Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 10 sec fa

Film Emotions – Le Lamborghini del cinema

Lun, 05/21/2018 - 13:11

mostra

Il Museo Lamborghini inaugura Film Emotions – Le Lamborghini del cinema, una mostra che vuole rendere omaggio ai modelli della Casa del Toro che hanno lasciato il segno sul grande schermo.

Partendo con  due titoli iconici come “Italian Job” (“Un colpo all’italiana”) del 1969 e “The Cannonball Run” (“La corsa più pazza d'America”) (1981), in cui la Miura P400 e la Countach fanno rispettivamente una splendida apparizione, la filmografia del marchio prosegue in diversi film di vario genere e spessore, da “Rocky IV” (1985) in cui il protagonista, interpretato da Sylvester Stallone, guida nella notte la sua magnifica Jalpa nera a “Fast & Furious 4” (2009) con una LM002. Il percorso immersivo prosegue fino a titoli più recenti come “Batman – The Dark Knight Rises” (2012) in cui la Batmobile è una scintillante Aventador grigia e “Doctor Strange” (2016), al volante di una Huracán.

Dal boom della Miura in poi, ogni modello uscito dalla Casa del Toro ha saputo emozionare intere generazioni, elevando l’estetica popolare verso direzioni inaspettate. Ma se oggi Lamborghini è considerata da tutti un’icona pop, il merito è anche dell’industria cinematografica, che a partire dagli anni Sessanta ha sempre trovato nelle supersportive di Sant’Agata Bolognese una fonte inesauribile di riferimenti al design del futuro e la simbologia di un lusso per pochi, desiderato e sognato da tanti. 

Visita la mostra dedicata alle più iconiche Lamborghini apparse al cinema: i guantoni di Rocky e l’immangiabile brioche di Bar Sport sono presentati accanto alle auto che hanno accompagnato sogni ed emozioni degli spettatori del mondo intero. Buona visione!

Ingresso con biglietto del museo
intero: 15 €
ridotto Card Musei Metropolitani: 12 €

Aperto tutti i giorni
Dal 1 Aprile al 31 Ottobre dalle 9.30  alle 19.00
Giorni di chiusura 2018
maggio: 20, 22 (chiusure eccezionali), 21 (chiusura anticipata alle 17.30), 30 (chiusura anticipata alle 17:00) - agosto: 15 - dicembre: 25

Trio Insolito_ Musiche di Traverso

Lun, 05/21/2018 - 12:36

Gianluca Caselli (armonica cromatica e accordi)
Gianandrea Pasquinelli (ance libere)
Claudia Testa (violoncello)
Pierluigi Caputo (Tamburi  a cornice e percussioni)

Lo spettacolo "Musiche di traverso"  comprende gighe, valzer, polche, tarantelle, mazurche, manfrine, tanghi e choro brasiliano. Gli arrangiamenti, originali, tendono a fondere il colore tonale melodioso di uno strumento tipico della musica classica, il violoncello, con la dinamica aggressiva degli strumenti a fiato ad ancia libera, le armoniche, più comuni nei generi musicali folk, blues e jazz.

Ore 22.00
FESTA DA BALLO Musiche e danze tradizionali

Festa aperta a tutti suonatori e ballatori...

Per info scuola@tarantarte.it

Danze e Musiche dal Salento

Lun, 05/21/2018 - 12:32

ore 17.00 Laboratorio di canto tradizionale salentino con Rachele Andrioli
a pagamento
per info scuola@tarantarte.it

ore 20.00 Concerto con Rachele Andrioli e Rocco Nigro
entrata gratuita
Il duo traccia un percorso ben preciso, una successione di arie popolari, di omaggi a voci femminili e di brani inediti. Si sale un salto dopo l’altro, dalla musica tradizionale del Sud Italia alla canzone popolare italiana (Matteo Salvatore, Rosa Balistreri, Gabriella Ferri, Domenico Modugno..) e del mondo (Edith Piaf, Amalia Rodriguez,Chavela Vargas…).
Due giovani autori e interpreti che lavorano a una proposta con tratti innovativi, tra un ben radicato tratto salentino e una dimensione decisamente nuova, tra “world music” e nuove “sensibilità musicali” contemporanee.

