Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 37 sec fa

Musica da vedere… di domenica

Mer, 10/09/2019 - 13:04

visite guidate

Dalle h 10.30 alle 13 e dalle h 15 alle 17.30 visite guidate a domanda aperta alle collezioni del museo con Giuseppe Ayroldi Sagarriga, Museo della Musica.

Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?

Non lo sapete? Allora non potete perdere le speciali visite guidate domenicali “a rilascio prolungato” in cui lo staff del museo sarà a vostra disposizione per rispondere a queste domande e a tutte quelle che vi saltano in mente sulle collezioni esposte: un percorso guidato (ma non troppo) attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendida sede del museo.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Les Étoiles

Mer, 10/09/2019 - 12:58

Gala internazionale di danza – evento spostato al 29 e 30 dicembre

Spettacolo di Gala ormai di culto, Les Étoiles è una parata di stelle del balletto internazionale, riunite a celebrare il grande repertorio. Provenienti dai maggiori teatri del mondo, dall’Opéra di Parigi alla Royal Opera House di Londra, dal Bol’šoj di Mosca al Mariinskij di San Pietroburgo, le stelle in scena al Teatro Comunale di Bologna si esibiscono in un programma raffinato quanto esaltante. Pas de deux tratti dai più celebri titoli del balletto dell’Ottocento quali Il Lago dei cigni, Don Chisciotte, Il Corsaro, si alternano a preziose rarità del repertorio classico, per arrivare ad assoli, duetti ed estratti dai capolavori della danza moderna e dalle ultime creazioni contemporanee. Una gara di virtuosismi e prodezze, una festa per il pubblico, nel nome della grande danza.

Per motivi indipendenti dal Teatro il balletto in prima assoluta Lucrezia Borgia, previsto il prossimo 4 e 5 marzo al Comunale di Bologna, verrà posticipato al 25 e 27 settembre. Al suo posto, nelle stesse date di marzo, andrà in scena il Gala Internazionale Les Étoiles, inizialmente programmato per settembre, che aprirà così la Stagione di Danza 2020.

Coloro che sono in possesso di abbonamenti e biglietti acquistati per Les Étoiles del 26 settembre ore 20.30 potranno accedere direttamente in sala il 4 marzo ore 20.30 (turno E); mentre chi è in possesso di abbonamenti e biglietti per Les Étoiles del 27 settembre ore 15.30 potrà accedere direttamente in sala il 5 marzo ore 20.30 (turno F).

Allo stesso modo, chi avesse acquistato abbonamenti o biglietti per Lucrezia Borgia del 4 marzo ore 20.30 potrà accedere direttamente in sala il 25 settembre ore 20.30 (turno E); mentre coloro che hanno acquistato abbonamenti o biglietti per il 5 marzo ore 20.30 potranno accedere direttamente in sala il 27 settembre ore 15.30 (turno F).

I titoli d'ingresso già acquistati per i due spettacoli restano dunque validi per le nuove date sopra indicate e daranno l'accesso in sala senza bisogno di alcuna sostituzione.

Per tutte le altre necessità, per ulteriori chiarimenti o informazioni, ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Comunale di Bologna in Largo Respighi 1, dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, il sabato dalle 11.00 alle 15.00. Tel. +39 051.529019 / Fax +39 051.529995, boxoffice@comunalebologna.it

Incertezze Globali | Le paure di fronte alla globalizzazione

Mer, 10/09/2019 - 12:23

nell’ambito di Incontri al CUBO | ottobre-dicembre 2019

Iperglobalizzazione, cambiamenti climatici, migrazioni, trasformazioni tecnologiche sono processi che spesso spaventano perché legati a nuovi rischi globali con cui è difficile misurarsi. Il ciclo mira a dare elementi per comprendere questi fenomeni e provare a dare risposte. Con Associazione Tempora.

martedì 12 novembre 2019 - ore 18:30
IN CERCA DI UN APPRODO
Con Gad Lerner

I cittadini delle democrazie occidentali esprimono disagi crescenti di fronte ai cambiamenti globali dai quali nascono reazioni di rancore e sfiducia. Esiste una via d’uscita da questo mare in tempesta, un approdo sicuro per le nostre società?

