Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 19 sec fa

Porte aperte | Mercato Spalanca Cultura

Lun, 10/07/2019 - 10:06

Evento di apertura del Mercato Sonato

Venerdì 11 ottobre 2019, ore 20.30
PORTE APERTE | MERCATO SPALANCA CULTURA

Il Mercato Sonato riapre le porte e lo fa in gran stile con musica dal vivo, dj set e la partecipazione di Mediterranea Saving Humans. Per l’occasione si esibiranno i BantuBeat, band dalle sonorità funk, contaminate da diversi stili e generi musicali legati alla musica africana, etnica, al jazz e al funky, che accosta alle composizioni originali del loro primo disco, uscito lo scorso marzo, Bantubeat alcuni brani di formazioni e artisti quali Fela Kuti, Ebo Tayolr, la Soul Jazz Orchestra, i Jungle Fire, The Shoulin Afronauts, The Budos band e gli Antibalas.
Formazione:
Fabio Di Summa basso
Saverio Batterio batteria
Alberto Capone percussioni
Valentino Pirino chitarra
Andrea Lazzari tastiere
Vincenzo Durante tromba
Gionata Lazzari sax alto
Michele Murgioni sax alto
Marco Borazio sax baritono (special guest)
La serata si chiude con i Kone Trio e Pablo Dj.

Ingresso a offerta libera devoluta a Mediterranea Saving Humans (https://mediterranearescue.org) + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine

Panama Papers

Lun, 10/07/2019 - 09:51

(The Laundromat, USA/2019) di Steven Soderbergh (95')

"Panama Papers appartiene a una parte ben rodata, forse la più simpatica e vivace, della produzione di Soderbergh: commedie d'azione piene di colpi di scena, allegre metafore dei paradossi del presente: la serie di Ocean's Eleven o il più recente La truffa dei Logan" (Emiliano Morreale). Qui il paradosso è quello gigantesco dei cosiddetti Panama Papers, lo scandalo che nel 2015 portò alla luce un colossale caso di evasione fiscale mondiale, un intricato sistema di società offshore architettato per arricchire i ricchi e raggirare i deboli. Seguendo da un lato il denaro, con la guida di due ciceroni come Gary Oldman e Antonio Banderas, e dall'altro l'ostinazione del personaggio magnificamente interpretato da Meryl Streep, Soderbergh squaderna tutta la sua abilità di narratore e compone un dedalo di storie altrettanto intricato che trascina lo spettatore nei meandri più oscuri dell'economia contemporanea.

Lingua originale con sottotitoli

Il Circolo dei lettori della Dozza in Salaborsa

Lun, 10/07/2019 - 09:51

il 23 ottobre presentazione del gruppo di lettura

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato
Art. 27 della Costituzione italiana

Nato come percorso di formazione per i detenuti iscritti all'Università, il Circolo di lettura della Dozza è il gruppo di lettura degli studenti e dei docenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.

L'iniziativa nasce con l'intento di avvicinare gli studenti universitari alla realtà carceraria e vuole adesso creare un ponte tra il circolo dei lettori attivato all'interno del carcere Dozza e un circolo di lettori, esterno e parallelo, in Biblioteca Salaborsa con cittadini interessati a condividere le proprie riflessioni sui libri di cui si discuterà con i detenuti.
Gli incontri, coordinati dagli studenti universitari, vedranno il coinvolgimento in carcere di autori e curatori delle opere.

Il 23 ottobre alle 18 in sala incontri Massimo Ziccone (responsabile area educatica della Casa Circondariale Dozza), Paola Italia (docente dell'Università degli studi di Bologna) e gli studenti universitari del Circolo dei lettori della Dozza presenteranno il programma degli incontri, le caratteristiche e il decalogo del lettore del gruppo di lettura della Dozza.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il progetto Circolo dei lettori della Dozza è tra i vincitori del bando Futuro prossimo della Fondazione innovazione urbana e si colloca all'interno del Patto per la lettura del Comune di Bologna.

