Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 24 min 58 sec fa

Boltro & Senni Duo

Mar, 10/15/2019 - 14:40

Bologna Jazz Festival 2019

BOLTRO & SENNI DUO

Flavio Boltro, tromba
Stefano Senni, contrabbasso

All'interno del progetto sociale "Note di Solidarietà" realizzato con il contributo dell'Assessorato alle Politiche di Welfare e Politiche Abitative della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con Antoniano Onlus e Cucine Popolari.

Nel 2018 il BJF, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna, ha realizzato l’iniziativa “Jazz, segni di libertà”, progetto che ha coordinato un gruppo di persone con riconosciuti problemi mentali, assistiti e guidati dall’artista Andrea Bruno.
Per l’edizione 2019, il BJF ospita un progetto dell’Associazione culturale Jazz Club Ferrara, con l’intento di coinvolgere i centri di aggregazione dei senza fissa dimora e delle persone con necessità primarie a Bologna. Grazie al sostegno dell’Assessorato alle Politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna, verranno organizzati concerti in due strutture bolognesi, coinvolgendo le persone che le utilizzano come supporto per le proprie necessità.

Il 30 ottobre al Teatro Antoniano di Bologna, contestualmente al Premio Massimo Mutti, si terrà il concerto della pianista e cantante americana Dena DeRose, accompagnata dalla Emilia-Romagna Jazz Band diretta da Piero Odorici e Roberto Rossi. Aprirà il concerto la Junior Big Band diretta da Cristiano Arcelli.

Il 25 novembre a partire dalle 20.00, grazie al coordinamento di Roberto Morgantini, il Flavio Boltro-Stefano Senni Duo si esibirà nel dopo cena presso le cucine popolari di Bologna, in via del Battiferro.

In entrambi i casi ai frequentatori abituali delle mense verrà riservata una quota di posti fino al 50% della capienza, i restanti saranno attribuiti a offerta libera devoluta alle strutture ospitanti.

A partire dalle ore 20.00

Ingresso fino a esaurimento posti. Offerta libera interamente devoluta a sostegno delle Cucine Popolari di Bologna

www.civibo.it

Orchestra Giovanile di Bologna

Mar, 10/15/2019 - 14:16

Direttore: M° Stefano Chiarotti

Domenica 20 ottobre 2019 alle ore 11:00 il m° Stefano Chiarotti dirigerà i 70 strumentisti che costituiscono l’Orchestra Giovanile di Bologna in un concerto organizzato dalla Casa di riposo “Lyda Borelli”. L’Orchestra Giovanile di Bologna è una formazione di brillanti giovani musicisti dai 10 ai 25 anni che provengono dalle scuole di musica, Conservatori ed Istituti musicali di Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna. Il progetto costituisce per questi giovani strumentisti una rara opportunità di vivere e di affrontare la meravigliosa esperienza della formazione orchestrale, dallo studio del repertorio alla preparazione delle prove sino alla produzione artistica, seguiti e formati da docenti ed affermati musicisti. L’Orchestra è inoltre promotrice di scambi nazionali ed internazionali con le più significative istituzioni nel campo della formazione musicale.

Musiche di Beethoven, Brahms, Debussy, Dvořak, Fauré, Leoncavallo, Mussorgsky e Tchaikovsky

Il concerto è ad ingresso libero

TedxBologna

Mar, 10/15/2019 - 14:00

Nove progetti unici sul palco dell’evento TedxBologna

Sono dieci i partecipanti della nona edizione di TEDxBologna e vengono da tutte le parti d'Italia e anche dall'estero. I loro progetti sono così vari come gli speaker stessi, esperti in campi diversi come la tecnologia, l'ingegneria, l'imprenditorialità, l’impatto sociale e l’astronomia. Di quest'ultima disciplina parla sul palco l’astrofisico Ciriaco Goddi - coinvolto nel progetto Black Hole Cam che ha scattato le prime immagini dei buchi neri nello spazio. L'ingegnere Arianna Minoretti illustra invece il progetto del “ponte di Archimede” in Norvegia, un ponte galleggiante sottomarino che collega i fiordi. Federico Matteri, Q-Ambassador di IBM, spiega il funzionamento e le opportunità dei nuovi Quantum Computer, computer basati su una tecnologia radicalmente nuova con capacità di calcolo elevatissime.

