tavola rotonda
Riflessioni a partire dai volumi presenti nel Fondo Luigi Bernardi della biblioteca dell’ Alliance Française di Bologna, in collaborazione con l'Associazione Culturale Luigi Bernardi e la Biblioteca Ezio Raimondi
Interventi di
Marco Bernardi (Associazione Luigi Bernardi), Matteo Bortolotti (scrittore),
Lucia Quaquarelli e Adrien Frenay (Universitè Paris Nanterre) Faire américain, traduire
In collaborazione con l'Associazione Culturale Luigi Bernardi e la Biblioteca Ezio Raimondi
un libro di Veronica Raimo e Marco Rossari | presentazione
Incontro con l'autrice, l'autore e l'illustratrice Mariachiara Di Giorgio. Alberto Nerazzini ne parla con loro.
"Le bambinacce" (Feltrinelli 2019)
un libro di Luigi Volpe | presentazione
Interventi di: Luigi Volpe (autore), Luca Trapanese (Presidente "A Ruota Libera Onlus"), Dott.ssa Dorella Scarponi (Dirigente Medico presso Policlinico S. Orsola di Bologna), Davide Marcheselli (Parroco Diocesi di Bologna). Modera: Cristina Salvio (giornalista, scrittrice ed esperta di comunicazione).
"La Casa di Matteo" prima di essere un libro è un progetto speciale che prevede la realizzazione di due case di accoglienza per bambini orfani con disabilità medio e gravi, gravi malformazioni, tumori, patologie che necessitano non solo di cure particolari ma soprattutto di un amore familiare e di un accompagnamento alla morte. Progetto e libro nascono da un’esperienza vera.
un libro di Alessandro Bosi | presentazione
Marco Belli (scrittore) e Simone Benvenuti (editore) ne parlano con l'autore.
"La vacca è morta" (Editrice il Sirente 2019)
di Eduardo Savarese | presentazione
“La morte è entrata nella mia vita molto presto. Avevo quattro anni e mio padre morì mentre ritornavamo dalla nostra consueta estate greca”.
Il magistrato e scrittore Eduardo Savarese presenta Il tempo di morire (Wojtek Edizioni). Ne parla con il giornalista Vincenzo Branà.
Luca Mercadante e Lorenzo Moretto | presentazione
La casa editrice minimum fax compie quest'anno 25 anni di attività: La confraternita dell'uva la festeggia con gran bell'evento doppio:
Luca Mercadante presenta Presunzione insieme a Francesca Zambito (La confraternita dei lettori) e Lorenzo Moretto presenta Una volta ladro, sempre ladro insieme a Serena Rossi (Quando la Sere legge).
Si chiama Andrea di GianLuca Favetto | presentazione
Lo scrittore Gian Luca Favetto presenta Si chiama Andrea (66thand2nd Editore).
L'autore ne parla con Alberto Sebastiani.
Bologna Jazz Festival 2019
DENA DEROSE & THE ERJ ORCHESTRA
“Tribute to Shirley Horn”
Dena DeRose, pianoforte, voce, arrangiamenti
Roberto Rossi, direzione e trombone
Davide Ghidoni, Diego Frabetti, Simone Coppellini, trombe
Giancarlo Giannini, Federico Tassani, Roberto Solimando, tromboni
Piero Odorici, Barend Middelhoff, Canio Coscia, Matteo Sabattini, Michele Vignali, sassofoni
Marco Bovi, chitarra; Stefano Senni, contrabbasso; Stefano Paolini, batteria
Opening Act: Junior Jazz Band
Cristiano Arcelli, direzione
Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Regione Emilia-Romagna Assessorato al Welfare
All'interno del progetto sociale "Note di Solidarietà" realizzato con il contributo dell'Assessorato alle Politiche di Welfare e Politiche Abitative della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con Antoniano Onlus e Cucine Popolari.
Nel 2018 il BJF, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna, ha realizzato l’iniziativa “Jazz, segni di libertà”, progetto che ha coordinato un gruppo di persone con riconosciuti problemi mentali, assistiti e guidati dall’artista Andrea Bruno.
Per l’edizione 2019, il BJF ospita un progetto dell’Associazione culturale Jazz Club Ferrara, con l’intento di coinvolgere i centri di aggregazione dei senza fissa dimora e delle persone con necessità primarie a Bologna. Grazie al sostegno dell’Assessorato alle Politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna, vengono organizzati concerti in due strutture bolognesi, coinvolgendo le persone che le utilizzano come supporto per le proprie necessità.
