mostra
Figura esemplare di critico cinematografico, scrittore, divulgatore e organizzatore culturale, Renzo Renzi è stato tra i fondatori della Cineteca di Bologna. Lo ricordiamo nel centenario della nascita (13 dicembre 1919) con una mostra che testimonia la sua profonda amicizia con Federico Fellini. In esposizione oltre ottanta disegni di Fellini donati a Renzi, da cui emergono temi felliniani ricorrenti come i clown, le ombre, il mare, Rimini, i fantasmi, il reale e l'immaginario, oltreché i carteggi e preziosi documenti dell'archivio. Fino al 31 gennaio 2020.
Ingresso libero
Orari di apertura al pubblico della biblioteca
Martedì-Venerdì: ore 14.00-20.00
Sabato: ore 11.00-17.00
Si segnala che la biblioteca resterà chiusa nelle seguenti giornate: martedì 10, martedì 17 e sabato 21 dicembre, mentre venerdì 13 chiuderà anticipatamente alle ore 19:00.
La chiusura in occasione delle festività natalizie sarà dal 21 dicembre al 6 gennaio compresi, i servizi riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio 2020.
Venerdì 13 dicembre ore 19.30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
Inaugurano la mostra la figlia di Renzo Renzi, Lisetta Renzi, Gian Luca Farinelli, Vittorio Boarini e Giacomo Manzoli (Università di Bologna)
Festa finale del Sole in cantina, uno dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo.
Il Sole in cantina è un percorso artistico espressivo che ha l'obiettivo di far conoscere e mettere in luce le potenzialità di un luogo di grande rilevanza storica, artistica e identitaria per il quartiere Borgo Panigale Reno: Villa Bernaroli e le sue cantine.
Il progetto prevede la registrazione della Canzone del Sole di Battisti nella magica acustica dell'antica ghiacciaia sotterranea della villa, oltre alla realizzazione di un documusical con danze, musica, coro, riprese video realizzati dai laboratori gratuiti proposti nel progetto.
Il programma:
Nato nel 2015 il BioCoro riunisce cantanti di ogni livello ed età per cantare musica popolare ma non solo con l'obbiettivo di arrangiare collettivamente i brani, divertirsi e creare un repertorio di canzoni che possano essere cantate da bambini, adulti e anziani insieme, non escludendo momenti conviviali in cui ci si confronta banchettando insieme, con una attenzione speciale all'etica dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e una filosofia etica ed ecologica.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra CAV Borgo Panigale e CAV Reno, Csapsa2, OfficinAdolescenti, ass.ne BorgoMondo, sala prove BorgoSuono, Radio Cap, centro sociale villa Bernaroli.
Il progetto è stato selezionato dal bando Futuro prossimo promosso da Fondazione per l'Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche Bologna, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna e reso possibile da Cities of Service, attraverso i fondi del premio Engaged Cities, vinto dalla città di Bologna nel 2018.
Teatro Dehon | Stagione 2019-20 – Fuori cartellone
MN HOLDING presenta
B.L.U.E. Il primo musical completamente improvvisato
Arriva al Teatro Dehon di Bologna B.L.U.E il musical completamente improvvisato. Una delle più note compagnie di improvvisazione teatrale in Italia, grazie ai suggerimenti del pubblico, realizzerà un musical unico.
Essendo improvvisato non ci sarà mai un'altra replica simile.
La storia, le battute, le canzoni, le musiche e persino le coreografie saranno ideate sul momento dagli attori e dai musicisti che li accompagneranno dal vivo, con risultati ogni volta sorprendenti ed esilaranti.
Nella scorsa stagione, questo singolare mix tra musical, spontaneità e comicità ha ottenuto un grande successo di pubblico registrando il sold out in ogni teatro. Il musical improvvisato è un genere molto diffuso e affermato nei paesi anglosassoni.
18 Febbraio 2020, ore 21
presentazione del libro
Il "Catalogo dei manoscritti islamici conservati nella Biblioteca Universitaria di Bologna" è considerto una
guida ai testi di riferimento sulla cultura araba e il mondo islamico per gli studenti universitari e non.
