Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min 26 sec fa

1968 a white (and black) album

Mer, 05/16/2018 - 14:51

(Italia/2018) a cura di Fulvio Baglivi (90')

Fatti, parole, visioni, echi dal '68. La mutazione vista attraverso una raccolta di schegge, momenti topici e utopici raccontati attraverso le cronache più e meno ufficiali: dal Vietnam alla minigonna, dalla contestazione al calcolatore elettronico all'underground. Un album di ricordi del futuro composto dall'autore di Fuori Orario Fulvio Baglivi.

Introduce Fulvio Baglivi

Maria by Callas

Mer, 05/16/2018 - 14:51

(Maria by Callas: In Her Own Words, Francia/2017) di Tom Volf (113')

Tre decenni nella vita d'una voce, d'una donna, d'una dea, raccontati attraverso un sontuoso labirinto di immagini d'archivio (interviste e testimonianze, pubbliche confessioni e registrazioni rare, scene di teatro e di città, serate di gala, fasci di fiori, Parigi, New York, la Grecia, ombre nere di solitudine). "Violetta fragile, Norma autoritaria, Alceste vibrante, Medea incandescente, Lucia leggendaria [...] porta in scena sempre se stessa, aprendo squarci abbaglianti di verità assoluta. Bagliori colti dalla sensibilità di Tom Volf che ne omaggia la presenza, restituendola a una verità sentimentale e musicale. Diva assoluta e inaccessibile fino alla morte, dalla sua voce ascoltiamo il racconto di un'altra Maria" (Marzia Gandolfi).

Nitai Hershkovits | Piano Solo

Mer, 05/16/2018 - 14:21

Jewish Jazz 2018

New Place Always è una collezione di melodie che evocano suoni antichi e famigliari combinati con un approccio vivace e moderno grazie alla profonda conoscenza che Nitai Hershkovits ha della tradizione. Dopo il suo album di debutto, Nitai Hershkovits e Rejoicer, Il pianista israeliano intraprende la via del pianoforte solo raggiungendo nuove vette artistiche. Otto dei brani proposti sono stati scritti per esteso come avviene nella musica classica, mentre il resto dei brani sono stati ideati lasciando spazio all’interpretazione e alla composizione in tempo reale, mettendo insieme le idee musicali che Nitai trae dalle sue radici africane e utilizzando armonie occidentali per creare una nuova gamma di suoni freschi e coinvolgenti.
Pianista e compositore israeliano (classe 1988), nato da madre marocchina e da padre polacco, Nitai Hershkovits è stato descritto dalla BBC come un autentico prodigio della musica, capace di intrecciare gioia e malinconia con abile libertà. Fin dalla giovane età, Nitai ha avuto il privilegio di visitare tutto il mondo e di esibirsi in alcuni dei più prestigiosi festival dal North Sea Jazz Festival al Montreaux Jazz Festival.
Nel 2011, Nitai si unisce al gruppo del bassista Avishai Cohen, noto per la sua lunga collaborazione con Chick Corea. Come pianista del prestigioso trio di Cohen, Nitai ha registrato tre album di grande successo tra cui From Darkness del 2015.
Dal 2016, si è trasferito definitivamente a New York, dove si sta affermando come uno dei musicisti più interessanti della sua generazione.

Leonard Bernstein Tribute

Mer, 05/16/2018 - 14:19

Jewish Jazz 2018

Gabriele Coen, sax e clarinetto
Benny Penazzi, violoncello
Alessandro Gwis, pianoforte
Danilo Gallo, contrabbasso
Zeno De Rossi, batteria

