Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 41 sec fa

Bologna '15-'18. Il fronte delle donne | Spettacolo di narrazione con cinque personaggi prologo ed esodo

Mar, 05/15/2018 - 09:24

spettacolo

Un viaggio lungo il fronte interno femminile nella Bologna del ‘15-’18 attraverso tutte le classi sociali. Uno spettacolo itinerante volto a narrare il protagonismo delle donne nella vita politica e sociale del Paese come produttrici di pensiero su riviste e giornali, lavoratrici capaci di rivendicare i propri diritti, sindacaliste, “imprenditrici morali” del conflitto coinvolte in opere assistenziali o instancabili ricercatrici di notizie sulle sorti dei soldati con cui le famiglie avevano perso i contatti.
Di e con Simona Sagone, attrice e cantante. Accompagnamento alla chitarra e percussioni di Mirco Mungari. Con la partecipazione di Sara Graci, attrice.

A cura di Associazione Youkali, in collaborazione con AICS Bologna.
Prenotazione obbligatoria al 333 4774139 (mattina-pomeriggio) oppure info@youkali.it.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

ANIMENUDE - donne rosso sangue | seconda parte

Mar, 05/15/2018 - 09:20

spettacolo

Riflessioni sulla caducità della vita nei classici della letteratura italiana. Da Jacopone da Todi fino a Manzoni e Verga, storie di madri, figlie, amanti, donne unite da un destino rosso sangue. Il nuovo spettacolo di Alessandro Tampieri, in un suggestivo percorso notturno fra arte e teatro.

A cura di Rimachèride.
Prenotazione obbligatoria al 338 9300148 oppure at.teatro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

ANIMENUDE - umani troppo umani | prima parte

Mar, 05/15/2018 - 09:16

spettacolo

Riflessioni sulla caducità della vita nei classici della letteratura italiana. Da Leopardi a Pirandello e Fo, storie di re, giullari, pastori e soldati, tutti troppo umani di fronte alla morte. Il nuovo spettacolo di Alessandro Tampieri, in un suggestivo percorso notturno fra arte e teatro.

A cura di Rimachèride.
Prenotazione obbligatoria al 338 9300148 oppure at.teatro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Così si gioca solo in paradiso | Il Pantheon rossoblu della Certosa

Mar, 05/15/2018 - 09:13

spettacolo

Un nuovo percorso/rappresentazione itinerante all’interno della Certosa, per ricordare e rendere omaggio ai grandi campioni del Bologna F.C. e non solo. Da un’idea di Cristian Ventura e Stefano Dalloli, regia di Orfeo Orlando. Con la collaborazione di autorevoli figure del giornalismo sportivo bolognese.

A cura dell’Associazione Percorso della memoria rossoblu e del Centro Bologna Clubs.
Prenotazione obbligatoria al 335 6056615 oppure info@percorsodellamemoriarossoblu.it.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 12 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Il Piave mormorava

Mar, 05/15/2018 - 09:06

spettacolo

Un racconto sulla nostra storia che partendo da quell’evento brutale che fu la Prima Guerra Mondiale ripropone i valori del pacifismo e della convivenza tra i popoli e le generazioni.
Consigliato dagli 11 anni in su.

A cura de La Baracca - Testoni Ragazzi.
Biglietti in vendita su www.testoniragazzi.it. È possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dello spettacolo, a partire dalle 17.30.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.

Ingresso: € 12 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Andare per vini e vitigni

Mar, 05/15/2018 - 08:15

incontri

Patrizia Passerini presenta il suo libro Andare per vini e vitigni (ed. Il Mulino).

Dalle origini dei vitigni, dai metodi di coltivazione e vinificazione nella civiltà greca al simposio e al culto di Dioniso. Passando poi dal banchetto etrusco al convivio romano e alla diffusione della viticoltura: un inebriante viaggio dalla storia antica fino ai nostri giorni.

Dialoga con l'autrice Federica Guidi, Museo Civico Archeologico.

Fractions of temporary periods | Sonorizzazione Live | Palenque Pacal

Lun, 05/14/2018 - 18:02

Sonorizzazione live del film «Fractions of temporary periods» ovvero «Plans-séquences per una bambina» di Piero Bargellini (1965) a cura di Palenque Pacal.