Il 30 ottobre al Teatro Antoniano di Bologna, contestualmente al Premio Massimo Mutti, si terrà il concerto della pianista e cantante americana Dena DeRose, accompagnata dalla Emilia-Romagna Jazz Band diretta da Piero Odorici e Roberto Rossi. Apre il concerto la Junior Big Band diretta da Cristiano Arcelli.
Il 25 novembre a partire dalle 20.00, grazie al coordinamento di Roberto Morgantini, il Flavio Boltro-Stefano Senni Duo si esibirà nel dopo cena presso le cucine popolari di Bologna, in via del Battiferro.
In entrambi i casi ai frequentatori abituali delle mense verrà riservata una quota di posti fino al 50% della capienza, i restanti saranno attribuiti a offerta libera devoluta alle strutture ospitanti.
ore 21.00
Ingresso fino a esaurimento posti. Offerta libera interamente devoluta a sostegno di Antoniano Onlus
Bologna Jazz Festival 2019
TOM KIRKPATRICK QUARTET
Tom Kirkpatrick, tromba, voce
Emiliano Pintori, pianoforte;
Luca Pisani, contrabbasso
Alberto Chiozzi, batteria
Tom Kirkpatrick è nato a Springfield, Ohio (USA) da una famiglia di musicisti. Grazie all’incoraggiamento del grande Chet Baker, Tom decide di trasferirsi a New York nel 1977 tentando la fortuna nella città più difficile per il jazz. Vince la scommessa ed ora Tom gode tutt’oggi di un’ottima reputazione essendo considerato a pieno titolo tra i più importanti musicisti di jazz. Tom ha lavorato e suonato con alcuni tra i più grandi jazzisti internazionali tra cui Chet Baker, Harold Mabern, Billy Higgins, Lou Donaldson, Charles Davis, Walter Bishop, Max Roach, George Coleman, Clifford Jordan.
ore 21.45
Info e prenotazioni:
Camera - Jazz & Music Club
reservations@camerajazzclub.com
info@camerajazzclub.com
Bologna Jazz Festival 2019
DENA DEROSE TRIO
Dena DeRose, pianoforte
Paolo Benedettini, contrabbasso
Stefano Paolini, batteria
Non è un piccolo risultato essere considerati come "la più creativa e avvincente cantante-pianista da Shirley Horn", ma è esattamente come Joel Siegel del Washington City Paper descrive Dena DeRose. Dena ha portato vitalità ed innovazione per le prestazioni a fianco di musicisti del calibro di Ray Brown, Clark Terry, Marian McPartland, Benny Golson, Ken Peplowski, Phil Woods, David ‘Fathead’ Newman, Rufus Reid, Mark Murphy, Slide Hampton e molti, molti altri, ha partecipato a numerosi jazz festival in tutto il mondo compresi Monterey, Kansas City Jazz e Blues, Sarasota, San Francisco, il Mar Rosso Jazz Festival in Israele e tantissimi altri.
Dena ha diversi CD come leader a suo credito, che hanno tutti ricevuto riconoscimenti importanti. Cadence Magazine le ha, infatti, dato il premio Album of the Year e Best Vocal Jazz Album sia per l’album Another World che I Can See Clearly Now. Ha inoltre ricevuto tre candidature per il Grammy. Sorprendentemente, Dena ha trovato anche il tempo per affinare la sua abilità come educatore jazz, ed è stata membro di facoltà in alcuni prestigiosi luoghi di istruzione, compresa la New School e il Purchase College di New York e la The Hartt School of Music nel Connecticut.
ore 21.45
Info e prenotazioni:
Camera - Jazz & Music Club
reservations@camerajazzclub.com
info@camerajazzclub.com
Vito Mancuso presenta il suo libro
L'istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Coop Alleanza 3.0
presentano
Le Voci dei libri
VITO MANCUSO, LA FORZA DI ESSERE MIGLIORI (Garzanti)
Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far nascere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazione che sappia liberarci dalle catene dell’effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza?
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria inviando un'email indicando il proprio nome e cognome.
