Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 43 min 55 sec fa

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica

Mer, 10/16/2019 - 11:38

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure a mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso visita guidata ridotto a 3 euro

Lontano dagli occhi

Mer, 10/16/2019 - 11:35

presentazione del libro

Paolo Di Paolo presenta
Lontano dagli occhi

Partecipa Silvia Avallone

Tre storie diverse, la stessa città – Roma, all’inizio degli anni ottanta – e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta?

Conferenza di William Shea - La creatività di Galileo Galilei e la sua scoperta di un mondo nuovo nei cieli

Mer, 10/16/2019 - 11:09

Martedi 29 Ottobre 2019 - Ore 10:30
Conferenza di William Shea - La creatività di Galileo Galilei e la sua scoperta di un mondo nuovo nei cieli

La conferenza si propone di far comprendere la visione galileiana del mondo, mostrando come le scoperte del grande scienziato pisano abbiano trasformato la nostra concezione dell’universo. Grazie al telescopio, Galileo vide infatti per la prima volta cose davvero nuove nei cieli, come le montagne sulla luna, le innumerevoli stelle fisse, la Via Lattea costituita da un ammasso di piccole stelle, i quattro satelliti che ruotavano intorno a Giove e perfino delle macchie sulla superficie solare. Verrà quindi spiegata e discussa la reazione della Chiesa nei confronti di questa rivoluzione concettuale, che non sembrava minacciare l’idea che la terra fosse immobile.

William René Shea (Quebec, Canada, 1937) è uno storico del pensiero scientifico di fama internazionale, che ha segnato profondamente la storia della scienza, impostandone le linee metodologiche e interpretative in maniera originale e feconda, con ricadute significative nella filosofia della scienza.

Posti limitati.
Informazioni e iscrizioni su EVENTBRITE

Neue Vocalsolisten Stuttgart

Mer, 10/16/2019 - 10:41

concerto nell’ambito del Festival CantaBO 2019 | Musica in San Colombano - X edizione

In occasione del Festival CantaBo - III edizione

NEUE VOCALSOLISTEN STUTTGART
Truike van der Poel, mezzosoprano
Daniel Gloger, controtenore
Martin Nagy, tenore
Guillermo Anzorena, baritono
Andreas Fischer, basso

Salvatore Sciarrino: L’Alibi della parola for 4 male voices (1994)
Tiziano Manca: Narcisse for 2 male voices (2001/02)
Lucia Ronchetti: Pinocchio – una storia parallela for 4 male voices (2005)
Luciano Berio: A-Ronne for 5 voices (1975)

Pomeriggio musicale a San Colombano sabato 19 ottobre, con l'ensemble vocale di Stoccarda Neue Vocalsolisten.

Il concerto è nell’ambito della terza edizione del festival corale CantaBo ed è parte della stagione musicale 2019/2020 di San Colombano.

Info: cantabo.it

facebook.com/cantabologna

Programma Festival corale CantaBo 2019

Graces - Silvia Gribaudi

Mer, 10/16/2019 - 09:31

Stagione Agorà 2019-2020

Vincitore dell ’azione Collabor Action #4 2018/2019
Spettacolo selezionato a NID Platform 2019

Dopo i successi di A Corpo Libero e R.OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi, Silvia Gribaudi crea uno spettacolo per quattro performers, proseguendo la propria ricerca sul valore estetico, sociale ed intellettuale dello humour e del corpo. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Cos’è la bellezza? Come si manifesta? Le grazie sono diventate canone estetico neoclassico, ma prima di ogni cosa incarnano gioia, splendore e prosperità.
Il linguaggio di Silvia Gribaudi continua la sua ricerca sul tempo dell’umorismo e la serietà del gesto che genera la risata partendo da una totale dedizione e serietà del corpo.


coreografia Silvia Gribaudi
drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo
disegno luci Antonio Rinaldi
assistente tecnico luci Theo Longuemare
direzione tecnica Leonardo Benetollo
costumi Elena Rossi
produzione Zebra coproduzione: Santarcangelo Festival
Con il sostegno di MIBAC
Progetto realizzato con il contributo di ResiDance e IntercettAzioni

