Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 42 sec fa

Fame

Lun, 05/14/2018 - 16:58

Proiezione di FAME, regia di G. Abruzzese e A. Milano [Ita-Fra, 2017 57′]

Introduce il regista Angelo Milano.

Dal 2008 al 2012 Grottaglie, piccolo paese della Puglia, è diventato uno dei maggiori centri internazionale per la street art. Artisti del calibro di Blu, Momo, Conor Harrington, EricailCane, Escif e Vhils e tanti altri, hanno “invaso” il paese con le loro opere, spesso provocatorie, ridisegnandone la geografia.
Tutto è nato dall’ intraprendenza visionaria di Angelo Milano che ha invitato artisti da tutto il mondo nella sua Grottaglie, L’idea è semplice: cibo e ospitalità in cambio di un’opera sui muri della città. Senza chiedere permessi e senza il beneplacito dei politici locali, autofinanziato e anarchico, proprio come l’arte di strada comanda, è nato il FAME che nel giro di poco è diventato uno dei maggiori festival di street art a livello internazionale.Quando sulla scia del successo l’amministrazione locale diventa accondiscendente al Festival e cerca di farlo suo, Angelo decide di interromperlo, dopo sole cinque, intensissime edizioni.Oggi il festival è non c’è più, ma quello che resta nei video e nei ricordi è sorprendente.

Ingresso libero

Angelo Sicurella

Lun, 05/14/2018 - 16:55

«Ready Player»

READY PLAYED è una performance audio che consiste nell’utilizzo di materiale già esistente e suonato insieme, nell’assemblaggio di una orchestra mai esistita e con generi musicali tra i più disparati. Un incontro tra vivi e morti, una orchestra che per genere e per motivi dettati da periodi storici differenti non avrebbe potuto mettere insieme determinate realtà musicali, a partire da lavori già realizzati, immaginando in questo modo una orchestra formata per esempio da Stockhausen, Pan Sonic, Terry Riley, Zeena Parkins, Ornette Coleman, Max Roach e Debussy, mediante una selezione di dischi scelti appositamente per il Ready Played e suonati in cluster, con la ulteriore possibilità di modificare in tempo reale ciò che va suonando anche mediante l’utilizzo di effetti usati live e sul momento.

Ready Played conia il termine da Ready Made di M. Duchamp, mutuandone una leggera analogia concettuale e trasponendola in musica con lo scopo di creare un tessuto sonoro nuovo, a partire da materiale esistente, servendosi di collaborazioni difficili da attuare se non con l’uso proprio della fantasia.

Ingresso libero

BantuBeat

Lun, 05/14/2018 - 16:51

I BantuBeat nascono da un idea di Fabio Di Summa, bassista del gruppo, che appassionato di musica afrofunk incontra e riesce a mettere insieme musicisti di diversa provenienza (jazz, funk, latin, musica popolare) del panorama bolognese.

I BantuBeat attraverso la sonorità di alcuni brani, offrono ad ogni componente del gruppo e quindi ad ogni strumento, la possibilità di suonare ed esprimere spunti personali ed improvvisati, slegati da rigidità ed accompagnamenti tradizionali e classici.

Uniti dalla forte passione per le sonorità funk e la musica afrobeat i BantuBeat sono rappresentati da una formazione dai colori afrofunk particolari.

Il repertorio spazia da brani originali ma anche da alcuni brani delle più interessanti formazioni e/o artisti come Fela Kuti in primis, Ebo Tayolr, la Soul Jazz Orchestra, i Jungle Fire, The Shoulin Afronauts, gli Antibalas. La loro musica è condita da colori e contaminazioni di altri stili e generi musicali legati alla storia della musica africana, jazzistica, etnica e funky. I BantuBeat attraverso la sonorità di alcuni brani, offrono ad ogni componente del gruppo e quindi ad ogni strumento, la possibilità di suonare ed esprimere spunti personali ed improvvisati, slegati da rigidità ed accompagnamenti tradizionali e classici.

