concerto
Il nuovo progetto e il nuovo tour – del rapper Mezzosangue, dal titolo emblematico Sua Cuique Persona Tour + Hurricane Tournament, è composto da due parti.
“Sua Cuique persona” (tour) prende il nome da un quadro del ‘500 e significa “a ciascuno la propria maschera” che è anche il messaggio di fondo dell’artificio scenico dell’artista romano: ognuno vede sotto quel passamontagna il volto che vuole vedere, dandogli il proprio significato. E dunque ancora una volta, il live sarà un rito collettivo tra rime, sempre con piani di lettura diversi e una band dal sound formidabile.
“Hurricane Tournament” è la grande novità, un progetto che parte dall’inizio di ottobre con un sito www.progettohurricane.com dove verranno aperte delle iscrizioni per partecipare alle selezioni per essere uno sei talenti - tre cantanti e tre produttori emergenti - che saranno inclusi nell “Hurricane Mixtape vol 2 insieme a nomi noti della scena italiana.
apertura porte: ore 19:00
Inizio concerto: ore 21:00
concerto
Gionata Ruggieri, in arte GionnyScandal, nasce a Pisticci, in provincia di Matera, il 27 settembre del 1991. La sua è una vita non certo facile e tra gli eventi che più segnano questo giovane ragazzo c’è la perdita dei genitori adottivi. Non ha mai conosciuto i suoi genitori biologici, e trascorre la sua adolescenza insieme alla nonna materna che lo cresce come un figlio. Nel 2009 arrivano le prime composizioni e il ragazzo inizia a suscitare interesse su Youtube con i video delle sue prime registrazioni. Nel 2010 arrivano grandi soddisfazioni proprio dal web, dove ottiene una media di 100.000 visualizzazioni per ogni video caricato. Inizia così a farsi un nome nella scena rap italiana. Ad oggi, Gionny, conta una media di 10.000.000 visite ai suoi video caricati sul canale youtube, conoscendo anche picchi di 19.000.000 di visite e una media di 7 milioni su Spotify.
apertura porte: ore 19:00
Inizio concerto: ore 21:00
Quando la passione trasforma la nostra vita
La passione non è cieca ma visionaria
Stendhal
Il pensiero occidentale e orientale sono ancora in grado di parlarci del sentimento della passione?
con Giuliano Boccali, Giulia Valerio, Umberto Galimberti, Saverio Marchignoli, Vito Mancuso
La passione e l’eros non sono solo sono “affezioni” per l’essere umano ma anche, e soprattutto, i presupposti per lo slancio verso grandi azioni.
Hegel su questo tema scrive: “…la passione non è né buona né cattiva. La sua forma esprime solo che un soggetto ha posto in un unico contenuto tutto il contenuto vivente del suo spirito, dell’ingegno, del carattere, del godimento. Niente di grande è stato compiuto, né può essere compiuto senza passione. È soltanto una moralità morta, e troppo spesso ipocrita, quella che inveisce contro la passione in quanto tale”.
Le passioni trasformano, sovvertono e a volte travolgono la vita degli umani, ma rimangono tuttavia una delle strade fondamentali per la conoscenza di sè stessi. Per ciò le filosofie, le religioni e le arti di tutto il mondo hanno fatto di questo moto dell’anima un tema irrinunciabile di indagine.
Negli incontri di Parole al Confine indagheremo, con l’aiuto di filosofi, docenti di filosofia indiana, psicoanalisti e teologi, come il pensiero occidentale e orientale possono guidarci in un’epoca, per dirla con Spinoza, dominata dalle «passioni tristi», quali insegnamenti sono ancora in grado di fornirci e se tra i due pensieri vi siano convergenze o inconciliabili differenze.
Programma
Tre incontri di due ore e mezza ciascuno:
1° incontro
16 novembre 2019 ore 10 – 12.30
Vito Mancuso e Saverio Marchignoli
Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte, Aula Giorgio Prodi Piazza San Giovanni in Monte 2 – Bologna
2° incontro
14 febbraio 2020 ore 17,30 – 20
Giuliano Boccali, Giulia Valerio
Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte, Aula Giorgio Prodi Piazza San Giovanni in Monte 2 – Bologna
3° incontro
“Tra la mia ragione e la mia follia ci sei tu”.
