Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 45 sec fa

Una Montagnola di ri-giochi

Gio, 05/24/2018 - 14:08

Mercatino dei bambini e dei ragazzi di Bologna (fino ai 14 anni) curato da #FreeMontagnola

Le scuole di Bologna sono invitate a partecipare al mercatino dedicato alla rimessa in circolo di giochi e oggetti.
​Attenzione: non sarà possibile accedere liberamente allo spazio, nei canali ufficiali verranno date istruzioni precise per le prenotazioni attraverso la mail comitato@freemontagnola.it e in nessun caso si potrà accedere al Parco con il proprio automezzo.

Il grande e potente Oz

Gio, 05/24/2018 - 14:04

“A piedi nudi nel Prato” II edizione è la rassegna cinematografica curata da #FreeMontagnola

Il grande e potente Oz (Oz the Great and Powerful) è un film del 2013 diretto da Sam Raimi e con protagonisti James Franco, Mila Kunis, Michelle Williams e Rachel Weisz.
​Il film si basa sul famoso romanzo di Lyman Frank Baum “Il meraviglioso mago di Oz”, ed è l'ideale prequel del film del 1939 Il mago di Oz. Incipit. Kansas, 1905. Il giovane ed eccentrico Oscar Diggs lavora come illusionista in un piccolo circo sotto il nome di "Il grande e potente Oz" e sogna di essere riconosciuto come un grande mago. Annie, la donna che lui ama ma con la quale non vuole impegnarsi perché non vuole essere un brav'uomo bensì un grand'uomo, gli annuncia che sta per sposarsi. Oscar è anche un donnaiolo incallito, il che gli causa dei guai con l'uomo forzuto del circo, quando questo scopre che ha flirtato con sua moglie. Oscar gli sfugge salendo sulla mongolfiera del circo, venendo risucchiato da un improvviso tornado.

La La Land

Gio, 05/24/2018 - 14:02

“A piedi nudi nel Prato” II edizione è la rassegna cinematografica curata da #FreeMontagnola

La La Land è un film del 2016 scritto e diretto da Damien Chazelle. Il film racconta la storia d'amore tra un musicista jazz e un'aspirante attrice, interpretati da Ryan Gosling e Emma Stone.
​Incipit. Su una calda e trafficata autostrada di Los Angeles avviene il primo incontro/scontro tra Mia e Sebastian. Mia è un'aspirante attrice che lavora come barista presso un caffè degli studi della Warner Bros, mentre Sebastian è un pianista jazz che sogna di aprire un locale tutto suo. Dopo l'ennesimo provino andato male, le coinquiline di Mia, vedendola giù di morale, la convincono ad andare a una sontuosa festa sulle colline di Hollywood. Mentre sta tornando a piedi a casa, Mia è attirata da una musica ed entra nel locale da cui proviene. Nel locale dove lavora, Sebastian ha dato vita a un'improvvisazione jazz nonostante gli avvertimenti del proprietario, che gli impone di suonare classici natalizi per i clienti. Mia, giunta nel momento in cui Sebastian viene licenziato, cerca di congratularsi con lui per la sua esibizione, ma viene ignorata.

Gli aristogatti

Gio, 05/24/2018 - 14:00

“A piedi nudi nel Prato” II edizione è la rassegna cinematografica curata da #FreeMontagnola

Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions basato su una storia di Tom McGowan e Tom Rowe.
​Incipit. Parigi, nel 1910, una gatta di nome Duchessa e i suoi tre cuccioli Minou, Matisse e Bizet, vivono nella magione della cantante lirica in pensione Madame Adelaide Bonfamille, insieme al maggiordomo Edgar. Presto lei fa testamento affermando che desidera che la sua fortuna sia lasciata ai suoi gatti. Edgar sente questo dalla sua camera e cerca di liberarsi di Duchessa e dei suoi micini.

