Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 56 sec fa

Marona's Fantastic Tale

Mar, 10/01/2019 - 10:16

di Anca Damian | Schermi e Lavagne 2019/2020

Le anteprime di Schermi e Lavagne

MARONA'S FANTASTIC TALE
(Romania-Francia-Belgio/2019)
di Anca Damian (92’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Versione originale con traduzione in oversound

Nel corso della sua vita, la cagnolina Marona ha cambiato spesso casa e incontrato tanti esseri umani riservando sempre loro amore incondizionato. Un incidente la porterà a ripercorrere le tappe della propria esistenza attraverso i ricordi, in un emozionante viaggio nel tempo.

Presentato durante la scorsa edizione del Festival di Annecy, il film segna l'apertura dell'eclettica regista rumena verso il giovane pubblico. In un turbinio di colori e forme in movimento prende vita una storia delicata e commovente che fa riflettere, grandi e piccini, a proposito dei legami tra esseri diversi.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA SETTEMBRE-NOVEMBRE 2019

WWNBB X day 2

Mar, 10/01/2019 - 10:06

Covo Club concerti 2019/20

Sabato 19 ottobre in concerto al Covo Be Forest, Altre di B, Weird Bloom, Le Man Avec Les Lunettes

AFTERSHOW
Aftershow music selection by:
WWNBB All Star / Polaroid – un blog alla radio / Welcome Back Sailors / Glamorama – Radio Città Fujiko

Info biglietti e prevendite

WWNBB X day 1

Mar, 10/01/2019 - 10:02

Covo Club concerti 2019/20

Venerdì 18 ottobre in concerto al Covo Birthh, Soda Fountain Rag, Flamingo, Sleap-e

AFTERSHOW
Aftershow music selection by:
WWNBB All Star / Polaroid – un blog alla radio / Welcome Back Sailors / Glamorama – Radio Città Fujiko

Info biglietti e prevendite

Michele Riondino & The Revolving Bridge

Mar, 10/01/2019 - 09:55

Covo Club concerti 2019/20

Dai CLASH agli STRAY CATS passando per ELVIS e CHUCK BERRY un viaggio a ritroso nel tempo tra Garage, Surf, Punk, Rockabilly.
Capitanati da Michele Riondino, dopo l’esordio assoluto durante UNOMAGGIO TARANTO 2013 la band Tarantina ha macinato chilometri in giro per l’Italia portando ovunque lo spirito selvaggio del rock’n’roll.

Info biglietti e prevendite

Alle origini dell’animazione

Mar, 10/01/2019 - 09:50

di Autori vari | Schermi e Lavagne 2019/2020

Viaggio nella storia del cinema

ALLE ORIGINI DELL’ANIMAZIONE
di Autori vari (60’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Il viaggio attraverso la storia del cinema prosegue con una serie di film di animazione delle origini provenienti da vari paesi del mondo: scopriremo la magia del loro linguaggio, le storie e le tecniche di grandi autori come Emile Reynaud, Emile Cohl, Winsor McCay, i quali fondendo arte e tecnologia, hanno creato universi animati in cui tutto diventa possibile.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA SETTEMBRE-NOVEMBRE 2019

Eleonora Paroli presenta "A modo mio"

Mar, 10/01/2019 - 09:29

concerto

“A modo mio” è un progetto musicale nato nel 2017 da un’idea di Eleonora Paroli (cantante, interprete e presentatrice di eventi che lo scorso marzo ha incantato e fatto ballare oltre 8.000 persone sul palco del Carnevale di Cento) e del maestro Gio Cancemi.

Il repertorio spazia tra i classici della musica italiana e straniera fino ad arrivare alle hits del panorama pop contemporaneo e attraverso questo viaggio musicale, la voce di Eleonora reinterpreta i brani che più ha amato nella sua vita artistica, sperimentando “a modo suo” ma al contempo tenendo fede alle versioni originali.