Umberto Galimberti
Relatori
Giuliano Boccali
Presidente onorario dell’AISS, è stato professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano, insegnando Indologia e Lingua e letteratura sanscrita. Alla concentrazione esclusiva su questo campo di studi è giunto più di trent’anni or sono, dopo un lungo periodo di attività prevalentemente dedicata alla linguistica indoeuropea e in particolare alla Filologia iranica, disciplina che ha insegnato per quindici anni circa, a Ca’ Foscari Venezia (1973-1983) e poi a Milano come professore associato (1983-1987). Come indologo ha insegnato a Ca’ Foscari Venezia dal 1987 al 1997, tenendo anche il corso di Religioni e filosofie dell’India; chiamato a Milano nel 1997, sull’insegnamento che era stato del suo Maestro, Vittore Pisani, ha tenuto per un decennio anche il corso di Indologia. Dal 2009 è disponibile un’ampia antologia (curata in collaborazione con S. Lienhard, Marsilio, Venezia) della poesia classica, che condensa vent’anni di studi offrendo anche un’introduzione teorica e storica alla grande corrente della letteratura indiana.
Umberto Galimberti
Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’international Association for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato di Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania. Autore di diversi saggi tra cui: Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983 (Premio internazionale S. Valentino d’oro, Terni, 1983). Collabora con il quotidiano La Repubblica
Vito Mancuso
Vito Mancuso è un teologo italiano. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011; dal 2013 al 2014 è stato docente di “Storia delle dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova; dal 2009 al 2017 ha collaborato con il quotidiano “La Repubblica”, dal dicembre 2018 collabora con “Il Foglio”. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare “L’anima e il suo destino” (Raffaello Cortina, 2007),”Io e Dio. Una guida dei perplessi” (Garzanti, 2011), “Il principio passione. La forza che ci spinge ad amare” (Garzanti 2013), “Dio e il suo destino” (Garzanti 2015), quattro best-seller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è “La via della bellezza” (Garzanti Editore, ottobre 2018).
Saverio Marchignoli
È professore associato presso l’Università di Bologna dal 2012. La sua attività di ricerca si incentra sulla storia intellettuale dell’India (settore scientifico-disciplinare L-OR/17 : Filosofie, religioni, storia dell’India e dell’Asia centrale). Si occupa di problemi filosofici a partire dalla prospettiva indiana sia da un punto di vista teoretico sia da un punto di vista storico. La sua formazione indianistica ha avuto luogo presso l’Università di Bologna (dove ha studiato con G.R. Franci e A. Passi) e, per la lingua e la letteratura bengalesi, presso la S.O.A.S di Londra (dove ha studiato con W. Radice e H. Thompson). Dal luglio 2012 è professore associato presso il Dipartimento di studi Linguistici e Orientali dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2006-07 tiene insegnamenti sulla storia e sul pensiero dell’India, oltre che di lingua sanscrita e di indologia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Scuola di Lettere e Conservazione dei Beni Culturali. Ha tenuto corsi di Filosofia dell’India presso la Facoltà di Beni culturali (sede di Ravenna). Dal 2013 al 2017 è stato Coordinatore scientifico di sede del progetto internazionale finanziato dall’Unione europea E-Qual, incentrato sulla collaborazione scientifico-didattica tra università indiane ed europee.
Giulia Valerio
Psicoterapeuta junghiana, vive e lavora a Verona. È socia analista ARPA e IAAP. Dal 1995 è membro del Direttivo, docente di Psicoterapia analitica, di Etnopsicoterapia e supervisore presso Li.S.TA. Coordina consultazioni etnocliniche e conduce formazioni in Etnopsicoterapia per l’associazione di volontariato Metis Africa onlus, fondata nel 2001, di cui è Presidente. È co-fondatrice di Metis, centro di ricerca e formazione permanente, per cui tiene seminari e conduce gruppi di supervisione e formazione dal 1993. Ha svolto viaggi di lavoro e reciprocità presso guaritori e guaritrici, pedagogisti e indovini presso la popolazione dei Dogon in Mali. È autrice di diversi saggi, tra cui: Dove il mito vive, in “Quaderni di Metis”, 2003; Incrinare la solitudine, ovvero l’arte della tessitura, in “Sessi e culture”, Parma 2008; Diabolico e simbolico, in “II Male”, Magi 2009; Maddalena e l’archetipo della grazia in “Atopon”, 2010; Mistero d’amore, in “Babele”, 2011; Jung e i Misteri d’amore, in “In dialogo con l’inconscio”, Magi 2011; Terapeuta per passione, in “La vocazione della psiche”, Einaudi 2015; Fertilità e ospitalità, in “Medicina e storia”, 2015; Chi popola la nostra notte, in “Alogon”, 2016; Amore, in “Geografia delle emozioni”, Persiani 2017; Archetipi e clinica, Magi 2017; Myths, migrants and movements of the soul, Guild of Pastoral Psycology 2018, Violenza, alterità e amore, e Viaggiare: un incontro con l’alterità radicale in “Giornale storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura” 2018 e 2019.
