Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 5 sec fa

Vita di uno strano signore

Lun, 03/05/2018 - 14:22

mostra | opening 28 marzo h 19.30

La prima personale, dopo oltre quindici anni, di Sergio Ruzzier, le cui storie e immagini finalmente sono pubblicate anche in Italia, dopo tanti anni di presenza solo nel mercato americano. Vita di uno strano signore è un ritratto d’autore che si compone di una sezione antologica e di una produzione inedita creata appositamente: autobiografia della propria esperienza di lettore e riflessione sulla libertà interpretativa dell’illustratore. Una via privilegiata per entrare in un mondo stralunato, grottesco e tenero, malinconico e sorridente allo stesso tempo.

Inaugurazione: 28 marzo h 19.30
Laboratorio scuole: 23 marzo h 10
Incontro scuole: 28 marzo h 10.30

Orari: 29 marzo h 11 - 13 / 15 - 18; 30 marzo h 11 - 13 / 15 - 17; lunedì > venerdì h 10 - 13 / 15 - 18.30; chiuso durante le festività

A cura di Hamelin Associazione Culturale.
Promosso da Transbook Children’s Literature on the Move. In collaborazione con La Grande Illusion, Topipittori, CUBO Centro Unipol Bologna, Mimaster

Da parte loro nessuna domanda imbarazzante

Lun, 03/05/2018 - 13:58

Liberamente tratto dalla quadrilogia “L’amica geniale” di Elena Ferrante

Fanny & Alexander e Ateliersi presentano “Da parte loro nessuna domanda imbarazzante” liberamente tratto dalla quadrilogia “L’amica geniale” di Elena Ferrante pubblicata da Edizione E/O.  

Con Chiara Lagani e Fiorenza Menni
drammaturgia Chiara Lagani
regia e progetto sonoro Luigi De Angelis
ricerca e allenamento coreografico Fiorenza Menni

Orari spettacoli:
Dal 21 al 23 marzo ore 19.30
24 marzo ore 21
25 marzo ore 17.30

Biglietti: 10€ intero / 7€ ridotto per"amiche geniali", studenti e ai possessori di Card Musei Metropolitani Bologna. 
Posti limitati consigliata la prenotazione a info@ateliersi.it

Esci dentro, sali sotto. Fanny Millard attraversa Salaborsa

Lun, 03/05/2018 - 13:26

mostra | opening 27 marzo h 19.30

Fanny Millard, architetto di formazione, costruisce libri-oggetto che interrogano la dimensione fisica e il dialogo fra corpo, spazio e libro. Millard ha accolto l’invito ad “abitare” Salaborsa rileggendone ambienti e architetture, attraverso un percorso puntellato di istallazioni - gioco per una nuova fruizione dello spazio. Durante l’inaugurazione Silvia Tarozzi presenterà la performance musicale interattiva per violino suona dentro suona fuori, costruita sull’opera dell’artista.

Inaugurazione: 27 marzo h 19.30
Laboratorio: 27 marzo h 17.30

Orari: lunedì h 14.30 - 19; martedì > sabato h 10 - 19; chiuso durante le festività

Un progetto di BOOM! Crescere nei libri, in occasione di Bologna Children’s Book Fair. A cura di Hamelin Associazione Culturale e Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
In collaborazione con Les Trois Ourses e il progetto Bruits d’ourses.

Creti, Canova, Hayez

Lun, 03/05/2018 - 13:17

la nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte | mostra

La necessità di liberare alcune sale delle Collezioni Comunali d’Arte, per facilitare i lavori che interessano una parte del coperto di Palazzo d’Accursio, ha offerto la possibilità di proporre ai visitatori un nuovo allestimento delle opere e accostamenti diversi rispetto a quelli che si possono ammirare abitualmente in museo.

La mostra espone oltre 150 opere del museo, alcune delle quali solitamente conservate in deposito. Si avvale inoltre di alcuni prestiti dal Museo Civico Archeologico, dal Museo Civico Medievale e dal MAMbo.

