Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 57 sec fa

Racconti Ritrovati

Lun, 10/21/2019 - 09:08

presentazione del libro di Emanuel Carnevali

Presenteranno il libro: Emidio Clementi (autore e cantante dei Massimo Volume); Francesco Pattacini (autore per L'indiependente), Emmanuele Jonathan Pilia (curatore del volume); Luca Martini (autore); Martina Marzadori (illustratrice), Valerio Valentini (direttore della collana ed autore);

Operaie della penna

Sab, 10/19/2019 - 14:31

presentazione del libro di Loredana Magazzeni.

Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia, presentazione del libro di Loredana Magazzeni, Operaie della penna. Donne, docenti e libri scolastici fra Ottocento e Novecento, Aracne, 2019.

Il volume indaga la presenza di scrittrici di pubblicistica scolastico-educativa, operanti in Italia tra il periodo preunitario e la Grande Guerra. La ricerca fa emergere il lavoro di “rete” che le donne furono in grado di realizzare nella doppia veste di insegnanti e scrittrici. Dalle prime outsider fa il suo ingresso, fra Ottocento e Novecento, una pattuglia avanzata di giovani professoresse-scrittrici, impegnate nell’emancipazione e nell’effettivo riconoscimento del diritto alla cittadinanza.
Interverranno Brunella Dalla Casa, Elena Musiani, Tiziana Pironi, Anna Salfi.

In collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. Bertin” dell’Università di Bologna.

Cinema Italia

Ven, 10/18/2019 - 15:46

Bologna Jazz Festival 2019

CINEMA ITALIA
Rosario Giuliani sassofoni
Luciano Biondini fisarmonica
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Michele Rabbia batteria e percussioni

In collaborazione con Unione dei Comuni Reno Galliera, Comune di Castel Maggiore, CondiMenti Jazz, Cantina Bentivoglio

Info: Teatro Biagi D'Antona

facebook.com/Teatro-Biagi-DAntona

Rob Mazurek Quintet

Ven, 10/18/2019 - 15:26

Bologna Jazz Festival 2019

ROB MAZUREK QUINTET
Rob Mazurek tromba
Daniele Principato chitarra
Claudio Vignali pianoforte
Giannicola Spezzigu contrabbasso
Marcello Molinari batteria

In collaborazione con Anzola Jazz Club "Hengel Gualdi"

Info: Biblioteca civica "E. De Amicis"
Tel. 051 6502222
biblioteca@anzola.provincia.bologna.it
bibliotecanzola.it

Andrea Dessì Blue Quartet feat. Sherrita Duran

Ven, 10/18/2019 - 15:02

Bologna Jazz Festival 2019

ANDREA DESSÌ BLUE QUARTET FEAT. SHERRITA DURAN
Sherrita Duran, voce
Andrea Dessì, chitarra
Massimo Tagliata, pianoforte
Andrea Taravelli, basso elettrico
Filippo Mignatti, batteria

In collaborazione con Cine Teatro Fanin

Il quartetto di Andrea Dessì, chitarrista jazz e non solo, considerato un virtuoso e definito dalla critica “musicista di livello mondiale”, incontra la voce straordinaria di Sherrita Duran che stupisce e rapisce l’ascoltatore al punto che il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz l’ha definita “un soprano acrobatico, una forza della natura capace di unire il bel canto alla musica black”.

Info: Cine Teatro Fanin
Tel: 051 821388

cineteatrofanin.it

Ginga in concerto

Ven, 10/18/2019 - 13:02

Ginga presenta il suo nuovo cd Springtime, prodotto da Felice Del Gaudio per la Irma Rec.

La  voce e il timbro di Ginga si muovono tra sonorità prettamente jazz e colori gospel e soul, in un repertorio che spazia tra i classici standards e nuove e attuali canzoni pop rivisitate.
Un'artista completa che ha già avuto modo di farsi ascoltare nelle sue collaborazioni con Zucchero, Mario Biondi, Cheryl Porter.
La cantante sarà accompagnata da Felice Del Gaudio al contrabbasso e da Alessandro Altarocca al pianoforte.
L'evento è in collaborazione con Fideuram e ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna.

