Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 55 sec fa

80s Never Die - Halloween Party

Mar, 10/01/2019 - 12:40

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Quale decennio migliore per celebrare i grandi classici horror?

TIMING
23.00: Doors
00.00: New Retro Wave selecta by Never Say Die
00.30: 80s Never Die – Halloween Party

31 ottobre 2019 ore 23:00
10 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

La Bellezza non svanirà

Mar, 10/01/2019 - 12:05

Il Celebrazioni | Stagione 2019/20 – Evento ospite

Oggi, nell'anno in cui viene celebrato il genio leonardesco, genio che ricercò la bellezza nelle sue molteplici espressioni realizzando opere sublimi, che cos'è la bellezza per noi? Come possiamo definirla e viverla? È una continua ricerca che, come dice Renzo Piano, può rendere migliori le persone salvando il mondo; è però una ricerca difficile perché, come dice il Piccolo Principe l'essenziale non è visibile, e infatti la bellezza ci lusinga con la sua caducità, creando per noi false immagini di bene. Però c'è una bellezza assoluta su cui tutti dobbiamo concordare, che unisce la bellezza del Creato, dell'Arte, della Musica, della Danza, quella che lega il Cielo alla Terra con un arcobaleno di diversi colori che formano però un tutto armonico: è la bellezza della cultura, la bellezza dell'amore, che può trasformare l'orrido in bene. I nostri giovani artisti, nello spettacolo La Bellezza non svanirà, si alterneranno sul palcoscenico per rappresentare, attraverso quadri coreografici, con il sostegno di testi letterari e musiche, la ricerca della Bellezza in tutte le sue forme, come manifestazione della Perfezione assoluta.
Lo spettacolo-balletto, promosso dal Lions Club "Bologna Colli Augusto Murri" è a favore della Fondazione Dopo Di Noi Bologna Onlus, che guida i familiari nella graduale costruzione di un progetto di vita per il loro familiare con disabilità, e sarà dedicato al progetto "Una casa in S. Donato".


LA BELLEZZA NON SVANIRÀ

Ideazione artistica Bianca Belvederi Bonino ed Arturo Cannistrà
regia Arturo Cannistrà
musiche scelte da Alessandro Baldrati
voce recitante Elina Nanna
coreografie A. Cannistrà, L. Bellei, P. Jeni, S. Martinci, M. Marzocchi, E.P. Piccolomini, L. Ronchi, C. Rota, A. Valeriani
costumi, oggettistica e manifesto allievi del Liceo Artistico "G. Chierici" di Reggio Emilia


21 NOVEMBRE
ore 21,00

Fragili omicidi per un commissario

Mar, 10/01/2019 - 11:43

presentazione del libro

Nevio Galeati presenta 

FRAGILI OMICIDI PER UN COMMISSARIO (Clown Bianco).

Ne parla con l’autore Pierluigi Visci.

Cinque racconti. Cinque storie venate di malinconia come si conviene al noir classico. Il filo rosso che unisce tra loro i vari racconti è la storia di una amicizia virile. Luca Corsini, investigatore privato, e Michele D’Arcangelo, dirigente della Mobile di Ravenna, sono amici di vecchia data. L’uno con la propensione a cacciarsi nei guai, l’altro con una gastrite frutto di tutti gli anni passati a fare lo sbirro. Personaggi di chiara ispirazione noir, con illustri predecessori, da Sam Spade per Corsini a Maigret per D’Arcangelo. L’uno con il gusto raffinato per la musica, l’altro accanito fumatore di toscani. Entrambi con un gran fiuto per le indagini.

Il ritorno di San Giorgio

Mar, 10/01/2019 - 11:37

presentazione del libro

Presentazione del libro 
IL RITORNO DI SAN GIORGIO. Una favola ferrarese di Diego Marani (La nave di Teseo).

