Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 40 sec fa

Animatronic

Gio, 10/24/2019 - 10:26

Covo Club concerti 2019/20

La musica degli Animatronic nasce per gioco, senza regole.
Nel 2018, nel tempo libero e per pura voglia di suonare, si incontrano per le prime jam il batterista Luca Ferrari, il chitarrista Luca Worm Terzi e il percussionista Nico Atzori, al basso.
Da qui, l’evolversi della loro musica porta i tre a diventare gli Animatronic e a registrare (su nastro, in presa diretta) “REC”, il loro primo disco.
Live al Covo Club di Bologna il 7 novembre

Info biglietti e prevendite

Aabu + La Gabbia + Safari

Gio, 10/24/2019 - 10:18

Covo Club concerti 2019/20

Una serata tutta bolognese quella in programma al Covo Club per sabato 2 novembre 2019. Un palco, due band per un live dalla doppia anima: quella cruda e graffiante degli AABU e quella riflessiva e melodica de La Gabbia. Un live che cavalca tutte le sfumature del rock, tra chitarre distorte e batterie martellanti.
Gli AABU, a distanza di un anno dalla presentazione del loro “Abbiamo ancora bisogno di urlare”, tornano sul palco di viale Zagabria 1 per la serata di chiusura del loro tour. Release party invece per i quattro de La Gabbia che suonano al Covo per la prima volta con il loro nuovo album.
In apertura l’indie-rock dei Safari da Genova.

Info biglietti e prevendite

LANDAI, poesie brevi per la libertà delle donne

Gio, 10/24/2019 - 10:17

Presentazione del libro LANDAI – Poesie brevi per la libertà delle donne a cura di Vittoria Ravagli, Antonella Barina e Chicca Morone, Neos Edizioni Poesia.

Intervengono:  Vittoria Ravagli, Antonella Barina, Chicca Morone., Fernanda Ferraresso, Sandra Federci, Roberta Sireno, Anna Franceschini. Suoni e canti con Rosanna Orlandi e Antonio Maselli.

I landai sono una forma di poesia breve, popolare e antica che le donne pashtun utilizzano in segreto per denunciare le violenze e i soprusi a cui sono sottoposte. Una poesia semplice, comprensibile a chiunque e che chiunque può scrivere, è certo uno dei mezzi più potenti e liberi per dare messaggi immediati, forti, che si fissino nelle menti in modo indelebile.

Nell’ambito della XVI edizione del Festival La Violenza Illustrata 25 novembre al 10 dicembre 2019 promosso da Casa delle donne per non subire violenza Onlus.

Promosso da

Centro delle Donne di Bologna/Biblioteca Italiana delle Donne, Gruppo Marija Gimbutas, Il mondo delle Idee. In collaborazione con: Donne di Sasso, Voci della Luna, Edizioni dell’autrice, UDI.

Nell’ambito della XVI edizione del Festival La Violenza Illustrata 25 novembre al 10 dicembre 2019 promosso da Casa delle donne per non subire violenza Onlus.

Somiglianza

Gio, 10/24/2019 - 10:17

di Mattia Russo e Antonio De Rosa | Gender Bender 2019

SOMIGLIANZA

Coreografia: KOR´SIA Antonio de Rosa, Mattia Russo
Interpreti: Astrid Bramming, Giulia Russo, Alejandro Moya, Mattia Russo, Antonio de Rosa
Musica: Claude Debussy – Prélude à l’Après-midi d’un faune

Durata 15′

Un ironico tributo al balletto moderno più conosciuto L’après-midi d’une faune di Nijisky. Mescolando l’immaginario di fine secolo ad una messa in scena esotica, lo spettacolo ironico mette in discussione il simbolismo della società occidentale. Sul palco il fauno indossa una camicia da notte bianca e le ninfe si trasformano in sincronette diventando punto di partenza per una riflessione più ampia sull’iconografia della danza.

Spettacolo in double bill con Extended Symmetry di Giuseppe Vincent Giampino

Orario repliche:
27 ottobre 2019 ore 20:30  
28 ottobre 2019 ore 21:00 

Domenica 27 ottobre lo spettacolo sarà precedutò da Dance To Meet You: Warm up con Giuseppe Vincent Giampino  leggi dettagli

Lunedì 28 ottobre al termine degli spettacoli è prevista una Conversazione con Mattia Russo, Antonio De Rosa e Giuseppe Vincent Giampino, in dialogo con Gaia Clotilde Chernetich leggi dettagli


Info biglietti

Halloween Party – Night Of The Living Dead Rockstars – live i Miei Migliori Complimenti

Gio, 10/24/2019 - 10:11

Covo Club concerti 2019/20

I miei migliori complimenti è musica fatta col Mac che parla d’amore. È Indie perché è indipendente, soprattutto dalle sovrastrutture, ed è Pop perché la può ascoltare chiunque. Il 3 Giugno 2019 è in uscita il nuovo singolo “Proverbio Giapponese”, primo brano ad anticipare il nuovo EP in uscita in autunno, di cui sentiremo i brani (in una delle prime uscite) al Covo Club la sera di Halloween!