GINGA
Vero nome Claudia Scapolo, nasce a Luanda, in Angola, il 15 ottobre 1986.
Si avvicina alle sue prime esperienze musicali come pianista, vincendo per due volte consecutivamente, alla giovane età di 12 e 13 anni, un ambito premio nel concorso Giovani note per piccoli musicisti di Piazzola sul Brenta. Negli anni a seguire frequenta e si  diploma al liceo linguistico e consegue la laurea triennale in Dams – Discipline della musica, dell’arte e dello spettacolo.
Inizia la sua formazione vocale sotto la guida del maestro Gianluca Caporello, tenore che la introduce alla tecnica vocale classica.
Approda poi al canto jazz, frequentando svariati workshop con Kate Parker, cantante e jazzista americana.
Mentre prosegue nella formazione vocale, Ginga scopre l’amore per il genere gospel: corista e solista dal 2010 del coro gospel Summertime di Padova, è ora corista del prestigioso coro Halleluja Gospel Singers, un progetto della famosa vocal coach e cantante americana, regina del gospel in Italia, Cheryl Porter, che la porta a calcare i più prestigiosi palcoscenici dei teatri italiani.
Ginga è stata selezionata tra i finalisti, con altri 5 interpreti tra più di 14.000 iscritti, del concorso internazionale Tour Music Fest 2014, presidiato dal giudice Mogol, esibendosi al Piper di Roma, storico tempio della musica italiana ed internazionale.
Ha partecipato come corista all’album di Natale uscito nel novembre 2014 di Mario Biondi A very special Mario Christmas.
Recentemente  si è esibita come solista nel suo progetto Ginga in Jazz per l'inaugurazione della 73a Mostra del Cinema di Venezia 2016 presso la prestigiosa location dell' Hotel Danieli di Venezia.
Nel settembre 2016 ha partecipato come corista di Zucchero con gli Halleluja Gospel Singer & Cheryl Porter sia alla trasmissione televisiva di Rai 1 Partigiano reggiano  e sia al concerto che Zucchero ha tenuto all’ Arena di Verona il giorno 25 settembre 2016

Prezzo del biglietto: 12 intero, 10 ridotto
Riduzioni: over 65, under 26, Card Musei

Informazioni:

Tutti i biglietti si possono acquistare:

  • al Teatro del Baraccano in via del Baraccano 2 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
  • c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket.
  • online sul sito www.vivaticket.it
  • tutte le sere di spettacolo.

VIVERE, CHE RISCHIO - La coraggiosa storia del pioniere della ricerca scientifica: Cesare Maltoni

Ven, 10/18/2019 - 12:39

Scritto e diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi | esclusiva nazionale

VIVERE, CHE RISCHIO
La coraggiosa storia del pioniere della ricerca scientifica: Cesare Maltoni

L’esclusiva nazionale del film partirà giovedì 24 ottobre, al Cinema Lumière, Sala Cervi, Bologna, ore 20.15 saranno presenti i registi Rossi e Mellara e il docente e critico cinematografico Roy Menarini - da novembre in tutte le sale d’Italia

La proiezione di VIVERE, CHE RISCHIO - La coraggiosa storia del pioniere della ricerca scientifica: Cesare Maltoni distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection rimarrà in programmazione esclusiva fino a mercoledì 30
A GRANDE RICHIESTA CONTINUANO LE REPLICHE AL CINEMA LUMIÈRE, SALA CERVI, SABATO 2 NOVEMBRE ALLE 17.30 E DOMENICA 3 NOVEMBRE ALLE 15.30


