Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 11 sec fa

Il sabato dei nidi. Over the rainbow

Mar, 03/06/2018 - 13:42

laboratorio per bambini da 2 a 3 anni con un accompagnatore adulto

La leggenda narra che alla base dell'arcobaleno si possa trovare una pentola piena di monete d'oro. L'opera di Paola Pivi "I am a rainbow too" diventerà il pretesto per scoprire le mirabolanti imprese che coraggiosi avventurieri hanno dovuto affrontare per recuperare il tesoro dell’arcobaleno. In laboratorio, le loro storie animeranno con disegno, segno e materia, le pagine di un piccolo libro dedicato ai colori.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure 

Ingresso € 5,00

Sabato dei nidi. Chiudere il cerchio

Mar, 03/06/2018 - 13:42

laboratorio per bambini da 2 a 3 anni accompagnati da un genitore

Hai mai visto un girasole in un museo? Un famoso artista di nome Mario Ceroli ne ha costruito uno con tantissimi pezzi di legno racchiusi in un cerchio perfetto. In laboratorio, bambini e adulti insieme potranno giocare con questa forma geometrica: disegnarla, ricrearla con il proprio corpo e riempirla con i materiali dell’arte contemporanea. Un pomeriggio a tutto tondo!

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Sabato dei nidi è un ciclo di laboratori rivolti alle famiglie con bambini di 2-3 anni. A partire dalle opere della Collezione permanente MAMbo, anche i più piccoli potranno muovere i loro “primi passi” nell’arte contemporanea.

Ingresso € 4,00

Essa è felice quando la tua mano è unita alla sua: matrimonio e famiglia nell'antico Egitto

Mar, 03/06/2018 - 13:35

visita guidata

Visita guidata con Laura Bentini.

Un racconto alla scoperta degli antichi legami d'amore attraverso gli oggetti della collezione egizia del museo.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 3,00 ridotto, comprensivo di ingresso alla mostra Ritratti di famiglia)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata

Volontariato, patrimonio artistico, memoria

Mar, 03/06/2018 - 13:32

presentazione

Presentazione alla città dell'Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.

Dalla nascita nel 2009 l'Associazione Amici della Certosa ha svolto molte iniziative rivolte alla valorizzazione della cimitero monumentale di Bologna: restauri, eventi, acquisti di opere e documenti. Dal 2016 è inoltre attivo il Patto di Collaborazione con il Comune di Bologna e il Museo civico del Risorgimento.

Oggi l'associazione conta un centinaio di volontari attivi in tre progetti principali: Laboratorio di spolveratura dei monumenti, apertura dell'Info Point storico artistico, arti visive.
In questa occasione l'Associazione farà il punto del percorso svolto, presentando - attraverso l'intervento dei volontari stessi - i progetti per il futuro. Con la speranza che nuovi cittadini vogliano partecipare alla conservazione e valorizzazione del più grande monumento di Bologna.

Officina degli errori: scribbling machines

Mar, 03/06/2018 - 13:27

laboratorio di Tinkering per ragazzi da 6 a 12 anni

Laboratorio di Tinkering per ragazzi da 6 a 12 anni con Sara Ricciardi, INAF Bologna.

Officina degli errori è un ciclo di 4 appuntamenti dedicati al Tinkering, un metodo innovativo che insegna a “pensare con le mani”, cioè imparare costruendo macchine, oggetti e altro, applicandolo all’apprendimento delle discipline STEM: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica..

Nel corso di questo laboratorio si utilizzeranno materiali di recupero per costruire una macchina che scarabocchia ovvero una scribbling machine.
I ragazzi costruiranno un piccolo circuito con una batteria e un motorino che azionerà la loro macchina personalizzata. Durante l'attività si reinventano oggetti e materiali comuni per scopi inusuali, mescolando carta scotch e pennarelli a qualche elemento hi-tech.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 9 marzo).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Raccontare il Medioevo

Mar, 03/06/2018 - 13:23

incontro

In occasione della mostra Medioevo svelato. Storie dell'Emilia-Romagna attraverso l'archeologia, conferenza di Sauro Gelichi, Dipartimento Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia.

"Tutti a casa": un difficile rientro

Mar, 03/06/2018 - 13:22

incontro

Incontro con Anna Grillini e Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.
In collaborazione con l'Associazione Emilia-Romagna al fronte.

