Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 48 sec fa

Trio Mezcal live

Ven, 05/11/2018 - 15:03

Playa Bologna

Il Trio Mezcal nasce dal desiderio di tre giovani artisti di creare un incontro tra l'eleganza del jazz, la profondità della musica arabofona e mediterranea, la forza delle percussioni di radice africana e l'imponenza di chitarre elettriche dal mondo occidentale contemporaneo. Un progetto Etno-jazz partorito nella scena musicale bolognese che forma un trio che sa amalgamare sonorità di mondi musicali differenti.

Ingresso libero
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno dell’ostello.

Savana Funk live

Ven, 05/11/2018 - 15:01

Playa Bologna

II trio Savana Funk, nato a Bologna nel 2015 e capitanato dal chitarrista e autore Aldo Betto, esplora le sonorità più variegate della Black Music in un viaggio sonoro in equilibrio tra funk, suggestioni africane, richiami anglosassoni e blues. Il trio è completato da Blake C.S. Franchetto, giovane e talentuoso bassista londinese e Youssef Ait Bouazza, strepitoso batterista di etnia berbera. 

Ingresso libero
In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

ResiDANZE di primavera

Ven, 05/11/2018 - 14:54

Tornano in maggio le ResiDanze di Primavera.
Tre compagnie di danza presentano i loro spettacoli in progress in una festa della danza che coinvolgerà tutti gli spazi interni ed esterni di Teatri di Vita. 

ore 20:30 Undertaker Blues / Malancholia━ Mario Coccetti
ore 21:15 S.I.T Some(body) is talking ━ Elena Copelli
ore 22:00 Lo spazio delle relazioni ━ Riccardo Fusiello

Mata-Bicho live

Ven, 05/11/2018 - 14:53

Playa Bologna

​L’Orchestra Mata-Bicho è un quartetto acustico che esplora i ritmi della cumbia colombiana, del forró brasiliano e del son cubano. La vocazione di questo ensemble musicale è quello di appropriarsi di alcuni dei linguaggi popolari sudamericani riadattandoli al proprio peculiare apparato strumentale: melodica, tromba, contrabbasso, voci e piccoli strumenti a percussione, esistenti o del tutto inventati.

Ingresso libero

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno dell’ostello.

Tropical Swingers live

Ven, 05/11/2018 - 14:47

Playa Bologna

I Tropical Swingers sono un quartetto musicale nato dalla contaminazione di idee e di suoni di due ragazzi rockabilly, un batterista funky e una cantante amante del vintage. Il risultato è un mix sonoro che ripropongono tra un assolo rock’n’roll, uno swing classico ed uno anni ’60 ed un ritmo di cumbia. La band alterna voce, chitarra, batteria e contrabbasso.

Ingresso libero
In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

Gipsy Caravan live

Ven, 05/11/2018 - 14:42

Playa Bologna

Gipsy Caravan è una band bolognese che ripropone le atmosfere e le sonorità della musica zingara: dalle melodie tradizionali dei paesi dell'est fino alla Musette francese e allo swing di Django Reinhardt. Il gruppo si contraddistingue anche per il repertorio di brani pop, disco, italiani, rock, rivisitati in chiave gipsy jazz, sviluppato parallelamente a quello dei classici del genere manouche.

Ingresso libero
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno dell’ostello.

Alle origini del wireless: una visita al Museo Marconi

Ven, 05/11/2018 - 11:16

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Il Museo Marconi offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita a Villa Griffone. La villa, oggi sede del museo, fu la residenza a fine '800 della famiglia Marconi, il luogo dove ebbe inizio la comunicazione senza fili.

Apparati scientifici originali, ricostruzioni accurate e funzionanti, materiale d'epoca, allestimenti multimediali ripercorrono la storia delle radiocomunicazioni dai primi esperimenti di telegrafia senza fili qui svolti da un giovane aspirante inventore nella soffitta-laboratorio ai clamorosi esperimenti che lo portarono a sviluppare la sua invenzione nel mondo. Inventore e imprenditore di fama mondiale, premio Nobel per la Fisica nel 1909, seguì gli sviluppi di quel wireless che aveva avviato nella campagna bolognese e ne predisse scenari futuri che ci hanno portato al costante scambio di comunicazione grazie alla tecnologia radio.

