Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 32 min 7 sec fa

Il palloncino va al mercato

Gio, 03/29/2018 - 11:25

dalle 10 alle 23 una giornata con attività per tutti a cura dell’associazione Le ballon rouge e della squadra del Mercato Sonato

Dalle 10 alle 23, il palloncino mette sottosopra il Mercato Sonato con tante attività per bimbi buoni e bimbi scatenati. Un grande mercato in cui trovare di tutto a prezzo scontatissimo, concerti strabilianti per i grandi, una jam session aperta a tutto ed a tutti.
I volontari dell’associazione Le ballon rouge e la squadra del Mercato Sonato si uniscono, insieme a vari musicisti e artisti (tutti volontari per quella giornata particolare), per far passare a tutti una splendida domenica, con la volontà comune di contribuire alla prossima missione in Africa del Ballon rouge. 

Tutti i laboratori sono adatti a bimbi dai tre anni in su.

Ingresso libero - Iniziativa aperta a tutti con offerta libera (e consapevole!) all’associazione Le ballon rouge. Tutti i fondi raccolti saranno utilizzati per la realizzazione della prossima missione. 
Per le diverse attività proposte sarà necessario essere in possesso/procurarsi la tessera ARCI

Un ultimo peccato di vecchiaia

Gio, 03/29/2018 - 11:12

Solisti, coro e strumentisti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Il Centro Dipartimentale La Soffitta ospiterà il concerto “Un ultimo peccato di vecchiaia”, in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, che vedrà impegnati i solisti, il coro e gli strumentisti dell’istituzione musicale bolognese in un programma dedicato a Gioachino Rossini

Capolavoro della musica sacra ottocentesca, la Petite Messe solennelle fu l’ultimo dei “péchés de vieillesse” – peccati di vecchiaia, appunto – di Rossini, come egli amava definire i lavori della sua fervidissima senilità. Composta cinque anni prima della morte, la piccola messa – destinata a un organico di dodici cantanti, di cui quattro solisti, due pianoforti e un armonium – non fu concepita per l’uso ecclesiastico bensì per un contesto domestico d’élite: fu infatti eseguita davanti ad un pubblico d’invitati il 13 marzo 1864 in un salone del palazzo parigino della Louise Pillet Will, dedicataria della composizione. Rossini orchestrò poi la partitura nel 1867: in questa veste la Petite Messe fu eseguita al Théâtre-Italien un anno dopo la morte del compositore. Nel concerto verrà eseguita nell’originaria versione cameristica. 

Il concerto rientra nelle celebrazioni del 2018 per il 150° della morte del compositore, avviate già dalla fine del 2017, disegnate e co-promosse da una ricca rete di istituzioni culturali bolognesi, per valorizzare la figura di Rossini nei suoi rapporti con la città di Bologna. Il progetto celebrativo trova un culmine nell’esecuzione della Petite messe solennelle nella sua originaria versione da camera, più rara da ascoltare, e nella collaborazione tra due fra le più prestigiose istituzioni, l’Università, con il Dipartimento delle Arti, e il Conservatorio di Bologna.
Il Centro La Soffitta dedicherà al compositore una tavola rotonda nell’ambito del XXII Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», che si terrà a Bologna nel novembre del 2018.

L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza, previo ritiro in loco del coupon a partire da un’ora prima dello spettacolo, fino a esaurimento posti.

Ballo al centro

Mer, 03/28/2018 - 12:27

La Zona Universitaria balla in Piazza

Un percorso di appuntamenti sul ballo popolare come occasione di festa, coinvolgendo le realtà territoriali che si occupano di ricerca e divulgazione. Si imparerà a ballare e si balleranno danze tradizionali e folk dal nostro territorio, valorizzando anche quelle di altri repertori europei, come scambio, arricchimento e riscoperta di un meticciato culturale. Non mancheranno testimonianze e cenni storici. Perfetto per chi non ha mai ballato e per i ballerini più navigati. 

La Nottola Aps-Asd in collaborazione con Giovani Danzatori Bolognesi, E bene Venga Maggio, Filuzzi is Back, Simone Pistis, Archam, Suonatori della Valle del Savena, Osteria del Mandolino, Reno Folk Festival   

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Né ossa né lische

Mer, 03/28/2018 - 12:13

Presentazione del libro di Davide Ceriani e inaugurazione Silk Farm

Sono proteine animali ma in Europa vengono posizionate nei reparti “veg” di supermercati e negozi alimentari. Non hanno sangue, né ossa, né lische, né lattosio. Sono gli insetti, che hanno ottenuto il via libera dal 1° gennaio 2018, per poter essere anche sulle tavole degli europei. La Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) le considera proteine “pulite” che fanno bene all’ambiente… ma al palato?