Forza maggiore

Gio, 05/24/2018 - 13:58

“A piedi nudi nel Prato” II edizione è la rassegna cinematografica curata da #FreeMontagnola

Forza maggiore (Turist), noto anche con il titolo internazionale Force Majeure, è un film del 2014 diretto da Ruben Östlund.
​Incipit. Una famiglia svedese fa una vacanza sulla neve nelle Alpi francesi. Nel corso di un pranzo su una terrazza di un ristorante, una valanga si avvicina velocemente e mette tutti in fuga. Tuttavia la madre istintivamente protegge i figli, il padre altrettanto istintivamente fugge via prendendo con sé solo gli occhiali e l'iPhone. La valanga si arresta poco prima di provocare un disastro ma ormai le dinamiche familiari risultano profondamente cambiate.

Oceania

Gio, 05/24/2018 - 13:56

“A piedi nudi nel Prato” II edizione è la rassegna cinematografica curata da #FreeMontagnola

Oceania (Moana) è un film d'animazione in computer grafica del 2016 prodotto da Walt Disney Pictures e i Walt Disney Animation Studios e diretto da Ron Clements e John Musker.
​Incipit. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti. Il suo cuore, una piccola pietra verde, aveva il più grande potere magico mai conosciuto: creare la vita. Un giorno il semidio e mutaforma Maui attraversò l'oceano per rubarle il cuore e così l'oscurità cominciò ad espandersi attraverso l'oceano. Mille anni dopo, la piccola Vaiana, figlia ed erede del capo della piccola isola polinesiana di Motunui, viene scelta dall'Oceano stesso per ripristinare il cuore della dea.

Veloce come il vento

Gio, 05/24/2018 - 13:50

“A piedi nudi nel Prato” II edizione è la rassegna cinematografica curata da #FreeMontagnola

Veloce come il vento, conosciuto anche col titolo internazionale Italian Race, è un film del 2016 diretto da Matteo Rovere, liberamente ispirato alla vita del pilota di rally Carlo Capone.
Incipit. Giulia De Martino è una pilota che a soli diciassette anni partecipa al prestigioso campionato italiano GT. Durante una delle prime gare del campionato, il padre ha un infarto e muore. Al funerale si presenta Loris, fratello maggiore di Nico e Giulia che non vedono da 10 anni, ora tossicodipendente ma un tempo pilota di talento. Loris pretende di tornare nella sua vecchia casa insieme alla propria compagna Annarella. Giulia e il piccolo fratello Nico, già abbandonati dalla madre, accettano solo perché essendo ancora minori dovrebbero altrimenti ricorrere all'assistenza sociale.

Orchestra Senzaspine e Antonio Vivaldi in Piazza Verdi

Gio, 05/24/2018 - 13:44

concerto

La rassegna dell'Orchestra Senzaspine in questa estate bolognese si dividerà in 3 appuntamenti in Piazza Verdi, luogo molto amato che nel 2013 ospitò il primo concerto dell'Associazione Senzaspine a Bologna.

La seconda e la terza data della rassegna firmata Senzaspine, vedranno l'Orchestra in veste "barocca". Il gruppo darà vita alla musica di Vivaldi che, nonostante i secoli, riesce ad essere coinvolgente ed attuale. Il 5 luglio 2018 verranno coinvolti dei solisti, che presenteranno una compagine articolata di concerti per soli e orchestra barocca; il 5 settembre 2018 saranno eseguite Le quattro Stagioni, quattro concerti per violino ed archi che rappresentano le scene della natura in musica.

Quinto compleanno Orchestra Senzaspine

Gio, 05/24/2018 - 13:33

concerto

La rassegna dell'Orchestra Senzaspine in questa estate bolognese si dividerà in 3 appuntamenti in Piazza Verdi, luogo molto amato che nel 2013 ospitò il primo concerto dell'Associazione Senzaspine a Bologna.

Proprio per questo, il 5 giugno 2018, in occasione del primo concerto della rassegna estiva, l'Orchestra festeggerà il Quinto Compleanno: verrà eseguita la meravigliosa Sinfonia Incompiuta di Schubert e sarà presentato il "Coro degli Stonati", un progetto nato al Mercato Sonato da pochi mesi, con l'obiettivo di avvicinare le persone alla Musica Classica, dimostrando a tutti che gli stonati sono solo un mito da sfatare.

