con Matthew Lange
Matthew Lange, ricercatore in ambito alimentare, fondatore e direttore di IC3-FOODS condividerà i risultati del programma di ricerca che sta contribuendo a definire e modellare una nuova disciplina scientifica definita Food Informatics, che fra gli altri, ha anche lo scopo di facilitare la condivisione di informazioni in ambito alimentare.
Il pianoforte (I) un omaggio nel centenario della morte
Concerto a cura delle classi di Pianoforte.
Programma:
Children’s Corner: petite suite pour piano seul
I. Doctor Gradus ad Parnassus - Noa Draghetti
II. Jimbo’s Lullaby - Nicolò Rossi
III. Serenade for the doll - Sofia Donato
IV. The snow is dancing - Francesco Rossi
V. The little shepherd - Michelangelo Castellucci
VI. Golliwogg’s cake-walk - Michele Castaldo
Préludes (primo libro)
I. Danseuses de Delphi's - Wang Jue
II. Voiles - Alberto Rinaldi
III. Le vent dans la plaine - Federico Volpe
IV. Le sons et les parfums tournent dans l’air du soir - Elena Cazzato
V. Les collines d’Anacapri - Federico Volpe
VI. Des pas sur la neige - Maria Bilotto
VII. Ce qu’a vu le vent d’ouest - Saverio Cigarini
VIII. La fille aux cheveux de lin - Elena Mazzotta
IX. La sérénade interrompue - Matilde Bianchi
X. La Cathédrale engloutie - Erik Alessandro Indricchio
XI. La danse de Puck - Livia Malossi
XII. Minstrels - Giulia Garavini
nel cinquantesimo della scomparsa (1968-2018)
Saranno eseguite musiche dell'autore ed inoltre ci saranno due composizioni prime assolute.
Solisti alla chitarra saranno Piero Bonaguri, Massimo Nalbandian, Flavio Nati, Walter Zanetti accompagnati dal quaretto d'archi del Conservatorio.
Franco Donatoni | concerto
Contributi di:
Candida Felici, Rocco De Cia, Maria Isabella De Carli e Adriano Guarnieri
Interventi musicali a cura di:
Umberto Ruboni | Paolo Ravaglia
Ensemble del Laboratorio di musica contemporanea diretto da Francesco La Licata
in occasione della consegna della prima Borsa di Studio Inner Wheel Club Bologna 2018 a Eleonora Licata, arpa
Programma:
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788)
Sonata (Allegro)
Louis Spohr (1784 - 1859)
Fantasie op. 35
Wilhelm Posse (1852 - 1925)
Studio da Concerto op. 14
Toshio Hosokawa (1955)
Two Japanese Folk Songs
I. Falling Cherry Blossoms
II. Lullaby of Itsuki
Mikhail Glinka (1804 - 1857)
The Lark (arr. Da Mily Balakirev)
mostra | opening 26 marzo h 19
In occasione di Bologna Childrens Book Fair il collettivo di artisti Antonello Ghezzi invita nel proprio studio l'illustratrice libanese Maya Fidawi - Premio miglior illustratrice dell'editoria araba 2017 conferito alla Sharjah International Book Fair di Dubai.
La mostra TI AMO MEDITERRANEO presenta gli originali dell'illustratrice e alcune opere del collettivo bolognese inerenti al tema delle migrazioni e del mare. L'evento si inserisce nel progetto degli Esteri "Italia, Culture, Mediterraneo" in quanto saranno presenti le 5 case editrici della Fidawi (GIORDANIA, LIBANO, MAROCCO) e l'editore Nefeli (GRECIA) con cui collabora il collettivo. Opere d'arte, disegni e cucina multietnica saranno il connubio con cui si vuole raccontare della fratellanza e unione tra diversi popoli mediterranei.
Inaugurazione: 26 marzo h 19
Orari: 26 > 29 marzo, su appuntamento: t. 329 2451212 nadia@antonelloghezzi.com
A cura di Antonello Ghezzi , Maya Fidawi. In collaborazione con Ministero degli Esteri per il progetto “Italia , Culture, Mediterraneo”
Laboratorio su corpo, spazio e suono a cura di MUVet
A cura di MUVet in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, su prenotazione a info@muvet.org
L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).
