programma della giornata
Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 ritorna Dancin’BO l’evento per tutti che fa ballare per le strade di Bologna, attraversa spazi suggestivi e invade gioiosamente i luoghi storici della cultura quali l’Archiginnasio, Salaborsa, il Teatro Comunale e l’Università.
Una grande festa per celebrare la bellezza e l’energia del ballo in tutte le sue forme: dall’hip hop al tango, dalla classica alla filuzzi, dalle danze etniche al musical, dalla contemporanea al lindy hop, dal rock acrobatico alla taranta.
Di seguito gli appuntamenti in programma sabato 28 dicembre 2019:
ore 11-13
MERCATO RITROVATO – PIAZZETTA PASOLINI
ore 15.30 e 17.30
FONTANA DEL NETTUNO
Piazza del Nettuno
VOLTONE DEL PODESTÀ
Piazza Maggiore 1
ore 16.30 – 18.30
CORTILE DEL MUSEO CIVICO MEDIEVALE
Via Manzoni 4
ore 16.30 e 17.45
CORTILE DELL’ARCHIGINNASIO
Piazza Galvani 1
ore 16.30 e 17.45
GALLERIA CAVOUR
Via Luigi Carlo Farini
ore 16.30 e 17.45
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA - FOYER RESPIGHI
Largo Respighi 1
ore 18.00
DAMSLAB – DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
ore 20.00
DAMSLAB – DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
ore 20.00 – 22.30
BIBLIOTECA SALABORSA
ore 20.30 - 22.30
SALA CENTOFIORI
Via Massimo Gorki 16
MASTERCLASS GRATUITE DI DANZA
a cura di Danzasi
ALMA DANZA SCUOLA DI DANZA
Via del Carrozzaio 15
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Sabato 28 dicembre 2019
11.00-12.30 Claudio Scalia (contemporaneo)
11.00–12.30 Francesca Siega (classico)
14.00-15.30 Claudio Scalia (contemporaneo)
14.00-15.30 Ludmill Cakalli (classico)
LEZIONI GRATUITE DI TANGO
con i maestri Pablo Nelson Piliu e Giselle Marielle Tacon
BIBLIOTECA SALABORSA PIAZZA COPERTA
Piazza del Nettuno 3
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Sabato 28 e domenica 29 dicembre 2019
ore 20.00 – 22.30
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
programma della giornata
Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 ritorna Dancin’BO l’evento per tutti che fa ballare per le strade di Bologna, attraversa spazi suggestivi e invade gioiosamente i luoghi storici della cultura quali l’Archiginnasio, Salaborsa, il Teatro Comunale e l’Università.
Una grande festa per celebrare la bellezza e l’energia del ballo in tutte le sue forme: dall’hip hop al tango, dalla classica alla filuzzi, dalle danze etniche al musical, dalla contemporanea al lindy hop, dal rock acrobatico alla taranta.
Di seguito gli appuntamenti in programma domenica 5 gennaio 2020:
ore 12.15 – 14.00
SAGRATO BASILICA DI SAN PETRONIO
Piazza Maggiore
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
programma della giornata
Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 ritorna Dancin’BO l’evento per tutti che fa ballare per le strade di Bologna, attraversa spazi suggestivi e invade gioiosamente i luoghi storici della cultura quali l’Archiginnasio, Salaborsa, il Teatro Comunale e l’Università.
Una grande festa per celebrare la bellezza e l’energia del ballo in tutte le sue forme: dall’hip hop al tango, dalla classica alla filuzzi, dalle danze etniche al musical, dalla contemporanea al lindy hop, dal rock acrobatico alla taranta.