Quest’anno, TEDxBologna è inedito di nome e di fatto: per la prima volta in Italia, un evento TEDx con almeno due edizioni si svolgerà di sabato sera, e quale città migliore poteva ospitarlo se non Bologna, culla dell'università occidentale e dell’innovazione in diversi campi?

Andrea Pauri, curatore dell’evento, spiega la scelta del tema INEDITO: “Tutti noi nasciamo unici, ma ci omologhiamo per convenienza, per convenzione e per paura. Proprio questa paura rischia di frenare il nostro percorso creativo verso la realizzazione di quello che potremmo diventare. Siamo esseri inediti, in attesa di svelarci al mondo." TEDxBologna 2019 valorizza l’INEDITO, quel potenziale che ogni essere umano possiede e che gli speaker esercitano ogni giorno come forza propulsiva di creatività. Presentano le loro idee perché siano di ispirazione e spingano ciascuno a superare sé stesso ed i suoi limiti. 
Per la nona volta TEDxBologna porta idee innovative nella capitale emiliana.
Dal 2011 si svolge almeno un evento TEDxBologna all'anno, dedicato sempre ad un tema attuale.
L'ultima edizione, svoltasi il 25 giugno 2019, s'incentrava sull'intelligenza artificiale.

I biglietti per TEDxBologna INEDITO sono acquistabili sul sito tedxbologna.com e partono da 20 euro. 

TEDxBologna: TEDxBologna è l’evento che permette di presentare e “Diffondere Idee di Valore” attraverso micro conferenze di massimo 18 minuti, tenute da pensatori, inventori ed autori di idee per il futuro. Uomini e donne d’azione in un perfetto connubio fra performance e stile, passione e tecnologia, innovazione e tradizione. La missione è quella di creare da un lato una comunità di pensatori creativi ed innovativi che possano offrire ispirazione ed una libera conoscenza fruibile alla comunità di Bologna, all’Italia e, perché no, al mondo. Noi crediamo che il potere delle idee possa cambiare le abitudini, la vita delle persone ed infine il mondo stesso. TED è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 1984 come conferenza di “Technology, Entertainment and Design” negli Stati Uniti. Oggi copre temi di tutte le discipline in piú di 100 lingue. TEDx sono eventi organizzati indipendentemente che portano idee di valore in tutte le parti del globo. 

Daniele Sepe Quintet

Mar, 10/15/2019 - 13:58

Bologna Jazz Festival 2019

DANIELE SEPE QUINTET

Daniele Sepe, sax alto
Tommy De Paola, tastiere
Davide Costagliola, basso elettrico
Paolo Forlini, batteria
Antonello Iannotta, percussioni

Il quintetto dell’istrionico sassofonista Daniele Sepe è al Mercato Sonato per presentare il nuovo disco “The cat with the hat”, uscito lo scorso 21 marzo. L'evento è parte della rassegna MercatoJAZZ ed è nell'ambito del Bologna Jazz Festival 2019. A cura di Gentle Freak Bros, Associazione Senzaspine e Bologna Jazz Festival,

Inizio concerto ore 22.00

Info e biglietti:
mercatosonato.com

facebook.com/mercatosonato

Terezin 17 / 10 – Desiderio di musica, desiderio di vita

Mar, 10/15/2019 - 13:50

Desiderio di musica / desiderio di vita: è questo il titolo della quinta edizione di Terezín, iniziativa che pone al centro una data cruciale per l’arte e la storia, quella del 17 ottobre 1944. In quel giorno, alle prime luci dell’alba, un’intera generazione di artisti europei venne sterminata nel campo di Auschwitz-Birkenau. Si tratta dei musicisti, poeti, attori e pittori che vissero per quattro lunghi anni nel “ghetto modello” di Terezín e che da lì vennero fatti salire, diretti verso Auschwitz, insieme ad altri 1500 deportati, su quello che è tristemente noto come “il treno degli artisti”, il 16 ottobre 1944, giorno precedente alla loro uccisione.

L’iniziativa, coordinata da Associazione Casa della Musica e Festival A Due Voci, in collaborazione con Figli della Shoah, intende ricollocare l’opera di questi artisti nel corso della storia musicale, svincolandola dai contesti commemorativi dove spesso viene relegata. Si tratta di un progetto nazionale di concerti che coinvolge Milano, Como, Novara, Trieste, Gorizia, Bologna, Benevento e Ancona, nel desiderio di riscoprire le opere degli artisti del ghetto di Terezín e condividere la forza espressiva che scaturisce dalla loro musica, indissolubilmente legata al loro desiderio di vita.