Nel centenario della nascita di Leonard Bernstein, uno dei più grandi musicisti del Novecento, il quintetto di Gabriele Coen presenta, grazie agli arrangiamenti di Andrea Avena, un originalissimo omaggio al grande compositore, pianista, direttore d’orchestra e didatta. Dalle canzoni più note di West Side Story (1957), tra cui Maria, Tonight e Somewhere, fino alla produzione meno nota di ispirazione ebraica, Ilana the Dreamer, Yigdal e Chichester Psalms. Il rispetto e l’ammirazione per la musica di Leonard Bernstein si coniuga con il linguaggio dell’improvvisazione e del jazz in un incontro inedito che vuole far riscoprire la bellezza di queste immortali composizioni.
Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista e compositore romano, si presenta alla testa di un quintetto d’eccezione. Al pianoforte Alessandro Gwis, membro fondatore del gruppo “Aires Tango”, che ha da anni un importante trio a suo nome.
Al violoncello Benny Penazzi, attivo sia nella libera improvvisazione jazzistica che nella musica classica e contemporanea., Alla batteria Zeno De Rossi, uno dei musicisti più versatili del panorama musicale italiano, frequentatore assiduo della scena musicale newyorchese.
Al contrabbasso Danilo Gallo, uno dei musicisti italiani più richiesti nei contesti più disparati, presente in molte formazioni di grande impatto.

Canti della diaspora

Mer, 05/16/2018 - 14:15

Jewish Jazz 2018

Miriam Meghnagi, voce
Nicola Puglielli, chitarra,
Simone Pulvano, percussioni
Carlo Cossu, violino
Gabriele Coen, fiati

Lo spettacolo pensa il canto come elevazione verso il cielo e conquista della libertà interiore. È il canto di Miriam sulle rive del Mar Rosso, espressione delle nebulose umane, della forza, della paura, della gioia, del pensiero, dello smarrimento. È soffio, memoria, catena di messaggi e tradizioni, luogo di convivenza e di pace per eccellenza. Parla di storie e geografie e non conosce confini. Saluta la partenza e il ritorno, la separazione e l’incontro, il viaggio per terra e acqua, l'esilio e la fuga, l'attracco e il salpare, l’approdo dei migranti. Ponte trasparente e fragile, su cui si incontrano i popoli. Filo sottile e flessibile, tra sponde lontane, su abissi di dolore e fiumi insanguinati. Canto di storie sommerse e di storie salvate, teso a ricomporre lacerazioni e fratture, a riscattare il mondo caduto. Canto come acqua di salvezza. Canto che nasce dall’Assenza. Speranza e memoria, riparo e riparazione: tikkun. Canto che attraversa i mari e i muri e che nelle differenze ricordi le somiglianze e sia dunque proposta di incontro e di costruzione di pace. È preghiera, che tende a unire i popoli, il cielo e la terra, a raccogliere le scintille divine sparse nell’universo. Canto come casa e radici fluttuanti verso il cielo. Respiro della terra e sale del pianto, lievito e pane quotidiano, che unisce e ricorda le nostre origini. Miriam ripercorre il cammino degli ebrei nella storia e nel dialogo con l'alterità, in varie lingue (tra cui ebraico, aramaico, arabo, yiddish, italiano, ladino e bajitto, la lingua degli ebrei di Livorno) e stili. Dal Nord Africa alla Spagna, all'Italia ai Balcani, Turchia e Yemen, Europa centrale e orientale e Safed, e lo sguardo rivolto a Gerusalemme, topos della mente.

Domo Emigrantes in concerto

Mer, 05/16/2018 - 13:59

MercatoVIVO

Serata di World Music Mediterranea con i Domo Emigrantes, che nascono nel 2009 con l’intento di promuovere le tradizioni popolari del Sud Italia e del Mediterraneo, arricchendole grazie alla continua ricerca con elementi etnici, arrangiamenti originali e nuovi colori strumentali (tambûr curdo, flauti e percussioni etniche, zampogna, bouzuki, violino, violoncello).

Ingresso con tessera Arci 2017/18: 5 euro

A cura di Mercato Sonato

I Giardini del Baraccano

Mer, 05/16/2018 - 13:54

A cura di AICS Bologna, dei circoli della “Casa delle Associazioni e dei servizi di comunità al Baraccano” e altre realtà associative e culturali bolognesi, la rassegna vuole far riscoprire i giardini del Baraccano come luogo di cultura e intrattenimento.
Sotto le fronde dei grandi cedri, padroni di casa, e con un bar all’aperto, la rassegna si apre con il Maggio di Marylou: aperitivi letterari dedicati all’universo femminile e a tematiche di genere. Nello specifico, l’iniziativa vuole affrontare i luoghi comuni e le superficialità a cui, molto spesso, si fa riferimento nell’etichettare e distinguere “ciò che è da maschi, e ciò che è da femmine”: tematiche socio-culturali legate alla parità di genere e argomenti ritenuti convenzionalmente maschili, trattati da penne femminili in una serie di incontri letterari.
La rassegna prende il nome da Marylou, protagonista di On The Road di Jack Kerouac, modello di anticonformismo e icona femminile della Beat Generation.

