spettacolo
Concezione e regia di Romeo Castellucci, testo di Claudia Castellucci, musica di Scott Gibbons.
Con Sedrick Amisi Matala, Abdoulay Djire, Siegfried Eyidi Dikongo, Olivier Kalambayi Mutshita, Mbaye Thiongane.
Assistenza alla regia: Filippo Ferraresi
Sculture di scena ed automazioni: Istvan Zimmermann, Giovanna Amoroso - Plastikart studio
Realizzazione costumi: Grazia Bagnaresi
Direzione tecnica: Paola Villani
Tecnico del palco : Andrei Benchea
Tecnico della luce: Andrea Sanson
Tecnico del suono: Nicola Ratti
Equipe tecnica in sede: Eugenio Resta con Carmen Castellucci e Daniele Magnani
Responsabili di Produzione: Benedetta Briglia e Giulia Colla
Assistente alla produzione: Caterina Soranzo
Promozione e distribuzione: Gilda Biasini
Amministrazione: Michela Medri, Elisa Bruno, Simona Barducci
Consulenza amministrativa: Massimiliano Coli
Fotografo di scena: Stefan Glagla
Riprese video: Luca Mattei
Si respira il senso di un inizio, qui, in un grande parcheggio di auto, dove si sono dati convegno un gruppo di uomini. Sono fratelli e intendono inaugurare un modo nuovo e migliore di stare insieme. Migliore, rispetto al mondo da cui si sono separati, all'attività alienata, al lavoro stipendiato, alla politica e all'arte. Non credono più a queste forme della vita sociale.
Nel garage c’è la pace della polvere, anzi c’è l’acuta malinconia dei teli copri-polvere che rivestono le numerose auto lasciate in deposito. Da qui si comincia, da qui si parte. Uno di loro sente più degli altri la responsabilità di annunciare. Non basta parlare, occorre parlare del futuro. Come dobbiamo comportarci perché questo succeda? Lui e i suoi fratelli sono i profeti di una nuova vita, nata semplicemente dalla loro attuale condizione umana che ha espressamente bisogno di inventare altre forme e ornamenti, a partire dalla povertà della realtà.
La realtà è un deserto pervertito, la cui indifferenza è data dalla compresenza sincronica di tutte le forme, dalla indistinzione e dalla somiglianza universale, cui, per ultima, è caduta anche l’arte. Da qui deve sorgere la nuova vita dei senza-terra, e dei costruttori di nuovi focolari domestici ed estetici. L’estetica domestica è la dimensione concreta della vita quotidiana che alimenta e spiega tutti i sensi. Questi fratelli odiano gli artisti, perché le loro opere dicono e non fanno. Secondo i profeti gli artisti praticano l’arte della somiglianza totale, anche se predicano il contrario. I profeti oppongono l’arte del vivere al vivere con l’arte.
La performance, in lingua francese con sopratitoli in italiano, ha una durata di circa un’ora.
Progetto curato da Lorenzo Balbi
Realizzato in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Emilia Romagna Teatro Fondazione
Produzione esecutiva: Societas. In coproduzione con Bozar, Center For Fine Arts (Brussel), Kanal - Centre Pompidou (Brussels), La Villette (Paris), in collaborazione con V-A-C Foundation.
L’attività di Societas è sostenuta da: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena.
venerdì 24 e sabato 25 gennaio h 19 e h 21
POSTI ESAURITIL’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori di coupon già ritirato presso la biglietteria del MAMbo o su Eventbrite.it.