Di seguito gli appuntamenti in programma lunedì 30 dicembre 2019:
ore 15.30 e 17.30
FONTANA DEL NETTUNO
Piazza del Nettuno
ore 16.15 e 18.15
VOLTONE DEL PODESTÀ
Piazza Maggiore 1
ore 20.00 - 22.30
BIBLIOTECA SALABORSA PIAZZA COPERTA
Piazza del Nettuno 3
MASTERCLASS GRATUITE DI DANZA
a cura di Danzasì
ALMA DANZA SCUOLA DI DANZA
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Lunedì 30 dicembre 2019
11.00-12.30 Alessio Vanzini (modern-contemporaneo)
11.00 -12.30 Sabrina Maraschin (classico)
12 – 13.30 Pier Paolo Gobbo (classico)
14.00 – 15.30 Fabrizio Prolli (modern)
14.00-15.30 Elisa Pagani (contemporaneo)
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
programma della giornata
Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 ritorna Dancin’BO l’evento per tutti che fa ballare per le strade di Bologna, attraversa spazi suggestivi e invade gioiosamente i luoghi storici della cultura quali l’Archiginnasio, Salaborsa, il Teatro Comunale e l’Università.
Una grande festa per celebrare la bellezza e l’energia del ballo in tutte le sue forme: dall’hip hop al tango, dalla classica alla filuzzi, dalle danze etniche al musical, dalla contemporanea al lindy hop, dal rock acrobatico alla taranta.
Di seguito gli appuntamenti in programma venerdì 27 dicembre 2019:
ore 15.15
GALLERIA CAVOUR
Performance inaugurale
ore 15.30
VIA FARINI, VIA RIZZOLI, PIAZZA MAGGIORE
ore 16.30 e ore 17.45
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA - FOYER RESPIGHI
Largo Respighi 1 – Bologna
ore 17.30 - 19.00
GALLERIA CAVOUR
Via Luigi Carlo Farini
ore 18.00
DAMSLAB – DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
LUTE - Arrivo delle scintille dei bagliori in ogni cosa | Anteprima
Fabrizio Favale – Le Supplici
ore 20.00
DAMSLAB – DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
Guida per risolvere il cubo di Rubik
regia e coreografie di Elisa Pagani - Dna Dance Company
ore 18.30 - 21.00
VOLTONE DEL PODESTA’
Palazzo del Podestà, Piazza Maggiore 1
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
Gabriele Via presenta Gianluca Di Dio | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
Rassegna teatrale a cura di Gabriele Via
Gabriele Via incontra lo scrittore Gianluca di Dio col suo romanzo:
Più a est di Radi Kurkk, edito da Voland nel 2019.
(...) "Più a est di Radi Kürkk è un inconsueto e surreale romanzo di formazione che reinterpreta la bassa padana come ultimo argine di resistenza alla tragicomica e letale deriva consumistica che sta travolgendo il mondo intero. Una sorta di paradossale favola nera contemporanea legata indissolubilmente ai concetti di catastrofe, orfanità e predestinazione, oltreché a quello di utopia”
Organizzato da ABC.bo e Confraternita dell’Uva
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
(Germania-Turchia/2009) di Miraz Bezar (102')
Quando i genitori vengono assassinati per motivi politici, due bambini si trovano ad accudire la sorellina neonata con l'aiuto di una zia. Quando anche questa scompare e i soldi finiscono sono costretti a vivere per le strade di Diyarbakir, dove scoprono molti bambini nelle stesse drammatiche condizioni. Struggente senza cadere nel facile melodramma, l'esordio del curdo emigrato in Germania Miraz Bezar, acclamato dalla critica internazionale, è il primo film prodotto in Turchia in lingua curda.
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/1978) di Claudio Caligari e Franco Barbero (64')
Prima di esordire nel lungometraggio con Amore tossico, Claudio Caligari gira alcuni documentari ultraindipendenti su temi sociali e politici. La parte bassa immortala "la parola, il gesto, la rabbia impotente e la voglia di vivere" dei movimenti giovanili milanesi. "Il film brucia il mito morale della radicalità alternativa come perfezione interiore, insegnandoci nello stesso tempo come questo fuoco distruttivo sia prezioso e debba essere accuratamente e disperatamente ben regolato e ben diretto" (Roberto Silvestri).
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
OGNI GIORNO (Italia/2018) di Martina Galiè (16')
Realizzato nell'ambito del corso di Reportage del Centro Sperimentale di Cinematografia - sede Abruzzo, che la regista frequenta, raccoglie una storia di violenza domestica dalla voce di un'ospite di una casa rifugio. A volte, per cambiare le cose, basta far sentire la propria voce.
