Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 30 sec fa

Falstaff

Gio, 04/05/2018 - 10:11

(Campanadas a medianoche, Spagna-Svizzera/1966) di Orson Welles (119')

Il restauro curato da Luciano Berriatúa restituisce la policromia dei grigi e recupera nitidezza ai suoni di quello che in molti considerano il miglior adattamento di Shakespeare mai arrivato al cinema. Una sceneggiatura sperimentale e fedelissima, dove ogni singola riga di dialogo è puro Bardo, ricostruisce la grande, giocosa e desolata storia di Sir John Falstaff attingendo ai diversi drammi in cui appare, Enrico IV, Enrico V, Le allegre comari di Windsor: compagno di gozzoviglie e maestro di vita per il giovane erede a un trono insanguinato, infine tradito e umiliato, è figura che amplifica e porta un battito nuovo di commozione alla sorte dell'eroe gigante wellesiano, da Kane a Quinlan destinato alla sconfitta.

The Party

Gio, 04/05/2018 - 10:11

(GB/2017) di Sally Potter (71')

Il ‘party' del titolo è inteso non solo come festa ma anche come partito politico. Janet (Kristin Scott Thomas) è stata nominata ministro del governo ombra laburista e per l'occasione invita a casa i suoi più intimi amici. La festicciola si dimostrerà tutt'altro che lieta. Aiutata da un cast di altissimo livello e da una sceneggiatura dal ritmo serrato, la regista di Orlando mette in scena un feroce, cinico e divertentissimo gioco al massacro. (gds)

Più libero di prima

Gio, 04/05/2018 - 10:11

(Italia/2017) di Adriano Sforzi (90')  | Incontro con Adriano Sforzi

Durante un viaggio in India, Tomaso Bruno, ventenne italiano come tanti, è ingiustamente accusato dell'omicidio di un amico e condannato all'ergastolo. In cella Tomaso resiste, ricorda, immagina, legge e scrive migliaia di lettere, in cui racconta come stia trovando una propria libertà in quattro mura d'ingiustizia. Partendo proprio dalle sue lettere, Adriano Sforzi, che conosce Tomaso fin da quando è bambino, segue i tre giorni di attesa dei genitori prima della sentenza definitiva. "In quelle parole scritte a mano c'è il meraviglioso romanzo di formazione di un ragazzo che diventa uomo. C'è un urlo di innocenza, un significato universale di libertà" (Adriano Sforzi).

Incontro con Adriano Sforzi

Doc in Tour è una rassegna itinerante promossa dall'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Federazione Italiana Cinema d'Essai - Emilia-Romagna, Associazione Documentaristi Emilia-Romagna

Scappa - Get out

Gio, 04/05/2018 - 10:11

(Get Out, USA/2017) di Jordan Peele (103')

Grande successo oltreoceano per un horror/thriller che perpetua la storica combinazione tra cinema dell'orrore e denuncia politica. Il giovane Chris deve affrontare il fatidico incontro con i genitori della sua fidanzata. C'è un ulteriore motivo di preoccupazione: lui è di colore, la ragazza caucasica. L'accoglienza sembra calorosa ma il ragazzo si renderà presto conto che i suoi ospiti sono molto meno gentili di quanto sembri. Con uno spunto che ricorda Indovina chi viene a cena? ma inquieta come Rosemary's Baby, il film è un imprevedibile incubo a occhi aperti che costringe lo spettatore a interrogarsi sulla natura subdola e strisciante del razzismo di oggi. Oscar per la miglior sceneggiatura originale. (gds)

Coro Papageno in concerto

Gio, 04/05/2018 - 09:56

coro composto da detenuti e detenute del carcere "Dozza" di Bologna

Il Concerto del Coro Papageno, composto da detenuti e detenute del carcere "Dozza" di Bologna è un momento di grande importanza per i suoi partecipanti. Rappresenta l'unica occasione in cui possono finalmente presentare alla città il lungo lavoro di un intero anno di prove e di attività. Presenteranno tutto il loro repertorio musicale, composto da canzoni multietniche provenienti da tutte le parti del mondo. Per i detenuti è motivo di grande emozione ed orgoglio dimostrare come la propria vita, attraverso la musica, possa essere riscattata anche all'interno di un penitenziario. 

Assisti all'unica e irripetibile occasione annuale per sentire le voci dei detenuti e delle detenute del Coro, con i coristi volontari, diretti dal Maestro Michele Napolitano.