Nel saggio Né ossa, né lische Guida alle nuove proteine che fanno discutere l’Europa (goWare, 2018), Marco Ceriani, esperto in nutrizione e in benessere e fondatore di Italbugs, ci fa comprendere il fenomeno del nuovo alimento che arriva non solo da paesi lontani e in via di sviluppo, ma anche dal nostro passato di europei. A mangiare gli insetti infatti furono gli antichi Egizi e i guerrieri dell’Impero Romano, parlano di insetti la Bibbia e il ricettario di Leonardo da Vinci, ancor oggi in Italia troviamo il casu marzu (presidio Slow Food) e diversi tipi di formaggi saltellanti.

Il cibo del futuro in Europa arriva dunque dal nostro passato. Riusciranno gli europei a mutare il loro naturale disgusto in gusto, come è già successo con il pesce crudo avvolto in riso e alghe aromatizzato con salsa di soia? Scopriamolo insieme all'autore Marco Ceriani che sarà introdotto da Sara Roversi, autrice della prefazione del volume e founder di Future Food Institute, organizzazione leader a livello mondiale nel ramo della Food Innovation.

Per l'occasione presso la struttura verrá inaugurato anche il Silk Urban Farm, primo showroom italiano dedicato all'economia circolare da baco da seta!

Food is a Conversation

Mer, 03/28/2018 - 12:06

con Danny McCubbin

Continua Food is a conversation, il panel di relatori internazionali invitati a conversare con la città su vari argomenti legati al cibo, in una dimensione partecipativa. Ospite di questo incontró sará Danny McCubbin Culture Manager di Jamie Oliver LTD e Future Food Institute Ambassador.

Un'iniziativa in collaborazione tra Scuderia FF Urban Coolab, Future Food Institute e Food Innovation Program.

In gita tra i musei fuori porta

Mer, 03/28/2018 - 11:53

visite guidate | aprile 2018

Le collezioni del Museo del Patrimonio Industriale sono il punto di partenza per quattro approfondimenti tematici, in altrettanti musei del territorio, legati alla storia produttiva di Bologna.
Dalla lavorazione del pane in città e nel contado, alla produzione alimentare, al gelato artigianale fino al mondo dei motori: un ciclo di incontri per riscoprire le eccellenze del nostro territorio!
​Gli spostamenti sono a cura di City Red Bus.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria a questo link

I percorsi saranno attivati solo se una settimana prima dell’evento si sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Gli abbonati Card Musei Metropolitani godono di uno sconto di 3 € sul prezzo intero del biglietto.
​Per partecipare è necessario esibire la propria Card in corso di validità (cioè già attivata).

La rassegna In gita tra i musei fuori porta è a cura di Museo del Patrimonio Industriale, Museo della Civiltà Contadina, Gelato Museum Carpigiani, Museo Ferruccio Lamborghini e City Red Bus.

Programma

domenica 8 aprile | ore 10 - 13
Museo del Patrimonio Industriale - Museo della Civiltà Contadina
Sapori di una volta: il pane del contado
Si inizia nella suggestiva cor- nice della Fornace Galotti, dove plastici, modelli funzio- nanti e filmati consentono la ricostruzione della storia molitoria della città tra XV e XIX secolo. Da qui ci si sposta a Villa Smeraldi, sede del Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio, dove si potrà visitare la cucina della villa padronale e partecipare ad un laboratorio di pani- ficazione dedicato alle forme del pane. Sarà l’occasione per “mettere le mani in pasta” e riscoprire il profumo del pane cotto nel forno a legna.
Minimo 15 partecipanti. Ingresso a partecipante: € 17
Ritrovo: via della Beverara 123 (Museo del Patrimonio Industriale)

domenica 15 aprile | ore 10 - 13
MAMbo - Museo del Patrimonio Industriale
Pane per tutti: dai mulini al forno comunale!
Un percorso che dal Canale delle Moline (via Capo di Lucca), dove già nel XV secolo erano presenti i 15 mulini da grano cui era affidata l’attività molitoria della città, ci porterà al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna per visitare gli spazi del Forno Comunale, voluto nel 1917 da Francesco Zanardi, per termina- re, seguendo virtualmente il canale Na- vile, con una visita al Museo del Patrimonio Industriale dedicata al sistema idraulico artificiale e all’antica industria molitoria di Bologna.
Minimo 15 partecipanti. Ingresso a partecipante: € 17
Ritrovo: via Indipendenza 56 (fermata Tper VIII Agosto)