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Diiv | ANNULLATO

Mer, 10/16/2019 - 09:12

Locomotiv club | Eventi 2019/20

CONCERTO ANNULLATO

Uno dei gruppi più apprezzati dello scenario indipendente oltreoceano arriva in Italia per presentare dal vivo l’attesissimo DECEIVER, nuovo disco uscito il 4 ottobre per Captured Tracks.
Deceiver è la colonna sonora della resurrezione metallica e rumorosa della band composta da Zachary Cole Smith (leader e voce e chitarra), Andrew Bailey (chitarra), Colin Caulfield (basso) e Ben Newman (batteria).
Deceiver è la resurrezione dei DIIV e dei suoi componenti, un cambiamento totale che si nota subito. Arrangiamenti orchestrati alla perfezione e la dura lezione dello shoegaze imparata alla lettera.

13 marzo 2020 ore 20:30
Acquista la prevendita solo su DICE da venerdì 18 ottobre ore 10
https://link.dice.fm/0K2cX0YcH0
> Tessera AICS 2019-20 obbligatoria (​8€)

Bologna Jazz Collective

Mar, 10/15/2019 - 18:07

Bologna Jazz Festival 2019

BOLOGNA JAZZ COLLECTIVE

Jack Calico, direzione artistica

Federico Eterno, Marco Vecchio, Canio Coscia, Gaetano Santoro Daniele D'Alessandro - ance
Roberto Solimando, Gabriele Polimeni, Andrea Del Vescovo, Giuseppe Lastella - ottoni
Ugo Moroni - chitarra
Irene Giuliani - pianoforte
Daniele Marrone - contrabbasso
Dario Rossi - batteria

ore 22.00

Info: Binario69
Tel. 051 0038747
circolobinario@gmail.com

facebook.com/Binario69

Un eschimese in Amazzonia | The Baby Walk – Liv Ferracchiati

Mar, 10/15/2019 - 18:06

Trilogia sull’ Identità – Capitolo III | Stagione Agorà 2019-2020

Un eschimese in Amazzonia è uno spettacolo sull’identità di genere.
Il titolo è tratto da una citazione dell’attivista Porpora Marcasciano.
Vincitore del premio Scenario 2017, Un eschimese in Amazzonia pone al centro il confronto tra la persona transgender (l’Eschimese) e la società (il Coro).
La presenza degli “eschimesi” nella società chiede a tutti di rimettere in discussione le regole.
La società segue le sue vie strutturate e l’Eschimese si trova, letteralmente, ad improvvisare, perché la sua presenza non è prevista. Anche l’Eschimese è parte degli stessi stereotipi della sua contemporaneità, anzi nella sua stand up comedy è personaggio autentico proprio perché vive e rappresenta la propria inautenticità di abitante del suo tempo.
Un affondo ironico, serrato e amaro nel nostro contesto socio-culturale, un tragitto sul desiderio della felicità tra ricerca personale e il coro della collettività.


ideazione Liv Ferracchiati
scrittura scenica di e con Greta Cappelletti, Laura Dondi, Liv Ferracchiati, Giacomo Marettelli Priorelli
e Alice Raffaelli
progetto della compagnia The baby walk

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Vedo ancora una piccola porta - Mariangela Gualtieri / Teatro Valdoca

Mar, 10/15/2019 - 17:55

Stagione Agorà 2019-2020

Prosegue l’avventura dentro il sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo e si approfondisce l’incontro fra Mariangela Gualtieri e Stefano Aiolli, giovane strumentista e compositore toscano, incontrato in occasione del Requiem musicato da Silvia Colasanti.
Due poemetti aprono e chiudono questo rito sonoro: Sermone ai cuccioli della mia specie, esortazione a chiunque abbia cura dell’infanzia e Dai dormiveglia del sangue, riflessione ardente intorno al formarsi di una vocazione poetica.
Al centro il canto sulla natura, poesie d’amore, paesaggi interiori brevi come haiku.
La musica e il canto di Aiolli prendono spunto da musiche classiche e contemporanee e da improvvisazioni, sempre in attento dialogo col silenzio e con la nuda voce recitante.
Il titolo significa: mai smettere, neppure nel più terrificante scenario, di vedere la piccola porta dalla quale la bellezza visibile e invisibile continua a chiamarci, a ridestarci.


rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri
con Stefano Aiolli, violoncello e voce
con la guida di Cesare Ronconi
cura e ufficio stampa Lorella Barlaam
produzione Teatro Valdoca
con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Pasquale Mirra | Moderatamente Solo

Mar, 10/15/2019 - 17:46

Bologna Jazz Festival 2019

PASQUALE MIRRA
“Moderatamente Solo”

Pasquale Mirra vibrafono, percussioni, elettronica, campane tibetane

ore 22.00

Info: Binario69
Tel. 051 0038747
circolobinario@gmail.com

facebook.com/Binario69

#Prometeo - Oscar De Summa

Mar, 10/15/2019 - 17:44

Stagione Agorà 2019-2020

Oscar De Summa torna ad indagare la mitologia e il suo ruolo illuminante rispetto alla contemporaneità con il nuovo spettacolo #Prometeo.
Prometeo, che dona all’umanità il fuoco, fonte di conoscenza e progresso, in questo ultimo lavoro di De Summa incarna una figura chiave per decifrare il grande cambiamento del nuovo secolo ovvero la rivoluzione dell’informazione e il passaggio al digitale capace di entrare nelle vite di ognuno e modificarle nel profondo. Rivoluzione per certi versi auspicabile e sicuramente inevitabile, che apre una riflessione etica sulla digitalizzazione e automatizzazione di ogni processo che, se da un lato potrebbe essere in grado di liberarci dal giogo del lavoro manuale, dall’altro ci rivela la paura più grande che scorre come un fiume sotterraneo in ogni esistenza: il rischio di cadere nell’oblio del sentirsi inutili.
Il percorso della comprensione di queste forze, della consapevolezza degli strumenti nuovi che la digitalizzazione pone sul tavolo dell’esistenza è l’oggetto di #Prometeo.


di e con Oscar De Summa
e con Marina Occhionero, Rebecca Rossetti, Luca Carbone
produzione Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Arca Azzurra, La Corte Ospitale

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Maurizio Cardillo legge Domenica di Vargas Llosa

Mar, 10/15/2019 - 17:33

Stagione Agorà 2019-2020

Ciò che mi affascina in Domenica è anche ciò che mi repelle: la sfida, la violenza, l’ossessione maschile del misurarsi sul piano fisico. Ognuno di questi archetipi si specchia, in Vargas Llosa – Premio Nobel per la letteratura nel 2010, nelle figure dell’amore, dell’amicizia, della morte.
Lima, Perù, anni ’50. Miguel e Rubén sono amici e rivali in amore. I due fanno parte di Gli Uccellacci, una banda dedita a grandi bevute di birra e a qualche scazzottata.
Entrambi innamorati di Flora, si sfidano per lei in una gara di nuoto, nelle gelide acque dell’Oceano Pacifico. È inverno. Al momento di tuffarsi in mare hanno entrambi bevuto enormi quantità di birra. A nulla sono valse le esortazioni dei compagni a rimandare la sfida. La gara rischia di mutarsi in tragedia…

La lettura integrale del racconto – edito in I Cuccioli. I capi, Einaudi, traduzione di Angelo Morino – permette all’attore di entrare in una spericolata, ammaliante vicinanza con il pubblico, sempre in bilico tra l’oggettività della lettera e la necessaria reinvenzione di ogni parola, ogni frase, ogni respiro di questa grande letteratura.


di Mario Vargas Llosa
lettura di e con Maurizio Cardillo
in collaborazione con Agorà

» Ingresso libero. Prenotazione consigliata

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Reed-Odorici-Douglas-Gatto Quartet

