presentazione del libro di Silvia Cuttin
Il Museo Ebraico di Bologna ospita la presentazione del libro di Silvia Cuttin: Il vento degli altri.
Alessandro Castellari, critico e scrittore, ne parla con l’autrice.
Fiume, 1920. In una delle case in stile liberty della città vivono famiglie di diverse identità, cultura e provenienza: italiani, ungheresi, ebrei polacchi, croati. Da qui comincia il romanzo che attraversa circa ottant'anni, nel corso dei quali le vicende degli abitanti di via Rossini scorrono parallele a quelle di Fiume, all'inizio corpus separato del Regno di Ungheria, poi Stato libero prima di diventare italiana, quindi annessa alla Germania, jugoslava e infine croata. Fonte e mediatrice del racconto è Elena Superina, la cui intensa e complessa esperienza umana introduce e filtra i grandi fatti della storia del Novecento, che ha visto in questa città a maggioranza italiana un importantissimo teatro di accadimenti complessi e ancora oggi di difficile comprensione e accettazione. Vera protagonista del romanzo, basato su fatti storici realmente accaduti, resta Fiume, che si esprime in fiumano, croato e yiddish, che non è jugoslava, non è ungherese, non è solo italiana e, come i grandi personaggi, ha un'individualità irriducibile. ingresso libero
Ingresso libero
conferenza in occasione della mostra "Luigi Busi. L’eleganza del vero 1837-1884"
L’Associazione Bologna per le Arti invita al terzo e ultimo appuntamento dell’ottava edizione del ciclo di conferenze Dialoghi culturali a Palazzo d’Accursio promosso in occasione della mostra "Luigi Busi. L’eleganza del vero 1837-1884".
con Maria Chiara Mazzi – Musicologa e giornalista, docente presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
Per informazioni
info@bolognaperlearti.it
proiezioni con presentazioni e incontri
Cinema e Medioevo / Domenica matinée è il ciclo di proiezioni (con colazione inclusa per le proiezioni della domenica mattina) accompagnate da presentazioni e incontri, a cura di Cineteca di Bologna, in occasione della mostra Medioevo svelato. Storie dell'Emilia-Romagna attraverso l'archeologia in corso al Museo Civico Medievale.
La rassegna è dedicata alla rappresentazione del Medioevo al cinema e si svolge dal 9 al 25 marzo. Grandi autori e grandi capolavori, culturalmente lontani, ugualmente appassionati: gli italiani Olmi e Bellocchio, i russi Ejzenštejn e Tarkovskij, il Medioevo arabo immaginato da Pasolini e quello dell’egiziano Chahine.
Programma:venerdì 9 marzo h 17.30
Il mestiere delle armi (Francia-Germania-Italia/2000) di Ermanno Olmi (100’)
Lezione di Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
domenica 11 marzo h 10.30
Enrico IV (Italia/1984) di Marco Bellocchio (85’)
Introducono Marco Bellocchio e lo scenografo Giancarlo Basili.
venerdì 16 marzo h 17.30
Aleksandr Nevskij (URSS/1938) di Sergej Ejzenštejn (111’) (v.o. sott.)
Lezione di Luigi Malnati (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
domenica 18 marzo h 10.30
Andrej Rublëv (URSS/1966) di Andrej Tarkovskij (186’)
Introduce Anna Fiaccarini.
venerdì 23 marzo h 17
Il fiore delle mille e una notte (Italia-Francia/1974) di Pier Paolo Pasolini (129’)
Lezione di Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna).
domenica 25 marzo h 10.30
Il destino (Al-massir, Francia-Egitto/1997) di Youssef Chahine (135’)
Introduce Andrea Morini.
Ingresso proiezione (con colazione inclusa la domenica mattina) € 6,00
Per i possessori di un biglietto della mostra Medioevo svelato ingresso ridotto € 4,50
I possessori di biglietto di una proiezione hanno diritto al biglietto ridotto alla mostra Medioevo svelato (€ 3,00 invece di € 5,00)
Le iniziative proposte dall’Amministrazione comunale e dalle associazioni del territorio
Anche quest’anno sono numerose le iniziative proposte dall’Amministrazione comunale e dalle associazioni che lavorano sul territorio per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
Venerdì 9 marzo alle 15 a Palazzo d'Accursio il Consiglio comunale si riunirà in seduta solenne e congiunta con il Consiglio metropolitano. Dopo i saluti della presidente Luisa Giudone e l’intervento dell’ambasciatrice britannica in Italia Jill Morris concluderà la seduta l’assessora alle Pari opportunità e differenze di genere Susanna Zaccaria.