In collaborazione con Comitato Piazza Verdi.

La storia e le storie degli ebrei di Bologna

Gio, 05/24/2018 - 13:23

un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna

In collaborazione con Associazione Via Petroni e dintorni. I luoghi, le vicende, gli usi e i costumi di una comunità che, pur pic- cola, ha lasciato un segno nella storia di Bologna, illustrati con la proiezione di un gran numero di ricostruzioni grafiche, mappe, foto e documenti.

Il ghetto ebraico a Bologna: una passeggiata nel passato

Gio, 05/24/2018 - 13:21

a cura di Cesare Barbieri

Passeggiando per le vie della zona dell’ex-ghetto ebraico, nel centro di Bologna, ripercorriamo la storia della presenza ebrai- ca bolognese; dalla convivenza con la comunità cristiana fino alla creazione del ghetto. Quest’ultimo, voluto dal papa Paolo IV nel 1555 e realizzato di fatto solo una decina d’anni dopo, limitò anche a Bologna la vita sociale e quotidiana della locale comunità ebraica.

La comunità ebraica di Bologna: segni e impronte nelle vie del centro

Gio, 05/24/2018 - 13:20

a cura di Cesare Barbieri

L’arrivo dei primi ebrei a Bologna, fino alla creazione della comunità ebraica è raccontato in un percorso che si dirama per le vie del centro della città. Passando per la creazione del ghetto nel Cinquecento la narrazione approda all’emancipazione nel XIX secolo, rincorrendo presenze passate e segni ancora oggi intatti per le vie del centro di Bologna.

Identità e quotidianità ebraica: le feste, le tradizioni, e la vita di tutti i giorni

Gio, 05/24/2018 - 13:19

a cura di Cesare Barbieri

La visita guidata nelle sale del Museo verte sulle tradizioni e sulle festività ebraiche: come vengono ancora oggi celebrate, come sono nate e cosa rappresentano. Si passa poi ad analizzare la vita quotidiana del popolo ebraico: la sua articolazione, i suoi fondamenti e come oggi viene vissuta diversamente nelle varie correnti della religione ebraica, continuando ad alimentare e sorreggere l’identità del popolo.

La Torah: il libro e le fondamenta del popolo ebraico

Gio, 05/24/2018 - 13:17

a cura di Cesare Barbieri

Una visita guidata nelle sale del Museo che si concentra sul passaggio della Torah (ovvero il Pentateuco, i primi cinque libri della Bibbia) dalla tradizione orale alla scrittura, dalla consegna a Mosè sul Monte Sinai, fino al volume che ognuno di noi può leggere. Un libro che ancora oggi unisce il popolo ebraico e sul quale si basa l’identità ebraica e che rimane uno dei libri più importanti della nostra cultura e della nostra storia.

Laboratorio sociale Afrobeat

Gio, 05/24/2018 - 12:53

workshop e jam session a cura di Binario 69

Workshop & Jam Session.
​Il Laboratorio Sociale Afrobeat è un laboratorio musicale gratuito e aperto a tutti i cittadini musicisti e non. Nato a Bologna nel 2012 come workshop di 3 giorni alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, è stato poi riproposto all'interno delle attività NoA, assembea che lotta in nome di Arte e Cultura come Bene Comune, e in collaborazione con Bartleby, XM24 e Locomotive Club.

Sebastian Volco e Pablo Gignoli

Gio, 05/24/2018 - 12:50

Milonga

Milonga è il termine usato per indicare un luogo dove si balla il tango, solitamente una sala ampia contornata da tavolini per i ballerini, con un pavimento levigato. 

Milonga

Gio, 05/24/2018 - 12:50

concerto a cura di Binario 69

LiveTango & Dance.
Milonga è il termine usato per indicare un luogo dove si balla il tango, solitamente una sala ampia contornata da tavolini per i ballerini, con un pavimento levigato. Si aprano le danze allora con i milongueros al Parco della Montagnola! Con Massimo Tagliata, Massimo Turone e con il Maestro di tango Oriel Toledo.