THINKING OF YOU (Kosovo/2015) di Fitim Shala (43')
Nel giugno 2015 l'artista Alketa Xhafa Mripa realizzata un'installazione dedicata alle donne vittime di violenza durante la Guerra del Kosovo. Con un gruppo di attiviste che opera da anni a sostegno delle sopravvissute, Alketa ha attraversato il paese e raccolto cinquemila vestiti che ha steso nello stadio di calcio di Pristina. Diciassette anni dopo la guerra, è il primo momento di riflessione collettiva sulla violenza sessuale subita da migliaia di donne. Thinking of You documenta la mobilitazione di un intero paese attraverso la forza dell'arte.
Incontro con Anna Di Lellio (sceneggiatrice del film), Iendita Haxhitasim (ambasciatrice del Kosovo in Italia) e Maria Chiara Risoldi (presidente Casa delle donne)
Lingua originale con sottotitoli
Ingresso libero
(Italia/2015) di Claudio Caligari (100')
Terzo e ultimo film di Caligari, scomparso dopo le riprese, è stato concluso e distribuito grazie all'impegno dell'amico Valerio Mastandrea. Chiude idealmente una trilogia dedicata ai dropout delle periferie romane. "Davanti alle mille storie di personaggini borghesi e piccolo borghesi più o meno in crisi, alle loro feritine e ai loro piccoli mondi e nostalgie, i cattivi ragazzi di Non essere cattivo irrompono con forza. Caligari ridà al nostro cinema la capacità di farci entrare in mondi e in vite che altrimenti mai avremmo conosciuto" (Emiliano Morreale). Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
Introducono Luca Marinelli e Simone Isola
(Italia/2019) di Simone Isola e Fausto Trombetta (105')
"Non è nostro obiettivo rispondere ai soliti quesiti, al perché Claudio Caligari si sia ritrovato più o meno coscientemente ai margini del sistema cinematografico né indagare sui torti subiti e sui mancati riconoscimenti. Ora più che mai sono i film a parlare di lui e a farcelo conoscere. Vogliamo semplicemente riflettere sul percorso di un autore coerente con le proprie idee di cinema e di vita, geloso delle sue convinzioni, intransigente anche con se stesso, che ha riversato la sua personalità nelle poche opere che è riuscito a realizzare con quella libertà espressiva che riteneva inderogabile". (Simone Isola e Fausto Trombetta)
Incontro con Luca Marinelli, Simone Isola e Fausto Trombetta
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna
(Italia/1998) di Claudio Caligari (98')
Nonostante Amore tossico sia diventato un cult underground, ci vogliono quindici anni prima che Caligari, riesca a realizzare il suo secondo lungometraggio. La materia è ancora incandescente. L'umanità dei margini, questa volta una banda di rapinatori comandata dal poliziotto corrotto Valerio Mastandrea. Prima di Romanzo criminale e del nuovo nero italiano, Caligari torna al genere guardando a Scorsese e al polar francese.
Progetti e visioni promosse da Fondazione Carisbo | Incontri
Prima edizione di Riflessi. Progetti e visioni promosse da Fondazione Carisbo, la nuova rassegna di incontri promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Momenti di approfondimento, testimonianze e confronto sui grandi temi del presente e del prossimo futuro. Tre appuntamenti di domenica mattina in programma dal 1° al 15 dicembre nella sede di Casa Saraceni. Vengono affrontati argomenti attuali e centrali per la società e quindi per la Fondazione che da sempre persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo, focalizzando il proprio impegno nel dare valore al bene comune.
Riflessi della realtà visti attraverso gli occhi di esperti: personalità che si sono distinte per impegno, professionalità e passione vengono intervistate nel corso delle settimane e guidano gli imperdibili appuntamenti, tra racconti del passato e progetti per il futuro.
