Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 56 sec fa

Ella & John - The Leisure Seeker

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(The Leisure Seeker, Italia-Francia/2017) di Paolo Virzì (112')

Primo film oltreoceano di Paolo Virzì. Due personaggi in fuga come in La pazza gioia, un'anziana coppia diretta da Boston a Key West per sottrarsi a indesiderate cure mediche e alle pressanti attenzioni dei figli. A bordo di un vecchio camper scassato, ribattezzato The Leisure Seeker negli anni Settanta, si lanciano intrepidi lungo la Route 1, decisi a prendersi il proprio spazio e a vivere fino in fondo, insieme, il tempo rimasto. Virzì trova il perfetto equilibrio tra commedia e dramma, anche grazie a due straordinari Helen Mirren e Donald Sutherland.

Al termine della proiezione ne discuteranno con il pubblico presso la Biblioteca Renzo Renzi gli psicoanalisti Giorgio Bambini e Rosanna Rulli

Charley Thompson

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(Lean on Pete, GB/2017) di Andrew Haigh (121') | Anteprima

ACQUISTA ONLINE (i posti non sono assegnati)

Il quindicenne Charley trova sollievo dalla solitudine estiva e da un padre sregolato grazie a un lavoro all'ippodromo e all'affetto per un cavallo da corsa. Tratto dal romanzo La ballata di Charley Thompson di Willy Vlautin, il film dell'inglese Andrew Haigh si avvia come dramma su un'adolescenza ai margini ma diventa un racconto di formazione on the road quando Charley, per salvare l'animale e se stesso dai rovesci del destino, si mette in viaggio lungo le strade dell'America profonda.

In collaborazione con Teodora Film e Ippodromo di Bologna - HippoGroup Cesenate S.p.A.

L'amore molesto

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(Italia/1995) di Mario Martone (104') | Introduce Mario Martone

ACQUISTA ONLINE (i posti non sono assegnati)

Dal romanzo di Elena Ferrante, Martone compone un intenso ritratto di donna sullo sfondo di Napoli, città-ventre in cui la protagonista fa ritorno dopo la morte della madre. Indagando sugli eventi, la donna rimette insieme i frammenti del proprio passato, che riemergono dolorosamente dai luoghi oscuri della memoria. Restaurato in 2K da Lucky Red in collaborazione con 64Biz e Augustus Color

Introduce Mario Martone

In occasione dello spettacolo Il sindaco del Rione Sanità, regia di Mario Martone, in scena all'Arena del Sole dal 27 al 30 marzo.

Precedono sequenze tratte da film a cui il regista si è ispirato per la preparazione dello spettacolo.

Tonya

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(I, Tonya, USA/2017) di Craig Gillespie (121')

L'appassionante storia vera della pattinatrice Tonya Harding (Margot Robbie). Conosciuta per il suo temperamento focoso e la tormentata vita privata, fu protagonista di una carriera eccezionale (la prima donna a eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale) e di uno dei più grandi scandali dello sport mondiale. Il ritratto tragico e al tempo stesso ironico di una donna forte e di una società bisognosa di creare miti per poi distruggerli. Premio Oscar alla miglior attrice non protagonista (Allison Janney).

Da venerdì 30 marzo il film sarà programmato presso i Laboratori delle Arti UniBo.

Jane B. par Agnès V.

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(Francia/1988) di Agnès Varda (97')

Un gioioso, anticonvenzionale e surreale ritratto della cantante, attrice e icona di stile Jane Birkin. Alla caleidoscopica rappresentazione delle sue molteplici facce (donna, moglie, madre, modella, musa, artista), si uniscono riflessioni della stessa Birkin, sequenze immaginarie di film e tableaux vivants che vedono l'artista interpretare molteplici personaggi, fra cui Giovanna d'Arco. Con interventi, fra gli altri, di Serge e Charlotte Gainsbourg e di Jean-Pierre Léaud.

Ready Player One

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(USA/2018) di Steven Spielberg (140') | Prevendita online

(USA/2018) di Steven Spielberg (140')

ACQUISTA ONLINE (i posti non sono assegnati)

Dopo il thriller politico The Post, il papà di E.T. torna alla fantascienza - ma ai futuri distopici già esplorati in film precedenti come A.I. - Intelligenza artificiale o Minority Report - adattando il romanzo omonimo di Ernest Cline. Siamo nel 2045: per sfuggire alla devastazione del pianeta, reso quasi invivibile da sovrappopolazione e inquinamento, è stato creato OASIS, un mondo virtuale ispirato dal suo creatore all'immaginario degli anni Ottanta. Sfruttando la visionarietà illimitata della realtà virtuale e le citazioni al cinema di quel decennio, Spielberg cattura bambini e adulti in "uno stupefacente spettacolo di fantascienza e un viaggio senza sosta nella nostalgia" (Eric Kohn).