Il documentario VIVERE, CHE RISCHIO - La coraggiosa storia del pioniere della ricerca scientifica: Cesare Maltoni ritrae, attraverso immagini inedite e testimonianze straordinarie di chi lo ha conosciuto, la figura di Cesare Maltoni, uno dei più brillanti scienziati del Novecento, vero e proprio fondatore di un ambito della ricerca scientifica oggi attualissimo: quello dello studio delle sostanze chimiche e inquinanti dannose per la salute. Fondatore nel 1987 dell’Istituto Ramazzini a Bologna, che si occupa della difficile lotta contro le malattie ambientali, Cesare Maltoni è stato uno scienziato che ha precorso i tempi, inaugurando con il suo team di collaboratori tutto un settore della ricerca medica come quello dedicato alla prevenzione delle patologie causate da prodotti industriali dannosi per l’ambiente e per l'uomo. Il ritratto di uno studioso geniale noto in tutto il mondo, un’eccellenza dell’Emilia-Romagna, e talento rivoluzionario dalle cui ricerche è nata una metodologia scientifica ancora oggi insuperata. VIVERE, CHE RISCHIO - La coraggiosa storia del pioniere della ricerca scientifica: Cesare Maltoni racconta anche il lato privato di Cesare Maltoni, rendendo omaggio a un uomo che, da outsider coraggioso, è stato capace di portare avanti con energia le sue idee e di sfidare, in nome  della salute pubblica, poteri e convenzioni.
Prodotto con il supporto di Istituto Ramazzini, in associazione con I Wonder Pictures, in collaborazione con RAI Cinema e con il contributo di MIBAC (Direzione generale Cinema), Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna. Il documentario è vincitore di ben 3 premi su 3 partecipazioni festivaliere: Biografilm Festival di Bologna - Premio del pubblico, Storie italiane (2019); Festival SiciliAmbiente - Premio AAMOD Miglior Film Documentario, Palermo, (2019); Festa del Cinema del reale, - Premio cinema del reale, Lecce (2019).

Il film arriverà in sala nel mese di ottobre in concomitanza con la Campagna Nastro Rosa e il mese della prevenzione del tumore al seno, occasione in cui Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, organizzerà una serie di eventi e di iniziative per informare le donne sull’importanza dei controlli preventivi e visitarle gratuitamente.

ORARI PROIEZIONI Lumière - SALA CERVI  
GIOVEDI’ 24 - 20:15
VENERDI’ 25 - 20:15
SABATO 26 - 18:00 e 22:30
DOMENICA 27 - 18:00
LUNEDI’ 28 - 18:30
MARTEDI’ 29 - 20:15
MERCOLEDI’ 30 - 22:00
SABATO 2 – 17.30
DOMENICA 3 – 15.30

Ivan Vyrypaev. Teatro

Ven, 10/18/2019 - 11:08

Presentazione del libro

Nell’ambito del progetto “Un atto da compiersi qui e ora”, un insieme d’iniziative pensate a conclusione del “Cantiere Vyrypaevtra le città di Bologna, Modena, Parma e Ravenna, presentazione della prima uscita in lingua italiana del libro
Ivan Vyrypaev. Teatro (Cue Press, 2019) 

Intervengono
Ivan Vyrypaev drammaturgo, regista di teatro e cinema
Teodoro Bonci del Bene regista e traduttore
Fausto Malcovati docente di Letteratura e teatro russo (Università degli Studi di Milano)
Mattia Visani direttore casa editrice Cue press 

Ivan Vyrypaev, autore russo di cinema e teatro, il più rappresentato in Europa, Leoncino d’Oro alla 63esima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà presente in Arena del Sole, insieme al regista e traduttore Teodoro Bonci del Bene, al docente di letteratura e teatro russo Fausto Malcovati e al direttore della casa editrice Cue Press, Mattia Visani.

Dopo la presentazione, organizzata da ERT Fondazione in collaborazione con Associazione Liberty-Agorà, va in scena al Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore (BO) alle ore 21.00, nell’ambito della stagione teatrale Agorà, Illusioni della compagnia Big Action Money, con la regia di Teodoro Bonci del Bene.
Lo spettacolo, che aveva debuttato a Modena nel 2015 all’interno di VIE Festival, racconta la storia di due coppie di sposi di ottantaquattro anni e dei loro ultimi giorni di vita.
Al termine segue un incontro con Ivan Vyrypaev e il professore Gerardo Guccini

