggio, ognuno con il proprio desiderio da realizzare sulla strada..
   
DOMENICA 26 GENNAIO: ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO di Alice Kingsleigh. USA 2016, durata 108 minuti.
Con Johnny Depp, Anne Hathaway, Mia Wasikowska, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen. Genere Fantastico - USA, 2016, durata 108 minuti.
Trama: Alice Kingsleigh ha trascorso gli ultimi anni seguendo le impronte paterne e navigando per il mare aperto. Al suo rientro a Londra, si ritrova ad attraversare uno specchio magico, che la riporta nel Sottomondo, dove incontra nuovamente i suoi amici Bianconiglio, Brucaliffo, Stregatto e Cappellaio Matto che sembra non essere più in sé. Il Cappellaio ha perso la sua Moltezza, così Mirana manda Alice alla ricerca della Cronosfera, un oggetto metallico dalla forma sferica custodito nella stanza del Grande Orologio che regola il trascorrere del tempo. Tornando indietro nel tempo, incontra amici - e nemici - in diversi momenti della loro vita e inizia una pericolosa corsa per salvare il Cappellaio prima dello scadere del tempo.

Scarica il volantino

Asp126 x Ugo Borghetti

Gio, 12/12/2019 - 17:12

Covo Club concerti 2019/20

I due guasconi per antonomasia, Asp126 e Ugo Borghetti, ultima emanazione della Lovegang trasteverina che si sta imponendo nella scena musicale nazionale con artisti come Franco126 o Ketama, hanno anche loro raggiunto il traguardo del primo album sulla lunga distanza. Si tratta di Senza Ghiaccio, nove brani immersi nelle atmosfere notturne create dal producer Il Fettina, per testi autobiografici che mettono a nudo la natura slacker dei due rapper romani.

Info biglietti e prevendite

Salaborsa compie 18 anni

Gio, 12/12/2019 - 12:41

iniziative, incontri, promozioni

Un fitto progamma per la maggiore età della biblioteca Salaborsa.

Come tutti gli anni, sarà possibile ritirare la copia gratuita del manifesto e del segnalibro, regalati quest’anno da Gianluigi Toccafondo.
La borsa di Salaborsa è in edizione limitata: 100 esemplari per questo compleanno speciale e un calendario unico.
Tra le tante iniziative, sarà aperto anche il mercatino speciale degli oggetti targati Salaborsa, per i più piccoli ci sono consigli di lettura in confezionamento speciale, e gran finale con il pugilato letterario in piazza coperta, un tempo arena di boxe.

QUI il programma completo 

Cosmetic + Laago

Gio, 12/12/2019 - 12:14

Covo Club concerti 2019/20

Il 2019 è il decimo anniversario dalla pubblicazione di “Non Siamo di Qui” e finalmente il celeberrimo album verrà reso disponibile anche in vinile, grazie a To Lose La Track in collaborazione con La Tempesta, collettivo che con questo disco nel 2009 lanciò i Cosmetic nell’olimpo degli Dèi falliti del rock!
Per l’occasione i Cosmetic porteranno dal vivo l’album “Non siamo di qui” suonato per intero, in poche selezionate date in Italia, oltre ad una selezione di pezzi più recenti del repertorio della band.

Opening act Laago

Info biglietti e prevendite

Atomic Pandoro - Circo d’Inverno a Bologna

Gio, 12/12/2019 - 11:21

“ATOMIC PANDORO” è uno spettacolo natalizio fuori dall’ordinario e fuori dalle convenzioni: strizzando l'occhio alla tradizione del circo e del Natale, lo spettacolo catapulta il pubblico in un universo elettrico e assurdo, libero da ogni barriera.
"ATOMIC PANDORO" fonde musica dal vivo, canto, teatro, circo; è esplosivo (grazie anche alle discipline come corda volante, palo cinese, acrobatica collettiva, giocoleria) e allo stesso tempo che trasporta il pubblico dentro una piccola, delicata, poetica e dolce palla di neve... diabetici astenersi!

Una creazione di circo contemporaneo unica e originale con momenti di alto, altissimo volo (ma senza renne) che porta l'accento su questioni esistenziali: panettone o PANDORO? A portarvi nello spazio un’equipe con artisti provenienti da tutto il mondo: Anatol Petit, Ruben Tenenbaum, Joan Lavandeira, Julie Bergez, Valentina De Mattia, Felipe Nardiello, Lucas Elias, Cecilia Alice Manfrini, Andrea Bettaglio, Fabrizio Adamo, German Caro Acople, Ile Pastorino.