  • Giovedì 17/05, ore 18.00: Fai uno Squillo Quando Arrivi, presentazione e dialogo con l’autrice Stella Pulpo, ideatrice del blog Memorie di una Vagina. Ospite Francesca Pierantoni di Officine Guitti.
  • Giovedì 24/05, ore 18.00: Io Parlo Donna – il Coraggio delle Idee, presentazione e dialogo con l’autrice Maria Grazia Negrini. Ospiti, la Presidente del Quartiere Santo Stefano Rosa Maria Amorevole e Stefania Sidoli.
  • Giovedì 31/05, ore 18.00: Virginia, presentazione e dialogo con le autrici Lucrèce e Lorenza Tonani. Ospiti Raffaele Posulu, Francesco D’Onofrio e Magda Indiveri.

Da giovedì 31/05 a lunedì 04/06
Vernissage giovedì 31 maggio, ore 16.00
Elastico fa/ART presenta "Mostri - Fenomeni da Baraccano"
Esposizione delle opere degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna. L’associazione eLaSTiCo fa/ART ha immaginato una proposta artistica perfettamente compatibile con gli spazi del Baraccano e coerente con la visione che da anni contraddistingue l’identità estetica ed etica di Elastico. La proposta pone l’attenzione sulle produzioni di arte visiva di giovanissimi e giovani studenti/artisti del territorio, con il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno nelle sale interne.

Per info: www.aicsbologna.it; 051503498/3735113515

Celebrating Israel 70

Mer, 05/16/2018 - 13:45

visita guidata alla mostra fotografica a cura di Vincenza Maugeri

Il Museo Ebraico di Bologna in occasione dei 40 anni di attività del Beit Hatfutsot di Tel Aviv - Museo del Popolo Ebraico e dei 70 anni dalla fondazione dello Stato di Israele, apre nei suoi spazi espositivi una speciale mostra fotografica dal titolo Celebrating Israel 70

La mostra raccoglie una selezione dei momenti più rappresentativi di quella grande impresa che fu la nascita dello Stato di Israele, vista attraverso gli occhi del suo popolo. Particolare risalto viene dato alle esperienze degli ebrei di tutto il mondo che sono fuggiti dall’odio e dalla paura per vivere liberamente in uno stato ebraico.
Sono raffigurati i nuovi cittadini che fecero l’Aliyah - immigrazione verso Israele; letteralmente "salita" - verso il giovane stato. Le loro battaglie e i loro trionfi evidenziano come questi immigrati abbiano superato le difficoltà di governare un nuovo stato con pochissime risorse. 

Le foto in mostra sono tratte dalla collezione The Bernard H. and Miriam Oster Visual Documentation Center, Beit Hatfutsot, The Museum of the Jewish People, Tel Aviv

Le visite guidate alla mostra fotografica sono a cura di Vincenza Maugeri, Direttore del Museo.

Cardamomò in concerto

Mer, 05/16/2018 - 13:44

MercatoVIVO

Le Cardamomò sono un eclettico quartetto di musicisti: voce lirica, violino, organetti, fiati e chitarra. Propongono un repertorio ricercato e retrò di chansons francesi, pezzi onirici e un po’ folli, balli balcanici, canzoni di altri tempi. Nascono nel 2010 come progetto puramente musicale, per poi unire alla performance video-proiezioni, teatro delle ombre e racconti.

Recentemente hanno concluso il loro nuovo album "Vive la vie" registrato presso Ermes records a Roma e prodotto dall'etichetta romana Bassa fedeltà. Nella primavera 2018 usciranno il videoclip del singolo e il nuovo album e il gruppo debutterà a Roma con lo spettacolo basato sul concept del disco "Vive la vie".

