Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 33 sec fa

Italia da salvare

Lun, 05/28/2018 - 10:15

Presentazione del libro di Giorgio Bassani.

Italia da salvare. Gli anni della presidenza di Italia Nostra (1965 - 1980), a cura di Dafne Cola e Cristiano Spila (Feltrinelli).

Nuova, accresciuta edizione degli scritti ambientalisti di Giorgio Bassani: articoli, interventi, discorsi, interviste, raccolti nell'ambito della sua attività di presidente dell'Associazione Italia Nostra. Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore RAI, Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra della quale fu presidente. 
La prima edizione di questi testi uscì nel 2005 con il sottotitolo "Scritti civili e battaglie ambientali", l'attuale edzione arricchita da materiali inediti, ha una premessa di Paola Bassani e da una presentazione di Oreste Rutigliano attuale presidente di Italia Nostra.

Intervengono: Andrea Bacchi, Marco Antonio Bazzocchi, Oreste Rutigliano e Gianni Venturi. Coordinamento: Jadranka Bentini. Sarà presente Paola Bassani.

In collaborazione con Italia Nostra Bologna e Società di Lettura.

Visita guidata alla mostra That's IT!

Ven, 05/25/2018 - 15:12

riservata Card Musei Metropolitani

That’s IT! è una mostra collettiva generazionale a cura di Lorenzo Balbi. 

L’esposizione, ospitata all'interno della Sala delle Ciminiere del MAMbo, presenta i lavori di oltre 50 artisti e collettivi nati a partire dal 1980 in avanti, esplorando differenti media e linguaggi.

Sabato 30 giugno alle 11 il MAMbo offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata alla mostra.

Prezzo speciale con Card: 3 € (ingresso + visita guidata)

Posti limitati, prenota qui

MNEMOSYNE. Coralli di memoria nell'acqua torbida del tempo

Ven, 05/25/2018 - 12:49

azione scenica itinerante

All'interno della mostra Ritratti di Famiglia Archivio Zeta propone una visita guidata ispirata, un'azione scenica itinerante nella quale Mnemosyne - dea della memoria – conduce i visitatori in un percorso fatto di lampi, scintille e frammenti poetici, antropologici e storici per accostarsi con un altro punto di vista agli oggetti in mostra e ai protagonisti della genesi del Museo Civico Archeologico.

Una costellazione di interventi recitati, sonori e musicali sul significato filosofico del guardare un’opera d’arte; un dialogo onirico tra due personaggi surreali: un eccentrico storico dell’arte ispirato alla figura di Aby Warburg e la dea greca Mnemosyne, madre delle Muse (e quindi letteralmente madre del museo, luogo sacro alle Muse) e personificazione della Memoria. Saranno queste due figure che si inseguiranno nelle sale del museo invitando i visitatori a seguirli.

Alla base dell’idea drammaturgica c’è l'amore per il museo, da vivere e attraversare con un nuovo sguardo, esso stesso opera d’arte. A partire da un saggio che Georges Didi-Huberman ha dedicato proprio ad Aby Warburg e alla sua idea di costruzione di un “Atlante della Memoria” (Bilderatlas Mnemosyne) il cui scopo principale è la necessità di un orientamento, il tentativo è quello di mettere in relazione immagini insepolte, di tracciare rotte e disegnare mappe di senso: provare dunque a orientarsi nella memoria viva delle opere d’arte e a immergersi in un vasto oceano pieno di fossili viventi.

Un’esperienza che inviterà ciascuno dei partecipanti a interrogarsi sull’atto del guardare e a costruire il proprio personale Atlante della Memoria.

Max 40 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria su www.archiviozeta.eu oppure al 334 9553640.

Ingresso visita teatrale € 4,00 + ingresso mostra ridotto € 3,00

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 4,00 MNEMOSYNE. Coralli di memoria nell'acqua torbida del tempo

di e con Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
partitura sonora Patrizio Barontini
tecnica Andrea Sangiovanni
produzione Archivio Zeta

Mens-a 2018

Gio, 05/24/2018 - 17:36

festival sul pensiero ospitale. Tra Scienze Umane Filosofia Storia.