Sarà possibile ascoltare -tra gli altri- successi di Battisti, Elisa, Giorgia...e ancora, "No Roots” di Alice Merton completamente riarrangiata e l'intramontabile Whitney Houston.
Non mancheranno anche le sonorità più ballabili come “Superstition” di Stevie Wonder o “Rolling in the deep” di Adele, tutti eseguiti rigorosamente live.

cori: Natascia Beccari (corista ufficiale del progetto), Martina Castellari, Erica Di Cillo;
alla batteria, Davide Mascanzoni; alla tastiere, Rodolfo Liverani; alla chitarra, Antonello Greco; al basso, Andrea Bedin.

Opening act: il cantautore riminese Francesco Mussoni

" A modo mio " è in collaborazione con: Oxigeno bologna TopSun Claudia Calzoni Make-Up Artist
 

Concerto Tributo ad Anita O’Day

Mar, 10/01/2019 - 09:26

Anita O`Day, tra le poche cantanti bianche degli anni quaranta alla pari con Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan e Billie Holiday.

Un evento a cura del Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

Descritta in the Penguin guide to jazz recordings come “la più dura, drammatica e ferocemente swingante di tutte le cantanti jazz”. Anita O’day ha collaborato con le orchestre di Gene Krupa, Woody Herman e Stan Kenton e si è esibita in festival e concerti con Louis Armstrong, Dinah Washington, George Shearing e Thelonious Monk.
Si definiva musicista “hip” e ruppe la tradizionale immagine di “ragazza che canta”, con la sua personalità, riusciva a presentandosi sul palco in giacca e gonna rifiutando i tradizionali abiti da sera.

Carmen Ferrante (Voce), Francesco Merli (Chitarra), Antonio Freno (Pianoforte), Matteo Magnaterra (Basso), Andrea Ventura (Batteria).

“Respirando libertà”: incontro con il Dott.Ivan Ferrero

Mar, 10/01/2019 - 09:21

Come la tecnologia può aiutare i ragazzi nello studio

Conduce Gianluca Pascucci.

A cura dell’Ass. Cult. Insight Psicologi per la città di Bologna

Incontri

Mar, 10/01/2019 - 09:20

mostra d’arte

Il tema dell’Incontro/Incontri è forse il tema esistenziale per eccellenza, nel senso che l’esistenza di ognuno di noi è attraversata dagli incontri, dall’altro, dagli altri, siano essi uomini, donne, ma anche sentimenti, emozioni, amori, paure, dolori, paesaggi, sé stessi, oppure Dio, la malattia, la morte. Incontrare una frizzante mattina di primavera, un languido e dorato autunno, o l’oppressione afosa del Sole Giaguaro nell’estate o il rigore del generale inverno nella saturnale melancholia. [...]

Di incontri, di manifestazioni, di presentazioni è ricca la storia dell’Arte. Presentazione di Gesù al Tempio, Presentazione della Beata Vergine, Tintoretto, Tiziano, Giotto e giù fino a Bonjour Monsieur Courbet, la celebre Rencontre, e incontrarsi, presentarsi, riconoscersi è un tema privilegiato e meraviglioso che segna l’arte del vedere. L’incontro è un Arte pure nel film Sliding doors, quale soggetto della casualità, del destino e l’Arte stessa può essere definita un venirsi incontro di sensibilità, di non ordinarie vite interiori. Ma chissà quanti altri soggetti simili sfuggono alla nostra definizione…[...]

Mauro Conti

ORARI:

dal 1 al 13 ottobre: ore 10 – 19; venerdì ore 14.30 – 19; lunedì chiuso
inaugurazione martedì 1 ottobre ore 17

ingresso gratuito

Piazza Verdi racconta: scrittori a Bologna

Mar, 10/01/2019 - 09:18

Presentazione del libro di Marco Gulinelli “Il trapezista” – Edizioni La nave di Teseo, letture di Gabriele Via, al violino Marcello Corvino, alla chitarra Biagio La Banca

Marco Gulinelli è nato a Portomaggiore di Ferrara. Cresce con una grande passione per l’immaginario del Po e della pianura, che influenzerà la sua produzione fotografica, video e letteraria. “La perizia”, pubblicato nel 2013, è la sua prima opera d’esordio. Nel romanzo di Marco Gulinelli il circo viene utilizzato come metafora della vita, spesso capita di dover restare in equilibrio su appoggi che possono essere allo stesso tempo precari e saldissimi proprio come fa un trapezista. Spesso ci misuriamo in imprese che ci sembrano più grandi di noi, come un salto nel vuoto fatto da un trapezio e dove l’importante è chi sarà lì, pronto ad afferrarti.