AFTERSHOW
Il party di Halloween più rock’n’roll che c’è in città!
L’all stars selectors del Covo Club, come sempre, è pronta a farvi ascoltare ROCK – PUNK – INDIE – GLAM – POP!

Info biglietti e prevendite

Massimo Volume

Gio, 10/24/2019 - 09:50

Locomotiv club | Eventi 2019/20

La storica band bolognese riparte in tour nei migliori live club italiani e annuncia la ristampa di “Stanze”, il primo leggendario album, per la prima volta in vinile e in digitale in versione rimasterizzata dai nastri originali. Il 13 dicembre i Massimo Volume sono al Locomotiv Club di Bologna

13 dicembre 2019 ore 21:00
10 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Giancane

Gio, 10/24/2019 - 09:36

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Componente del celebre gruppo romano “Il Muro del Canto”, Giancane è un cantautore dal grande senso dell’umorismo e dalla chiara vocazione country.
“Ansia e Disagio” è il titolo del nuovo disco di inediti di Giancane composto da undici canzoni che racchiude osservazioni pungenti, ironia e una profonda curiosità nei confronti degli stati ansiosi, propri o altrui. Senza dismettere la vocazione folk’n’roll e country-neomelodica che l’hanno reso celebre, Giancane inaugura una nuova stagione compositiva, inventando una nuova grammatica cantautorale di chiara provocazione e vocazione popolare, adatta a qualsiasi età.

Il concerto di Giancane sarà aperto dagli Elememphis, una band Funk, R&B, Blues di giovanissimi musicisti di Reggio Emilia.

> Apertura porte ore 21:00
> Elememphis live 21:15
> Giancane live 22:00

8 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019 -2020

San Giacomo Festival | Novembre 2019

Mer, 10/23/2019 - 15:59

concerti di musica classica

VENERDÌ 1 NOVEMBRE 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI – RASSEGNA DA CAMERA
Artisti Scuola Violino Accademia Internazionale di Imola

SABATO 2 NOVEMBRE 2019 - h 17
MESSA DA REQUIEM
MISSA DEFUNCTORUM TRIBUS VOCIBUS
Cappella Musicale San Giacomo Maggiore, Bologna

DOMENICA 3 NOVEMBRE 2019 - h 18
RECITAL CLAVICEMBALISTICO
ARMONIE AL FEMMINILE
Paola Nicoli Aldini, clavicembalo

MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2019 - h 18
GLI INCONTRI DELLA B.A.M.
GIROLAMO DIRUTA, IL TRANSILVANO
Istvan Batori, relatore

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 - h 18
RECITAL PIANISTICO
DEBUSSY E IL SUO TEMPO
Claudio Cozzani, pianoforte

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 - h 20:45 ***
CONCERTO ORGANISTICO
IN MEMORIA DEL MAESTRO BOVINA
Giacomo Gabusi, Emanuele Gherli e Leonardo Tommasini, organo

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI
RASSEGNA DA CAMERA
Artisti Scuola Violino Accademia Internazionale di Imola

SABATO 16 NOVEMBRE 2019 - h 18
CONCERTO CORALE DI MUSICA SACRA
PREPOLIFONIA EUROPEA
Mulierum Schola Gregoriana Clamaverunt Iusti

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 - h 18
ENSEMBLE BAROCCO
VIAGGIO NELLE CORTI DELL’ITALIA DEL ‘600
Claudio Zotti, violino barocco - Massimo Navarra, clavicembalo

VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 - h 18
FESTA DI SANTA CECILIA
IL ‘500 MUSICALE A BOLOGNA
Cappella Musicale San Giacomo Maggiore, Bologna

SABATO 23 NOVEMBRE 2019 - h 18
PREMIO ROSPIGLIOSI
ATONAL CHIC
Duo Raïssa, duo di sassofoni

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019 - h 18
PREMIO ROSPIGLIOSI
ROMANTICO… MA NON TROPPO
Marco Piperno, chitarra

SABATO 30 NOVEMBRE 2019 - h 18
PREMIO ROSPIGLIOSI
LE DANZE DEI SEGUACI DI DAVIDE
Gabriele Biffoni, pianoforte

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. 