A cura di Associazione Anthropos
concerto
Il rocker toscano insieme ai Bandisos - Giacomo Castellano alla chitarra “James Castillo”, Luca Martelli alla batteria e ai cori “Luc Mitraglia” e Dado Neri al basso “Black Dado” - torna live con una serie di concerti nei club italiani.
Piero Pelù e il suo “Benvenuto al mondo tour” sarà all’Estragon venerdì 15 novembre 2019.
apertura porte: ore 19:00
Inizio concerto: ore 21:00
La programmazione della Cappella Musicale dei Servi si presenta particolarmente ricca, in questo scorso di anno che prelude all'intera annata prossima. Il 29 novembre, infatti, nella maestosa basilica di strada Maggiore si eseguirà la Messa da requiem di Giuseppe Verdi, un capolavoro arcinoto solitamente proposto a teatro o in sala da concerto e finalmente, invece, ospitato nella giusta cornice sacra di una chiesa. A seguire, e ravvicinatamente, una rara messa di Padre Santucci (il rifondatore, dopo la guerra, della cappella) nella basilica dei S.S. Bartolomeo e Gaetano e il tradizionale, festoso concerto di Natale. Concerti che vanno inseriti nella normale vita liturgica della basilica e di impegni similari da onorare come la partecipazione alla Virgo Fidelis protettrice dell'Arma dei Carabinieri (la grande caserma confinante con la chiesa era, un tempo, parte del convento).
21 novembre
Virgo Fidelis
23 novembre
Giuseppe Verdi Messa da requiem
13 dicembre
Messa Solenne cantata in onore di S. Lucia
20 dicembre
Tradizionale Concerto di Natale
22 dicembre
Padre Pellegrino Santucci
Messa del Nonno
24 dicembre
Messa Solenne della vigili
commedia musicale swing
Con un titolo un po’ retrò che subito richiama la magica atmosfera del Natale, Balocchi e Carbone è ambientato in una frenetica e bizzarra Vigilia dove fervono i preparativi per organizzare un Natale all'altezza delle più alte aspettative: cena succulenta, musica giusta e quei regali che non devono mai mancare. Ma è davvero questo il senso del Natale? Attraverso canzoni leggere e ironiche Le Signorine trasporteranno il pubblico in un viaggio tutto italiano, fino a scoprire le sorprese che può rivelare la notte della Vigilia.
Una serata in famiglia dove tutti, ma proprio tutti, potranno sentirsi a casa.
L’allestimento dello spettacolo, i costumi e gli accessori di scena sono ricercatamente vintage e curati nei minimi dettagli. Lo spettacolo è rigorosamente cantato e suonato dal vivo.
una produzione Le Signorine - trio vocale italiano
arrangiamenti Francesco Giorgi
con
Claudia Cecchini, Lucia Agostino, Benedetta Nistri, Tommaso Faglia, Pietro Guarracino e Duccio Bonciani
Biglietto 15€ (intero), 13€ (ridotto)
Incontri di lettura alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris
La Casa dei Risvegli Luca De Nigris ospiterà
Le letture del risveglio. Incontri ad altRa voce a cura di Legg’io
A partire da sabato 16 novembre alle 15.30 e per un sabato al mese fino a giugno 2020 la cittadinanza è invitata a partecipare alle letture per i pazienti ed i loro familiari.
Durante gli incontri, i volontari dell’Associazione Legg’io leggeranno ad alta voce brani da testi scelti a tematica varia.