Programma 2019 – 2020 degli incontri del Circolo dei Lettori della Dozza in Biblioteca Salaborsa

  • 13 OTTOBRE h 18 In tutto c’è stata bellezza, Manuel Vilas, Parma, Guanda, 2019.
  • 18 NOVEMBRE h 18 Cetti Curfino, Massimo Maugeri, Milano, La Nave di Teseo, 2018. Con la partecipazione dell’autore.
  • 16 DICEMBRE h 18 Osa sapere. Contro la paura dell’ignoranza, Ivano Dionigi, Milano, Solferino, 2019. Con la partecipazione dell’autore.
  • 20 GENNAIO h 18 Un morto ogni tanto, Paolo Borrometi, Solferino, 2018.
  • 17 FEBBRAIO h 18 Di chi è questo cuore, Mauro Covacich, Milano, La Nave di Teseo, 2019. Con la partecipazione dell’autore.
  • 16 MARZO h 18 Il tesoretto dell’amico di casa renano, Joahann Peter Hebel, Quodlibet, 2019.
  • 20 APRILE h 18 Vademecum Dantesco, Davide Canfora, Torino, Nino Aragno, 2018. Con la partecipazione del curatore.
  • 18 MAGGIO h 18 Il buio. La lunga notte di Stefano Cucchi, Domenico Esposito, prefazione di Ilaria Cucchi, Round Robin, Milano, 2018.
  • 15 GIUGNO h 18 Violazione, Alessandra Sarchi, Torino, Einaudi, 2012. Con la partecipazione dell’autrice.
  • 29 LUGLIO h 18 Il mio Enea, Giorgio Caproni, a cura di Alessandro Fo, Milano, Garzanti, 2020. Con la partecipazione del curatore

Con la collaborazione di Guanda, la Nave di Teseo, Solferino, Quodlibet, Nino Aragno. Round Robin, Einaudi.

Cinema del Ristoro

Gio, 10/03/2019 - 18:12

Il Cinema del Ristoro è quel Cinema che per la sua bellezza formale e registica risolleva gli animi, migliora le relazioni, dà ristoro. Attraverso film del Cinema Classico, aiuta i soggetti, soprattutto di età matura a migliorare l'umore, la flessibilità e lucidità della mente.

Martedì 15/10
JIMMY IL GENTILUOMO

Usa 1934, Regia: Micheal Curti  

Martedì 22/10
È ARRIVATA LA FELICITÀ

Usa 1936, Regia: Frank Capra   

Martedì 29/10
IL RIBELLE

Usa 1944,Regia: Clifford Odets

Martedì 5/11
SFIDA INFERNALE

Usa 1946, Regia: John Ford

Martedì 12/11
I GANGSTERS 

Usa 1946, Regia: Robert Siodmak

Martedì 19/11
HARVEY

Usa 1950, Regia: Henry Koster  
 

Costo d'ingresso: 6€
Per i titolari Carta Più e Multipiù, costo d'ingresso 5€
Info: 342 0021865 - balsamobeatrice@gmail.com

Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà

Gio, 10/03/2019 - 16:37

6° edizione

Rassegna di documentari dal 08 ottobre 2019 al 28 aprile 2020

VAJONT ’63 – IL CORAGGIO DI VIVERE
di Andrea Prandstraller
Italia – 2008 – durata 56 minuti
martedì 08 ottobre 2019 ore 21.30 | al termine della visione incontro con Andrea Prandstraller via Skype

IL BAMBINO E’ IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI
“Le maitre est l’enfant” di Alexandre Mourot
Francia – 2017 – durata 100 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
lunedì 14 ottobre 2019 ore 19.00 | 21.30 | al termine incontro con l’Associazione Centro Studi Montessori  
in replica martedì 15 ottobre 2019 ore 19.00

LA SCOMPARSA DI MIA MADRE
di Beniamino Barrese
Italia – 2019 -durata 94 minuti
martedì 15 ottobre ore 21.30 | al termine della visione incontro con il regista e la protagonista del documentario
in replica sabato 19 ottobre ore 19.00

ESCHER VIAGGIO NELL’INFINITO
“Escher: Het Oneindige Zoeken” di Robin Lutz
Paesi Bassi – 2018 – durata 90 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 05 novembre ore 19.00|21.30
in replica mercoledì 06 novembre ore 19.00|21.30

ANTROPOCENE: L’EPOCA UMANA
“Anthropocene: The Human Epoch”
di J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Pencier
Canada – 2018 – durata 87 minuti
martedì 19 novembre 2019 ore 21.30
in replica sabato 23 novembre 2019 ore 19.00

THE TRUE COST
di Andrew Morgan
Bangladesh|USA|Cambogia|Cina|Danimarca|Francia|Haiti|India|Italia
Uganda|UK – 2015- durata 92 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 10 dicembre 2019 ore 21.30  | al termine della visione incontro con Cristina Ropa Giornalista Freelance
in replica sabato 14 dicembre ore 19.00