Palenque Pacal è quattro giradischi ed una batteria. Una pseudo orchestra di 4 vinili manipolati in velocità e contemporaneamente mixati tra loro, converge in un unico coro di timbri e tonalità fluttuanti, mentre la batteria doma e canalizza il tutto in una sorta di musica pan-etnica tra primitivo e futuribile. Il flusso sonoro, dapprima ermetico, si trasforma in uno stadio di trance spontanea in piena osmosi con le visioni di Bargellini in «Fractions of Temporary Periods».

Ingresso libero

Le canzoni di Ada Maty

Lun, 05/14/2018 - 17:59

Laboratorio per bambini.
Prendendo spunto dalla storia e dalle canzoni contenute in «Ada Maty, una storia cantata a più voci», i bambini possono giocare con alcune canzoni della tradizione africana sub-sahariana, cantando, ballando ed esplorando le sonorità di alcuni strumenti tradizionali.
La doppia conduzione di una narratrice africana e un musicista italiano rende più facile il confronto tra i repertori proposti e quelli dei bambini.

A cura di QB Quanto Basta

Ingresso libero

Evento all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

Koudelka: shooting Holy Land

Lun, 05/14/2018 - 17:56

Proiezione di Koudelka – Shooting Holy Land di Gilad Baram (Ger-Rep. Ceca, 2015, 76′) per la rassegna Dissolvenza incrociata.

In collaborazioni con Transizioni – Rassegna Internazionale del Film Fotografico.

Per cinque anni, nel corso di diverse visite protratte dal 2008 al 2012, il giovane fotografo e regista israeliano Gilad Baram ha accompagnato il celebre fotografo dell’agenzia Magnum Josef Koudelka nel suo lungo viaggio in Terra Santa, fornendo assistenza, supporto logistico e traduzioni, dalle 7 del mattino fino alla scomparsa della luce.
L’esperienza sembra avergli segnato la vita in molti modi, non solo professionalmente, fornendogli l’occasione di realizzare il documentario che affianca le fotografie in bianco e nero scattate da Koudelka, ai filmati che riprendono il processo creativo e solitario di uno dei più grandi maestri viventi della fotografia, a Gerusalemme est, Hebron, Ramallah, Betlemme e in vari insediamenti israeliani dislocati lungo il percorso della barriera che separa Israele e Palestina.

Ingresso libero

Mediterranean Ensemble

Lun, 05/14/2018 - 17:53

Il live di Mediterranean Ensemble ci accompagnerà in un viaggio attraverso le musiche del Mediterraneo, creando un ideale ponte sonoro tra Oriente ed Occidente, musica colta e musica popolare.

«Il progetto “Mediterranean Ensemble” è l‘espressione dell’interesse nei confronti della musica che nel corso dei secoli ha accompagnato quello che a noi piace definire il “popolo del Mediterraneo”.In un momento storico in cui il confronto e il contatto tra i popoli sono resi particolarmente difficili dall’attuale situazione socio-politica, la nostra curiosità per le musiche tradizionali e moderne di tutta l’area mediterranea, ci fa sentire parte di una nazione senza dei confini ben definiti, dove le musiche ci fanno ritrovare segni e storie millenarie, che fondendosi tra loro diventano la colonna sonora di una nuova identità culturale.»

Ingresso libero

Evento all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

Wabi Sabi

Lun, 05/14/2018 - 17:48

Live set con visual.

Un viaggio sonoro tra India, Laos, Vietnam, Pakistan, Cina, Cambogia e tanti altri paesi principalmente del sud est asiatico, in cui sono state raccolte tante testimonianze sonore, spesso casuali e imperfette che rappresentano spaccati di vita quotidiana, da cui nascono tutte le canzoni.

Un mix di suoni dal mondo orchestrati dalle composizioni sonore di Fabio Di Salvo e accompagnati dai visual di Martina Zena, frutto dell’installazione Senbazuru.

Ingresso libero

Evento all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

Human Flow

Lun, 05/14/2018 - 17:45

Proiezione Human Flow di Ai Weiwei (Ger–USA, 2017, 140’).

Il documentario è stato realizzato in 22 paesi attraversati dai flussi migratori.
Una fiumana di gente – oltre 65 milioni di individui – si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni bibliche, che allontana dalle loro radici e culture di origine intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni.

In collaborazione con Amnesty International.