Tra i testi letti, Le piccole cose di Stefano Benni, Precipizio di Vivian Lamarque, Tutte le lettere d’amore di Fernando Pessoa, La vispa Teresa allungata di Trilussa, Il lonfo di Fosco Maraini
Contravvenendo ai suoi usi e costumi, Guido Catalano non passerà questi giorni magici nel suo Bunker Anti-Natale ma, sprezzante del pericolo, solcherà l’Italia con un inedito "Reading di Natale" a prova di renna.
Poesie di nascita e di decrescita felice, poesie con e senza canditi per grandi e piccini, in location magiche a dir poco, come conviene al periodo. Sarà anche l'occasione per toccare con mano, acquistare e farsi firmare dal Poeta "POESIE AL MEGAFONO", l'ultima fatica editoriale in uscita il 19 novembre per Rizzoli: non un audiolibro, ma un libro vero e proprio, fatto di inchiostro, colori e profumo di carta, illustrazioni bellissime e, soprattutto, della viva voce, r moscia compresa, del nostro Catalano.
Un libro per bambini ingranditi o per grandi imbambiniti, perfetto per placare l'ansia da regalo natalizio. Perchè Natale è dietro l'angolo, e a Natale siamo tutti più buoni, le strade si illuminano di luci colorate e i Babbi si arrampicano temerari sui nostri balconi.
In collaborazione con il LOCOMOTIV CLUB Bologna.
Biglietto 15€ + diritti di prevendita
Letture dal vivo
Letture dal vivo da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
Saggio conclusivo degli allievi del Corso di arte e tecnica della lettura teatrale tenuto in libreria da Maurizio Cardillo.
Con la musica dal vivo di Francesco Ricci al pianoforte
Attività a conclusione del laboratorio di lettura teatrale basato su una delle storie più famose di ogni tempo, Romeo e Giulietta. Un percorso dedicato a chi ha voluto toccare con mano l’intensità dell’immersione nel mondo dell’interpretazione.
Luisa Sordillo presenta il suo libro
Luisa Sordillo presenta Voce di Sale. Un viaggio nel mondo dell'autismo
(Iacobelli editore)
interviene Paola Rambaldi
Un libro sull’autismo e in particolare, tra storie di amore e di amicizia, sull’effetto collaterale che produce quando scaraventa all’aria una famiglia: la solitudine. Una domanda, apparentemente innocua, buttata lì in una mattina qualunque da un bambino di 9 anni, Adriano, innesca un marasma di pensieri e riflessioni in sua madre, che ruzzola così tra i suoi ricordi.
Enrico Galiano presenta il suo libro
Enrico Galiano presenta
Più forte di ogni addio (Garzanti editore)
ne parla con Gabriela Podobnich
evento in collaborazione con l'Associazione Genitori Rilassati
«È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai riusciti.»
ovvero quelle che decisero di cooperare
Una signora dei nostri giorni tra le corsie di un supermercato, una bracciante ed una ricamatrice, una nobildonna, una trecciaiuola, in scena attraverso un trasformismo minimale, evocano reali vicende di solidarietà, tra mutuo soccorso e cooperazione. Esperienze che già dalla seconda metà dell’800 nascono dalla volontà di aderire ad un progetto collettivo di scambio civile, dal desiderio di conoscenza e dalla necessità che economia e lavoro restino luoghi dell’umano. Stupisce la trasversalità del fenomeno. Irrinunciabile la dinamica tragicomica tra umanità e imperativi di mercato.
Interpretazione intensa, contesto minimale, un viaggio tra contemporaneo e storia recente. Protagonista sul palco Sandra Cavallini, tanta energia, sottili uniche personalissime modulazioni di voce, movimento. Ogni attimo accende il volto di vibrazioni nuove che rendono più intensi i contrasti tra luci e ombre su un palcoscenico che non c’è.
Non c’è più perché scompare e si annulla quando al centro ci sono le emozioni e la storia delle persone. Una messa in scena colta e ironica, il racconto di chi lotta contro ogni omologazione. Il teatro è quello della vita e della storia. (Barbara Scacchetti).
con Sandra Cavallini
di Sandra Cavallini e Paola Gabrielli
in collaborazione con
Zonta Club International Bologna
Festival La violenza Illustrata
Associazione Dry-Art, Scuola di Comunicazione sociale di genere
Prezzo del biglietto: 12 intero, 10 ridotto
Riduzioni: over 65, under 26, Card Musei
Informazioni:
Tutti i biglietti si possono acquistare:
Emanuele Termini presenta il suo libro
Emanuele Termini presenta
L'acqua alta e i denti del lupo (Exorma edizioni)
Interviene Raffaele K. Salinari
Un viaggio indagine sulle tracce di Josif/Soso/Koba/David/Ivanovič/Bešosvili/Stalin.