DICEMBRE
Gio. 26 ore 21 : Atomic Pandoro
Ven. 27 ore 21 : Atomic Pandoro
Sab. 28 ore 21 : Atomic Pandoro
Dom. 29 ore 16.30 : Atomic Pandoro
Mar. 31 ore 21 : Atomic Pandoro + Cena
dalle 00.15 Concerto e festa di Capodanno con GimmiGiamma DjShow e Dj Lavanderia
GENNAIO
Gio. 2 ore 21 : Atomic Pandoro
Ven. 3 ore 21 : Atomic Pandoro
Sab. 4 ore 21 : Atomic Pandoro
Dom. 5 ore 16.30 : Atomic Pandoro
Lun. 6 ore 16.30 : Atomic Pandoro
Mer. 8 ore 21 : La Gonna Abitata – compagnia Le Mafalde
Gio. 9 ore 21 : Atomic Pandoro
Ven. 10 ore 21 : Atomic Pandoro
Sab. 11 ore 21 : Atomic Pandoro + dalle 23 Concerto e festa.
DJ A Costureira (direttamente da Lisbona) e Dj Scarabj (From Brussels)
Dom. 12 ore 16.30 : Atomic Pandoro
Mar. 14 ore 21 : Promise Land – Progetto MU con il sostegno di CiRcO PaNiKo
Mer. 15 ore 21 : Promise Land – Progetto MU con il sostegno di CiRcO PaNiKo
Gio. 16 ore 21 : Atomic Pandoro
Ven. 17 ore 21 : Atomic Pandoro
Sab. 18 ore 21 : Atomic Pandoro + dalle 23 Concerto e festa finale con Dj La Moral (from
Brussels)
Dom. 19 ore 16.30 : Atomic Pandoro

Prenotazione al 3922649215 (no wtzp no sms no segreteria).

Ingresso libero, uscita a offerta libera consapevole

Dov'è il mio corpo?

Gio, 12/12/2019 - 10:52

(J'ai perdu mon corps, Francia/2019) di Jérémy Clapin (81')

VIETATO AI MINORI di 14 ANNI

Il film è programmato anche in Sala Cervi.

Una mano mozzata fugge da un ospedale parigino e attraversa la città alla ricerca del legittimo proprietario, il giovane Naoufel. Nonostante lo spunto orrorifico, siamo di fronte a un capolavoro d'animazione intimista e poetico. All'origine c'è il romanzo Happy Hand di Guillaume Laurant (sceneggiatore del Favoloso mondo di Amélie). Clapin moltiplica i piani temporali di un racconto sospeso tra fantastico, thriller e commedia romantica e mescola la grafica del disegno al realismo dell'animazione 3D.

Lingua originale con sottotitoli

Il Paradiso Probabilmente

Gio, 12/12/2019 - 10:30

(It Must Be Heaven, Francia-Canada-Palestina/2019)di Elia Suleiman (97')

"Nei miei film precedenti ho cercato di presentare la Palestina come un microcosmo del mondo; il mio nuovo film cerca di mostrare il mondo come se fosse un microcosmo della Palestina". Menzione speciale della giuria a Cannes, il quarto lungometraggio del regista e attore palestinese Elia Suleiman rappresenta un nuovo tassello della sua tragicomica riflessione semi-autobiografica (il protagonista è sempre ES, ovvero lo stesso regista o forse il suo alter ego freudiano) sulla questione israelo-palestinese, l'identità e il senso d'appartenenza (e spaesamento). Qui ES fugge dalla Palestina verso Parigi e New York in cerca di una nuova vita, ma ovunque vada c'è sempre qualcosa che gli ricorda la sua patria. Un cinema che per humour stralunato, coreografie slapstick e assenza del parlato è accostato a Buster Keaton e Jacques Tati.