QUI il programma completo

The Winstons

Ven, 10/18/2019 - 10:14

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Dopo il viaggio psichedelico a bordo di una barca come Caronte fra tenebre oniriche (Around the Boat), i tre fratelli Rob ((Roberto Dell’Era), Enro (Enrico Gabrielli) e Linnon (Lino Gitto) Winston completano il mini film con il secondo capitolo Ghost Town, nuovo video nonché nuovo strepitoso singolo tratto dal secondo album “SMITH”, uscito a maggio. Diretto da Roberto Delvoi (regista anche del primo capitolo), “Ghost Town” è il secondo di un dittico di videoclip in cui la band rappresenta il suo immaginario sonoro: la psichedelia degli anni ’60 e ’70, gli studi di Timothy Leary, le dimensioni di Aldous Huxley, il surrealismo narrato da William Burroughs o la prima fantascienza, stella fissa nelle ispirazioni de The Winstons. Il titolo stesso del nuovo album “SMITH”, è ispirato al protagonista di “1984” di George Orwell.
The Winstons sono in concerto al Locomotiv il 21 novembre

21 novembre 2019 ore 21:00
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Omaggio a Endre Ady

Gio, 10/17/2019 - 13:02

dialoghi e letture

Il ciclo delle Narrazioni interculturali torna con un incontro dedicato a Endre Ady.

Nel centenario della morte del grande poeta e pubblicista ungherese vissuto all'epoca del tramonto della monarchia austro-ungarica, la sua figura e la sua opera vengono illustrate da:

> Gianluca Volpi: Gli ultimi venti anni della monarchia austro-ungarica nell'ottica ungherese

> Roberto Ruspanti: L'opera poetica e pubblicistica di Endre Ady

A seguire, Roberto Ruspanti legge le liriche e alcuni articoli di Endre Ady.

Controcanto: Szilvia Baráth.

Ingresso libero. Incontro in collaborazione con Bibliobologna.

Kes

Gio, 10/17/2019 - 12:27

di Ken Loach [Gran Bretagna/1969, 113'] versione digitale restaurata, supervisionata e approvata da Ken Loach e dal direttore della fotografia Chris Menges | lingua originale, sott. italiano

Al settimo posto nella lista dei cento migliori film britannici del XX secolo stilata dal British Film Institute.
Il film preferito di Krzysztof Kieslowski. Un film immenso.

KES, il secondo lungometraggio di Ken Loach, aprirà il percorso dedicato alla scoperta dei primi lavori del regista britannico che più di tutti ha saputo narrare degli ultimi, degli invisibili. Adattamento del popolare racconto di Barry Hines, 'A Kestrel for a Knave', è la storia di un ragazzino che vive un presente miserabile in una piccola cittadina del nord dell’Inghilterra, vessato in famiglia e a scuola. L’unico orizzonte di senso si presenta nella fuga in una dimensione altra, i lunghi pomeriggi passati nei boschi ad addestrare un piccolo falco e nel supporto di un insegnante, Mr Farthing, che in lui intravede una sensibilità e una maturità incomprese.

Introduce: prof. Otello Ciavatti [Università Primo Levi, Bologna]

Ingresso: € 6,00

I dopo-concerto al Camera Jazz & Music Club

Gio, 10/17/2019 - 11:58

Bologna Jazz Festival 2019

Le produzioni principali del Bologna Jazz Festival sono incastonate in una cornice musicale. Di seguito i dopo-concerto in programma al Camera – Jazz & Music Club.

  • Venerdì 25 ottobre 2019, ore 23:15
  • Giovedì 31 ottobre 2019, ore 23:15
    ERJ ORCHESTRA
    Emilia-Romagna Jazz Orchestra

    Roberto Rossi direzione e trombone; Davide Ghidoni tromba; Diego Frabetti tromba; Simone Coppellini tromba; Giancarlo Giannini trombone; Federico Tassani trombone; Roberto Solimando trombone; Piero Odorici sax tenore; Barend Middelhoff sax tenore; Canio Coscia sax alto; Matteo Sabattini sax alto; Michele Vignali sax baritono; Marco Bovi chitarra; Stefano Senni contrabbasso; Stefano Paolini batteria

  • Venerdì 8 novembre 2019, ore 23:15
    CANIO COSCIA QUARTET
    Canio Coscia, sax tenore; Filippo Galbiati pianoforte; Kim Baiunco contrabbasso; Dario Rossi, batteria