La visita inizia nel bellissimo parco della Villa e si sviluppa nelle diverse sale del Museo comprendendo anche filmati e apparati interattivi oltre all'affascinante strumentazione d'epoca.

Posti limitati, prenota qui

Estate al museo 2018. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei

Ven, 05/11/2018 - 08:16

attività per bambini da 5 a 11 anni e ragazzi da 11 a 16 anni

ATTIVITÀ PER BAMBINI DA 5 A 11 anni

Per l'estate 2018 i campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei, rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni, avranno come sede unica la suggestiva cornice “verde” di Villa delle Rose.
Tredici settimane dedicate al rapporto arte e natura. I tempi cadenzati di flora e fauna dialogano con i tempi riflessivi del fare artistico per ri-accordarci con il nostro presente e trascorrere i mesi più caldi come instancabili "esploratori selvatici".
Durante tutte le settimane sono previste uscite per visite e laboratori nelle altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei e in luoghi di interesse storico e culturale del contesto cittadino.

Sede > Villa delle Rose
Età > 5-11 anni
N. > 13 settimane
Periodo complessivo > dall'11 giugno 2018 al 14 settembre 2018
Costo >
- prima settimana del primo figlio: € 180 / per i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna € 148
- dalla seconda settimana e per il secondo figlio: € 148
Per la fascia 5-11 anni è possibile iscriversi anche tramite il portale del Comune di Bologna Scuole on line e richiedere agevolazioni sul pagamento delle tariffe, corrispondenti a 70 euro a settimana per un massimo di 3 settimane.

FOR - TEENS: WORKSHOP AL MUSEO PER RAGAZZI DA 11 A 16 ANNI

That's Summer. Io sto con l'artista
Se sei tra quelli che almeno una volta nella vita, di fronte a un'opera d'arte contemporanea, hanno pensato “lo sapevo fare anch'io” - ma anche se apprezzi l'arte -, è arrivato il momento di metterti alla prova lavorando fianco a fianco con due giovani artisti, protagonisti della mostra That’s IT!.
Due settimane di workshop speciali per imparare i segreti del mestiere e cosa significa essere un artista oggi.
La sede principale è il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14.
Sono previste uscite per visite e laboratori in altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei e in luoghi di interesse storico e culturale del contesto cittadino.

Sede > MAMbo
Età > 11-16 anni
N. > 2 settimane
Periodo > dal 25 al 29 giugno con Irene Fenara e dal 3 al 7 settembre 2018 con Adelita Husni-Bey
Costo:
- prima settimana del primo figlio: € 180 / per i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna € 148
- dalla seconda settimana e per il secondo figlio: € 148

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Dipartimento educativo MAMbo: tel. 051 6496628 (martedì e giovedì, dalle ore 10 alle ore 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

La notte europea dei Musei a Palazzo dei Diamanti

Gio, 05/10/2018 - 14:00

Apertura serale per la mostra “Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” a Ferrara e biglietto speciale a 7 euro

Abbraccia tutta Europa la manifestazione del 19 maggio 2018 dedicata ai musei, alle loro collezioni, alle mostre e alle iniziative culturali. Una Notte per trasformare questi luoghi di tutela e valorizzazione dell’arte in spazi accoglienti, dove restare fino a tarda sera e con una tariffa di ingresso speciale. Palazzo dei Diamanti vi offre un'ottima chance per scoprire (o riscoprire) la rassegna Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni. Infatti dalle 19.00 fino a mezzanotte sarà possibile accedere alla mostra con un biglietto di ingresso del costo speciale di 7,00 euro (acquistabile esclusivamente in biglietteria entro le 23.30).
 