Sempre venerdì alle 9.30 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio sarà consegnato il “Premio Tina Anselmi” alle donne che si sono contraddistinte nei propri ambiti professionali, in memoria della prima donna che ricoprì la carica di Ministro della Repubblica Italiana con delega al lavoro. Il premio, promosso da CIF Bologna e UDI Bologna con il patrocinio della Presidenza del Consiglio comunale di Bologna, è giunto alla sua seconda edizione. CIF e UDI hanno inoltre organizzato un ricco programma di eventi dal titolo “Una settimana per Tina: per un festival del lavoro delle donne” che si svolgerà dal 5 all’11 marzo.
Ma le attività del Consiglio per celebrare la Giornata Internazionale della Donna inizieranno già mercoledì 7 marzo con una seduta della commissione “Territorio e ambiente”, che alle 11 si riunirà per affrontare il tema “La città, una questione di genere? Alcune riflessioni a partire da Vienna e Parigi” dove è prevista la relazione dell’assessore Valentina Orioli.
Sempre mercoledì alle 14.30 si riunirà invece la commissione “Parità e Pari opportunità” per un’udineza conoscitiva sulla "Relazione finale dell'Inchiesta su femminicidio e violenza di genere" approvata il 6 febbraio scorso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio a cui parteciperanno le rappresentanti istiutzionali.
Giovedì 8 marzo alle 14.30 si riunirà la commissione consiliare “Affari generali ed Istituzionali”, per un incontro di approfondimento sul progetto "Un trucco per star meglio. Make up in Oncologia".
Mercoledì 7 marzo alle 18, al Centro Interculturale Zonarelli di via Sacco 14, verrà inaugurata “Feeling the empowerment”, in mostra foto-ritratto delle donne che hanno partecipato al progetto Women in Action, in collaborazione con le associazioni Mondo Donna e Donne di sabbia. A seguire lettura di poesie di Arte Migrante, uno spettacolo di canti e musiche iraniane e uno spettacolo di danza africana del corso “Danza l’Africa” con musica dal vivo. Giovedì 8 marzo, dalle 20 serata di festa e danze rumene del gruppo Dor Romanesc.
Giovedì 8 marzo alle 19 a Dynamo Velostazione “YOUniversitary per i diritti umani”, realizzata in collaborazione con l’associazione La nostra Africa. L’iniziativa è rivolta ad un pubblico giovane di studenti universitari che sono stati già coinvolti nel progetto. Dopo un aperitivo solidale, votazione e premiazione del contest fotografico sui diritti delle donne, lanciato dall’associazione in occasione della women's week. A seguire verrà proiettato il documentario “io sono donna 365- Agire localmente, pensare globalmente”. La serata proseguirà con musica a cura di Dynamo.
Giovedì 8 marzo, in Bolognina, inaugurerà "Vorrei liberarmi dal mio corpo", la mostra debutto di una giovane artista iraniana, ospitata da “La casa di Barbara”, una riflessione sulla pratica del vitriolage e sulla vita delle vittime di attacco con acido che sono quasi sempre donne.
Tante sono inoltre le intitolazioni al femminile che il Comune di Bologna ha deciso di mettere in campo, a partire dal progetto “Le strade delle donne” che ha portato alla scelta di due nominativi, Ilaria Alpi e Maria Montessori, a cui verranno intitolate due arre verdi, rispettivamente vicino all’Ospedale Maggiore e un'altra tra le vie Laura Bassi Veratti, Giuseppe Mezzofanti e Giampiero Zanotti. A breve ne arriveranno anche altre: uno spazio verde in zona Barca sarà intitolato "Il parco delle Artiste" per ricordare figure di donne che hanno segnato la storia dell'arte, nello stesso quartiere saranno individuate altre due aree verdi che saranno intitolate a due pittrici bolognesi Luciana Casalini e Angela Teresa Muratori, uno spazio verde tra le vie Carlo Marx e Due Madonne verrà intitolata nel quartiere Savena ad Alida Valli mentre nel quartiere San Donato-San Vitale si intitolerà a Margherita Guidacci, poetessa e traduttrice, l'area verde situata tra via Girolamo Curti e la stazione ferroviaria Santa Rita.
