laboratorio per famiglie
A cura di Fondazione Gualandi a favore dei sordi. In collaborazione con Giannino Stoppani Cooperativa Culturale.
Ingresso su prenotazione: 051 6446656
laboratorio con Peekaboo per bambini dai 3 ai 24 mesi in occasione di BOOM! Crescere nei libri
Ispirato dal libro Sounds di Keith Godard e rivolto ai bambini, il laboratorio si articola attorno al gioco di esplorazione sensoriale di diversi materiali.
Dai 3 ai 24 mesi (con accompagnatori).
Ingresso su prenotazione: t. 051 2757711 prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
incontro
Incontro con l’illustratrice cinese Daishu Ma.
In collaborazione con Orecchio Acerbo, Rizzoli.
concerto degli allievi del Conservatorio Martini di Bologna
Giovani allievi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna suonano brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Menuetti KV 1, 2, 3, 4, 5 (c. 1761) e della raccolta Children’s corner di Claude Debussy (1907).
incontro
Sara Bertrand presenta il volume di Albe Edizioni.
Spettacolo di circo e teatro di figura per bambini e famiglie a Bologna
“Un mondo capovolto” racconta una storia che viene da lontano, l'antica leggenda di un popolo di asini che un tempo sapeva volare… Come? Con le loro grandi orecchie irte, rivolte verso il cielo! Riuscirà il povero asino Grigio a convincere gli anziani che volare è davvero possibile?
Una performance di circo contemporaneo e teatro di figura che attraverso racconti e numeri circensi confonde realtà e fantasia, portando piccoli e grandi spettatori a scoprire che i sogni e i desideri sono il cibo dell'anima, perché ci lasciano volare con l'immaginazione, ci trasformano, ci rendono felici!
Un mondo capovolto è uno spettacolo di acrobatica, equilibrismo, clownerie e teatro di figura della “Compagnia Sottosopra”, alias gli attori del progetto Circo Sotto Sopra di Bologna. Circo Sotto Sopra è un contenitore ludico-educativo dedicato all'infanzia, nato all'interno dell'associazione di promozione sociale Artelego: uno spazio dove i bambini sono protagonisti, non solo come spettatori ma come veri e propri attori. L'associazione organizza infatti corsi di circo e teatro per l'infanzia e l'adolescenza nell'area di Bologna e negli istituti scolastici, insegnando le arti circensi attraverso il gioco e l’immaginazione: acrobatica, giocoleria, equilibrismi e clownerie per sviluppare la motricità, ma anche le competenze relazionali e il proprio potenziale creativo!
Biglietti: 6€ bambini, 9€ adulti
regia di Manuela De Meo e Pietro Traldi
con Pietro Traldi
di Manuela De Meo e Pietro Traldi
musiche in scena di Andrea Gobbo
una produzione di Sementerie Artistiche
Ol Baraba e altre Storie è un viaggio in macchina, un Alligalli con Dio, una fiera con Pilato, una balera di provincia, un Bar Sport con i suoi filosofici clienti, la scoperta dell'utilità di un nocciolo di prugna..
Pietro Traldi è un giullare moderno tra un narratore e un clown che ci racconta una giornata particolare in cui da un viaggio in Brianza si finirà a Gerusalemme ai tempi di Jesus e Barabba passando per il giardino dell'Eden.
Per l'occasione l'ingresso sará a BARATTO: chiunque potrá accedere agli spazi, letteralmente scambiando qualcosa.
Saranno benvenute torte, conserve, farine, uova, vino o qualsiasi idea venga dal pubblico.
dalle 19.30 aperitivo
alle 21.00 spettacolo
PER INFO e PRENOTAZIONE: info@sementerieartistiche.it
incontro e laboratori per ragazzi
Manuela Trinci, studiosa di letteratura per l’infanzia, saggista e psicoterapeuta infantile, e Federico Taddia, giornalista, parlano delle emozioni dei bambini e delle modalità con cui gli adulti possono aiutarli ad esprimerle e governarle.
Dalle 17.30 alle 19.30 per bambini e ragazzi laboratori interattivi, a postazione singola, dall’analogico al digitale.
A cura di Fondazione Golinelli.
Incontro gratuito, laboratori 5 €, prenotazione richiesta: t. 051 0923209 eventi@fondazionegolinelli.it
incontro
La scrittrice e illustratrice greca Katerina Kris presenta i protagonisti dei suoi libri. Sarà presente all’evento la comunità ellenica.
Lingue dell’incontro: greco e italiano.
A cura di Istituto di Cultura Greca - Greek Ibby.
lettura per bambini
Fatima Albreiki leggerà in lingua araba Tomorrow will be better, un libro a fisarmonica che muove i lettori dal bianco e nero ai colori.
A cura di Arab Children’s Book Publisher Forum.