Alle ore 21.00 è prevista inoltre una visita guidata per singoli visitatori con ritrovo nel giardino di Palazzo dei Diamanti alle ore 20.45. La durata del tour è di 1 ora e 15 minuti circa. Il costo della sola visita guidata è di 6,00 euro a persona ed è gratuita per bambini fino a 6 anni.
La prenotazione della visita guidata è obbligatoria e si può effettuare scrivendo a visitamostraferrara@gmail.com oppure contattando il numero 333 1581942 (dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00)
 
La 14esima edizione della Notte Europea dei Musei, inserita all’interno del programma dell’Anno europeo del patrimonio culturale promosso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europa, sarà un’occasione per godersi il patrimonio di casa propria e per celebrarne l’importanza

Visita guidata alla Collezione di mineralogia del Museo "Luigi Bombicci"

Gio, 05/10/2018 - 10:55

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Da più di un secolo le mura del “Museo Luigi Bombicci” ospitano una ricca collezione di minerali e rocce raccolte da scienziati e studiosi a partire dal 1500.
Domenica 3 giugno 2018 il museo offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita alla propria Collezione.
Accompagnati dal prof. Giuseppe Bargossi, referente Scientifico della Collezione, gli abbonati potranno conoscere e ammirare meteoriti, ambre, solfo nativo, pietra fosforica e pietre ornamentali antiche. 

Posti limitati, prenota qui

Creti, Canova, Hayez: la nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte

Mer, 05/09/2018 - 13:52

visita guidata

Visita guidata a cura di Paolo Cova alla mostra Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte

Posti riservati agli abbonati Card Musei Metropolitani
L’ingresso alla mostra e la visita sono gratuiti con la Card Musei. Prenota qui

La mostra, organizzata dai Musei Civici d’Arte Antica, espone oltre 150 opere, alcune delle quali solitamente conservate in deposito e si avvale di alcuni prestiti dal Museo Civico Archeologico, dal Museo Civico Medievale e dal MAMBO. 
Il minore spazio temporaneamente a disposizione a causa della chiusura di sette sale, ha fatto optare per un’esposizione che evoca le suggestioni delle antiche quadrerie dei palazzi bolognesi, in cui i dipinti si rincorrono l’uno con l’altro sulle pareti, raccontando ognuno la sua storia e contemporaneamente suggerendo nuove chiavi di lettura per le opere vicine.

Pinocchi sulla strada

Mer, 05/09/2018 - 12:28

di Arte e Salute Onlus / La Baracca-Testoni Ragazzi 

Il 13 maggio 2018 la Legge Basaglia compie 40 anni. Pinocchio è un burattino e un ragazzo, legno che si trasforma e corpo che cresce, fabbricato per obbedire ma vivo e indisciplinato. Ingenuo e curioso, vive in mezzo a noi: così le sue avventure si mescolano a quelle personali degli attori, affermando e ribadendo il diritto di sbagliare.

Lo spettacolo è un gioco continuo, a tratti ironico, di entrata e uscita dalla storia di Collodi. Le avventure di Pinocchio e i racconti personali si mescolano, affermando e ribadendo il diritto di sbagliare.

Arte e Salute Ragazzi è la compagnia teatrale nata dal corso di formazione sul Teatro Ragazzi condotto da La Baracca - Testoni Ragazzi e l’Associazione Arte e Salute ONLUS per persone che soffrono di disturbi psichiatrici.

regia: Valeria Frabetti, Daniela Micioni
autore: Valeria Frabetti, Daniela Micioni

Età: 6 - 10 anni  | durata: 45'

La mappa degli scrittori

Mer, 05/09/2018 - 11:26

scopri la città con Pasolini, Bacchelli, Saba e tanti altri

Cosa successe al banchetto dato in onore di Carducci al Resto del Carlino? Chi aveva casa in via dell'Osservanza? Dov'era il negozio di stufe di piazza Santo Stefano in cui si riunivano Giorgio Morandi, Giuseppe Bacchelli, Leo Longanesi, Filippo De Pisis e Giuseppe Raimondi? Qual è la piazza di Bologna cantata da Umberto Saba, che si trovava in città per recuperare il matrimonio con la moglie Lina?

Da maggio 2018 Biblioteca Salaborsa offre la possibilità di ripercorrere Bologna, i suoi portici, le piazze, le strade, attraverso gli occhi e gli accadimenti - letterari e non - degli scrittori fra 800 e 900.