17 OTTOBRE ore 18:30

Programma
P. Haas (1899-1944)
Studio per orchestra d'archi (1943)
D. Šostakóvič (1906-1975)
Sinfonia n.14 in sol minore per soprano, basso, archi e percussioni op. 135 (1969)
 

Soprano, Elisaveta Martirosyan
Basso, Mihailo Šljivić
Ensemble Zipangu
Fabio Sperandio, direttore

ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria terezin1710@gmail.com

Mani, cervelli e parole

Mar, 10/15/2019 - 13:49

spettacolo sul quartiere Savena Spettacolo del laboratorio di Storytelling di INstabile Portazza, uno dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo.

Lo spettacolo, condotto da Marianna Valentino Teatro per Formazione, con Maria Angela Giuria, Veronica Montanari, Licia Maron, Giovanna di Pasquale, Nicoletta Magnani e Serena Bariselli, rappresenta il momento conclusivo del laboratorio di storytelling che INstabile Portazza ha sviluppato nelle scorse settimane nell'ambito del progetto Mani, cervelli e parole. 

Il laboratorio si è svolto nel corso di cinque incontri aperti a tutti i cittadini che sono stati l'occasione per raccontare gli spazi e i luoghi del quartiere attraverso i pensieri e le memorie, anche fotografiche, dei partecipanti. Protagonista e scenografia dello spettacolo sarà quindi il quartiere Savenacon i suoi luoghi e il racconto di sei storie create da chi lo vive e lo ama.

Il progetto Mani, cervelli e parole prevede inoltre un workshop di autocostruzione rivolto a studenti universitari o giovani professionisti chiamati a progettare e realizzare un'aula studio. Si sono svolti i primi incontri di progettazione dell'aula e a fine ottobre si procederà con la realizzazione.

Il progetto è stato selezionato dal bando Futuro prossimo promosso da Fondazione per l'Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche Bologna, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna e reso possibile da Cities of Service, attraverso i fondi del premio Engaged Cities, vinto dalla città di Bologna nel 2018. 

Eddie Gomez Quintet feat. Teo Ciavarella

Mar, 10/15/2019 - 13:11

Bologna Jazz Festival 2019

EDDIE GOMEZ QUINTET featuring TEO CIAVARELLA

Eddie Gomez, contrabbasso
Teo Ciavarella, pianoforte;
Marco Pignataro, sax tenore
Renato D’Aiello, sax tenore
Massimo Manzi, batteria

ore 22.00

Info e prenotazioni:

Bravo Caffè
Tel: 051 266112 / 333 5973089
info@bravocaffe.it

bravocaffe.it

Helga Plankensteiner & Plankton

Mar, 10/15/2019 - 12:58

Schubert in Love | Bologna Jazz Festival 2019

HELGA PLANKENSTEINER & PLANKTON
“Schubert in Love”

Helga Plankensteiner, sax baritono, voce
Matthias Schriefl, tromba
Gerhard Gschlössl, trombone
Michael Lösch, pianoforte, organo
Enrico Terragnoli, chitarra, banjo
Nelide Bandello, batteria

ore 21.30

Info e prenotazioni:

Cantina Bentivoglio
Tel.: 051 265416
jazz@cantinabentivoglio.it

cantinabentivoglio.it

A certain collector B

Mar, 10/15/2019 - 12:47

Foto/Industria

La Fondazione MAST presenta la quarta edizione di Foto/Industria, la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’Industria e del Lavoro, con la direzione artistica di Francesco Zanot.

L’edizione 2019 comprende 11 mostre: 10 allestite in luoghi storici del centro cittadino e Anthropocene al MAST fino al 5 gennaio.

Al Museo della Musica protagonista è Yosuke Bandai con A certain collector B.

I rifiuti sono un inevitabile oggetto di attenzione e dibattito nel contesto della Tecnosfera. Per via della loro natura in gran parte tecnologica e artificiale, minacciano l’umanità con tempi di smaltimento sempre più lunghi: decenni, secoli, a volte addirittura millenni. Il fotografo giapponese li mette al centro del proprio lavoro che costituisce insieme una riflessione estetica e filosofica. Per le sue immagini, egli raccoglie una serie di rifiuti e altri materiali trovati e ne fa una serie di sculture minime e fragili, che durano il tempo di una ripresa fotografica. Il risultato sono immagini insieme attraenti, misteriose e disturbanti, fuori scala, frutto di un attento processo di revisione in cui gli oggetti di partenza, pure rimanendo del tutto riconoscibili, sono completamente trasformati.