Extended Symmetry

Mer, 10/23/2019 - 15:55

di Giuseppe Vincent Giampino | Gender Bender 2019

EXTENDED SYMMETRY

Progetto: Giuseppe Vincent Giampino
Coreografia: Giuseppe Vincent Giampino
Danza: Giuseppe Vincent Giampino – Vaslav Nijinskij
Danzatori in scena: Fabritia D’Intino, Patrick De Haan, Carmine Caruso

Durata: 20′

A partire da una sezione de L’après-midi d’une faune lo spettacolo esplora le capacità del corpo di alterare, piegare e riaprire la percezione dello spazio nel quale agisce. Prendendo ispirazione dalla serie di lavori “nero su nero” di Malevich, sul palco tre performers eseguono la stessa sequenza di movimenti in modo non simmetrico per riflettere sul concetto di autorialità e originalità di un’opera.

Spettacolo in double bill con Somiglianza di Mattia Russo e Antonio De Rosa

Orario repliche:
27 ottobre 2019 ore 20:30  
28 ottobre 2019 ore 21:00 

Domenica 27 ottobre lo spettacolo sarà preceduto da Dance To Meet You: Warm up con Giuseppe Vincent Giampino  leggi dettagli

Lunedì 28 ottobre al termine degli spettacoli è prevista una Conversazione con Mattia Russo, Antonio De Rosa e Giuseppe Vincent Giampino, in dialogo con Gaia Clotilde Chernetich leggi dettagli


Info biglietti

Home movie day

Mer, 10/23/2019 - 15:10

Archivio Aperto 2019

La XII edizione di Archivio Aperto si apre con l’omaggio a Jonas Mekas, poeta e filmmaker visionario scomparso pochi mesi fa, padrino del New American Cinema, teorico dell'home movie come forma d'arte.
"I had nowhere to go - dedicated to Jonas Mekas" è il programma di Archivio Aperto che, a partire dell'omonimo diario dell'artista, ripercorre la sua esperienza di emigrazione e indaga lo spazio tra scrittura privata e pratica filmica. Installazioni site-specific, proiezioni in 16mm, reading e incontri: un'immersione nelle radici stesse dell'arte di Mekas, dove alla ferita della perdita e al peso della solitudine si affianca l’inesauribile sete di conoscenza, il desiderio della scoperta, la costruzione di quella che lui stesso definiva “una nuova Itaca”.
I had nowhere to go - dedicated to Jonas Mekas è anche spazio di riflessione sulla riattualizzazione della storia nella pratica artistica, sulle immagini e le parole della memoria, sul territorio di confine tra cinema privato e cinema d’avanguardia.

Programma:

Home Movie Day
L’open day di Home Movies per scoprire il mondo degli archivi quest’anno rientra nel programma dell’omaggio a Mekas.
Durante tutta la giornata sarà proiettato l’Home Movie Marathon uno streaming di 24 ore di home movies da tutto il mondo per la giornata mondiale del patrimonio audiovisivo. Siamo orgogliosi di avervi contribuito con le immagini dell’Archivio Home Movies.

Incontro | ore 11.00 
Artisti e curatori di I had nowhere to go. Dedicated to Jonas Mekas incontrano il pubblico 

Visita all’archivio | ore 15:00
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti http://bit.ly/eventbrite_visita

Proiezione in pellicola | ore 18.00
Reminiscences of a Journey to Lithuania (1972, 16mm, 82’) di Jonas Mekas 
Il ritorno in Lituania nel 1971, dopo la fuga durante la guerra e l’incontro con i luoghi dell’infanzia, la madre, i fratelli. Prenotazione gratuita consigliata. Sarà data precedenza ai nominativi registrati. 

Programma a cura di Giulia Simi e Paolo Simoni

Proiezioni a cura di Mirco Santi.

In collaborazione con Istituto Storico Parri - Emilia-Romagna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Xing, LightCone, RE:VOIR e con il sostegno di Comune di Bologna Rete Civica Iperbole, Lietuvos kultūros institutas / Lithuanian Culture Institute e Lithuanian Film Centre.