Laboratorio su corpo, spazio e suono a cura di MUVet
A cura di MUVet in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, su prenotazione
L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).
Racconti illustrati di Pietro Maria Alemagna
A cura di Associazione Via Petroni e dintorni.
L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).
La rappresentazione dei corpi e delle sessualità, l’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 anni
In occasione della presentazione di Fammi Capire, indagine su come albi e libri per adolescenti trattano il tema del corpo, delle sessualità e delle emozioni, una mostra di libri e tavole originali realizzate per il progetto e un’asta silenziosa.
A cura di Scosse Associazione di promozione sociale e Ottimomassimo Libreria - Roma
mostra | 27 marzo h 19.30
Inuit Editions con Studio Fludd e Anne Laval si sono persi nel mondo della botanica e presentano una doppia mostra di illustrazione e stampa Risograph.
Inaugurazione: 27 marzo h 19.30
Orari: 27 marzo h 19.30 - 23; 28 > 30 marzo h 16 - 20; orari di apertura ordinari: martedì > sabato h 16 - 20
A cura di Inuit Editions. In collaborazione con Galleria B4
Incontro con Ramón Paris, l’illustratore più votato dal pubblico in occasione della presentazione della Mostra Illustratori 2017 che si svolse nell’inedita cornice del Museo Civico Archeologico di Bologna.
A cura di Bologna Children’s Book Fair
mostra | opening 28 marzo h 18
L’Accademia di Belle Arti di Bologna è da anni meta di studio di tanti studenti provenienti dalla Cina. In mostra una selezione di opere a fumetti e illustrazioni di allievi cinesi per raccontare la contaminazione culturale sviluppatasi in questi anni di dialogo.
Inaugurazione: 28 marzo h 18
Orari : lunedì > venerdì h 10 - 19; sabato h 10 - 14; chiuso sabato 31 marzo e festivi
A cura del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
China Guest of Honor 2018 Bologna Children’s Book Fair
Presentazione dei volumi Mao Zedong - Dalla nascita alla grande rivoluzione e Karl Marx. La vita e le idee di un filosofo rivoluzionario scritti da Han Yuhai ed editi da Bononia University Press, per la collana “Great Mind Series”, entrambi volti ad una divulgazione presso i giovani delle due figure storiche.
Presiede l’incontro: President of Children's Publishing Committee of Publishers Association of China & CBBY, President of China Children’s Press and Publication Group,Mr. Li Xueqian
Saluti istituzionali
Prima Parte
Dialogue & Mao Zedong
Thomas C. Reycraft, President and CEO, Benchmark Education Company US
Sara C. Reycraft, Co-Founder and COO, Benchmark Education Company US
Han Yuhai, Standing Professor of Peking University, Executive vice Dean of the Institute of Innovation Theory of Peking University, autore del volume
Seconda Parte
Dialogue & Karl Max
Angelo Varni – Università di Bologna
Kiran Gautam, President of Current Publication, Nepal
Zhang Jichen, President of China National Publications Import & Export (Group) Corporation
Terza Parte
Growth & Power of the Spirit
Lenard Wolters, CEO, Leonon Media, Holland
Sabrina Ardizzoni – Università di Bologna, curatrice della traduzione italiana
Promosso da China Children’s Press & Publication Group, Bononia University Press,
Institute of Innovation Theory of Peking University, China National Publications Import & Export (Group) Corporation.
