pratiche di partecipazione e animazione culturale nell’ambito del progetto europeo ROCK
U-Lab è un laboratorio di pratiche partecipative dedicato alla Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creative) che da marzo a maggio 2018 ha in programma oltre 60 eventi coinvolgendo i principali spazi pubblici, il Teatro Comunale e il Sistema Museale d’Ateneo.
L’archeologia, la danza, il ballo popolare, il teatro, la lettura, la fotografia, l’ambiente, il ciclismo, l’economia, le nuove tecnologie, il patrimonio culturale, le differenze di genere, l’opera lirica, la mediazione e altri ancora sono i temi al centro delle iniziative: attività sperimentali e azioni di animazione del territorio selezionate attraverso un bando per coinvolgere e valorizzare la comunità e per cambiare il modo in cui si vive e ci si prende cura dell’area.
incontro
Una festa di compleanno per gli 80 anni di Helen Oxenbury, la straordinaria illustratrice inglese, occasione per presentare il suo ultimo lavoro editoriale pubblicato in Italia.
In collaborazione con Mondadori, Fondazione Gualandi a favore dei sordi
incontro
In occasione dell’uscita di Missione Dinosauri (Piemme), Geronimo Stilton ti aspetta con tante storie, giochi e canzoni!
incontro
Sjoerd Kuyper, finalista per il premio Strega Ragazzi 2018 con Hotel Grande A, incontra il pubblico e i ragazzi e le ragazze dell’avamposto fuorilegge La Grande Quercia.
In collaborazione con l’Ambasciata dei Paesi Bassi e Nederlands Letterenfonds, Dutch Foundation for Literature, La Nuova Frontiera Junior.
laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Laboratorio di realizzazione di un libro sensoriale.
A cura di Gruppo Montagnola. In collaborazione con Associazione Labù.
Dai 3 ai 5 anni.
Ingresso offerta libera.
Incontro
Incontro con Jimmy Liao, imperdibile per tutti gli appassionati di illustrazione. Interviene Silvia Torchio, traduttrice dei suoi volumi.
A cura di Terre di mezzo. In collaborazione con Camelozampa, Edizioni Gruppo Abele.
Lectio Magistralis di Sophie Van der Linden
Incontro con Sophie Van der Linden, una delle più autorevoli voci critiche sull’albo illustrato.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Promosso da Transbook Children’s Literature on the Move. In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
cortometraggi animati
Una selezione di corti animati realizzati dagli Studi d’Arte di Shanghai nel 1979, adatti anche ai bimbi più piccoli.
Ingresso: bambini e ragazzi fino a 17 anni 3 €.
Laboratorio per bambini con Fausto Gilberti
Dopo una lettura del libro Il circo del nano e della donna barbuta di Fausto Gilberti, i bambini inventano nuovi personaggi dai talenti strampalati e dalle buffe caratteristiche.
A cura di Dipartimento educativo MAMbo. In collaborazione con Corraini Edizioni
Ingresso su prenotazione: mamboedu@comune.bologna.it
lettura e laboratorio per bambini
Laboratorio di creazione di un libro a tunnel.
A cura di Gruppo Montagnola. In collaborazione con Labù.
Dai 6 agli 11 anni.
Ingresso offerta libera.
Lettura e laboratorio per bambini
Lettura e laboratorio con Émile Jadoul, autore e illustratore belga di libri per bambini.
A cura di Alliance Française di Bologna. In collaborazione con Salaborsa Ragazzi, L’École des Loisirs, Institut français, Babalibri.
Dai 4 ai 7 anni.
Ingresso su prenotazione: t. 051 2194411 (lun 14.30 - 19; mar > sab 10 - 19)
due laboratori di scrittura manuale
La mattina dopo la presentazione del libro Lascia il segno, l’artista, prendendo spunto dal libro, guida i partecipanti alla scoperta del potenziale creativo della scrittura a mano, “verso una relazione più libera e dinamica tra forma e contenuto e tra segno e spazio”. Non è richiesta alcuna preparazione specifica, quel che conta è la volontà di mettersi in gioco (da 14 anni).
Iscrizioni:
LAB 1: 10:00-13:00
LAB 2:14:30-17:30
Informazioni: info@smed2015.it
Evento organizzato da: Griffo, The Great Gala of Letters
In collaborazione con: Monica Dengo, Terre di mezzo Editore, SMED - Scrivere a mano nell'era digitale, Urban Center Bologna.
Visita esperienziale per bambini e famiglie fra le opere di Zhang Dali
Visita esperienziale per bambini e famiglie fra le opere di Zhang Dali, con Maria Rapagnetta.
Da 0 ai 2 anni.
Ingresso su prenotazione: didattica@genusbononiae.it - 5 € bambini; 10 € adulti
incontro per bambini dai 3 ai 9 anni
Nelle sale immersive del Palazzo verrà raccontata l’esilarante storia dall’albo illustrato Le lavandaie scatenate.
A cura di Genus Bononiae, ComunicaMente e Labù.
Dai 3 ai 9 anni.
Ingresso su prenotazione: didattica@genusbononiae.it - 3 € + biglietto ridotto (esclusi bambini sotto i 5 anni)
lettura per bambini dai 4 ai 10 anni
Una lettura dall’albo illustrato Il canto della felicità di Jean-François Chabas e David Sala fra le opere di Zhang Dali.
Dai 4 ai 10 anni.
Ingresso su prenotazione: didattica@genusbononiae.it - 3 € + biglietto ridotto (esclusi bambini sotto i 5 anni)
incontro per bambini dagli 8 ai 12 anni
Scopriamo il libro insieme all’autrice, fra esperimenti e improvvisazioni rap.
In collaborazione con Editoriale Scienza.
Dagli 8 ai 12 anni.
pomeriggio giapponese di letture animate e workshop di origami
Il colorato mondo di Taro Miura, con storie di piccoli re e grandi principesse, in un pomeriggio giapponese di letture animate e workshop di origami a cura della libreria indipendente di Tokyo Nijinoehonya. In collaborazione con Nijinoehonya, Fatatrac, Kira Kira ehon.
Dai 5 ai 7 anni.
Ingresso su prenotazione: t. 051 227337
cortometraggi, giochi e letture animate
In occasione dell’esposizione di libri un appuntamento dedicato ai più piccoli tra cortometraggi, giochi e letture animate.
Merenda offerta da Alce Nero.
Dai 3 anni in sù.
Ingresso libero su presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
(Cina/2017) di Hanjian Liang (94’)
Tra finzione e documentario, esordio alla regia di Hanjian Liang, allievo della Beijing Film Academy, che ci restituisce ritratti sfaccettati e di grande intensità di personaggi complessi, alla ricerca di un loro posto nel mondo.
Dai 12 anni. Ingresso: bambini e ragazzi fino a 17 anni 3 €.
workshop di ricamo con Anaïs Beaulieu
Il workshop di Anaïs Beaulieu offre un’introduzione al ricamo e si focalizza nel far emergere gli aspetti grafici attraverso la realizzazione di un piccolo libro in tessuto. Il filo delle parole, dei disegni e delle rilegature si inserisce nella “materia” per raccontare una storia.
Orari: 24 > 25 marzo h 10 - 12 / 14 - 17
Ingresso 230 € su prenotazione: t. 339 7968355 paola@leslibellules.it