mercoledì 13 dicembre 2019 - ore 18:30
VIE DELLA SETA: LA GLOBALIZZAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE
Con Franco Cardini e Alessandro Vanoli

L’ascesa di nuove potenze ridefinisce l’ordine globale scompaginando equilibri e certezze consolidate. Una occasione per riflettere ancora una volta sul rapporto articolato, stratificato e complesso tra Oriente e Occidente.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Per informazioni laboratori@cubounipol.it

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA “INCERTEZZE GLOBALI”

Scarica il programma completo degli Incontri al CUBO

Bologna città d'acqua

Mer, 10/09/2019 - 12:21

visita guidata

Tra XII e XVI secolo Bologna realizzò un complesso sistema idraulico artificiale, oggi in gran parte nascosto, composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l'acqua in città, consentendo l’uso della risorsa idrica principalmente come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici.

Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, espressione tra le più alte di tecnologia preindustriale, utilizzato per la torcitura del filo di seta e dal quale si potevano ottenere preziosi filati e il velo. Tale prodotto, ampiamente commercializzato attraverso il canale Navile e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale, rese celebre Bologna in tutta Europa sino alla fine del XVIII secolo.

Nel corso della visita sarà possibile, attraverso filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti, ricostruire e visualizzare la storia, ancora per alcuni aspetti sconosciuta, di quando Bologna viveva sull’acqua.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 ottobre).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Il lavoro: ieri, oggi e domani

Mer, 10/09/2019 - 12:12

incontri

Un ciclo di incontri, nato, nell’ambito del progetto SOCIETY, in occasione delle iniziative legate alla Notte dei Ricercatori, dalla collaborazione tra Museo del Patrimonio Industriale, Cineca, Trekking Italia e CNR-ISMAR (Istituto di Scienze Marine) per ricostruire, documentare e approfondire, da più punti di vista, come il mondo del lavoro sta evolvendo sia dal punto di vista degli ambienti che dei processi produttivi.

Gli incontri, là dove non espressamente indicato, si tengono presso il Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123).
Prenotazioni: per tutti gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione da effettuare chiamando lo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente l’incontro, salvo diversa indicazione.

Programma

domenica 13 ottobre 2019 | ore 9 - 12
I percorsi dell’acqua: da risorsa per la vita a risorsa per l’industria

Con Francesca Alvisi (CNR-ISMAR).
Trek urbano a cura dell’Istituto di Scienze Marine, Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con Trekking Italia. Un percorso per toccare vari punti della “Città delle acque” approfittandone per parlare di acqua come risorsa idrica e forza motrice, ma anche di depurazione, riciclo e sostenibilità della risorsa.
Ritrovo presso: Serraglio dell’Aposadi fronte al Parcheggio Staveco, Viale Enrico Panzacchi, 10.
Non occorre prenotare.

domenica 10 novembre 2019 | ore 16 - 17.15
Lavorare nella Fabbrica del Futuro

Con Annalisa Bugini (Museo del Patrimonio Industriale).
Una visita guidata alla nuova area laboratoriale del Museo del Patrimonio Industriale dedicata alla Fabbrica del Futuro per documentare le linee di sviluppo che stanno profondamente modificando l’ambiente di lavoro e i sistemi produttivi delle aziende del nostro territorio. Un’occasione per provare le emozioni dell’interazione con le principali tecnologie abilitanti: simulazione, realtà virtuale, additive manufacturing, automazione/robotica e BigData.

domenica 1 dicembre 2019 | ore 16 - 17.15
BigData, Simulazione e Supercomputer: ingredienti essenziali per un’industria all’avanguardia!

Con Simone Bnà ed Eric Pascolo (CINECA).
I famosi big data possono essere utilizzati in industria? E la simulazione? Perché dobbiamo simulare un processo produttivo se conosciamo quello reale? E in tutto questo per cosa si usano i supercomputer? In questo incontro spiegheremo come queste tecnologie, nate nell’ambito della ricerca, siano fondamentali per le industrie che vogliono rimanere al passo con i tempi.