Organ Trio Ferrario, Pintori, Farinelli

Gio, 05/24/2018 - 12:47

concerto a cura di Binario 69

Funk Jazz.
​Il Trio formato dal sassofonista Andrea Ferrario, l’hammondista Emiliano Pintori, batterista Bruno Farinelli, si esibisce in un repertorio di composizioni originali e brani di grandi artisti americani contemporanei, attraversando con disinvoltura groove, funk, sonorità latin e atmosfere jazz.

Siselabonga

Gio, 05/24/2018 - 12:41

concerto a cura di Binario 69

Africa occidentale e popolare italiana. Siselabonga cerca di combinare la musica dell'Africa occidentale con la musica popolare e improvvisata.
​I suoi membri sono Glauco Cataldo (chitarra acustica, voce), Tarang Cissokho (Kora, voce) e Fabio Meier (percussioni) e combinano la musica dell'Africa occidentale con la musica popolare e improvvisata pur rimanendo in gran parte acustica, dandoci un suono a metà tra musica pop, afro e world.

Tutta un'altra musica - Canti Popolari dal Mondo 

Gio, 05/24/2018 - 11:35

Concerto di Mikrokosmos Coro Multietnico di Bologna  

Dal Sudafrica alla Norvegia, passando per l'Andalusia, cantando in arabo e ballando al ritmo del "bullerengue" colombiano, facendo sosta nei Balcani, per approdare, infine, nel cuore della zona universitaria di Bologna: un viaggio musicale e corale proposto dalle voci interculturali di Mikrokosmos, che porteranno il loro messaggio di pace e condivisione Sabato 2 Giugno 2018, alle 19, in Piazza Verdi (Bologna), nell'ambito di Bologna Estate, il cartellone estivo promosso e coordinato dal Comune di Bologna. 

Mikrokosmos-Coro Multietnico di Bologna ha come obiettivo di promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri e contribuire ai processi d’interazione e comunicazione tra persone di culture differenti. Fondato nel settembre 2004, ha preso parte a numerosi concerti, festival, rassegne ed eventi culturali. portanto negli anni il suo apporto musicale e umano ad iniziative legate all’immigrazione eall’intercultura.Attraverso la musica popolare di varie parti del mondo, Mikrokosmos ha avvicinato e riunito coristi con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse. Formato da circacinquanta voci di varie età, ha accolto fino ad oggi persone provenienti da oltre trenta paesi.

Direttore M° Michele Napolitano
Percussioni Paolo Ruocco

Programma concerto:

Bruremarsj frå Valsøyfjord - Trad. norvegese, arm. H. Sommerro
Siyahamba - Trad. zulu, arm. J. M. Galán
Lamma bada (Quando ha cominciato a danzare) - Trad. arabo - arm. M. Napolitano
Amazin’ Grace (Meravigliosa Grazia) - Inno afroamericano - arm. M. Napolitano
Era nato poveretto - Trad. lombardo, elab. M. Napolitano
Io parto per l'America - Trad. emiliano, arm. G. Vacchi
Hava Nagila (Forza, gioiamo insieme) - Trad. ebraico - arm. M. Crestani
Três cantos nativos dos Indios Kraó (Tre canti nativi degli Indios Kra ó) - M. Leite (1953-2002)
Les boîtes à musique (I carillon) - G. Lafarge e P. Philippe - arm. P. Robin
Visur Vatnsenda-Rósu (I versi della rosa sull’acqua) - Trad. islandese, arm. J. Ásgeirsson
To the mothers in Brazil - L. Jansson (1951), arr. G. Eriksson
Rumelaj (Rumelia) - Trad. rom - arm. M. Napolitano
Bella ciao - Trad. italiano, elab. M. Napolitano
Filastrocca - Trad. emiliano - elab. G. Monica
Venendo giù dai monti - Trad. emiliano - arm. G. Vacchi
Bullerengue - Trad. colombiano - arr. J. A. Rincon
Tourdion/Quand je bois du vin clairet - P. Attaignant (ca. 1494 - 1551/52)

Pagine