Pandora Rivista Festival 2019

Mar, 10/01/2019 - 09:13

Bologna, 8-13 ottobre 2019

Pandora Rivista Festival - Dialoghi tra generazioni
Prima edizione: Tracciare la rotta - Spazio pubblico e cittadini in tempo di crisi
Bologna, 8-13 ottobre

Pandora Rivista è uno spazio dove approfondire e comprendere le grandi questioni del nostro presente. Dall'8 al 13 ottobre il progetto si apre al pubblico con il primo Pandora Rivista Festival - Dialoghi tra generazioni. Sei giorni di dibattiti, confronti e approfondimenti su temi cruciali per orientarsi nel nostro tempo.

Si discuterà di cosa significhi oggi abitare lo spazio pubblico ed essere cittadini critici e attivi in un mondo coinvolto e sconvolto da profonde trasformazioni, che riguardano il giornalismo, la cultura, il mondo digitale, la società e la politica, leggendo questi fenomeni sullo sfondo dell’emergere di nuovi divari sociali, del cambiamento delle nostre società, della fragilità delle nostre democrazie, usando per la prima volta anche la chiave di un “dialogo tra generazioni”, mettendo a confronto in molti dei dibattiti il punto di vista di esperti autorevoli e di giovani figure del mondo della ricerca, dell'informazione e della cultura.

PROGRAMMA COMPLETO

  • MARTEDÌ 8/10

h. 18.00, Libreria Ambasciatori
In collaborazione con Biblioteca Cabral
IL TRONO DI SABBIA. STATO, NAZIONI E POTERE IN MEDIO ORIENTE

Presentazione del libro edito da Rosenberg&Sellier e curato da redattori di Pandora Rivista

Interverranno e discuteranno con i curatori del volume: Massimiliano Trentin - Professore Storia e Istituzioni dell’Asia occidentale, Università di Bologna Francesca Biancani - Docente Storia e Istituzioni dell’Asia, Università di Bologna Brunella Torresin - Giornalista, la Repubblica

  • MERCOLEDÌ 9/10

h. 17.30, Auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa
In collaborazione con Fondazione Istituto Gramsci Emilia Romagna
COMUNICAZIONE COME POLITICA, POLITICA COME COMUNICAZIONE

Lezione di: Carlo Galli - Professore Storia delle dottrine politiche, Università di Bologna

  • GIOVEDÌ 10/10

h. 15.00, Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio 
DISCORSO PUBBLICO, CRISI, GLOBALIZZAZIONE

Federico Fubini - Vicedirettore Corriere della Sera 
Mario Ricciardi - Direttore Rivista il Mulino
Giacomo Gabbuti - Dottorando Storia Economica, University of Oxford e redazione Jacobin Italia 
Alberto Magnani - Giornalista, il Sole 24 ORE
Giovanna Faggionato - Giornalista, Lettera43

h 17.00, Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio
THERE IS AN ALTERNATIVE: L’ALTRO DISCORSO SULLE DISUGUAGLIANZE

Fabrizio Barca - Fondatore Forum Diseguaglianze Diversità ed ex Ministro per la Coesione Territoriale
Marta Fana - Ricercatrice, SciencesPo Parigi e Desk Jacobin Italia
Emanuele Felice - Professore Politica Economica, Università di Chieti-Pescara ed editorialista la Repubblica
Alessandro Rosina - Professore Demografia e Statistica, Università Cattolica di Milano

h. 21.00, L’Altro Spazio
In collaborazione con Radio Città del Capo
Puntata speciale della trasmissione
UN TEMPO ERA TUTTA CAMPAGNA. ELETTORALE 