Orari di apertura:

dal martedì alla domenica e festivi h 10-18.30

Ingresso gratuito con badge

Spectral city di Stephanie Syjuco

Mar, 10/15/2019 - 12:43

Foto/Industria

La Fondazione MAST presenta la quarta edizione di Foto/Industria, la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’Industria e del Lavoro, con la direzione artistica di Francesco Zanot.

L’edizione 2019 comprende 11 mostre: 10 allestite in luoghi storici del centro cittadino e Anthropocene al MAST fino al 5 gennaio.

Al MAMbo protagonista è Stephanie Syjuco con Spectral city.

Stephanie Syjuco combina nei suoi lavori fotografia, video e nuovi media digitali. Americana di origine filippina, ha esposto in alcuni dei più importanti musei internazionali. Spectral City è un video realizzato con immagini scaricate da Google Earth che ricostruisce il percorso compiuto dal ‘cable car’ di San Francisco nel film A Trip Down Market Street del 1906, per realizzare il quale i Miles Brothers avevano montato una cinepresa sulla parte anteriore di un ‘cable car’. Pochi giorni dopo le riprese il grande terremoto di San Francisco avrebbe cancellato gran parte degli edifici documentati dalla pellicola. Parallelamente, nel video di Stephanie Syjuco l’algoritmo di Google cancella ogni presenza umana. Completamente deserta, la città appare proprio come dopo un enorme cataclisma. Spectral City è una riflessione sui limiti e le distorsioni della visione delle macchine, sullo spazio pubblico e sul continuo processo di costruzione e ricostruzione della città.

Orari di apertura:

martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi h 10-18.30
giovedì h 10-22

Ingresso gratuito con badge

Mike Stern & Jeff Lorber Band feat. Jimmy Haslip & Dennis Chambers

Mar, 10/15/2019 - 12:22

Bologna Jazz Festival 2019

MIKE STERN & JEFF LORBER BAND
feat. Jimmy Haslip & Dennis Chambers
Mike Stern, chitarra
Jeff Lorber, tastiere
Jimmy Haslip, basso elettrico
Dennis Chambers, batteria

Una super band co-diretta da un chitarrista di culto come Mike Stern e dal tastierista Jeff Lorber e completata da una ritmica ad alto voltaggio con Jimmy Haslip e Dennis Chambers.

ore 22.00

Info e prenotazioni:
Bravo Caffè

Tel: 051 266112 / 333 5973089
info@bravocaffe.it

bravocaffe.it

Diego Frabetti Sextet featuring Danny Grisset

Mar, 10/15/2019 - 12:01

Interno 41 | Bologna Jazz Festival 2019

DIEGO FRABETTI SEXTET featuring Danny Grisset
“Interno 41”

Diego Frabetti, tromba
Barend Middelhoff, sax tenore
Danny Grisset, pianoforte e pianoforte elettrico
Davide Brillante, chitarra
Stafano Senni, contrabbasso
Nicola Angelucci, batteria

ore 21.30

Info e prenotazioni:
Cantina Bentivoglio
Tel.: 051 265416
jazz@cantinabentivoglio.it

cantinabentivoglio.it

Giovanni Lindo Ferretti

Mar, 10/15/2019 - 11:57

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato a cuor contento sui palchi di club e festival musicali. Ferretti torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I. con una nuova scaletta che comprende anche qualche brano tratto da “Saga, il Canto dei Canti”, ultimo album pubblicato da Sony Music.
Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica.
A cuor contento è anche un album, registrato durante il tour 2011, disponibile in cd, vinile e digitale.

10 gennaio 2020 ore 19:30
22 euro + d.d.p. / 25 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Clavdio

Mar, 10/15/2019 - 11:49

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Clavdio. Voce profonda e testi sospesi magistralmente tra ironia e amarezza. Il 29 marzo ha visto l’uscita del suo album d’esordio Togliatti Boulevard. Dopo 38 concerti in giro per lo stivale il cantautore romano è pronto per la nuova avventura del club tour invernale.