Al pubblico già in possesso di coupon è richiesto l’arrivo anticipato presso la biglietteria di DumBO per ritirare il proprio biglietto d’ingresso (dalle h 18.15 alle 18.45 per la performance delle h 19; dalle h 20.15 alle 20.45 per quella delle h 21). Oltre questi orari, i posti prenotati con coupon non cambiati con i biglietti d’ingresso saranno ceduti al pubblico presente a DumBO secondo l’ordine di arrivo.
di Rémi Bezançon | Il cinema all’Oratorio di San Filippo Neri
Il miracolo del Natale torna ad avvolgere l’Oratorio di San Filippo Neri, che anche quest’anno si trasforma nel cinema più affascinante della città. Dal 20 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020, nella centralissima via Manzoni, Pop Up Cinema Christmas propone un film di Natale geniale, capace di tenere incollato allo schermo chi ama le commedie francesi e chi è alla ricerca di enigmi e suspense: Il mistero Henri Pick di Rémi Bezançon, con Fabrice Luchini e Camille Cottin. Una commedia brillante e sorprendente, piena di colpi di scena e rivelazioni inaspettate, proprio come un giallo della migliore tradizione.
Pop Up Cinema Christmas è il fulcro del Natale di Pop Up. Un Natale di grandi storie, con l’offerta varia e ricca delle sue quattro sale a Bologna, per vivere la città durante le feste con i film più attesi del momento.
Scopri i dettagli di Pop Up Cinema Christmas all’Oratorio di San Filippo Neri e della programmazione nelle altre sale Pop Up Cinema su www.popupcinema.it
Per gli abbonati Card Cultura ingresso ridotto a 6 €, invece di 8 €
Presentazione del libro di Sara Carnovali
Il corpo delle donne con disabilità. Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi – Presentazione del libro di Sara Carnovali [Aracne editrice, 2018]. Dialogano con l’autrice, Martina Gerosa e Valeria Alpi.
Il libro
Le donne con disabilità sono spesso vittime di discriminazioni multiple, a causa dell’intersezione tra fattore “disabilità” e fattore “genere”. Seguendo una prospettiva di tipo intersezionale, il volume parte dall’analisi dei diritti umani delle persone con disabilità, per poi intrecciarsi con le tematiche di genere e i Feminist Disability Studies. L’opera pone in luce i profili di maggiore rilievo costituzionale nella garanzia dei diritti fondamentali delle donne con disabilità che afferiscono alla dimensione del corpo, indagando i temi della violenza, della sessualità e dei diritti riproduttivi. Tali ambiti appaiono infatti quelli in cui le discriminazioni vissute dalle donne con disabilità risultano particolarmente pervasive, nonché quelli meno esplorati dalla dottrina, che possono pertanto offrire nuovi o diversi campi di indagine per il contrasto alle discriminazioni multiple.
In collaborazione con Centro Documentazione Handicap di Bologna.
incontri e pratiche di poesia | terza edizione
Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton.
La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere.
L’idea sviluppata nelle prime due edizioni [2018, 2019] da Anna Franceschini e Roberta Sireno, curatrici della rassegna assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne, è stata quella di creare uno spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia. Quest’anno il percorso viene riproposto a partire da febbraio per proseguire fino a inizio giugno: un arco di cinque mesi con appuntamenti a cadenza mensile per fare il punto sulla scrittura in maniera creativa, attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole.
Crediamo che la parola si alimenti nel confronto, l’affermazione e la conferma altra da noi fa diventare parola la parola detta. Sembra un gioco, ma sappiamo di essere quando troviamo le parole per definirci. Creazione e confronto sono le basi, la partenza di questo tempo dedicato a stare insieme all’interno di un contesto intimo in cui spogliarsi dalle formalità e ridurre le distanze, unendo l’essere autrice con l’essere donna e cosa significhi esserlo, se vale ancora questa differenziazione e, infine, se è necessario affermarla.
Ai laboratori seguirà un momento pubblico, destinato a tutte/i le/gli interessat*, durante il quale sarà presentato il lavoro editoriale e di scrittura: un momento per dare visibilità e rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.