Le vie della parola | Il mondo raccontato tramite il graphic novel

Mer, 10/09/2019 - 11:50

nell’ambito di Incontri al CUBO | ottobre-dicembre 2019

Proseguono gli incontri sul tema della lettura con un nuovo ciclo per osservare il mondo del fumetto attraverso le diverse forme che ne hanno caratterizzato lo sviluppo. Ne ripercorriamo le origini e gli esempi più innovativi che hanno lasciato impronte nella nostra cultura con le parole, le voci e le emozioni degli autori. Con Istituzione Biblioteche Bologna. Nell’ambito del Patto per la lettura promosso dal Comune di Bologna.

lunedì 11 novembre 2019 - ore 18:00
GLI ANNI DEL «CORRIERE DEI RAGAZZI»
IMPORTANTE: l'incontro con Mino Milani 'Gli anni del Corriere dei Ragazzi' previsto per lunedì 11 novembre alle 18 presso CUBO Condividere Cultura è stato annullato e rinviato a data da destinarsi.
Maggiori informazioni

 

lunedì 18 novembre 2019 - ore 18:00
LE VITE DEGLI ALTRI

Da sempre il fumetto è espressione della storia. Ne parlano Giuseppe Palumbo e Vanna Vinci, autori che hanno dato vita a biografie di personaggi controversi come Escobar, Tamara de Lempicka, Frida Khalo.

lunedì 2 dicembre 2019 - ore 18:00
LE AVVENTUROSE ORIGINI DEL FUMETTO

La nascita del fumetto avviene nel mezzo dei cambiamenti dell’Occidente industrializzato di fine Ottocento e degli esordi della grande editoria. Daniele Brolli ne racconta la storia tra innovazione tecnologica e quarto potere della carta stampata.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Per informazioni laboratori@cubounipol.it

Scarica il programma completo degli Incontri al CUBO

Kamigata-E

Mer, 10/09/2019 - 11:36

il coloratissimo mondo delle stampe di Osaka

La produzione di stampe teatrali di Osaka rappresenta un capitolo a sé stante della lunga e gloriosa storia dell’ukiyo-e. Trascurate per molto tempo dagli studiosi e dal grande pubblico, negli ultimi decenni del secolo scorso queste stampe sono diventate oggetto di ricerche approfondite e di mostre importanti, che hanno permesso di far luce su una produzione relativamente poco abbondante, ma di grande originalità e di una straordinaria qualità esecutiva.

Con la mostra Kamigata-e: il coloratissimo mondo delle stampe di Osaka, il Museo di Palazzo Poggi, in collaborazione con il Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale, vi invita a scoprire la cultura vivace e originale che si respirava a Osaka nel primo Ottocento, attraverso un selezione di 29 xilografie provenienti dalle collezioni del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in comodato d'uso all'Università di Bologna.

Orari di apertura

da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
chiusure: 24 e 25 dicembre, 1 gennaio

Biglietti

Esposizione visitabile con il biglietto di ingresso al Museo (intero 5€; ridotto 3€)

Ingresso gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Mer, 10/09/2019 - 11:17

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Di Vino e di Arte | Incontri enoculturali

Mer, 10/09/2019 - 11:13

nell’ambito di Incontri al CUBO | ottobre-dicembre 2019

Il mondo del vino incontra la musica, la letteratura, le serie tv e le arti visive, espressioni di un patrimonio senza tempo. Un’occasione per vivere esperienze sensoriali che nascono dalla contaminazione tra le “arti” e il vino. Con Tenute del Cerro.

venerdì 18 ottobre 2019 - ore 18:00
VINI E VINILI: GABER & CHAMPAGNE
Con Maurizio Pratelli e Sergio Soavi di Tenute del Cerro

Un viaggio Oltralpe e una colonna sonora tutta italiana. Il libro Gaber & Champagne, scritto da Maurizio Pratelli e Dan Lerner, chiude la trilogia di Vini e Vinili.

venerdì 29 novembre 2019 - ore 18:00
BERE SERIALE
Con Stefania Carini e Sergio Soavi di Tenute del Cerro

