incontro-compleanno del Gruppo di Lettura LetturaVitale
Il Gruppo di Lettura LetturaVitale, GdL che si riunisce alla biblioteca Ruffilli, festeggia i suoi primi 7 anni di attività con un incontro aperto a lettori e aspiranti tali, amici e curiosi.
Verrà eletto il “libro dei lettori” e verranno comunicate le prossime iniziative.
Alla biblioteca Ruffilli si riuniscono quattro Gruppi di Lettura:
Gdl Lettura Vitale, per leggere e confrontarsi su testi di narrativa
GdL As/saggi, su testi di saggistica
GdL English Reading Group: letture e discussioni in lingua inglese
Books & Moovies, per rileggere ii libri attraverso i film
scontro a colpi di retorica tra Antonio Serra e Federico Baccomo Duchesne
Salaborsa è maggiorenne!
Per festeggiare il suo diciottesimo compleanno, la biblioteca festeggia con un incontro di pugilato letterario nella piazza coperta, una volta arena di boxe.
Ai due angoli Antonio Serra, fumettista e sceneggiatore Bonelli, e Federico Baccomo Duchesne, scrittore.
Arbitro: Cinzia Poli, da Rai Radio2.
Il pubblico decreterà il vincitore.
L'evento è anche occasione per ricordare una persona che ha contribuito fattivamente alla vita della biblioteca: Carlotta Colliva, presidente dell'associazione Bibliobologna nata a supporto delle biblioteche di Bologna.
Per ricordare la sua instancabile presidente, l'associazione ha scelto di regalare la serata alla cittadinanza.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
presentazione del libro
Maurizio Harari presenta
ANDARE PER I LUOGHI DI ULISSE (il Mulino).
Dialogano con l’autore Stefano Cammelli e Giovanni Brizzi.
Chi volesse in Italia ripercorrere i luoghi e ritrovare le immagini del favoloso errare di Ulisse, dove dovrebbe recarsi? L'eroe omerico tocca infatti molte località della penisola. Ormeggiò le navi nel Golfo di Gaeta e s'imbattè nei terribili Lestrigoni, giganti antropofagi, nei pressi di Formia; dalle parti di Terracina, l'antica Anxur, sarebbe stato sepolto l'amico Elpenore, e l'isola Eea fu identificata col promontorio del Monte Circeo: qui s'immaginava la residenza della Maga Circe, con la quale egli visse un anno d'amore. E le mostruose Scilla e Cariddi altro non sono che la trasposizione mitologica dei pericoli dello stretto di Messina. Ulisse e i suoi uomini incontrarono i Ciclopi e vennero fatti prigionieri da Polifemo alle falde dell'Etna. Episodi celeberrimi, immortalati fin dall'antichità in affreschi, mosaici e sculture. Il viaggio termina a Cortona, dove Ulisse, lasciata di nuovo Itaca dopo il periglioso ritorno, avrebbe trovato infine sepoltura.
presentazione del libro
Presentazione del libro TEATRO DI MARTE. Il Cimitero militare germanico del Passo della Futa (Archivio Zeta editore)
A cura di Elena Pirazzoli, con scritti di Luca Baldissara, Giacomo Calandra di Roccolino, Carlo Gentile, Gianluca Guidotti, Sofia Nannini, Enrica Sangiovanni, Birgit Urmson, e quindici anni di foto di Franco Guardascione.
Intervengono Carlo Gentile, Gianluca Guidotti, Elena Pirazzoli e Enrica Sangiovanni.
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione del Cimitero militare germanico del passo della Futa, questo volume rappresenta il primo studio italiano sul progetto architettonico e la sua storia Teatro di Marte, un omaggio al nostro amato Karl Kraus. Un libro a colori, che valorizza al massimo l’importante apparato di immagini d’archivio inedite (recuperate a Berlino e Kassel) e dei quindici anni di spettacoli.
presentazione del libro
Presentazione del libro
ENTROPIA. Un affascinante viaggio tra ordine e disordine a cura di Walter Bruno (Nane Edizioni). Saranno presenti alcuni autori del volume.
Dodici autori, attraverso l’esperienza maturata nel proprio campo scientifico, illustrano il concetto di entropia coinvolgendo il lettore, anche non particolarmente esperto, in un affascinante viaggio tra ordine e disordine dal quale uscirà assolutamente arricchito e motivato ad approfondire il legame tra la propria realtà e il funzionamento dell’universo.
presentazione del libro
Presentazione del libro
SCRITTI CRISTIANI. LA RELIGIONE DI FRONTE ALLA MODERNITÀ di Guglielmo Forni Rosa (Persiani ed.).
Dialogano con l'autore Raffaele Milani, Università di Bologna e Giancarlo Gaeta università di Firenze.