MENS-A 2018
tema 2018: Futura Umanità

programma
25- 26-27 maggio Bologna
27 giugno Vignola
29 settembre Ravenna

Il programma completo degli incontri di Bologna

Musica da vedere… di domenica

Gio, 05/24/2018 - 17:34

visite guidate | wunderkammer. Il museo delle meraviglie

Dalle h 10.30 alle 13 e dalle h 15 alle 17.30 visite guidate a domanda aperta alle collezioni del museo con Giuseppe Ayroldi Sagarriga, Museo della Musica.

Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?

Non lo sapete? Allora non potete perdere le speciali visite guidate domenicali “a rilascio prolungato” in cui lo staff del museo sarà a vostra disposizione per rispondere a queste domande e a tutte quelle che vi saltano in mente sulle collezioni esposte: un percorso guidato (ma non troppo) attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendida sede del museo.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

That's IT! I Favolosi '80

Gio, 05/24/2018 - 17:07

appuntamenti al MAMbo per ragazzi di ieri e di oggi

10 opere, 10 artisti, 10 anni: quarantacinque minuti per raccontare un'opera della mostra That's IT!.
Dieci incontri coinvolgenti per rivivere l'atmosfera dei favolosi anni '80.
Ogni appuntamento è dedicato ad un artista presente in mostra il cui anno di nascita diventa un pretesto per per ripercorrere o conoscere gli accadimenti, le immagini, i protagonisti, le mode, le HIT del periodo.
Chi c'era se lo ricorderà, chi non c'era… lo scoprirà.

Per ragazzi dai 12 anni in su e adulti. A cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Programma degli incontri

28 giugno 1980 > Giuseppe De Mattia
5 luglio 1981 > Margherita Moscardini
12 luglio 1982 > Riccardo Benassi
19 luglio 1983 > Giovanni Giaretta
26 luglio 1984 > Giulio Delvè
9 agosto 1985 > Adelita Husni-Bey
23 agosto 1986 > The Cool Couple
30 agosto 1987 > Benni Bosetto
6 settembre 1988 > Orestis Mavroudis
13 settembre 1989 > Emilio Vavarella

Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì, h 9-17) oppure 051 6496611 (sabato e domenica, h 11.30-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 per visita a persona + ingresso mostra ridotto € 4,00 (adulti)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 3,00

PerformAzioni International Workshop Festival - VII Edizione

Gio, 05/24/2018 - 15:24

direzione artistica Instabili Vaganti

Dal 28 maggio al 5 giugno 2018 si svolge a Bologna, con la direzione artistica di Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola fondatori della compagnia Instabili Vaganti, la VII edizione dell’International workshop Festival PerformAzioni.

Il festival è ospitato interamente nell’ambito della stagione LAB Oratorio San Filippo Neri, in collaborazione con Mismaonda, la Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e con il sostegno di Comune di Bologna e Regione Emilia- Romagna.

Il Festival PerformAzioni, nasce con l’intento di creare un appuntamento annuale sull’alta formazione nell’ambito delle arti performative a livello internazionale, ospitando progetti di ricerca, workshop, spettacoli e incontri, in grado di generare un confronto tra allievi e maestri provenienti da tutto il mondo.

Questa edizione del Festival si concentra sul Progetto internazionale sulle arti performative Stracci della Memoria, in vista della chiusura delle celebrazioni per i dieci anni di ricerca, che hanno innescato una serie di riflessioni sul valore e sul senso dell’intero percorso di indagine artistica, sui risultati raggiunti e sui possibili sviluppi futuri. Tali riflessioni sono racchiuse nel libro Stracci della memoria che sarà presentato il 28 maggio (ore 19.00), scritto da Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, ed edito da Cue Press.

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri | gennaio - giugno 2018

Programma

28 maggio – 5 giugno
Il Sogno della sposa Installazione a cura di Luana Filippi

28 maggio h. 19.00
Ricucire gli Stracci della Memoria Presentazione del libro Stracci della memoria Interverranno Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola, Luana Filippi, Mattia Visani, Silvia Mei e Simona Frigerio.