Info biglietti: segreteria@mozar14.com

Il Coro Papageno, nato da un'idea di Claudio Abbado, ha coinvolto dal 2011 circa 100 detenuti a stagione, equamente divisi fra uomini e donne. Attualmente il Coro è composto da 20 detenuti e 25 detenute. Durante i concerti, al Papageno si uniscono alcuni membri volontari provenienti dai cori cittadini Mikrokosmos, Ad Maiora e coro giovanile Bassi&Co.

Visita guidata al museo Lamborghini

Mer, 04/04/2018 - 14:15

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Il Museo Lamborghini offre agli abbonati Card Musei Metropolitani un tour guidato alla scoperta del mondo di Automobili Lamborghini.

I partecipanti saranno condotti in un viaggio attraverso la storia dell’azienda, i modelli più significativi (dalla 350 GT fino al nuovo SUV Urus) e l’innovazione tecnologica.
Al termine della visita gli abbonati riceveranno un omaggio del museo.

Da non perdere inoltre la mostra Film Emotions - Le Lamborghini del cinema.

Prezzo speciale con Card: ingresso al museo + visita a 17 € anziché 20 €.

Posti limitati, prenota qui

Crossroads XIX Edizione

Mer, 04/04/2018 - 11:03

festival di musica itinerante in Emilia Romagna

Una maratona jazz da guinness: quasi cento giorni di programmazione con oltre 65 concerti che coinvolgono più di 500 artisti. Questo è l’identikit di Crossroads, il festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna, la cui diciannovesima edizione sarà on the road dal 24 febbraio sino all’1 giugno. Una giostra in continuo movimento: un po’ ruota panoramica sugli stili musicali (predomina il jazz, ma lo sguardo è sempre aperto sulle più varie musiche improvvisate, le contaminazioni etniche o elettroniche), un po’ montagne russe lungo le strade emiliane (il festival transita in una ventina di città, percorrendo migliaia di chilometri dalla prima all’ultima tappa).

Emblema della voracità stilistica della kermesse sarà la presenza di Cory Henry & The Funk Apostles: una miscela di gospel, funk, fusion, un vorticoso pianeta appartenente alla galassia Snarky Puppy (Bologna, Estragon Club, 27 aprile).

Crossroads 2018 è organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni.

Uno dei tratti distintivi di Crossroads sono le residenze d’artista: da tempo, i tre big italiani della tromba jazz, Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso, sono stati ‘adottati’ dal festival, e vi prendono parte tornando in più occasioni con gruppi sempre diversi, comprese produzioni originali e progetti di raro ascolto. A loro quest’anno si aggiunge un quarto artist in residence, il pianista Danilo Rea.

Tutto il programma qui

Jan Fabre Teaching Group: per il performer del XXI secolo

Mer, 04/04/2018 - 11:01

incontro e proiezione del cortometraggio Glass and Bones di Giulio Boato

Imprevedibile artista visivo e performativo, Premio Ubu 2016 con lo spettacolo Mount Olympus – To Glorify the Cult of Tragedy, Jan Fabre ha elaborato una serie di esercizi concepiti per la preparazione dei suoi performer, attori e danzatori. Queste “Linee guida per il performer del 21° secolo” vengono diffuse in giro per il mondo attraverso workshop con artisti membri del Jan Fabre Teaching Group, il 6-7-8 aprile 2018 per la prima volta a Bologna e in Italia, e rispecchiano l’esatta espressione del suo travolgente lavoro.

Incontro con Marina Kaptijn, Silvia Mei, Carlotta Pircher, Vanja Baltić; proiezione Glass and Bones (cortometraggio, regia Giulio Boato, 2017, durata 27’, prima nazionale).

L’ incontro sarà occasione per discutere insieme al pubblico sul metodo di Jan Fabre dedicato al performer del 21° secolo e sugli esercizi messi in pratica durante le tre giornate di workshop attraverso la testimonianza dei partecipanti e degli ospiti invitati. Insieme a Silvia Mei (Università di Bologna) e Marina Kaptjin, membro del Jan Fabre Teaching Group, si dialogherà intorno alla necessità di un metodo per il performer del futuro, definito dall’ artista belga “guerriero della bellezza”, metafora che sarà analizzata da Vanja Baltić (Università di Bologna) a seguito di un periodo di studi presso la sede del Troubleyn/Jan Fabre. La performer Carlotta Pircher introdurrà la visione del corto di cui è interprete, Glass and Bones: viaggio onirico tra le opere della mostra di Jan Fabre alla Biennale d’Arte di Venezia 2017, aiutandoci a scoprire il pensiero di uno degli artisti più influenti degli ultimi decenni, per il quale arte, scienza e religione sono intimamente legati.