Il Lumière sarà l'unica sala in città (una delle due in Italia) a proiettarlo nel formato originale 70mm.

Les Parapluies de Cherbourg

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(Francia/1964) di Jacques Demy (91') | Cinenido - Visioni disturbate

Un pezzo pregiato della storia del film musicale, un colorato musical europeo (cantato da cima a fondo, ma non ballato) che la verità della malinconia preserva dalla banalità del camp. "L'idea del film-opera costituì la vera ossessione di Demy... La storia struggente di Guy e Geneviève è la storia di un sogno che svanisce per ragioni indipendenti dalla volontà di ciascuno, perché la vita è una progressiva sottrazione, si finisce sempre per perdere. Solo l'arte, o l'artificio, solo l'assoluta innaturalità, rende accettabile il lavoro devastante della storia." (Sandro Toni).

Sarà possibile leggere e prendere in prestito libri per bambini della Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ad attendere gli spettatori all'uscita della sala, uno spuntino e un caffè in collaborazione con Alce Nero.

Vizio di forma

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(USA/2014) di Paul Thomas Anderson (148')

Siamo alla fine degli psichedelici anni Sessanta. L'ex compagna del detective Doc Sportello (Joaquin Phoenix) si rifà viva con una storia sul suo attuale fidanzato miliardario. Le trame dell'ex moglie e del suo ragazzo per rapire il miliardario, portano il detective sull'orlo della pazzia... Adattamento del romanzo di Thomas Pynchon, Vizio di forma è in parte un poliziesco californiano, in parte un caos allucinogeno, intrisi di intuizioni letali e profondo desiderio.

PIMPA E IL CINEMA RITROVATO

Mar, 03/27/2018 - 13:20

Presentazione del volume Pimpa e il Cinema Ritrovato | Dai 4 ai 7 anni

Presentazione del libro Pimpa e il Cinema Ritrovato, edito da Franco Cosimo Panini, e proiezione di alcuni cortometraggi delle origini del cinema.
A seguire un laboratorio per sperimentare e creare giochi ottici.

Dai 4 ai 7 anni.

Siberia + Manetti / Atmosphere e UnitàViniliche

Mar, 03/27/2018 - 12:56

I riferimenti sonori dei Sibera, dichiarati dalla band stessa, sono Interpol ed Editors da una parte, Baustelle e Luigi Tenco dall'altra. I Siberia lottano contro il tempo e la fragilità, digrignano i denti in maniera delicata, ma autorevole.
I Siberia nascono nel 2010 a Livorno e prendono il nome dall'immaginario evocato dal libro di Nicolai Lilin “Educazione siberiana”.  Nell'autunno 2015 partecipano alle selezioni di “Sanremo Giovani” giungendo sino alla fase finale con la canzone “Gioia”.  L’estetica musicale e la lirica dei Siberia non hanno nulla di ironico o sarcastico: rimangono sempre serie, nella loro cupezza drammatica, così come nello slancio e nella felicità dei momenti più splendenti, che non mancano. Nel 2016 pubblicano, per Maciste Dischi, il disco d'esordio "In un sogno è la mia patria", distribuito da Artist First ed edito da Sony. Subito dopo l'uscita del disco, la band parte in tour che li porta a suonare in tutta Italia con un notevole successo di pubblico.
È uscito il 23 febbraio, per Maciste Dischi, “Si vuole scappare” il secondo album dei Siberia.  Il nuovo disco, prodotto da Federico Nardelli, è un disco “dark pop” e rappresenta il connubio più onesto tra l’esasperazione new wave e la dolcezza del cantautorato italiano.

I Siberia sono: Eugenio Sournia (Voce e chitarra), Luca Pascual Mele (Batteria), Cristiano Sbolci Tortoli (Basso) e Matteo D'Angelo (Chitarra).

In apertura di serata il rock alternativo dei Manetti! Dal Lago di Como con un nuovo omonimo Ep preludio di un nuovo album che affronterà il 2018 con muri di chitarre e batterie.

Matthias Brandes - opere dagli anni 80 a oggi

Mar, 03/27/2018 - 12:31

mostra al Magi ‘900 di Pieve di Cento

Il museo Magi ’900 di Pieve di Cento ospita una mostra un’ampia antologica sull’artista Matthias Brandes a cura di Valeria Tassinari.