Per info scuola@tarantarte.it

Bevano Est + Cantodiscanto in concerto

Lun, 05/21/2018 - 12:29

ore 21.00
Bevano est in concerto
Stefano Delvecchio _Fisarmonica bitonica
Davide Castiglia _ violino
Giampiero Cignani _ clarinetto, clarinetto basso
Bevano Est è un progetto musicale che nasce nel 1991. Una formazione di strumenti acustici che propone, con sottile ironia, una musica di propria composizione, sguaiata e delicata, che in teatro si siede scomposta, in osteria chiede ascolto e in piazza fa ballare. Una musica popolata. Un suono che setaccia le cose del mondo, senza sudditanza, senza scrupolo filologico, mettendo in pratica l’idea che l’arte, ogni tipo di arte, non sia un’entità chiusa, ma il centro di innumerevoli relazioni.

ore 22.30
Cantodiscanto in concerto
Guido Sodo: chitarre, oud, voce
Frida Forlani: voce
Paolo Caruso: darbouka, cajon, pandeiro, drums
Ivan Valentini: sax soprano, sax alto
Giovanni Calcaterra: contrabbasso
A ispirare la musica dei Cantodiscanto nei 25 e più anni di attività è stato uno sguardo verso Sud. Innanzitutto verso il Sud dell'Italia, da cui provengono, a cui sono legati e a cui appartiene la lingua in cui sono scritti gran parte dei testi delle canzoni: il napoletano.
Ma il loro sguardo è anche rivolto ad altre culture, alla ricerca di affinità: a un Sud del mondo - dove si continua a cantare il proprio amore, il disagio, il desiderio di essere liberi e in pace - che è narrato nelle canzoni attraverso frammenti di storie, viaggi, incontri….Così il canto dei muezzin può trovare spazio in una tammurriata accompagnata da un ritmo africano, e una tarantella sfociare in una morna di Capoverde.

Per info scuola@tarantarte.it

Visita guidata alla mostra "Tracce. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol"

Lun, 05/21/2018 - 11:36

riservata Card Musei Metropolitani

Venerdì 22 giugno, alle 17, CUBO SpazioArte offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita alla mostra Tracce. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol

Il progetto espositivo segue e completa la realizzazione del primo catalogo generale delle opere del patrimonio del Gruppo Unipol presentato lo scorso 26 marzo.

Posti limitati, prenota qui

Le Bicilindriche Desmo del giovane Hailwood®

Lun, 05/21/2018 - 11:15

mostra temporanea

 Il Museo Ducati ospiterà fino al 15 settembre 2018 la sua prima mostra temporanea.

Le Bicilindriche Desmo del giovane Hailwood® è solo la prima delle tante iniziative che il Museo Ducati organizzerà sfruttando una delle sue sale.

L'esibizione riunisce tre moto da corsa realizzate tra il 1958 ed il 1960 dall’indimenticato Fabio Taglioni, che hanno in parte rappresentato i primi anni di carriera di uno dei più famosi piloti motociclistici al mondo: Mike Hailwood®.

Le Biclindriche Desmo, 125, 250 e 350 cc rappresentano uno dei momenti più fervidi della creatività dell’ ingegnere romagnolo Taglioni che, su specifica richiesta del padre di Mike, realizzò queste moto che portarono il popolare pilota alla conquista dei suoi primi successi. Ora, dopo quasi sessant’anni, le rarissime moto sono finalmente riunite in questa mostra, che è parte integrante delle celebrazioni dedicate al 40° anniversario di “Mike The Bike” al Tourist Trophy del 1978.