Ingresso libero

Evento all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

Senbazuru

Lun, 05/14/2018 - 17:40

Senbazuru è una video installazione che nasce dalla collaborazione tra il compositore Fabio Di Salvo e l’artista visiva Martina Zena a partire dal progetto Teiuq.
Un mix di suoni e immagini dal mondo creano un universo in cui tribù di minoranze etniche incontrano suoni elettronici contemporanei.

c/o la Gabbia del Leone dalle 20,30 alle 23,30.
Ingresso libero

Evento all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

CAPSULA, il design market delle Serre#1: in viaggio con IT.A.CÁ

Lun, 05/14/2018 - 17:34

CAPSULA, il Design Market delle Serre torna per il terzo anno!

Oltre 30 designers – di bijoux, abbigliamento, illustrazione, vintage, oggettistica, arredamento – provenienti da tutta Italia, coloreranno gli spazi delle Serre e mostreranno le loro creazioni.

Ad accompagnarli, un ricco calendario di eventi della rassegna KwSummer e le iniziative del Festival IT.A.CÁ.

Ingresso libero

Orari
venerdì 25 maggio dalle 18,00 alle 22,00
sabato 26 maggio dalle 11,00 alle 22,00
domenica 27 maggio dalle 11,00 alle 20,00

Prossimi appuntamenti
15 – 17 giugno
13 – 15 luglio
31 agosto – 2 settembre

Programma

VENERDI 25 MAGGIO

Ore 20,00
Gli Oceaninæ, duo electro/ambient di Bologna, presenteranno il loro primo album As coral dances.

Ore 21,30
Proiezione di Human Flow di Ai Weiwei (Ger–USA, 2017, 140’). Documentario realizzato in 22 paesi attraversati dai flussi migratori. Una fiumana di gente – oltre 65 milioni di individui – si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni bibliche, che allontana dalle loro radici e culture di origine intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni. In collaborazione con Amnesty International.

SABATO 26 MAGGIO

Ore 20,30
Video installazione Senbazuru, nato dalla collaborazione tra il compositore Fabio Di Salvo e l’artista visiva Martina Zena a partire dal progetto Teiuq. Un mix di suoni e immagini dal mondo creano un universo in cui tribù di minoranze etniche incontrano suoni elettronici contemporanei.

Ore 21,30
Wabi Sabi live (Teiuq + Martina Zena).
Live set con visual: un viaggio sonoro tra India, Laos, Vietnam, Pakistan, Cina, Cambogia e tanti altri paesi principalmente del sud est asiatico, in cui sono state raccolte tante testimonianze sonore, spesso casuali e imperfette che rappresentano spaccati di vita quotidiana, da cui nascono tutte le canzoni. Un mix di suoni dal mondo orchestrati dalle composizioni sonore di Fabio Di Salvo e accompagnati dai visual di Martina Zena, frutto dell’installazione Senbazuru.

DOMENICA 27 MAGGIO
Ore 16,00
Le canzoni di Ada Maty – Laboratorio per bambini.
Prendendo spunto dalla storia e dalle canzoni contenute in Ada Maty, Una storia cantata a più voci, i bambini possono giocare con alcune canzoni della tradizione africana sub-sahariana, cantando, ballando ed esplorando le sonorità di alcuni strumenti tradizionali. La doppia conduzione di una narratrice italiana e un musicista africano rende più facile il confronto tra i repertori proposti e quelli dei bambini.
A cura di Associazione QB – Quanto Basta

Ore 20,00
Il live di Mediterranean Ensemble ci accompagnerà in un viaggio attraverso le musiche del Mediterraneo, creando un ideale ponte sonoro tra Oriente ed Occidente, musica colta e musica popolare.

CAPSULA si svolgerà alle Serre in contemporanea con Festival IT.A.CÁ.

CAPSULA è il design market all’aria aperta in cui creativi di ogni tipo – fashion design, accessori, bijoux, arredamento, illustrazione e tanto altro – mostrano le proprie creazioni ad un pubblico attento e curioso. Capsula è parte di Kilowatt Summer, rassegna estiva fatta di musica, festival, cinema, letteratura, arte, laboratori, attività per i bambini curata da Kilowatt all’interno dello spazio rigenerato delle Serre dei Giardini Margherita. 