La guerra è finita, tutti a casa! Ma non fu così semplice tornare ai propri affetti: per la maggior parte dei soldati la smobilitazione giunse mesi dopo la fine ufficiale del conflitto, e per tanti fu un difficile ritorno: feriti nel corpo e/o nell'anima, cosa trovarono ad attenderli? Quali difficili prove dovettero ancora superare prima di potere finalmente tornare ad una vita normale?.

The Extraordinary Library 2

Mar, 03/06/2018 - 13:10

Cinema e spettacolo. It’s showtime! | mostra 

La collezione di 100 libri illustrati per ragazzi da tutto il mondo selezionati da Bologna Children’s Book Fair per Pitti Immagine Bimbo 2018 approda alla Cineteca di Bologna e invita alla scoperta della storia dello spettacolo e delle sue icone.
Curata da Silvana Sola - Giannino Stoppani Cooperativa Culturale - e Marcella Terrusi, questa selezione internazionale rappresenta una speciale occasione per immergersi nelle atmosfere inattese delle pagine degli albi illustrati e incontrare registi, danzatrici, cantanti, attori, clown e giocolieri, tutti impegnati a dare forma visibile ai sogni. In programma attività didattiche aperte al pubblico il sabato pomeriggio e per le scuole la mattina su prenotazione.

Speciale Cinnoteca: 24 marzo h 16 cortometraggi, giochi e letture animate (replica 7 e 21 aprile h 16)

Orari: lunedì > venerdì h 9 - 13 / 14 - 17; chiuso per le festività pasquali

Per info sul programma: schermielavagne@cineteca.bologna.it

Mostra a cura di Bologna Children’s Book Fair

Sul Far Comunità

Mar, 03/06/2018 - 13:05

una giornata di narrazioni, letture e riflessioni sul fare comunità oggi

il Teatro del Pratello propone, in collaborazione con l’Istituzione G.F. Minguzzi e con il patrocinio del Quartiere Porto-Saragozza, una giornata di narrazioni, di riflessioni e di letture, con pranzo della sporta finale, dal titolo: Sul Far Comunità. Sette narrazioni e quattro letture che coinvolgono associazioni, scuole, centri sociali del territorio, tre riflessioni a cura di Flavia Franzoni, Bruna Zani, Lorenzo Cipriani. Coordinano Graziella Giovannini e Paolo Billi.

programma
ore 9.30 - Saluti
ore 09.45 - orienta Graziella Giovannini
ore 10.00 - prima narrazione: gli alunni della classe IIIC. Scuole Medie Gandino
"Quartiere Porto Saragozza: noi lo vediamo così.”
ore 10.20 - introduce Paolo Billi
ore 10.30 - seconda narrazione: Marzia Bisognin per l’Associazione Melograno
ore 10.40 - terza narrazione: Maria Liguori per centri sociali Ancescao di Porto Saragozza
ore 10.50 - prima lettura. LUOGHI DI CURA (dal laboratorio di scrittura del Teatro del Pratello)
ore 11.00 - quarta narrazione: Andrea Biglietti per la Parrocchia San Giuseppe Cottolengo
ore 11.10 - seconda lettura. DUE RIGHE DALL’ORTO (testi dagli Orti Saragozza)
ore 11.20 - quinta narrazione: Anna Fiorini per gli Orti Saragozza
ore 11.30 - terza lettura. POPOLARISSIME CASE (dal laboratorio di scrittura del Teatro del Pratello)
ore 11.40 - sesta narrazione: Lucia Mancino e Massimo Giacchino per il cohousing Porto 15
ore 11.50 - quarta lettura. UN RAP E UNA POESIA (testi dai laboratori di AIAS)
ore 12.00 - settima narrazione: un rappresentante di Aias Bologna onlus
ore 12.10 - interroga Graziella Giovannini
ore 12.15 - prima riflessione Flavia Franzoni: “Dalla storia dei quartieri alla nuova organizzazione”
ore 12.30 - seconda riflessione Bruna Zani “Prossimità, partecipazione, appartenenza”
ore 12.45 - terza riflessione Lorenzo Cipriani “Il quartiere tra comunità e partecipazione delegante”
ore 13.00- propone Paolo Billi il progetto 2018 di fare comunità con le arti e il teatro
ore 13.15. Il pranzo della sporta
***
L’incontro è aperto a tutti i cittadini
per info info@teatrodelpratello.it