L’esposizione racconta oltre quattro decenni di ricerca sull’immagine del pittore Matthias Brandes, artista tedesco appartato e profondo, sempre coerente nella scelta di proporre solide figure che sospendono ogni riferimento alla realtà in una dimensione visionaria e silenziosa.

La mostra, concepita come percorso cronologico e tematico, rilegge con attenzione il viaggio nella figurazione compiuto attraverso la pittura ad olio e il disegno, dominati da una solida tecnica e da una sensibile rilettura dell’arte novecentesca. Partendo dalle suggestioni del Realismo italiano del dopoguerra degli esordi, dalle quali presto si stacca per librarsi in una dimensione più metafisica, l’artista propone una selezione delle sue opere maggiormente rappresentative, selezionate anche grazie a prestiti di collezioni private e museali internazionali.

Tra gli anni Ottanta e oggi emerge con coerenza la tendenza alla ripetizione dei soggetti, come case, bagnanti, pere, piroscafi che sondano i diversi generi tradizionali spostandoli in una sospensione atemporale, in un tempo-luogo indifferente a ogni variabile, in cui le cose stesse sono metafora dell’uomo.

Alla figura umana sono dedicati anche numerosi ritratti, caratterizzati da una relazione segreta tra il soggetto e piccoli oggetti enigmatici ad esso associati. “Ho sempre preferito l'immaginazione all'imitazione - sostiene l’artista - perché creare un'immagine non vuol dire ingannare, anzi significa stabilire un'equivalenza tra due mondi autonomi: da un lato la pittura con i suoi mezzi come la disposizione delle forme, dei colori e la loro struttura materiale nel rettangolo del quadro e dall'altro la materia concreta delle cose e la loro collocazione nella realtà“. La mostra è documentata da un ampio catalogo.

Matthias Brandes è nato a Bochum, in Germania. Si è formato all’Università di Amburgo, dove si è laureato nel 1976; dagli anni Novanta vive in Italia. Dalla metà degli anni Settanta ha iniziato un’intensa attività espositiva a livello internazionale. Tra le mostre più recenti ricordiamo una personale al Kunstforum di Vienna nel 2017.

Per gli abbonati Card Musei Metropolitani l’ingresso alla mostra è ridotto.

Alla scoperta di Meta-Morphosis

Mar, 03/27/2018 - 11:58

visita guidata

Pittore, scultore, performer, fotografo, padre della graffiti art in Cina, anche se la definizione che meglio lo definisce è quella di street artist, per l’irriducibile volontà della sua arte di cercare un dialogo con tutti gli elementi – umani ed architettonici, corporei ed incorporei – che permeano lo spazio urbano. I lavori di Zhang Dali sono frutto di uno sguardo profondamente umano e partecipe sulla Cina contemporanea e le sue drammatiche contraddizioni, sui rapidissimi cambiamenti che la crescita esplosiva del capitalismo ha portato con sé negli ultimi trent’anni, dalle drammatiche condizioni di vita dei lavoratori ridotti alla serialità, all’urbanizzazione selvaggia che cementifica e cancella la tradizione. Con una guida dedicata, i visitatori, avranno la possibilità di immergersi completamente in questa mostra piena di emozioni e di significato attraverso molteplici stimoli: artistici, politici e sociali.

Costo per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna: 6 euro + biglietto ridotto 5 euro

Per informazioni e prenotazioni: esposizioni@genusbononiae.it  +39 051 19936343

Visita guidata al Museo nazionale etrusco "Pompeo Aria"

Lun, 03/26/2018 - 16:48

riservata Card Musei Metropolitani

Il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita al museo e all’area archeologica di Kainua.
Appuntamento domenica 29 aprile, ore 11.

Posti limitati, prenota qui

Cantiere aperto - Giornate del restauro

Lun, 03/26/2018 - 16:09

incontri riservati agli abbonati Card Musei Metropolitani

Le Collezioni Comunali d’Arte propongono agli abbonati Card Musei Metropolitani tre giornate d’incontro (una al mese da aprile a giugno) con i restauratori della ditta Leonardo S.r.l.

I restauratori illustreranno la messa in sicurezza della pala d'altare di epoca bentivolesca di Pittore bolognese (seconda metà del XV secolo), Padre Eterno, Madonna adorante il Bambino con i santi Antonio abate e Bernardino e della predella Storie di san Bernardino, proveniente dalla Chiesa dell'Osservanza di Bologna.
Ogni incontro sarà introdotto da uno storico dell'arte. 

Incontro gratuito con Card. Prenota qui

Kainua - Marzabotto e l’etruria padana

Lun, 03/26/2018 - 15:15

ciclo di conferenze | primavera 2018

Da aprile 2018 partirà un ciclo di incontri sulla civiltà etrusca che si svolgeranno con cadenza settimanale alla Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto e presso il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto.

