presentazione del libro
Presentazione del libro
Ermanno Loevinson. Un archivista vittima della Shoah
a cura di di Salvatore Alongi e Massimo Castoldi; indice dei nomi a cura di Eleonora Cangemi
Saluti introduttivi:
Elisabetta Arioti | Archivio di Stato di Bologna
Massimo Castoldi | Fondazione Memoria della Deportazione
Presenta:
Antonella Salomoni | Università della Calabria
In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna.
Volume promosso e finanziato da Fondazione Memoria della Deportazione.
Lettura e laboratorio natalizio solidale di Hayat Onlus
Hayat Onlus è un’associazione senza fini di lucro che lavora sul territorio bolognese e a Gaziantep, in Turchia, per promuovere spazi comunitari inclusivi, integrazione e intercultura.
L’obiettivo è creare ponti tra le sponde del Mediterraneo, trasformando le rotte migratorie in qualcosa di arricchente dal punto di vista umano, sociale, culturale.
Venerdì 13 dicembre dalle 16:00 alle 18:00 presso Grassroots Osteria Libreria, si potrà partecipre alla lettura di Il pacchetto rosso di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, un testo che parla di dono e condivisione.
Contestualmente, sarà possibile realizzare un regalo fatto a mano da spedire ai bambini siriani che frequentano il community center "Amal al Hayat" aperto quest'anno da Hayat Onlus a Gaziantep, una città turca a 90 km da Aleppo dove moltissimi siriani si sono rifugiati scappando dal conflitto.
Info e Iscrizioni: info@hayatonlus.org | 051 441671 - Grassroots Osteria Libreria
Lettura a cura dell’Associazione Legg'Io.
Lettura a cura dell’Associazione Legg'Io.
Letture di poesia in italiano e in dialetto a cura del Gruppo Legg'Io.
Ingresso libero.
incontro con l’autore
Marina Foschi, Anna Marson e Stefano Zamagni presentano, insieme all'autore Francesco Erbani il libro
L'Italia che non ci sta - Viaggio in un paese divrso (Ed. Einaudi).
Coordina Jadranka Bentini.
Questo libro è un viaggio in luoghi in cui è possibile osservare un’Italia in movimento, che ripopola luoghi abbandonati e custodisce un bene culturale, che applica precetti di sobrietà e di ostinazione; che crede nella dignità del lavoro, che si batte contro il suo sfruttamento e ritiene che, oltre a fornire compensi economici, essa induca un cambio di passo nella propria vita, apra inedite prospettive e svolga un servizio di cui beneficia una collettività piú vasta, di cui si avvantaggiano un luogo e un territorio. Il punto di vista che anima il viaggio è essenzialmente dal basso: il mestiere del cronista detta numerose regole, fra le quali devono primeggiare l’andare a vedere, l’ascolto, il contatto diretto – insostituibili metodi di conoscenza, potenziati e non sostituiti dalla Rete. Il viaggio si nutre delle storie concrete di persone e degli spazi in cui esse agiscono, storie individuali, piú spesso collettive, di relazioni con l’ambiente, di interlocuzione e di conflitti.
In collaborazione con La Società di Lettura, Ibs libraccio e Italia Nostra
presentazione del libro
Loris Rabiti e Simone Volpato presentano il libro di Bruno Sabelli
Libri nel borgo – ovvero aprire una piccola libreria e vivere ugualmente felici (Ed. Bibliohaus)
[…] Dunque, questo canone ben codificato viene del tutto incrinato da questo magmatico, corposo (direi anche sugoso come un buon ragù bolognese) libro scritto dal professore Bruno Sabelli, il quale, congedatosi dal mirabolante mondo accademico ha deciso di entrare, in punta di piedi, in quello altamente pericoloso e a volte polemico dei librai antiquari. E lo fa non con un catalogo di libri ma con un volume… […] Vi è alla base un’eleganza dell’intelligenza o, meglio, direbbe Alberto Savinio, una felicità dell’intelligenza (una maturità dell’esperienza e del vissuto). Ogni brano è una stazione biografica, letteraria, libraria, geografica […] dalla prefazione di Simone Volpato
Visite guidate all’Archivio di Stato di Bologna e alla mostra “San Francesco, i frati e gli usurai: la restituzione del ‘maltolto’ nei testamenti bolognesi”
Sabato 7 dicembre 2019, alle ore 10.30
Ingresso della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna, Vicolo Spirito Santo 2
Attenzione: la partecipazione ad entrambe le visite non è conciliabile
Giuseppe Palumbo presenta il graphic novel
Giuseppe Palumbo presenta il graphic novel Stranieri con Luca Enoch e Arianna Farricella
L’incontro fa parte della rassegna Disognando: ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.