Tante impressioni per tanti bambini

Mar, 03/06/2018 - 13:01

mostra | opening 26 marzo h 19

Attraverso un’operazione di recupero editoriale chiamata (re)cover, artisti del visivo e della parola hanno interpretato, con tecniche di stampa manuale, alcuni libri della storica collana Einaudi Ragazzi.
Inaugurazione: 26 marzo h 19
Preview aperta al pubblico: 24 marzo h 18
Appuntamenti: 25 > 29 marzo
_h 16.30 Imprimatur: dimostrazione di stampa al torchio.
_h 18.30 I libri alzano la voce: lettura di pagine scelte dai titoli della collana

Orari mostra: 25 > 30 marzo h 10.30 - 20

Promossa da: le MagnificheEditrici Associazione Culturale, Libreria Martincigh

Generic Animal e Her Skin live + Glamorama party

Mar, 03/06/2018 - 12:09

Luca Galizia (in arte generic animal), classe 1995, vive tra Milano e Castellanza. Suona la chitarra con la band leute dal 2014. Questo è il suo disco solista d’esordio. Per la prima volta canta in italiano.

in apertura > Her skin
Her Skin presenta FIND A PLACE TO SLEEP. Il debut album della cantautrice modenese, dopo i due EP “Goodbyes and Endings” e “Head Above the Deep”, uscirà il 23 febbraio per WWNBB collective. Il nuovo disco di Her skin, progetto di Sara Ammendolia, nasce dalla sua sensibilità, dalle sue storie: è un autoritratto, una dichiarazione di stabilità, identità e forza. Parla di ricordi, di sentimenti, dei movimenti del cuore.

Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia e l'Europa

Mar, 03/06/2018 - 11:32

Visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Il Museo Civico Archeologico offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita alla mostra Ritratti di Famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia e l'Europa

Saranno i 18 protagonisti della mostra stessa – scienziati, viaggiatori, collezionisti, archeologi legati alla storia del Museo - a raccontare i modi in cui, dal ’600 al ‘900, l’antichità è stata guardata, studiata, raccontata e i suoi resti raccolti, custoditi, tramandati. 

Posti limitati, prenota qui

Una “Regina” ritrovata: il restauro dell’Incoronazione della Vergine di Simone dei Crocifissi

Mar, 03/06/2018 - 10:46

Conferenza del dott. Franco Faranda

La Raccolta Lercaro è lieta di ospitare nei propri spazi museali il restauro dell’Incoronazione della Vergine realizzata da Simone dei Crocifissi: una straordinaria tempera su tavola firmata e datata 1382, da poco ritrovata all’interno dei locali dell’Istituto Zoni di Bologna.

In ragione dell’eccezionalità di questo momento la Fondazione Lercaro, in accordo con l’Istituto Zoni e con la Soprintendenza, offre la possibilità di assistere a una serie di incontri tesi a mettere in luce aspetti legati alla matericità e allo stato conservativo del dipinto, insieme a contenuti più specificamente connessi alla sua storia, alla sua iconografia e ai significati teologici.

Prenotazione obbligatoria contattando la segreteria del museo (posti limitati)

Per info e prenotazioni:
Tel. 051 6566210 - 211
E-mail: segreteria@raccoltalercaro.it

À vos souhaits [Salute!]

Lun, 03/05/2018 - 16:28

mostra | opening 26 marzo h 18.30

Anaïs Beaulieu presenta il suo lavoro d’illustrazione e il libro omonimo che raccoglie le sue opere ricamate su fazzoletti, pubblicato dalla casa editrice francese solo ma non troppo.

Inaugurazione: 26 marzo h 18.30
Workshop con l’autrice: 24 > 25 marzo h 10 - 12 / 14 - 17
Orari: lunedì > venerdì h 10 - 15 / 17 - 20

A cura di les libellules Studio

Lissitzky + Rodchenko: due libri dell’avanguardia russa

Lun, 03/05/2018 - 16:07

conferenza di Odile Belkeddar su Les 2 carrés di El Lissitzky e Animaux à mimer di Rodchenko | a cura di Les Trois Ourses

I due albi conservano l’eccezionalità di aver preso sul serio la capacità dei bambini di entrare in un mondo nuovo, simboleggiato da una grafica dinamica.

Segue un brindisi per i 30 anni di Les Trois Ourses presso corrainiMAMbo artbookshop.

A cura di Les Trois Ourses. Con il supporto di Nuovi Mecenati, Institut français.
In collaborazione con Dipartimento educativo del MAMbo, Hamelin Associazione Culturale

Atelier di corde

Lun, 03/05/2018 - 15:48

laboratorio con Marion Bataille e Nozomi Misawa | Les Bruits d’Ourses

In gioco con Marion Bataille per costruire un libro musicale, per poi imparare a suonarlo con Nozomi Misawa.

