Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 43 min 29 sec fa

Il petroliere

Mar, 03/20/2018 - 11:33

(There Will Be Blood, USA/2007) di Paul Thomas Anderson (158')

Nel 1927 Upton Sinclair scrive il romanzo Petrolio!: nel punto esclamativo sta tutta l'enfasi avida e il rovinoso trionfo di un'epica capitalista. Anderson offre del romanzo un adattamento libero, cupo, ossessivo. Braccato da una musica implacabile, Daniel Day Lewis trivella il suolo e i sogni americani, abitato da un solo pensiero, capitano Achab gettato nel deserto. Accanto al petrolio scorrerà il sangue, non meno nero vischioso e denso (anche di metafore). Racconto metafisico, politico, criptohorror: l'America moderna nasce nella violenza e nella frode - di un capitalismo onnivoro e di un evangelismo untuoso. (pcris)

Una Pinacoteca da Favola! Fotografi delle meraviglie

Mar, 03/20/2018 - 11:22

attività per bambini e famiglie

Il Barocco è uno stile artistico che per molti versi è molto vicino a quello dei nostri giorni. Proviamo ad avvicinarli passeggiando lungo le stanze del Palazzo seicentesco, fotografando e trasformando analogicamente e digitalmente i vostri scatti. Porta la tua digitale o lo smartphon, poi posteremo il tuo lavoro “neobarocco” sulla pagina Facebook della Pinacoteca.

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com 
​Non verranno accettati partecipanti che non abbiano ricevuto l'email di conferma della prenotazione. 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna, gratuito per i bambini.
Gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Il ritratto e la nuova dimensione del quotidiano

Mar, 03/20/2018 - 11:12

visita guidata a cura di Liliana Geltrude

La Pinacoteca Nazionale di Bologna, in occasione della mostra di Forlì L'eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio, ha organizzato un’esposizione correlata nelle sale dei Manieristi e dei Carracci, dal titolo I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte.

La visita guidata sarà dedicata al cambiamento introdotto nella ritrattistica dalla riforma dei Carracci, partendo dalla Famiglia Gozzadini di Lavinia Fontana per arrivare al Ritratto della madre di Guido Reni.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca
Gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Il genio di Francesco Francia

Mar, 03/20/2018 - 10:58

mostra

Dal 24 marzo al 24 giugno 2018 la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita la mostra Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento.

L’esposizione, a cura di Mario Scalini ed Elena Rossoni, è promossa dal Polo Museale Emilia Romagna – Pinacoteca Nazionale di Bologna in collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica e la Società di Santa Cecilia, Amici della Pinacoteca di Bologna.

Francesco Francia fu uno dei protagonisti dell'arte bolognese dei decenni di passaggio tra Quattro e Cinquecento. La sua produzione segnò in modo significativo l'arte della stagione dei Bentivoglio, e continuò, anche attraverso la sua fiorente bottega, dopo la caduta di questi ultimi, con l'arrivo nel 1506 di papa Giulio II e il passaggio della città allo Stato della Chiesa.

La sua attività di orafo, esaltata da Vasari, lo vide protagonista della zecca di Bologna per la quale realizzò numerosi conii di monete, ma la sua bottega, come emerge dai documenti, produsse una grande varietà di manufatti, in parte perduti, che comprendono paci, monete, medaglie, miniature, gioielli, progetti per vetrate, oltre ai più noti affreschi e dipinti su tavola.

La mostra valorizza l'importante nucleo di opere dell'artista conservate in Pinacoteca, mettendole a confronto con manufatti legati alla produzione di orafo e medaglista della sua bottega. Un'attenzione particolare viene dedicata alla grafica, ai suoi disegni e alle stampe realizzate nella sua bottega da Marcantonio Raimondi.

La collocazione della mostra nel percorso del Rinascimento della Pinacoteca permette di leggere l'attività del Francia in stretta relazione con gli altri artisti attivi in città quali ad esempio Lorenzo Costa e Amico Aspertini, con i precedenti ferraresi di Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa, infine con la produzione successiva dei suoi figli Giacomo e Giulio.

Invitabile il confronto con l'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello la quale, secondo il racconto romanzato di Giorgio Vasari (1550) - contestato dal bolognese Carlo Cesare Malvasia (1678) e messo in dubbio dalla critica recente - fu la causa della stessa morte del Francia. Secondo l'aretino, incaricato di esporre il dipinto sull'altare della chiesa di San Giovanni in Monte, il Francia ne rimase talmente folgorato da morirne dopo pochi giorni.