Ingresso con il biglietto del museo.
Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani: 13€ (invece di 15€)

CondiMenti - Festival di cibo e letteratura

Lun, 05/21/2018 - 10:57

gusto e cultura nel magnifico parco della villa seicentesca

Giunge alla sua 6° edizione il festival CondiMenti, rassegna promossa dall’Unione Reno Galliera dedicata al cibo e alla letteratura. A ospitare il festival, sabato 23 e domenica 24 giugno, sarà la magnifica Villa Salina di Castel Maggiore, appartenuta all’illustre scienziato bolognese Marcello Malpighi, tenuta seicentesca il cui parco farà da sfondo a un weekend ricco di eventi e appuntamenti. Con una novità: venerdì 22 giugno alle 20 infatti ci sarà la preview del Festival con la presentazione del libro “Soul City. Porretta Terme, il Festival e la Musica”, con prefazione di Renzo Arbore: un aperitivo in racconti e musica, impreziosita dalla voce della cantante Daria Biancardi.

Tema portante dell’edizione 2018 è il futuro: come ci nutriremo, quali cibi saranno disponibili, ma anche come scegliere oggi gli alimenti che costruiranno il nostro personale futuro di benessere. Il programma alterna presentazioni di libri, laboratori, cooking show, musica, degustazioni, spettacoli teatrali a lezioni di yoga e momenti dedicati ai più piccoli. Lo spettacolo del sabato sera vedrà protagonista il comico Paolo Cevoli, che parlerà di cibo con la sua consueta vena dissacrante, per un appuntamento tutto da ridere. Ospiti gli allievi di Bottega Finzioni, scuola di scrittura di Carlo Lucarelli, con il loro romanzo-omaggio a Pellegrino Artusi “Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi” della collana “Brividi a cena” delle Edizioni del Loggione. Cooking show con Gianluca Esposito, che interpreterà i piatti dell’Artusi, e Mario Ferrara della Trattoria Scaccomatto di Bologna. E ancora la mostra di Claudio Pesci, Non mancheranno i momenti benessere con le lezioni gratuite di yoga e le piante officinali de L’Angelica, che sarà presente al Festival con le sue famose tisane in versione estiva. Non mancherà ovviamente il buon cibo: a servirlo ci penseranno le postazioni mobili dei Food truck, pronte a deliziare i presenti con le loro proposte gastronomiche.

Sabato dalle 17 alle 24
Domenica dalle 10 alle 24
Preview: venerdì 22 giugno ore 19:30

Kong

Lun, 05/21/2018 - 10:37

in occasione dei 40 anni di Ant

Djset di  Gino Grasso & Dino Angioletti e Andrea Bassi.

Ingresso esclusivamente con acquisto di biglietti in prevendtia su http://www.boxerticket.it/kong-terrazza-del-teatro-comunale/

Parte del ricavato andrà devoluto alla Fondazione ANT Italia Onlus.

I segreti del Castello della Val di Zena

Lun, 05/21/2018 - 10:07

​Una giornata alla scoperta della Val di Zena tra castelli, torri, borghi e geologia tattile.

L’itinerario segue le tappe del Geotrail Val di Zena, dal borgo di Zena a Tàzzola e ritorno attraverso sentieri che connettono importanti siti: Chiesa di Zena, Castello di Zena, Torre dell’Erede (o della Rete), Museo dei Botroidi. Dai resti della chiesa medioevale di Zena, giungeremo al Castello di Zena di origine matildica, svelando un’imponente opera di restauro. Scopriremo il mistero di Zenobia, il parco, le mura, la ghiacciaia e i sotterranei del castello dove furono rinvenuti i botroidi - particolari rocce dalla forma antropomorfa - depositati da Fantini. L’itinerario proseguirà verso la Torre dell’Erede, torre di avvistamento adornata da teste umane e di animali scolpite dai maestri comacini, per poi giungere attraverso un paesaggio incantato al piccolo museo di Tàzzola dove, grazie alla passione di alcuni ricercatori che hanno fondato l’Associazione Parco Museale della Val di Zena, i botroidi sono tornati alla luce mostrandosi e facendosi toccare dal pubblico. Nell’antica ex-stalla saremo condotti in un viaggio geologico attraverso rocce, terre, sabbie che caratterizzano la collina bolognese ai piedi del Monte delle Formiche.