È inoltre in fase di completamento un'applicazione cartografica “Toponimi femminili” che rappresenta i luoghi della città di Bologna che sono intitolati alle donne, strade, piazze, percorsi pedonali o aree verdi. Nell'applicazione la foto aerea della città evidenzia ognuno di questi luoghi a seconda della sua tipologia mentre nella parte sinistra della videata saranno disponibili tutte le descrizioni dei vari personaggi femminili che danno il nome ai toponimi cittadini, comprensive di foto, biografie, classificazione e dati toponomastici.
mostra: opening 28 marzo h 18.30 – 23 | dal 29 marzo solo su appuntamento
La Casetta dell'Artista presenta una mostra delle tavole originali del libro "Via buio, togliti!" scritto da Hélène Gaudy, illustrato da Simone Rea, edito da Topipittori.
Mostra a cura di Giulia Sollai, La Casetta dell'Artista
"VIA BUIO,TOGLITI!" È un libro sulla paura del buio e su come superarla. Hélène Gaudy, visual artist di formazione, è autrice di numerosi romanzi di successo in Francia; ad accompagnare il testo sono state scelte le immagini, oniriche e poetiche, di Simone Rea, già illustratore de L’uomo dei palloncini e di Esopo. Protagonista della storia è Oscar, coniglio iperattivo a cui piace giocare, mangiare, saltare, correre, nuotare, ascoltare racconti, ma tutte le notti si rifiuta di mettersi in pigiama per andare a dormire. Finché la mamma, con la sua attenta saggezza, non troverà il modo per aiutarlo a sconfiggere la paura della notte.
SIMONE REA All’età di tre anni ho iniziato a disegnare e non ho più smesso. Ho frequentato l'istituto d'arte nella sezione di fotografia e grafica pubblicitaria e mi sono diplomato l'Accademia di Belle Arti di Roma nel corso di incisione e decorazione. Un giorno, per puro caso, mi imbattei in una mostra d' illustrazione.... In quel preciso istante capii quale fosse la strada da intraprendere. Mi sono fatto conoscere partecipando ai concorsi più importanti del panorama editoriale italiano e internazionale e nel 2007, finalmente, venne alla luce il mio primo albo illustrato. Ora ho all'attivo numerose pubblicazioni; collaboro con editori italiani e stranieri, tuttavia ogni volta che mi sottopongono un testo mi assalgono sensazioni contrastanti d'inadeguatezza e curiosità. Saranno queste emozioni a stimolarmi ogni volta come fosse la prima?
Inaugurazione: 28 marzo h 18.30
Orari: 29 marzo > 20 aprile solo su appuntamento: lacasettadellartista@gmail.com
A cura di Giulia Sollai, La Casetta dell’Artista
mostra | opening 27 marzo h 18
Piccola esposizione di preziose stampe tratte da Stories of the Night, edito in italiano da Topipittori. Tre storie che Mamma Orso racconta al suo piccolo orsetto per farlo addormentare. Tre meravigliosi personaggi che resteranno indimenticabili, usciti dall’immaginazione del premio Alma, Kitty Crowther.
Inaugurazione: 27 marzo h 18
Orari: lunedì > venerdì h 10.30 - 13 / 16 - 19.30
A cura di Lilla Piratförlaget. In collaborazione con Transbook Children’s Literature on the Move
finissage della mostra con laboratorio
Tiziana Romanin sarà alla Libreria per il finissage di STORIE, la mostra dei suoi lavori originali esposti in libreria in occasione della Bologna Children's Book Fair 2018. Ultima occasione per visitare la mostra che raccoglie anche carnet di schizzi e prove, una finestra privilegiata sul lavoro di questa straordinaria illustratrice.
Alle 16.30 si inizia con una lettura e un laboratorio creativo per bambini di 6-10 anni dedicato all'albo E così spero di te. Da poco uscito per i tipi dell'editore Terre di Mezzo, racconta la romantica e delicata storia di Kafka e della bambola viaggiatrice. Il laboratorio sarà un viaggio immaginario del proprio giocattolo preferito attraverso la composizione di una lettera realizzata con collage di carte e immagini, scrittura e disegni.
Al termine del laboratorio dediche e incontro con l'illustratrice aperto a tutti.