Progetto di Kilowatt a cura di Katia Bocchi
Per info: capsula@kilowatt.bo.it

Oceaninae Live

Lun, 05/14/2018 - 17:29

Live del duo bolognese electro/ambient che presenterà il primo album «As coral dance» uscito nel 2018

Oceaninæ è composto da Claudio Natale (tastiere, basso elettrico, effetti, laptop) e Orfeo Cellura (chitarre elettriche ed acustiche, effetti). 
Ogni brano è un paesaggio sonoro, una musica che evoca panorami immaginari, terre sconosciute che prendono vita dalle composizioni. Una musica per immagini, cinematografica, ma senza attori né trama. 
In un film muto del 1922 diretto da Fritz Lang, un attore dice qualcosa di molto attuale: “Quickness, this kind of modern cannibalism”. L’intento del duo è di accompagnare l’ascoltatore in un ambiente sonoro dove il tempo diviene sospeso, dilatato, cercando di creare una musica che si allontani dal rumore caotico dei nostri giorni. 
Le fonti d’ispirazione di Oceaninæ sono diverse, dalla musica rarefatta dell’impressionismo francese di inizio ‘900 fino ai suoni glaciali e contemporanei del Nord Europa.

Ingresso libero

Evento all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

«Ventimiglia e il passo della morte» di Max Cavallari

Lun, 05/14/2018 - 17:22

inaugurazione mostra

Inaugurazione della mostra Ventimiglia e il passo della morte del fotografo Max Cavallari.

La mostra documenta la crisi migratoria del Maggio 2015, quando un grande gruppo di migranti è rimasto bloccato alla dogana tra Ventimiglia e Menton, dopo che il governo francese ha dettato il divieto di passaggio.

I migranti, di risposta, si sono organizzati creando un presidio permanente a pochi metri dal confine.

Intervengono il fotografo Max Cavallari, Enzo Barnabà (autore di Aigues-Mortes, Il massacro degli italiani), Claudio Mazzanti (curatore di The wall book), Giuseppe Sciortino (autore di Rebus Immigrazione).

La mostra sarà visitabile fino al 4 giugno 2018.

Dalle ore 20,00 Oceaninæ Live

Il duo bolognese electro/ambient presenterà il primo disco As coral dance.
Ingresso libero.

Eventi all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

Ombre lunghe – UBK (Ascetic House)

Lun, 05/14/2018 - 17:18

Ombre Lunghe è un format di musica elettronica e arti visive curato da Alivelab.
Pensato come una rassegna di eventi disseminati nell’arco dell’anno, l’edizione del 2018 aprirà il suo percorso con questo primo appuntamento ospitato all’interno di Kilowatt Summer.

Protagonista della serata sarà Alexander Jarson, musicista e produttore americano, metà del duo Body Of Light (Dais Records) e membro fondatore del collettivo Ascetic House.
Precedentemente noto come Somali Extract, Jarson ha recentemente cambiato il nome del suo progetto solista in UBK. Sotto questo nuovo moniker esplora le angolature più inusuali dell’elettronica, destrutturando e spezzettando techno e ambient, breaks e IDM. Ciò che ne fuoriesce è una frammentazione dell’esperienza, una soluzione dei confini che delimitano i generi, un’interruzione della stringa del codice operativo.

Ingresso libero

IT.A.CÀ Festival @Le Serre

Lun, 05/14/2018 - 17:10

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, il Festival di Turismo Responsabile in programma a Bologna dal 25 maggio al 4 giugno, torna a Le Serre Dei Giardini Margherita, in coppia con Capsula Design Market!

Vi aspettiamo per 3 giorni di incontri, musica, workshop, mostre, design e molto altro.

Ingresso libero

Programma

VENERDI 25 MAGGIO
dalle 18,00 alle 22,00
Capsula Design Market promuove la cultura delle auto-produzioni indipendenti, del design contemporaneo e del vintage. Da Venerdì a Domenica designer provenienti da tutta Italia mostrano le proprie creazioni ad un pubblico attento e curioso.
A cura di Katia Bocchi.
Info: evento Facebook

Ore 18,00
Migrantour si presenta.  Immigrati, nuovi cittadini o guide turistiche? Segue la presentazione di «Corridoi in città» (SPRAR Città Metropolitana di Bologna).
A cura di Next Generation Italy, Viaggisolidali, ACRA, Rete Europea Migrantour, ASP Città di Bologna e Cooperativa sociale Camelot – Officine Cooperative

Ore 18,30
Inaugurazione della mostra fotografica Ventimiglia e il passo della morte di Max Cavallari. In dialogo con Enzo Barnabà (autore Aigues-Mortes, Il massacro degli italiani), Claudio Mazzanti (curatore The wall book), Giuseppe Sciortino (autore Rebus Immigrazione).

Ore 19,00
Aspettano di essere fatti eguali. Laboratorio di scrittura creativa interculturale collettiva condotto da Fulvio Pezzarossa e Wu Ming 2, con allievi di origine autoctona e straniera.
A cura del Dip. di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna e Eks&Tra

Ore 20,00
Gli Oceaninæ, duo electro/ambient di Bologna, presenteranno il loro primo album As coral dances.