Ad accompagnarci lungo gli itinerari saranno una guida ambientale escursionistica ed un archeologo che condurranno alla scoperta delle geocache che caratterizzano l’itinerario nonché dei tesori geologici.

Iscrizioni: booking@oriappennino.it

INFORMAZIONI

  • Trekking. Bambini dai 12 anni. Non accessibile con sedia a rotelle e carrozzine.
  • Itinerario: Zena, Chiesa di Zena - Castello di Zena - Torre dell’Erede - Tàzzola e ritorno. Durata 6 ore comprensive di soste - 9 km, 400m dislivello. Difficoltà: facile
  • Informazioni (orario ufficio): Giorgia Pirillo 328 29 63 809 / Lamberto Monti 333 61 24 867
  • Parcheggio: Via Zena, 25 Pianoro (BO). Il luogo di ritrovo è raggiungibile esclusivamente con mezzo proprio.
  • Cosa portare: abbigliamento consono ad una passeggiata in collina (zaino, impermeabile, felpa, calzature da trekking). Si consiglia di portare con sé acqua e pranzo al sacco.
  • Quota di partecipazione: Euro 15,00 (bambini e ragazzi fino a 16 gratis) - prenotazione gradita

Il paese scomparso e la Balena

Lun, 05/21/2018 - 10:03

Passeggiata tra le colline bolognesi alla scoperta delle geocache della Balena della Val di Zena e del borgo scomparso di Gorgognano

Il ritrovo sarà nei pressi del luogo di ritrovamento dello scheletro di una balena fossile oggi conosciuta come "Balena fossile della Val di Zena". Si tratta di una balenottera giovane, lunga circa 9 m, arenatasi qui 5 milioni di anni fa ed ora conservata presso il Museo Geologico "Giovanni Cappellini" di Bologna. Sul sito è oggi installata una scultura della balena in scala reale, realizzata dall'istituto delle Belle Arti con la consulenza del museo, ispirata all'opera di Melville.

Il Museo Cappellini, partner dell’iniziativa, presenterà la Balena della Val di Zena ai partecipanti e farà rivivere il ricordo del mare pliocenico.

Passando attraverso verdi pascoli ci recheremo al cimitero sconsacrato di Gorgognano, unico luogo superstite del paese omonimo. Il cimitero custodisce una geocache a suo tempo avventurosissima visto che il luogo giaceva abbandonato e inghiottito da una vegetazione lussureggiante e ispida di rovi.

Il borgo di Gorgognano di antiche origini medioevali che contava quasi mille abitanti venne distrutto interamente alla fine della seconda guerra mondiale nel 1944. Ne rimane appunto solo il cimitero, adagiato su un poggio fra le colline. Con una piacevole passeggiata adatta a tutti passeremo sui luoghi che ospitano i resti delle case e della chiesa per poi tornare al punto di partenza.

Iscrizioni: booking@oriappennino.it

INFORMAZIONI

  • Escursione adatta a tutti. Bambini dai 10 anni. Non accessibile con sedia a rotelle e carrozzine. 
  • Ritrovo: Casetta Magli in Via Gorgognano 9 loc. Zena Pianoro
  • Itinerario: Balena della Val di Zena - Cimitero Gorgognano e ritorno. Durata 2/3 ore - 4km, 150 m dislivello.
  • Informazioni (orario ufficio): Giorgia 328.296.38.09 / Lamberto 333.612.48.67
  • Quota di partecipazione: Euro 10,00 (bambini e ragazzi fino a 16 gratis) - prenotazione gradita
  • Cosa portare: abbigliamento consono ad una passeggiata in collina (zaino, impermeabile, felpa, calzature idonee). Si consiglia di portare con sé acqua e uno spuntino in quanto non disponibili durante il percorso. 