Tiziana Romanin è scenografa per formazione e illustratrice per vocazione. Dopo aver lavorato come costumista in vari teatri italiani, si è dedicata esclusivamente alle illustrazioni. Dopo aver vissuto a Parigi per oltre un decennio, vive a Milano dal 2006. Ha lavorato per importanti riviste francesi (Libération, Le Magazine Littéraire, Le Figaro, Le Monde, Télérama, Pianiste) e con Il Sole 24 Ore in Italia. Ha pubblicato e continua a pubblicare copertine, libri tascabili e opere illustrate per case editrici francesi. Insieme alla sua attività di illustratrice, lavora anche come incisore, creando libri artistici, utilizzando tecniche tradizionali di incisione a mano. Tiziana organizza e realizza laboratori per bambini sulla formazione espressiva e tiene anche corsi di illustrazione per adulti in Italia, Francia e altri paesi (Centro Culturale Italiano di Parigi, Sistema Bibliotecario di Milano, Accademia di Belle Arti di Ahmedabad - India, MiMaster Illustrating School of Milano).
La mostra
“Illustrare albi è raccontare storie. Interpretare una storia disegnandola è tradurre l’astrazione delle parole, lavorando sempre nella traccia di due strade che si affiancano, si intrecciano, si scartano, sempre si ritrovano.” Così Tiziana Romanin descrive il suo lavoro, esposto attraverso una selezione di illustrazioni, carnet di schizzi e prove, tratte dagli albi con i testi di Didier Lévy, realizzati dal 2003 ad oggi. Tutti i libri hanno come fil rouge la stessa passione per le storie e per i libri.
A cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, Libreria per ragazzi.
In collaborazione con Éditions Sarbacane, Terre di mezzo
mostra
Cosa succede quando un nano e una donna barbuta si incontrano e si sposano? Mettono su famiglia e anche un circo! Sotto il “tendone” gli originali dell’ultimo libro di Fausto Gilberti e alcune sorprese circensi.
Inaugurazione: 25 marzo h 18
Laboratorio: 25 marzo h 16
Incontro con l’autore: 26 marzo h 18.30 | corrainiMAMbo artbookshop
Orari: 25, 26 marzo h 10 - 20; 27, 28 marzo h 10 - 18.30; 29 marzo h 10 - 20
30 marzo > 22 aprile negli orari di apertura della Biblioteca: martedì, mercoledì e giovedì h 9 - 13 e 14 - 18; venerdì h 9 - 14; chiusa sabato, domenica, lunedì e festivi
A cura di Corraini Edizioni. In collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo , Bologna Children’s Book Fair
libri di musica per bambini e immagini di bambini al pianoforte
Piccola mostra di prime edizioni di libri di musica per bambini e di immagini di quadri che rappresentano giovani al pianoforte. Per l’occasione si svolgeranno alcuni concerti brevi e l’incontro con l’autrice Catherine De Duve che presenta il suo libro My Selfie with Monna Lisa. Con gli illustratori Filippo Farneti e Barbara Tazzari.
Orari: martedì > domenica h 11 - 19
Ingresso: 7 €, gratuito durante l’inaugurazione e gli eventi legati alla mostra
mostra
L’usignolo di H.C. Andersen e Le chant du rossignol di I. Stravinskij sono le ispirazioni su cui lavorano gli illustratori di Draw Session #4 per costruire una mostra di immagini, libere interpretazioni di suggestioni sonore e fiabesche in tema con la Cina, paese ospite d’onore della Bologna Children’s Book Fair.
Orari: lunedì > venerdì h 9.30 - 13 / 15.30 - 19 sabato h 9.30 - 13; chiuso per festività pasquali
A cura di Libreria Musicale Ut Orpheus
Sono passati sei anni dalla scomparsa di uno degli artisti più grandi dei nostri tempi, proiettato su palcoscenici internazionali ma con i piedi e il cuore saldi nella sua Bologna, in bilico tra quotidianità e pennellate di struggente bellezza. ABC Arte Bologna Cultura dedica a Lucio Dalla il terzo appuntamento della sua rassegna invernale nel piccolo Teatro San Salvatore: un gioiello sconosciuto ai più, nel cuore della città, nel complesso conventuale di San Salvatore.
Una serata, Fino a Dalla, Via Roversi che celebra una serie di incontri: anzitutto quello straordinariamente fecondo tra Dalla e Roberto Roversi, scomparso anch’egli nel 2012. Dalla si affida alla penna del poeta, ex partigiano e comunista, per tre album che cambiano la storia del cantautorato italiano: Il giorno aveva cinque teste (1973), Anidride solforosa (1975) e Automobili, del 1976.