La professoressa Ana Reyes Carvalho Marti,professoressa del Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne della Facoltà di lingue dell'Università di Bologna e direttrice dell'Associazione Tiranga, presenterà l'autrice del testo nonchè relatrice, professoressa Orazgozel Machaev
Serata di musica e intercultura
CONCERTO CORALE DI NATALE
Serata di musica e intercultura
con la partecipazione di:
Mikrokosmos dei Piccoli e dei Giovani
Coro Ad Maiora: la Bottega della Voce
Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna
Direttore Michele Napolitano
Pianoforte Claudio Napolitano
Percussioni Francesco Quero
In occasione del 15° anno di attività, l'Associazione Culturale Mikrokosmos pesenta il Concerto Corale di Natale - Serata di musica e intercultura. Novanta coristi di ogni età e provenienza culturale sono le voci protagoniste del consueto appuntamento che l'Associazione Culturale Mikrokosmos di Bologna dedica alla musica e all'intercultura, con l'obiettivo di trasmettere i valori della condivisione, della buona convivenza tra esseri umani, della valorizzazione delle diversità e rappresentare, grazie alla forza unificante della musica, l'idea della pace.
Quattro le formazioni corali dell'associazione coinvolte: Mikrokosmos dei Piccoli, progetto rivolto ai bambini tra i 6 e i 10 anni; Mikrokosmos dei Giovani, formazione nata quest'anno con ragazzi tra gli 11 e i 14 anni; il Coro Ad Maiora, nato nel 2011 e formato da oltre venti coristi tra i 20 e i 30 anni; Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna, nato nel 2004 e formato da oltre 40 coristi tra i 18 e i 70 anni.
Si tratta di un concerto pensato anche come un momento di incontro tra diverse generazioni e culture, in cui si potranno ascoltare brani adatti alle orecchie di tutti, con repertori per grandi e piccini, sia colti che popolari. Non mancheranno brani natalizi, gemellaggi tra cori e momenti d’insieme.
I gruppi, fondati e diretti da Michele Napolitano, sono accompagnati al pianoforte da Claudio Napolitano e alle percussioni da Francesco Quero. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ore 17.30
Ingresso libero
(Italia/1977) di Mario Monicelli (122')
Dal romanzo d'esordio di Cerami, un film gelido e tombale sull'Italia degli anni Settanta. La commedia implode in un mondo senza luce, la Roma degli uffici è laida e inospitale, l'impiegato Sordi nutre ambizioni così mediocri che stringono il cuore, finché non precipitano nella mostruosità della vendetta. "Volevo che il personaggio più amato e simpatico al pubblico diventasse il più repellente, perché la storia rappresentava la conclusione più logica e chiara del tragitto in nero della nostra commedia". (pcris)
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
In occasione dello spettacolo omonimo con Massimo Dapporto per la regia di Fabrizio Coniglio in scena al Teatro Duse dal 13 al 15 dicembre. In collaborazione con Teatro Duse
Concerti di Natale dei BSMT Singers
CHRISTMAS WELCOME
Concerti di Natale dei BSMT Singers
Diretti da Shawna Farrell e Vincenzo Li Causi
Al pianoforte Maria Galantino
In occasione del periodo Natalizio, i BSMT Singers, le migliori voci della Bernstein School of Musical Theater, sono impegnati in una serie di concerti di Natale. A Bologna, oltre ai concerti all’Unipol Auditorium (8 dicembre – info), all’Opificio Golinelli (15 dicembre – info) e al Teatro Comunale (22 dicembre – info), i BSMT Singers si esibiscono anche nel Cortile di Corte Isolani e nella Sala Teatrale Sondheim – BSMT Center for the Performing Arts.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
un libro di Gianluca Di Dio
Lo scrittore Gianluca Di Dio presenta il suo nuovo romanzo Più a est di Radi Kürkk fresco di stampa con Voland, insieme a Sergio Rotino e Vincenzo Bagnoli.
un libro di Luciano Neri | Paesaggi di poesia
Il poeta Luciano Neri presenta Discorso a due (L'Arcolaio). Ne parla con Alessandro Mantovani (La balena bianca).