Esiste davvero un mondo oltre la morte? Possiamo ancora credere in una prospettiva futura? È necessario osservare che oggi, mentre la pratica religiosa e la fede vissuta riguardano un numero sempre minore di persone, l'attività critica, editoriale, la pubblicazione di testi, di riviste religiose, gli studi più minuziosi sugli autori più sbiaditi invadono per così dire il nostro pianeta. Lo ha detto Rousseau nel modo più chiaro: «Siamo diventati tutti dottori e abbiamo smesso di essere cristiani».
presentazione del libro
Presentazione del libro
STRESSATI O SDRAIATI? Solo in cerca di lavoro. Consigli per i giovani disorientati di Antonella Salvatore (Franco Angeli ed.).
Ma davvero oggi, in Italia, i giovani devono scegliere tra un divano su cui stare appollaiati con uno smartphone in mano e la frenesia alienante di un test, un esame, o un colloquio dopo l’altro perché chi si ferma è perduto? Che chance ha un giovane “normale”, oggi? Tra critiche a un sistema formativo obsoleto e a genitori troppo protettivi, il volume snocciola consigli fondamentali per i giovani “normali” in cerca di lavoro. E insegna a essere davvero competitivi.
presentazione del libro
Presentazione del saggio di Franco Baldasso
CURZIO MALAPARTE. LA LETTERATURA CRUDELE (Carocci).
Intervengono con l’autore Riccardo Gasperina Geroni e Paola Italia.
Curzio Malaparte è oggi al centro di un dibattito internazionale che lo riscopre come figura fondamentale del Novecento europeo. Tuttavia, in Italia manca ancora una discussione critica sulla sua opera intellettuale che, partendo dalla problematica adesione al fascismo, non si soffermi solo sugli scandali della sua biografia. Il volume colma tale lacuna, concentrandosi sulla stagione dei suoi fondamentali romanzi Kaputt e La pelle. Testimone controverso delle guerre mondiali e dei genocidi europei, Malaparte offre un’interpretazione radicale e tragica dello scontro biopolitico tra il potere distruttivo della tecnologia moderna e la nuda vita.
presentazione del libro
Incontro con Bertrand Leclair autore del romanzo MALINTESI (Quodlibet).
Dialoga con l’autore Jacopo Narros.
Nato sordo negli anni Sessanta in una cittadina della provincia francese, Julien Laporte viene educato secondo i precetti del metodo “oralista”: lunghe sedute di logopedia, complicati apparecchi acustici, e soprattutto nessun contatto con la lingua dei segni. A diciotto anni fugge di casa e in un bar di Parigi, tra attivisti sordi e militanti gay, scopre l’esistenza della lingua dei segni. Nella vicenda di Julien la sordità non è solo l’elemento deflagratore di meccanismi solitamente invisibili nel romanzo famigliare, ma è anche il pretesto per raccontare una grande e sconosciuta storia: quella dei sordi e della loro liberazione attraverso la lingua dei segni. Malintesi è anche il racconto della difficoltà di scrivere, di essere genitore, di sopravvivere a quei pericolosi e pericolanti castelli di carte che sono tutte le famiglie.
4a edizione | Una giornata francese nella periferia bolognese, tra arte, musica e teatro
Tra la piazzetta San Ruffillo e il mercato coperto, sabato 14 dicembre 2019 torna “Montmartre a San Ruffillo”. Una mattinata di festa con musica, teatro e una riproposizione del mercato degli artisti più famoso al mondo. E alle ore 13 pasta e fagioli comunitaria.
Da un'idea del Teatro dei Mignoli, in attesa del nono Festival In&Out - La Cultura in Condominio. Realizzato grazie al sostegno e patrocinio del Quartiere Savena e del Comune di Bologna/Assessorato alla Cultura. Con la collaborazione di Commercianti Mercato S. Ruffillo, Parrocchia di S. Ruffillo, Comitato "I Love San Ruffillo" e Alliance Française.
Orario: dalle 9.30 alle 13.30
Ingresso libero
presentazione del libro
Widmer Berni e Maria Longhena presentano
Una nuova preistoria umana. Ipotesi inedite sull'origine della civiltà. (Pendragon Edizioni)
Sono trascorsi circa cinquant'anni da quando Colin Renfrew affermava che le basi teoriche su cui abbiamo fondato lo studio della nostra preistoria non sono più sostenibili.
presentazione del libro
Assaf Gavron presenta
Le diciotto frustate (edizioni Giuntina)
Intervengono Giorgia Greco e Gabriele Rubini
Assaf Gavron presenta il suo ultimo romanzo.
Nato nel 1968, Assaf Gavron ha pubblicato otto romanzi, imponendosi come una delle voci più originali di Israele, accanto a scrittori come Abraham Yehoshua, David Grossman ed Edgar Keret.