Come un bicchiere di vino diventa oggetto di racconto e motivazione di un personaggio all’interno delle serie Tv. Da Il Trono di spade a The Good Wife: il bere vino come gesto seriale.

venerdì 13 dicembre 2019 - ore 18:00
NOTE FRUTTATE DIPINTE
Con Luca Bellandi e Sergio Soavi di Tenute del Cerro

L’artista visuale Luca Bellandi, presente con opere nel patrimonio del Gruppo Unipol, realizza dal vivo un’opera d’arte digitale, accompagnato da note musicali e dalle note fruttate del vino.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Per informazioni laboratori@cubounipol.it

Scarica il programma completo degli Incontri al CUBO

Disegnare con Carlo Valtorta

Mer, 10/09/2019 - 11:06

workshop

In occasione della mostra Cesare Pietroiusti. Un certo numero di cose / A Certain Number of Things, il pubblico è invitato a partecipare a due giornate (sabato 12 e domenica 13 ottobre, h 13-18) di disegno creativo ispirate dall’oggetto-anno Diario scolastico di Carlo (1972). Il laboratorio propone la riproduzione su carta degli scarobocchi realizzati da Valtorta, compagno di scuola e amico di Cesare Pietroiusti, il quale ha recuperato e conservato negli anni i suoi diari, fino a trasformarli nell’opera Venerdì 17 (1984).

Nelle due giornate è possibile realizzare il proprio disegno seguendo le indicazioni dei giovani artisti coinvolti nel workshop condotto da Cesare Pietroiusti, scegliendo tra le varie diapositive proiettate nello spazio espositivo.

Sabato 12 ottobre: ingresso gratuito
Domenica 13 ottobre: ingresso biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Mafia contemporanea. Storia, attualita' e immaginario collettivo delle organizzazioni criminali

Mer, 10/09/2019 - 09:02


Lunedì 14 ottobre  ore 17

Mafia contemporanea. Storia, attualita' e immaginario collettivo delle organizzazioni criminali

 Cosa conosciamo del fenomeno mafioso? Qual è la nostra percezione? Che ruolo ha l'immaginario nello sviluppo delle organizzazioni criminali?

Ne parliamo con Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia, autore del libro Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2019.

Conducono: Davide Sparano e Luca Pastore (Istituto Storico Parri).

Ingresso libero

Telefon Tel Aviv

Mer, 10/09/2019 - 08:27

Locomotiv club | Eventi 2019/20

A dieci anni di distanza dalla pubblicazione dell’ultimo album “Immolate Yourself” e dalla tragica scomparsa del socio ed amico Charles W. Cooper, Josh Eustis torna in Europa per promuovere “Dreams Are Not Enough”, il nuovo album di Telefon Tel Aviv in uscita su Ghostly International il 27 Settembre.
L’artista di Chicago sarà in Italia tra Novembre e Dicembre per 5 date imperdibili, accompagnato nella performance dai visuals di Krsn / Pfadfinderei, già al suo fianco nel progetto Second Woman.

22 novembre 2019 ore 20:30
15 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

1 Hour party, ogni ora una festa diversa

Mer, 10/09/2019 - 08:21

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Un mega di 60 minuti detterà la durata di uno specifico e delirante party a tema. Allo scoccare dell’ora una cascata di coriandoli vi travolgerà catapultandovi in un altro party a tema

LINE UP

(l’ordine lo scoprirete durante la serata)

ROCK’N’ROLL (GIOV)
️ 80’s (FAB)
HIP-HOP / R’N’B (Bargeman AKA B47)
TRASHDANCE (SOR BRACIOLA)

19 ottobre 2019 ore 23:55
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

TauroBoys

Mer, 10/09/2019 - 08:12

Locomotiv club | Eventi 2019/20

YANG PAVA, PRINCE E MAXIMILIAN sono i TauroBoys, tre ragazzi romani del 1996. Grazie al supporto di figure come Carl Brave alle registrazioni, i tre iniziano a pubblicare i primi singoli e ad esibirsi sui primi palchi a livello cittadino già nel 2015. Durante il corso dell’anno successivo è fondamentale l’incontro con Close Listen, che diventa deejay e produttore del gruppo e permette ai tre di dedicarsi con più costanza e originalità alla propria musica. A riprova di ciò nel dicembre 2017 esce il primo “Tauro Tape”, un EP che consolida l’immaginario visionario dei Tauro Boys, che spaziano dal cloud rap al cantato, passando per tutte le altre sfaccettature della black music italiana. Lo scorso 5 ottobre è uscito  “Tauro Tape 2”.

