Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 56 sec fa

Internet mon amour

Mar, 10/22/2019 - 10:52

 un libro di Agnese Trozzi | presentazione

Presentazione giocata di "Internet, mon amour".
Sarà presente l'autrice, Agnese Trocchi, insieme ad altri circensi (membri di C.I.R.C.E.): Davide, Caterina, Carlo
 

Tom Zé. L'ultimo tropicalista di Pietro Scaramuzzo

Mar, 10/22/2019 - 10:50

Luca Lombardi ne parla con l'autore Pietro Scaramuzzo.
"Tom Zé. L'ultimo tropicalista" (add editore 2019)
 

Storiografie parallele

Mar, 10/22/2019 - 10:48

un libro di Lorenzo Marchese | presentazione

Federico Bertoni (Università di Bologna) ne parla con l'autore.
"Storiografie parallele" (quodlibet 2019)
 

Iguazù, alla scoperta della foresta atlantica

Mar, 10/22/2019 - 10:44

presentazione del libro

Presentazione, con proiezione di immagini, del libro di Ismaele Tortella 

Iguazù, alla scoperta della foresta atlantica (Daniele Marson Editore).

L'autore è un fotografo naturalista e guida artica che collabora con la casa editrice Daniele Marson Editore nella collana di racconti di viaggi fotografici. Il libro che sarà presentato è un racconto basato sull'esperienza personale del fotografo alla scoperta di uno degli ecosistema subtropicale più minacciati a livello globale. Ismaele Tortella ha vissuto per un anno nella provincia di Misiones, un lembo di terra posizionato tra Paraguay e Brasile nel nord-est dell'Argentina, che costituisce una delle aree più conservate al giorno d'oggi della Foresta Atlantica.

Nazionalismo, socialismo e conflitti nell'Europa del XX secolo

Mar, 10/22/2019 - 10:43

presentazione de libro a cura di Paolo Perri, Francesca Zantedeschi, Andrea Geniola (Aracne 2019)

Intervengono: Paolo Perri (curatore), Adriano Cirulli (autore), Michel Huysseune (autore). Modera: Niccolò Cuppini
 

Ai lati della soglia. De chaque côté du seuil

Mar, 10/22/2019 - 10:42

Presentazione del libro di Zara Finzi 

Presentazione del libro di Zara Finzi

Ai lati della soglia. De chaque côté du seuil
 (Qudu, 2019)

Traduzione di Alain Leverrier

Zara Finzi presenta la sua ultima opera, realizzazione di un progetto che ha avuto per intento quello di selezionare le poesie sue che più risuonavano nella lingua francese, donando loro un'alterità, eppur mantenendo l'atmosfera, il significato e la forza originali, grazie ad Alain Leverrier, con il quale ha combattuto piacevolmente feroci lotte interpretative.

Favole da riformatorio

Mar, 10/22/2019 - 10:41

un nuovo libro di Ugo Cornia | presentazione

Ugo Cornia, Favole da riformatorio, Feltrinelli editore

Andrea Lucatelli ne parla con Ugo Cornia

Che genere di scuola

Mar, 10/22/2019 - 10:39

un libro a cura del CESP Bologna | presentazione

Il volume “Che genere di scuola.Educazioni differenti per una società plurale.” raccoglie gli interventi e le esperienze nate da quei tre convegni, come sintesi del percorso politico e didattico del CESP su questo delicato quanto attualissimo tema.

Intervengono:
Andrea Moggi Ruggeri (UAAR Bologna)
Valentina Millozzi (CESP Bologna, Insegnante di scuola superiore)
Teresa Rossano (CESP Bologna, Insegnante di scuola superiore)
Alessandro Bellassai (Università di Bologna)

Mostri!

Mar, 10/22/2019 - 10:37

un libro di Francesco Boer e Alessandro Russo | presentazione

Incontro con gli autori di "Mostri! Animali leggendari d'Italia"

Il gran bazar del XX secolo

Mar, 10/22/2019 - 10:34

di Stefano Trucco | presentazione

Lo scrittore Stefano Trucco presenta Il gran bazar del XX secolo (Aguaplano Libri).
L'autore ne parla con Maurizio Corrado.

Archetipi e figure del quotidiano. Le Maddalene nella fede, nell'arte, nella poesia

Mar, 10/22/2019 - 10:02

Conferenza e lettura poetica

Archetipi e figure del quotidiano. le Maddalene nella fede, nell'arte, nella poesia. Conferenza e lettura poetica.

Interventi di:
Gianni Criveller, Fabio Canessa, Cinzia Demi. Musiche per chitarra classica di Riccardo Farolfi.
 

L’incontro è inserito nell'ambito delle iniziative della Festa Internazionale della Storia 2019

Promosso dalle Associazioni EstroVersi e Amici delle Muse.

La calligrafia cinese in epoca Ming

Mar, 10/22/2019 - 09:50

incontro | Ming (1368-1644). La Dinastia Splendente

Conferenza di Giovanni Gamberi.

Nel corso della storia la calligrafia si è affermata in Cina come una delle arti maggiori, ancora oggi viva e praticata da innumerevoli persone. Essa ha avuto anche un’influenza non trascurabile in Occidente sulla pittura del ventesimo secolo. Per la calligrafia l’epoca Ming fu un periodo cruciale, durante il quale si affermarono nuove tendenze e grandi personalità; molti artisti iniziarono a incidere i propri sigilli, consolidando il legame fra pittura, calligrafia e sigillografia.

La rassegna Ming (1368-1644). La Dinastia Splendente, a cura del Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, propone tre incontri dedicati alla dinastia Ming.