I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e acclamati da pubblico e critica. Gavron è anche il traduttore in ebraico di Philip Roth, Jonathan Safran Foer e molti scrittori contemporanei di lingua inglese.
presentazione del libro
Dario Alfieri presenta
Nel castello di Atlante (Giraldi editore)
interviene Marilù Oliva
Carmine Colella è un venticinquenne di Caserta che giunge a Roma per partecipare a un programma televisivo pomeridiano; ma le sue ambizioni sono altre: studia alla facoltà di Lettere per poter entrare un giorno a far parte del mondo accademico, e vorrebbe anche fare l’artista e l’attore. Si tratta però di vaghe velleità, sogni che in un angolo riposto della sua mente sa che con tutta probabilità non riuscirà mai a realizzare...
presentazione del libro
Paolo Alberti e Gianluca Morozzi presentano
L'ultima notte del carnevale estivo (Bacchilega editore - collana Zero)
intervengono
Fabio Mundadori e Luca Occhi
Cinque ragazzi, l’estate, l’amicizia, i primi innamoramenti. E uno scherzo da orchestrare ai danni della compagnia rivale, gli odiati Duraniani. Nel 1989 la vacanza al mare di Leo, Ricky, Zorba, Alice e Stella sembra quella di sempre, con la festa del Carnevale estivo in cima ai loro pensieri di adolescenti che amano Dylan Dog e i Guns N’Roses. Ma lo scherzo, costruito con un’anima horror, si trasforma in orrore vero e proprio: quando un cadavere verrà trovato alle colonie di Doria Marittima, niente sarà più come prima. Trent’anni dopo, un matrimonio riunisce i vecchi amici nello stesso luogo, svelando successi, fallimenti, vecchi e nuovi amori. Il tormento sarà finito? O è solo la continuazione di una spirale che distrugge tutto e tutti?
incontro
Francesco Bonami, critico e curatore di fama internazionale, presenta al pubblico del MAMbo il suo ultimo libro Post (Feltrinelli, 2019).
Introduce Lorenzo Balbi, direttore artistico MAMbo.
Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l’opera d’arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio alla nostra esperienza. Se in passato potevamo pensare di condividere l’esperienza dell’artista con la nostra esperienza di spettatore, oggi i protagonisti assoluti siamo noi. L’arte è ormai un punto di riferimento come altri. È diventata una qualunque tra le tantissime prove schiaccianti della realtà che utilizziamo per dimostrare che esistiamo, che ci muoviamo, che viaggiamo.
Così molte opere d’arte contemporanea rimangono lì a guardare le nostre spalle, accettano di farsi usare e abusare. Si tratta di opere in cui l’arte ha deciso di rinunciare alla sua sacralità e alla sua aura per trasformarsi in gioco, illusione ottica, trucco. Oggi il museo è diventato una zona franca dove ogni cosa è permessa, dove tutto cambia la propria funzione.
Cosa racconta questa rivoluzione della nostra società? Il mondo in cui viviamo sta cambiando. Le sue regole, i suoi codici, la nostra postura non saranno più gli stessi. E poiché l’opera di ogni artista è uno specchio dei mutamenti profondi che riguardano la vita di tutti i giorni, Francesco Bonami compie un viaggio attraverso l’arte che diventa sempre più autonoma dall’opera e si trasforma nello sfondo della nostra esistenza nella società.
L’arte non è più un linguaggio per pochi. è diventata uno sfondo per la nostra immagine sociale e per questo può farci capire come sta cambiando il nostro mondo.
visita-spettacolo
Immaginate di entrare in un libro di fiabe per seguire da vicino il personaggio di una storia fantastica, che vi porta all’interno di un prezioso edificio storico bolognese, in stile neoclassico, costruito alla fine del XVIII secolo. “Un Soldatino a Teatro: Villa Aldrovandi Mazzacorati, una fiaba sull’acqua” è la nuova visita-spettacolo adatta a tutti dell’Associazione Vitruvio ispirata al celebre racconto di H.C. Andersen, per scoprire il complesso Aldrovandi- Mazzacorati, il Teatro Settecentesco e il Museo Nazionale del Soldatino “M. Massaccesi”.
Il progetto è stato realizzato grazie alla preziosa cooperazione con l’Associazione “Cultura e Arte del ‘700” e il Museo Nazionale del Soldatino “M. Massaccesi”.