I popoli di Israele

Mar, 03/20/2018 - 10:47

Minoranze e appartenenze culturali

Un incontro per tratteggiare alcuni aspetti delle minoranze arabe in Israele attraverso le testimonianze dirette di tre giovani di varia "appartenenza" culturale - musulmana, drusa, cristiana - impegnati nel servizio civile o in quello militare israeliano, che raccontano e spiegano cosa vuol dire per loro essere, e sentirsi arabi - musulmani, drusi o cristiani - israeliani. ingresso libero

Interverranno Giovanni Quer, Ambasciata d'Israele in Italia e con le loro testimonianze Jonathan Elkhoury, Mohamm ad Kabiya, Madelene Khashan. 
Coordinamento Giuseppe Cecere, Università di Bologna. ​
Conclusioni Francesca Sofia, Università di Bologna. 

in collaborazione con
• Ambasciata di Israele a Roma
• Università di Bologna-Dipartimento Storia Culture Civiltà

Ingresso libero

Visite guidate gratuite alla mostra "Lenci. Collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero"

Lun, 03/19/2018 - 16:30

MIC – Museo internazionale delle ceramiche di Faenza

Al MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza prosegue fino al 3 giugno la mostra “Lenci. Collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero" a cura di Valerio Terraroli e Claudia Casali. In mostra 150 sculture d'arredo provenienti dalla Collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero, la più importante e ricca collezione dedicata alla storica manifattura torinese, a cui si aggiungono, per un confronto, alcuni esemplari della Manifattura Essevi. Tra moda, costume e bon ton, le sculture raccontano il gusto della classe borghese tra i 1927 e il 1937.

Fino al 3 giugno, ogni domenica alle 10.30, si potrà usufruire di una visita guidata gratuita (inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso).

Biglietto: intero 10€, ridotto 7€ per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Info e prenotazioni: 0546 697311, info@micfaenza.org

Lezione concerto Senzaspine | Federico ed Erica Piccotti

Lun, 03/19/2018 - 15:16

Classica da mercato 

Apertura ore 19.30 | Inizio concerto ore 20.30

Ore 20.30 
Lezione concerto con Orchestra Senzaspine e i solisti Federico Piccotti (violino) e Erica Piccotti (violoncello) sul Concerto per violino e violoncello in La minore Op. 102 detto Doppio Concerto - Brahms

Dalle 19.30: Aperitivo con Cucinotto, progetto itinerante di cucina sostenibile che ha cucina stabile al Mercato Sonato.

Ingresso con Tessera Arci 2017/18 (scadenza 30/09/2018)
Gratuito fino alle 20.00
5 € dopo le 20.00
E’ possibile fare la pre-compilazione online: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/

The Outspace Tunes of Gullidanda & Al Sagor + JesterN

Lun, 03/19/2018 - 14:37

Istantanea: fonogrammi del presente

Per la rassegna di musica “Istantanea”, dedicata alla sperimentazione e alla ricerca nel linguaggio contemporaneo, dal jazz all’elettronica salgono sul palco The Outspace Tunes of Gullidanda & Al Sagor + JesterN con:

Giorgio Pacorig - tastiere, elettronica
Andrea Gulli – elettronica
Alberto Novello - laser drawing
Organo e sintetizzatori incontrano ritmi techo. Il pianista jazz di formazione classica Giorgio Pacorig
assieme al musicista elettronico Andrea Gulli danno vita a composizioni psichedeliche a metà strada
tra bizzarri esperimenti dance e improvvisazione elettroacustica. JesterN si aggiunge al concerto
manipolando voltaggi di suono e laser live.

Ingresso: gratuito fino alle 21, dopo 5 euro

Cena e aperitivo sostenibile a cura di Cucinotto – dalle 20.30

The Outspace Tunes of Gullidanda & Al Sagor + JesterN – 22.00

Lezione concerto Beethoven

Lun, 03/19/2018 - 14:23

Classica da mercato

Per i mercoledì del Mercato Sonato dedicati alla grande musica classica, una nuova lezione concerto, tra note e curiosità, sulla Sinfonia n. 8 in Fa Maggiore Op. 93 di Ludwig Van Beethoven con l’Orchestra Senzaspine.