19 ottobre 2019 ore 20:00
12 euro + d.d.p.| riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Le chiavi del mondo. Essere cittadini di un mondo in costante cambiamento

Mar, 10/08/2019 - 18:14

nell’ambito di Incontri al CUBO | ottobre-dicembre 2019

Gli  incontri Le chiavi del mondo. Essere cittadini di un mondo in costante cambiamento  offrono  occasioni  di  riflessione  per  crescere  e  scoprire  come  aiutare  gli  altri  partendo  innanzitutto  da  se  stessi,  attraverso testimonianze importanti, attività solidali e incontri di approfondimento su tematiche e problemi quali alimentazione sostenibile, xenophobia, esclusione sociale, cambiamenti climatici e legalità.


mercoledì 16 ottobre 2019 – ore 18.30 | prenotazioni
LA CHIAVE DEL CAMBIAMENTO

Con Luca Mercalli, Laura Laportella e la testimonianza dei ragazzi di Fridays for Future con video di Greta Thunberg.
L’ambiente è oggi al centro del dibattito pubblico, il cambiamento climatico e le preoccupazioni per l’inquinamento e per il degrado del nostro ecosistema sono tra le questioni che maggiormente ci preoccupano. In  occasione  della  Giornata  Mondiale  dell’Alimentazione,  approfondiamo  il  delicato  rapporto  tra  alimentazione  e  Cambiamento Climatico.
Con CEFA e Associazione Tempora.


mercoledì 4 dicembre 2019 – ore 20:30
LA CHIAVE DELLA UGUAGLIANZA
Alessandro Triulzi dialoga con Joy Ehikioya, nigeriana e albina, e Dario De Nicola
A seguire reading teatrale

Avere accesso all’istruzione, al mondo del lavoro, partecipare alla vita sociale con autonomia, sono diritti che molte persone con disabilità ancora oggi faticano ad accedere, nonostante la Convenzione delle Nazioni Unite. In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, approfondiamo la conoscenza di chi quotidianamente affronta le difficoltà della disabilità.
Con CEFA.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Per informazioni laboratori@cubounipol.it

Scarica il programma completo degli Incontri al CUBO

Enrico Brignano | Un’ora sola vi vorrei…

Mar, 10/08/2019 - 17:39

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

Vivo Concerti

ENRICO BRIGNANO
UN’ORA SOLA VI VORREI…

Grande successo di pubblico per Un’ora sola vi vorrei…, il nuovo one man show di Enrico Brignano che, dopo aver attraversato l’Italia in lungo e in largo, torna a calcare i principali palcoscenici d’Italia, tra cui quello del Teatro EuropAuditorium di Bologna l’8 e il 9 aprile 2020.

“Ruit hora”, dicevano i latini, “Il tempo fugge”, facciamo eco noi oggi. Che poi, che c’avrà da fare il tempo, con tutta questa fretta? E come mai, se il tempo va così veloce, quando stiamo al semaforo non passa mai? “L’attesa del piacere è essa stessa piacere”, sosteneva Oscar Wilde. In effetti, Oscar ha ragione. Perché quando sei sotto al sole alla fermata dell’autobus, ti fanno male i piedi, non ci sono panchine, è ora di pranzo e non hai neanche un pacchetto di crackers… e tornare a casa sarebbe essa stessa un piacere… lì l’attesa del piacere… per piacere… si capisce che è un piacere, no? Mi sa che le teorie di Oscar Wilde vanno un po’ riviste…

A spasso nel suo passato, tra ricordi e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro, Enrico Brignano passeggia sulla linea tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrarle il più possibile, in un’ora e mezza di spettacolo. Sì, un’ora e mezza. Ma il titolo dice “un’ora sola”. E la mezz’ora accademica non ce la mettiamo? E poi c’è il condizionale “vi vorrei”, che indica un desiderio non una realtà. O magari Brignano riuscirà magicamente, insieme al suo pubblico, a fermare anche il tempo?