Ingresso con tessera Arci 2017/18: 3 euro

A cura di Mercato Sonato

Savana Funk in concerto

Mer, 05/16/2018 - 13:41

MercatoVIVO

con: Aldo Betto (chitarra), Blake C. S. Franchetto (basso), Youssef Ait Bouazza (batteria), Nicola Peruch (tastiere).

Il gruppo Aldo Betto with Blake Franchetto & Youssef Ait Bouazza, nasce nella primavera 2015 a Bologna, evidenziando da subito una rara sintonia. I tre intraprendono un viaggio sonoro in costante equilibrio tra funk, suggestioni africane, richiami anglosassoni e blues. Sperimentando ritmiche d’ispirazione elettronica, incrociando la musica africana al genere western, echi d’oltremanica alla visione jazzistica newyorkese, il trio ottiene un suo singolare sound.

A seguire Dj Frankie.

Ingresso con tessera Arci 2017/18: 3 euro

A cura di Mercato Sonato

Gipsy Trash Party

Mer, 05/16/2018 - 13:36

Gipsy Caravan + Dj Set | Mercato vivo

Gipsy Caravan festeggia il successo del suo crowdfunding con un party a ritmo di balli tzigani, dj set e sonorità rom e bulgare. Sul palco: Beatrice Dellacasa (voce), Tommi Quinci (clarinetto), Andrea Menabò (chitarra solista), Nicolò Scalabrin (chitarra ritmica), Christian Pepe (contrabbasso), Federico Occhiuzzi (batteria).

Ingresso con tessera Arci 2017/18: offerta libera

A cura di Mercato Sonato

Il Comunale in città

Mer, 05/16/2018 - 13:22

concerto 

ll Comunale in città, ovvero i concerti cameristici dei professori d’orchestra del Teatro Comunale, con replica in diversi luoghi sensibili di Bologna come scuole, carceri e ospedali.

Il concerto viene replicato:

Lunedì 8 ottobre, SPRAR ASP Auditorium Villaggio del Fanciullo, ore 17.30
Giovedì 11 ottobre, ASP Centro Servizi Saliceto, ore 10.30
Sabato 13 ottobre, Osp. Psichiatrico – Villa Baruzziana, ore 10.30

Programma:

L. Boccherini (1743 -1805)
Duetto Op.3 N.1 in Sol maggiore per due violini
Grazioso
Allegro
Presto

J. M. Leclair (1697 –1764)
Sonata V Op 3 in Mi minore per due violini
Allegro ma poco
Gavotta-Andante grazioso
Presto

F. J. Haydn (1732 -1809)
Duo in Si bemolle maggiore, n.3 op 99
Andante con Variazioni
Presto

S. Prokofiev (1891 -1953)
Sonata per due violini
Andante Cantabile
Allegro
Comodo (quasi allegretto)
Allegro con brio

Prezzi
concerto - 10€ (ridotto 5€ under 30)
Visita guidata del Teatro alle ore 10.00 – 5€
I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00.

Comunale in città

Mer, 05/16/2018 - 13:22

concerto 

ll Comunale in città, ovvero i concerti cameristici dei professori d’orchestra del Teatro Comunale, con replica in diversi luoghi sensibili di Bologna come scuole, carceri e ospedali.

Il concerto viene replicato:

Domenica 3 giugno, Ospedale Sant’Orsola, pad. 23, ore 10.30
Martedì 5 giugno, Centro Accoglienza Beltrame, ore 17.30
Giovedì 7 giugno, ASP Centro Servizi Albertoni, ore 10.30

Programma:

J.S. Bach (1685-1750)
Sonata in Do maggiore per flauto e basso continuo

C.P.E. Bach (1714-1788)
Sonata in Mi minore per flauto e basso continuo

G. Sammartini  (1700-1775)
Sonata  in Mi minore per flauto e basso continuo

A. Vivaldi (1678-1741)
Sonata in Sol minore da Il Pastor Fido per flauto e basso continuo

H. Villa Lobos (1887-1959)
Bachianas Brasileiras n.6 per flauto e fagotto

Prezzi
concerto - 10€ (ridotto 5€ under 30)
I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00.