Domenica 1 dicembre 2019, ore 11
Rigenerazione urbana ovvero come riappropriarsi degli spazi
Dialogo con Stefano Boeri
Domenica 8 dicembre 2019, ore 11
L’inclusione sociale: le radici dell’accoglienza
Dialogo con Tahar Ben Jelloun
Domenica 15 dicembre 2019, ore 11
Lo sport come metafora della vita
Dialogo con Alex Zanardi
Moderatrice degli incontri
Eva Giovannini
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito, fino ad esaurimento dei posti disponibili
direttore M° Stefano Chiarotti
OGB – ORCHESTRA GIOVANILE DI BOLOGNA
Direttore: M° Stefano Chiarotti
Ottavino : Valentina Gnudi | Flauti : Cecilia Bartolotti, Bianca Deromemaj, Marisol Longhi, Giulia Maccagnani*, Carolina Malverdi, Elena Pajetti* | Oboi : Enrico Doratelli, Elena Malservigi*, Bianca Neretti | Clarinetti : Matilde Benazzi, Cosimo Infusini, Cesare Marchetti*, Luca Marra
Clarinetto basso : Erica Rondelli | Fagotto : Giada Felisi | Sax contralti : Gabrielvincenzo Apicella, Nicolò Roncarati | Corni : Federico Marchini, Greta Sciascia* | Trombe : Tommaso Calzolari*, Chiara Diolaiti, Sarah Tolomelli, Sara Tullini | Timpani : Lucrezia Luxardo | Percussioni : Jordi Tagliaferri
Pianoforte e Tastiera : Lorenzo Capostagno | Violini I : Giorgia Boldini, Linda Guglielmi, Donna Lia Menzani, Koto Miyasaka*, Maria Vittoria Neri, Jacopo Nucci, Sofia Papa, Matilde Poli, Greta Rondelli | Violini II : Gaia Boldini, Katja Brunelli, Matilde Clò*, Letizia Leombruni, Anna Parmeggiani, Luca Rapparini | Violini III : Camilla Bonino, Tommaso Caprioli, Niccolò Carugati, Giulia Deromemaj, Francesca Furlan, Samuele Geraci, Laura Leguizamo Cifuentes, Margherita Lipparini, Costanza Tomesani, Giorgio Tozzi*, Miriam Zonta | Violoncelli I : Domenico Angelosanti, Amalia Apicella, Anna Capucci, Lea Graziosi, Bogumil Hausenplas, Cecilia Lo Chiano*, Maria Resca, Federico Sciascia | Violoncelli II : Elisa Doratelli, Simona Paolo, Cristina Scaffidi Fonti, Cecilia Serra, Gilda Torri | Contrabbassi : Lorenzo Fiorentini*
*Prime parti
Programma
Johann Strauss Jr (1825-1899) - Kaiser-Walzer , op. 437
Edward Elgar (1857-1934) - “ Nimrod ”, da “ Enigma Variations ”, op. 36
Johannes Brahms (1833-1897) - Danza ungherese n° 1 in sol minore / Danza ungherese n° 5 in sol minore / Danza ungherese n° 6 in re maggiore
Giuseppe Verdi (1813-1901) - Preludio dall’Atto I de “ La traviata ”
Arturo Márquez (1950) - Danzón n° 2
Leroy Anderson (1908-1975) - A Christmas Festival
ore 20:30
Ingresso a offerta libera
I proventi della serata saranno destinati alla Biblioteca del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia , il cui patrimonio bibliotecario ha subito ingenti danni a seguito dell’alta marea eccezionale del 12 novembre 2019.
Informazioni:
Centro Studi Euterpe Mousikè
tel. +39 340 066 0043
orchestragiovanilebologna@gmail.com
Nicola Borghesi e Andrea Tiani al San Filippo Neri
Uni Reading presenta
IL CONFLITTO L'uomo tra arte e diritto
Con: NICOLA BORGHESI – ANDREA TIANI
Lo spettacolo consisterà nell’interpretazione ed illustrazione/commento di una serie di letture a tema giuridico legale, selezionate e inscenate dagli attori e autori Antonio Andrea Tiani e Nicola Borghesi. Il tema delle letture e lo spettacolo nel suo complesso si propongono di offrire uno spunto di riflessione su come sono stati e come sono oggi percepiti la giustizia e la figura del giurista, ed in particolare dell’avvocato, così come le motivazioni che lo muovono a ricoprire un ruolo nell’amministrazione della prima. Il tutto con un velo di ironia, e con il più audace obiettivo di cogliere elementi di connessione tra il diritto e la letteratura, o tra il diritto e l’arte in senso ampio.