L’incontro è parte del ciclo Paesaggi di poesia - XI Edizione, a cura di Sergio Rotino e Luciano Mazziotta.
Mavi un libro di Vanni Schiavoni
Lo scrittore Vanni Schiavoni presenta Mavi (Emersioni). L'autore ne parla con Andrea Donaera.
Ritratto di un utopista di Anna Maria Selini
Anna Maria Selini presenta "Vittorio Arrigoni. Ritratto di un utopista" (Castelvecchi editore).
L'autrice dialoga con la giornalista Antonella Beccaria.
biblioteche, bookcrossing e gruppi di lettura
Dove si legge, come si legge, chi porta avanti i gruppi di lettura nel quartiere Porto Saragozza? L'impegno pubblico e l'attivismo dei cittadini per promuovere la lettura.
Il programma della serata:
• Le biblioteche del quartiere, Christian Giardini, direttore della biblioteca Oriano Tassinari Clò
• Lorena Lusetti, scrittrice, gruppo di lettura Voltapagina
• Bookcrossing, Fabrizio Corazza, associazione Equilibristi
• Gruppo di lettura mobile, Marcella Muci, Malippo
• Tavolo per la lettura del Quartiere Porto-Saragozza, Meri De Martino consigliere del quartiere
Conduce l’incontro Nicola Rabbi dell’associazione Bandiera Gialla.
L'evento è organizzato da "cinquecentri", i centri sociali del quartiere Porto Saragozza.
a cura di Ballerini, Rizzo e Vangelisti
Stefano Colangelo ne parla con i curatori Luigi Ballerini e Gianluca Rizzo.
"Nuova poesia americana. Chicago e le praterie" (Nino Aragno Editore, 2019)
un libro di Luca Vitone
Lisa Andreani (curatrice indipendente) e Daniele Caspar Gasparinetti (Xing) ne parlano con l'autore.
"Romanistan" (Humboldt Books, 2019)
un libro di Valerio Mattioli
Giovanni Bitetto e Cesare Romani ne parlano con l'autore.
"Remoria. La città invertita" (minimum fax, 2019)
presentazione del libro di Daniela Nipoti
All’interno del progetto La segnalibra, Daniela Nipoti presenta
Luna un dea tra le stelle, Om Edizioni
Introduce Sandra Capri.
Iniziativa a cura di Armonie, Associazione di Donne.
A seguire, le previsioni 2020 per tutti i segni.
(Siria-Danimarca-Germania-USA-Qatar/2019) di Feras Fayyad (106')
Dopo il pluripremiato documentario candidato agli Oscar Last Man in Aleppo, il siriano Feras Fayyad torna nel paese natale per seguire una squadra di dottoresse che cura le vittime del conflitto in un ospedale sotterraneo ribattezzato ‘La caverna', una rete di tunnel segreti costruita dai sopravvissuti per evitare i pericoli della vita in superficie. In un paesaggio simile al mondo post-apocalittico di Interceptor, le donne lavorano e combattono un sistema profondamente sessista. Un potente ritratto di coraggio e solidarietà femminile. Rassegna promossa da Doc/it, Associazione Documentaristi Italiani
Lingua originale con sottotitoli
Espérance Ripanti a Bologna
Esperance Hakuzwimana Ripanti presenta il suo libro
"E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana".
Con lei Insaf Dimassi, mediatrice culturale ed educatrice.
Dopo una vita trascorsa a rispondere alle domande e alle curiosità altrui, sulle sue origini, sulla sua pelle, sulle sue opinioni, Espérance Hakuzwimana Ripanti si serve della scrittura come strumento per riappropriarsi del suo spazio ed esporsi, rivelarsi – a modo suo, nei suoi termini, alle sue condizioni.