Ron | Lucio!! Il tour

Mer, 10/23/2019 - 15:10

L’omaggio live di Ron all’amico di sempre Lucio Dalla | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

F&P presenta
RON
LUCIO!! Il Tour

Speciale data conclusiva del tour proprio nella città natale di Lucio

Ultima tappa della tournée in cui Ron fa omaggio all’amico di sempre Lucio Dalla: il 23 dicembre 2019 al Teatro EuropAuditorium di Bologna. Ron racconta Lucio, dall’infanzia agli ultimi tempi, attraverso le sue canzoni, con video e foto inediti per uno spettacolo pensato come una pièce teatrale. L’artista, infatti, presenta al pubblico una scaletta ricca e variegata contenete i brani più importanti che Ron e Lucio hanno scritto insieme e molti altri brani del repertorio di Dalla, da “Piazza Grande” ad “Henna”, da “Anna e Marco” a “Tutta la vita”. Canzoni che sono parte integrante della storia della musica italiana, alcune delle quali sono state reinterpretate da Ron e raccolte nell’album “Lucio!”

Orario spettacolo: ore 21.00

Info biglietti e prevendita

Promozione speciale riservata agli abbonati Card Cultura

Con Card Cultura si possono acquistare due biglietti per il concerto a 20 euro l’uno. Promozione valida per i primi 30 abbonati card che si presenteranno presso la biglietteria del teatro EuropAuditorium, oppure all’info point di Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1.


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Fogli delicati di libri di pietra. Viaggiare e fluttuare tra anime e schegge di memoria

Mer, 10/23/2019 - 14:11

incontro | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

Partendo dal libro Viaggionauta - guida per luoghi curiosi di Valeria Copperi (Yume edizioni, Torino) si assisterà ad una chiacchierata tra l’autrice e Manuela Capece, responsabile del blog Fluttuando sulle Linee. Accompagnate da tè e biscotti ed alcune letture con Roberto Martorelli.

Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Uomo, scultore, artigiano. Arrigo Armieri dalla Certosa al suo atelier

Mer, 10/23/2019 - 14:04

conferenza | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

In occasione della mostra Arrigo Armieri tra sacro e profano. Dalla Certosa all'atelier dello scultore Un incontro con Ornella Chillè dedicato ad Arrigo Armieri, che proprio nel Collegio Venturoli ha mosso i primi passi della sua formazione artistica.

Dalle maestose composizioni della Certosa alle piccole creature di altrettanti piccoli mondi, lo scultore dedica la sua vita artistica alla rappresentazione di metafore dedicate alla condizione umana. Insieme agli scritti poetici, le sue sculture risultano essere la chiave di lettura del suo pensiero più recondito.

Info: 051 234866 - info@collegioventuroli.191.it.

Arrigo Armieri tra sacro e profano. Opere nella Certosa di Bologna

Mer, 10/23/2019 - 13:57

visita guidata | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

In occasione della mostra Arrigo Armieri tra sacro e profano. Dalla Certosa all'atelier dello scultore una passeggiata insieme a Ornella Chillè e Roberto Martorelli alla scoperta di alcune delle numerose opere eseguite nel cimitero dallo scultore.

Dalle maestose composizioni della Certosa alle piccole creature di altrettanti piccoli mondi, Armieri dedica la sua vita artistica alla rappresentazione di metafore dedicate alla condizione umana. Insieme agli scritti poetici, le sue sculture risultano essere la chiave di lettura del suo pensiero più recondito.

Ritrovo 15 minuti prima presso l'ingresso principale del cimitero (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Un etnosemiologo nel museo

Mer, 10/23/2019 - 13:41

Giornata di studi | La Soffitta ottobre-dicembre 2019

UN ETNOSEMIOLOGO NEL MUSEO
Giornata di studi
Partecipano, tra gli altri: Roberto Balzani, Annalisa Managlia, Isabella Pezzini, Lucia Corrain, Chiara Tartarini
Coordina Francesco Marsciani, in collaborazione con il Centro Interateneo CROSS

La giornata promuove un confronto tra studiosi ed esperti sull’oggetto “museo” e sugli approcci, oggi quanto mai differenziati ma molteplici e in dialogo tra loro, intorno alle caratteristiche, ai valori e agli investimenti di senso legati all’offerta museale, da un lato, e al suo consumo, dall’altro. L’iniziativa segue un’esperienza didattica svolta durante il corso di Etnosemiotica 2018-2019, che è consistita in una serie di osservazioni dirette delle pratiche di visita e in un’analisi delle strutture significanti del Museo di Palazzo Poggi dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. L’esperienza condotta da parte degli studenti del corso di Etnosemiotica costituirà un punto di riferimento problematico e uno spunto per gli approfondimenti previsti.

