Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 23 sec fa

Il fantasma di Canterville

Mar, 09/22/2015 - 15:34

spettacolo per bambini dai 5 anni

Sono ormai più di tre secoli che nelle sale del castello di Canterville, si aggira lo spettro inquieto di Sir Simon. Ma ecco che arriva una chiassosa famiglia americana, intenzionata a comprare il castello, fantasma compreso. L’insediamento degli americani scombussolerà i piani del fantasma e sarà lui ad essere vittima di scherzi e trabocchetti. Oscar Wilde, scrivendo quest’opera, mette a confronto in modo leggero e divertente, due culture agli antipodi: il solido pragmatismo degli americani e la vecchia solidità britannica.

Il brutto anatroccolo

Mar, 09/22/2015 - 15:30

spettacolo per bambini dai 3 anni

Il brutto anatroccolo, è stufo di sopportare le beffe dei suoi compagni, che lo giudicano in base al colore delle sue piume e alle strane fattezze, così diverse dalle loro. Decide così di andarsene e inizia un viaggio che lo porterà a scoprire che la sua diversità è in realtà il suo più grande pregio. Uno spettacolo che tocca momenti di grande poesia, trattando temi importanti come la crescita e l’accettazione della diversità e dove gli attori interagiscono con simpatici pupazzi, alternando momenti emozionanti, a momenti di grande divertimento.

Bez

Mar, 09/22/2015 - 14:11

djset + Moro & The Silent Revolution live 

In concerto:
MORO & THE SILENT REVOLUTION (ITA- Folk - Gamma pop recs)

Moro e la sua band arrivano per la prima volta al Covo Club per presentarci il loro nuovo e terzo album “Home Pastorals”, disco folk dalla sensibilità incredibilmente pop!

a seguire:

COOL BRITANNIA special edition with BEZ djset from the HAPPY MONDAYS
La prima Cool Britannia della stagione vedrà i resident djs WFL affiancati da un ospite d’eccezione, Bez degli Happy Mondays! Icona del brit e del Madchester sound, arriva per un djset che rimarrà nella storia del Covo Club!

La luz

Mar, 09/22/2015 - 14:06

+ Under Hovoc live

Arrivano da Seattle e sono una band completamente femminile dedita alla musica 60s ed al surf rock! Le La Luz, per la prima volta a Bologna ci presentano il loro ultimo acclamato album ‘Weirdo Shrine’, uscito per Hardly Art e prodotto nientepopodimeno che da Ty Segall. Prima di loro gli Under Hovoc, band che si è letteralmente formata in Viale Zagabria 1!

Spirit Valley

Mar, 09/22/2015 - 14:04

+ Bee Bee Sea live

Arrivano al Covogli australiani Spirit Valley, direttamente da Sydney, con il loro doomshine boogie, un suono nuovo dal noise al post rock!
In apertura gli italiani Bee Bee Sea

a seguire:

GATE 1 PLAY IN VAIN
La musica che amate da sempre e i pezzi indie rock che entreranno a far parte della vostra nuova playlist preferita. Una serata tutta da ballare e cantare in puro stile Covo Club.

GATE 2 DIRT w/ Sara + Kozmik
Punk, garage, glam rock, bubblegum & power pop killers and floor fillers

Carmina Burana

Mar, 09/22/2015 - 13:13

Spellbound Contemporary Ballet

I Carmina burana vennero ritrovati, numerosissimi (più di trecento componimenti di vario genere), in un manoscritto dell'abbazia di Benediktbeuren, da cui presero il nome. Vengono fatti risalire per la maggior parte al secolo XIII, quando non era troppo difficile, viaggiando per la Germania e la Sassonia, imbattersi nei clerici vagantes, letterati girovaghi studiosi della tradizione poetica greca e latina, cantori del vino, delle donne, del vagabondaggio e del gioco. Poesia burlesca, impudente, sovversiva: si parla senza troppi veli del corpo e della sua quotidiana avventura, se ne esplicano con gioia le funzioni, non si guarda all'altrove. Eros, dunque, riassorbe thanatos, l'homo faber si trasforma in homo ludens. Da questo curioso magma di scurrilità plebea e raffinatezza cortigiana Mauro Astolfi trae una coreografia tutta giocata tra ‘larghi' e ‘sfrenatezze'.