Saranno il poeta ed attore Gabriele Via e Pascal Basile, compositore ed arrangiatore, a ripercorrere la storia artistica di Dalla dalla collaborazione con Roversi in poi. Anche in questo caso, una serie di incontri fortunati concorrono a intrecciare la trama di questa serata: quello tra Pascal Basile, apprendista alla bottega di Lucio Dalla e a lui legato da una sincera amicizia, e quello tra Gabriele Via ed il suo Maestro Roberto Roversi. Due ore di commozione e tenerezza accompagnate dalla voce narrante dello stesso Dalla, per restituire al pubblico l’esperienza vibrante della bellezza e del significato della musica e dei versi lasciati da due grandi bolognesi.
La rassegna La luna in una stanza si affianca ad un'altra importante iniziativa di ABC nata da un’idea di Gabriele Via, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e con in sostegno di Fondazione del Monte: si tratta di Poesia in concerto, ciclo di incontri completamente gratuiti dedicati agli studenti delle scuole superiori di Bologna. Il Foyer Respighi ospiterà, alle ore 10 del mattino, gli incontri spettacolo, che alterneranno o sovrapporranno lettura del testo poetico, didattica, divertissement e musica dal vivo a cura di Guglielmo Pagnozzi. Ultimo appuntamento, dopo quelli con Pier Paolo Pasolini e Pablo Neruda, con “Rainer Maria Rilke” (20 marzo). Un modo per avvicinare i ragazzi alla poesia, “prima sposa naturale della musica”, come ricorda Gabriele Via, “in grado di offrire un contributo decisivo al progresso della competenza linguistica e alla formazione della persona, oltre a insegnare l’amore e la speranza illuminando la coscienza”.
Voce recitante: Gabriele Via
Pianoforte e voce: Pascal Basile
Musiche di Lucio Dalla Direzione artistica: Pascal Basile
Nell’ambito della rassegna La luna in una stanza. Un teatro di racconti per attraversare l’inverno
Fino al 23 maggio 2018
le autrici Elena Favilli e Francesca Cavallo leggono brani tratti dal libro | evento per tutti
Presentazione e lettura con Elena Favilli e Francesca Cavallo, autrici del volume.
Firma copie al termine dell’incontro.
A cura del Teatro Laura Betti e della Biblioteca Cesare Pavese. In collaborazione con Mondadori.
recital con Chiara Lagani e le illustrazioni animate di Mara Cerri
A partire dalle storie scritte da Frank Baum e recentemente pubblicate per i Millenni di Einaudi per portare lo spettatore a percorrere idealmente, attraverso la voce dell’attrice, lo spirito del ciclo dei libri di Oz.
Evento per tutti, dagli 8 anni in su.
Musiche Mirto Baliani.
Regia, video e luci Luigi De Angelis.
Produzione Elastica, E/Fanny & Alexander.
Promosso da E Società Cooperativa/ Fanny & Alexander.
Ingresso: 10 € adulti; 7 € ragazzi/studenti
mostra, laboratorio e incontro con l’autore
L’artista e illustratore Fuad Aziz mette in mostra le sue sculture di carta in occasione dell’uscita dell’omonimo libro, che invita a creare divertendosi.
Laboratorio: 22 marzo h 17; 29 marzo h 17
Incontro con l’autore: 29 marzo h 16
Orari: lunedì > venerdì h 9 - 13 / 14 - 17.30
mostra
Esposizione di libri, oggetti e giochi didattici che esplorano tutte le potenzialità compositive e cromatiche di segni, forme e lettere per stimolare la sperimentazione, la ricerca e la curiosità. Da una selezione di progetti editoriali di Mauro Bellei.
Orari: 20 > 23 marzo e 26 > 29 marzo h 10 - 17.30;
info: eventi@fondazionegolinelli.it
A cura di Fondazione Golinelli e Mauro Bellei. In collaborazione con Griffo, la grande festa delle lettere, progetto multidisciplinare che narra e celebra la storia dell’inventore bolognese e l’importanza delle lettere
mostra | opening 27 marzo h 18.30
Presentazione del nuovo libro ed esposizione di libri d’artista, lavori calligrafici realizzati dall’autrice. Un invito a riscoprire il potenziale della scittura a mano.