Orario spettacoli: ore 21.00

Info biglietteria


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Le fate amare

Mar, 10/08/2019 - 17:28

presentazione del libro

Un libro di Luca Bombardieri & Tommaso Pippucci. Dialogherà con gli autori Matteo Marchesini.

Solanas mon amour

Mar, 10/08/2019 - 17:25

Pensieri storie e disegni scum

Solanas mon amour. Pensieri storie e disegni scum (Il dito e la luna, 2019)
a cura di Margherita Giacobino
con contributi di Chiara Pergola, Breanne Fahs, Michèle Causse, Simona Almerini, Vanessa West, Marta Ardesi, Caterina Dietrich, Emanuela Lamieri, Elisa Bosisio, Elena Mistrell, Concetta Solanas

Margherita Giacobino ne parlerà con Chiara Pergola e Angelica De Palo

Bertozzi & Casoni. Elogio dei fiori finti

Mar, 10/08/2019 - 17:22

mostra

È ormai ben noto quanto l’opera di Giorgio Morandi sia di per sè attuale e studiata da artisti che la guardano interpretandola e rendendola propria attraverso i più diversi e vari linguaggi.

Oggi la lezione del grande pittore è stata filtrata e riproposta dal duo Bertozzi & Casoni attraverso il mezzo di cui sono maestri, ovvero la ceramica. La loro attenzione si rivolge ad alcuni celebri dipinti raffiguranti vasi di fiori e paradossalmente sembra quasi che la pittura di Morandi sia stata per i ceramisti la chiave di volta per entrare in sintonia con le cose che ne sono state il modello. Nessuna bottiglia, nessuna ciotola o caraffa, ma quei vasi con fiori che ancora oggi si possono ammirare a Casa Morandi in via Fondazza 36 a Bologna.

Sappiamo, infatti, che il modello a cui l’artista guardava preferibilmente non era il fiore fresco, di per sé caduco, destinato a modificarsi giorno dopo giorno (e quindi a creare varianti indipendenti dalla sua volontà), ma il fiore di seta, oppure, il fiore essiccato che mantiene il suo stato inalterato e, al pari degli altri oggetti, raccoglie la polvere, creando effetti tonali a Morandi per nulla sgraditi e forse per questo volutamente ricercati. Un’indagine, dunque, che parte dall’assenza di vita che lui ricrea sulla tela attraverso soavi e morbide tonalità di cipria e preziose gradazioni di verde.

Bertozzi & Casoni interessati da sempre al tema floreale, sembrano invece voler concedere nuova vita a quelle rose dal gambo volutamente lungo sulle cui foglie s’aggirano presenze insettiformi dalla colorazione cangiante. Si tratta, al contrario, di una rivisitazione attenta e personale da cui nascono veri e propri “d’aprés Morandi” dopo quelli celeberrimi, firmati Gio Ponti, che più di settant’anni fa riproponevano bottiglie trafitte, ingioiellate, mascherate e addirittura abbottonate.

Ma cosa potrebbe pensare o borbottare a bassa voce tra sè e sè Morandi se vedesse le creazioni di Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni ispirate ad alcuni suoi dipinti di fiori? Chissà, forse, potrebbe sceglierle come modelli di un suo prossimo dipinto.

Ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

XV Giornata del Contemporaneo AMACI

Mar, 10/08/2019 - 16:56

iniziative al MAMbo, Museo Morandi e Casa Morandi

Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, in qualità di museo associato AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, aderisce alla quindicesima edizione della Giornata del Contemporaneo.

Riconfermato il format che coinvolge un artista italiano di fama internazionale non solo per l’ideazione dell’immagine guida ma anche come protagonista di una mostra diffusa su tutto il territorio nazionale. Per il 2019 la scelta dei direttori dei musei associati è ricaduta su Eva Marisaldi che, per questa occasione, presenta una rielaborazione di un frame tratto dal video Legenda del 2002.