30 maggio h. 20.30
Il Rito Spettacolo di Instabili Vaganti

5 giugno h. 20.30
La Celebrazione Performance diretta da Instabili Vaganti con un cast internazionale di performer e con i partecipanti al workshop

1 - 5 giugno
​La memoria del corpo e il canto dell’assenza Workshop gratuito di teatro, info e iscrizioni workshop@instabilivaganti.com

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

L'altro Ottocento

Gio, 05/24/2018 - 15:21

Michele Smargiassi presenta il libro di Eugenio Riccomini

L'altro Ottocento. Russia Germania Austria (Pendragon, 2018). Sarà presente l'autore.

"C'è ancor oggi un Ottocento 'altro'. E cioè poco o pochissimo noto; e anzi del tutto sconosciuto, e inatteso. Me ne accorgevo, durante qualche mia conversazione, osservando l'espressione stupita di chi scrutava sullo schermo immagini spesso sorprendenti, di pittori di cui mai nessuno aveva udito il nome, come Isaak Levitan, o Nikolay Ge, o Mihdly Munckdcsy o altri ancora; e udivo mormorii anche di sconcerto, quando timidamente m'azzardavo a supporre che un paesaggio russo, o un gruppo di figure tedesche o austriache potesse trovare gradimento come un buon dipinto di Francia."

Opere D’Arte prese in Italia

Gio, 05/24/2018 - 15:16

nel corso della campagna napoleonica 1796-1814 e riprese da Antonio Canova nel 1815 | presentazione del volume

Œuvres d’art prises en Italie pendant la campagne napoléonienne 1796-1814 et repris par Antonio Canova en 1815

L’Accademia Clementina presenta il libro di Andrea Emiliani Carta Bianca Editore, Faenza (RA), 2018

Saluti: Fabio Roversi Monaco, Presidente Accademia Clementina, Pier Luigi Cervellati, Vice-Presidente Accademia Clementina, Enrico Fornaroli, Direttore Accademia Belle Arti

Interventi:

Gianni Venturi, Professore italianistica, Presidente del Comitato Internazionale Bassano Mauro Tosti, Presidente Fondazione Tosti, Andrea Emiliani

Double Tower Stompers

Gio, 05/24/2018 - 15:06

concerto a cura di Binario 69

Live Swing & Dance.

La Swing Band di Bologna che ricrea le atmosfere del Cotton Club e dei locali da ballo degli anni '20, '30, e '40. Una band “su misura” per i Lindy Hoppers!

Dumbo Station

Gio, 05/24/2018 - 15:04

concerto a cura di Binario 69

Jazz New Soul.

Dumbo Station nasce a ottobre 2015 dall’incontro tra Paolo Zou (chitarra), Benjamin Ventura (pianoforte e tastiere) e Stefano Rossi (basso elettrico). L’alchimia tra i tre, musicale e non, è palese fin da subito, e viene ulteriormente rafforzata dall’ingresso nel gruppo di Davide Savarese (batteria). Il risultato è un lavoro estremamente eclettico, che spazia dal jazz moderno al jazz tradizionale, dal funk al gospel, fino ad arrivare al nu soul e all'Hip Hop/Rap; il tutto mantenendo come capisaldi l’interplay e l’improvvisazione.

Voodoo Sound Club

Gio, 05/24/2018 - 15:02

concerto a cura di Binario 69

Folk Brasil-mediterraneo.

Anima sudamericana dal sapore mediterraneo: la voce di Erika Boschi e la chitarra di Agustin Cornejo si sono incontrate, ed hanno iniziato ad intrecciarsi componendo melodie e raccontando storie. Insieme a Matteo Bonti (contrabbasso) e Pietro Borsò (Batteria), hanno fuso i continenti delle loro origini e le rispettive tradizioni sonore. In questo modo, è nato un linguaggio che mescola il folk europeo con i ritmi sudamericani.