  • Venerdì 15 novembre 2019, ore 23:15
    MICHAEL WEISS TRIO

    Michel Weiss piano; Paolo Benedettini contrabbasso; Adam Pache, batteria

Info e prenotazioni: Camera - Jazz & Music Club
reservations@camerajazzclub.com
info@camerajazzclub.com

camerajazzclub.com

Armin Linke | Prospecting Ocean

Gio, 10/17/2019 - 11:44

mostra | Foto/Industria 2019

Videomaker e fotografo italiano di fama internazionale, Armin Linke lavora da molti anni sui temi della trasformazione del territorio e delle forze economiche e politiche che la promuovono. Prospecting Ocean è uno studio, realizzato grazie alla collaborazione di scienziati, tecnici e legali, sullo sfruttamento delle risorse marine e l’amministrazione dei fondali di tutto il mondo. Realizzate con speciali veicoli sottomarini a controllo remoto e altri strumenti tecnologici all’avanguardia, le immagini mostrano ciò che risulta normalmente invisibile, svelando un denso intrico di macchinari e tubazioni per estrarre e distribuire risorse preziose. Il libro del progetto sarà edito da The MIT Press alla fine del 2019.

Orario: da martedì a domenica 10-19

Ingresso gratuito
Info badge Foto/Industria

Albert Renger-Patzsch | Paesaggi della Ruhr

Gio, 10/17/2019 - 11:38

mostra | Foto/Industria 2019

Tra il 1927 e il 1935, Albert Renger-Patzsch, tra i più importanti artisti della Nuova Oggettività tedesca, ha realizzato un’ampia serie di fotografie nella regione della Ruhr, ottenendo una dettagliata rappresentazione di uno tra i più archetipici paesaggi industriali europei. Il risultato è l’unico lavoro di Renger-Patzsch che non sia stato realizzato su commissione, un autentico capolavoro della fotografia documentaria e modernista che ha successivamente influenzato numerosi autori, tra cui i coniugi Bernd e Hilla Becher e i maggiori rappresentanti della cosiddetta scuola di Düsseldorf. Ora le 70 fotografie di questa mostra sono più importanti che mai: costituiscono un fondamentale supporto visivo per il dibattito sull’urbanistica, la crescita delle città e la rigenerazione del paesaggio delle zone minerarie.

Mostra organizzata con il supporto speciale e la collaborazione scientifica dell’Ann und Jürgen Wilde Foundation, Pinakothek der Moderne, Monaco di Baviera.

Orario: da martedì a domenica 10-19

Ingresso gratuito
Info badge Foto/Industria

Matthieu Gafsou | H +

Gio, 10/17/2019 - 11:32

mostra | Foto/Industria 2019

Il Transumanesimo è un movimento che si dà come obiettivo quello di migliorare le performance cognitive, psichiche e fisiche dell’uomo attraverso l’utilizzo della scienza e della tecnologia. Spesso abbreviato con la sigla H+, è il soggetto della mostra del fotografo svizzero Matthieu Gafsou, tra i maggiori talenti emergenti sulla scena internazionale. Il progetto costituisce una vasta ricerca su questo fenomeno, svolta all’interno di istituzioni scientifiche, laboratori e comunità in diversi paesi. A partire dalla capillare diffusione degli smartphone, che costituiscono ormai l’estensione del corpo di miliardi di individui, il lavoro documenta dispositivi e innovazioni che vanno dai supporti medici (pacemaker, protesi, arti cibernetici) agli innesti di microchip, dai cibi sintetici alle strategie anti-invecchiamento.

Orario: da martedì a domenica 10-19

Ingresso gratuito
Info badge Foto/Industria

Luigi Ghirri | Prospettive Industriali

Gio, 10/17/2019 - 11:19

mostra | Foto/Industria 2019

Tra i più celebrati artisti italiani del secolo scorso, Luigi Ghirri ha plasmato un intero immaginario fotografico, trasformando gli oggetti della propria quotidianità e l’intero paesaggio circostante in autentici strumenti di riflessione concettuale. Al fianco della ricerca personale, Ghirri ha realizzato importanti nuclei di lavoro per l’architettura, la pubblicità e l’industria.

La mostra presenta per la prima volta in maniera estesa il rapporto tra Ghirri e la commissione industriale. Le fotografie realizzate per Ferrari, Costa Crociere, Bulgari e Marazzi, in gran parte inedite, vengono presentate insieme a materiali che raccontano l’intero processo di lavoro di Ghirri, dagli album di provini originali alle cartelle finali, strumenti preziosi per approfondire la carriera di un protagonista assoluto della storia della fotografia.