Until the end of time

Mer, 12/11/2019 - 15:46

di Chouikh Yasmine | Proiezione nell'ambito di Dialoghi tra culture

Presentazione e proiezione del film in lingua araba sottotitolato in italiano "Until the End of Time", di Chouikh Yasmine (Algeria 2017), in occasione della Giornata mondiale della lingua araba Dialoghi tra culture. A cura del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, in collaborazione con
Unione delle Comunità Islamiche d’Italia – U.CO.II e DAMSLab - Dipartimento delle Arti

Durante la Ziara, periodo in cui vengono ricordati i defunti Joher visita la tomba di sua sorella, conoscendo così il custode. L’occasione induce i due, ormai anziani, a frequentarsi e conoscersi, ma Joher è fin troppo consapevole della sua età. Il luogo diventa pertanto il teatro di una storia d'amore platonica dove ritroviamo la solitudine, la tenerezza, la solidarietà ma anche il desiderio di autonomia dell’età matura.

ore 20.30

Ingresso  libero

Un gatto a Parigi

Mer, 12/11/2019 - 13:46

di Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli | Future Film Kids 2019-2020

UN GATTO A PARIGI
di Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli
(Francia, 2010) 65’

Dino è un gatto dalla doppia vita. Di giorno vive con Zoe, una ragazzina la cui mamma, Jeanne, è agente di polizia. Di notte lavora con Nico, un ladro dal cuore grande. Zoe si è chiusa nel silenzio dopo la morte del padre, avvenuta per mano del gangster Costa. Un giorno il gatto Dino porta a Zoe un bracciale preziosissimo. Lucas, vicecomandante di Jeanne, si accorge che il bracciale fa parte di una collezione di gioielli rubati. Una notte Zoe decide di seguire Dino. Sul suo tragitto intercetta per caso una conversazione tra alcuni malviventi e scopre che la sua babysitter fa parte della loro banda. Felicioli e Gagnol sono due firme ben note a chi si interessa di un cinema di animazione che esca dagli schemi della ripetitività grafica.

ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)

Merenda+lab+film: 6 euro
Entrata al film per genitore/accompagnatore: 3 euro

L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.

SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Oltre le nuvole, il luogo promessoci

Mer, 12/11/2019 - 13:05

di Makoto Shinkai | Future Film Kids 2019-2020

OLTRE LE NUVOLE, IL LUOGO PROMESSOCI
di Makoto Shinkai
(Giappone, 2004) 91’

In un futuro apparentemente prossimo, il Giappone è diviso in due, in seguito a un conflitto mondiale e ai susseguenti accordi di pace. Il sud del Paese è alleato con gli Stati Uniti d’America, mentre l’Hokkaido è sotto il controllo dell’Unione, opposta politicamente agli americani. Mentre i due blocchi contrapposti studiano le mosse l’uno dell’altro, a preoccupare i nippo-americani è una torre altissima, dalle finalità misteriose, costruita in Hokkaido dagli scienziati dell’Unione. Takuya e Hiroki, scienziati in erba, studiano un velivolo che possa raggiungere la torre senza dare nell’occhio e attirano la curiosità di una ragazza, Sayuri, a cui entrambi finiscono per affezionarsi.

ore 16,00: merenda + laboratorio + film (inizio film ore 17,30)

Merenda+lab+film: 6 euro
Entrata al film per genitore/accompagnatore: 3 euro

L’evento è parte del programma Future Film Kids 2019-2020, diciassettesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.

SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Schiele, Klimt, Bacon, Pollock, Hopper

Mer, 12/11/2019 - 11:48

le graphic biographies dell'editore Centauria

Bacon, Klimt, Schiele, Pollock, Hopper… autori notissimi, che hanno segnato l'epoca in cui hanno operato e vissuto. Eppure chi ne conosce davvero le vicende biografiche? E che peso hanno avuto nella loro poetica e arte?
Biografie a fumetti dedicate a grandi artisti, realizzate da importanti sceneggiatori e illustratori, molti dei quali gravitano su Bologna. 

Saranno presenti Onofrio Catacchio,  Otto Gabos , Cristina Portolano,  Sergio Rossi,  
Interviene Daniele Barbieri

Lunetta Park

Mer, 12/11/2019 - 10:40

presentazione della Biblioteca scolastica innovativa

Sabato 14 dicembre 2019 alle ore 15, presso la Scuola media Pepoli (Largo Lercaro 14, Bologna), verrà presentata alla città la nuova Biblioteca scolastica innovativa dell'Istituto Comprensivo 21. 

La Biblioteca nasce come nuovo spazio di apprendimentonon formale all'interno della scuola, capace di garantire il diritto a internet e accesso a un patrimonio ampio, digitalizzato e di qualità a disposizione della comunità scolastica anche in orario pomeridiano.