Dopo le prime edizioni che hanno visto protagoniste le poete Anna Maria Farabbi, Sartoria Utopia
con Manuela Dago e Francesca Genti, Cristina Alziati, Chiara Di Monte, Chiara Calderone, Francesca Matteoni, Nadia Agustoni, Elisa Biagini, Ida Travi, Anna Toscano, Azzurra D’Agostino, Renata Morresi e Silvia Tripodi, anche per il 2020 sarà proposto un insieme differente di voci, pratiche e percorsi con l’intento di presentare la complessità e la ricchezza della poesia, proponendo anche alcuni incontri con poete in dialogo/confronto tra loro. Ospiti della terza edizione sono: Laura Di Corcia, Francesca Marica, Laura Liberale, Valentina Maini, Klaus Miser, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Carnaroli.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Atelier- Si, per l’edizione 2020 viene proposto un EXTRA: sabato 1 e domenica 2 febbraio negli spazi di Atelier- Si di Via San Vitale 69 si terrà il laboratorio Dal Matto al Mondo: conoscere i Tarocchi a cura di Francesca Matteoni, ospite della prima edizione della rassegna nel 2018. In quella occasione, le partecipanti entreranno nella “stanza di lavoro” della poeta per assistere al processo creativo del nuovo libro Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (Effequ, 2019) che verrà presentato sempre ad Atelier-Si sabato 1 febbraio ore 19 assieme a Anna Franceschini, Giusi Montali e Roberta Sireno.
CALENDARIO 2020
da febbraio a giugno per un mercoledì + quattro martedì
ore 17:30 laboratorio + ore 18:30 incontro pubblico
Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne via del Piombo 5/7
26 FEBBRAIO – LAURA DI CORCIA / FRANCESCA MARICA
17 MARZO – LAURA LIBERALE
21 APRILE – VALENTINA MAINI / KLAUS MISER
19 MAGGIO – MARIA GRAZIA CALANDRONE
9 GIUGNO – ALESSANDRA CARNAROLI
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per partecipare ai laboratori è consigliato iscriversi inviando mail a: bibliotecadelledonne@women.it
UNA COME LEI – EXTRA 1 e 2 FEBBRAIO
Laboratorio Dal Matto al Mondo: conoscere i Tarocchi a cura di Francesca Matteoni
Ateliersi – Atelier-Si in Via San Vitale 69
Un laboratorio diviso in due appuntamenti, ognuno della durata di 4 ore, per avvicinarsi al mondo degli Arcani. Il primo incontro è centrato sugli Arcani Maggiori, mentre il secondo sui Minori e le carte della Corte. Lavoreremo intuitivamente, attraverso le storie che nascono dalle immagini coniugate con le nostre storie personali, i miti, la poesia e le fiabe di varie tradizioni. I tarocchi possono essere specchi o porte su altri mondi; soprattutto strumenti per l’immaginazione e dunque per la speranza. Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa; il laboratorio è aperto a tutti. Portate quaderno, penne e, se lo avete, un mazzo di tarocchi.
Il laboratorio a pagamento, si terrà a Atelier-Si in Via San Vitale 69 www.ateliersi.it
sabato 1 febbraio dalle 14 alle 18 – domenica 2 febbraio dalle 10 alle 14.
Info e prenotazioni: higgiugiuk@gmail.com
Sabato 1 FEBBRAIO h 19 presentazione ad Atelier-Si del libro di FRANCESCA MATTEONI
Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (Effequ, 2019) con Anna Franceschini, Giusi Montali e Roberta Sireno.
UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia è un progetto a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno con Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna/Centro delle Donne di Bologna, proposto nell’ambito del Patto per la lettura Bologna.
Grazie alla collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna e Antica Casa Zucchini B&B.
Presentazione bolognese del libro di Paolo Bardelli, "Piccola Guida agli Anni Dieci" (Arcana), attraverso un confronto tra l'autore, Emmanuel Di Tommaso (All About Jazz, Kalporz) e Max Cavassa (TIPO magazine), e una qualche canzone del decennio.