Dai 6 ai 9 anni.
laboratori per bambini
Un piccolo circo per giocare con le diverse sfumature delle parole diversità, identità, bellezza, incontro, amore... Attraverso mini laboratori, smonteremo, ripenseremo e giocheremo con questi concetti.
A cura dei Ludosofici. In collaborazione con CorrainiMAMbo artbookshop.
Ingresso su prenotazione: mambo@corraini.com
concerto e incontro
Concerto di Anastasia Fioravanti, pianista, con musiche di Robert Schumann, dall’Album per la gioventù op. 68, e di Wolfgang Amadeus Mozart, variazioni sopra Ah, vous dirai-je Maman KV 265.
A seguire la scrittrice Catherine de Duve presenta il suo ultimo libro My Selfie with Monna Lisa insieme agli illustratori Filippo Farneti e Barbara Tazzari.
incontro
Presentazione del volume di Kalandraka edizioni. Lola Barceló, editrice, dialoga con l’illustratrice Anna Laura Cantone.
PianoMan Live Tour
Dopo aver entusiasmato le piazze in Italia ed Europa, Matthew Lee torna a grande richiesta nei teatri. In questo nuovo spettacolo, accompagnato da 3 musicisti di primissimo livello, presenterà il suo nuovo album in uscita il 19 gennaio per il
prestigiosissimo marchio Decca – Univeral l’etichetta, tra gli altri, dei primi Rolling Stones o di Luciano Pavarotti. “PIANOMAN” racchiude l’essenza di Matthew Lee ; è un coinvolgente, trascinante, affascinante viaggio nel suo universo sonoro, un mondo musicale davvero unico: dove tecnica ed anima si fondono in maniera straordinaria, creando un inconsueto mix di divertimento allo stato puro e di emozione…. un mondo frizzante, travolgente, entusiasmante; un mondo dove i cardini sono appunto il pianoforte e la voce.
Nello spettacolo convivono la musica classica, il pop, il rock, il soul, lo swing, il country, il blues, la melodia, la canzone d’autore ed altro ancora, un caleidoscopio di stili e generi reinventati ed amalgamati dall’inconfondibile rock’n’roll touch di Matthew
Definito “the genius of rock’n’roll” dalla stampa internazionale, recentemente ospite di Fiorello a Edicola Fiore e del prestigioso show di Gigi Proietti (RaiUno, di seguito il link), vincitore del Coca Cola Summer Festival 2015 nella categoria giovani e nominato ambasciatore dell’aeroporto di Charleroi per il 2017, Matthew Lee è tra i principali
protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni 50.
Matthew Lee : piano e voce
Frank Carrera: Chitarra
Alessandro Infusini: Basso elettrico
Matteo Pierpaoli: Batteria
Identità, cibo/rifugio, migrazioni
Al centro la riflessione delle esperienze nate dalla mostra Homme-Food/Homeless di Marcello Martinez Vega, ospitata in Maison Ventidue dal 31 gennaio al 3 marzo 2018. L’incontro sarà una tavola rotonda che porrà l’attenzione sul ruolo dei centri culturali indipendenti come catalizzatori e generatori di network utili e necessari alle comunità, chiavi di volta tra gli attori territoriali e i centri di produzione di sapere.
Homme-Food/Homeless è un progetto espositivo che ha debuttato a Palazzo Mora a Venezia per la collettiva Personal Structures, evento collaterale ufficiale della Biennale d’Arte di Venezia 2017. Cinque imponenti installazioni hanno viaggiato da Venezia per collocarsi, reinterpretandosi, in questa casa tra le case di Bologna offrendo spunti per una riflessione complessa e sfaccettata sul significato attuale di migrazione e di identità alimentare. Per Marcello Martinez Vega, nelle dinamiche di sradicamento degli esodi, il cibo stesso diventa habitat, un rifugio e un luogo dell’anima dove ritrovarsi.
Homme-Food/Homeless ha la sua genesi nel 2015, in seguito all’arrivo di migliaia di immigrati a Friburgo. Osservando le reazioni da parte della popolazione locale, l’artista decide di costruire una grande cucina industriale per le donne siriane rifugiate, che permettesse loro di di ricreare un ambiente a loro familiare, nei profumi e nei sapori, un vero e proprio habitat.
Partendo dall’analisi di questo momento di produzione artistica e sociale, Maison Ventidue cerca di ricreare un habitat locale florido e creativo, attivando sinergie tra associazionismo, attività produttive, Università e altre istituzioni locali e Internazionali. La tavola rotonda vedrà Maison Ventidue discutere del perché di Homme-Food/Homeless a Bologna e perché in questo momento. Maison Ventidue introdurrà inoltre la rete che ha creato intorno al progetto espositivo e ai suoi significati: identità, cibo/rifugio, migrazioni. La tavola porrà anche l'attenzione sul ruolo dei centri culturali/sociali/artistici indipendenti come catalizzatori e creatori di network utili e necessari per la città, chiavi di volta tra attori territoriali in grado di restituire alla comunità enorme potenziale se uniti. Il lavoro si concluderà con i saluti e un momento conviviale.