Gli scrittori hanno vissuto la città, l'hanno resa più ricca con la loro presenza e le loro opere, ne hanno descritto l'anima. Il nuovo archivio navigabile consente di esplorare i salotti, i caffè, le istituzioni culturali, le abitazioni che hanno fatto parte della loro vita cittadina, corredando ciascuna notizia con immagini, suggerimenti di lettura e collegamenti ai fatti più rilevanti della storia bolognese.

L'archivio viene presentato il 18 maggio alle 12, in auditorium Enzo Biagi in occasione dell'iniziativa Dove abitano le parole, due finesettimana alla scoperta di case e luoghi degli scrittori in Emilia Romagna organizzata dall'IBC. Per un'anteprima, guarda il video.

Partecipano Roberto Ravaioli (Biblioteca Salaborsa), Andrea Alberti (Chialab), Isabella Fabbri (IBC Emilia Romagna), Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna).

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

AN-MAMbo 2018. You Can Do It and You Must Do It

Mar, 05/08/2018 - 18:06

mostra

Villa delle Rose ospita la mostra You Can Do It and You Must Do It organizzata da Academy Now in collaborazione con il MAMbo e l'Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Laura Tori Petrillo.

L’esposizione vuole essere da una parte un incoraggiamento agli aspiranti artisti rispetto al perseguimento della loro vocazione e dall’altra vuole sensibilizzare le istituzioni pubbliche e private riguardo alle problematiche legate al termine del percorso accademico.

Durante i sei anni di attività di Academy Now a Londra, due tra i tre premi inglesi più importanti dedicati a neodiplomati (Catlin Art Prize e New Sensations) sono scomparsi, l’unico ancora in corso dal 1949 è New Contemporaries, una sorta di costola di ICA (l’Istituto di Arte Contemporanea di Londra) dedicata ai nuovi aspiranti artisti. È questo il “format” che Laura Tori Petrillo, ha voluto sperimentare in Italia: un’istituzione pubblica importante, in questo caso il MAMbo, alle spalle di una piattaforma dedicata alla ricerca e promozione di nuovi talenti, Academy Now.

L'esposizione include dieci artisti, cinque tra i finalisti delle scorse edizioni internazionali e cinque nuovi selezionati provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna: FRANK AMMERLAAN, VERONICA BILLI, NICOLA BIZZARRI, LENI DOTHAN, NICOLAS FELDMEYER, VINCENZO GENTILE, NOA PANE, DARIO PICARIELLO, DANIELE PULZE e FABIO ROMANO.

Per la sola serata di inaugurazione viene presentata la performance Futuro Fare di Agata Torelli.

Orari di apertura:

giovedì  e venerdì h 15-19
sabato e domenica h 10-18

MigranTour - rotte migranti e vie di Bologna

Mar, 05/08/2018 - 16:44

in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 

Da Piazza Verdi all’Arena del Sole: “MigranTour - rotte migranti e vie di Bologna” passeggiata partecipata in collaborazione con Cooperativa Arca di Noè e Next Generation Italy. Chiostro dell’Arena: 18h30 – 20h30 “Le Mappe della Transizione. Trasversalità metodologiche: paura, amore, inclusione” seminario condotto dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna in collaborazione con Amnesty International Italia, 21h00 Sound Routes. Notes to Get Closer concerto in collaborazione con Sound Routes e i partecipanti del Laboratorio Sociale Afrobeat. Durante la Giornata Mondiale del Rifugiato, le mappe di parole, elaborate attraverso il barometro, verranno esposte accanto alle mappe emotive di Bologna elaborate dai richiedenti asilo e i diversi protagonisti ne discuteranno insieme al pubblico presente. La giornata si conclude con un concerto del Laboratorio Sociale Afrobeat, che incrementa la solidarietà e l’integrazione tra le varie culture.

Autostrada del Sud

Mar, 05/08/2018 - 16:33

spettacolo di Cantieri Meticci

Primo studio per un ingorgo con spettatori, liberamente tratto da un racconto omonimo di Julio Cortázar, drammaturgia e regia di Pietro Floridia | Cantieri meticci.