Nella Sala Urbana sono esposti i dipinti del Settecento, abitualmente divisi tra la Galleria Vidoniana e le sale 8 e 9. Il percorso continua nelle sale 14, 15 e 16 (Boschereccia), dove si è ricostruito un itinerario dedicato all’evoluzione del paesaggio tra il XVIII e l’inizio del XIX secolo e in cui si può
ammirare l’Apollino di Antonio Canova. Nella sala 18 è stato ricollocato il primo salottino barocco dell’ala Rusconi e da qui si raggiungono tre sale (23, 24, 25) che reinseriscono nel percorso delle Collezioni Comunali d’Arte spazi un tempo ad esse destinati e che, costeggiando il cortile d’onore del Palazzo, riconducono nella Sala Farnese.

L’allestimento evoca le suggestioni delle antiche quadrerie dei palazzi bolognesi, in cui i dipinti si rincorrono l’uno con l’altro sulle pareti, raccontando ognuno la sua storia e contemporaneamente suggerendo nuove chiavi di lettura per le opere vicine.

Orari

dal martedì alla domenica: h 10 > 18.30
Chiuso lunedì non festivi e 1° maggio

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Visite guidate

30 marzo h 17, 14 aprile h 10.30, 27 aprile h 17, 15 maggio h 17, 26 maggio h 10.30, 16 giugno h 17, 26 giugno h 17

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

L’apprendista stregone illustrato da Fabian Negrin

Lun, 03/05/2018 - 12:45

mostra | opening 27 marzo h 19

Uscita dalla penna di Goethe nel 1797, messa in musica da Dukas, animata al cinema da Disney, la ballata de L’apprendista stregone prende nuova vita nelle tavole di Fabian Negrin. L’opera è esposta attraverso due percorsi: le riproduzioni dell’intero corpus di tavole create per l’albo pubblicato da Donzelli e un focus sugli acquarelli originali più signifi cativi della interpretazione di Negrin. Alcuni QRcode arricchiscono l’incursione nella bottega dell’artista, permettendo di ripercorrere spunti e suggestioni colti da Negrin tra musica, cinema, illustrazione e letteratura, e di scoprire la ballata anche in forma sonora nella nuova traduzione italiana e nell’originale tedesco.

Orari: lunedì h 14.30 - 20; martedì > venerdì h 10 - 20; sabato h 10 - 19; chiuso durante le festività

A cura di Donzelli editore, Goethe-Institut. In collaborazione con Biblioteca Salaborsa, Istituzione Biblioteche Bologna, Bologna Children’s Book Fair

Racconti di giugno

Lun, 03/05/2018 - 11:48

con Pippo Delbono

Uno spettacolo scritto sulla pelle. Quella di un uomo geniale e carismatico, che si racconta, chiedendo al pubblico di lasciarsi trascinare nel fiume del suo rapimento, con furore, con rabbia, con allegria. Non s'infila in un abitino ben confezionato ma in scena esibisce la sua "nudità", usa come sipario il suo sguardo "illimitato", la sua fisicità imponente e avvolgente. Apre l'album della sua vita: straordinaria, coraggiosa, tenera, moderno ritratto di una generazione smarrita, favola dai passaggi noir, inno salvifico all'arte, alla libertà, al teatro come redenzione.

Delbono cattura, travolge, ipnotizza, facendo partecipare alle intermittenze del suo cuore, le sue doppiezze, il labirinto delle sue paure, giù, giù fino in fondo, pulsante come il sangue. Nelle viscere, nel midollo, nel luogo più buio dell'anima, tempestoso e carezzevole. Annoda i fili della sua esistenza, mettendo in circolo stretto e sorprendente: linguaggio e corpo, parole, stralci dei suoi spettacoli, reminiscenze, coincidenze, sulle note struggenti di Vivaldi, Joplin, Waits. Con gestualità estrema e dolce, con toni che passano dal sussurrato, all'affannoso, per culminare nel tuono della voce che squassa lo spirito. Scompare e riappare lungo il binario della sua vita, vi si aggrappa, fugge, per ritornare più forte, per gridare quanto la ama.

Alla scoperta di Palazzo Malvezzi de’ Medici

Ven, 03/02/2018 - 15:24

visita guidata nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri 

Visita guidata alle sale del piano nobile di Palazzo Malvezzi de’ Medici che ospitarono una delle più antiche famiglie senatorie bolognesi.