La Rotonda Gluck chiude alle ore 19.00.
Interverranno: Marcello Martinez Vega (Artista del progetto espositivo “Homme Food/Homeless”)
Michele Trimarchi (Vice Presidente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e Professore Di Cultural Economics presso l’Università di Bologna)
Katia Baraldi (Curatrice indipendente di arte contemporanea)
Roberto Morgantini (Vice Presidente dell’Ass. Amici di Piazza Grande e ideatore delle Cucine Popolari)
Mariarosa Lamanna (Curatrice di Maison Ventidue)
Ospiti:
Loretta Michelini (Presidente dell’ Associazione Mondo Donna)
Giusy Aloe (Local to you)
Letizia Melchiorre (food&beverage manager VETRO)
Conduce il dibattito Luis Remelli di Maison Ventidue L’evento è gratuito e aperto a un massimo di 50 persone
Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, incontro con le autrici
Le autrici parlano di 15 donne speciali, delle loro scoperte e di come hanno cambiato la storia. A seguire, show di scienza mix.
A cura di Fondazione Golinelli per Griffo, la grande festa delle lettere. In collaborazione con Editoriale Scienza.
Ingresso e spettacolo gratuiti su prenotazione: t. 051 0923209 eventi@fondazionegolinelli.it
La Fondazione Golinelli propone nell’ambito di BOOM! una serie di attività per le scuole, qui il programma completo.
incontro con Chris Riddell
Lo scrittore e disegnatore inglese Chris Riddell parla della sua vita e del suo lavoro di autore e illustratore di libri per ragazzi, dei suoi personaggi, ma anche della sua attività di vignettista satirico, in una vera e propria conferenza disegnata.
Promosso da Transbook Children’s Literature on the Move, CUBO Centro Unipol Bologna. In collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Il Castoro.
incontro per bambini e genitori
Presentazione del libro Pimpa e Il Cinema Ritrovato, edito da Franco Cosimo Panini e proiezione di cortometraggi delle origini del cinema. A seguire un laboratorio di sperimentazione e creazione di giochi ottici.
Dai 4 ai 7 anni
incontro
Presentazione del libro di Vichi De Marchi e Roberta Fulci con illustrazioni di Giulia Sagramola per Editoriale Scienza. All’incontro saranno presenti le autrici.
In collaborazione con Editoriale Scienza.
Quindici storie di scienziate, quindici storie di donne contro gli stereotipi di genere. Vite fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di sogni che si avverano.
Ci sono Valentina Tereshkova, la prima donna al mondo ad andare nello spazio; Jane Goodall, etologa, considerata l’unico essere umano mai accettato da una comunità di scimpanzé selvatici; Rita Levi Montalcini, che ha saputo proseguire il suo lavoro nonostante le persecuzioni razziali; le sue scoperte hanno aperto la strada a nuove cure per molte malattie. E ancora, Margaret Mead, tra le prime donne a fare ricerca antropologica sul campo; ha dimostrato che l’ambiente e la cultura in cui viviamo influenzano le nostre vite. Katherine Johnson, matematica che ha dato un contributo fondamentale alla ricerca spaziale statunitense; è l’emblema di come il colore della pelle non abbia niente a che vedere con la preparazione scientifica.
L’intento di queste storie di donne, narrate in prima persona, è far emergere una passione nata in giovane età, la tenacia nel perseguire un obiettivo, gli ostacoli che le protagoniste hanno dovuto affrontare in quanto donne e il traguardo raggiunto.
Questo libro vuole festeggiare i 15 anni della collana Donne nella scienza, il contributo di Editoriale Scienza perché ragazze e ragazzi abbiano le stesse opportunità, e perché i loro interessi siano incoraggiati oltre gli stereotipi di genere.
Età consigliata: da 11 anni.
CLAC! (Francia/2016) di Fabien Ara (20')
LES MISÉRABLES (Francia/2017) di Ladj Ly (16')
LEÇON DE CHOSES (Francia/2016) di Pierre Dugowson (4')
LA FACE CACHÉE DU PÈRE NOËL (La Réunion-Francia/2016) di Laurent Pantaleon (30')
LILI FI AS-SAHAB (Algeria-Francia/2017) di Mariem Hamidat (15')
Torna per il terzo anno la rassegna francofona promossa dall'Associazione NuVo, in occasione del Mois de la Francophonie. Dall'Algeria all'isola della Réunion, passando per la Francia, cinque cortometraggi che attraverso la violenza e la povertà delle metropoli, l'isteria di aspiranti suicidi e la genialità e la spensieratezza dei bambini raccontano le contraddizioni del nostro tempo. Con il sostegno di Ruggine
Pausa rinfresco offerto da Café de la Paix