36 auto. 36 attori. 144 spettatori. In ogni auto un attore e gli spettatori restano bloccati insieme nello stallo di un ingorgo urbano che scivola in una molteplicità di tempi. Intimi. Storici. Attuali. Il gioco del mondo, in cui “il lettore complice” è invitato a comporre un proprio percorso di lettura, scegliendo l’ordine dei capitoli. Allo stesso modo lo spettatore, nella condivisione ravvicinata e intima di un’auto-scatola cranica, è chiamato a fare l’esperienza dell’ingorgo come infinito gioco di possibilità, pluriversum in cui ciascuna auto diviene il passaggio verso un altro mondo.

Ritrovo per gli spettatori è il parcheggio dello Sferisterio (Via Irnerio, Bologna); per entrambe le date gli spettatori sono invitati a presentarsi entro le ore 20. Da lì si formeranno gli equipaggi e si partirà alla volta del luogo in cui si svolgerà gran parte dello spettacolo.

Posti limitati, è richiesta la prenotazione a alessia@cantierimeticci.it oppure 328 5636392 (anche Whatsapp)
 

Il cratere

Mar, 05/08/2018 - 16:14

S. Luzi e L. Bellino, ITA/2017, 93'

Il cratere, l'opera prima di Silvia Luzi e Luca Bellino, arriva finalmente a Bologna, il 10 maggio, al Cineclub Bellinzona! Dopo il successo nei festival di tutto il mondo, il film ha appena ricevuto il Premio Speciale della Giuria al 15° CROSSING EUROPE Filmfestival Linz, in Austria!

Il Cratere conferma di essere la vera sorpresa del cinema italiano dell'anno dopo la folgorante presentazione alla Settimana della Critica di Venezia e il trionfo al TOKYO International Film Festival (Special Jury Prize). La giuria di Crossing Europe ha esaltato la capacità de Il cratere di “testare i confini del realismo” e di “diventare un intenso esperimento cinematografico”. Il film racconta il rapporto travagliato di un'adolescente e suo padre, un venditore di peluche che vede nel talento della figlia una speranza di riscatto sociale. I protagonisti sono interpretati da Sharon e Rosario Caroccia, padre e figlia anche nella realtà, per la prima volta sullo schermo.

Il cratere è terra di vinti, spazio indistinto, rumore costante. Rosario è un ambulante che regala peluche a chi pesca un numero vincente. La guerra che ha dichiarato al futuro e alla sua sorte ha il corpo acerbo e l’indolenza della figlia tredicenne. Sharon è bella e sa cantare, e in questo focolaio di espedienti e vita infame è lei l’arma per provare a sopravvivere. Ma il successo si fa ossessione e il talento condanna.

Ingresso: €5,50 - SociCoop e AssoDoc €4,50

Christian Boltanski e monsignor Matteo Zuppi

Mar, 05/08/2018 - 12:58

Un dialogo su arte, condivisione, memoria e tempo

L’artista Christian Boltanski, l’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Zuppi. Due voci, un dialogo aperto al pubblico che toccherà i temi dell’arte e del suo significato nella società, della condivisione, della memoria e del trascorrere del tempo. La conversazione sarà condotta da Danilo Eccher, con gli interventi di saluto del direttore dell’Accademia Enrico Fornaroli e di Daria Bonfietti, presidente dell’associazione Parenti delle vittime della strage di Ustica.

È un’occasione di riflessione offerta alla città. Ma si tratta anche, per l’Accademia, del necessario coronamento del progetto “Take Me (I’m Yours)”, l’esperimento di arte popolare nello spazio recuperato dell’ex parcheggio Giuriolo che lo scorso 7 ottobre, ispirandosi a un’idea di Boltanski, ha visto protagonisti per una giornata di mostra – performance 200 studenti e 26 docenti.