Domenica al Comunale

Mer, 05/16/2018 - 13:18

visita guidata e concerto 

Il Teatro Comunale apre le sue porte al pubblico tutte le domeniche fino al 13 maggio 2018: alle ore 10 per una visita guidata del Teatro e alle ore 11 per un concerto nel Foyer Respighi.

ll Comunale in città, ovvero i concerti cameristici dei professori d’orchestra del Teatro Comunale, con replica in diversi luoghi sensibili di Bologna come scuole, carceri e ospedali.

Il concerto viene replicato:

Domenica 3 giugno, Ospedale Sant’Orsola, pad. 23, ore 10.30
Martedì 5 giugno, Centro Accoglienza Beltrame, ore 17.30
Giovedì 7 giugno, ASP Centro Servizi Albertoni, ore 10.30

Programma:

J.S. Bach (1685-1750)
Sonata in Do maggiore per flauto e basso continuo

C.P.E. Bach (1714-1788)
Sonata in Mi minore per flauto e basso continuo

G. Sammartini  (1700-1775)
Sonata  in Mi minore per flauto e basso continuo

A. Vivaldi (1678-1741)
Sonata in Sol minore da Il Pastor Fido per flauto e basso continuo

H. Villa Lobos (1887-1959)
Bachianas Brasileiras n.6 per flauto e fagotto

Prezzi
visita guidata - 5€
concerto - 10€ (ridotto 5€ under 30)
Prezzo speciale per abbonati Card Musei Metropolitani: pacchetto visita + concerto a 10€ (5€+5€).
I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00.

Presentazione del libro "Ugo-go-go" Emanuele Racca

Mer, 05/16/2018 - 12:48

con laboratorio per bambini

Cosa succede quando un piccolo ribelle prova a scardinare le regole millenarie della tradizione della sua valle? 

Da centinaia e centinaia di anni gli Ecuzzi di Eco perfetta svolgono diligentemente il proprio dovere producendo la migliore eco del pianeta. Ma negli ultimi anni le cose sono un po' cambiate! 
E se si smettesse di ripetere tutto quello che dicono gli altri?
Una storia che parla di amicizia, di natura, di tecnologia, di tradizione e del coraggio di ribellarsi a ciò che ci sembra sbagliato.

Emanuele Racca sarà con noi per raccontarcelo per giocare con i più piccoli e raccontare del suo "Ugo-go-go" edito da BAO Publishing e scritto da Ilaria Mattioni 

Programma del pomeriggio

ore 16:00 - laboratorio per bimbi tenuto dall'autore. Emanuele guiderà i bimbi alla creazione e alla caratterizzazione di un vero e proprio personaggio dei fumetti!
Quota di partecipazione: 8 €
Iscrizione obbligatoria entro il 10 giugno: 3334405692, scrivi@lozoo.org

ore 18.00 - presentazione del volume "Ugo-go-go" edito da BAO Publishing in presenza dell'autore

In giardino

Mer, 05/16/2018 - 12:41

laboratorio per bambini con Irene Penazzi

Cosa possiamo fare in giardino dalla primavera all'autunno?
Quante foglie diverse in ogni stagione possiamo raccogliere? Quali insetti, uccelli e animali possiamo osservare? Che giochi possiamo fare?
Lo scopriamo in questo laboratorio ispirato al libro DANS LE JARDIN, di Irene Penazzi.

Aperto a tutti i bambini da 4 a 8 anni
Quota di partecipazione: 8 €
Iscrizione obbligatoria entro il 6 giugno: 3334405692, scrivi@lozoo.org

In caso di bel tempo il laboratorio si svolgerà all’aperto nei giardini Lavinia Fava

Un orso sullo stomaco

Mer, 05/16/2018 - 12:31

laboratorio per bambini con Noemi Vola

Ci sono orsi che quando arrivano, non se ne vogliono più andare. Ti seguono dappertutto, e più provi a mandarli via, più ti rimangono appiccicati addosso: sul divano, mentre sei con qualcuno, quando provi a dormire. Più provi a liberartene, più ti seguono. A volte sembrano essersene andati, così, di colpo. Poi ritornano, dal niente, senza fare rumore. Una storia illustrata sui generis che ci insegna come a volte convivere con chi è pesante, scuro e ingombrante è possibile: bisogna solo farci l’abitudine. Perché in fondo, ognuno ha un orso sullo stomaco con cui fare i conti tutti i giorni.