KUSAMA: INFINITY
di Heather Lenz
USA – 2018 – durata 76 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
martedì 14 gennaio 2020 ore 21.30
in replica sabato 18 gennaio 2020 ore 19.00

BULLI E PUPE
di Steve Della Casa e Chiara Ronchini
Italia 2018 – durata 76 minuti
martedì 04 febbraio 2020 ore 21.30 | al termine della visione incontro con i registi

ALLA CORTE DI RUTH – RBG
“RBG”
di Betsy West, Giulie Coen
USA – 2018 – durata 97 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
domenica 8 marzo 2020 ore 21.30
in replica martedì 10 marzo 2020 ore 19.00

APOLLO 11
di Todd Douglas Miller
USA – 2019 – durata 93 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
venerdì 13 marzo 2020 ore 19.00
in replica martedì 17 marzo 2020 ore 21.30

E LA VOCE CHE MI ESCE, SI DISPERDE TRA LE CASE CLAUDIO LOLLI: SALVARSI LA VITA CON LA MUSICA
di Salvo Manzone
Francia | Italia – 2002 – durata 64 minuti
versione con contenuti inediti
sabato 28 marzo 2020 ore 19.00
Un omaggio al cantautore nel giorno della sua nascita
in replica martedì 31 marzo 2020 ore 21.30

THE REST I MAKE UP
di Michelle Memran
USA – 2018 – durata 79 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
martedì 14 aprile 2020 ore 21.30
in replica sabato 18 aprile 2020 ore 19.00

IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL – THE RUSSIAN WOODPECKER
“The Russian Woodpecker”
di Chad Gracia
Ucraina|UK|USA – 2015 – durata 80 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
domenica 26 aprile 2020 ore 21.30
in replica martedì 28 aprile 2020 ore 19.00

Al termine di ogni proiezione è previsto un momento di approfondimento e di dialogo con ospiti.

Chi ha rubato la pubertà?

Gio, 10/03/2019 - 16:17

Convegno

Una giornata di studio per interrogare la pubertà da diverse prospettive: psicologia, antropologia, scienza, arte e letteratura.

Intervengono Stefano Laffi, Alice Sophie  Sarcinelli, Karlessi, Federica Lucchesini, Paolo Sarti, Nicoletta Landi, Manuela Trinci, Simona Argentieri, Goffredo Fofi, Nicola Galli Laforest, MaraCerri, Alice Rohrwacher, Claire Simon, Emilio Varrà.

Convegno organizzato dalla rivista "Gli Asini" e da Hamelin

Iscrizione: 50 €. Prenotazione obbligatoria entro il 19 ottobre (posti limitati) sul sito hamelin.net

Female pleasure

Gio, 10/03/2019 - 15:59

(Germania-Svizzera/2018) di Barbara Miller (97') | Gender Bender 2019

Un documentario ‘militante' che dà voce a cinque donne di paesi diversi (una newyorkese ebrea ultraortodossa, una giapponese, una hindi, una ex-monaca tedesca, un'attivista somala schierata contro la barbarie dell'infibulazione) che raccontano la loro coraggiosa lotta, pagata a caro prezzo, contro culture patriarcali, fondamentalismi religiosi e dogmi secolari.

Lingua originale con sottotitoli

Witkin & Witkin

Gio, 10/03/2019 - 15:51

(Messico/2018) di Trisha Ziff (93') | Gender Bender 2019

L'arte e la vita dei due artisti gemelli Jerome e Joel-Peter Witkin. Il primo pittore, il secondo fotografo dedito a rappresentare la varietà e l'imperfezione dei corpi umani. A lungo separati, si sono incontrati ottantenni in occasione di una mostra congiunta a Città del Messico, scoprendo le sotterranee affinità che hanno continuato a nutrire il loro lavoro. Un illuminante studio di caratteri, di processi creativi, di confluenze e divergenze, e del mistero dell'essere se stessi e insieme un altro.

Lingua originale con sottotitoli

Clément, Alex et tous les autres

Gio, 10/03/2019 - 15:47

(Francia/2019) di Cheng-Chui Kuo (74') | Gender Bender 2019

Clément è gay, Alex è lesbica. Vivono insieme in un grande appartamento parigino e sono alla ricerca di un nuovo coinquilino. Unico requisito necessario: anche lui/lei deve essere gay. Leo, eterosessuale, cerca disperatamente un posto dove dormire e farebbe di tutto per avere quella stanza. Una commedia sentimentale che riesce a costruire un affresco universale del nostro bisogno di amore ma anche della solitudine che alberga in ognuno di noi.