Ore 21,30
Proiezione di Human Flow di Ai Weiwei (Ger–USA, 2017, 140’). Documentario realizzato in 22 paesi attraversati dai flussi migratori. Una fiumana di gente – oltre 65 milioni di individui – si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni bibliche, che allontana dalle loro radici e culture di origine intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni. In collaborazione con Amnesty International.

SABATO 26 MAGGIO
Ore 10,00
Overtourism: come gestire i troppi turisti?
Seminario sugli impatti del turismo di massa e la necessità
di renderlo sostenibile. 
A cura di A.I.T.R. – Associazione Italiana Turismo Responsabile

Ore 11,00 – 22,00
Capsula Design Market

Ore 16,00
Un’impresa possibile. Storie e riflessioni su migranti e imprenditoria.
Seminario sui fattori chiave che favoriscono o ostacolano lo sviluppo dell’imprenditoria tra i migranti.

Ore 17,30
Presentazione del libro Appennino atto d’amore.
Dialogo tra Paolo Piacentini e Wu Ming2
Dal mare della Liguria ai luoghi terremotati del Lazio: 900 km a piedi lungo la spina dorsale d’Italia.
A cura di Terre di mezzo Editore

Ore 18,00
Bologna e il turismo che cambia!
Seminario sulla sostenibilità turistica e l’inclusione sociale.
A cura di Free walking BO – free tour Bologna, SameSame Travels, Like Locals In Bologna e Next Generation Italy

Ore 19,30
Insieme danzando, donne migranti e non
Presentazione progetto e danza africana con percussioni.
A cura di Coop. Dolce, Acsd Takadum, Comune di Ravenna e Università di Bologna

Ore 20.30
Video installazione Senbazuru, nato dalla collaborazione tra il compositore Fabio Di Salvo e l’artista visiva Martina Zena a partire dal progetto Teiuq. Un mix di suoni e immagini dal mondo creano un universo in cui tribù di minoranze etniche incontrano suoni elettronici contemporanei.

Ore 21.30
Wabi Sabi live (Teiuq + Martina Zena).
Live set con visual: un viaggio sonoro tra India, Laos, Vietnam, Pakistan, Cina, Cambogia e tanti altri paesi principalmente del sud est asiatico, in cui sono state raccolte tante testimonianze sonore, spesso casuali e imperfette che rappresentano spaccati di vita quotidiana, da cui nascono tutte le canzoni. Un mix di suoni dal mondo orchestrati dalle composizioni sonore di Fabio Di Salvo e accompagnati dai visual di Martina Zena, frutto dell’installazione Senbazuru.

DOMENICA 27 MAGGIO
dalle 11,00 alle 20,00
Capsula, Design Market delle Serre

ore 15,00
I Fantastici 5 sensi: abbattere barriere fisiche
Scopri i segreti dell’ospitalità domestica accessibile e inclusiva
superando le barriere fisiche della tua casa.
A cura di Local Pal, Farm e L’Altro Spazio

Ore 16,00
Le canzoni di Ada Maty – Laboratorio per bambini.
Prendendo spunto dalla storia e dalle canzoni contenute in Ada Maty, Una storia cantata a più voci, i bambini possono giocare con alcune canzoni della tradizione africana sub-sahariana, cantando, ballando ed esplorando le sonorità di alcuni strumenti tradizionali. La doppia conduzione di una narratrice italiana e un musicista africano rende più facile il confronto tra i repertori proposti e quelli dei bambini.
A cura di Associazione QB – Quanto Basta

16,00
Saltimballo. Non serve vederci per ballar la Roncastalda!
Laboratorio di balli saltati dell’Appennino, rivolto (non solo) a persone con disabilità visiva.
A cura di La Girobussola

17,00
Proiezione Anche agli Dei piace Giallo di Amador Perez Rico e Marco Scarabelli (Ita, 2016, 44’)
Persone da tutta Europa con disabilità visive camminano da Piazza Maggiore (BO) a Piazza della Signoria (FI).
A cura di NoisyVision ONLUS

18,00
Presentazione del libro Viaggio all’Eden. Da Milano a Kathmandu di Emanuele Giordana
Un noto giornalista ripercorre il sogno che portò migliaia di giovani a Kabul, Benares, Goa e Kathmandu.

ore 19,00
Presentazione del libro Bologna Insolita e Segreta di Davide Daghia. Una guida indispensabile per chi pensa di conoscere Bologna o per coloro che vorrebbero scoprire un volto diverso della città.