L'iniziativa è stata sviluppata nell'ambito di Lunetta Park, progetto realizzato attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per rilanciare e promuovere l'idea di un presidio socio-educativo stabile, con spazi e servizi che garantiscano un libero punto d'accesso alla conoscenza e alla cultura, occasioni di apprendimento e socializzazione che favoriscano inclusione e partecipazione attiva alla vita della comunità.

Una scommessa nata dalla collaborazione tra Istituto Comprensivo 21, Archilabò e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Fondazione per l'Innovazione Urbana che ha collaborato coordinando il percorso di co-progettazione degli spazi. 

La cucina degli scrittori. Letteratura e cibo in Emilia-Romagna

Mer, 12/11/2019 - 10:36

presentazione del libro

Il rapporto tra letteratura e cibo è forte e senza tempo.
Dai banchetti dei poemi omerici in poi la letteratura si è spesso avventurata nelle cucine, registrando storie e menu, ricordi e sapori, preparazioni e abitudini alimentari.
Il volume "La cucina degli scrittori. Letteratura e cibo in Emilia-Romagna" propone un’indagine sul rapporto con la materia gastronomica di alcuni scrittori di casa nostra

Ne parlano Rosaria Campioni, Isabella Fabbri, Simonetta Santucci, Margherita Spinazzola. 

Progetto Photovoice Raccontami – al di là del punto di vista

Mer, 12/11/2019 - 10:34

'inaugurazione della mostra di uno dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo. 

Il progetto Raccontami viene organizzato e ideato dai volontari dell’associazione di promozione sociale PrendiParte e dell'associazione AIESEC e realizzato insieme agli ospiti dello Sprar “Villa Aldini” di Bologna.

Raccontami è una narrazione alternativa. La sua diversità sta nel punto di vista, che è ribaltato. I richiedenti asilo e i volontari, spesso oggetto di narrazioni stereotipate e superficiali, si pongono come soggetto attivo. Raccontano la città dove vivono attraverso i propri occhi, la propria sensibilità. Esprimono uno sguardo marginale, una prospettiva straniante da cui può partire una riflessione nuova sulla nostra società.

Il mezzo di espressione è la fotografia, tramite la quale i protagonisti raccontano un luogo della propria quotidianità e l’emozione che hanno provato in quel luogo. I partecipanti effettuano le foto senza un'attrezzatura professionale, ma con la fotocamera dei propri smartphone, in questo modo viene accentuata la soggettività della percezione. Anche qui un ribaltamento: la fotocamera dello smartphone, solitamente mezzo di alienazione o di esposizione narcisistica, si pone come sguardo collettivo, che si dà alla comunità e cerca di scuoterla e stimolarla al dialogo.

Gli scatti selezionati sono stati oggetto di una riflessione che si è concretata nelle didascalie e nel senso generale dell'esposizione. La mostra nel suo complesso si propone di superare gli stereotipi e i pregiudizi dello sguardo. Sguardo che non si riversa indiscreto sui corpi e sui volti dei protagonisti, ma che guarda al mondo circostante e comune a tutti gli abitanti della città. In questo sguardo sulla città si possono cogliere le affinità dell'animo, l'universalità umana di fondo.

Questo processo di lavoro permette inoltre di sviluppare il senso critico dei partecipanti rispetto alle fotografie scattate e al loro significato e di riflettere sul rapporto col territorio in cui vivono. Grazie all’aiuto di tecnici esterni vengono anche messi in condizione di approfondire l’educazione all’immagine e comprendere il potenziale della fotografia.

L'incontro del 18 dicembre è l'occasione per presentare alla città il progetto e inaugurare la mostra che espone le foto scattate dai partecipanti al progetto. Ci sarà inoltre un piccolo aperitivo interculturale/etnico con cibo proveniente dai vari Paesi dei ragazzi del Centro e dell'Associazione Aiesec. 

La mostra sarà visitabile anche dopo l'inaugurazione, dando modo al pubblico di conoscere un punto di vista diverso dalla retorica che spesso viene associata ai richiedenti asilo, un punto di vista quotidiano, semplice, in cui è possibile immedesimarsi.

Il progetto è stato selezionato dal bando Futuro prossimo promosso da Fondazione per l'Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche Bologna, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna e reso possibile da Cities of Service, attraverso i fondi del premio Engaged Cities, vinto dalla città di Bologna nel 2018. 

Pagine