Alla scoperta di San Lazzaro

Ven, 05/18/2018 - 15:40

Trekking urbano

Trekking urbano alla ricerca di segreti e curiosità della tua città... c’è ancora tanto da scoprire!

Ritrovo: ore 9 - via Emilia 259 (presso parcheggio Comet)

Percorso: passeggiata per ville con visita a villa Cicogna e villa Dolfi-Ratta
Prenotazioni: entro il 18 maggio
Guide: Giovanni Bettazzi, Pier Luigi Perazzini
in chiusura miniconcerto in solo di Nicola Guazzaloca (pianoforte)

PARTECIPAZIONE GRATUITA
Prenotazioni: 051 622 8060 - 61

In collaborazione con:
Comitato delle Celebrazioni di San Lazzaro
Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
Comitato per lo studio e la ricerca sul territorio di San Lazzaro

Bologna Sunset Trekking

Ven, 05/18/2018 - 12:51

Un vero "Trekking Urbano" con partenza da Piazza Pace - Arco del Meloncello al calar della sera.
Un percorso di circa 10 km (in salita e discesa) che attraversa il Portico del Santuario di San Luca, e prosegue nei panoramici sentieri sopra Parco Talon, per ricongiungersi poi con Monte Albano dove, tramite sentieri CAI, arriva al Parco di San Pellegrino.

Al Parco del Pellegrino i partecipanti potranno godere di una vista di incomparabile bellezza su gran parte della città di Bologna dall'alto.
Qui è prevista una sosta ristoro: è possibile provvedere autonomamente oppure scegliere il piatto unico, a 6 euro, proposto da "Ai 300 scalini" (punto tappa di questo percorso CAI). A buio inoltrato, con la città illuminata di fronte, si scenderà dalla panoramica vetta verso Piazza della Pace attraverso il Parco Monumentale di Villa Spada, utilizzando torce a mano o luci frontali (materiale obbligatorio) per poi giungere all'arrivo. 

Il trekking è organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale BenMiVoglio ASD, il cui scopo sociale è la promozione di un sano e corretto stile di vita tramite il movimento, la corretta alimentazione e la socialità, per il raggiungimento del benessere psicofisico.

Ritrovo ore 19.00 piazza della Pace - Bologna. 
Partenza ore 19.30
lunghezza percorso circa km 10, dislivello + mt. 250

E’ obbligatorio indossare e avere con sé:

Scarpe da trekking, o comunque con suola adeguata a terreni sconnessi. Comode!
Torcia a mano o frontale con pile funzionanti.
Riserva idrica. Lungo il percorso è presente una fontana a due km dalla partenza (a San Luca)… poi… nulla fino al ristoro!
Si consiglia di portare con sé: felpa leggera o giacchetta antivento, maglietta di ricambio, barretta, frutta o simili; cellulare con batteria carica, antizanzare e se si vuole mangiare sui prati, un plaid!

Il piatto unico sarà servito, previa prenotazione, dal punto tappa "Ai 300 Scalini", al costo di euro 6,00 pagabili direttamente in loco. Altrimenti si può provvedere in autonomia. Si mangerà tutti insieme sui panoramici prati di vetta.

Il trekking, con passo medio, richiede tra le 2 e le 2 ore e mezza fino al ristoro. Poi in circa mezz'ora si rientra alla base. E' un percorso su terreno misto: porfido, asfalto, e fuori strada (sentiero), con dislivello circa 300 mt. in salita e in discesa.

Prenotazione OBBLIGATORIA, solo 30 posti disponibili!
mail a benmivoglio@gmail.com
Info line 328 737 6751

Costo: non soci --> euro 15
Soci BenMiVoglio --> euro 10

Il costo contribuisce a sostenere l’attività organizzativa, la assicurazione infortuni, un piccolo gadget, il ristoro liquido ai 300 scalini: inoltre una quota verrà devoluta a chi provvede alla costante e necessaria manutenzione della rete di sentieri della prima collina bolognese, per sostenerne lo sviluppo e la valorizzazione. 