Locomotiv club | Eventi 2019/20
“Momentum” – in uscita il 24 gennaio per la milanese Record Kicks – rappresenta un nuovo punto di partenza per una delle formazioni contemporanee che più è riuscita a superare declinazioni di genere e forme espressive, mantenendo una personalità totalmente risconoscibile e apprezzata a livello internazionale.
I Calibro 35 in tour saranno al Locomotiv di Bologna il 14 febbraio 2020
14 febbraio 2020 ore 21:00
18 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
Per coro e orchestra | La via della Musica
La Via della Musica
CONCERTO DI NATALE
Per coro e orchestra
Coro Euridice
Orchestra da camera Euridice
Coro giovanile Euridice dell'IC 19 "Lavinia Fontana"
Direttore Pier Paolo Scattolin
Perotinus - Alleluja nativitas
J.S. Bach - Lobet den Herrn, alle Heiden, BWV 230 (mottetto)
F. Mendelssohn - Richte mich, Gott (Salmo 43)
G.Vacchi - Fa la nana
P.P. Scattolin - Hodie Christus natus est
L. Pigarelli - Nenia di Gesù (lauda piemontese) F.X. Gruber - Stille Nacht
G. Malatesta - Adeste fideles
Alfonso de’ Liguori - Tu scendi dalle stelle
A. Corelli - da Concerto grosso n.8 “Per la Notte di Natale” Pastorale
Edward Elgar - My love dwelt in a northern land per coro e orchestra
Béla Bartók - Danze Rumene, per orchestra B.Britten - A new year carol
M. Leontovich - Carol of the bells
ore 17.00
Info biglietti e prenotazioni:
Tel. 345 500 1947 | 340 223 8361
bolognaeventi.net
Biglietti e prenotazioni presso la chiesa dei S.S. Vitale e Agricola, telefonicamente, oppure via email
incontro dedicato al celebre editore, giornalista e caricaturista bolognese.
Augusto Grossi (1835-1919) e la stampa satirica tra Otto e Novecento, incontro dedicato al celebre editore, giornalista e caricaturista bolognese.
Intervengono: Roberto Balzani, Marilena Pasquali, Giorgio Montecchi, Sandro Morachioli, Massimo Donati.
incontro con Iva Zanicchi
Incontro con Iva Zanicchi per la presentazione del suo libro
NATA DI LUNA BUONA (Rizzoli).
Dialoga con l’autrice Marco Viroli.
Marcello Jori presenta il libro
Marcello Jori presenta
CARLO COLLODI. Le avventure di Pinocchio (Rizzoli).
Ne parlano con l’autore Gianluigi Colin, giornalista del Corriere della Sera e responsabile delle copertine della Lettura e Brigitte Nidermeier, fotografa, responsabile delle nuove campagne mondiali di Dior.
Sandro Veronesi presenta il suo libro
Incontro con
Sandro Veronesi per la presentazione del suo nuovo romanzo
IL COLIBRÍ (La nave di Teseo).
Dialoga con l’autore Vasco Brondi.
presentazione del libro
Presentazione del libro
NOI ABBIAMO FUTURO di Michele Ferrari, coordinatore di Radio Immaginaria (Marcos y Marcos).
Partecipa il rapper Wemme Flow
(J'accuse, Francia-Italia/2019) di Roman Polanski (126')
La storia di Alfred Dreyus (Louis Garrel) e della sua ingiusta condanna vista non dalla parte di chi ha subito l'ingiustizia ma di chi la scopre. E si accorge che non si tratta di un semplice 'errore giudiziario' ma di un complotto che coinvolge i massimi organi dello stato. Affidandosi al romanzo di Robert Harris, Polanski lascia il tema dell'antisemitismo sullo sfondo e si concentra sulla posizione di chi, come il colonnello Picard (Jean Dujardin, premio Oscar per The Artist), deve scegliere tra l'obbedienza all'esercito e la verità. "Polanski orgogliosamente fa un cinema d'altri tempi, magistrale, con un ritmo tesissimo e momenti quasi rétro (ci sono perfino l'Isola del Diavolo in bianco e nero, e i titoli dei giornali in sovrimpressione sulle scene clou). Il film è anche un apologo sulla forza e i rischi della scrittura: le lettere, le firme, le grafie, i giornali sono i luoghi in cui si gioca la partita. La novità è che il Male, da sempre ossessione del regista, qui è semplicemente idiozia: gli arcani del potere sono una farsa, l'ingiustizia è feroce ma anche ridicola. Come se l'affare Dreyfus, più che Zola, avesse deciso di raccontarlo Flaubert". (Emiliano Morreale)
"Il film parla dell'Affare Dreyfus, un soggetto che è rimasto nella mia testa per molti anni. In questo vasto scandalo, probabilmente il più grande della fine del 19° secolo, si intersecano errori giudiziari e antisemitismo. Per dodici anni, l'Affare Dreyfus divise la Francia, portando scompiglio anche nel resto del mondo. Ad oggi è uno dei simboli dell'ingiustizia politica e di cosa si possa arrivare a fare in nome dell'interesse nazionale"(Roman Polanski)
Lingua originale con sottotitoli
Associazione Caracò – Spettacolo in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza | Teatro Duse - Stagione 2019/2020
Caracò teatro, Luce narrante
LEI
Gian Marco Pellecchia, Giulia Pizzimenti, Rosanna Sparapano
drammaturgia Lorenzo Garozzo, Alessandro Gallo
drammaturgia musicale Patrizio D’Artista
assistente alla regia Francesco Capriello
regia Carlo Caracciolo
Lo spettacolo è in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza
Il fenomeno della tratta delle donne ci disegna una geometria del dolore chiara: la vittima dovrà oltrepassare diversi inferni e spesso da questi inferni porterà con sé storie che forse mai riuscirà a cancellare ma poco importa perché spesso, coscienti di quel che sarà il loro viaggio e la destinazione di arrivo, l’importante è portare al termine il proprio processo migratorio e sperare di poter saldare presto il debito che si ci trascina dietro dal primo giorno della partenza.