Il carattere ming è composto dai pittogrammi di “sole” e “luna” e il suo significato è “splendente”, “luminoso”. E in effetti questa dinastia è una delle più gloriose di tutta la lunga storia della Cina, un’epoca di grandi realizzazioni in tutti i campi: dalla tecnologia, alla letteratura, al pensiero, alle arti figurative.

Carlo Maver presenta Eremi Urbani | Strani Incontri

Mar, 10/22/2019 - 09:40

incontro | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

Nella suggestiva cornice della Certosa si svolge lo strano incontro tra William Piana, speaker radiofonico di Radio Fujiko con la passione dei cimiteri ed un passato da elettricista nei camposanti, e le note dei flauti e del bandoneon di Carlo Maver, che presenterà il suo album Volver. Ricordi, Racconti di vita ed echi musicali. Con la partecipazione del giovane chitarrista Samuele Pini Ugolini.

Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

A cura di Associazione Musica e Nuvole.
Prenotazione obbligatoria al 339 2393432 (ore 14-16) – musicaenuvole2010@gmail.com.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Visita guidata al Museo Morandi

Mar, 10/22/2019 - 09:38

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Antichi affreschi di un museo dimenticato

Mar, 10/22/2019 - 09:27

visita guidata | Certosa di Bologna. Appuntamenti 27 ottobre - 1 dicembre

Scoprire la pittura bolognese dal medioevo all'età moderna attraverso le pitture e gli affreschi della Certosa. Un incrocio di saperi tra storia, restauro e tecniche artistiche: perché il cimitero è stato il primo 'museo' moderno di Bologna.

A cura di RestAuriamo.
Prenotazione consigliata al 348 7407119 oppure a girottif.restauro@gmail.com.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

La favola della tecnologia

Mar, 10/22/2019 - 09:23

laboratorio per bambini da 4 a 6 anni

Bico è un piccolo bruco che vuole imparare a volare. Per farlo scoprirà che la tecnologia può essergli di molto aiuto. Prima una catapulta costruita con semplici materiali e una ruota di un mulino fatta con le palette del gelato lo solleveranno senza però ancora farlo davvero volare.

Poi riuscirà a costruire un ascensore con materiali facilmente reperibili e infine, armato di nastro adesivo, filo di nylon e palloncini, fabbricherà un razzo con cui riuscirà a spiccare il volo!

Questo laboratorio interattivo, attraverso gli sforzi di Bico, avvicina i più piccoli al mondo della meccanica, illustrando come sono fatte macchine anche complesse e utilizzando materiali semplici per rendere possibile anche a casa la replica degli esperimenti proposti.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 8 novembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Volare che passione!

Mar, 10/22/2019 - 09:21

laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni

L'uomo da sempre ha sognato di poter volare, ma per poter esaudire questo desiderio in tanti hanno immaginato, pensato, tentato e realizzato questa grande avventura. Attraverso semplici esperimenti e giochi scopriremo la storia dell'aria e alcune delle sue caratteristiche fisiche. Scopriremo come la seta è stata protagonista anche del sogno del volo, e come l'aria può essere sfruttata in maniera vantaggiosa sia per poter rimanere meglio ancorati al suolo quando andiamo in auto, in moto o in bici, sia per poter volteggiare nel cielo e magari superarlo e arrivare fino alla Luna.

Nel corso del laboratorio si farà cenno ai miti greci ed ai primi inventori che si sono dedicati all’arte del volo, come Leonardo da Vinci, si parlerà della storia degli aquiloni e dei primi paracadute costruiti con materiali semplici e naturali come la carta, il legno e la seta.

Un esperimento con un phon e una pallina servirà a raccontare la storia di Bernoulli e la nascita dell’aerodinamica. Infine i giovani costruttori si cimenteranno nel mondo della propulsione costruendo un modello evoluto di aereo di carta e di un razzo provandone anche il lancio!

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 31 ottobre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Robot

Mar, 10/22/2019 - 09:18

laboratorio per ragazzi da 8 a 14 anni

Un affascinante incontro per muovere i primi passi nel mondo della robotica e scoprire, divertendosi, cosa siano in grado di fare i robot e quali siano i loro principali ambiti di utilizzo.

Partendo dai primi automi del periodo rinascimentale utilizzati per stupire durante gli spettacoli e passando poi a illustrare gli scrivani meccanici del Settecento, si arriverà a mostrare come droidi e androidi non siano solo personaggi del nostro immaginario ma macchine sofisticate usate oggi per aiutare gli umani in situazioni di pericolo o nella gestione del quotidiano come l'assistenza agli anziani o ai malati tra le corsie di un ospedale.

Con semplici esperimenti sarà possibile poi provare quanto sia articolata la programmazione di un automa e lo sviluppo di un programma di istruzioni e di come si sia evoluta la tecnica di spostamento e di deambulazione di queste macchine.

L'animazione prevede l'utilizzo di semplici modelli di robot e l'analisi di spezzoni di film di fantascienza e brevi cartoni animati.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 25 ottobre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

La famiglia Jacchia tra le due guerre mondiali

Mar, 10/22/2019 - 09:15

convegno

Attraverso le storie di Eugenio, Mario, Luigi e Piero Jacchia, insieme a Giacomo Bollini ed Andrea Spicciarelli verranni ripercorsi trent’anni di storia bolognese e italiana: dall’irredentismo alla Prima Guerra Mondiale, da Fiume all’antifascismo, dalla Guerra di Spagna fino alla Resistenza.

L’incontro anticipa la mostra Ebrei in Camicia Rossa che inaugurerà al Museo civico del Risorgimento il 7 febbraio 2020.

Musica in Fiore

Mar, 10/22/2019 - 08:45

concerti a cura del Conservatorio G. B. Martini di Bologna

Pagine