coreografia e set concept Mauro Astolfi
interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Claudia Mezzolla, Giovanni La Rocca, Cosmo Sancilio, Yadira Rodriguez Fernandez, Violeta Wulff Mena, Fabio Cavallo
musiche Aleksandar Sasha Karlic, Carl Orff, A. Vivaldi
durata 60 minuti

Masha e Orso

Mar, 09/22/2015 - 13:07

live show

Masha e Orso è il cartone animato più amato del momento dai bambini. Liberamente ispirato ai personaggi del folklore russo, Masha e Orso ormai ha raggiunto cifre da capogiro. Dopo essere stato trasmesso in tv sul canale Rai YoYo finalmente approda a teatro, con un divertentissimo spettacolo live, che vedrà come protagonisti Masha, Orso e tutti i personaggi della serie. Un vero e proprio Musical, con una divertentissima storia e tante proiezioni ed effetti speciali; non mancheranno i loro amici che faranno da contorno alla dolce e dispettosa Masha.

regia e coreografie di Luigi Fortunato
direzione artistica del Maestro Tony D'Alessio

Cenerentola

Mar, 09/22/2015 - 12:58

spettacolo per bambini dai 3 anni

Una delle fiabe più raccontate e immaginate. Il sogno che tutti noi vorremmo vedere realizzato: trovare il grande amore. La messa in scena dello spettacolo è divertente e piena di ritmo. L'ambientazione e i costumi sottolineano il clima fiabesco, una storia dal lieto fine nella quale tutti teniamo la parte per la bella Cenerentola che ha la meglio su Matrigna e sorellastre.

Ogni martedì alle 18

Mar, 09/22/2015 - 12:52

Vito - Claudia Penoni

I due attori portano sul palcoscenico l'esilarante comicità dei personaggi interpretati grazie ad una lunga carriera e alle loro oramai consolidate doti interpretative.
La commedia racconta lo strano caso del Signor Bonetti, uomo dalle mille voci e dai variopinti personaggi, che diventerà il paziente speciale dell'affermata psicoterapeuta Dottoressa Galeotti. Un putto rinascimentale, Batman, l'immenso Freud... questi e tanti altri sono gli "io" che abitano il protagonista e il suo condominio interiore. Il caso Bonetti rappresenta per la Galeotti "un mondo nuovo da esplorare", una sfida professionale che si trasformerà poi in molto altro, in qualcosa che l'aiuterà a comprendere meglio anche il suo universo personale.

Orari: feriali ore 21 - domenica ore 18
31 dicembre ore 21.45

di Francesco Freyrie e Andrea Zalone
con Vito e Claudia Penoni
regia Daniele Sala
produzione Theatricon

Sogno di una notte di mezza estate

Mar, 09/22/2015 - 12:42

Fantateatro | speciale Shakespeare con musica dal vivo

L’avventura a lieto fine, vissuta tra burle, incantesimi e filtri d’amore, di due coppie di giovani innamorati che si perdono in un bosco popolato da elfi e fate. Qui regnano Oberon e la sua sposa Titania, protagonisti insieme al folletto Puck e all’attore Bottom di una storia affascinante: Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo destinato ai bambini con cui Fantateatro e Assiemi vogliono rendere omaggio a William Shakespeare (1564-1616) nel 400° anniversario della morte.

In collaborazione con Assiemi e Bologna Festival.

Virginia State Gospel Chorale

Mar, 09/22/2015 - 12:38

dagli Stati Uniti uno dei più famosi cori gospel del mondo

Il gruppo, formato da 35 elementi con una altissima capacità tecnica, è stato fondato nel 1971 da Jackie Ruffin e Larry Bland ed ha accumulato negli anni importanti premi e riconoscimenti.
La corale è composta da giovani musicisti laureati presso la Virginia University e da solisti di alto livello con un talento straordinario.