Questo debito sarà saldato mettendo il proprio corpo su di un mercato, quello del sesso a pagamento, sempre più prolifero per la mafia nigeriana.
Troppo spesso le vittime sono giovani, si portano dietro la bellezza di una vita che vorrebbe vivere il tempo presente con spensieratezza ma che al contrario non saranno altro che corpi da consumare al costo più basso per una domanda sempre più alta.
La nostra protagonista si chiamerà LEI, vittima di una storia violenta e a tratti marginale, simbolo di qualcosa di più articolato e feroce: il legame perverso è disumano tra caporalato e sfruttamento della prostituzione.
Un viaggio, attraverso la no-fiction che trae spunto da storie di ordinaria violenza, tra schiavitù nei campi, viaggi accartocciati con altri corpi, la ribellione allo sfruttamento e gli inganni che sono costrette a vivere e a subire.
Orario repliche:
lunedì 9 dicembre 2019, ore 11.00
lunedì 9 dicembre 2019, ore 21.00
(Knives Out, USA/2019) di Rian Johnson (131')
Il film è programmato anche al DAMSLab.
Dopo Looper e Star Wars: Gli ultimi Jedi, Rian Johnson dirige un mystery classico che rende omaggio alla regina del giallo Agatha Christie. La situazione di partenza riecheggia i più noti romanzi della scrittrice (un ricco romanziere è trovato morto dopo la festa per il suo ottantacinquesimo compleanno e tutti i membri della numerosa famiglia riuniti nella sua dimora sono sospettati) ma Johnson rilegge il genere con ingegno e ironia: "i colpi di scena abbondano ma il più inaspettato è la decisione di trattare questo rompicapo come una commedia" (Variety). Daniel Craig sveste i panni dell'agente segreto James Bond per trasformarsi nell'arguto detective Benoit Blanc, ma nel variopinto cast figurano anche Jamie Lee Curtis, Christopher Plummer, Chris Evans, Don Johnson, Michael Shannon e Toni Collette.
Lingua originale con sottotitoli
Dancin’Bo 2019
LEZIONI DI TANGO
con i maestri Pablo Nelson Piliu e Giselle Marielle Tacon
BIBLIOTECA SALABORSA PIAZZA COPERTA
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Sabato 28 e domenica 29 dicembre
ore 20.00 – 22.30
Le lezioni di tango sono gratuite come tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo
Dancin’Bo 2019
MASTERCLASS DI DANZA
a cura di Danzasì
ALMA DANZA SCUOLA DI DANZA
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Sabato 28 dicembre 2019
11.00-12.30 Claudio Scalia (contemporaneo)
11.00–12.30 Francesca Siega (classico)
14.00-15.30 Claudio Scalia (contemporaneo)
14.00-15.30 Ludmill Cakalli (classico)
Domenica 29 dicembre 2019
11.00-12.30 Milena Zullo (contemporaneo)
14.00-15.30 Gerardo Porcelluzzi (classico)
16.00-17.30 Gerardo Porcelluzzi (classico)
Lunedì 30 dicembre 2019
11.00-12.30 Alessio Vanzini (modern-contemporaneo)
11.00 -12.30 Sabrina Maraschin (classico)
14.00 – 15.30 Fabrizio Prolli (modern)
14.00-15.30 Elisa Pagani (contemporaneo)
Le masterclass sono gratuite come tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo
Capodanno 2020 a Fico
martedì 31 dicembre dalle ore 19
CHE FICO! Capodanno 2020
una festa di Capodanno per tutti i gusti e tutte le età con 7 piste da ballo che spaziano dal liscio allo swing, nel parco del cibo più grande del mondo dove degustare 20 menu a tema da tutta Italia. Il Capodanno a FICO è anche a misura di bambini tra babydance, giochi e animazioni.