Gratuito con prenotazione obbligatoria a segretria@hamelin.net

Quadri in movimento

Ven, 03/02/2018 - 15:01

laboratorio di Kitty Crowther nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri 

Un percorso fra disegno e movimento in compagnia di una delle più grandi autrici di oggi, Kitty Crowther, per scoprire le opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Laboratorio per bambini da 7 a 10 anni.

Gratuito con prenotazione obbligatoria a segretria@hamelin.net

Appunti di stagione. Nuovi germogli e vecchi frutti

Ven, 03/02/2018 - 14:58

laboratorio all’Orto Botanico nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri

Laboratorio per bambini da 6 a 8 anni.

Raccontando storie a spasso nell’Orto e giocando con i suoi semi, i bambini apprenderanno quanto questi, anche se minuscoli, contengano un mondo meraviglioso.

Costo 5 euro con prenotazione obbligatoria (massimo 10 partecipanti):  www.sma.unibo.it/it/agenda/la-via-zamboni-delle-bambine-e-dei-bambini​

L’Orto Botanico a inizio primavera

Ven, 03/02/2018 - 14:51

visita guidata nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri 

Visita guidata per famiglie con bambini da 6 a 10 anni.

Passeggiata alla scoperta dell’Orto Botanico per famiglie. La visita si svolge all'aperto, in caso di maltempo verrà annullata. Si richiedono abbigliamento e calzature adatte.

Costo 5 euro con prenotazione obbligatoria (massimo 30 partecipanti): www.sma.unibo.it/it/agenda/la-via-zamboni-delle-bambine-e-dei-bambini​

Il Dinodoro

Ven, 03/02/2018 - 14:42

lettura animata nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri 

Lettura animata tratta dal libro di Marcus Pfister (Nord-Sud Edizioni) per bambini da 4 a 7 anni con testo italiano di Patrizia de Rachewiltz.

Costo 5 euro con prenotazione obbligatoria (massimo 25 partecipanti): www.sma.unibo.it/it/agenda/la-via-zamboni-delle-bambine-e-dei-bambini

Scombina la Storia

Ven, 03/02/2018 - 14:07

laboratorio nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri

Laboratorio per bambini da 6 a 8 anni.

Gli antichi dipinti che decorano le pareti del Museo di Palazzo Poggi raccontano fantastici miti tutti da scombinare e ricombinare. Riusciranno i piccoli partecipanti a portare a termine la grande impresa?

Costo 5 euro con prenotazione obbligatoria (massimo 12 partecipanti): www.sma.unibo.it/it/agenda/la-via-zamboni-delle-bambine-e-dei-bambini​

Schoenberg. "Il suono giallo". Lettere a Kandinsky

Ven, 03/02/2018 - 10:17

carteggi musicali | Bologna Festival

Commenti ed esecuzioni al pianoforte di Giuseppe Modugno.

Carteggi musicali è il ciclo di tre incontri a cura di Bologna Festival per avvicinarsi al pensiero, gli studi e l’interiorità di tre importanti artisti, non solo ascoltando la loro musica ma anche tramite la lettura dei testi e delle lettere che ci hanno lasciato.

Ingresso: € 5,00 (in vendita a partire da un'ora prima dell'inizio)

Schumann. Lettere da Endenich

Ven, 03/02/2018 - 10:15

carteggi musicali | Bologna Festival

Commenti ed esecuzioni al pianoforte di Giovanni Bietti.

Carteggi musicali è il ciclo di tre incontri a cura di Bologna Festival per avvicinarsi al pensiero, gli studi e l’interiorità di tre importanti artisti, non solo ascoltando la loro musica ma anche tramite la lettura dei testi e delle lettere che ci hanno lasciato.

Ingresso: € 5,00 (in vendita a partire da un'ora prima dell'inizio)

Beethoven. 'In modo del tutto nuovo'. Lettere 1800-1805

Ven, 03/02/2018 - 10:15

carteggi musicali | Bologna Festival

Commenti ed esecuzioni al pianoforte di Giorgio Pestelli.

Carteggi musicali è il ciclo di tre incontri a cura di Bologna Festival per avvicinarsi al pensiero, gli studi e l’interiorità di tre importanti artisti, non solo ascoltando la loro musica ma anche tramite la lettura dei testi e delle lettere che ci hanno lasciato.

Ingresso: € 5,00 (in vendita a partire da un'ora prima dell'inizio)

Se il canale potesse parlare...