Ingresso su prenotazione: t. 051 2757711 prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it

A cura di Les Trois Ourses. Con il supporto di Nuovi Mecenati, Institut français. In collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica, Transbook Children’s Literature on the Move, Hamelin Associazione Culturale

Il rumore delle orse: Piccolo Coro Angelico

Lun, 03/05/2018 - 15:42

Les Trois Ourses e Il Piccolo Coro Angelico - laboratorio corale per bambini nato in seno ad AngelicA – danno vita a un concerto che esplora la musicalità di libri “speciali”

Les Trois Ourses e Il Piccolo Coro Angelico - laboratorio corale per bambini nato in seno ad AngelicA – danno vita a un concerto che esplora la musicalità di libri “speciali”. Il Coro legge, compone canti e azioni a partire dai libri di Irwin, Charlip, Bellei e Komagata. Questi ultimi due lavoreranno con i bambini e saranno con loro sul palco. La violinista Silvia Tarozzi, co-direttrice del Coro, la compositrice Pascale Criton e l’artista Fanette Mellier, metteranno in relazione la composizione per violino microtonale Circle Process con il libro Au soleil.

Ingresso: 7 €; 5 € per studenti Università di Bologna; 2 € per studenti Conservatorio G.B. Martini Bologna.

A cura di Les Trois Ourses. Con il supporto di Nuovi Mecenati, Institut français.
I
n collaborazione con AngelicA, Hamelin Associazione Culturale, Transbook Children’s Literature on the Move.

Bruits d’ourses al Teatro Anatomico

Lun, 03/05/2018 - 15:15

performance sonora

Performance che mette in scena, nella cornice del Teatro Anatomico, la pianista Nozomi Misawa con un piano-giocattolo, l’autrice Marion Bataille e l’attrice Séléna Mc Mahan.

Nozomi Misawa interpreta 4’33 di John Cage e 24 Haïkus en forme de boule de neige di Patrick Lenfant in dialogo con i libri di Les Trois Ourses Sounds di Keith Godard e On dirait qu’il neige di Remy Charlip. Per l’occasione Marion Bataille ha creato La Porte, un libro strumento “messo in musica” da Nozomi Misawa che verrà suonato per la prima volta in pubblico.

A cura dell’associazione Les Trois Ourses in occasione del suo trentesimo anniversario. Con il supporto di Nuovi Mecenati, Institut français.
In collaborazione con Biblioteca dell’Archiginnasio, Transbook Children’s Literature on the Move, Hamelin Associazione Culturale.

Chris Riddell’s Portrait Gallery

Lun, 03/05/2018 - 14:53

mostra a cielo aperto per le vie del centro di Bologna

Al genio prolifico di Chris Riddell, uno dei più importanti disegnatori della scena contemporanea, è dedicata una mostra a cielo aperto che invade le vie della città. Le vecchie bacheche affi ssive di Strada Maggiore e via Ugo Bassi accoglieranno i personaggi del grande maestro inglese giocando su registri stilistici diversi, ingrandimenti, dettagli che si trasformeranno in una galleria di ritratti, un’autobiografi a d’autore attraverso i protagonisti che animano le sue storie e il suo immaginario.

Laboratorio riservato scuole: 27 marzo h 9.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Incontro con l’autore: 27 marzo h 17.30 | CUBO Centro Unipol Bologna

A cura di Hamelin Associazione Culturale. Promossa da Il Castoro, Macmillan, Transbook Children’s Literature on the Move. In collaborazione con CHEAP - street poster art

Omaggio a Helen Oxenbury

Lun, 03/05/2018 - 14:38

mostra

Attraverso immagini proiettate e libri, si propone un percorso tra le illustrazioni di Helen Oxenbury, immagini senza tempo che con effi cacia e poesia da sempre raccontano di un’infanzia “piccola”, descritta in semplici momenti quotidiani, capaci di cogliere l’essenziale e l’intensità dello spirito dei bambini. La mostra sarà visitabile per i partecipanti ai laboratori fino al 31 maggio.

Laboratorio per le famiglie: 29 marzo h 10.30
Laboratori per le classi: nei mesi di aprile e maggio, martedì e giovedì h 14 - 16 su prenotazione 051 6446656
Incontri di formazione per insegnanti: nei mesi di aprile e maggio su prenotazione 051 6446656

A cura di Fondazione Gualandi a favore dei sordi. In collaborazione con Giannino Stoppani Cooperativa Culturale

Pagine