(A Rainy Day in New York, USA/2019) di Woody Allen (92')
Woody Allen torna nella sua Manhattan con una commedia romantica che racconta la storia di due fidanzatini del college, Gatsby (Timothée Chalamet) e Ashleigh (Elle Fanning), i cui piani per un week-end romantico a New York vanno in fumo, finendo risucchiati dalla pancia della grande metropoli, in una ronde di incontri, equivoci, seduzioni. "Allen si rispecchia ancora una volta in personaggi giovani, che potrebbero essere i suoi nipoti, ma lo sguardo è pieno di saggia malinconia: come se quei ragazzi visitassero il mondo crepuscolare di un vecchio regista, e ne prendessero lo sguardo e il disincanto" (Emiliano Morreale).
Lingua originale con sottotitoli
de La Baracca-Testoni Ragazzi | Spettacolo a sorpresa di Natale, biglietti disponibili!
Sabato 28 e domenica 29 dicembre, ore 10.30 e 16.30
LA NASCITA DI UNA STELLA
de La Baracca-Testoni Ragazzi. Da 4 a 8 anni.
>> Spettacolo a sorpresa di Natale, biglietti disponibili!
“Anche le stelle nascono?”
Sì, e la loro luce irrompe nel buio, viaggiando per milioni di chilometri fino ad arrivare a noi. Col loro bagliore illuminano la notte, ricamano il cielo in costellazioni, tracciano rotte per i marinai... segnano il cammino.
Le stelle sono composte da tanti elementi: sono gli stessi che compongono il nostro corpo, ma in una miscela diversa. È come se tutti fossimo un poco stelle.
Quando nasce una stella per un attimo tutto si ferma, e gli opposti danzano leggeri, assieme. Un racconto che intreccia storie di elementi, in una strana alchimia, per scoprire come si formano gli astri del cielo e tutte quelle luci che trapuntano l'oscurità e la loro origine.
Durata: 30'
Spettacolo fuori abbonamento.
Ingresso unico € 5 a persona acquistabile online o a teatro, nei giorni dello spettacolo, a partire da un'ora prima della prima replica prevista per la giornata.
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
(Gisaengchung, Corea del Sud/2019) di Bong Joon-ho (132')
"Scene di lotta di classe coreana. Una famiglia di umiliati e offesi, letteralmente confinata al sottosuolo metropolitano, entra in modo ingannevole nella vita di una famiglia ricca e ‘collinare'. Seguiranno conquiste, sconfitte, tragedie e colpi di scena. Bong Joon-ho mescola spietata analisi sociale e divertissement macabro, senza rinunciare alla sua proverbiale fantasia narrativa. La sceneggiatura, spesso sbalorditiva, non concede tregua e offre una delle più compiute allegorie del mondo contemporaneo di questi anni. Un classico istantaneo, giustamente premiato con la Palma d'oro a Cannes 2019". (Roy Menarini)
Lingua originale con sottotitoli
(Knives Out, USA/2019) di Rian Johnson (131')
Dopo Looper e Star Wars: Gli ultimi Jedi, Rian Johnson dirige un mystery classico che rende omaggio alla regina del giallo Agatha Christie. La situazione di partenza riecheggia i più noti romanzi della scrittrice (un ricco romanziere è trovato morto dopo la festa per il suo ottantacinquesimo compleanno e tutti i membri della numerosa famiglia riuniti nella sua dimora sono sospettati) ma Johnson rilegge il genere con ingegno e ironia: "i colpi di scena abbondano ma il più inaspettato è la decisione di trattare questo rompicapo come una commedia" (Variety). Daniel Craig sveste i panni dell'agente segreto James Bond per trasformarsi nell'arguto detective Benoit Blanc, ma nel variopinto cast figurano anche Jamie Lee Curtis, Christopher Plummer, Chris Evans, Don Johnson, Michael Shannon e Toni Collette.
Lingua originale con sottotitoli
Covo Club concerti 2019/20
CAPODANNO BELLISSIMO!
the original new year’s eve indie rock party in Bologna
Il live di Bruno Belissimo per aprire le danze e a seguire, fino a mattina, la selezione ALL STARS del Covo Club: un altro Capodanno da leggenda vi attende con tutta la musica rock / pop / glam / indie che volete ballare per fare tardissimissimo festeggiando come pazzi nel locale che amate o che amerete di più!