Dalle 19.30 aperitivo sostenibile a cura di Cucinotto.

Ingresso: gratuito fino alle 20, dopo 5 euro

A cura di Associazione Senzaspine

A cosa serve l’architetto

Lun, 03/19/2018 - 13:57

Disordine – Rassegna di architettura in città

Evento inaugurale della rassegna Disordine

Un incontro aperto alla città, volto a comunicare il valore aggiunto della professione dell’architetto in termini di ricerca e innovazione attraverso una fase di ascolto delle aspettative della società civile.

Per l'occasione è prevista la partecipazione di alcuni rappresentanti della rete degli Ordini degli Architetti che si sono distinti per iniziative volte alla comunicazione e valorizzazione del ruolo dell’Architetto, e la partecipazione di alcuni esponenti del mondo imprenditoriale e delle istituzioni.

Modera l’incontro Paola Pierotti, Architetto e giornalista professionista. Da aprile 2014 è co-fondatore della società PPAN comunicazione e networking per il costruito

Programma

Ore 15:00 - Registrazione

Ore 15:30 - Rosa Maria Amorevole - Presidente Quartiere S. Stefano - Saluti

Ore 15:40 - Pier Giorgio Giannelli - Ordine Architetti Bologna – introduzione dal mondo degli Ordini

Ore 15:50 - Alessandra Ferrari - Consigliere nazionale, Coordinatrice del Dipartimento  Cultura del CNAPPC

Ore 16:10 - Andrea Rinaldi - Professore Aggregato Dipartimento di Architettura UNIFE

Ore 16:30 - Marcello Rossi - Tesoriere Ordine Architetti di Milano

Ore 16:50 - Massimo Giuntoli - Presidente Ordine Architetti di Torino dal mondo delle Imprese e delle P.A.

Ore 17:10 - Attilio Di Cunto - AD di EuroMilano

Ore 17:30 - Valeria Lorenzelli - progetti speciali EuroMilano

Ore 17:50 - Diego Farina - Assessore Valorizzazione del territorio e del patrimonio UNESCO e Ambiente del Comune di Copparo

Ore 18:10 - Simone Gamberini - DG Legacoop Bologna

Ore 18:30 - Paola Pierotti – Conclusioni

CFP 3
Iscrizioni aperte tramite piattaforma imateria al link dalle ore 14.00 del 14 marzo 2018.

Mezzosangue

Ven, 03/16/2018 - 11:16

Esce il 23 marzo per The Wolf e Artist First “Tree – Roots & Crown”, il nuovo doppio album di
MezzoSangue. Il progetto nasce alla conclusione del potente tour di “Soul Of a Supertramp” e
si articola in due capitoli: il disco “Roots”, “radici”, e il disco “Crown”, “chioma” o “corona”.
MezzoSangue nasce il 1° luglio 2012 con un video su YouTube, per partecipare al “Capitan
Futuro Rap Contest”. Il rapper indossa fin da subito il passamontagna, che diventerà il suo
segno di riconoscimento. Dopo “Musica Cicatrene Mixtape” (2012) e “Soul of a Supertramp”
(2014), album divenuto diventa virale nella comunità rap italiana, e dopo una lunga serie di
show sempre più gremiti, MezzoSangue annuncia l’uscita di “Tree – Roots & Crown”.

Ingresso: 13 euro + d.p.

Kruder & Dorfmeister

Gio, 03/15/2018 - 15:02

The 25 Years Anniversary audio-visual Performance di Estragon Club

Evento di anteprima di Bologna Estate 2018 e unica data italiana di Kruder & Dorfmeister.

I loro dj set esplorano i più disparati generi musicali dove alla qualità e alla raffinatezza si uniscono ritmi elettronici e trip hop.

L’evento si colloca nelle celebrazioni dei 25 Anni di Estragon Club ed è offerto da WIND 3 con il patrocinio del Comune di Bologna e il supporto di roBOt Festival, e conferma Bologna Città Creativa UNESCO per la musica. 