Laboratorio sociale Afrobeat + jam

Gio, 05/24/2018 - 15:01

workshop e jam session a cura di Binario 69

Workshop & Jam Session.
​Il Laboratorio Sociale Afrobeat è un laboratorio musicale gratuito e aperto a tutti i cittadini musicisti e non. Nato a Bologna nel 2012 come workshop di 3 giorni alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, è stato poi riproposto all'interno delle attività NoA, assembea che lotta in nome di Arte e Cultura come Bene Comune, e in collaborazione con Bartleby, XM24 e Locomotive Club.

Sinedades Quartet

Gio, 05/24/2018 - 14:59

concerto a cura di Binario 69

Folk Brasil-mediterraneo.

Anima sudamericana dal sapore mediterraneo: la voce di Erika Boschi e la chitarra di Agustin Cornejo si sono incontrate, ed hanno iniziato ad intrecciarsi componendo melodie e raccontando storie. Insieme a Matteo Bonti (contrabbasso) e Pietro Borsò (Batteria), hanno fuso i continenti delle loro origini e le rispettive tradizioni sonore. In questo modo, è nato un linguaggio che mescola il folk europeo con i ritmi sudamericani.

Amalia

Gio, 05/24/2018 - 14:56

concerto a cura di Binario 69

Raw Electro Soul.

Amalia si afferma come una delle regine del Funk internazionale collaborando e ricevendo apprezzamento e rispetto da illustri esponenti del genere come Opolopo, Onra, Reggie B, B.Bravo, Atjazz. 6 Moltissime sono infatti le collaborazioni che Amalia ha svolto negli anni parallelamente ai suoi lavori da solista. Sul palco il suo stile è puramente funk e dal vivo porta un’energia contagiosa, potente e reinterpreta in questo tour le sue produzioni con una live band.

Laboratorio Sociale Afrobeat + Jam

Gio, 05/24/2018 - 14:48

workshop e jam session a cura di Binario 69

Workshop & Jam Session.
​Il Laboratorio Sociale Afrobeat è un laboratorio musicale gratuito e aperto a tutti i cittadini musicisti e non. Nato a Bologna nel 2012 come workshop di 3 giorni alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, è stato poi riproposto all'interno delle attività NoA, assembea che lotta in nome di Arte e Cultura come Bene Comune, e in collaborazione con Bartleby, XM24 e Locomotive Club.

Orchestra Popolare di Via Leuca

Gio, 05/24/2018 - 14:47

concerto a cura di Binario 69

Musica popolare mediterranea.
​L’orchestra riassume lo scambio tra culture, mescola la spiritualità culturale, la convivenza e la condivisione, mettendo in evidenza l’antico spirito di accoglienza del Salento. È il risultato di un anno di ricerca musicale e antropologica tenutasi nel quartiere Leuca della città di Lecce.

New colour

Gio, 05/24/2018 - 14:24

concerto a cura di Binario 69

Soul.
​I New Colour sono: Marta De Zaiacomo (voce), Jacopo Cucci (saxofono baritono), Gianmarco "Jamie" Ghetti (chitarra), Matteo Maurizzi (basso), Niccolò Baldi (batteria), Giacomo Malavasi (tastiere).

Bomba Titinka

Gio, 05/24/2018 - 14:23

concerto a cura di Binario 69

Elettro Swing Italiano.

Bomba Titinka è un progetto musicale che mira a riunire il pubblico internazionale nella fusione tra musica digitale elettronica e swing sofisticato. La band è stata formata da Ludovica Signorelli e Dario Mattoni (contrabbasso e chitarra), provenienti dalla scena underground rock'n'roll e vintage. Con Elektroswing e i nuovi membri della band, Marco Indino alla tromba, il batterista Elijah Sommacal e DJ Bisso, Ludovica e Dario hanno trovato possibilità espressive oltre che una folla di ballerini.

Los Kamer

Gio, 05/24/2018 - 14:21

concerto a cura di Binario 69

Swing Jazz Balcan. Los Kamer fonde Jazz, Swing, Balkan e Ritmi Latini.
​La band è stata creata nel 2007 da Kamer Ponce (basso). Hanno prodotto due album: "Una tarde de amore" (2011) e "Indestructible" (2016). A maggio 2017 hanno lanciato il loro nuovo singolo "Hasta el Amaner".

Pagine