Gli show di Bruno Belissimo sono energici e pulsanti e mettono in luce tutto il talento di Bruno, che si esibisce suonando il basso e controllando dal vivo macchine, sintetizzatori e la parte video.
Tornano i grandi del Soul a Porretta Terme: una presentazione della rassegna con esibizione musicale dedicata alla musica soul il 22 dicembre dalle ore 15.00 all’eXtraBO.
XXXV edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato banditi dal Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti.
I premi saranno assegnati da due membri della giuria, Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) e Luciano De Giusti (Università di Trieste).
a seguire
NON È SOGNO (Italia/2019) di Giovanni Cioni (95')
Presentato a Locarno, al Festival dei Popoli e ad Annecy, nasce dalle prove di alcuni dialoghi tra Totò e Ninetto Davoli in Che cosa sono le nuvole? di Pasolini e di alcuni frammenti di La vita è sogno di Calderón de Barca durante un laboratorio nel carcere di Perugia. "Attraverso questa forma di teatralità del vissuto di chi è ‘dentro', recluso, fuori dal mondo, la domanda è che cosa racconta di me, di ognuno di noi, la condizione carceraria" (Giovanni Cioni).
Incontro con il regista Giovanni Cioni
OFBO - Orchestra Filarmonica di Bologna
L’Orchestra Filarmonica di Bologna (OFBO), come di tradizione, celebra l'inizio del nuovo anno in modo effervescente con una ricca scelta dei brani danzanti legati alla tradizione del Capodanno, dal Valzer dalla "Bella addormentata” di Čajkovskij fino alle più celebri Marce e Polke del repertorio viennese. In programma sono previsti brani indimenticabili come la Barcarola da Les contes d'Hoffmann di J. Offenbach e veri e propri tesori nascosti come il Walzer España di Emile Waldteufel.
Nei Bis non mancheranno i brani più attesi per il primo giorno dell’anno.
Alla conduzione dell’orchestra avremo il Direttore artistico della OFBO, Hirofumi Yoshida. Il celebre direttore ha compiuto gli studi musicali al Tokyo College of Music perfezionandosi poi a Vienna. Selezionato come tirocinante in un programma statale di studio all’estero ha proseguito la sua formazione a Monaco e Mannheim in Germania e a Malmö in Svezia. Nel 2013 è stato insignito del Premio Internazionale “Enrico Caruso”, attribuito ai non-italiani che hanno prestato un grande contributo alla promozione dell’opera in Italia. Nell’ottobre dello stesso anno è nominato Direttore Artistico del Kyoto Opera Festival e da gennaio 2014 è Direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Bologna e del Japan Opera Festival.
PROGRAMMA
Johann Strauss II - Voci di primavera - Walzer, op. 410
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Walzer dalla "Bella addormentata”
Johann Strauss II - Rose del Sud - Walzer, op. 388
Eduard Strauss - Carmen-Quadrille
Jacques Offenbach - Barcarola da Les contes d'Hoffmann
Johann Strauss - Wiener Blut - Walzer op.354
Emile Waldteufel - España - Walzer, op.236
Johann Strauss Annen-Polka, op. 117
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Polonaise da Evgenij Onegin
Johann Strauss II - Storielle dal bosco viennese - Walzer, op.325
Johann Strauss II - Furioso-Polka - Quasi Galopp, op. 260
INFORMAZIONI E VENDITA
Biglietti on line sul sito www.vivaticket.it
Biglietteria Teatro Auditorium Manzoni
Via de’ Monari 1/2 – Bologna
tel. 051 6569672
biglietteria@filarmonicabologna.it
Orari: dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30
Per le festività la biglietteria resterà chiusa il 23, 24, 25, 26 dicembre 2019.