Accadde nei primi mesi del 1907. Secondo la leggenda, l’allora ventinovenne Josif Vissarionovič Džugašvili (il futuro Stalin) soggiornò nella laguna veneta, ospite dei mechitaristi del Monastero di San Lazzaro degli Armeni. Le delicate implicazioni rispetto al futuro del Partito che guidò la Rivoluzione Russa del 1917, furono il motivo per cui quel viaggio doveva rimanere segreto.
Negli anni Cinquanta il giornalista italiano Gustavo Traglia, forse troppo presto per la Storia, cercò di scoprire le motivazioni che portarono il leader bolscevico in Europa ma la pubblicazione delle sue ricerche fu ostacolata.
Incontro con Ermanno Cavazzoni
Ermanno Cavazzoni presenta il suo nuovo libro
STORIE VERE E VERISSIME (La nave di Teseo).
Ne parla con l’autore Mauro Orletti.
Non solo una raccolta di storie, ma un vero e proprio mosaico, affidato alla voce di un autore che non esita a servirsi di un’ironia corrosiva e al tempo stesso bonaria, prendendo spunto da “storie vere e verissime” appunto per tratteggiare pagine grottesche, surreali, iperboliche, sempre godibili e mai stucchevoli, con molte perle di umorismo folgorante o profondo. Dalle ideologie politiche e religiose ai loro risvolti meschini, dalle grandi domande sull’aldilà al sogno dell’eterna giovinezza, dal sesso alle ironie della storia, dagli aneddoti delle piccole cose alla bizzarria di un collezionista di appendiabiti, dalla storia del “cheese” fotografico alla metamorfosi del corteggiamento nell’era di internet, da divertissement sui marziani fino a ritratti insoliti di grandi figure della letteratura.
Gianluigi Nuzzi presenta il suo libro
Incontro con Gianluigi Nuzzi per la presentazione del suo nuovo libro
GIUDIZIO UNIVERSALE. La battaglia finale di Papa Francesco per salvare la chiesa dal fallimento (Chiarelettere).
Con l’autore ne parlano la studentessa di Scienze della Comunicazione, Martina Logi, e Andrea Ropa, giornalista e docente.
Nel cuore della Santa sede, all’interno del palazzo apostolico, i cardinali sono impegnati da mesi in un’operazione di salvataggio che sembra impossibile. Un piano segreto di emergenza da realizzare assolutamente entro cinque anni, prima che sia troppo tardi. I clamorosi dossier riservati che compongono la nuova inchiesta di Gianluigi Nuzzi tracciano uno scenario impensabile: la Chiesa è prossima al default finanziario. Mancano i soldi per pagare i dipendenti, sono sospese le ristrutturazioni dei palazzi, è minacciata la sopravvivenza delle parrocchie in Italia e nel mondo. Il libro è un viaggio esclusivo nelle stanze più inviolabili dei sacri palazzi, tra riunioni a porte chiuse dov’è stato possibile ascoltare a viva voce i moniti e le parole allarmate di Francesco. Un racconto in presa diretta realizzato grazie a oltre tremila documenti top secret, che arrivano fino all’estate del 2019.
Incontro con Marco Marsullo
Presentazione del libro
L’anno in cui imparai a leggere, di Marco Marsullo (Einaudi).
Dialoga con l’autore Marcello Fois.
Marco Marsullo ci trascina nel mondo, pieno di stupore, di una famiglia improvvisata.
Niccolò ha venticinque anni ed è innamorato perso di Simona. Così, quando lei, bella e inquieta, parte mollandogli suo figlio Lorenzo, lui decide di prendersene cura. Niccolò non ha mai fatto il padre, e non sa come gestire capricci, routine e amichetti. A complicare le cose, ci si mette anche il padre naturale, arrivato dall’Argentina per incontrare il piccolo. Innamorati della stessa donna, lui e Niccolò si detestano, e il bambino non riconosce un ruolo a nessuno dei due. Eppure, giorno dopo giorno, tra litigi e partite a pallone, imparano ad appoggiarsi l’uno all’altro, per sorreggersi insieme contro il mondo.