​L'evento Jan Fabre Teaching Group a Bologna è organizzato da Ass.Cult. Refusi e Contrari / BlaubArt Dance Webzine, con il patrocinio del Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna. In collaborazione con Troubleyn/ Jan Fabre, Ass.Cult. Kinodromo, Kilowatt Bologna, Associazione Ubu per Franco Quadri, La Balotta bistrot, Tripura Sundari. Si ringrazia Guest House Cartoleria

Ingresso gratuito con brindisi conclusivo

Jan Fabre. Beyond The Artist

Mer, 04/04/2018 - 10:59

regia di Giulio Boato (Ita, 2015\ 52’)

Jan Fabre, classe 1958, vive e lavora ad Anversa. Molte opere sono state pubblicate sul suo lavoro di
artista visivo, regista, coreografo, scenografo, performer, ma non era ancora stato prodotto un
documentario sulla sua figura di artista polivalente. Il film è costruito attorno alle interviste a Jan Fabre,
Georges Banu (critico teatrale), Vincent Baudriller (ex co-direttore del Festival d’Avignon), Jan Dekeyser
(architetto del laboratorio/teatro di Fabre) e Rudolf Rach (editore di Fabre in Francia). Le immagini di 12
spettacoli, 5 esposizioni e decine di disegni, modelli e sculture si incastonano tra le parole dei diversi
intervistati, tracciando le linee di un ritratto composito di uno degli artisti più discussi degli ultimi decenni.

Alla scoperta della case museo

Mer, 04/04/2018 - 10:58

visite guidate riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani

Casa Morandi e Casa Carducci a Bologna, la Rocca di Dozza, Palazzo Tozzoni a Imola, la Rocchetta Mattei: sono le case museo presenti nella rete della Card Musei Metropolitani. In queste antiche dimore le tracce di una quotidianità d'altri tempi si intrecciano con le vicende storiche e artistiche di chi le ha abitate.

Per riscoprire e valorizzare questi luoghi proponiamo un ciclo di visite guidate che si terrano ogni domenica, dal 6 maggio fino al 3 giugno 2018.

Le visite sono gratuite e riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani
L'ingresso ai musei è gratuito o ridotto, a seconda della convenzione con il luogo.
Le prenotazioni saranno disponibili su questa pagina a partire dal 16 aprile 2018.

La vita che si svolge nelle stanze di una casa, siano esse parte di un palazzo, di un comune appartamento o di un casale di campagna, è un intreccio a volte armonico a tratti dissonante, tra amori, speranza, ricordi, desideri di chi quelle stanze ha abitato. Storie che si riverberano nella scelta di decori, arredi, spazi e raccontano lo “stare soli” oppure sono vere e proprie messe in scena, destinate ad un pubblico più vasto di quello strettamente famigliare. In ogni casa la Storia, quella che rumorosamente vive per le strade di città e contrade, si riproduce in quelle stanze con uguale intensità, trovandovi addirittura uno specchio che la racconta a noi posteri con rara chiarezza. Un percorso tra le case museo è quindi un insieme di esperienze che ci portano a conoscere varie tipologia di case e quindi di vite: dalla casa d’artista e dell’uomo illustre, al palazzo nobiliare, dalla fortezza della piccola nobiltà di provincia, fino ad una dimora completamente inventata, che incarna l’utopia e la fantasia di un unico, indomito sognatore.

Di Bocca In Bocca

Mer, 04/04/2018 - 10:18

percorsi gratuti in Pinacoteca 

Di bocca in bocca prevede il coinvolgimento attivo di un gruppo di venti cittadini che si mettono a confronto con alcune opere presenti nella Pinacoteca Nazionale di Bologna per condividere un diverso ruolo che l’arte può giocare nelle loro vite e nel rapporto con l’ambiente circostante, in particolare con Piazza Verdi e la Zona Universitaria.
Il percorso – completamente gratuito – si articola in tre appuntamenti in Pinacoteca e un appuntamento finale aperto alla cittadinanza in cui i partecipanti condividono con il pubblico il loro personale racconto del lavoro svolto.

Programma:
✶ giovedì 15 marzo, h. 18.00-19.30 > work in progress, aperto al pubblico
✶ giovedì 5 aprile, h. 18.00-19.30 > work in progress, aperto al pubblico
✶ giovedì 19 aprile, h. 18.00-19.30 > work in progress, aperto al pubblico
✶ venerdì 4 maggio, h. 18.00-19.30 > restituzione pubblica del lavoro svolto

Durante gli incontri, condotti da Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi, i partecipanti si approcciano alle opere – da Giotto a Guido Reni, dai Carracci al Guercino – ponendo in relazione le figure rappresentate con la propria esperienza personale e con l’autopercezione della loro relazione con gli spazi pubblici. La postura, l’espressione, la relazione con il contesto e con le altre figure rappresentate, l’abbigliamento e le acconciature dei soggetti dei quadri sono gli elementi da cui parte un percorso di condivisione del pensiero attraverso la parola, le immagini e la gestualità.