L’angelo milanese dal volto velato torna a Bologna per il party di Capodanno a DumBO, il nuovo distretto culturale e sociale di Bologna nell'ex scalo ferroviario Ravone. M¥SS KETA sarà in consolle accompagnata dalla sua crew di Porta Venezia e da tanti altri dj bolognesi.
Performer situazionista, rapper dall’attitudine punk, icona pop e diva definitiva, M¥SS KETA ha esordito nel 2013 con Milano, sushi e coca. Da lì in poi, una serie di successi stratosferici come In gabbia (non ci vado), Burqa di Gucci, Le ragazze di Porta Venezia, raccolti successivamente nel greatest hits L’angelo dall’occhiale da sera: col cuore in gola (2016). Nell’estate 2017 pubblica per l’etichetta La Tempesta l’EP Carpaccio ghiacciato, in cui spicca la collaborazione con Populous, che ha prodotto il singolo Xananas. In questi anni ha infiammato i palchi dei maggiori festival e club di tutta Italia in un tripudio di electro, house, rap, dubstep che sembra generato dal suo stesso corpo, arrivando anche a toccare le capitali europee. Bassi profondi battuti da vertiginosi tacchi a spillo glitterati. Una vera sacerdotessa della notte pronta ad aizzare le masse di fedeli con il suo verbo dissacrante, eccessivo, radicalmente iperrealista. I suoi live sono esperienze extrasensoriali, i suoi testi la radiografia di una Nazione. Una donna di spettacolo, ma soprattutto uno spettacolo di donna, che non ha saputo dir di no agli insistenti corteggiamenti del mondo della moda, che l’ha fatta diventare la modella e icona più desiderata da svariati stilisti del Bel Paese e non solo.
Con fare camaleontico dice di aver trascorso estati in compagnia dell’avvocato Gianni Agnelli ed Edwige Fenech negli anni ’80. Negli anni ’90 invece sostiene di aver flirtato in barca a vela con Massimo d’Alema al largo della Costa Smeralda, e con Sophia Loren a Courmayeur. Ancor prima di tutto ciò sembrerebbe essere stata la prima musa di Salvador Dalí e Andy Warhol, per citarne soltanto alcuni.
Nell’aprile 2018 esce per Universal Music/La Tempesta UNA VITA IN CAPSLOCK, il suo primo vero album, acclamato anche dalla critica più snob. Un successo senza precedenti accompagnato da un monumentale tour che ha reso ancora più calda l’estate del Bel Paese e ha portato la regina della trasgressione anche in televisione: dopo aver conquistato Piero Chiambretti che l'ha voluta nell'ultima edizione di Matrix Chiambretti e la partecipazione a StraFactor 2018, M¥SS è stata scelta come unica donna ospite di Mara Impara - La nuova musica, il primo format televisivo di Billboard Italia condotto da Mara Maionchi su Sky Uno.
La consacrazione internazionale è arrivata con l’esibizione durante l'autunno 2018 nel tempio della techno mondiale, il famigerato Berghain di Berlino, nella stessa stagione che l’ha vista protagonista anche del mondo letterario con il suo primo libro, Una donna che conta, pubblicato da Rizzoli Lizard.
Il 2 febbraio 2019 al Mediolanum Forum, nello show di apertura a Cosmo, ha presentato Main Bitch, mentre nella simbolica data dell’8 marzo ha rilasciato PAZZESKA con il featuring di Gué Pequeno. Entrambi i brani hanno anticipato il nuovo piccantissimo progetto, PAPRIKA, fuori dal 29 marzo 2019 per Island/Universal.
DUMBO
DumBO è il nuovo spazio di rigenerazione creativa condivisa, nato presso l'ex Scalo Ferroviario del Ravone di Bologna di proprietà di FS Sistemi Urbani, gestito da Open Group ed Eventeria in collaborazione con il Comune di Bologna. Capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, sociale, musica e sport per attività trasversali e sempre diverse, in stretta relazione con il territorio. Imprese, associazioni e comunità troveranno spazio per le loro attività con nuove offerte culturali e sociali per la città coniugando sostenibilità e sperimentazioni. Lo spazio comprende 6 fabbricati con una superficie complessiva di oltre 18mila metri quadrati, più 20mila metri quadrati scoperti.