Mostra nell’ambito della IV edizione di Foto/Industria, promossa dalla Fondazione MAST.

Orario: da martedì a domenica 10-19

Ingresso gratuito
Info badge Foto/Industria

André Kertész | Tires / Viscose

Gio, 10/17/2019 - 10:52

mostra | Foto/Industria 2019

Tra i protagonisti della street-photography al fianco di autori come Henri Cartier-Bresson e Robert Frank, l’ungherese André Kertész ottiene la cittadinanza americana nel 1943, potendo così esercitare il mestiere di fotografo negli Stati Uniti. Celebre per le istantanee che esprimono l’irresistibile vitalità della città e delle persone che la popolano, realizza i suoi più importanti lavori su commissione l’anno successivo.

Nel pieno della guerra fotografa prima per la celebre rivista ‘Fortune’ la fabbrica di pneumatici Firestone, impegnata a rifornire le truppe al fronte, poi gli stabilimenti della American Viscose Corporation, concentrandosi sul rapporto tra uomo e macchina e sulla ricerca per la produzione di una fibra artificiale. Rarissimi e inediti, questi reportage evidenziano i tratti tipici del lavoro di Kértesz: i dettagli di un filo o di una mano al lavoro sono trattati come preziose nature morte.

La mostra è prodotta in collaborazione con la Médiathèque de l’architecture et du patrimoine e Diaphane nell’ambito di Usimage 2019.

Mostra nell’ambito della IV edizione di Foto/Industria, promossa dalla Fondazione MAST.

Orario: da martedì a domenica 10-19

Ingresso gratuito
Info badge Foto/Industria

Ragionar d’Amore

Gio, 10/17/2019 - 10:40

Cavalcanti, Dante, Petrarca, Boccaccio. Alle radici della lingua italiana | rassegna di musica e poesia  

Già da sei anni l’autunno bolognese ospita all’Unipol Auditorium, grazie all’impegno di Gruppo Unipol e Musica Insieme, un appuntamento fisso con la grande poesia, offrendo al pubblico integrali preziose come I fiori del male di Baudelaire o i Canti di Leopardi e ritratti come quello di Pier Paolo Pasolini, per giungere nel 2017 e nel 2018 alle monografie dedicate alla Rivoluzione d’Ottobre e alla Grande Guerra, nei rispettivi anniversari.

Quattro gli appuntamenti del 2019, che ci trasporteranno agli albori della lingua e della letteratura italiana, con le parole degli autori che hanno contribuito a gettarne le indispensabili fondamenta. Dal Medioevo di Guido Cavalcanti e Dante Alighieri al Rinascimento di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, Ragionar d’Amore ripercorre le rime e le prose dedicate proprio a quel sentimento universale, capace ancor oggi di parlare al nostro tempo con forza e attualità. Se Cavalcanti e Dante avranno la voce di Luigi Lo Cascio, la lettura dei testi di Petrarca e Boccaccio sarà affidata a Laura Morante: due protagonisti d’eccezione, attori fra i più apprezzati dal pubblico e dalla critica teatrale e cinematografica. Alla parola farà eco la musica, legata a doppio filo agli autori e alle epoche in programma, e portata a nuova luce grazie all’esperienza di formazioni specializzate come Cantilena Antiqua, Ensemble Consonantia, Consorteria delle Tenebre e La Pifarescha.

Programma

  • Martedì 29 ottobre 2019 ore 20.30 - Guido Cavalcanti
    LUIGI LO CASCIO letture
    ENSEMBLE CANTILENA ANTIQUA – dir. Stefano Albarello
    Stefano Albarello canto e strumenti a pizzico medievali
    Paolo Faldi flauti medievali
    Gianfranco Russo viella
    Marco Muzzati percussioni
     
  • Martedì 5 novembre 2019 ore 20.30 - Dante Alighieri
    LUIGI LO CASCIO letture
    ENSEMBLE CONSONANTIA
    Stefano Albarello canto, liuto, micanon
    Fabio Tricomi viella, flauti, arpa e percussioni
     