Ad arricchire il tour la presenza di J. David Bratton, un gigante della musica gospel che vanta collaborazioni con Roberta Flack, Pattie LaBelle e Edwin Hawkins.

Il giro del mondo in 80 giorni

Mar, 09/22/2015 - 12:16

spettacolo per bambini dai 5 anni

Phileas Fogg ha fatto la sua scommessa: compiere il giro del mondo entro ottanta giorni e ritornare a Londra. Per il gentleman britannico e il suo maggiordomo Passepartout, inizia così una rocambolesca avventura, a bordo dei mezzi più diversi e alla scoperta di culture lontane.

La scenografia è costituita da fondali animati, proiettati su un grande pannello attrezzato.
La suggestione filmica e i temi affrontati, che spaziano dall’amicizia all’amore, dalla storia alla geografia, dalle scienze alle invenzioni, rendono questo spettacolo unico e appassionante.

Storie di Claudia

Mar, 09/22/2015 - 12:14

Claudia Gerini

Claudia Gerini è la protagonista di questo nuovo spettacolo, accompagnata da un corpo di ballo e un gruppo musicale dal vivo. Lo spettacolo racconta storie che intrecciano momenti e personaggi biografici di Claudia ad altri di pura fantasia.

L'incontro tra Claudia e la Signorina Maria, anziana vicina di casa senza età e amante della musica e dell'arte, di cui Claudia ha subìto il fascino sin da bambina, stimola i racconti che compongono lo spettacolo. E' così che si evocano grandi personaggi e miti femminili (da Carmen Miranda a Marlene Dietrich a Frida Khalo a Monica Vitti...) che sono stati di innovazione e rottura nel mondo dell'arte e hanno contribuito a creare la sensibilità artistica di Claudia Gerini.

Orari: feriali ore 21 / domenica ore 16.30

di Giampiero Solari, Claudia Gerini, Paola Galassi e Micaela Andreozzi
regia Giampiero Solari
Enfi Teatro

Cappuccetto Rosso

Mar, 09/22/2015 - 12:13

spettacolo per bambini dai 3 anni

Cappuccetto Rosso deve andare dalla Nonna malata, che vive al di là del bosco, e portarle le focaccine preparate dalla mamma. Durante il tragitto incontrerà un lupo famelico, che farà di tutto per mangiare… le focaccine, essendo vegetariano. Fra un narratore disperato, una nonna sorda come una campana ed un cacciatore poliglotta, riuscirà la piccola Cappuccetto Rosso a salvare la merenda della sua nonnina?

Quello che parla strano

Mar, 09/22/2015 - 12:08

Maurizio Lastrico

Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico.
La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce dall'osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell'obbligo e di recitazione), la campagna e la città.

Maurizio proporrà nel suo spettacolo i suoi celebri endecasillabi "danteschi", che mescolano il tono alto e quello basso, che raccontano con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Proporrà inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l'omissione generano un gioco comico di grande impatto. Celebrerà poi l'opera del grande (finto) poeta napoletano Tino Capuozzo.

Il sale della terra

Mar, 09/22/2015 - 12:06

(The Salt of the Earth, Brasile-Italia-Francia/2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (100')

Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale dell'artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.

segue
IL PIANETA CHE CI OSPITA
(Italia/2015) di Ermanno Olmi (11')

"Undici minuti di elegia audiovisiva della Natura e dell'Uomo che non la vilipende" (Federico Pontiggia). Realizzato per Expo 2015, il documentario "mette in riga esigenze alimentari e democratiche: l'impegno dei popoli ricchi nel garantire cibo, acqua e dignità a ogni essere umano, secondo un principio di giustizia che regola la convivenza fra le genti della Terra" (Ermanno Olmi).