Concerto di Natale
Pneumatica Emiliano Romagnola
ZAMPOGNE E STELLE COMETE
CONCERTO DI NATALE
Umberto Cavalli - Fisarmonica, ghironda, voce
Thomas Foschini - Violino, viola
Stefano Michelotti - Ghironda, mandolino, piffero, ocarina
Alberto Mammollino - Percussioni
Veronica Benuzzi - Voce e cori
Marco Soccol – Recitazione
Pifferi, cornamuse e zampogne, assieme alla ghironda, ad evocare il canto dei pastori alla Capanna...
ore 21.00
Info e prenotazioni tramite WhatsApp tel. 3930518084
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli.
Un pomeriggio all'insegna del baratto a cui partecipare portando dei libri da scambiare con quelli presenti.
Per ogni volume riceverete un gettone, che potrete simbolicamente spendere per un nuovo libro a vostra scelta tra quelli disponibili sui tavoli del Portico del cortile di via Pietralata 60.
Dopo il successo della prima sperimentazione, ecco la seconda occasione di incontro per tutti i lettori del Quartiere,grandi e piccoli.
Sotto il Portico del Baratto, una cascata di libri per tutte le età in libero scambio!
L’iniziativa è frutto di un patto di collaborazione con l’Associazione Equi-libristi.
Capodanno 2020 all’Estragon Club
80s NEVER DIE – CAPODANNO PARTY
Music | Retrogaming | Lasers & Love
Torna puntuale il Capodanno in musica all'Estragon Club, al Parco Nord di Bologna. Martedì 31 dicembre 2019 80s Never Die promette di divertire e scatenare il pubblico fino a notte con le hits del decennio più spensierato della storia. Depeche Mode, Cyndi Lauper, Michael Jackson, Madonna, Queen, Wham!, Billy Idol, Guns 'N' Roses, Prince, Culture Club, Duran Duran, Spandau Ballet, Van Halen, A-Ha, Kiss, Bon Jovi, The Blues Brothers sono solo alcuni degli artisti che sarà possibile ascoltare sotto il tendone dell’Estragon Club. Non solo un revival party, ma un viaggio nel tempo. Un’esperienza a 360 gradi per immergersi nel decennio più colorato di sempre, fra musica, visual, luci, laser, ballerine, pattinatrici, capelli cotonati, bandane, glitter, scalda-muscoli, body colorati, Rebook, visiere, mullet e tanto altro. Tre postazioni retrogaming saranno inoltre a disposizione gratuitamente tutta la notte con centinaia di classici videogame anni ‘80.
L'evento è riservato ai maggiori di 18 anni
Gradito dress code a tema
ore 23.00: apertura porte
ore 23.30: Warm-up by Never Say Die
ore 00.30: 80s Never Die
Biglietti: 15 euro + D.P.
Prevendite disponibili su mailticket.it
Info: tel. 051 323490
estragon.it
facebook.com/EstragonClub
Il 31 dicembre in Piazza Maggiore si balla con il dj set di Kong. La tradizionale festa con il rogo del Vecchione - costruito anche quest'anno in maniera partecipata da scolaresche e cittadini con laboratori curati da Cantieri Meticci attraverso l'utilizzo di materiale di recupero - comincerà intorno alle 22 con la musica di Cristiano Rinaldi in arte Memoryman aka Uovo, Dino Angioletti e Andrea Bassi, i tre Dj scelti da Kong, ovvero il concept innovativo nato a Bologna e diventato in breve tempo un’icona nel calendario emiliano, un immaginario ormai riconosciuto anche nel panorama nazionale.
Kong è un brand che si avvale di dj locali e ospiti di caratura nazionale e internazionale e raccoglie l’importante eredità della scena house italiana, reinterpretandola con uno sguardo all'avanguardia per rivisitare e animare gli spazi con proiezioni, light designing e video mapping, trasformandoli in una scenografia ricercata e unica.