Inaugurazione e presentazione del volume: 27 marzo h 18.30
Laboratori: 28 marzo h 10 - 13 / 14.30 - 17.30 | Urban Center Bologna
Orari: 27 marzo h 18.30 - 21; 28 > 30 marzo h 15 - 18
Organizzato da: Griffo, la grande festa delle lettere.
In collaborazione con Terre di mezzo, SMED – Scrivere a Mano nell’Era Digitale, studio Dina&Solomon
Presentazioni di libri assieme agli autori, con esecuzioni musicali
Il ciclo Il discorso musicale a cura del centro La Soffitta è dedicato alla presentazione di pubblicazioni musicologiche di recente edizione che hanno per oggetto i compositori e le musiche in programma nei corsi di studio del Dipartimento delle Arti o nella rassegna concertistica de La Soffitta.
Agli incontri prendono parte gli autori e i curatori dei testi. Accompagnano le conferenze esecuzioni musicali.
Programma
mercoledì 7 marzo, ore 16.30 | Salone Marescotti
MILLE E UNA CALLAS
Presentazione del libro Mille e una Callas. Voci e studi, a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini (Macerata, Quodlibet, 2016) | presentano Paolo Fabbri e Giancarlo Landini con Luca Aversano e Jacopo Pellegrini
mercoledì 21 marzo, ore 16.30 | Salone Marescotti
LA SUBLIME ILLUSIONE
Presentazione del libro La sublime illusione. Sul teatro di Richard Wagner, di Maurizio Giani (Napoli-Salerno, Orthotes, 2017) | presenta Giorgio Pestelli con Maurizio Giani
mercoledì 4 aprile, ore 16.30 | Salone Marescotti
MODERNISMO MUSICALE E CINEMA TEDESCO NEL PRIMO NOVECENTO
Presentazione del libro Modernismo musicale e cinema tedesco nel Primo Novecento, di Francesco Finocchiaro (Lucca, LIM, 2017) | presenta Roberto Calabretto con Francesco Finocchiaro | esecuzioni musicali al pianoforte di Daniele Furlati
mercoledì 9 maggio, ore 16.30 | Salone Marescotti
PIETRO VERRI TEORICO DELLE ARTI SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
Presentazione dei libri Pietro Verri teorico delle arti, di Paolo Gozza (Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017) e Sociologia della musica, di Max Weber (Milano, Il Saggiatore, 2017) | introduce Lorenzo Bianconi | presentano Maurizio Giani e Mariafranca Spallanzani con Paolo Gozza
visita guidata
L'attività è pensata per adulti e bambini ed è dedicata alla macchina a vapore, la più importante innovazione tecnologica del XVIII secolo, inventata da James Watt a partire dal 1765.
I visitatori potranno intraprendere un viaggio nei secoli per conoscere la storia e l'utilizzo delle macchine termiche. Lungo le sale del museo sarà possibile mettere in funzione un modello della eolipila di Erone (scienziato vissuto nel I secolo d.C.), conoscere alcune macchine termiche come la seicentesca pentola a pressione di Dénis Papin e capire il funzionamento, con dei modelli, delle macchine progettate da Thomas Savery e Thomas Newcomen nella Inghilterra del XVIII secolo.
Come attrezzature di viaggio, adulti e ragazzi, come i viaggiatori del passato, avranno a disposizione bagagli e mappe per orientarsi e per effettuare piccoli esperimenti così da meglio comprendere la potenza e la versatilità dell'energia termica e la genialità della macchina a vapore che la renderà indiscussa protagonista della Rivoluzione industriale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 9 marzo).
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuitovisita guidata
Tra XV e XVIII secolo Bologna è stata una delle principali città europee per la produzione di veli di seta: prodotto di lusso ampiamente esportato e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.
Il velo bolognese conquista il mercato grazie alla sua particolare sottigliezza e resistenza. Queste caratteristiche sono rese possibili dall'innovativo processo di lavorazione impiegato che prevede l'utilizzo del mulino da seta alla bolognese, considerata la tecnologia più avanzata d'Europa fino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale.
Il velo, leggero e vaporoso, poteva avere un valore simbolico e religioso nel caso della pittura allegorica o sacra, oppure nella ritrattistica diventava completamento dell'abbigliamento e dell'acconciatura sia maschili che femminili.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 9 marzo).
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuitovisita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)