Incontro con Massimo Maugeri
Massimo Maugeri presenta il libro
CETTI CURFINO (La nave di Teseo).
Dialoga con l’autore Filippo Milani, docente dell'Università di Bologna e coordinatore delle attività culturali all'interno della sezione femminile del carcere della Dozza.
Un giornalista giovane e spiantato entra in un carcere per incontrare una detenuta. Gli si pone davanti una prorompente figura di donna. Di lei ha letto sui quotidiani, è stato un caso che ha fatto parlare. Eccola, è lei. Cetti Curfino. Ma chi è questa donna? Qual è la storia che l’ha portata in carcere?
Incontro con la vincitrice Rachel Kadish
Premio Adei Wizo.
Incontro con la vincitrice Rachel Kadish, IL PESO DELL’INCHIOSTRO (Neri Pozza) e
Michal Ben-Naftali, L’INSEGNANTE (Mondadori)
premio speciale della Giuria.
Conduce l’incontro Gabriele Rubini.
Incontro con la vincitrice Rachel Kadish
Premio Adei Wizo.
Incontro con la vincitrice Rachel Kadish, IL PESO DELL’INCHIOSTRO (Neri Pozza) e
Michal Ben-Naftali, L’INSEGNANTE (Mondadori)
premio speciale della Giuria.
Conduce l’incontro Gabriele Rubini.
Il Suono degli Ecosistemi
Il 20 novembre si procede con la sessione dedicata al LABURNUM ANAGYROIDES, noto anche come falso ebano in quanto il legno si prestava alla realizzazione di strumenti musicali grazie alla sua eccezionale capacità di riprodurre vibrazioni sonore.
Alle ore 19 si terrà la proiezione di alcuni estratti di Dusk Chorus di Alessandro d’Emilia e di Nika Saravanja a cui seguirà un dialogo introduttivo al progetto Fragments of Extinction di David Monacchi.
Alle 21, invece, si entrerá nel vivo della serata con l’inaugurazione de Il suono degli ecosistemi, il progetto di David Monacchi (artista del suono, ricercatore e compositore eco-acustico.
L'installazione - pensata in esclusiva per DOM grazie alla sua particolare struttura architettonica circolare centrale della cupola del Pilastro - consisterà nella creazione di uno spazio acustico immersivo ad altissima definizione per la riproduzione di habitat sonori naturali registrati nelle foreste primarie del pianeta e composizioni elettroacustiche basate su elaborazioni tridimensionali di elementi naturali concreti ed ecosistemi.
Questa installazione rappresenta il risultato di quasi due decenni di ricerca nel campo della registrazione sonora ambientale. In origine l'ispirazione di questi lavori è stata quella di trasmettere paesaggi sonori naturali al pubblico della musica, dell'arte e dei musei.
In questo contesto, il processo creativo del compositore ha lo scopo di far immergere l'ascoltatore nella complessità e nell'equilibrio del paesaggio sonoro originale. L’ intenzione è di offrire all'ascoltatore una nuova esperienza della natura. La visione ultima del compositore, è quella di costruire un sistema musicale che esalti la nostra sensibilità d'ascolto e riveli la densità, la bellezza e i fenomeni del suono naturale.
21 - 30 novembre Il Suono degli Ecosistemi
Installazione sonora multicanale immersiva
Repliche ore 19.00 e ore 21.00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Per gli Istituti scolastici che ne faranno richiesta sono previste repliche diurne
Programma:
Il Suono degli Ecosistemi
Composizioni elettroacustiche immersive ad altissima definizione per DOM la cupola del Pilastro: riproduzione di habitat sonori naturali registrati nelle foreste primarie del pianeta
ore 19.00 Dusk Chorus (Italia/2017) di Alessandro d’ Emilia & di Nika Šaravanja (62’) [estratti]
a seguire dialogo tra l'autore David Monacchi e Bruna Gambarelli sul progetto Fragments of Extinction
ore 21.30 Installazione sonora multicanale immersiva di David Monacchi
Fragments of Extinction, 18’ (Sequenza di registrazioni di foresta primaria da Amazzonia, Africa, Borneo)
Stati d’Acqua, 16’55’’ (Composizione 8 canali sull’elemento acqua)
Echoes of a Sonic Habitat, 10’58’’ (Composizione ecoacustica 8 canali di ricontestualizzazione sonora)