9 novembre 2019 ore 21:00
12 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Cory Wong

Mar, 10/15/2019 - 11:44

Bologna Jazz Festival 2019

CORY WONG
“Motivational Music For The Syncopated Soul”
Cory Wong, chitarra
Phoebe Katis, voce
Kevin Gastonguay, tastiere
Seth Tackaberry, basso
Petar Janjic, batteria

Al Bravo Caffè il chitarrista Cory Wong, ‘prestigiatore’ del groove, come dimostrano la sua esperienza con i Vulfpeck e ora quella da solista.

ore 22.00

Info e prenotazioni:
Bravo Caffè

Tel: 051 266112 / 333 5973089
info@bravocaffe.it

bravocaffe.it

Yellowjackets

Mar, 10/15/2019 - 11:11

Bologna Jazz Festival 2019

YELLOWJACKETS
Bob Mintzer, fiati
Russell Ferrante, pianoforte, tastiere
Dane Alderson, basso elettrico
Will Kennedy, batteria

Campioni della fusion da oltre quarant’anni, gli Yellowjackets arrivano al Bravo Caffè lunedì 11 novembre.

ore 22.00


Info e prenotazioni:
Bravo Caffè

Tel: 051 266112 / 333 5973089
info@bravocaffe.it

bravocaffe.it

Storie della terza guerra

Mar, 10/15/2019 - 11:00

presentazione del libro

Roberto e Luigi Colombari presentano il loro libro 
STORIE DELLA TERZA GUERRA (Clueb).

Interviene con gli autori Wu Ming 2.

1943, sette studenti dei Gruppi universitari fascisti vivono il dissolversi violento del mondo dentro al quale sono nati e cresciuti, ciascuno maturando in solitudine le proprie scelte, quando la storia ancora è cronaca e le certezze sono poche. Percorsi che sembrano cominciare nello stesso punto, per poi allontanarsi, in una città conquistata dalla guerra. Forse questa storia potrebbe essere ambientata dovunque nel nord dell’Italia, ma Bologna, qui, non è semplicemente uno scenario, perché all’ombra dei portici la «terza guerra» fu qualcosa di diverso.

Nero d'inferno

Mar, 10/15/2019 - 10:43

presentazione del libro

Matteo Cavezzali presenta il suo nuovo libro

NERO D’INFERNO (Mondadori)
 

Mario Buda, altrimenti noto come Mike Boda. Chi è questo immigrato, che ha firmato una delle pagine meno eroiche ma più significative della lotta contro l’ingiustizia sociale? Mario Buda arriva in America nel 1907, partendo dalla Romagna. Alla scuola dell’anarchico Luigi Galleani impara che è necessario dire basta allo sfruttamento, al capitalismo, al razzismo. Quando Sacco e Vanzetti sono arrestati...

Walter Breveglieri fotografo

Mar, 10/15/2019 - 10:18

Inaugurazione: 19 ottobre alle ore 17.30

Nell’anno in cui celebra i suoi 30 anni di vita, la casa editrice Minerva di Bologna dedica una mostra a WALTER BREVEGLIERI, eccezionale fotografo bolognese e sensibile osservatore della realtà che lo circondava.

Una mostra e un catalogo antologici raccolgono alcune delle fotografie più belle tratte dall’archivio Breveglieri, che oggi è stato acquisito dalla casa editrice. Una gallery unica, nella quale si possono ritrovare splendidi bianchi e neri che rivelano il contesto sociale e politico nel quale sono state scattate e che svelano a 360 gradi questo grande artista dell’obiettivo.

La mostra sarà organizzata secondo 4 grandi tematiche: ritratti di personaggi famosi; momenti di grande sport; la cronaca, i processi, gli eventi che lo vedevano sempre in prima fila; gli attimi di vita cittadina nella sua Bologna, città in cui ha vissuto fino alla sua scomparsa nel novembre del 2000.

Orario: nelle giornate di domenica, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle ore 19; venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19; lunedì chiuso
Inaugurazione: 19 ottobre alle ore 17.30

ingresso libero

Tuck & Patti

Mar, 10/15/2019 - 10:12

Bologna Jazz Festival 2019

TUCK & PATTI
Patti Cathcart, voce
Tuck Andress, chitarra

Per il Bologna Jazz Festival 2019 al Bravo Caffè si concentrano le apparizioni di una serie di star internazionali. Il 10 novembre a salire sul palco sono Tuck & Patti con la loro essenziale e intimistica miscela di folk e black music per voce e chitarra.

ore 22.00


Info e prenotazioni:
Bravo Caffè

Tel: 051 266112 / 333 5973089
info@bravocaffe.it

bravocaffe.it

Pagine