Programma

Sabato 7 aprile, ore 16.00
Casa della Cultura e della Memoria
Kainua - La nuova città. le ultime scopertee la ricostruzione virtuale
Elisabetta Govi, Università di Bologna
Conferenza organizzata da Progetto 10 Righe

Sabato 14 aprile, ore 15.30
Museo Nazionale Etrusco “P. Aria”
I precedenti della prima Età del ferro fra Bologna e la Valle del Reno
Tiziano Trocchi, Funzionario SABAP Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara

Sabato 21 aprile, ore 16.30
Casa della Cultura e della Memoria
Le città etrusche dell’Etruria padana: storia, economia, società
Giuseppe Sassatelli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici

Sabato 28 aprile, ore 16.30
Casa della Cultura e della Memoria
L'urbanistica di Marzabotto sullo sfondo delle esperienze greco-coloniali di Italia Meridionale e Sicilia
Rosario Maria Anzalone, Funzionario responsabile del Museo Etrusco Nazionale “P. Aria”

Sabato 5 maggio, ore 15.30
Museo Nazionale Etrusco “P. Aria”
La vita quotidiana degli Etruschi di Kainua
Bojana Gruška, Dottoranda dell’Università degli Studi di San Marino

Sabato 12 maggio, ore 16.30
Casa della Cultura e della Memoria
La città etrusca di Spina e l’Adriatico
Federica Timossi, Dottoranda dell’Università degli Studi di Ferrara

Sabato 19 maggio, ore 16.30
Casa della Cultura e della Memoria
I culti religiosi in Etruria padana
Giacomo Mancuso, Dottorando della Sapienza Università di Roma

Sabato 26 maggio, ore 15.30
Museo Nazionale Etrusco “P. Aria”
I Celti a Marzabotto e nei territori etruschi
Riccardo Vanzini, Dottorando dell’Università di Bologna

Giovedì 14 giugno, ore 16.00
Scavo aperto
Visita al Museo e all’area archeologica con dimostrazione della realtà virtuale
Elisabetta Govi, Chiara Mattioli, Simone Garagnani, Andrea Gaucci,Università di Bologna

Visita guidata a Ca' la Ghironda, Modern Art Museum

Lun, 03/26/2018 - 14:41

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Ca’ la Ghironda Modern Art Museum è un museo d’arte moderna immerso nel verde di un parco naturale di 10 ettari, nei pressi di Zola Predosa, fra le colline di Modena e Bologna. 

Domenica 15 aprile, alle 10, Ca’ la Ghironda offre una visita guidata alle proprie collezioni agli abbonati Card Musei Metropolitani 
Prezzo speciale: 3 €
(anzichè 8 €) tutto compreso, ingresso e visita. 

Posti limitati, prenota qui

Visita guidata alla mostra "Il genio di Francesco Francia"

Lun, 03/26/2018 - 12:27

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Dal 24 marzo al 24 giugno 2018, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, apre la mostra Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento.

Giovedì 5 aprile alle 17.30 si terrà una visita guidata gratuita alla mostra riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani.
Posti limitati, prenota qui

Francesco Francia fu uno dei protagonisti dell'arte bolognese dei decenni di passaggio tra Quattro e Cinquecento. La sua produzione segnò in modo significativo l'arte della stagione dei Bentivoglio, e continuò, anche attraverso la sua fiorente bottega, dopo la caduta di questi ultimi, con l'arrivo nel 1506 di papa Giulio II e il passaggio della città allo Stato della Chiesa.

La mostra valorizza l'importante nucleo di opere dell'artista conservate in Pinacoteca, mettendole a confronto con manufatti legati alla produzione di orafo e medaglista della sua bottega. Un'attenzione particolare viene dedicata alla grafica, ai suoi disegni e alle stampe realizzate nella sua bottega da Marcantonio Raimondi.

La via Zamboni delle bambine e dei bambini

Ven, 03/23/2018 - 15:45

laboratori, visite guidate e incontri nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri

Attività per bambini nel cuore della zona universitaria in occasione di Bologna Children Book Fair.

Il Genio della Donna. Artiste in Europa dal Rinascimento all’Età dei Lumi

Ven, 03/23/2018 - 15:01

"Il Genio della Donna. Artiste in Europa dal Rinascimento all’Età dei Lumi" è il titolo del ciclo di conferenze dedicato alle donne artiste, curato da Vera Fortunati e Irene Graziani, e ospitato a palazzo Malvezzi.