Mar, 10/15/2019 - 17:20

Bologna Jazz Festival 2019

REED-ODORICI-DOUGLAS-GATTO QUARTET
Piero Odorici, sassofoni
Eric Reed, pianoforte
Dezron Douglas, contrabbasso
Roberto Gatto, batteria

La conoscenza tra Reed e Odorici nasce a New York nel 2012 attraverso il grande pianista Cedar Walton, il quale consiglia ai due di formare un gruppo trovandoli molto attinenti musicalmente. La formazione di Reed gli ha dato solide basi gospel, sulle quali ha sviluppato una profonda conoscenza dei classici del jazz, uno spiccato senso dello swing e una particolare predilezione per la musica di Thelonious Monk. Ha collaborato con vere leggende del jazz quali Wynton Marsalis, Cassandra Wilson, Dianne Reeves, Ron Carter. Si aggiungono al gruppo Dezron Douglas, uno de contrabbassisti più ambiti sulla scena jazz mondiale, e Roberto Gatto, sicuramente uno dei migliori batteristi europei. I quattro musicisti posseggono ognuno una forte personalità e uno stile inconfondibile: una miscela che non può altro che far raggiungere alti livelli artistici. Il repertorio sarà incentrato su brani originali dei componenti ma non mancheranno composizioni di C. Walton, T. Monk e celebri standards del repertorio americano.

ore 21.45

Info e prenotazioni:

Camera - Jazz & Music Club
reservations@camerajazzclub.com
info@camerajazzclub.com

camerajazzclub.com

Mario e Saleh - Saverio La Ruina

Mar, 10/15/2019 - 16:29

Stagione Agorà 2019-2020

All’indomani di un terremoto, in una delle tende allestite nei luoghi del sisma, si ritrovano Mario, un occidentale cristiano e Saleh, un musulmano. La relazione ravvicinata tra i due si evolve tra differenze, svelamenti e riconoscimenti. Eventi esterni e fatti concreti ribaltano le percezioni che hanno l’uno dell’altro. Le certezze che sembrano farsi strada si ridefiniscono continuamente alla luce di quanto accade, sorprendendo loro per primi.

Ho sentito il bisogno di approfondire la materia, non solo attraverso libri, saggi e cronaca, ma dalla viva voce di chi vive sulla sua pelle questa condizione. I due personaggi in scena sono interpretati da me e un migrante musulmano. Scelta che mi si impone dalla percezione di inadeguatezza che provo nell’immaginare uno che si finge altro in un lavoro che vorrebbe arrivare allo spettatore con meno filtri possibili.
Saverio La Ruina


scritto e diretto da Saverio La Ruina
con Saverio La Ruina e un migrante musulmano
musiche originali Gianfranco De Franco
disegno luci Dario De Luca
audio e luci Mario Giordano
organizzazione generale Settimio Pisano
produzione Scena Verticale

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Pino Ninfa | Jazz Spirit

Mar, 10/15/2019 - 16:19

mostra fotografica | Bologna Jazz Festival 2019

Le fotografie di Pino Ninfa sono sempre in sintonia con la musica che viene rappresentata attraverso la tragicità pittorica della luce.

Domenica 27 ottobre, alle ore 18:00 il noto artista parteciperà all’incontro condotto da Giovanni Serrazanetti dal titolo "Suoni e Visioni. Sulle tracce dell'emozione". Nell'occasione sarà presentato un libro fotografico a tiratura limitata che illustra la poesia e le emozioni dell'autore.

Chi vuole approfondire la particolare tecnica fotografica e la poetica dell'autore può partecipare al workshop “Il jazz e la città” (9-10 novembre c/o Galleria Fotografica Paoletti. A numero chiuso: info e prenotazioni: laura@paolettionline.it / 333 3251973).

Inaugurazione 26 ottobre, ore 18:00

Organizzato da Galleria Fotografica Paoletti, con il contributo di Olympus.