Di bocca in bocca è un’iniziativa del collettivo artistico Ateliersi promossa nell’ambito di U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche partecipative in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creative cities).

In collaborazione con Card Musei Bologna

OCCHIALI DA VISTA

Mer, 04/04/2018 - 10:12

Riscritture del canone fra generazioni a partire da un libro.

Il movimento delle donne e gli studi di storia e di letteratura in chiave di genere stanno lentamente riscrivendo le modalità e la composizione del canone, dando inizio a una tradizione che include nuovi soggetti, nuove tematiche e autrici finora dimenticate.

Qual è lo stato dell’arte nella nostra contemporaneità?

Lo chiediamo a scrittrici e docenti dell’Università di Bologna, in dialogo con autrici e pubblico, in tre incontri a cura di Loredana Magazzeni in collaborazione con Biblioteca Italiana delle Donne nell’ambito di Il maggio dei libri 2018.

  • 16 aprile 2018 h 18
    Critica femminista? Parliamo di sorelle
    Loredana Magazzeni
    dialoga con Marina Giovannelli su Variazioni sulle sorelle (Iacobelli editore, 2017) e con Helen Brunner, psicoterapeuta.
     
  • 7 maggio 2018 h 18
    Scrivere di storia, scrivere la storia
    Claudia Pancino,
    autrice di La natura dei bambini. Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento (Bononia University Press, 2016) incontra Adriana Assini su Giulia Tofana. Gli amori, i veleni (Scrittura & Scritture, 2017)
     
  • 21 maggio 2018 h 18
    A caccia di artiste. Riscrivere la storia dell’arte
    Dede Auregli,
    direttora Istituzione Villa Smeraldi [Bo], incontra Patrizia Castagnoli autrice di E oltre. Sulle tracce di Ernesta Oltremonti, pittrice (Tufani, 2017)

Tutti i libri sono disponibili in biblioteca.

#10annicasadikhaoula

Mar, 04/03/2018 - 16:19

Festa di compleanno della biblioteca

programma

'Letture a richiesta!'
La bibliotecaria Lucia rilegge per noi i libri più belli di questi 10 anni, quelli che i nostri lettori hanno scelto con un sondaggio.
'Laboratori creativi' per bambine e bambini a cura del comitato Mettiamo in Moto la Zucca!
Quello che resta - Le immagini di una vita: inaugurazione e visita guidata a cura dei bibliotecari/ie, con il Presidente dell'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna Daniele Donati, alle mostre del decennale. Quello che resta: i capolavori di Casa di Khaoula; le storie raccontate si sono materializzate in mille modi diversi attraverso la fantasia delle bambine e dei bambini. Sono state costruite uova giganti, pupazzi, animali fantastici, mostri, perfino armadi. Le immagini di una vita: ecco come ci siamo incontrati! Foto e filmati della nostra vita tra i libri, i seminari, le feste, i corsi, le mostre. A cura di Luciana. Cantieri Meticci: il teatro tra i libri e i gesti che ci hanno accompagnato
Progetto Sensoltre: a cura di Informatici senza frontiere, una mostra di quadri tattili fatti per essere toccati e ascoltati, al buio

Chameleon Mime live

Mar, 04/03/2018 - 16:12

MercatoVIVO

Sonorità swing, Electro Swing, Ska, Funk, Latin nel primo disco dei Chameleon Mime ‘Money Grows On Trees’ che è un inno alla libertà e alla lotta femminile al limite tra sogno e realtà. A seguire sale in consolle LaGiùMa con una selecta electroswing.

Ingresso 3 € con TESSERA ARCI 2017/18
E' possibile fare la pre-compilazione online

A cura di Mercato Sonato

Carlos Forero e Cumbia Poder

Mar, 04/03/2018 - 16:09

+ Padre Punjabi Dj Set Cumbia Tropical | MercatoVIVO

Dai membri del collettivo Del Barrio, arriva l’onda tropicale della musica colombiana. Carlos Forero è un interprete autentico della musica sudamericana. Originario di Bogotà, ha suonato per anni nei locali, nelle strade e sugli autobus di mezza America Latina. Il concerto è un viaggio nella terra ideale dove la musica popolare arriva dal cuore fino alle viscere. Musica per ballare come la cumbia, il vallenato, il son e il huayno delle Ande ma anche riflessi di Africa, di jazz e di milonga argentina. Dal 2010, Forero entra a far parte del collettivo Del Barrio.