Una giornata dedicata al 75° anniversario dell'Eccidio di Sabbiuno costruita in collaborazione con il Comitato per le Onoranze ai Caduti di Sabbiuno
archiviozeta con il progetto META/nidi di ragno invita a percorrere alcuni sentieri della memoria della Regione Emilia-Romagna. Un viaggio autunnale in 8 tappe, da ottobre a dicembre 2019, una ricognizione topografica sul terrore, da fare a piedi, con lentezza; un viaggio poetico, storico, antropologico, educativo in compagnia di studiosi, intellettuali, artisti, testimoni che affondano le radici della loro ricerca e della loro esperienza nel vasto terreno dei conflitti e dei traumi.
I nidi di ragno sono: Cerpiano, Monte Sole – Ca’ Berna – Boschi di Ciano – Ronchidoso – Villa Emma, Nonantola – Monumento alle partigiane di Villa Spada, Bologna – Monumento ai partigiani della Certosa, Bologna – Sabbiuno di Paderno.
La sesta tappa comincia alle ore 10.15 al Sacrario ai caduti di Sabbiuno, interverranno: Anna Cocchi (Presidente ANPI provinciale Bologna), Sara Bonafè (Presidente del Comitato per le Onoranze ai Caduti di Sabbiuno), Giovanni Maria Flick (Presidente emerito Corte Costituzionale), Stefano Bonaccini (Presidente della Regione Emilia-Romagna)
La cerimonia sarà accompagnata dalla musica della Banda Musicale San Lazzaro di Savena, dalle canzoni della Resistenza del Coro "I Bruschi" e da Paolo Fresu con la sua tromba. (ingresso libero)
Alle ore 14.00 archiviozeta - nidi di ragno, ritrovo al parcheggio di Parco Cavaioni (nei pressi del ristorante Ca' Shin, Via Cavaioni, 1 - 40136 Bologna) sono attive le prenotazioni on-line,
Il Monumento ai Caduti di Sabbiuno, a pochi chilometri da Bologna, è uno dei più importanti della Resistenza, frutto del lavoro volontario e coordinato di tanti, realizzato nel 1974 su progetto del gruppo “Città nuova”, uno straordinario Memoriale, semplice e commovente tra i calanchi, lembo di terra corrosa sospeso sul vuoto, eretto a memoria delle stragi del 14 e 20 dicembre del 1944 che videro la fucilazione/sparizione di decine di antifascisti bolognesi.
Archvio Zeta ha deciso di chiudere il 2019 invitandovi a percorrere queste parole/pietre conchiuse da un muro, segno tangibile di tutti i muri della storia: i visitatori/spettatori sono messi nella condizione del plotone di esecuzione, il punto di vista è un muro armato collocato sul crinale dei calanchi dove la terra, come la memoria, si sgretola.
Camminando e sostando verranno in aiuto i racconti resistenziali di Beppe Fenoglio, il suo canto magico e cosmico, con le voci di Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni e Alfredo Puccetti e le ricostruzioni storiche di Carlo Gentile, uno dei massimi studiosi di crimini di guerra tedeschi in Italia. La partitura musicale eseguita da Gianluca Fortini e Giovanni Tufano e diretta da Patrizio Barontini è il contrappunto e il respiro che ci riscalderà nei boschi narrativi.
durata 2 ore
L'evento è all’aperto e itinerante e si terrà anche in caso di pioggia
consigliamo un abbigliamento adeguato, con scarpe comode e protezioni per l’eventuale freddo e/o pioggia
Verrà fatto un percorso adatto a tutti che prevede un cammino di 3,5 km per raggiungere il Sacrario a piedi.
Info e prenotazioni > www.archiviozeta.eu/eventi/
progetto META MemoryEducationTheatreAction/nidi di ragno
con il contributo di Regione Emilia-Romagna/Memoria del ‘900 – Emilia Romagna Creativa e Fondazione Carisbo
(Homo Scrivens) con Chiara Bertazzoni
Chiara Bertazzoni e gli autori della Carboneria Letteraria presentano "La scrittura uccide" (Homo Scrivens).