Per il Capodanno di Bologna i tre Dj di Kong, sotto la direzione artistica di Giacomo Berti Arnoaldi Veli, si avvicenderanno alla consolle con una scaletta che spazia tra la musica disco con influenze funky, jazz e afro, per fare divertire e ballare tutto il pubblico della piazza, mentre la facciata di Palazzo d'Accursio si accenderà con le immagini ispirate alla selezione musicale.
In consolle:
MEMORYMAN aka UOVO - saggezza, passione e rispetto sono le tre caratteristiche fondamentali per descrivere Cristiano Rinaldi in arte Memoryman aka Uovo. Componente del leggendario collettivo Pastaboys assieme a Rame e Dino Angioletti, Memoryman è diventato, nel corso degli ultimi venti anni, uno degli artisti più acclamati del nostro Paese. Instancabile collezionista di vinili ed acuto osservatore dei suoni della club culture, riesce ad esibirsi in set che sconfinano tra house, funk, disco e techno. Dalla sua prima uscita nel 1994 ha collezionato più di una cinquantina di releases oltre ad un numero imprecisato di serate dove Memoryman è riuscito senza nessun calo di tensione, sbavatura o concessione a scorciatoie facili nel delineare il suo percorso nel clubbing italiano ed europeo.
DINO ANGIOLETTI - nato fra le mura del Kinki, uno dei club culto per lo sviluppo dell’ondata house italiana, Dino Angioletti ha subito catalizzato l’attenzione di tutta la scena, grazie ad una personalissima interpretazione dell’elettronica, fra influenze techno detroit, approccio deep e spiccato senso del groove. Dal 1994 diventa membro della crew Pastaboys, insieme a Uovo e Rame, con i quali produce svariate hit, collabora con personaggi come Osunlade, Wunmi, Masters At Work e Label come Defected e Strictly Rhythm e nel 2000 fonda la label Manocalda Records, che diventa un punto di riferimento della scena dance underground italiana nel mondo. Dal 2015 insieme a Fabrizio Maurizi crea un nuovo progetto, Bassa Clan con cui produce diversi EP usciti solo su vinile che riescono a catalizzare l’attenzione di svariati dj internazionali.
ANDREA BASSI - la voglia di iniziare a suonare nasce nel '98 ad Ibiza dove passa due stagioni lavorando con Andrea Pelino Antonio (Circoloco) e dj Cirillo al dc10. Il suo percorso prosegue per 10 anni partecipando ai migliori party italiani e internazionali. Negli ultimi anni si concentra sulla scena bolognese; nella stagione 2007-2008 è resident dj al Playhouse Goes To Kindertgarten. La stagione seguente la passa nella consolle del 'The Club', dove si svolgono le Peacock Night. Attualmente è resident del 'Link' di Bologna e di alcune serate della Capannina. Partecipa negli anni ai migliori party italiani come 'Street Parade' e nei migliori locali italiani come il Cocoricò, Kinder, Blue Marlin (Ibiza), Jockey Club (Ibiza), Le Club, Maffia, La Capannina, Kinki e molti altri. Durante questi 10 anni di lavoro condivide la consolle con i migliori artisti del panorama musicale come LOco Dice, Marco Carola, Tania Vulcano, Ricky L, Steve Bug, Motor City Drum, Jay Haze, Pedro, Toby Nuemann, Pastaboys, Jose De Divina e molti altri.
itinerante, aperto e senza sosta, tutto in un giorno
Un firmacopie tutto speciale: itinerante, aperto e senza sosta, tutto in un giorno. Sara Colaone (Miglior disegnatrice a Lucca Comics&Games 2017) dedica i suoi romanzi a fumetti e chiacchiera con chi non va di fretta.
PROGRAMMA.
incontro con l’autore
Alessio Gallerani incontra i lettori e firma le copie del suo libro "Zagno"