Un bel dì andando in Francia

Mar, 09/22/2015 - 12:06

(Italia-Francia/2015) di Cristiana Donno (44')

Le mondine di Bentivoglio, per la prima volta, su un aereo diretto a Parigi: il primo viaggio lontano dalla terra in cui sono nate, hanno lavorato e hanno lottato, sempre cantando. Un tuffo nel passato per ricordare e raccontare le lotte e le storie di queste meravigliose donne. Evento di apertura di CorAzone 2015, festival internazionale di canto sociale, presentato dalla Scuola Popolare di Musica "Ivan Illich" di Bologna, Circolo Anarchico Berneri e Nuova Casa del Popolo "La Casona" di Ponticelli.

A seguire concerto delle mondine di Bentivoglio in Piazzetta Pier Paolo Pasolini

Il figlio di Bakunin

Mar, 09/22/2015 - 12:06

(Italia/1997) di Gianfranco Cabiddu (110')

In un paesino di minatori della Sardegna della fine degli anni Trenta vive Antonio Saba, un calzolaio soprannominato da tutti Bakunin per il suo spirito anarcoide. La sua storia si intreccia a quella dell'isola, attraversando gli anni della guerra e quelli della successiva modernizzazione. "A partire dal personaggio creato da Sergio Atzeni, Cabiddu gioca con indubbia originalità sul doppio tavolo della leggenda e della cronaca, iscrivendo in un falso reportage la ricostruzione di una storia picaresca. Prodotto da Giuseppe Tornatore è un film lodevolmente lontano dall'estetica corriva e approssimativa del piccolo schermo" (Roberto Nepoti).
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Al termine incontro con Gianfranco Cabiddu e Gigliola Sulis (University of Leeds) 

Prima della proiezione rinfresco offerto da Circolo Sardegna di Bologna e da Argiolas

In collaborazione con Dipartimento di Filologia classica e Italianistica e Scuola di Lettere - Università di Bologna e University of Leeds. Nell'ambito del convegno Sergio Atzeni e le voci della Sardegna (23-24 settembre)

Ritorno alla vita

Mar, 09/22/2015 - 12:06

(Everything Will Be Fine, Germania-Canada-Norvegia-Francia-Svezia/2015) di Wim Wenders (100')

Trionfatore dell'ultimo Festival di Berlino, dove ha ricevuto l'Orso d'Oro alla carriera, Wim Wenders torna dietro la cinepresa con una storia d'amore, di colpa e redenzione, interpretata da un cast d'eccezione che riunisce James Franco, Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams e Marie-Josée Croze. Il film racconta dodici anni nella vita di Tomas, uno scrittore americano in piena crisi creativa: la sua relazione con Sara, una ragazza dolce e convenzionale che poco capisce del suo mondo interiore; quella con l'editrice Ann e sua figlia Mina; il difficile rapporto con la scrittura, il successo critico e il riconoscimento intellettuale; il legame misterioso e indissolubile con la bellissima Kate, giovane madre di due bambini che vive negli spazi sconfinati del lago Ontario.

Bellas mariposas

Mar, 09/22/2015 - 12:06

(Italia/2012) di Salvatore Mereu (100')

Le belle farfalle sono Cate e Luna, adolescenti che sbocciano e sfidano destini segnati e amano e nuotano in una periferia cagliaritana usurata e incolore, liquidazione insolitamente ferma di ogni iconografia turistica o arcaico-agreste. Tratto dal romanzo postumo di Sergio Atzeni (pubblicato nel 1996, condivide qualcosa, quanto a personaggi e sfondi, con il bestseller Acciaio di Silvia Avallone), prodotto da Gianluca Arcopinto e presentato a Venezia 2012, il film di Salvatore Mereu ha avuto un'accoglienza entusiasta in Sardegna ma ha dovuto poi affidarsi a una distribuzione nazionale ‘autarchica'.

Al termine incontro con Salvatore Mereu e Giuseppe Ledda (Università di Bologna)

Dopo la proiezione rinfresco offerto da Circolo Sardegna di Bologna e da Argiolas

In collaborazione con Dipartimento di Filologia classica e Italianistica e Scuola di Lettere - Università di Bologna e University of Leeds. Nell'ambito del convegno Sergio Atzeni e le voci della Sardegna (23-24 settembre)

Pagine