Organizzato da: Istituto Confucio Università di Bologna
proiezione del film di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto | Resilienze in Piazza Verdi
Nell’immaginario comune il Nepal è un luogo di natura incontaminata, di templi e siti sacri. Pochi conoscono l’altro lato: un paese devastato dalla plastica e dai rifiuti portati dal turismo di massa e dal rapido diffondersi dei consumi in una civiltà ancora arcaica. A partire dal 2011, un gruppo di volontari ha iniziato a raccogliere l’immondizia abbandonata dal sulle cime dell’Himalaya e nei luoghi sacri del Nepal: sono i Green Soldiers, l’esercito condotto da Achut Gurung, che, come in una versione bollywoodiana del Don Quixote, combatte contro le montagne di plastica sotto alle quali si nasconde indifferenza, derisione, ignoranza, e soprattutto una graduale ed inesorabile perdita di identità culturale. Dopo anni di raccolte oggi i Green Soldiers vogliono lasciare un segno indelebile, riappropriarsi di un simbolo antico per ricostruire armonia e bellezza partendo proprio da quello che tutti considerano solo uno scarto: il 3 maggio 2014 dopo mille traversie, annunci radio televisivi, intoppi, autorizzazioni e benedizioni mai arrivate, al centro di una delle piazze più sacre di Kathmandu, i Green Soldiers realizzano un enorme Mandala, non di sabbia, ma con la plastica proveniente dai quattro angoli del Nepal. E’ l’inizio simbolico del cambiamento che neanche il terribile terremoto che si è abbattuto nell’aprile 2015 potrà cancellare.
L’iniziativa è promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).
mostra a cura di China Children’s Press & Publication Group
L’arte dell’illustrazione ha una lunga, splendida storia in Cina e da sempre impreziosisce le opere di letteratura per l’infanzia. In mostra antiche illustrazioni rare che incanteranno i visitatori. Tra i
soggetti raffigurati il Bodhisattva, esseri soprannaturali, saggi come Confucio e Lao-tze, piante, animali, fiumi e montagne, insieme a costumi e riti per matrimoni e funerali, scienza e tecnologie di armi e
previsioni astrologiche per l’agricoltura e per la vita delle persone. Sono raffigurate inoltre scene e figure chiave della letteratura classica come il Re Scimmia di Journey to the West, il Giardino con Vista di
Dream of the Red Chamber e Zhuge Liang da Romance of the Three Kingdoms.
Inaugurazione: 25 marzo h 17 su invito
Orari: martedì > domenica h 9 - 18
A cura di China Children’s Press & Publication Group. In occasione di China Guest of Honor 2018 - Bologna Children’s Book Fair.
Donne bambini resistenza nella vita e nelle storie di Renata Viganò | mostra
Mostra didattica sui temi cari alla scrittrice e partigiana bolognese, a partire da La bambola brutta e dalle illustrazioni di Viola Niccolai.
Orari: lunedì’ > venerdì h 9 - 18; chiuso festivi
A cura di Brigata Viganò, Mauro Luccarini, Tiziana Roversi. In collaborazione con Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
mostra | opening 24 marzo h 15.30
Mostra dei disegni originali di Viola Niccolai per La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana, che apre un progetto dedicato a Renata Viganò, con l’obiettivodi parlare ai ragazzi della Resistenza e di dare nuova luce alla figura e all’opera dell’autrice de L’Agnese va a morire.
Inaugurazione: 24 marzo h 15.30
Orari: lunedì > sabato h 9 - 19; domenica e festivi h 10 - 14
A cura di Bonaventura Associazione Culturale, Brigata Viganò. In collaborazione con Istituzione Biblioteche Bologna - Biblioteca dell’Archiginnasio
mostra | 28 marzo h 19
Daniele Catalli illustra La battaglia dei topi e delle rane a partire dalla Batracomiomachia, celebre poema attribuito a Omero sin dall’antichità, impreziosendo il volume in ogni sua pagina con tagli laser che scandiscono i diversi episodi della battaglia.
Inaugurazione: 28 marzo h 19
Orari: martedì > sabato h 11 - 13 / 16 - 20; chiuso il 31 marzo e durante le festività
Promossa da Adiacenze. In collaborazione con L’Ippocampo
mostra | opening 27 marzo h 18.30
In mostra i disegni di Virginia Mori tratti dal libro Le due bambine (testo di Domenico Brancale), edito da Modo Infoshop e Blu Gallery. Presso la libreria saranno esposti gli originali e nello spazio bar alcuni ingrandimenti.
Inaugurazione: 27 marzo h 18.30
Orari: lunedì > venerdì h 12 - 24; sabato h 16 - 24; domenica h 18 - 24; chiuso durante le festività
A cura di Modo Infoshop. In collaborazione con Blu Gallery