  • Martedì 12 novembre 2019 ore 20.30 - Francesco Petrarca
    LAURA MORANTE letture
    CONSORTERIA DELLE TENEBRE
    Teodoro Baù viola da gamba soprano
    Rosita Ippolito viola da gamba basso
    Marco Casonato viola da gamba basso
     
  • Martedì 19 novembre 2019 ore 20.30 - Giovanni Boccaccio
    LAURA MORANTE letture
    LA PIFARESCHA
    Mauro Morini trombone
    Andrea Inghisciano cornetto
    Giangiacomo Pinardi liuto
    Rosita Ippolito viola da gamba e viella
      L’ingresso ai concerti è gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. Non è consentito l’accesso in sala a concerto iniziato.

Délio Jasse | Arquivo Urbano

Gio, 10/17/2019 - 10:37

mostra | Foto/Industria 2019

Délio Jasse è tra i giovani fotografi più interessanti del panorama internazionale. Protagonista di numerose mostre personali, ha rappresentato il proprio paese, l’Angola, alla 56esima Biennale di Venezia.

All’interno di Foto/Industria, Jasse presenta il suo ultimo lavoro: Arquivo Urbano, una serie dedicata alla capitale dell’Angola, Luanda, città abitata da 8 milioni di persone che dovrebbero duplicare entro un decennio.

Realizzate attraverso la sovrapposizione di diverse immagini, le opere di questo progetto rimandano al passato coloniale che si riflette nelle facciate degli edifici e promuovono una complessa riflessione sul futuro, già evidente nello stile moderno delle nuove costruzioni. Jasse guarda al passato e contemporaneamente realizza una sorta di utopia architettonica che rimanda all’incertezza della crescita delle nuove metropoli africane.

Mostra nell’ambito della IV edizione di Foto/Industria, promossa dalla Fondazione MAST.

Orario: da martedì a domenica 10-19

Ingresso gratuito
Info badge di Foto/Industria

Se Sentir Vivant

Gio, 10/17/2019 - 10:24

una performance di Yasmine Hugonnet | Xing-Raum 2019/20

 Sabato 30 novembre alle 18.15 Xing presenta a Palazzo Vizzani Se Sentir Vivant performance della coreografa svizzera Yasmine Hugonnet, in collaborazione con Alchemilla. Le stanze del Palazzo che fu una dimora storica accolgono una danza che abita per una sera nel silenzio di una casa vuota ricreando l'intimità di una musica da camera.


Per la prima volta a Bologna, Yasmine Hugonnet, porta una danza che è un processo di derive tra diversi strati di senso in cui lo spazio diventa uno strumento elastico, e il tempo si dilata come una superficie flessibile, si moltiplica, con umorismo e una delicata originalità.


Cosa parla in noi quando parliamo? Come parlare del luogo da cui si parla? Si tratta di trovare una parola prima delle parole: quella che viene dal peso di un corpo, che sale nel respiro, articola i gesti e attraversa l'intero corpo. Arrivati nel mezzo del cammino della nostra vita, quando una mattina ci troviamo piantati davanti allo specchio del bagno, cosa possiamo fare per sentirci vivi, per fare di nuovo il primo passo, compiere un nuovo gesto, cantare una nuova canzone? Possiamo toccarci o guardarci. Ma dove è il sè del 'sentirsi vivi'? Qui nella materia corporea o lì nell'immagine? Una voce interiore inizia a risuonare, ma è dallo specchio che parla. Ecco una smorfia: chi ha iniziato?


Se Sentir Vivant ci immerge nel momento presente, facendoci viaggiare nell’intimità di una catena di piccoli segni che emanano l’uno verso l’altro in un flusso di figurazioni. Trasformazioni: un volto che parla immobile, un corpo che ospita una molteplicità di voci. Ogni parola è portata da un gesto, che la conduce dal respiro alla voce, e la sostiene. Il gesto è nella parola come il corpo è una presenza continua nel pensiero, nella bocca, nella memoria. E’ immaginabile una voce della pancia o degli occhi, una voce della mano o delle ossa, come vibrazioni su corde inaudite?

Capienza limitata. E' necessaria la prenotazione
Xing info e prenotazioni
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna info@xing.it
www.xing.it  facebook.com/xing.it   twitter.com/liveartsweek


 

Pagine