San Giorgio, il patrono di Ferrara, un giorno ricompare nella città che secoli prima ha salvato
dal drago. Si presenta al sindaco e al vescovo per annunciare loro che il drago è tornato e che
lui è lì per sconfiggerlo un’altra volta, in virtù dell’antico patto che lo lega alla città estense.
Le autorità e i cittadini dapprima credono l’uomo un impostore. Ma San Giorgio sa farsi
riconoscere e i ferraresi si devono arrendere all’evidenza. A Ferrara c’è un drago, nella forma
di un male oscuro che opprime la città. Il terremoto, il fallimento delle banche, la siccità, la
febbre del Nilo, un ragazzo ucciso di botte dalla polizia, gli immigrati sempre più numerosi
che seminano paura e insicurezza sono tutti segni evidenti della sua presenza. La città diventa
così teatro di una vicenda surreale e al tempo stesso lo specchio dell’Italia intera, in preda ad
una crisi di identità e incapace di costruirsi un futuro.

L'ultima intervista

Mar, 10/01/2019 - 11:23

Eshkol Nevo presenta il suo libro

Incontro con lo scrittore israeliano 
Eshkol Nevo in occasione dell’uscita italiana del suo libro 

L’ULTIMA INTERVISTA (Neri Pozza).

Dialoga con l’autore Paolo Di Paolo.

Uno scrittore deve rispondere a una serie di domande inviate da un sito web. Di solito le sue risposte a questo tipo di interviste sono misurate, calcolate, caute. Ma questa volta, con il cuore a pezzi e l’intera esistenza sul punto di sgretolarsi, non può dire altro che la verità. La verità nuda e cruda, divertente, triste, scandalosa, politicamente scorretta. Ogni domanda che lo scrittore affronta apre la porta di una stanza nascosta della sua vita. E ciascuna delle sue risposte rivela che al centro di ogni verità c’è una bugia - e viceversa.
Dai quesiti più banali, «Ha mai scritto delle storie che non pubblicherebbe mai?», «A volte il confine tra verità e bugia diventa sfumato per lei?», «Come riesce a raccontare dei personaggi femminili, essendo uomo?», a domande di carattere più intimo «Che tipo di bambino era?», fino ad arrivare a interrogativi che portano a vacillare: «Quando è stata l’ultima volta che le hanno spezzato il cuore?», lo scrittore protagonista si troverà ad affrontare, davanti alla schermata di un pc, e dunque senza la possibilità di scorgere in faccia il proprio interlocutore, il proprio abisso personale, quella voragine da cui può salvarsi solo raccontando la verità. L’ultima intervista, il più recente bestseller dell’autore israeliano Eshkol Nevo, è un’intima confessione e, al contempo, un romanzo sorprendente, audace e assolutamente avvincente.

La verità rende single

Mar, 10/01/2019 - 11:18

Teatro Dehon | Stagione 2019-20

BAZ

LA VERITÀ RENDE SINGLE
di Marco Bazzoni e Marzio Rossi

Divenuto celebre per i suoi personaggi di “BAZ il lettore multimediale” ed il cantante autoriferito “Gianni Cyano” l’artista sardo si cimenta in uno spettacolo dove “si toglie la maschera” e interpreta se stesso dall’inizio alla fine dello show. Marco Bazzoni si mette “a nudo” non solo per mostrarsi autentico e vero ma soprattutto per svelare con tanta ironia le ipocrisie di un mondo sempre più artefatto e sempre più ambiguo. Perché siamo falsi quando dobbiamo conquistare una donna? Perché sui social vogliamo apparire diversi da quello che siamo? Perché non sappiamo più distinguere tra realtà e finzione? Si ride, si canta, ci si commuove e si riflette; uno spettacolo con un ritmo incalzante per sorridere delle nostre piccole miserie e delle nostre grandi bugie. Una significativa svolta alla carriera dell’artista che arriva dopo un’intensa attività di live e dopo i suoi ultimi studi sulla standup comedy fatti a Los Angeles, dove nell’ultimo anno si è esibito in diversi comedy club fino ad arrivare all’esordio nel tempio mondiale della comicità, l’Hollywood Comedy Store.

4 Febbraio 2020, ore 21

Inclusione, produttività, crescita

Mar, 10/01/2019 - 11:18

presentazione del libro

Presentazione del volume

INCLUSIONE, PRODUTTIVITÀ, CRESCITA. UN’AGENDA PER L’ITALIA
a cura di Carlo Dell’Aringa e Paolo Guerrieri (Arel-il Mulino)

Interverranno Patrizio Bianchi, Andrea Boitani, Paolo Guerrieri, Marino Regini.