Ingresso libero

Ascolti morbidi

Lun, 05/14/2018 - 16:49

laboratorio bimbi

Attraverso un dispositivo particolare (6 cuscini attrezzati con ipod e amplificatori) i bambini possono ascoltare canti di varia provenienza. La situazione di relax (ci si può sdraiare per terra per ascoltare nel silenzio) e la condivisione dell’ascolto creano le condizioni per poi cantare alcuni canti che si sono ascoltati e integrarli con repertori personali.
A cura di Associazione QB Quanto Basta.

Ingresso libero

Gera Circus

Lun, 05/14/2018 - 16:46

Sandro Sassi in arte Gera Circus, artista di strada e di circo, presenta «La Corda» uno spettacolo di circo, in strada, di giocoleria ed equilibrismi.

Lo spettacolo è una miscela di virtuosismi di giocoleria con palline, cerchie, diabli. L’apice sarà la combinazione di equilibrio su una grossa sfera, con lancio di clave e una scopa in equilibrio sul mento.

Il tutto riuscirà solo grazie alla collaborazione del pubblico, in un continuo gioco di coinvolgenti interazioni.

Ingresso libero

Yoruba

Lun, 05/14/2018 - 16:41

Esibizione live di Yoruba, formazione che spazia dal latin, al jazz fino alla cumbia.
Melodie sinuose che si intersecano, ricamano e affondano in substrati ritmici in continua evoluzione.
Linee parallele melodiche e clavi radicate come alberi danno il via alla danza.

Ingresso libero

Comic Magic Cabaret

Lun, 05/14/2018 - 15:19

doppia replica ore 18.30 e 21.30

Spettacolo di comicità e magia condotto da Domenico Lannutti, con (tra gli altri) Giovanni Cacioppo, Lorenzo Lanzoni, Andrea Vasumi e Claudia Cieli

Ingresso libero, uscita a cappello

In collaborazione con Polisportiva CSI Casalecchio, in occasione del 40° anniversario

Gran Gala di circo contemporaneo

Lun, 05/14/2018 - 15:13

doppia replica ore 18.30 e 21.30

Spettacolo condotto da Roberto Sblattero (Collettivo 320 chili), con Cecilia Manfrini (giocoleria, Cirque du Platzak), Francesco Caspani (giocoleria, compagnia Betti Combo), German Caro Larsen (cinghie aeree, Cia Proyecto Otranoide), Javier Mario Salcedo Hernandez (acrodanza), Alice Umana (recitazione e poesia), Veronica Capozzoli (verticalismo e palo cinese, Kolektiv Lapso Cirk), Léa Legrand (equilibrismo, Kolektiv Lapso Cirk) e il giovane talento Ottavio Stazio (giocoleria, allievo della Scuola di circo di Lione).

Ingresso libero, uscita a cappello

KETTY LA ROCCA 80. Gesture, speech and word

Lun, 05/14/2018 - 15:01

Presentazione della mostra antologica –  XVII edizione Biennale Donna. A cura di Francesca Gallo e Raffaella Perna. FERRARA – Padiglione d’Arte Contemporanea, 15 aprile – 3 giugno 2018 

Saluti di
Silvia Grandi - Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Simona Brighetti - Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne Città di Bologna

Intervengono:
Anna Quarzi -  Comitato Biennale Donna Ferrara   
Michelangelo Vasta - Archivio Ketty La Rocca
Francesca Gallo - Università La Sapienza Roma     
Raffaella Perna - Università di Macerata

Coordina Pasquale Fameli - Dipartimento delle Arti, Università di Bologna     

L’incontro è frutto della sinergia tra la Biennale Donna Ferrara, il Dipartimento delle Arti - Università di Bologna e la Biblioteca Italiana della Donne/Centro delle Donne Città di Bologna

Si ringrazia il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna/Istituzione Bologna Musei per la collaborazione.