Ore 20,00
Il live di Mediterranean Ensemble ci accompagnerà in un viaggio attraverso le musiche del Mediterraneo, creando un ideale ponte sonoro tra Oriente ed Occidente, musica colta e musica popolare.

***
Eventi all’interno della 10° Edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Info e programma completo: www.festivalitaca.net

Anteprima Festival Resilienze 2018: Efficiente-mente

Lun, 05/14/2018 - 17:05

In attesa del festival Resilienze che si terrà a settembre, abbiamo organizzato una anteprima dal 25 al 28 maggio: proiezioni, incontri e workshop per riflettere sui cambiamenti climatici e le grandi trasformazioni planetarie. La rassegna è organizzata dal Comune di Bologna, in collaborazione con Kilowatt, COSPE onlus ed il Festival Resilienze, nell’ambito del programma PON Metro.

Programma completo

VENERDI 25 MAGGIO
ore 21,00 – 23,00
Proiezione del film «Human Flow» di Ai Weiwei, 2017
Presso Le Serre Dei Giardini Margherita, via Castiglione 134

DOMENICA 27 MAGGIO
ore 9,30 -13,30
Primo appuntamento del workshop fotografico Bologna nell’obiettivo: Rigenerazione urbana, ambiente, fotografia con il fotografo Gianluca Cecere – dal 2009 realizza reportage nei Balcani, Medio Oriente, Africa, Asia per l’agenzia tedesca laif Agentur für Photos & Reportagen – e Marirosa Iannelli, specializzata in cooperazione internazionale e water management e ricercatrice presso la London School of Economics.

Per iscriversi [posti limitati]: 
watergrabbing.observatory@gmail.com

Requisiti di iscrizione
– buona conoscenza del mezzo fotografico (analogico o reflex o mirrorless) e delle tecniche di base della fotografia.
– presentazione di un portfolio di almeno 5 foto con titolo e breve testo di accompagnamento.
– Disponibilità a realizzare un portfolio con il supporto dei docenti sul tema del workshop da presentare a Settembre.
Maggiori informazioni qui.

Presso la Serra Sonora, Le Serre Dei Giardini Margherita, via Castiglione 134

ore 11,00
Rassegna stampa su temi ambientali, musicata live con djset 
Presso la Gabbia del Leone, Le Serre Dei Giardini Margherita, , via Castiglione 134

LUNEDI 28 MAGGIO

ore 17,30
L’efficienza energetica tra interventi strutturali e community building.
Un convegno per raccogliere esperienze e buone prassi fra Bologna e il resto d’Italia.
presso Piazza Verdi, palco esterno

Ingresso libero.

**
Resilienze è un progetto di storytelling crossmediale a cura di Kilowatt, Cospe Onlus e Alce Nero che vuole parlare delle grandi trasformazioni planetarie derivanti dal cambiamento climatico, dall’inquinamento e dai conflitti ambientali, ma con mezzi e forme inedite, più efficaci e coinvolgenti, che facciano sperimentare, emozionare e capire, che creino comunità e condivisione.
Come dice il nome stesso, Resilienze vuole dare spazio al coraggio di rialzarsi e alla consapevolezza dei limiti, alla poesia del racconto e dell’impegno dell’agire.
Info: Gruppo Facebook

Vetrosonica

Lun, 05/14/2018 - 17:00

Vetrosonica è una programmazione di performance live e musica su disco per singolari immersioni acustiche nel nuovo spazio della Serra Sonora.
Dal tramonto in poi, una lunga selezione di ascolti site-specific per una proposta che intreccia generi, ere e collezioni musicali.
Accomodati, rilassati, lasciati trasportare.

A cura di Quarto Mondo.

Ingresso libero

**

I PROSSIMI APPUNTAMENTI CON VETROSONICA

Martedì 29 maggio / Quarto Mondo

Martedì 5 Giugno / Quarto Mondo

Martedì 12 giugno / Sandra Mason

Martedì 19 giugno / Quarto Mondo

Martedì 26 giugno / Quarto Mondo

Martedì 3 luglio / Quarto Mondo

Martedì 10 luglio / Quarto Mondo

Martedì 17 luglio / Anil Lal

Martedì 24 luglio / Quarto Mondo

Martedì 31 luglio / Quarto Mondo

Pagine