Maggiori informazioni e orari di apertura
paolettigalleriafotografica.it

Scampoli - Massimiliano Civica

Mar, 10/15/2019 - 16:13

Stagione Agorà 2019-2020

Una serata a metà strada tra una crestomanzia di detti memorabili e il Forse non tutti sanno che… della Settimana Enigmistica: il regista Premio Ubu Massimiliano Civica racconterà aneddoti, pensieri ed episodi della vita di alcuni protagonisti del mondo del teatro e del cinema.
Robert Mitchum, Roberto Rossellini, Jerry Lewis, Emanuele Luzzati, Andrea Camilleri: attraverso le vite di questi e di altri uomini di spettacolo si tenterà di tracciare il ritratto dei nostri artisti ideali, modelli forse irraggiungibili ma proprio per questo ‘esemplari’.


conferenza-spettacolo a cura di Massimiliano Civica
produzione Teatro Metastasio di Prato

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Ottocento - Elena Bucci e Marco Sgrosso

Mar, 10/15/2019 - 16:04

Stagione Agorà 2019-2020

“Ci immergiamo in un secolo pieno di fascino e di trasformazioni, di romanzi indimenticabili e di personaggi emblematici, di lotte per il progresso, la libertà e l’emancipazione e di crudeli e violente repressioni. Questo passato non ci appare più ingannevolmente polveroso: si staglia come un tempo di innovazioni, di scoperte, di ribellione delle arti, di nuovi linguaggi, di grandi storie e ideali, di biografie avventurose. Le sue ricchezze e le sue contraddizioni emanano un fascino potente che ancora nutre il presente. Viaggiamo sulla macchina del tempo del teatro nei panni di due curiosi personaggi talmente innamorati delle arti, della letteratura e della storia da cadervi dentro, come entrassero in un palazzo incantato che si anima dei loro desideri: si popola di personaggi, opere e artisti che, pur appartenendo a culture diverse e a paesi lontani tra loro, si trovano vicini, per visioni, istanze, aperture e rivoluzionari tentativi. Insieme a loro sperimentiamo diversi modi di vivere, guardare, musicare, danzare e raccontare gli esseri umani e il mondo, in un’unica tensione a rendere uniche e preziose le vite di tutti”.
Elena Bucci e Marco Sgrosso


progetto, elaborazione drammaturgica Elena Bucci e Marco Sgrosso
interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso
regia Elena Bucci, con la collaborazione di Marco Sgrosso
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione artistica con Le Belle Bandiere

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

BOOM - Cantiere Creativo Calderara

Mar, 10/15/2019 - 15:53

Dal 24 al 27 ottobre 2019 la Casa della Cultura “Italo Calvino”, di Calderara di Reno, ospita la seconda edizione di “BOOM – Cantiere Creativo Calderara“, una rassegna che attraverso incontri, laboratori, performance e spettacoli esplora gli orizzonti della creatività.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna possono prenotare dei posti per gli incontri scrivendo a casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it, fornendo nome, cognome e numero della card.

Il tema di quest’anno è la sfida del gioco. Pablo Neruda ricordava che il bambino che non gioca non è un bambino e che l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che è dentro di sé: per per questo motivo i laboratori culturali e creativi di BOOM sono dedicati a persone di tutte le età. L’obiettivo è coinvolgere la cittadinanza, trasformando gli spettatori in cittadini attivi, coinvolti nella crescita della comunità.

Grazie al contributo di autorevoli ospiti la seconda edizione di BOOM affronta il tema del gioco da diverse prospettive: il gioco come sorgente delle forme culturali, come leva per l’apprendimento e la creatività, il “mettersi in gioco” come atteggiamento virtuoso che esalta un pensare e un agire orientato al futuro.

Tre incontri scandiscono il ritmo del festival: “Il territorio in gioco fra innovazione, arte e benessere” mette in luce importanti progetti e visioni per il futuro di Calderara; “La musica? Un gioco da ragazzi” fa il punto sui progetti di residenza per giovani musicisti attivati grazie al contributo della nuova legge regionale sulla musica; “Giocando (e sbagliando) s’impara”, talk show guidato da Clelia Sedda, dimostra come il gioco e l’errore siano fondamentali per i processi creativi e d’apprendimento.