Lingua originale con sottotitoli

Aniara

Gio, 10/03/2019 - 15:36

(Svezia/2018) di Pella Kågerman e Hugo Lilja (115') | Gender Bender 2019

In fuga da una Terra distrutta dall'inquinamento e dalla crisi economica, due donne si incontrano e si innamorano sulla navicella spaziale che le porta verso Marte. La loro storia è messa a dura prova quando l'astronave viene sbalzata fuori orbita, e il tempo comincia a scorrere in nuove forme, sincopate e allucinate. Ispirato all'omonimo poema distopico del premio Nobel svedese Harry Martinson, il film incrocia con maestria le questioni di genere con il problema attualissimo dei cambiamenti climatici.

Lingua originale con sottotitoli

Ask for Jane

Gio, 10/03/2019 - 15:31

(USA/2019) di Rachel Carey (108') | Gender Bender 2019

Nel 1969 Rose, studentessa dell'Università di Chicago, mette a rischio la sua libertà e la sua vita perfetta per aiutare un'amica alle prese con una gravidanza non voluta. Ispirato alla storia del Collettivo Jane, un gruppo di giovani donne americane che, quando ancora l'interruzione di gravidanza era un reato, aiutò migliaia di donne ad abortire in totale sicurezza.

Lingua originale con sottotitoli

45 days away from you

Gio, 10/03/2019 - 13:35

(45 dias sem você, Brasile/2018) di Rafael Gomes (96') | Gender Bender 2019

Dopo la fine di una relazione che gli ha spezzato il cuore, Rafael attende 45 giorni prima di voltare pagina e intraprendere un viaggio fisico ed emotivo: per distrarsi decide di incontrare tre amici in tre differenti paesi: Julia in Inghilterra, Fábio in Portogallo e Mayara in Argentina. A tutti loro è riservato un posto speciale nella vita di Rafael, ma saranno capaci di supportarlo in un momento così delicato?

Lingua originale con sottotitoli

La valle dell'Eden

Gio, 10/03/2019 - 13:30

(East of Eden, USA/1955) di Elia Kazan (115')

Dal capolavoro di John Steinbeck. Caino e Abele sullo sfondo della Salinas Valley, California, nel 1917: due fratelli combattono per l'amore del padre e per l'amore di una ragazza, mentre il paese si appresta ad entrare in guerra. Kazan scopre James Dean, James Dean scopre il Metodo.

Introduce Sergio Lo Gatto (Arena del Sole)


In occasione dello spettacolo La valle dell'Eden (regia di Antonio Latella) in scena all'Arena del Sole dal 6 al 17 novembre.
Per chi presenta il biglietto d'ingresso al cinema sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo (valido per la visione dei due atti). In collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione

Lingua originale con sottotitoli

La Baracca / il Silenzio di Pelešjan

Gio, 10/03/2019 - 13:23

LA BARACCA
(Italia/2005) di Pietro Marcello (26')

Un giorno nella vita di un senzatetto di Napoli che raccoglie gli oggetti che gli altri buttano via. "Quella di Maurizio è una povertà fatta di stufe, scaldabagni, pupazzi e ogni sorta di oggetti, oggi inutili al mondo delle comodità. L'inutile diventa utile e ogni cosa trova il suo valore per chi veste al contrario e non esita a essere un recuperante dei nostri tempi" (Pietro Marcello).

IL SILENZIO DI PELEŠJAN
(Italia/2011) di Pietro Marcello (52')

"Come si fa a filmare la mente di un uomo che contiene, immagina, sogna cinema?" In questo suggestivo omaggio al regista armeno Artavazd Pelešjan, "Marcello, che è un regista campano dall'animo russo, figlio spirituale di grandi cineasti visionari nutriti di senso del sacro (Tarkovskij e Sokurov su tutti) mette in gioco la propria vicinanza, ma anche la distanza con il mondo di Pelešjan". (Emiliano Morreale)

La Femme au couteau

Gio, 10/03/2019 - 13:18

(Costa d'Avorio/1969) di Timité Bassori (77')

"È la storia di un giovane ivoriano occidentalizzato che tenta di placare la propria angoscia esistenziale e le proprie paure sessuali allucinatorie attraverso tradizionali metodi di guarigione africani e moderna psicoanalisi occidentale. [...] Insistendo sull'aspetto simbolico della propria opera, Bassori afferma che La Femme au couteau è la vecchia Africa tradizionale che si sente abbandonata dai suoi figli e si trasforma in una madre stizzosa e possessiva disposta a ricorrere alle minacce per riappropriarsi della prole smarrita". (Françoise Pfaff)
Restaurato in 4K nel 2019 da Cineteca di Bologna e The Film Foundation's World Cinema Project con il sostegno di George Lucas Family Foundation presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata.