Error Day

Ven, 05/18/2018 - 12:25

Solo i vasi comunicano – comunicazione ed errore

programma

26 maggio h 10 – 19 | Biblioteca Salaborsa, Piazza nettuno 3
La Riproducibilità dell’errore nell’opera d’arte

Un’operazione di recupero che parte dall’errore per farne qualcosa di unico. La svista come catalizzatore d’arte, l’errore come innesco dell’unicità, ma soprattutto il riciclo elevato a pratica artistica. Passa ai banchi di informazione della Biblioteca Salaborsa a prendere la tua copia gratuita tra i 50 manifesti celebrativi del compleanno della biblioteca, stampati sbagliati. L’artista Giuseppe de Mattia, ideatore del manifesto originario, ha personalizzato, corretto, numerato e autenticato di suo pugno le copie sbagliate in modo da farne un’edizione limitata e irripetibile e non darla così vinta alla vigilissima “Divina Improvvidenza (...) che regola tutti i nostri errori.” (Ennio Flaiano, Diario degli errori)

26 maggio h 18 | Foyer Rossini e terrazza del Teatro Comunale, Piazza Verdi
Clelia Sedda presenta: Solo i vasi comunicano

con interventi musicali di Roberta Giallo
Ospiti d’errore Alberto Piancastelli in Parafrasi e Gianumberto Accinelli

programma:
Marco Beghelli
Il bemolle e il beduro: errori sonori e strafalcioni verbali nella sedicente musica seria
Luca Marconi
Let me be misunderstood: la canzone come teatro di equivoci e illusioni
Lorenza Franzoni
La collezione spagnola e il reliquario privato
Francesco Alberoni & Cristina Cattaneo Beretta
Comunicazione e risonanza
Eugenio Alberti Schatz
Il brand e la buccia (di banana)

a seguire Aperitivo Sbagliato
Terrazza del Foyer Rossini

27 maggio h 16 (prove h 15) | via Rizzoli (angolo piazza Ravegnana)
E naufragar m’è dolce in questi suoni
Interpretazione collettiva de Les moutons de Panurge
di Frederic Rzewski

Investimenti idraulici e scoperte archeologiche: una relazione positiva

Ven, 05/18/2018 - 11:12

conferenza

Recentemente, pulendo un canale scolante ad Anzola, è stato ritrovato un cippo funerario di epoca romana: è solo l'ultima delle numerose scoperte archeologiche che nell'ultimo decennio sono emerse da scavi per la manutenzione del sistema idraulico della Bonifica Renana. Un percorso che parte dal Paleolitico e arriva fino all'età storica, dal villaggio neolitico del Fossatone alle cave etrusche delle Grotte di Labante.. 
Questa storia verrà raccontata in una conferenza giovedì 24 maggio, alle 17.30, a Palazzo Zani.

Programma

Apertura
Giovanni Tamburini, presidente Bonifica Renana 

Tutela archeologica e buone pratiche nel governo territoriale 
Tiziano Trocchi, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio 
  
Cronache di dieci anni di scavi nel bolognese 
Fabrizio Finotelli, geo-archeologo, e Paola Poli, archeologa 
  
Il suolo come libro della storia 
Gilmo Vianello, professore di pedologia, Università di Bologna 

Ingresso libero, segue aperitivo

In itinere: Vertigini di tenebra. Le Leçons de Ténèbres di François Couperin

Ven, 05/18/2018 - 08:52

concerto itinerante | wunderkammer. Il museo delle meraviglie

Concerto itinerante nelle sale del museo con Pamela Lucciarini, soprano; Silvia Vajente, soprano; Rosita Ippolito, viola da gamba; Alessandra Artifoni, clavicembalo.

Le Lezioni di Tenebra erano cantate per la Settimana Santa in cui la distruzione di Gerusalemme veniva rievocata mentre le candele di un candelabro venivano spente una ad una, fino alla totale oscurità.