Ketty La Rocca nei libri e cataloghi disponibili nelle biblioteche:

  • Biblioteca del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Ketty La Rocca, In principio erat, con introduzione di Gillo Dorfles, Firenze, Centro Di, 1971

Omaggio a Ketty La Rocca, a cura di L. Saccà, Pisa, Pacini, 2001

Ketty La Rocca. Nuovi studi, a cura di F. Gallo, R. Perna, Milano, Postmedia Books, 2015

  • Biblioteca del MAMbo - Museo d’arte Moderna di Bologna

Ketty La Rocca. I suoi scritti, a cura di L. Saccà, Torino, Martano, 2005

  • Biblioteca Italiana delle Donne

Ketty La Rocca 80: Gesture, Speech and Word: 17. Biennale Donna, a cura di Francesca Gallo e Raffaella Perna, Ferrara, Unione Donne in Italia - Biennale Donna, 2018

Incontri tra donne e tra femminismi. Approcci religiosi e laici

Lun, 05/14/2018 - 14:56

Il gruppo Teorie e Pratiche della Mondialità - Associazione Orlando ha messo da alcuni anni al centro del proprio interesse e delle pratiche gli scambi di conoscenza con donne di altre culture e paesi nell’ottica che un nuovo mondo è possibile abitato dalle differenze.

Questo anno l’Associazione Orlando ha aderito all’iniziativa del Comune di Bologna sul “Dialogo interreligioso e interculturale” con un progetto presentato insieme ad associazioni di donne native e migranti [Associazione Sopra I Ponti e We are Iranian Women] che prevede momenti di conoscenza delle tradizioni, culture, religioni alternati a momenti di pratiche con incontri, visite a luoghi di cultura e di religione della città per realizzare spazi di parola condivisi e momenti di convivialità.

Con questo obiettivo di conoscenza e di scambio durevole proiettato alla costruzione di un mondo comune di idee e pratiche abbiamo programmato tre incontri pubblici. 

Il secondo incontro si terrà venerdì 8 giugno alle ore 17:
Introduce e coordina
Rita Alicchio - Associazione Orlando

Intervengono
Liviana Gazzetta - Società Italiana delle Storiche
Leila Karami - Università La Sapienza Roma
Raffaella Lamberti - Associazione Orlando
Martina Loreggian - Esperta di cultura e religiosità ebraica
Rassmea Salah - CIB Comunità Islamica di Bologna

Un caro ringraziamento a Gabriella Cappelletti che con grande creatività e impegno ha ideato l’immagine.

In collaborazione con Associazione Next Generation Italy, Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria don Paolo Serra Zanetti - Comune di Bologna.

Scuola di circo

Lun, 05/14/2018 - 14:50

Spettacolo finale delle allieve e degli allievi (bambine/i e adulti) dei corsi di Arterego

Ingresso libero, uscita a cappello

11

Lun, 05/14/2018 - 14:46

Spettacolo di Veronica Capozzoli (Kolektiv Lapso Cirk), verticalista, acrobata al palo cinese, attrice e regista: "l'ossessione di una donna per la sua idea di controllo"

A seguire, ore 22.00

La Chute
Spettacolo di Léa Legrand (Kolektiv Lapso Cirk), specialista in acrobatica e sfera d’equilibrio: "il disequilibrio di un corpo e l'equilibrio di una sfera, lucidità e azzardo"

Ingresso libero, uscita a cappello

Gran Varieté – Circo Inzir

Lun, 05/14/2018 - 14:45

Spettacolo di apertura con il collettivo di artisti che fanno parte del progetto di circo sociale "Circo Inzir": Sara Masi, Silvia Scanta, Linda Vellar, Elena Bosco, Sandro Sassi, Mattia Frattini, Lucia Giovannini, Francesca Mari, Chris Patfield

Ingresso libero, uscita a cappello

Inaugurazione Kilowatt Summer#5

Lun, 05/14/2018 - 12:27

Programma

SABATO 19 MAGGIO

ore 17,30
Sankiri Ba Fare’ – Togli le scarpe e balla
Esibizione di Sankiri Ba Fare’(togli le scarpe e balla).
Il gruppo pratica danze dell’Africa dell’Ovest (Guinea, Mali, Costa d’Avorio) con musica dal vivo e le esibizioni sono un’occasione per esprimere la gioia della danza e l’incontro con le persone.
A cura di Yemacure.