Il progetto, promosso e organizzato dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, intende divulgare gli esiti dei più recenti studi emersi in Italia e all’estero sul ruolo della donna nella storia dell’arte.

Dal Medioevo al Novecento il ruolo della donna a Bologna è stato particolarmente significativo sia nel campo delle arti figurative, che in quelli della letteratura e delle scienze.
Se lo Studium ha precocemente favorito la presenza femminile nella docenza universitaria, anche l’ambiente artistico si è dimostrato aperto all’attività delle donne artiste. Partendo dalla ricostruzione di questa storia – che ha dato vita nel tempo alla pubblicazione di studi monografici e a importanti mostre dedicate a protagoniste come Properzia de’ Rossi, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Ginevra Cantofoli, divenute ormai note al grande pubblico – è sorto a Bologna il “Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa” sotto la direzione scientifica di Vera Fortunati. Fondato nel 2007 per volere dell’Amministrazione provinciale di Bologna, contiene più di seimila voci di artiste che hanno operato in Europa dal Medioevo al Novecento.

Il programma delle conferenze 

22 marzo, ore 17.30: Vera Fortunati, Donne artiste in Europa dal Rinascimento al Barocco

12 aprile, ore 17.30: Irene Graziani, Donne artiste in Europa nell'Età dei Lumi

10 maggio, ore 17.30: Vera Fortunati, Irene Graziani, Valeria Rubbi, Presentazione del libro di Consuelo Lollobrigida, “Plautilla Bricci, l’architettrice del barocco romano” (sarà presente l’autrice)

Il ciclo si tiene nell'ambito delle attività del “Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa”, che ha sede in via della Rondine 3 a Bologna, presso l'Archivio storico della Città metropolitana.

Bologna rosa e nero

Ven, 03/23/2018 - 11:23

festival delle narrazioni al femminile

Tre giorni di parole e immagini, suggestioni e contaminazioni tra letteratura, cronaca, giornalismo e illustrazione. Oltre 40 gli ospiti presenti alla prima edizione del festival che coniuga i generi e al tempo stesso li travalica. Un modo nuovo di fruire delle narrazioni, non solo attraverso i libri ma anche tramite il contatto diretto e personalizzato con gli autori. Con l’obiettivo di dar voce alle narrazioni al femminile e sul femminile che hanno Bologna come sfondo o come protagonista.Un

In programma  una ventina di appuntamenti e oltre quaranta autori per la prima edizione di Bologna RosaeNero festival delle narrazioni al femminile: letteratura, cronaca, giornalismo, immagini e parole che si svolgerà a Bologna al Baraccano il 23-24-25 marzo, realizzato in co-progettazione con il quartiere Santo Stefano, organizzato dall'associazione Culturale BellaVista, diretto dalla giornalista Serena Bersani, in collaborazione con lo scrittore Carlo Martigli, che porta nel festival il premio letterario Rosa.

Durante i tre giorni del festival la città di Bologna ospiterà autrici e autori, giornaliste e giornalisti, illustratrici e illustratori per parlare di donne che scrivono e di donne che vengono “scritte” e descritte, in un percorso attraverso i due generi, quello del Rosa e quello del Noir, nei quali esse sono state estremamente rilevanti per la letteratura. Bologna vanta un importante carnet di autrici che si sono approcciate a questi generi, spesso contaminandoli e oltrepassandoli, così come di studiose e giornaliste che hanno affrontato la Bologna delle donne e la Bologna del mistero.

Oltre alla narrativa, non mancherà la cronaca, con la narrazione del femminicidio e la corretta descrizione delle questioni di genere attraverso il lavoro dell'associazione G.i.U.L.i.A, con la presentazione del libro Stop violenza: le parole per dirlo, e della commissione Pari opportunità della Federazione nazionale della Stampa italiana che presenterà il Manifesto di Venezia per i giornalisti.

Per la sezione immagini e parole il festival ospiterà fumettisti ed illustratori, fotografi, creativi e narratori che racconteranno attraverso installazioni, proiezioni, mostre e tavole rotonde il mondo RosaeNero. Verrà inoltre riallestita la mostra fotografica di Tiziana Marongiu Sguardi di Donna, che continua il suo cammino a sostegno dell’eliminazione della violenza contro le donne.

Sabato 24 e domenica 25 si potrà andare in giro per la città in taxi con gli scrittori, grazie alla collaborazione con Cotabo: è @Taxiwriter, sette itinerari sui luoghi della cronaca, dei gialli e dei noir ambientati a Bologna. Sul sito del festival il calendario di date e di autori tra cui il pubblico potrà prenotare. 

Pagine