domenica 22 aprile | ore 10 - 14
Museo del Patrimonio Industriale - Gelato Museum Carpigiani
Il freddo che piace: il gelato artigianale a Bologna
Bologna vanta una lunghissima tradizione in campo culinario: numerose sono infatti le prelibatezze che le hanno valso l’appel- lativo di “grassa”. Dopo una visita al Museo del Patrimonio Industriale, dove, attraverso macchine, exhibit e pannelli, si racconterà la storia delle maggiori imprese alimentari bolognesi moderne, ci si sposterà al Ge- lato Museum Carpigiani, che documenta 14.000 anni di storia del Gelato Artigianale. A seguire un workshop con degustazione per imparare a trasformare la frutta fresca in un ottimo gelato, anche a casa!
Minimo 15 partecipanti. Ingresso a partecipante: € 25
Ritrovo: via della Beverara 123 (Museo del Patrimonio Industriale)

domenica 29 aprile | ore 10 - 13
Museo del Patrimonio Industriale - Museo Ferruccio Lamborghini
Bologna terra di motori
Bologna è da tempo un punto di riferimento per gli appassionati delle due e delle quattro ruote, luogo ideale per progettare e realizzare moto e macchine tra le più belle nel mondo.Si inizia al Museo del Patrimonio Indu- striale, con la ricostruzione della storia di alcuni dei più prestigio- si marchi bolognesi: da G.D a O.S.C.A. Maserati. Si raggiunge poi il Museo Ferruccio Lamborghini per approfondire la leggendaria vita di Ferruccio attraverso le sue creazioni meccaniche. La rico- struzione del suo primo ufficio, gli oggetti, i documenti e le foto dell’epoca tufferanno i visitatori negli anni del boom economico. Minimo 20 partecipanti. Ingresso a partecipante: € 25
Ritrovo: via della Beverara 123 (Museo del Patrimonio Industriale)

Dialoghi intorno all'Opera, Don Carlo

Mer, 03/28/2018 - 11:18

incontro con Fulvio Macciardi 

Dialoghi intorno all'Opera, I Capuleti e i Montecchi

Mer, 03/28/2018 - 11:17

incontro con Fulvio Macciardi e Alberto Cristofori

Dialoghi intorno all'Opera, Simon Boccanegra

Mer, 03/28/2018 - 11:13

incontro con Romano Prodi, Gian Luca Farinelli e Lorenzo Bianconi

Visita guidata al Museo della preistoria Luigi Donini

Mer, 03/28/2018 - 10:35

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Il Museo della preistoria Luigi Donini offre agli abbonati Card Musei Metropolitani e alle loro famiglie una visita guidata alla scoperta di animali scomparsi, uomini preistorici e villanoviani che abitavano il nostro territorio. Protagonisti saranno i grandi animali estinti dell'ultima Glaciazione e i nostri più antichi antenati con la loro evoluzione e i loro sistemi di vita perduti nel tempo. 

Costo
Ingresso e visita guidata sono gratuiti per gli abbonati Card Musei e per i bambini fino a 13 anni. 
Biglietto d’ingresso al Museo per i partecipanti senza Card over 13 anni.

Per questo evento è possibile prenotare fino a 4 biglietti, in modo da poter includere nella prenotazione anche bambini e/o coniuge.

Posti limitati, prenota qui

Donne e sport

Mar, 03/27/2018 - 16:22

Riflessioni in un’ottica di genere.
Rappresentazioni mediatiche delle sportive. Pratiche di discriminazioni di genere

Come i media raccontano le atlete? La rappresentazione sociale delle pratiche sportive
si sta trasformando? Quali sono le principali discriminazioni di genere nello sport?

Intervengono:

Mara Cinquepalmi giornalista, segretaria GiULiA Giornaliste Unite Libere autonome
Tiziana Pikler giornalista, storica dell’arte, curatrice
Margherita Pittalis associata di Diritto sportivo, Università di Bologna

Progettazione e coordinamento: Gioia Virgilio – Associazione Orlando

Evento promosso da Associazione Orlando in collaborazione con ASSIST – Associazione Nazionale Atlete. 

Con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna. 

Sconcerto d'amore 2

Mar, 03/27/2018 - 14:37

Compagnia Nando e Maila | Dulcamara Circus 

Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Un concerto-commedia all’italiana dove si passa dal rock alla musica pop degli anni ’70/’80 fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni, finchè ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia con un leggiadro e poetico “happy end” sul trapezio per la più grande gioia di tutti.