Quelle composte da Couperin nel 1714 sono una delle vette dell’arte vocale barocca, nonché una delle più pure e mistiche esperienze della musica occidentale.

È possibile prenotare il biglietto (con pagamento il giorno dell'evento) sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Ven, 05/18/2018 - 08:44

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Per vie d'acqua da Bologna all'Europa

Ven, 05/18/2018 - 08:42

itinerario guidato

Nell'ambito di ERIH (European Route of Industrial Heritage) un percorso in bus sul tema Per vie d'acqua da Bologna all'Europa.

A partire dalla fine del XII secolo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse (sul fiume Reno e sul torrente Savena), canali (tra cui quello di Reno, di Savena, delle Moline e Navile) e chiaviche, condotte sotterranee, che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.

A bordo del bus sarà possibile seguire l'antico percorso dell'acqua in città soffermandosi su ciò che ancora esiste degli antichi manufatti idraulici che ancora recano tracce dei precedenti utilizzi come: l'antica pellacaneria di Via della Grada, l’ex Manifattura Tabacchi di Via Riva di Reno, l’antica area del Porto Canale, il canale Navile e l'area del Battiferro con i suoi numerosi opifici: la cartiera, il sostegno, la centrale idrotermoelettrica del 1901 e la fornace Galotti che ospita il Museo del Patrimonio Industriale.

La visita proseguirà in museo alla scoperta della più celebre industria dell'antica Bologna che tra XV e XVIII secolo si afferma in Europa nella produzione di filati e veli di seta il cui successo si basa proprio sull'efficienza del sistema idraulico artificiale e sulla complessità delle tecnologie tessili adoperate e in particolare il grande mulino da seta “alla bolognese”, considerata la più alta tecnologia d'Europa prima della macchina a vapore.

Ritrovo in via della Grada 12 alle ore 10. Duarata percorso: due ore.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611. Numero minimo di partecipanti: 15

Maestro Rossini, in cucina!

Ven, 05/18/2018 - 08:33

spettacolo

Un itinerario musicale e gastronomico che delinea e raccorda la passione per la gastronomia e la produzione artistica di Gioacchino Rossini.
Con il Trio Sensibilia (formato da soprano lirico, pianoforte e flauto traverso) e l'attore Marino Bellini.

Tra una nota e l'altra vengono raccontate ricette care all’illustre Maestro, declamati aneddoti, letti brani tratti dalle lettere inviate all'amico e chef più in voga dell'epoca, Antoin Carème.
Si suona, si canta, si recita e si "assaggiano" le composizioni del giovane Rossini e di quello più maturo.

Un programma brillante e coinvolgente.

Il silenzio della pittura. Incontro con Massimo Recalcati

Ven, 05/18/2018 - 08:25

incontro

In occasione della mostra Giancarlo Fabbi. Il silenzio della pittura, in corso a Casa Morandi, il curatore Massimo Recalcati, psicoanalista, protagonista in questo periodo della fortunata serie "Lessico Famigliare" su Rai3, incontra il pubblico e dialoga con l'artista Giancarlo Fabbi.

Introduce il direttore artistico del MAMbo e responsabile dell'Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione Bologna Musei, Lorenzo Balbi.

Madonna adorante il Bambino con i santi Antonio abate e Bernardino

Ven, 05/18/2018 - 08:22

visita guidata

In occasione della mostra Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte visita guidata per illustrare l'intervento svolto dalla ditta di restauro Leonardo s.r.l. su un'opera del museo, Madonna adorante il Bambino con i santi Antonio abate e Bernardino, pala d'altare bolognese della seconda metà del Quattrocento, proveniente dalla chiesa di San Paolo in Monte all'Osservanza.

L’incontro è condotto da uno storico dell'arte del museo e dai restauratori che eseguono l'intervento sull'opera.

Nella stessa giornata, durante la mattina, la visita è riservata alle scuole, previa prenotazione all'indirizzo silvia.battistini@comune.bologna.it.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Pagine