Il volume contiene una raccolta di saggi dedicati ai temi della crescita, della produttività, delle disuguaglianze e della coesione sociale. La scelta di analizzare insieme tali diversi aspetti dell'economia e della società dipende dalla convinzione, sempre più diffusa tra gli studiosi, che esistano tra questi fenomeni importanti relazioni, anche diverse da quelle trattate negli studi tradizionali. Nell'ultimo decennio, con la crescita delle disuguaglianze si è sviluppata in effetti una letteratura che ha sostenuto che esse possono essere di ostacolo a una elevata e stabile dinamica di crescita, mentre un maggior grado di uguaglianza e coesione sociale può rappresentare la condizione dell'economia per realizzare un migliore sviluppo.
Prefazione di Enrico Letta.

Gelosia

Mar, 10/01/2019 - 11:15

Incontro con Camilla Baresani

ncontro con Camilla Baresani in occasione dell’uscita del suo romanzo 

GELOSIA (La nave di Teseo).

Ne parla con l’autrice Vittorio Sgarbi.

Proprio quando il tormento della gelosia sembra essere cessato, Antonio riceve una chiamata dalla sua ex amante che vuole rivederlo, ma il loro incontro avrà un esito imprevisto. Cosa gli ha rivelato, per fargli perdere il controllo fino a condurlo a un gesto che potrebbe essere irreversibile? "Gelosia" racconta le complicazioni dell'amore, le migliori intenzioni e il loro naufragio, la passione per il lavoro, la crisi economica e quella dei matrimoni, e una vendetta sottile e implacabile.

Via del riscatto

Mar, 10/01/2019 - 11:12

Mariolina Venezia presenta il suo libro

Incontro con Mariolina Venezia in occasione dell’uscita del suo libro 
VIA DEL RISCATTO. Imma Tataranni e le incognite del futuro (Einaudi).

In un palazzo disabitato dalle parti di via del Riscatto viene trovato ucciso un agente immobiliare: l’indagine questa volta si snoda proprio nel cuore dei Sassi, fra antichi monasteri, madonne bizantine, grotte e mura seicentesche.

Sebastian

Mar, 10/01/2019 - 11:10

il compositore e pianista Cesare Picco presenta il suo romanzo d’esordio

Il compositore e pianista Cesare Picco presenta il suo romanzo d’esordio 

SEBASTIAN (Rizzoli). 

Un viaggio a piedi con un amico durato quindici giorni: un’esperienza che segnerà per sempre Johann Sebastian Bach e la sua musica.
Nel cuore della Germania, tra cime nebbiose e grandi foreste, lui, che sa riconoscere il suono di ogni cosa, troverà il coraggio di inseguire il proprio talento e diventare il primo compositore in grado di tradurre la melodia del mondo.
Con amore e dedizione, Picco ci mostra un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, e ci racconta una storia in cui l’amicizia e la musica si mescolano con la magia delle prime volte.

Matilda 6 mitica

Mar, 10/01/2019 - 11:06

di Danny DeVito | Schermi e Lavagne 2019/2020

Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2019

MATILDA 6 MITICA
(USA/1996)
di Danny DeVito (96’)

Avventura

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Matilda è una bambina straordinariamente intelligente, ma i suoi genitori non si accorgono delle incredibili doti della figlioletta. Quando finalmente decidono di iscriverla a scuola, scelgono Crunchem Hall, un cupo edificio di mattoni, in cui i giovani ospiti vivono sotto la tirannia della spietata direttrice, Agatha Trinciabue. In questo triste ambiente, Matilda trova conforto solo nella compagnia di miss Honey.

Diretto ed interpretato da Danny De Vito e divenuto ormai un cult del cinema per ragazzi, il film conserva lo spirito del celebre romanzo di Roald Dahl da cui è tratto, Matilde. Come spesso accade nell’universo narrativo di Dahl, l’elemento magico si fa strada all’interno della vita quotidiana offrendo un aiuto alla giovane protagonista nel suo percorso di autodeterminazione e affermazione di indipendenza.

Ingresso gratuito


Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA SETTEMBRE-NOVEMBRE 2019

Sillabario di genetica per principianti

Mar, 10/01/2019 - 11:02

presentazione del libro

Guido Barbujani presenta

SILLABARIO DI GENETICA PER PRINCIPIANTI (Bompiani).

Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato. I mittenti sono milioni di
nostri antenati, e il contenuto sono le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata
di moltiplicarsi fino a formare l’organismo complesso che siamo noi, e di farlo funzionare.
Da qualche anno leggere cosa c’è scritto nel genoma è tecnicamente possibile.
Di questo testo immenso, lungo quanto seimila volumi dei Promessi sposi, conosciamo solo l’alfabeto,
cioè le quattro basi che, in lunghe file, formano i cromosomi; ne comprendiamo il lessico, i
geni; siamo invece lontani dal capirne la sintassi, cioè il modo in cui ogni gene risponde al
funzionamento degli altri geni e ai messaggi provenienti dall’ambiente.
Quindi oggi leggendo
il DNA riusciamo a prevedere le malattie più semplici, quelle che dipendono da un solo gene,
mentre non ne sappiamo ancora abbastanza per sapere se ci verrà il diabete, il cancro, la
pressione alta o il Parkinson, o anche solo quale sarà il nostro girovita.

La Fuga

Mar, 10/01/2019 - 10:59

di Sandra Vannucchi | Schermi e Lavagne 2019/2020

Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2019

LA FUGA
(Italia/2017)
di Sandra Vannucchi (80’)

Drammatico

Film adatto alla visione dai 12 anni in su

Silvia, una bambina di undici anni curiosa e vivace, vive in casa una situazione familiare complessa, in cui troppo spesso il dialogo e la condivisione di sogni ed aspirazioni non trovano spazio.
Il grande desiderio di visitare Roma spinge Silvia a fuggire da Pistoia, dove vive, per raggiungere la grande città. Nel corso della fuga l’incontro con una ragazza rom, Emina, cambierà le sorti del viaggio e tra le due nascerà un forte legame di amicizia.

Ispirato ad un episodio autobiografico, il film segna il debutto di Sandra Vannucchi alla regia. Nel cast, accanto ad attori professionisti recitano anche gli abitanti del campo nomadi romano, set di alcune scene de La Fuga.

Ingresso gratuito


Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA SETTEMBRE-NOVEMBRE 2019

Benevolenza cosmica

Mar, 10/01/2019 - 10:59

presentazione del libro

Incontro con Fabio Bacà per la presentazione del suo libro 

BENEVOLENZA COSMICA (Adelphi).

Dialoga con l’autore Giorgia Tribuiani.

A Kurt O'Reilly non ne va bene una. Ma una, eh? Il medico cui si rivolge per un piccolo fastidio gli spiega, esterrefatto, che in tutti i casi conosciuti quel problema ha un esito nefasto – tranne che nel suo.
Sul lettino di un tatuatore, una sensazionale pornostar gli lascia intravedere un paradiso a portata di mano. I soldi investiti distrattamente non fanno che moltiplicarsi. Persino il tassista che lo scorrazza in una Londra appena spostata nel futuro insiste per pagargli lui la corsa. No, decisamente qualcuno trama alle sue spalle, e a Kurt non resta che tentare di capire chi, e perché. Un po' alla volta una macchinazione verrà fuori, in effetti, ma non possiamo dire altro: perché la macchinazione è questo singolare, trascinante, divertentissimo romanzo.

L'ode a Bologna

Mar, 10/01/2019 - 10:56

presentazione del libro

Incontro con Patrizia Passini che presenterà il suo libro

L'ODE A BOLOGNA. Raccolta di Zirudele sulla città (Minerva).

Nel libro di Patrizia Passini Bologna viene raccontata in rima dal tono scanzonato e leggero
di tante zirudele in dialetto. Le zirudele mettono in rima la bolognesità descrivendone con
ironia e leggerezza le abitudini, i mestieri, le particolarità.
Per ogni lettera dell’alfabeto un
componimento: dalla A di Acqua, alla L di Lucio Dalla; e poi la M di Meloncello, la P di Portici,
la Q di Quadrilatero... e così via. Il volume è arricchito da tanti proverbi, citazioni e immagini
che faranno respirare al lettore ancora di più l’aria di Bologna

Il trono di sabbia

Mar, 10/01/2019 - 10:54

presentazione del libro

Presentazione del libro
IL TRONO DI SABBIA. Stato, nazione e potere in medio oriente (Rosenberg & Sellier)

cura di Giacomo Bottos, Francesco Rustichelli, Francesco Salesio Schiavi, Jacopo Scita, Gabriele Sirtori.