Ingresso gratuito uscita liberamente a cappello.

Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.

Celebrating Israel 70

Mar, 03/27/2018 - 14:36

mostra fotografica in occasione del 70° anniversario d’Israele

Il Museo Ebraico di Bologna in occasione dei 40 anni di attività del Beit Hatfutsot di Tel Aviv - Museo del Popolo Ebraico e dei 70 anni dalla fondazione dello Stato di Israele, apre nei suoi spazi espositivi una speciale mostra fotografica dal titolo Celebrating Israel 70

La mostra raccoglie una selezione dei momenti più rappresentativi di quella grande impresa che fu la nascita dello Stato di Israele, vista attraverso gli occhi del suo popolo. Particolare risalto viene dato alle esperienze degli ebrei di tutto il mondo che sono fuggiti dall’odio e dalla paura per vivere liberamente in uno stato ebraico.
Sono raffigurati i nuovi cittadini che fecero l’Aliyah - immigrazione verso Israele; letteralmente "salita" - verso il giovane stato. Le loro battaglie e i loro trionfi evidenziano come questi immigrati abbiano superato le difficoltà di governare un nuovo stato con pochissime risorse. 

Le foto in mostra sono tratte dalla collezione The Bernard H. and Miriam Oster Visual Documentation Center, Beit Hatfutsot, The Museum of the Jewish People, Tel Aviv

19 aprile h 17.30 visita guidata alla mostra con Ines Miriam Marach, Presidente ADEI WIZO Bologna. La Partecipazione è libera.

Il mondo salvato dai Pulcinella

Mar, 03/27/2018 - 14:32

progetto sui linguaggi del corpo e della danza di Virgilio Sieni

Dopo due mesi di laboratori e prove tra febbraio e marzo, con oltre 120 persone coinvolte di 13 diverse nazionalità, culminerà in uno spettacolo aperto al pubblico il progetto “Il mondo salvato dai Pulcinella”, ideato dal coreografo Virgilio Sieni e dal suo Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con ERT-Emilia Romagna Teatro Fondazione e Accademia sull'arte del Gesto.

L'azione coreografica trova nel ciclo di immagini che il pittore Giandomenico Tiepolo dedica a Pulcinella un importante riferimento iconografico. La nota maschera napoletana diventa metafora dell'essere umano contemporaneo, che di fronte alla complessità e alla ricchezza tragica della vita è allo stesso tempo fragile e forte, vitale e sconsolato, stolto e saggio. Per la creazione Sieni trae ispirazione anche dal testo Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi di Giorgio Agamben. 

Repliche ore 17 e ore 19.

I biglietti per lo spettacolo (posto unico 10 euro) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale e online su www.tcbo.it

Istinti razionali - Fulvio Fanti, Roberta Betti

Mar, 03/27/2018 - 14:27

mostra itinerante

Un doppio appuntamento è quello offerto dalla mostra Istinti razionali, con opere di Fulvio Fanti e Roberta Betti, la mostra itinerante che s’inaugura il 7 aprile 2018 presso gli spazi della Sala Museale del Baraccano a Bologna.

La mostra che è stata presentata a dicembre a Chiusi (Si) presso l’Atelier “Punto di Fuga” è corredata da un catalogo e patrocinata dal comune di Chiusi e dal comune di Bologna Quartiere Santo Stefano. Inedito l’incontro fra i due artisti che per la prima volta mettono a confronto le loro opere, in una mostra dal sapore evocativo dove forme e colori parlano il linguaggio dell’astrazione e della ricerca interiore.

Curata dal critico d’arte Andrea Baffoni, l’esposizione mostra la produzione più recente di entrambi, mettendo in gioco un dialogo incalzante dove alle energiche manifestazioni spontanee di Betti si alternano e, a volte, sovrappongono le liriche composizioni di Fanti: “L’incontro fra i dipinti di Roberta Betti e Fulvio Fanti”, scrive il curatore, “lascia emergere l’energia contenuta nell’istinto creativo come stadio primario del processo artistico, subordinato alla costruzione razionale dell’opera e motore primordiale di insostituibile pregnanza. Si è di fronte, in entrambi i casi, ad artisti impegnati in una personale ricerca scaturente dal profondo dell’inconscio, non calibrata sul principio del riconoscere, ma contenuta nel desiderio dell’esprimere”. 