ore 19,00
Yoruba
Esibizione live di Yoruba, formazione che spazia dal latin, al jazz fino alla cumbia.
Melodie sinuose che si intersecano, ricamano e affondano in substrati ritmici in continua evoluzione.
Linee parallele melodiche e clavi radicate come alberi danno il via alla danza.

ore 20,30
Mali Fanfare Live
La Mali Fanfare è una piccola fanfara formata da 6 elementi, cinque fiati e una percussione, che ripercorre i classici del repertorio balcanico danzante, da Markovic a Bregovic, da fanfara Ciocarlia a Shantel, con leggere contaminazioni blues e swing.

ore 21,30
BantuBeat
I BantuBeat sono una formazione afrofunk dai colori particolari, una miscela di ritmi africani e sonorita’ tipiche degli anni Settanta dove trova posto una ampia espressività improvvisativa.

DOMENICA 20 MAGGIO

ore 18,00
Ascolti Morbidi
Attraverso un dispositivo particolare (6 cuscini attrezzati con ipod e amplificatori) i bambini possono ascoltare canti di varia provenienza. La situazione di relax (ci si può sdraiare per terra per ascoltare nel silenzio) e la condivisione dell’ascolto creano le condizioni per poi cantare alcuni canti che si sono ascoltati e integrarli con repertori personali.
A cura di Associazione QB Quanto Basta.

ore 19,30
Gera Circus
Sandro Sassi in arte Gera Circus, artista di strada e di circo, presenta «La Corda» uno spettacolo di circo, in strada, di giocoleria ed equilibrismi. Lo spettacolo è una miscela di virtuosismi di giocoleria con palline, cerchie, diabli. L’apice sarà la combinazione di equilibrio su una grossa sfera, con lancio di clave e una scopa in equilibrio sul mento. Il tutto riuscirà solo grazie alla collaborazione del pubblico, in un continuo gioco di coinvolgenti interazioni.

ore 20,00- 23,30
Vetrosonica
Vetrosonica è una programmazione di performance live e musica su disco per singolari immersioni acustiche nel nuovo spazio della Serra Sonora.
Dal tramonto in poi, una lunga selezione di ascolti site-specific per una proposta che intreccia generi, ere e collezioni musicali.
Accomodati, rilassati, lasciati trasportare.
A cura di Quarto Mondo

ore 21,30
Angelo Sicurella “Ready Played”
READY PLAYED è una performance audio che consiste nell’utilizzo di materiale già esistente e suonato insieme, nell’assemblaggio di una orchestra mai esistita e con generi musicali tra i più disparati. 

Inaugurazione Kilowatt Summer

Lun, 05/14/2018 - 12:27

Sankiri Ba Fare’ - Togli le scarpe e balla

Esibizione di Sankiri Ba Fare’(togli le scarpe e balla). 
Il gruppo pratica danze dell’Africa dell’Ovest (Guinea, Mali, Costa d’Avorio) con musica dal vivo e le esibizioni sono un’occasione per esprimere la gioia della danza e l’incontro con le persone.
A cura di Yemacure.

Ingresso libero

#AbsolutNights

Lun, 05/14/2018 - 12:07

con M.E.S.H, Club To Club e roBOt Festival

Torna a Bologna #AbsolutNight, l’appuntamento, presentato in collaborazione con roBOt Festival, con M.E.S.H. e Club To Club SoundSystem.