Dopo lo spettacolo, aperitivo a cura di Ruggine al San Filippo Neri in Sala delle Colonne
Per l'aperitivo RSVP >>> info@wereading.it
nell’ambito di Musintegra 2019
CONCERTO APERTIVO
NURI PARK & FRANCESCO MELANI
Soprano & Pianoforte
Musiche di G.B. Pergolesi, V. Bellini, S. Donaudy, J. Strauss, G. Puccini, G. Verdi, R. Leoncavallo, A. Dvořák, R. Schumann
Nuri Park, è nata nel 1991 in Corea del Sud.Ha studiato canto nell’Università delle Arti CHUGYE in Corea e dal 2017 frequenta il biennio di canto nel Conservatorio “A.Boito” di Parma. Nell’ottobre 2016 ha tenuto un concerto come solista nella Chiesa cattolica in Gwangju, Corea del Sud. Nel giugno 2017 ha partecipato a un Gala lirico con l’Orchestra del Teatro Nazionale Constanta a Wiesbaden, in Germania. Nel gennaio 2018 ha cantato nel concerto di Capodanno con l’orchestra Smetana Philharmoniker Prag, in Germania. Nel maggio 2018 ha preso parte alla Manifestazione BCC, a Rivarolo Mantovano. Nel giugno 2019 ha cantato come solista nel Concerto “OERAT incontra i Giovani Talenti” con l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Ha cantato nel concerto di allievi del Conservatorio selezionati per il premio Rotary Parma Farnese 2019 nell’ Auditorium del Carmine. E’ stata finalista al Concorso internazionale “Giovani talenti per la Lirica” premio Ettore Campogalliani.
Francesco Melani, studia clavicembalo (con F. Baroni) e poi pianoforte al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Giampaolo Nuti e composizione con Roberto Sansuini. Frequenta il corso di pianoforte jazz con Alberto Tacchini e attualmente si dedica al repertorio pianistico contemporaneo con Maria Grazia Bellocchio ed Alfonso Alberti. Esordisce nel 2007 come pianista solista e prosegue la sua attività in veste sia di esecutore, solista e in formazione da camera, che di compositore/arrangiatore. Si è esibito nelle sale più prestigiose di Parma e in festival nazionali come Misano Piano Festival, Festival Verdi, Rondò2018, Bologna Festival… (a Bologna Festival ha presentato in prima esecuzione i suoi brani per orchestra e voce recitante Welcome to Americazz... e Attentage). Ospite del Labirinto di F. M. Ricci ha tenuto un concerto interamente improvvisato. Collabora con il Conservatorio di Parma (come pianista accompagnatore; come prima parte della sua orchestra nel 2014, per la realizzazione di Rendering di L. Berio; con l’ensemble di musica contemporanea nelle produzioni Elio è Frankenstein, The Yellow Shark e un progetto monografico dedicato a P. Castaldi), con i solisti dell’Orchestra Toscanini. Il suo brano Encore per fisarmonica e quartetto d’archi è stato selezionato ed eseguito all’interno del “PIF 2016”; il suo brano Psalm 122. A song of ascent viene trasmesso da RAI2. È stato ospite dell’Istituto di Cultura Italiana a Londra tenendo una masterclass e un concerto dedicati ad Assassinio nella cattedrale di I. Pizzetti.
Ore 11.30 (seguirà aperitivo)
Ingresso gratuito
Il concerto è parte della seconda edizione di Musintegra (1-11 dicembre 2019).
presentazione del libro
Giorgio Morandi. Il sentimento delle cose (Gli Ori, 2019), presentazione del volume di Marilena Pasquali.
Intervengono Claudio Strinati e Valerio Dehò. Sarà presente l'autrice.