Negli spazi della collezione permanente, il MAMbo espone l’opera Nastronave (2018). Appositamente concepita per la recente personale che il PAC di Milano ha dedicato all’artista bolognese, l’installazione si configura come una piccola e colorata stanza da proiezione in cui il visitatore è invitato ad entrare per ripercorrere con estratti video il racconto del lavoro di Marisaldi, con il singolare accompagnamento di un «concerto» di locuste.

Come tutti i musei AMACI, anche il MAMbo e il Museo Morandi aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi dalle h 10 alle 18.30. Oltre alle collezione permanenti, si potranno visitare senza costo di ingresso anche le mostre temporanee promosse dall’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei.

Nella Sala delle Ciminiere del MAMbo è visitabile Un certo numero di cose / A Certain Number of Things, un progetto di Cesare Pietroiusti, a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina Samorì.

Sempre con accesso libero, al MAMbo alle h 12, si può assistere all’esecuzione di White Man Sleeps a cura di FontanaMIX Ensemble, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna nell'ambito della quarta edizione di Bologna Modern – Festival per le musiche contemporanee. Valentino Corvino e Giacomo Scarponi ai violini insieme a Corrado Carnevali alla viola e Mattia Cipolli al violoncello eseguono Mas Lugares (su madrigali di Monteverdi, 20’, 2003) di Stefano Scodanibbio e White Man Sleeps (String quartet n. 1, 22’, 1986) di Kevin Volans.

Le sale del Museo Morandi accolgono il progetto espositivo Elogio dei fiori finti in cui gli artisti Bertozzi & Casoni filtrano e ripropongono la lezione di Giorgio Morandi attraverso il mezzo di cui sono maestri, ovvero la ceramica. Da sempre interessati al tema floreale, la loro attenzione si rivolge ad alcuni celebri dipinti raffiguranti vasi di fiori che ispirano una rivisitazione personale da cui nascono veri e propri "d'aprés Morandi".

A Casa Morandi, dove ancora oggi si possono ammirare proprio quei fiori di seta e fiori essicati che furono al centro dell’indagine del grande maestro, è visibile la mostra Morandi-esque con i lavori in stampa digitale e i modelli in 3D realizzati dagli studenti partecipanti al workshop dedicato alla relazione fra le tecniche architettoniche e l’arte di Morandi, ideato e condotto nel 2018 da Zaid Kashef Alghata, fondatore di House of ZKA.

Infine presso il Museo per la Memoria di Ustica, dove è visibile l’installazione permanente A proposito di Ustica di Christian Boltanski, saranno messe a disposizione, in libera distribuzione al pubblico, le riproduzioni stampate dell’opera Memorandum realizzata da Lamberto Pignotti dedicata alla strage di Ustica del 27 giugno 1980, in cui persero la vita 81 persone. L’opera del grande interprete dell'avanguardia della Poesia Visiva e fondatore del Gruppo 70 è stata presentata lo scorso 6 giugno in Sala Aldo Moro a Montecitorio, dove è rimasta esposta fino al 14 giugno.

Sono confermate anche le attività di mediazione proposte dal Dipartimento educativo MAMbo, a titolo gratuito e senza obbligo di prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili:

- h 15-18.30: operatori a disposizione del pubblico per la mediazione della mostra Un certo numero di cose / A Certain Number of Things, di Cesare Pietroiusti;

- h 16: Presente in scatola, laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Quanti oggetti servono per fare un artista? Cesare Pietroiusti ne ha usati 63 +1, esattamente come i suoi anni. Il sessantaquattresimo oggetto è il punto di partenza per una coinvolgente visita nelle sale espositive. In laboratorio i partecipanti sono invitati a "raccogliere il presente", selezionando gli elementi più importanti del proprio vissuto da conservare in speciali capsule del tempo che potranno essere riaperte nel futuro per rivelarci qualcosa in più su di noi, su chi siamo stati e su chi stiamo diventando.
Info: mamboedu@comune.bologna.it.

Pagine