M.E.S.H (aka James Whipple) è uno dei resident dj della clubnight berlinese Janus insieme ai compagni Lotic e Kablam. Autore di textures iperdettagliate, Whipple gioca con le ritmiche dando vita ad una musica opulente e allo stesso tempo perturbante. Ne è un riscontro "Scythians", il suo primo EP pubblicato sull'autorevole PAN, così come il complesso immaginario sonico di "Piteous Gate", l'album di debutto con il quale Whipple viene accolto dalla critica come uno degli act più stimolanti della scena elettronica. Nel 2017 rilascia "Damaged Merc", lavoro che sdogana definitivamente l'innovativo sound design di Whipple sul dancefloor, seguito nel 2018 dall'acclamato "Hessatix".

Club To Club Soundsystem, selezione operata dalle menti dietro Club To Club Festival, è una panoramica a 360° sui nuovi suoni. 

Per partecipare all’evento gratuito registrati qui: http://abso.lt/bologna

Tabiji w/ J.H. Guraj

Lun, 05/14/2018 - 11:07

sleeping listening con live all'alba | Tabiji

"Ogni due mesi, una nottata di ascolti, guidata da Gaspare Caliri e Gianluca Ridolfi, ispirata ai leggendari Tabiji dello Shelter Club di Tokyo.  [https://www.facebook.com/SHeLTeR.hachioji/]

In conclusione, live acustico all'alba di J.H. Guraj.

La SerraSonora è l’ultimo intervento di rigenerazione realizzato negli spazi esterni de Le Serre Dei Giardini Margherita. La qualità dell’audio è una delle priorità su cui è stata impostata la progettazione del nuovo spazio: una serra per lo più composta da vetro, con tutte le insidie che la teoria del suono insegna. 

Un tempio per audiofili, punto di riferimento in città per esperienze acustiche di qualità."

Programma

h. 21,00 – 24,00 | Dj set a cura di Gaspare Caliri e Giallu Ridolfi 
h. 24,00 – 07,00 | Sleeping Listening: ascolti ambientali notturni [Prenotazione obbligatoria]
h. 07,00 | Concerto all’alba: J.H. Guraj

I posti per lo sleeping listening sono limitati. Per partecipare all’evento, è necessario prenotarsi scrivendo una mail a gaspare@kilowatt.bo.it

Ingresso entro le 24,00 (oppure alle 7,00, per il live all’alba). Portare un sacco a pelo.

Ingresso libero

Festa della musica IV edizione

Lun, 05/14/2018 - 10:18

danza e cultura nel Regno di Napoli

Due giornate, il 19 e 20 maggio, interamente dedicate alla musica, alla danza ed alla cultura nel Regno di Napoli, uno dei periodo di maggior splendore a livello artistico e musicale in cui Napoli si afferma come una delle capitali culturali d’Europa.

Nel corso delle due giornate nel Museo di San Colombano sono previsti concerti, conferenze, poesie, danze e musiche di apprezzatissimi musicisti quali Alessandro e Domenico Scarlatti, Giovanni Battista Pergolesi, ma anche di compositori importanti, seppur meno noti, come Diego Ortiz e Gregorio Strozzi.

Lovesick Duo live

Ven, 05/11/2018 - 15:08

Playa Bologna

La musica dei Lovesick Duo è un mix esplosivo di delta blues, rock’n’roll, country e bluegrass. Dopo diversi tour in Italia e in Europa, decidono di approfondire la vecchia musica della tradizione, da Chuck Berry ad Hank Williams passando per Buck Owens e Little Richards, pescando nei “traditional” della scena di New Orleans. Il binomio musicale è nato nel 2015 ed è composto da Paolo Roberto Pianezza, voce, chitarra e resofonica e Francesca Alinovi, voce e contrabbasso.

Ingresso libero
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno dell’ostello.

Matu y Pandilla live

Ven, 05/11/2018 - 15:06

Playa Bologna

Il progetto musicale Matu y Pandilla si caratterizza per le sue contaminazioni di musica folcloristica spagnola, capoverdiana, portoghese, forrò e cumbia. La band, a formazione flessibile (da quattro a dieci componenti) esprime a pieno le frequenze afrolatine, indigene e “campesine”, facendo vivere al pubblico le tradizioni e i ritmi di quelle terre. 

Ingresso libero
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno dell’ostello.

Pagine