Riccardo Tagliati - Direttore Radio Città del Capo
Il Luminoso Segretario della pagina Una foto diversa della Prima Repubblica. Ogni giorno
Roberto Grandi - Professore Sociologia della Comunicazione, Università di Bologna
Max Collini - Offlaga Disco Pax / Spartiti
Marco Valbruzzi - Ricercatore, Istituto Carlo Cattaneo

h. 22.00, L’Altro Spazio
COMUNICARE LA POLITICA TRA IERI E OGGI 

Donatella Campus - Professoressa Comunicazione politica, Università di Bologna
Diego Ceccobelli - Docente Comunicazione politica e istituzionale, Università di Bergamo 
Raffaele Boninfante - Fondatore Socialisti Gaudenti
Ludovico Manzoni - Esperto di comunicazione digitale e memer
Simone Fontana - Giornalista, Wired

  • VENERDÌ 11/10

h. 15.00, Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio
UNA SFERA PUBBLICA GENERATIVA E SOSTENIBILE? 

Mauro Magatti - Professore Sociologia, Università Cattolica di Milano
Pierluigi Stefanini - Presidente Gruppo Unipol
Roberta Paltrinieri - Professoressa Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Bologna
Riccardo Bonacina - Fondatore Rivista Vita

h. 17.00, Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio
COMPLESSITÀ, ECONOMIA, TRASFORMAZIONI: ECOSISTEMI DELLA CULTURA 

Paola Dubini - Professoressa Economia aziendale, Università Bocconi di Milano
Maria Luisa Parmigiani - Direttrice Fondazione Unipolis
Massimiliano Tarantino - Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Hamilton Santià - Giornalista culturale, Linkiesta

h. 18.30, Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio
IL DISCORSO DEL PAPA: FRANCESCO E LA SFERA PUBBLICA

Alberto Melloni - Segretario Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII
Marco Ansaldo - Giornalista, la Repubblica
Paola Piazzi - Presidente Jesuit Social Network
Eleonora Desiata -  Dottoranda Scuola Normale Superiore, redattrice Pandora Rivista

  • SABATO 12/10

h. 10.30, Oratorio di San Filippo Neri
SHARP POWER: LE NUOVE FORME DEL CONFLITTO INFORMATIVO
 

Paolo Messa - Consigliere d’amministrazione Centro Studi Americani 
Giuseppe Cucchi - Direttore Osservatorio Strategico Nomisma
Alessandro Aresu - Direttore scientifico Scuola di Politiche
Francesca Voce - Consulente in cybersecurity
Alberto Prina Cerai - Redattore Pandora Rivista

h. 14.30, Oratorio di San Filippo Neri
ALGORITMI E DEMOCRAZIA: LE FRONTIERE DEL POTERE DIGITALE

Massimo Gaggi - Giornalista, Corriere della Sera
Riccardo Staglianò - Giornalista, la Repubblica e saggista
Rita Ghedini - Presidente Legacoop Bologna
Gabriele Giacomini - Ricercatore, Università di Udine e saggista
Fabiana Zollo - Ricercatrice, Università Ca’ Foscari di Venezia

h. 16.00, Oratorio di San Filippo Neri
ALGORITMI, DEMOCRAZIA E COOPERAZIONE: MODELLI ALTERNATIVI DI DIGITALIZZAZIONE

Chiara Mancini - CGIL, già responsabile Idea Diffusa
Alessandro Cillario - Fondatore Cubbit
Damiano Avellino - Fondatore FairBnB
Francesca Martinelli - Ricercatrice, Fondazione DOC Servizi
Tommaso Falchi - Riders Union Bologna
Damiana Aguiari - Giornalista, Pensatech Radio Città del Capo

h. 17.00, Oratorio di San Filippo Neri
FORME DELL’INFORMAZIONE, FORME DELLA POLITICA

Piero Ignazi - Professore di Politica comparata, Università di Bologna
Francesca Schianchi - Giornalista, La Stampa e Propaganda Live

  • DOMENICA 13/10

h. 10.30-17.00, Auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa
LA PAROLA AI REDATTORI
Intervengono i redattori di Pandora

PER INFO:
pandora@pandorarivista.it

Saluti dalla Corea del Nord

Lun, 09/30/2019 - 21:08

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio

Cosa succede quando una giovane donna risponde al precariato del sistema capitalista trovando lavoro in una delle ultime realtà comuniste rimaste? In gioco ci sono la propria visione del mondo, le relazioni amorose e amicali, la ricerca di stabilità e dignità.