Ritrovo: via Parisio 1, portico ex Mulino Parisio, Bologna
Date:
Durata: un’ora e mezza circa
Contributo a persona: € 12,00 spettacolo (da corrispondere in contanti all'accoglienza)
Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
presentazione del libro
Barbara Pinelli, Università di Milano-Bicocca, autrice del volume “Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica “(Edizioni Libreria Cortina Editore, 2019) incontra Claudia Mattalucci, Università di Milano-Bicocca. Introduce Alessandra Gribaldo, Università Tre Roma, Casa delle donne per non subire violenza nell’ambito della XIV edizione del Festival La violenza illustrata
Possiamo mettere le rifugiate e le donne che hanno fatto esperienza migratoria al centro della storia per discutere dello stato, del potere e del soggetto, trovando, attraverso le loro esperienze, nuove strade di lettura del mondo che ci circonda e anche farne teoria? Possiamo partire dalla loro testimonianza per costruire una rivendicazione comune dei diritti? Questo libro interseca prospettive di genere e di antropologia femminista con indagini sulle donne rifugiate e migranti proponendo un’angolatura teorica innovativa per lo studio della mobilità umana. In contrasto con l’immagine persistente che ritrae immigrate e rifugiate come soggetti sospesi dalla storia, queste pagine mostrano come siano proprio coloro che infrangono sicurezze, presentandosi sulla scena politica come profughe e migranti, superando le linee del colore, del genere, della classe, a proporre prospettive radicali per l’analisi dei poteri dello Stato, delle gerarchie sociali e anche dell’ineguale distribuzione politica del dolore.
Alla fine dell’incontro sarà offerto un aperitivo
L'incontro si svolge nel Portico vetrato della biblioteca Amilcar Cabral. Poichè sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione l'entrata è esclusivamente dal civico 24 di via San Mamolo
Ingresso libero
Musica in San Colombano - X edizione
Pomeriggi musicali in San Colombano. Di seguito gli appuntamenti in programma a gennaio 2020:
Sabato 11 gennaio, ore 17.00
Gruppo musicale TENET (New York)
Jolle Greenleaf, Mary Evelyn Quinn soprani
Dongmyung Ahn, Daniel Elyar violini
Jeffrey Grossman clavicembalo
Musiche di Claudio Monteverdi
Domenica 12 gennaio, ore 18.00
Silvia Rambaldi clavicembalo
Carlo Mazzoli pianoforte
Sabato 18 gennaio, ore 17.00
Pomeriggio musicale
L’arte infinita della variazione al clavicembalo
Classe di clavicembalo di Maria Luisa Baldassare
in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Martedì 28 gennaio, ore 18.00
Classi di clavicembalo di Jörg-Andreas Bötticher e Francesco Corti
in collaborazione con Schola Cantorum di Basilea
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.00 c/o Biblioteca Mischiati
Conversazioni in biblioteca di Athena Musica
Giacomo Albert (Università di Torino)
Creazione e codificazione di nuovi generi e forme artistiche nell’interstizio tra musica e arti nel secondo Novecento
Stefano Vallauri (Università IULM – Milano)
Sfrangiamento dei confini tra i generi del discorso musicale negli scritti dei compositori: l’interferenza della poetica sull’analisi e la teoria
Parte della stagione concertistica Musica in San Colombano - X edizione
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
La magia del cinema muto con l’accompagnamento dal vivo sugli antichi strumenti della Collezione Tagliavini | Musica in San Colombano - X edizione
Prima edizione del Festival del Cinema muto con improvvisazioni musicali agli strumenti antichi. La suggestione del cinema muto accompagnato dalle note degli strumenti antichi della Collezione Tagliavini: venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2020 l’ex Chiesa di San Colombano ospita le proiezioni di pellicole provenienti dall’ Archivio filmico della Cineteca di Bologna, con accompagnamento musicale dal vivo.
Venerdì 24 gennaio 2020, ore 21.00
Buster Keaton, Steamboat Billy Jr. (1928)
improvvisazioni di Guy Bovet
Le improvvisazioni all’organo di Guy Bovet, uno dei più importanti organisti viventi, accompagnano la proiezione di Steamboy Billy Jr, pellicola di Buster Keaton del 1928, uno dei film con le migliori sight gag di Keaton: memorabile la scena della facciata che durante una bufera gli crolla addosso e gli consente di salvarsi solo per una piccola finestra aperta.
Sabato 25 gennaio 2020, ore 18.00 + ore 21.00
Charles Chaplin, i cortometraggi del 1914
improvvisazioni di Liuwe Tamminga
Il Maestro Liuwe Tamminga, direttore di San Colombano, improvvisa all’organo, regale, cembalo, pianoforte a cristallo e dulcitone su una selezione di cortometraggi di Charlie Chaplin del 1914, alle ore 18 e alle ore 21, con protagonista Charlot: i suoi primi esperimenti cinematografici da regista e protagonista per la casa di produzione Keystone Picture Studio.
L’evento è parte della stagione concertistica 2019/2020 di San Colombano
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
spettacolo musicale | Musica in San Colombano - X edizione
BEATRICE CENCI (1577-99) E LA SUA SPINETTA
Spettacolo musicale
con Anastasia Fioravanti spinetta
Sandro Cappelletto voce narrante
Lo spettacolo è parte della stagione concertistica 2019/2020 di San Colombano
ore 20.30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per informazioni: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it