L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti del teatro.
Le prenotazioni dei biglietti saranno effettuabili da lunedì 19 Marzo alle ore 12 su www.eventbrite.it

Apertura porte ore 20
Inizio spettacolo ore 21

Unibike - L'Università della bicicletta

Mer, 03/14/2018 - 14:00

Ciclismo urbano nella zona universitaria   

L’uso della bici non aiuta solo l’ambiente, ma anche la valorizzazione dell’area attraverso una migliore fruibilità dello spazio pubblico e l’ideazione di percorsi sicuri e accessibili per l’utenza debole della strada. Unibike fornisce gli strumenti per modificare abitudini e contrastare fenomeni (come quello dei furti di bici) in vista di trasformazioni future. La bici infatti crea posti di lavoro, efficienze, sinergie, come ad esempio il prossimo cambio nel servizio di Bike Sharing. Unibike si compone di momenti laboratoriali, di discussione e di microformazione con applicazioni immediate nel contesto di riferimento secondo i principi del non-formal learning, finalizzato a favorire lo sviluppo personale e sociale dei partecipanti e a incentivare la cittadinanza attiva. Anche in effettiva presenza di docenti e relatori, l’ottica è di peer education.
Unibike ha il vantaggio di trovare nel ciclista urbano un target per sua natura trasversale e composito: da un lato chi ogni giorno per motivi di studio, lavoro o tempo libero si sposta da e verso la Zona Universitaria in bici, dall’altro chi non lo fa per pregiudizi personali o reali circostanze problematiche. Pensiamo a studenti universitari, liberi professionisti, commercianti, docenti, persone con disabilità fisiche, turisti, residenti.

A cura di Associazione Salvaiciclisti Bologna e Dynamo.

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Quindici scatti di cura urbana

Mer, 03/14/2018 - 13:55

inaugurazione mostra

Risultato del laboratorio fotografico che applica degli strumenti di fototerapia a un percorso di storytelling collettivo per ispirare uno sguardo nuovo su Piazza Verdi e le vie limitrofe. In collaborazione con Area 15, servizio di Asp Città di Bologna, verranno coinvolti gruppi di ragazzi e studenti universitari e associazioni studentesche delle diverse Facoltà e Scuole, quali Psicologia, Scienze della formazione, Scienze politiche e Medicina e il gruppo di formazione sulla fototerapia attivo allo Spazio Giovani Ausl di Bologna.

A cura di Open Group Onlus in collaborazione con La Carovana Onlus.

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Quindici scatti di cura urbana

Mer, 03/14/2018 - 13:53

Laboratorio fotografico  

Laboratorio fotografico che applica degli strumenti di fototerapia a un percorso di storytelling collettivo per ispirare uno sguardo nuovo su Piazza Verdi e le vie limitrofe. In collaborazione con Area 15, servizio di Asp Città di Bologna, verranno coinvolti gruppi di ragazzi e studenti universitari e associazioni studentesche delle diverse Facoltà e Scuole, quali Psicologia, Scienze della formazione, Scienze politiche e Medicina e il gruppo di formazione sulla fototerapia attivo allo Spazio Giovani Ausl di Bologna.

A cura di Open Group Onlus in collaborazione con La Carovana Onlus.

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

In ascolto: pratiche condivise tra corpo, spazio, suono

Mer, 03/14/2018 - 13:51

Laboratorio su corpo, spazio e suono a cura di MUVet 

A cura di MUVet in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, su prenotazione a info@muvet.org

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Conoscere il passato per progettare il futuro

Mer, 03/14/2018 - 13:47

Racconti illustrati di Pietro Maria Alemagna

A cura di Associazione Via Petroni e dintorni.

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Resilienze#2

Mer, 03/14/2018 - 13:45

cinema e talks per raccontare il pianeta che cambia  

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Resilienze#3

Mer, 03/14/2018 - 12:37

cinema e talks per raccontare il pianeta che cambia  

Dalle 21.00, proiezione del film "Cavoli, Patate e altre diavolerie" di Șerban Georgescu (Rom/Ger, 2016, 60')

L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

Crisi climatiche e ambientali: una sfida sottovalutata

Mer, 03/14/2018 - 12:20

incontro con Luca Mercalli

“Crisi climatiche e ambientali: una sfida sottovalutata” è il titolo dell’incontro con Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica italiana, giornalista scientifico, nonché conosciuto volto televisivo.

I cambiamenti climatici e il degrado ambientale costituiscono la cifra dell’antropocene, il recentissimo periodo geologico influenzato dalle attività umane, ma la nostra reazione per evitare il collasso è troppo lenta e inefficace.

Pagine