Partire dal concetto di stato per comprendere le trasformazioni, le dinamiche e gli equilibri di potere è fondamentale, quando si guarda al Medio Oriente.
E lo è diventato ancor di più dopo le cosiddette “primavere arabe” del 2011. Sebbene negli ultimi anni l’attenzione si sia molto concentrata sull’emergere di attori non statuali – organizzazioni terroristiche e gruppi jihadisti trasversali, tribù e milizie locali – autoritarismo, settarismo, islam politico, rentier state e state building restano questioni chiave.
Il volume le affronta attraverso una serie di interviste a studiosi ed esperti curate dai giovani redattori di Pandora Rivista.

Shaun Vita da Pecora – Farmageddon

Mar, 10/01/2019 - 10:52

di Will Becher, Richard Phelan | Schermi e Lavagne 2019/2020

Avventure a passo uno

SHAUN VITA DA PECORA – FARMAGEDDON
(Shaun the Sheep Movie: Farmageddon, USA/2019)
di Will Becher, Richard Phelan (86’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Strani bagliori sovrastano la tranquilla cittadina di Mossingham mentre, nella vicina Fattoria Mossy Bottom, la pecora Shaun deve vedersela con l’esasperato cane Bitzer.
Quando un misterioso extraterrestre atterra a Mossy Bottom, Shaun non si lascia scappare l'occasione di vivere una nuova avventura lanciandosi in una emozionante missione per aiutare la strana creatura a tornare a casa.

Gli Aardman Studios, pluripremiati studi d’animazione britannici, dedicano alla pecora combina-guai Shaun e agli altri abitanti della fattoria il secondo lungometraggio, forti del grande successo del precedente Shaun - Vita da Pecora. Per Farmageddon l’ispirazione arriva dai grandi classici della fantascienza cinematografica, da Incontri ravvicinati del terzo tipo a 2001: Odissea nello spazio. Richard Pelan, regista del film racconta: “Abbiamo studiato i classici della fantascienza per anni. Abbiamo analizzato le inquadrature, lo stile compositivo di Kubrick, la tecnica che Spielberg usa per coreografare i movimenti della macchina da presa.”

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA SETTEMBRE-NOVEMBRE 2019

Questa non è l'Italia

Mar, 10/01/2019 - 10:50

presentazione del libro

Alan Friedman presenta 

QUESTA NON È L’ITALIA. Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese (Newton Compton).

Ne parla con l’autore Romano Prodi.
Coordina Alessandro De Angelis. 

Il nuovo sconvolgente libro del giornalista americano più amato dagli italiani. Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese.

Mòn

Mar, 10/01/2019 - 10:33

Covo Club concerti 2019/20

Partiti da un più classico indie-folk, il gruppo ha virato nel tempo in un interessante mix di indie rock, ambient, electrofolk e indie pop. Diversi brani della band hanno accompagnato le immagini di serie tv italiane e cortometraggi, a sottolineare il lato emozionale della musica dei Mòn.

Info biglietti e prevendite

Piccoli Dragologi

Mar, 10/01/2019 - 10:27

Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2019/2020

Aspettando Zog

PICCOLI DRAGOLOGI
Selezione di cortometraggi (40’)

Animazione

dai 3 anni in su

Terribili creature sputafuoco, malvagi carcerieri, nemici giurati di valorosi guerrieri… da sempre i draghi popolano fiabe e leggende provenienti da ogni parte del mondo. Ma siamo proprio certi che siano tutti così crudeli e minacciosi? In attesa dell’uscita nelle sale e in dvd del film Zog, tratto dall’omonimo albo illustrato di Julia Donaldson e Axel Scheffler, un pomeriggio dedicato a draghi e dragonesse di tutte le specie, con letture a cura dei Lettori Volontari dI Biblioteca Salaborsa Ragazzi, cortometraggi d’animazione ed infine un laboratorio per giocare a reinventare le mitologiche creature alate.

Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.


Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA SETTEMBRE-NOVEMBRE 2019

Pagine