Sarà possibile giocare, fra passato e futuro, con scacchi, flipper, cabinet Arcade, videogiochi in realtà virtuale, la possibilità di sfidare Sami Vannoni, giovanissimo campione di Fortnite e i laboratori per i più giovani a cura di ReMida, Extralab, FourTribes e Lord Puffin Co. La lettura sonorizzata visionaria di Pietro Babina e il grande cruciverba di Stefano Bartezzaghi, da risolvere con il contributo di tutti gli spettatori, completano questo caleidoscopio ludico pensato per BOOM.

Non manca l’arte contemporanea, con l’opera site specific della raffinata ed enigmatica Laura Renna e una ricca sezione musicale prende le mosse da Murubutu, rapper unico nel suo genere, intervistato da Pierfrancesco Pacoda, la presentazione del “Jukebox 3.0” realizzato dal Futurlab e la performance “Rubik Musik Playground”. Ogni serata viene chiusa da un doppio concerto con band emergenti promosse da importanti realtà come Bronson, Locomotiv, Trasporti eccezionali e il Bologna Jazz Festival, che porta a Calderara la pianista e cantante di fama internazionale Dena DeRose accompagnata dal sax di Piero Odorici.

In gioco [per il futuro] è un invito a incontrarsi per riflettere e agire assieme nella costruzione di un futuro, in cui prima di tutto si creano – a più voci e a più mani – regole del gioco condivise. In una società orientata solo verso il presente, dove tutto è live, senza un momento di tregua, questa edizione di BOOM – Cantiere Creativo Calderara vuole creare un’opportunità per mettersi in gioco e riprendersi il tempo per pensare e creare insieme il futuro.

» Vedi il programma giorno per giorno

È bello vivere liberi - Marta Cuscunà

Mar, 10/15/2019 - 15:52

Giornata della Memoria | Stagione Agorà 2019-2020

“È bello vivere liberi!” è l’ultima frase che Ondina Peteani ha scritto a poche settimane dalla morte, quando, in ospedale, il medico le chiese di scrivere, a occhi chiusi, la prima frase che le fosse venuta in mente. Ondina, allora, ha scritto quello che sentiva profondamente: amore per la libertà. Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese, si arruola allora con la Resistenza e partecipa attivamente alla lotta antifascista.
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.
Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”.
È bello vivere liberi! festeggia il suo decimo compleanno. Un successo del teatro con cui Marta Cuscunà ha vinto il PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009


Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo
ispirato alla biografia di ONDINA PETEANI
prima Staffetta Partigiana d’Italia Deportata ad Auschwitz N. 81 672
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà
oggetti di scena Belinda De Vito
co-produzione Operaestate Festival Veneto
Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Factory

» Ingresso libero. Prenotazione consigliata

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Shakespearology - Sotterraneo

Mar, 10/15/2019 - 15:29

Stagione Agorà 2019-2020

Nell’ambito di Progetto Sotterraneo promosso da Agorà e Ater Circuito Regionale dell’Emilia Romagna Teatro Comunale Laura Betti, in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Ateliersì, Teatro dei Segni, Ravenna Teatro, Scenario Festival
“È da un po’ di tempo che volevamo usare il teatro per incontrare Sir William Shakespeare in carne-e-ossa e fare due chiacchiere con lui sulla sua biografia, su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena. Partiamo dall’immaginario collettivo per parlare con Shakespeare. Certo, non sarà il vero, autentico, originario William Shakespeare, ma se riusciamo a incontrare anche uno solo dei possibili Shakespeare, forse l’esperimento potrà dirsi riuscito”.
Shakespearology è un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo.


concept e regia Sotterraneo
in scena Woody Neri
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio costumi Laura Dondoli
sound design Mattia Tuliozi tecnica Monica Bosso
produzione Sotterraneo
sostegno Regione Toscana, Mibact
Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, del network europeo Apap – Performing Europe 2020

» Info e biglietti

Per informazioni: 
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 
e-mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per il programma completo: 
www.stagioneagora.it 

Pagine