Sul palco:

Carlos Forero - voce solista, chitarra
Andrés Langer - piano, synth, fisarmonica, voce
Massimo Valentini - sax soprano e baritono, voce
Marco Zanotti - batteria, percussioni, voce

Ingresso: 5 €

A cura di Mercato Sonato

Dal Manzanarre… al Reno

Mar, 04/03/2018 - 15:48

La famiglia di Napoleone e i contemporanei a Bologna | presentazione del libro

Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna, 2018 (I quaderni del chiostro, 5),
volume a cura di Valeriana Lucia Cedrola e Paola Infantino, indice dei nomi a cura di Carmela Binchi

Intervengono:
Elisabetta Arioti | Archivio di Stato di Bologna
Stefano Levati | Università di Milano
Aldino Monti | Università di Bologna

Modera:
Massimo Giansante | Archivio di Stato di Bologna

Il registro di imbreviature del notaio Martino de Sedazzari

Mar, 04/03/2018 - 15:45

conferenze delle 4 tempora | primavera

Conferenza di Simone Sorce | Laureato in storia medievale
Introduce e presenta Leardo Mascanzoni | Docente di storia medievale, Università di Bologna

Il registro di imbreviature del notaio Martino de Sedazzari, formato dall’insieme delle minute dei documenti da questo rogati tra 1304 e 1306, rappresenta una fonte di grande valore per la storia di Bologna, in particolare per il quartiere di Porta Stiera e per le circoscrizioni limitrofe. Non lontano da quella porta, collocata probabilmente tra via Ugo Bassi e via San Felice, il notaio si inserisce difatti nella fitta rete di relazioni intessuta dai suoi clienti e con essi stabilisce un solido rapporto di fiducia: la frequenza con cui certi soggetti (e le loro famiglie) compaiono tra le carte del notaio, la complementarità dei loro affari e la continua richiesta di fornire garanzie a chi sia estraneo a questa rete mostrano l’esistenza di un consolidato sistema di interazione tra le parti. Gli atti del notaio, inoltre, permettono di osservare la città e le sue vicende da un inedito punto di vista ed evidenziano alcuni, significativi cambiamenti nell’economia, nella società e nella politica bolognesi.

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna

I racconti di Masha

Mar, 04/03/2018 - 13:32

 in scena, con Masha e Orso, il divertimento per i più piccoli

I racconti di Masha è il nuovo entusiasmante spettacolo che con l'allegria delle musiche, le scenografie digitali e il dinamismo delle coreografie, porterà in scena lo spin-off della più amata serie TV per bambini proponendosi ancora una volta di eccellere con contenuti nuovi e dalla massima interattività. Tanta attesa per questo nuovo spettacolo che, in anteprima europea, porterà in scena le storie della piccola Masha rielaborate e mescolate con tanta fantasia e con la pura ingenuità tipica del mondo dell'infanzia.

Masha and the BearTM è un marchio di proprietà della Animaccord Ltd.

CLASSICAdamercato

Mar, 04/03/2018 - 13:25

lezione concerto dell’Orchestra Senzaspine su Mozart e Dvorak

Sarà una rappresentanza dell’Orchestra Senzaspine ad animare il nuovo appuntamento con la musica classica al Mercato Sonato. L’ensemble suonerà l’ottetto k.388 di Mozart e la Serenata per fiati di Dvorak op. 44.

Dalle 19.30 aperitivo sostenibile a cura di Cucinotto.

Ingresso: gratuito fino alle 20, dopo 5 €

A cura di Associazione Senzaspine

Mercato Swingato #6

Mar, 04/03/2018 - 13:22

MercatoVIVO

Sul palco salgono Ivy & The Bounce Band, che portano al Mercato Sonato l’atmosfera americana al ritmo di un jazz sporco e maledetto. Il repertorio della band ripercorre gli anni di Louis Amstrong, Billie Holiday, Artie Shaw e Count Basie attraverso i brani più celebri e quelli meno noti della tradizione, eseguiti per mezzo di arrangiamenti che riproducono fedelmente lo stile delle trascrizioni originali. A seguire Dj Set a cura della Swing Dance Society.

Ingresso con consumazione: 15 €

A cura di Swing Dance Society e Mercato Sonato

Pagine