Ingresso libero

Gli spazi del sacro nell’Italia medievale

Mer, 10/23/2019 - 13:22

Convegno internazionale | La Soffitta ottobre-dicembre 2019

GLI SPAZI DEL SACRO NELL’ITALIA MEDIEVALE
Convegno internazionale a cura di Fabio Massaccesi e Giovanna Valenzano
Comitato scientifico: Daniele Benati (Università di Bologna), Louise Bourdua (Warwick University), Caroline Bruzelius (Duke University), Donal Cooper (Oxford University), Fabrizio Lollini (Università di Bologna), Fabio Massaccesi (Università di Bologna), Paolo Piva (Università di Milano), Giovanna Valenzano (Università di Padova)

Com’era organizzato lo spazio cultuale in una cattedrale? Era diverso rispetto a quello di una chiesa monastica o conventuale? In quel contesto, che funzione avevano gli oggetti d’arte, dalle croci monumentali ai grandi cicli pittorici e dove erano posti? Queste sono le domande alle quali il convegno tenterà di dare risposta con la forza di nuovi esempi presentati dai maggiori specialisti in ambito internazionale.

Ingresso libero

Orario in via di definizione

Arrigo Armieri tra sacro e profano | Dalla Certosa all’atelier dello scultore

Mer, 10/23/2019 - 13:02

mostra | opening 3 novembre h 11 | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

La mostra è un invito ad addentrarsi nel cosmo di Arrigo Armieri, abitato da opere intrise di densi significati simbolici, attraverso schizzi, disegni e fotografie che ripercorrono un arco temporale dai primi anni Cinquanta fino a oggi. Sia nelle maestose composizioni per la Certosa che nelle più recenti creature miniaturizzate di altrettanti piccoli mondi, la ricerca poetica di Armieri indaga la condizione umana attraverso una continua reinvenzione di metafore plastiche in cui la luce si posa sulle figure e vivacizza le diverse cromie, creando un effetto mistico in grado di animare la materia e di renderne a pieno il respiro custoditovi all’interno.

La mostra è a cura di Ornella Chillè. La campagna fotografica è a cura di Angelo Scaramagli.

Visite guidate:

sabato 23 novembre e domenica 1 dicembre h 10.30

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Epitaffi

Mer, 10/23/2019 - 12:58

visita guidata e musica | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

La vita di un uomo dopo la morte viene solitamente descritta in poche righe su una lapide. Un epitaffio che testimonia le lodi e gli affetti, parole che vengono scelte dai cari rimasti in vita. Ma è proprio questo che vorrebbero raccontare i defunti? Confessioni da chi non avrà mai più voce con un percorso di immagini e suoni a cura di Loredana Lo Fiego.

Prenotazione obbligatoria allo 051 225583 (lunedì-venerdì, mattina) oppure a museorisorgimento@comune.bologna.it.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Jewish Trekking - Storie di ebrei e di ebraismo nella Certosa bolognese

Mer, 10/23/2019 - 12:46

visita guidata | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

All’interno della Certosa si trova un’area dedicata sin dall’800 a cimitero della comunità ebraica, ma anche nell’area generale si possono incontrare sepolture che offrono spunti inaspettati per parlare della storia degli ebrei a Bologna, tra emancipazione napoleonica e secondo dopoguerra. Con Cesare Barbieri.

Nell’ambito del programma Jewish Trekking.

Prenotazione consigliata.
Info: Museo Ebraico di Bologna 051 2911280 - info@museoebraicobo.it.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Il cabaret di Giorgio Comaschi

Mer, 10/23/2019 - 12:40

Teatro Dehon | Stagione 2019-20 – Fuori cartellone

Giorgio Comaschi

IL CABARET DI GIORGIO COMASCHI

di e con Giorgio Comaschi

Il Cabaret di Giorgio Comaschi è una divertente mescolanza dei brani più attuali del comico bolognese.
Il primo brano "Ma te ci sei su Feizbuc? è un condensato di manie e di tic che scandiscono la nostra quotidianità.
Osservando il nostro attaccamento ai social, tra gag e battute Giorgio racconta la sua verità su alcune brutte abitudini che abbiamo adottato in questi anni.
Ma ci sarà anche il monologo dedicato alle signore coi Suv che parcheggiano in seconda fila.
Signore a cui Giorgio ha dedicato anche una canzone, che ascolterete durante lo spettacolo.
Lo spettacolo prosegue con le tirate del dottor Balanzone, recuperando la vecchia parlata bolognese e ci saranno anche monologhi divertenti tratti dalla rubrica “La Mosca di Comaschi” che esce il sabato su “Il Resto del Carlino”, come quello dedicato alla fila per prendere il resto alla Coop.
Il tutto è intervallato da musica e canzoni e nella parte finale il pubblico sarà il vero protagonista.
Non sveliamo altro….

28 Novembre 2019, ore 21

L'incasso della serata sarà devoluto all' Associazione Epilessia Emilia Romagna

Pagine