Il progetto ispirato da Boltanski reinventa le regole del mercato, della distribuzione e fruizione dell’opera d’arte: al Giuriolo gli studenti dell’Accademia hanno realizzato una quantità di lavori messi liberamente a disposizione dei cittadini, che hanno potuto in quell’occasione toccarli, usarli, “diffondere” le opere in altri luoghi o addirittura portarle a casa gratuitamente. Un’idea di condivisione, di gratuità, di servizio alla comunità e di partecipazione che presenta certamente affinità, in un ambito diverso, con il pensiero e la pratica pastorale più volte espressi da monsignor Zuppi. Allo stesso modo costituisce un forte elemento di dialogo tra i due l’attenzione ai temi della memoria e del tempo, che è alla base del lavoro di Boltanski per il Museo di Ustica e anche del suo progetto “Anime. Di luogo in luogo”, sviluppato l’anno scorso a Bologna in vari eventi e percorsi che hanno sottolineato l’interazione tra arte contemporanea, tessuto urbano e società.

L’incontro ospitato dall’Accademia sottolinea una volta di più il forte legame tra l’artista e Bologna: un legame evidenziato anche dal conferimento a Boltanski, il giorno successivo venerdì 11 maggio, della laurea ad honorem in Scienze storiche e orientalistiche da parte dell’Università. Nell’Aula Magna dell’Accademia l’incontro tra Boltanski e Zuppi sarà anche l’occasione per presentare due pubblicazioni: il libretto “Take Me (I’m Yours) Rewind”, che documenta la giornata-performance del 7 ottobre scorso al Giuriolo, e il volumetto “Dove sono i vostri monumenti, le vostre battaglie, màrtiri?”, antologia di poesie sul tema della migrazione con immagini delle opere di Boltanski, parte di un progetto realizzato l’estate scorsa dall’Associazione dei Parenti delle vittime di Ustica con Cantieri Meticci e Istituzione Bologna Musei / MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Fabulares creaturae

Mar, 05/08/2018 - 11:20

mostra | opening 10 maggio 2018 – ore 15.30

La Collezione di Anatomia Comparata ospita l'esposizione Fabulares Creaturae dedicata ai progetti realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.

Per l'esposizione, il Prof. Adriano Rossoni, affiancato dallo studente Giuseppe Manfredi, referente del progetto per le scuole, ha coordinato diversi corsi di studio per realizzare un risultato completo e sorprendente. 

I ragazzi del I e II anno delle scuole di Pittura e Scultura hanno realizzato delle sanguigne su carta rappresentative di parti dello scheletro di alcune figure mitologiche, sviluppate a partire dagli approfondimenti compiuti nel corso dell'anno su scheletri umani e di animali, sia viventi che estinti.

Gli studenti del I, II e III anno della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte, al loro fianco, si sono occupati di progettare i modelli degli scheletri e della loro stampa 3D. 

Infine tre studenti, provenienti da percorsi differenti, hanno realizzato il sito web esplicativo della mostra e del progetto nel complesso.

Inaugurazione giovedì 10 maggio 2018, ore 15.30
Aula Magna di Anatomia Comparata

Saluti istituzionali

Valeria Franceschini - Referente Scientifico Collezione di Anatomia Comparata
Riccardo Romagnoli - Direttore della Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia
Adriano Rossoni - Coordinatore del progetto

A seguire Maria Giovanna Belcastro, Referente Scientifico della Collezione di Antropologia, introduce Chiara Pizzirani, Ricercatrice del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, con un intervento dal titolo Fabulares Creaturae nell'immaginario degli antichi: greci ed etruschi.

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì: 9.00 - 13.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
Dal 1° giugno al 31 agosto
Da lunedì a venerdì: 10.00 - 13.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
Chiusure: 15 agosto

Ingresso libero

Pepoli. Storia genealogia e iconografia

Lun, 05/07/2018 - 13:22

presentazione del volume

Presentazione del volume Pepoli. Storia genealogia e iconografia (Costa Editore), 5° della collana "Le famiglie senatorie di Bologna". Il volume è a cura di Giuliano Malvezzi Campeggi. Introduzione di Mario Fanti

Intervengono Angela Donati, Mario Fanti e gli autori Paola Foschi, Romolo Dodi, Valeria Roncuzzi, Angelo Mazza, Giuliano Malvezzi Campeggi.

Pagine