Ven, 03/02/2018 - 09:53

percorso alla scoperta della storia di quando Bologna viveva sull’acqua

Lo studio dei documenti d'archivio e delle fonti iconografiche ha consentito di ricostruire e visualizzare con filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti la storia, ancora per alcuni aspetti sconosciuta, di quando Bologna viveva sull'acqua.

Risale, infatti, alla fine del XII secolo la realizzazione di un complesso sistema idraulico artificiale, oggi in gran parte nascosto, composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l'acqua in città, consentendo l’uso della risorsa idrica come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici.

Tra questi spicca il mulino da seta "alla bolognese", espressione tra le più alte di tecnologia preindustriale, utilizzato per la torcitura del filo di seta col quale si poteva ottenere il velo. Tale prodotto, ampiamente commercializzato e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale, rese celebre Bologna per oltre quattro secoli in tutta Europa.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 2 marzo).

Storia stile ed eleganza nell'arte della tappezzeria

Ven, 03/02/2018 - 09:44

visita guidata con dimostrazione

Visita guidata con Giancarlo Benevolo, curatore del museo, con dimostrazione dell’Associazione Tappezzieri Bologna.

Ubicato all’interno di Villa Spada, il museo conserva tessuti, accessori, telai e strumenti di lavorazione utilizzati nei secoli nell’ambito della tappezzeria. La raccolta più antica è quella dei tessuti copti, mentre le produzioni occidentali (anche locali) e del Vicino e Medio Oriente coprono un lasso di tempo dal Medioevo fino alla fine del XIX secolo. Nuclei particolarmente significativi comprendono vesti e corredi liturgici, oltre ad abiti realizzati da famose sartorie cittadine.

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Ven, 03/02/2018 - 09:23

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 (prima domenica del mese)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

That's Life! Questa è la vita!

Gio, 03/01/2018 - 18:38

con Riccardo Rossi

“THAT’S LIFE! Questa è la vita!” è il nuovo imperdibile spettacolo teatrale di Riccardo Rossi, scritto dallo stesso attore, insieme ad Alberto Di Risio, autore, tra gli altri, anche di Fiorello. Con la consueta elegante ironia che lo contraddistingue, in questo esilarante show l’attore romano racconta la sua personale visione della vita, con tutte le sue storpiature, goffaggini ed impacci, per farci ridere… di noi.

Che cos’è la vita? Una risposta non c’è, perché è diversa per ogni individuo. Ma per ogni fase della vita ognuno di noi ha qualcosa in comune. Da adolescenti seguivamo le mode e vestivamo tutti allo stesso modo, superati i 50 facciamo tutti più o meno quattro conti con esami clinici e check-up fisici vari, a 40 “è l’età migliore”, a 20 “magari averceli ancora” e così via... E a 90? “ad arrivarci…” Riccardo Rossi nella sua ossessiva e maniacale “schedatura” del genere umano torna a raccontarci, con “THAT’S LIFE! Questa è la vita!” i pregi e difetti della vita (e degli uomini), per farci ridere…di noi…anche se pensiamo che capiti sempre e solo agli altri.

Mittente: Wolfgang Amadé Mozart

Gio, 03/01/2018 - 18:31

con Tullio Solenghi e il Trio d'Archi di Firenze

Lo spettacolo offre una vera e propria immersione nel mondo di uno dei più grandi geni della storia della musica.

Grazie all'accostamento di alcune lettere, scelte all'interno del suo sterminato carteggio, con uno dei suoi ultimi capolavori cameristici (il Divertimento per trio d’archi KV563, scritto al termine della sua vita in cui sembrano convergere e sublimarsi tutte le precedenti esperienze compositive), si traccia un ritratto umanissimo e sorprendente di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendo le fasi della sua esistenza di cui si scoprono le relazioni affettive e i temi a lui più cari toccando diversi registri espressivi, dal burlesco all’ironico, dal grottesco al tragico.

L’eclettico Tullio Solenghi, con la sua sapiente ironia e prorompente personalità, si unirà all'esecuzione del Divertimento dando vita ad un connubio meraviglioso ed intenso, in un alternarsi di ironie, emozioni, facezie e arguzie.

dal 13 al 15 aprile 2018, venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16

Pagine