Per informazioni 339 6738242

Disordine. Rassegna di architettura in città

Mar, 03/27/2018 - 13:22

rassegna a cura dell'Ordine degli Architetti di Bologna

Per tre mesi, dal 21 marzo al 21 giugno tanti luoghi della città si animeranno grazie a "Disordine. Rassegna di architettura in città", un ricco programma che vedrà 6 incontri pubblici, 7 mostre itineranti degli architetti bolognesi, 2 mostre a carattere nazionale, 2 appuntamenti in orario di aperitivo, 4 tavoli di lavoro, oltre a visite guidate in città, workshop tematici aperti e altri eventi speciali come gli studi aperti.

L'intento è quello dic contaminare la città attraverso una serie di esposizioni in luoghi normalmente non deputati a mostre come, ad esempio, il foyer della Stazione Alta Velocità da cui transitano tutti i giorni tantissimi passeggeri, questo anche per far comprendere, in modo approfondito, il valore aggiunto, in termini di qualità di prodotto e di innovazione e ricerca, che il rivolgersi all'architetto può dare. Valore fatto di sensibilità, di attenzione ai bisogni, di calibrazione dell’investimento e consapevolezza verso i temi ambientali, con una visione complessiva, che esclusivamente una figura, appositamente formata attraverso un percorso umanistico e tecnico particolare come quello dell’architetto, può fornire.

"Pensare e progettare la città dal punto di vista urbanistico è di fondamentale importanza, afferma l'assessore alla Politiche per la Mobilità Irene Priolo, perché solo questo può integrare anche il livello della progettazione delle infrastrutture per la mobilità, in modo che i nuovi poli funzionali possano essere raggiunti con servizi e collegamenti sempre più efficienti, e questa rassegna da' l'opportunità di riflettere su questi temi".

La rassegna è organizzata dall'Ordine degli Architetti di Bologna.

Leo da Vinci – Missione Monna Lisa

Mar, 03/27/2018 - 13:21

(Italia/2018) di Sergio Manfio (85') | Animazione, Avventura. Dai 6 anni in su

Protagonista di questa animazione tutta italiana realizzata dal Gruppo Alcuni di Treviso è un giovane Leonardo da Vinci, geniale inventore qui impegnato in una mirabolante avventura alla ricerca di un tesoro, in compagnia dell'amico Lorenzo e della bella Lisa e con una banda di pirati alle calcagna.

Animazione, Avventura. Dai 6 anni in su

Una donna fantastica

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(Una mujer fantástica, Cile-Germania/2017) di Sebastián Lelio (104')

Oscar per il miglior film straniero, è il primo film cileno con una protagonista transgender (Marina, messa a confronto con la famiglia del suo compagno appena deceduto) interpretata da un'attrice transgender, Daniela Vega. "Il film stesso è 'trans-genere'. È un filmromantico, un film di fantasmi, un film di fantasia, un film sull'umiliazione e la vendetta, un documento della realtà, uno studio di carattere. La sua identità fluttua, non si fissa, e rifiuta di ridursi a una singola cosa" (Sebastián Lelio). Ma la sua forza, la sua "lezione di cinema", sta nella "necessità di trovare strumenti formali a temi delicati, senza accontentarsi del messaggio (sia pure indiscutibile)" (Roy Menarini).

The Disaster Artist

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(USA/2017) di James Franco (98')

Se pensavate che Ed Wood fosse il peggior regista mai portato sullo schermo, dovrete ricredervi. Tommy Wiseau riconfigura il binomio genio e sregolatezza tutto in favore della seconda. Le sue performance attoriali tra avanguardia e cialtroneria non lasciano indifferenti. Poi va a Hollywood con l'amico Greg Sestero e s'improvvisa regista. Firma The Room, un cult assoluto, a suo modo. James Franco dirige e interpreta, accanto al fratello Dave. Da una storia incredibilmente vera: guardate i titoli di coda. Nomination agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. (aa)

C'est la vie – Prendila come viene

Mar, 03/27/2018 - 13:20

(Le Sens de la fête, Francia/2017) di Olivier Nakache e Eric Toledano (117')

Sesto lungometraggio della coppia Toledano e Nakache, quelli di Quasi amici. Come si fa a non ridere di Bacri, uno dei grandi attori del cinema europeo? Se fossimo negli anni Sessanta o Settanta lo vedremmo recitare in coproduzioni franco-italiane di successo, ma possiamo accontentarci di vederlo in questa sgangherata commedia transalpina, alle prese con un mondo che ci sta sfuggendo di mano. Molto divertente per tutti, particolarmente per chi ha problemi con il correttore automatico dei telefonini e per chi dirige una struttura di lavoro.

Pagine