Lingua originale con sottotitoli

Muna Moto

Gio, 10/03/2019 - 13:13

(Camerun/1975) di Jean-Pierre Dikongué-Pipa (89')

"Non è semplicemente una requisitoria contro il sistema della dote, ma anche, e forse soprattutto, una riflessione sul potere nell'Africa nera. [...] Muna Moto dimostra che con il cinema l'Africa ha una testimonianza originale da offrire, ma che i suoi portavoce sono spesso imbavagliati dal potere del denaro, o dal potere tout court. Chi dirà quanti Mozart del popolo ogni anno vengono assassinati, almeno spiritualmente?". (Guy Hennebelle)
Restaurato in 4K nel 2019 da Cineteca di Bologna e The Film Foundation's World Cinema Project con il sostegno di George Lucas Family Foundation presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata.

Lingua originale con sottotitoli

Che sorpresa nel frutteto!

Gio, 10/03/2019 - 13:13

laboratorio per bambini e genitori, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

CHE SORPRESA NEL FRUTTETO!

Laboratorio per bambini (4-10 anni) e genitori

in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

La Raccolta Lercaro sorprende sempre sia per la qualità delle opere esposte, sia per l’ampiezza dei temi trattati. La collezione permanente, infatti, comprende opere di Giacomo Balla, Giorgio Morandi, Giacomo Manzù, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Marino Marini, Mimmo Paladino e molti altri.

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo la Raccolta Lercaro propone a grandi e piccoli un laboratorio sul paesaggio: partiremo leggendo insieme il racconto di Gianni Rodari "La pianta delle pantofole" davanti a uno dei dipinti più colorati del museo: "La casa nel frutteto" di Pompilio Mandelli. Inventeremo il finale e poi, con tempere, carta colorata e pastelli a olio, ne disegneremo le forme e i colori secondo la nostra fantasia.

Gratuito – Prenotazioni e info:
Tel. 051 6566210
francesca.passerini@fondazionelercaro.it

Silicio: presentazione del libro

Gio, 10/03/2019 - 13:06

Incontro esistenziale con Federico Faggin 

Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore nato a Vicenza nel 1941 ma residente negli Stati Uniti da oltre 50 anni, sarà ospite dell’associazione culturale Incontri Esistenziali per presentare il suo libro autobiografico 
Silicio (Mondadori)

Nella sua autobiografia racconta le 4 vite che ha trascorso. La prima, con l’approccio al mondo del lavoro in Italia. La seconda, con il trasferimento nella Silicon Valley dove con Intel ha sviluppato i microprocessori. Nella sua “terza vita” è diventato imprenditore e ha lavorato al touch screen. Infine la sua “ultima vita” dove si è interrogato sulla scoperta della coscienza: mi sono chiesto - afferma Faggin – la coscienza viene prima della materia o no?

 

 

Poetry

Gio, 10/03/2019 - 12:55

(Corea del Sud/2010) di Lee Chang-dong (135')

Un film così potente, così denso e pieno, da farci uscire dalla sala diversi da come siamo entrati: la storia di un'anziana donna e della difficile relazione col nipote adolescente, una detection poliziesca, un film dove la poesia diventa una necessità etica, un nuovo sguardo sugli esseri umani e sul mondo che ci circonda. Vincitore a Cannes 2010 del premio per la migliore sceneggiatura, è interpretato da Yun Junghee, leggenda dell'età d'oro del cinema coreano che mancava dagli schermi da sedici anni.

#iovadoalmuseo

Gio, 10/03/2019 - 12:47

Ingresso gratis alle due sedi della Pinacoteca

Per l'iniziativa del Mibac #iovadoalmuseo nelle giornate del 4 ottobre, festa di San Petronio, e del 6 ottobre, prima domenica del mese, le due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna saranno aperte tutta la giornata con ingresso gratuito per tutti.

Orari di apertura della Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56 e di Palazzo Pepoli Campogrande Via Castiglione, 7:
da settembre a giugno 
da martedì a domenica 8.30 – 19.30
lunedì chiuso 

Pagine