Bologna Jazz Festival 2019
SIMONE GRAZIANO “FRONTAL”
Dan Kinzelman, sassofoni
Reiner Baas, chitarra
Simone Graziano, pianoforte
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Stefano Tamborrino, batteria
Frontal è il quintetto guidato da Simone Graziano, considerato uno dei migliori pianisti e compositori emersi recentemente nel panorama italiano. Il gruppo, completato da altrettanti talenti quali Dan Kinzelman al sax tenore, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria, torna al Torrione con un plus one: il chitarrista olandese Reinier Baas, tra i più rappresentativi musicisti della nuova generazione del jazz europeo.
ore 21.30
Info e prenotazioni:
Cantina Bentivoglio
Tel.: 051 265416
jazz@cantinabentivoglio.it
presentazione del libro
Un magico borgo sull’Appennino. Una famiglia allargata con radici nel mondo. Una comunità rustica e stravagante. Una vita “normale”. Quando uno dei fratelli scompare e ne viene annunciata la morte, il mondo si capovolge. Due generazioni che si guardano, s’interrogano e con fatica cercano l’incontro, mentre la natura che abitiamo si apre come un mistero meraviglioso e inquietante.
Lettura-racconto di “Più di così si muore”, romanzo di Sabina Macchiavelli.
L’autrice dialogherà con Sandro Toni. Letture di Barbara Baldini.
Bologna Jazz Festival 2019
DAVE DOUGLAS & URI CAINE DUO
Dave Douglas, tromba
Uri Caine, pianoforte
Dave Douglas e Uri Caine, tra i maggiori esponenti della scena jazz newyorkese, collaborano in varie formazioni da più di trent’anni. Ora hanno deciso di approfondire il loro legame artistico nell’intima formula del duo, per un concerto che si preannuncia di raffinata bellezza. La musica prevalentemente incentrata su ballads e inni sacri, è densa di sostanza, scorre tutt’altro che in superficie, tende anzi a distillare ogni episodio in una stretta relazione tra i due strumenti.
ore 13.00
Info e prenotazioni:
Cantina Bentivoglio
Tel.: 051 265416
jazz@cantinabentivoglio.it
Bologna Jazz Festival 2019
BARRY HARRIS TRIO
Barry Harris, pianoforte
Luca Pisani, contrabbasso
Fabio Grandi, batteria
Barry Harris, oltre che ad essere una meraviglia di longevità (compirà 90 anni il prossimo dicembre, ed è attivissimo) è una vera e propria leggenda vivente per una folla adorante di studenti a cui ha spalancato le porte del meraviglioso giardino dell’improvvisazione.
Dal 30 ottobre al 3 novembre full immersion nell’universo musicale del leggendario Barry Harris, con la Barry Harris Masterclass. E' aperta a tutti gli interessati e prevede una quota di partecipazione. Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato utile per il conseguimento di crediti formativi. Per informazioni e prenotazioni: jazz@cantinabentivoglio.it - tel. 328 3580689
Info e prenotazioni: Cantina Bentivoglio
Tel.: 051 265416
jazz@cantinabentivoglio.it
L'iguana era a pezzi di Giulio Pedani | presentazione
"La retrospettiva di una generazione, disseminata di personaggi emblematici degli anni Ottanta e Novanta, da Iggy Pop a Bettino Craxi."
Giulio Pedani presenta L’iguana era a pezzi. tre vite lungo la Francigena (effequ).
L'autore ne parla con Wu Ming 2.
Francesca Marzia Esposito presenta “Corpi di ballo” (Mondadori).
presentazione a cura di Zona 42
Zona 42 presenta "La città dell'orca" di Sam J. Miller. Partecipa la traduttrice Chiara Reali che dialogherà con i lettori in compagnia di Giorgio Raffaelli.
La città dell'orca, romanzo rivelazione di Sam J. Miller, è risultato finalista ai Premi Nebula e Locus, ed è stato inserito nelle liste dei migliori libri dell'anno dal Washington Post, da Publisher's Weekly e da Vulture/New York Magazine.
presentazione del libro
Prisca Amoroso presenta “Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty” (Mimesis) e ne parla con Francesco Di Maio e con Paulo Fernando Lévano.
presentazione del libro
BAREBOOK – Letture Non Protette presenta
ORA CHE SONO NATO (e/o, 2019)
L’autore Maurizio Fiorino ne parla con Lorenzo Colonna e Nicola Levorato
In una strampalata famiglia del Meridione il piccolo Nato sogna di diventare una Spice Girl.
Spietato, emozionante, sempre in bilico tra la commedia e la tragedia, Fiorino scava a mani nude nel nostro intimo e con tocco delicato ci immerge nel racconto, strappando qualche lacrima e subito dopo una risata.
A seguire aperitivo offerto da Senape Vivaio Urbano