Noemi Vola è nata a Bra (CN) nel 1993; si è diplomata nel 2016 al corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e attualmente frequenta il corso di Illustrazione per l’Editoria a Bologna. Fondatrice nel 2014 di Bianca, rivista autoprodotta per bambini che raccoglie storie a fumetti e illustrate.

Aperto a tutti i bambini da 6 in su
Quota di partecipazione: 8 €
Iscrizione obbligatoria entro il 28 maggio: 3334405692, scrivi@lozoo.org

In caso di bel tempo il laboratorio si svolgerà all’aperto nei giardini Lavinia Fava

Box It / Hoppipolla a ZOO!

Mer, 05/16/2018 - 12:07

Ogni mese sognavamo di ricevere la scatola della meraviglie, che da circa un anno i fondatori di Hoppipolla mandano per corrispondenza ai propri iscritti. Illustrazioni, produzioni limitate, letteratura e piccoli bellissimi segreti ti arrivano a casa a scatola chiusa, rinnovando di mese in mese la sorpresa.

Quando non ci è più bastato ricevere la scatola, abbiamo pensato che sarebbe stato bello invitare Hoppipolla a ZOO e partecipare noi stessi alla creazione di una scatola.

È nata quindi BOX IT, giornata dedicata a Hoppipolla, con presentazione del progetto e di una scatola in EDIZIONE LIMITATA, disponibile solo a ZOO e pensata da loro, in collaborazione con noi.

Presenta il tutto Simone Sbarbati.

Accompagna Mighty Mau Djset

Che cos’è Hoppipolla?
Ogni mese una sorpresa per posta, una scatola con prodotti appositamente selezionati per scoprire nuovi creativi: un oggetto di design, una pubblicazione editoriale, un suggerimento per scoprire un gruppo musicale, un prodotto illustrato e un’altra piccola sorpresa.

Gioielli a fumetti!

Mer, 05/16/2018 - 11:52

Laboratorio per bambini con Sarah Mazzetti

A partire dal racconto del fumetto "I gioielli di Elsa" di Sarah Mazzetti, i bambini e le bambine coinvolti creeranno una collana speciale, tutta fatta di storie. 
I partecipanti saranno invitati a familiarizzare con il concetto di sequenza e a partire dagli elementi e dai personaggi del libro che più li hanno ispirati, inventeranno un mini-racconto personale per poi dare vita a oggetti unici da indossare, composti proprio dalle loro storie. 
Oggetti che possono essere letti anche senza l’uso di parole e raccontati, ogni volta in un modo diverso. Il laboratorio sarà lo spunto per stimolare non solo la propria capacità narrativa, ma anche la manualità fine.
Al termine del laboratorio l’autrice dedicherà le copie del libro. 

Aperto a tutti i bambini da 4 a 8 anni
Quota di partecipazione: 8 €
Iscrizione obbligatoria entro il 20 maggio: 3334405692, scrivi@lozoo.org

In caso di bel tempo il laboratorio si svolgerà all’aperto nel giardino Lavinia Fava, altrimenti presso ZOO, in Strada maggiore 50/A.

DRAW JOB / Omaggio a Tapirulan

Mer, 05/16/2018 - 11:43

mostra | opening: 29 maggio, ore 19

DRAWJOB / Il porno spiegato da 22 illustratori, 6 scrittrici e 2 esperti.

Dopo le tappe di Cremona e Torino, il tour di DRAW JOB continua a Bologna!
Un mostra dedicata al porno, curata da Tapirulan, editore di bellissimi cataloghi di illustrazione, ma anche fondatore di AFFICHE, uno dei migliori festival di poster art in Italia.

Inaugurazione: 29 maggio, ore 19, alla presenza degli illustratori e degli autori

DRAWJOB è una carrellata di immagini e testi, dove il porno è interpretato da 22 illustratori del panorama italiano contemporaneo e raccontato da 6 scrittrici.

In mostra a ZOO dal 29 maggio al 1 luglio 2018.

Pagine