Il lavoro storico-critico che Marilena Pasquali compie sull'opera di Giorgio Morandi è il frutto di più di trent'anni di riflessioni e ricerche sull'artista. Il risultato è un volume suddiviso in tre parti (I. La vita e l'opera; II. I temi, i luoghi, il metodo, la poesia; III. La critica e la ricerca), che si snoda lungo un percorso prima cronologico e poi poetico, per affrontare anche aspetti dell'arte morandiana non ancora sufficientemente approfonditi. Completano gli studi precedenti quattro saggi inediti, rispettivamente dedicati agli anni di formazione di Morandi, con una disamina minuziosa del corpus di 87 opere oggi catalogate per il periodo 1910-1919; ai paesaggi dipinti tra il 1934 e il 1938; alla fortuna critica; al rapporto tra l'arte contemporanea e la sua opera.
Ingresso gratuito.
presentazione del libro
Incontro con Vera Gheno.
L'autrice parlerà del suo ultimo libro, Femminili singolari: il femminismo è nelle parole, con la giornalista Francesca Santoro.
Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social personali e dell'Accademia della Crusca, l'autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana.
L'incontro è organizzato in collaborazione con effequ e libreria Trame.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
(Italia/1964) di Ettore Maria Fizzarotti (95')
Celebrata da Bong Joon-ho, che la usa in modo ironico e spiazzante nel finale del suo Parasite, In ginocchio da te, la canzone con cui Gianni Morandi vinse il Cantagiro nel 1964, svettò in testa alla hit parade italiana per oltre quattro mesi e ispirò questo primo musicarello prodotto dalla Titanus di Goffredo Lombardo per la regia di Ettore Maria Fizzarotti. Protagonista è lo stesso Morandi, nel ruolo del giovane bolognese Gianni, che durante il servizio militare a Napoli s'innamora di Carla (Laura Efrikian, sua futura moglie). La trama inanella occasioni per esaltare le sue doti canore e offrire al pubblico brani celebri. Apre la trilogia composta da Non son degno di te e Se non avessi più te.
In occasione della mostra NOI, non erano solo canzonette (Palazzo Belloni, 29 novembre 2019-12 aprile 2020)
In attesa di Dancin'Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l'arrivo del nuovo anno a passo di danza.
(Singin' in the Rain, USA/1952) di Stanley Donen e Gene Kelly (103')
La satira esuberante di una Hollywood travolta dal sonoro, la torrenziale celebrazione dello slancio amoroso, l'energia comica che incrocia e si risolve nella perfetta stilizzazione coreografica. L'idea stessa del musical, nel fuggevole apogeo della sua felicità. È davvero il film dei magici accordi: di Stanley Donen e Gene Kelly, di una formidabile coppia di sceneggiatori come Betty Comden e Adolph Green, di un produttore di straordinario talento come Arthur Freed. La squadra che ha consegnato il musical americano all'eternità. (pcris)
Questo film fa parte della rassegna pensata per i malati di Alzheimer e demenza e i loro caregiver. Le proiezioni prevedono luci soffuse in sala e un intervallo. In collaborazione con ASP Città di Bologna e l'Area "Welfare e promozione del benessere di Comunità" del Comune di Bologna. Parteciperanno all'evento i professionisti dell'equipe del "1,2,3..caffè" del Progetto "Teniamoci per mano".
ingresso libero
incontro con Karim Metref
Karim Metref, autore del volume
Algeria tra autunni e primavere. Capire quello che succede oggi con le storie di 10 eventi e 10 personaggi (Multimage, 2019)
incontra
Sana Darghmouni Università di Bologna e Venezia
modera
Francesca Biancani, Università di Bologna
Da febbraio 2019 milioni di algerini hanno iniziato a manifestare pacificamente nelle principali città del Paese per chiedere riforme, una nuova Costituzione, un cambiamento non di facciata. Cosa sta succedendo? Attraverso il racconto di alcune date chiave e di figure di politici e intellettuali algerini, un viaggio nell’attualità e nella storia di un Paese così vicino e così poco conosciuto.
L'incontro si svolge nel Portico vetrato della biblioteca Amilcar Cabral. Poiché sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione l'entrata è esclusivamente dal civico 24 di via San Mamolo.