Ne parleremo con Carla Vitantonio, autrice di Pyongyang Blues (add editore).
La scrittrice ne parla con Antonio Fiori e Francesca Zambito (coordinatrice de La confraternita dei lettori).
 

I lunedì dei lunatici. La Terra vista da Marte

Lun, 09/30/2019 - 21:06

Presentazione da parte del centro CLOPEX (Centro studi sulle Letterature omeoglotte dei Paesi Extra-Europei) della raccolta di poesie La Terra vista da Marte di Alessandra Calanchi (Oakmond Publishing), uscito in concomitanza con il 50°anniversario dello sbarco sulla Luna.
L’incontro sarà coordinato da William Piana di Radio Città Fujiko 103.1 fm.
Con la partecipazione di Francesco Benozzo.

Gli Innocenti

Lun, 09/30/2019 - 21:03

Lo scrittore Andrea Donaera presenta Io sono la bestia (NN Editore).

Il romanzo è il quarto titolo della serie Gli Innocenti: dopo Roberto Camurri, Alessio Forgione e Serena Patrignanelli, arriva un libro di cui, fidatevi, si parlerà a lungo.

La terra squarciata dall'epopea indiana

Lun, 09/30/2019 - 21:01

Jean Robaey, traduttore di La terra squarciata dall'epopea indiana (Bohumil edizioni) presenta questa raccolta di otto traduzioni dal sanscrito del Mahābhārata e del Rāmāyaṇa, i due grandi e vastissimi poemi epici indiani.
Con lui dialogheranno il sanscritista Saverio Marchignoli e Giuseppe Martoccia.

Sound of salame

Lun, 09/30/2019 - 21:00

presentazione del libro

Lo scrittore Mattia Bortesi presenta Sound of Salame (Arkadia Editore).
L'autore ne parla con Gianluca Morozzi.

Cronaca di un’inquietudine

Lun, 09/30/2019 - 20:58

Simone Innocenti presenta Vani d'ombra 

Lo scrittore e giornalista Simone Innocenti presenta Vani D'ombra (Voland).
L'autore ne parla con Margherita Matera e Gianluca Morozzi.

Tecla tre volte

Lun, 09/30/2019 - 20:53

Gianluca Morozzi presenta "Tecla tre volte" (Fernandel) e ne parla con Luca Cerretti.

Civiltà e bestialità

Lun, 09/30/2019 - 20:45

Etimologicamente la parola Potere deriva dal latino “potis esse”, ossia “la capacità di fare”. Ne conviene che il potere non attiene al suo mero esercizio ma si riferisce alla sua capacità relazionale, al partecipare ad un progetto comune. Potere quindi non significa autorità ma: costruire assieme. Un ciclo di incontri che ci vedrà affrontare questo tema nell’ambito della filosofia, la psicanalisi e la mitologia.

  • Venerdì 11 Ottobre - Spirito selvaggio e spirito di branco: la civiltà tra Nietzsche, Freud e Jung
  • Martedì 5 Novembre- I miti di civilizzazione
  • Martedì 3 Dicembre - Le immagini del potere

A cura di: Dott. Eros Lancianese - Psicoterapeuta Analitico
Dott.ssa Ilaria Emiliani - Psicoterapeuta Analitica.

Contro l'ideologia del merito e Valutare e punire

Lun, 09/30/2019 - 20:37

presentazione dei libri

Presentazione di "Contro l'ideologia del merito" di Mauro Boarelli e di "Valutare e punire" di Valeria Pinto.
Sandro Mezzadra (UniBo) ne discuterà con l'autrice e con l'autore.

Pagine